View Full Version : [Alice] router o non router?
Ilverogatsu
07-07-2004, 21:43
La mia situazione:
al momento (da circa 2-3 anni diciamo) ho il modem SpeedTouch USB (detto dagli amici Manta) tutto ok tranne che x qualche ignoto motivo nn riesco a connettermi con linux, ma al momento questa cosa è il meno.
Ho 2 pc (magari tra nn molto pure 3, nn si sa mai), e il fatto di poter connettere un unico pc alla volta e seccante, soprattutto xkè nn sono l'unico utente-pc in casa mia.
Allora ho pensato ad un router e mi era parso di capire che con Alice bastava farsi cambiare il modem in comodato con un router, senza spese aggiuntive. Giusto?
Si può scegliere il router, tra quelli che hanno a disposizione?
Si può avere ethernet? (così nn ho problemi con linux) (se ho sparato una cavolata nn fucilatemi ;) ).
Se si può scegliere, quali tra quelli che hanno a disposizione (se lo sapete) mi consigliereste?
Siccome il funzionamento del router lo so per modo di dire, se ho i pc in luoghi discretamente lontani in casa (10-15 metri) è un problema?
grazie
p.s.
magari poi mi vengono pure altre domande:rolleyes: :p
so rispondere solo all'ultima domanda: non c'è problema, basta che tu abbia abbastanza cavo :D
l'ethernet non ha particolari problemi di decadimento di segnale, ci sono molte aziende che cablano in ethernet centinaia e centinaia di metri di cavi, la lunghezza non è un problema
Se nn sbaglio la telecom il router lo da solo ai clienti business :confused:
Anch'io non credo che Telecom dia in comodato un router allo stesso prezzo del modem. Fossi in te me ne comprerei uno, ormai i prezzi sono alla portata di tutti. ;)
I router sono tutti ethernet (via la seccatura dell'usb). Ci sono anche con hub/switch integrato (con poche porte - max 4), ma spesso occorre acquistarlo separatamente.
Lo standard ethernet permette un cablaggio diretto (tra capo e capo del filo) di un massimo di 100mt. ;)
Ilverogatsu
08-07-2004, 13:55
Nn saprei, mi pare fosse stato un addetto del 187 a dirmi un anno fa che potevo, ma nn sono mica sicuro....
In realtà io volevo evitare anche i cavi sparsi x casa....:p
Originariamente inviato da pnx
Lo standard ethernet permette un cablaggio diretto (tra capo e capo del filo) di un massimo di 100mt. ;)
non lo sapevo :)
teorici?
in un istituto che conosco hanno cablato quasi 150Mt di cavo tra un laboratorio e un altro
Originariamente inviato da Ilverogatsu
Nn saprei, mi pare fosse stato un addetto del 187 a dirmi un anno fa che potevo, ma nn sono mica sicuro....
In realtà io volevo evitare anche i cavi sparsi x casa....:p
Anche a me pare che al 187 mi dissero che avevano pure i router, comunque il prezzo non era lo stesso del modem, ma abbastanza di più (insomma, non valeva la pena prenderlo in comodato).
Per quanto riguarda i cavi, pensa che io ho 4 piani di cablaggio, per un totale che supera i 120mt di cavo ethernet, ma... non si vede nulla, ho fatto passare tutto nelle stesse canaline della corrente. E' molto semplice, basta solo che le canaline non siano completamente ostruite. :)
Originariamente inviato da Leron
non lo sapevo :)
teorici?
in un istituto che conosco hanno cablato quasi 150Mt di cavo tra un laboratorio e un altro
Sì, sono teorici. Generalmente per superare il limite si usano dei ripetitori, o semplicemente degli hub/switch. ;)
Ilverogatsu
08-07-2004, 14:11
Originariamente inviato da pnx
Anche a me pare che al 187 mi dissero che avevano pure i router, comunque il prezzo non era lo stesso del modem, ma abbastanza di più (insomma, non ne valeva la pena prenderlo in comodato).
