PDA

View Full Version : Domanda per bambini sulle calamite


morpheus85
07-07-2004, 20:11
Se si prendono due calamite di cui una più potente dell'altra e si uniscono per il polo positivo,la calamita più potente tenderà a spingere in su quella meno facendole lievitare entrambe?

Spero di essere stato chiaro :D

khri81
07-07-2004, 20:13
grande hai fatto bene ad aprire questo topic sono propio curioso di sapere la risposta. ;)

khri81
07-07-2004, 20:14
no aspè, una è fissa in terra, l'altra che viene appoggiato sopra è quella che dovrebbe levitare.

morpheus85
07-07-2004, 20:15
Originariamente inviato da khri81
no aspè, una è fissa in terra, l'altra che viene appoggiato sopra è quella che dovrebbe levitare.

In questo caso si.

khri81
07-07-2004, 20:18
era quello che intendevo io, appoggi una calamita più grande risp all'altra in terra, che rappresenta il suolo, e prendi una altra calamita più piccola e la appoggi sopra alla precedente girata nella stesso verso di quella sotta, si un attimo levitano, ma poi quella sopra si gira nn rimane in equilibrio. se invece la si fa ruotare su se stessa quella sopra dovrebbe rimanere in equilibrio.

voodoo child
07-07-2004, 20:28
Originariamente inviato da khri81
era quello che intendevo io, appoggi una calamita più grande risp all'altra in terra, che rappresenta il suolo, e prendi una altra calamita più piccola e la appoggi sopra alla precedente girata nella stesso verso di quella sotta, si un attimo levitano, ma poi quella sopra si gira nn rimane in equilibrio. se invece la si fa ruotare su se stessa quella sopra dovrebbe rimanere in equilibrio.

Esatto, per effetto giroscopico ;)

morpheus85
07-07-2004, 20:31
Originariamente inviato da khri81
era quello che intendevo io, appoggi una calamita più grande risp all'altra in terra, che rappresenta il suolo, e prendi una altra calamita più piccola e la appoggi sopra alla precedente girata nella stesso verso di quella sotta, si un attimo levitano, ma poi quella sopra si gira nn rimane in equilibrio. se invece la si fa ruotare su se stessa quella sopra dovrebbe rimanere in equilibrio.

Quindi la cosa con qui ho aperto è una caxxata?:D

khri81
07-07-2004, 20:33
allora funziona, ecco xchè i dischi volanti girano su se stessi. se nn ruotasseo si ribalterebbero, loro in teoria usano motori antigravitazionali o em, magari sfruttano il campo magentico terrestre e fanno propio come le due calamite.

ittogami17
07-07-2004, 20:34
temo proprio di si :D

Necromachine
07-07-2004, 20:34
Se la calamita sopra è vincolata però, rimarrebbe sospesa, tipo i due magneti sono in un cilindro (meglio se trasparente, così si vede) e sono della forma del cilindro, alla base il magnete potente su cui levita nel cilindro come un pistone il magnete meno potente ...

raxas
07-07-2004, 20:35
Originariamente inviato da khri81
era quello che intendevo io, appoggi una calamita più grande risp all'altra in terra, che rappresenta il suolo, e prendi una altra calamita più piccola e la appoggi sopra alla precedente girata nella stesso verso di quella sotta, si un attimo levitano, ma poi quella sopra si gira nn rimane in equilibrio. se invece la si fa ruotare su se stessa quella sopra dovrebbe rimanere in equilibrio.
funzionerebbe allora?
ma fate uno schemino, se no non si capisce,
cmq io credo che ciò verso cui dovrebbe levitare una calamita non è una rispetto ad un'altra ma una o tutto il sistema delle calamite rispetto alla terra e alla sua forza di gravità

dieg
07-07-2004, 20:36
ok, ma a che velocità dovrebbe girarare la calamita per non ribaltarsi?

khri81
07-07-2004, 20:38
ah nn ne ho la minima idea :D , le mie sono teorie molto teorie. :D

raxas
07-07-2004, 20:38
Originariamente inviato da Necromachine
Se la calamita sopra è vincolata però, rimarrebbe sospesa, tipo i due magneti sono in un cilindro (meglio se trasparente, così si vede) e sono della forma del cilindro, alla base il magnete potente su cui levita nel cilindro come un pistone il magnete meno potente ...
ma il cilindro è vincolato a terra, nel caso di un oggetto che dovrebbe levitare deve essere libero da vincoli qualsiasi per definizione credo...

ittogami17
07-07-2004, 20:40
Originariamente inviato da Necromachine
Se la calamita sopra è vincolata però, rimarrebbe sospesa, tipo i due magneti sono in un cilindro (meglio se trasparente, così si vede) e sono della forma del cilindro, alla base il magnete potente su cui levita nel cilindro come un pistone il magnete meno potente ...


non ho proprio capito

morpheus85
07-07-2004, 20:41
Originariamente inviato da ittogami17
temo proprio di si :D

In poche parole la forza magnetica generata non sarebbe così potente da sollevare il peso della calamita sottostante? :)

dieg
07-07-2004, 20:42
Originariamente inviato da ittogami17
non ho proprio capito
immagina un cilindro (trasparente) dentro ci sono 2 magneti (sempre cilindrici per fare in modo che non si capovolgano) questi rimarrebbero sospesi.:D

Tensor
07-07-2004, 20:45
Allora. è ovvio che una si mantiene ad una certa altezza dall'altra, "levitando", altezza determinata dal peso del magnete che levita e dall'intensità dell'interazione.

