PDA

View Full Version : spese condominiali... decorrono da quando?


rbianco
07-07-2004, 18:47
Salve!

Ho acquistato un appartamento nuovo in Marzo 2004.
Trattasi dell'ultimo appartamento disponibile in una palazzina di 6 appartamenti.

Il giorno seguente al rogito, si fa vivo l'amministratore dicendomi che ci sono 450euri da pagare per le spese condominiali che ci sono state da quando ha costruito la palazzina fino a quel giorno...

Non capisco perché mai dovrei pagarle io! :confused:

Qualche idea o, meglio ancora, legge precisa da citare per tutelarmi?
Grazie! :)

Antonio Avitabile
07-07-2004, 19:43
Devi pagare le quote condominiali dal giorno in cui divieni proprietario. Anzi è fatto onere al venditore di comunicare all'amministratore condominiale dell'avvenuta vendita.

Ovviamente devi accettare la quota che è stata stabilita dall'ultima assemblea condominiale.

Se la quota che ti richiedono è di competenza del precedente proprietario non devi pagarlo, anzi l'amministratore può rivalersi richiedendo al giudice un decreto ingiuntivo "esecutivo" con cui eventualmente procedere al precetto, pignoramento e vendita dei beni pignorati.

Questo se non vi sono patti espliciti o comportamenti concludenti da parte dei contraenti con cui il prezzo di acquisto si intende comprensivo dell'accollo di debiti preesistenti (es. mutui).

sequel
07-07-2004, 19:47
Guarda io ho appena (in verità mia moglie) un appartamento ed il notaio, nel momento del compromesso (quindi non del rogito che ci sarà tra qualche mese) che tutte le spese condominiali dal giorno successivo in poi saranno a carico del nuovo proprietario tranne le spese già preventivate ma non ancora eseguite.

rbianco
07-07-2004, 19:56
Grazie 1k del vostro intervento!

Originariamente inviato da Antonio Avitabile
Questo se non vi sono patti espliciti o comportamenti concludenti da parte dei contraenti con cui il prezzo di acquisto si intende comprensivo dell'accollo di debiti preesistenti (es. mutui).

Nel mio caso sono il primo e unico acquirente dell'appartamento, non c'erano proprietari precedenti.
Però il preliminare è stato firmato da mio padre tipo un anno fa... dici che dovrei guardare su tale preliminare se c'è qualche riferimento alle spese, o invece avendo io firmato un rogito posso considerare 100% nullo il preliminare?

sequel
07-07-2004, 20:12
Originariamente inviato da rbianco
Grazie 1k del vostro intervento!



Nel mio caso sono il primo e unico acquirente dell'appartamento, non c'erano proprietari precedenti.
Però il preliminare è stato firmato da mio padre tipo un anno fa... dici che dovrei guardare su tale preliminare se c'è qualche riferimento alle spese, o invece avendo io firmato un rogito posso considerare 100% nullo il preliminare?

se per preliminare intendi la proposta di acquisto non credo ma se invece è il compromesso, cioè l'acquisto vero e proprio, rogito a parte, direi di si. Però io non sono un notaio, purtroppo.

Antonio Avitabile
07-07-2004, 21:29
Originariamente inviato da sequel
se per preliminare intendi la proposta di acquisto non credo ma se invece è il compromesso, cioè l'acquisto vero e proprio, rogito a parte, direi di si. Però io non sono un notaio, purtroppo.

concordo anch'io, il compromesso potrebbe contenere la disposizione che ti interessa
(non sono notaio ma sono stato amministratore)