Per quanto riguarda i cavi, pensa che io ho 4 piani di cablaggio, per un totale che supera i 120mt di cavo ethernet, ma... non si vede nulla, ho fatto passare tutto nelle stesse canaline della corrente. E' molto semplice, basta solo che le canaline non siano completamente ostruite. :)
Ho fatto un giretto sul sito di Alice ed effettivamente ci sarebbe un offerta che farebbe "quasi" al caso mio: la Flash.
Ti danno un router wireless, solo che son 51 euro mensili.... rispetto ai 39 che pago ora con modem, o eventuali 36 che bagherei senza modem.... un pò troppo....
Quella di far passare i cavi nella canalletta della corrente nn è male... solo che nn saprei come fare... nn ho intenzione di chiamare un elettricista....
p.s.
ma a sto punto, mi converrebbe un router ethernet o WL?
Originariamente inviato da Ilverogatsu
Ho fatto un giretto sul sito di Alice ed effettivamente ci sarebbe un offerta che farebbe "quasi" al caso mio: la Flash.
Ti danno un router wireless, solo che son 51 euro mensili.... rispetto ai 39 che pago ora con modem, o eventuali 36 che bagherei senza modem.... un pò troppo....
Quella di far passare i cavi nella canalletta della corrente nn è male... solo che nn saprei come fare... nn ho intenzione di chiamare un elettricista....
p.s.
ma a sto punto, mi converrebbe un router ethernet o WL?
Personalmente ti sconsiglio la soluzione wireless. Non c'è paragone con l'ethernet per quanto riguarda la velocità e la stabilità.
Il wireless, soprattutto se ci sono oggetti e pareti di mezzo, può arrivare a scendere anche fino a 2 Mbit/s (contro i 100Mbit del cavo). Anche se sono sufficienti per una ADSL, se devi trasferire un file grosso da un PC all'altro ci impieghi una vita.
Inoltre dovresti acquistare delle schede wireless per i PC, che non costano poco, almeno non quanto una scheda di rete normale (anche 7-8 €).
Passare i cavi nelle canaline non è assolutamente un problema.
L'unica cosa un po' difficile (se non l'hai mai fatto) è crimpare i connettori. Ovviamente il cavo passa nelle canaline, ma senza i connettori, quindi quando esce dalla presa va inserito il connettore con una apposita pinza crimpatrice.
In alternativa puoi utilizzare delle prese RJ45, in modo che ci colleghi direttamente il cavo ethernet che esce dalla canalina. Il lavoro viene più pulito.
Il passaggio nella canalina di per se è molto semplice. L'unica cosa è che devi avere una guida (detta anche molla). :)
Ilverogatsu
08-07-2004, 15:01
Originariamente inviato da pnx
Passare i cavi nelle canaline non è assolutamente un problema.
L'unica cosa un po' difficile (se non l'hai mai fatto) è crimpare i connettori. Ovviamente il cavo passa nelle canaline, ma senza i connettori, quindi quando esce dalla presa va inserito il connettore con una apposita pinza crimpatrice.
In alternativa puoi utilizzare delle prese RJ45, in modo che ci colleghi direttamente il cavo ethernet che esce dalla canalina. Il lavoro viene più pulito.
Il passaggio nella canalina di per se è molto semplice. L'unica cosa è che devi avere una guida (detta anche molla). :)
AAAAAhhhh!!! ciò capito quasi nulla!!!
:muro: :muro:
cova vuol dire crimpare? tagliare forse?
dove la pesco una pinza crimpatrice? (ok, forse ci arrivo da solo, negozio d'elettronica?)
Cosa sono le prese RJ45?
e per ultimo, cos'è la guida-molla? a me viene i mente il cavo con il gancetto che utilizzano gli elettricisti....
Tornando al router: qualche consiglio? Senza svenarmi, ma che nn sia troppo difficile da configurare o che abbia un buon supporto (manuali, internet, VOI;) )
Ok, ti spiego meglio! :D
Per quanto riguarda il modello del router guarda qui http://forum.hwupgrade.it/forumdisplay.php?s=&forumid=18 ti sapranno consigliare meglio di me. ;)
Allora, cominciamo con il glossario:
connettore / presa RJ45
si tratta del connettore che utilizzano i cavi ethernet; sono simili a quelli telefonici (RJ11) ma sono più larghi, con 8 contatti.
http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/rj45b.jpg
http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/rj451.jpg
crimpare / pinza crimpatrice
mettere un connettore a un cavo; si utilizza una apposita pinza
http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/pinza1.jpg
guida passacavi o molla
Non ho la foto, ma è un cavo abbastanza rigido che usano gli elettricisti per tirare i cavi nelle canaline.
continua...
aggiungo che una pinza crimpatrice la trovi intorno ai 15 euro nei negozi di elettronica :)
Come ti ho detto la soluzione più pulita è quella di mettere delle prese e in questo modo puoi fare a meno della pinza crimpatrice.