Solo che si tratta di un equilibrio instabile, e un certo Momento tenderà a ribaltare il magnete non vincolato, portando il suo N (o S) a coincidere con l'S (o N) del magnete fisso.

Per impedire questo, se i magneti avessero forma di solido di rotazione anche in maniera efficace, si potrebbe dare rigidità giroscopica al magnete libero facendolo ruotare ad una certa velocità attorno l'asse che unisce i Centri di massa dei due magneti ( e sarebbe opportuno che questo coincidesse con l'asse verticale locale ).

Avremo sempre un moto a trottola che si rallenta a causa della resistenza aerodinamica che tende a smorzare il moto. e piano piano, come le trottole si fermerebbe, per poi ribaltarsi come sopra descritto, a meno che non si riuscisse a mantenerlo in rotazione.

L'intemnsità del campo magnetico terrestre è motlo bassa, e solo strutture leggerissime o con particolari attenzioni, potrebbero sfruttarlo per volare. Il problema è tecnologico, e al momento, macchine in grado di sfruttare questo effetto richiederebbero troppa Potenza e peserebbero più di quanto solleverebbero, per cui sono inutili.

p.s. anche la forma può aiutare, andando a sfruttare la posizione del baricentro relativa al centro delle azioni magnetiche.

raxas
07-07-2004, 20:45
secondo me questo diventerà il problema della serata ed oltre...
buon divertimento :D

dieg
07-07-2004, 20:47
Originariamente inviato da raxas
secondo me questo diventerà il problema della serata ed oltre...
buon divertimento :D
LOL:D

ittogami17
07-07-2004, 20:48
Originariamente inviato da dieg
immagina un cilindro (trasparente) dentro ci sono 2 magneti (sempre cilindrici per fare in modo che non si capovolgano) questi rimarrebbero sospesi.:D


Scusa ma il N e l'S come sarebbero messi.

ironmanu
07-07-2004, 20:49
credo che il problema del ribaltamento si possa risolvere con una geometria opportuna,un po' l'equivalente della distanza metacentrica nei problemi di galleggiamento,nn mi pare un grosso problema:D :mc: :muro:

Tensor
07-07-2004, 20:49
Originariamente inviato da morpheus85
Se si prendono due calamite di cui una più potente dell'altra e si uniscono per il polo positivo,la calamita più potente tenderà a spingere in su quella meno facendole lievitare entrambe?

Spero di essere stato chiaro :D
ovviamente entrambe è impossibile :) 3° principio della meccanica. è come se tu volessi volare infilando i piedi in un secchio e cercando di sollevare il secchio tirandolo per il manico o il bordo o per dove vuoi...abbastanza impossibile :D

dieg
07-07-2004, 20:50
Originariamente inviato da ittogami17
Scusa ma il N e l'S come sarebbero messi.
in modo che si respingano

ironmanu
07-07-2004, 20:50
avro sparato na cagata:D

dieg
07-07-2004, 20:51
Originariamente inviato da Tensor
ovviamente entrambe è impossibile :) 3° principio della meccanica. è come se tu volessi volare infilando i piedi in un secchio e cercando di sollevare il secchio tirandolo per il manico o il bordo o per dove vuoi...abbastanza impossibile :D
Ma LOL :D

ilnave
07-07-2004, 20:54
Originariamente inviato da morpheus85
Se si prendono due calamite di cui una più potente dell'altra e si uniscono per il polo positivo,la calamita più potente tenderà a spingere in su quella meno facendole lievitare entrambe?

Spero di essere stato chiaro :D

minchia con un titolo così mi aspettavo una domanda sulla fusione...

comunque entrambe prendono e raggiungono l velocità della luce per uscire dall' unvierso così come noto a noi umani :mc:

dieg
07-07-2004, 20:57
Originariamente inviato da ilnave
minchia con un titolo così mi aspettavo una domanda sulla fusione...

comunque entrambe prendono e raggiungono l velocità della luce per uscire dall' unvierso così come noto a noi umani :mc:
meglio editare il titolo in : Agli esperti di calamite e affini :D

morpheus85
07-07-2004, 21:04
Originariamente inviato da Tensor
ovviamente entrambe è impossibile :) 3° principio della meccanica. è come se tu volessi volare infilando i piedi in un secchio e cercando di sollevare il secchio tirandolo per il manico o il bordo o per dove vuoi...abbastanza impossibile :D

Finalmente dopo anni di ricerca posso mettere fine al mio dubbio che mi perseguitava fin dalla tenera età.
Grazie :D