Allora, ti illustro bene i passaggi:
- prima di cominciare hai bisogno di una guida passacavi (5-10€) e del liquido passacavi (3-5€); li trovi in negozi di bricolage tipo Brico o Castorama...
- togli la corrente, smonti la presa elettrica vicino al computer, infili nella canalina la guida e la spingi fino a quando non sbuca da un'altra parte
Generalmente le prese convogliano tutte in un unico scatolotto, spesso vicino agli interruttori generali
- quando la guida è entrata tutta, ci attacchi il cavo ethernet (avvolgendo i fili o con dello scotch)
- dopodichè ungi il cavo con del cotone bagnato nel liquido passacavi e tiri la guida dall'altro capo in modo che il cavo ethernet si infili nella presa seguendo il percorso della guida
- continui fino a quando non giungi a destinazione (se necessario il cavo potrebbe passare anche per più prese)
Ora, a questo punto, o metti delle prese RJ45 a muro e ci colleghi le estremità del cavo, oppure ci metti i connettori e li colleghi direttamente a PC e router.
Visto che siamo andati un po' più sul tecnico, sposto in Reti e Modem. ;)
Ilverogatsu
08-07-2004, 16:23
Originariamente inviato da pnx
Visto che siamo andati un po' più sul tecnico, sposto in Reti e Modem. ;)
Stavo per chiedertelo io.:p ;)
Cmq se i stato chiarissimo nella spiegazione, ti ringrazio.;)
Ho però ancora un paio di dubbi:
X i cavi le 2 alternative sono:
1- un cavo unico che collega il router al pc (quindi devo crimpare per forza)
2- un cavo che collega due prese RJ45 e da queste 2 prese partono (da ambo i lati) dei cavi ethernet che collegano il pc alla presa da un lato, mentre dall'altro il router e la presa.
Il mio dubbio è sulla seconda opzione; il cavo per passare deve cmq essere senza connettore, ma nn capisco come si collega alla presa RJ45 se nn devo crimpare...
L'altro dubbio è sulla guida passacavi:
come faccio ad indirizzarla verso una determinata presa?
Per il discorso router in senso stretto, il mio problema principale è che nn ne so praticamente nulla, nn saprei come orientarmi... diciamo che devo:
.poter navigare in 2-3 pc contemporaneamente
.il firewall... nn so... mi servirebbe? io fino ad ora ho usato quello software, quello hd nn saprei come settarlo...
.di abbastanza facile utilizzo
.che nn dia particolari rogne sotto linux
.se mi date qualche caratteristica voi a cui stare attento ve ne sono grato ;) :p
Originariamente inviato da Ilverogatsu
Stavo per chiedertelo io.:p ;)
Cmq se i stato chiarissimo nella spiegazione, ti ringrazio.;)
Ho però ancora un paio di dubbi:
X i cavi le 2 alternative sono:
1- un cavo unico che collega il router al pc (quindi devo crimpare per forza)
2- un cavo che collega due prese RJ45 e da queste 2 prese partono (da ambo i lati) dei cavi ethernet che collegano il pc alla presa da un lato, mentre dall'altro il router e la presa.
Il mio dubbio è sulla seconda opzione; il cavo per passare deve cmq essere senza connettore, ma nn capisco come si collega alla presa RJ45 se nn devo crimpare...
Il tipo di collegamento dipende dalla presa. Generalmente c'è una morsettiera (i fili vengono avvitati sotto delle viti), altre volte ci sono dei sistemi ad incastro. Ad ogni modo devi collegare gli 8 fili del cavo in un determinato ordine (standard, magari i colori sono già segnati sulla morsettiera).
L'altro dubbio è sulla guida passacavi:
come faccio ad indirizzarla verso una determinata presa?
Visto che le prese di corrente sono collegate tutte tra di loro in qualche modo, sicuramente riesci a mettere in diretto collagamento una presa con un' altra. E' possibile che tu debba passare per più di una presa per arrivare fino a destinazione.
Ti porto l'esempio del mio caso specifico. Io ho il router in tavarna e un PC in mansarda. Apro una presa in mansarda, ci sono due canaline dentro. Infilo la guida e mi accorgo dal rumore verso che direzione sta andando. Arriva dentro uno scatolotto (sicuramente ne avrai anche tu almeno uno in casa, si tratta di un pannello di plastica avvitato sul muro, lo rimuovi e trovi questa scatola in cui convergono diversi cavi).
Apro lo scatolotto e trovo dentro diverse canaline. Le provo fin quando non trovo quella che va al piano di sotto dove c'è un altro scatolotto. Così fino alla taverna, dove indirizzo il cavo nella canalina che porta alla presa.
Se abiti in un appartamento la cosa è ovviamente molto più semplice. Basta infilare la guida e vedere dove sbuca. Non è necessario fare una tirata unica, ma puoi passare prima il cavo nel primo tratto, e poi farlo rituffare nella seconda canalina.
A dirsi sembra complicato o lungo, ma ti assicuro che è molto più semplice di quel che sembra. :)
Per quanto riguarda il router, purtroppo io non sono aggiornato (a casa ho una situazione completamente diversa, e tra l'altro risale a due anni fa).
Con linux non avrai sicuramente problemi.
Per quanto riguarda la funzionalità firewall, rispetto a quelli software, non bloccano le porte (o i programmi) in uscita, ma solo quelle in ingresso. Non sono complicati da far funzionare. Si impostano per mezzo di una pagina internet a cui accedi mediante browser. Comunque chiedi consiglio agli altri. ;)
Apri pure un altro thread sul router se preferisci.
Ilverogatsu
08-07-2004, 19:06
Ti rigrazio tanto così! :sofico:
quindi è dell'ordine dell' -issimo, issimo, issssssimo!:D
x il router aprirò una discussione apposta allora.
xò nn sò... stavo pensando ad una soluzione temporanea di questo tipo:
realizzare cmq il cablaggio ethernet, tenere intanto il modem, e collegare in rete i 2 pc.
Questo xkè tanto il mio è connesso dalla mattina alla sera, mentre l'altro si connette solo ogni tanto.
Mi costerebbe pochissimo (sul mio l'ethe è integrata, mentre sull'altro ho delle schede pci) e come soluzione temporanea mi sembra l'unica.
Problema, come si realizza questo tipo di rete? in sostanza il pc meno utilizzato (quello a cui nn è connesso il modem) utilizzerebbe la connessione del mio pc.
Originariamente inviato da Ilverogatsu
Ti rigrazio tanto così! :sofico:
quindi è dell'ordine dell' -issimo, issimo, issssssimo!:D
x il router aprirò una discussione apposta allora.
xò nn sò... stavo pensando ad una soluzione temporanea di questo tipo:
realizzare cmq il cablaggio ethernet, tenere intanto il modem, e collegare in rete i 2 pc.
Questo xkè tanto il mio è connesso dalla mattina alla sera, mentre l'altro si connette solo ogni tanto.
Mi costerebbe pochissimo (sul mio l'ethe è integrata, mentre sull'altro ho delle schede pci) e come soluzione temporanea mi sembra l'unica.
Problema, come si realizza questo tipo di rete? in sostanza il pc meno utilizzato (quello a cui nn è connesso il modem) utilizzerebbe la connessione del mio pc.
Se hai WindowsXP sul PC che condivide la connessione allora è molto semplice perchè la condivisione è già integrata nel sistema, basta solo abilitarla e mettere un paio di settaggi sul secondo pc. ;)
Ilverogatsu
09-07-2004, 03:29
Ho il 2k sul mio e sull'altro (purtroppo e spero per pochissimo, devo finire di convincerne il fruitore) me.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.