PDA

View Full Version : Condivisione connessione internet attraverso un pc e access point condiviso: si può?


Psychnology
07-07-2004, 16:45
Ciao,
ho due portatili e un router wireless.
Premetto che il router lo preso semplicemente perchè era venduto ad un prezzo estremamente vantaggioso, tuttavia non dispongo nella casa di Padova di una presa telefonica quindi... mi avvalgo del mio cellulare umts che mi da qualche noia ma anche soddisfazioni. L'uso del router lo considero solo una soluzione più elegante rispetto alla configurazione ad hoc, il massimo sarebbe poter attaccare direttamente il cellulare al router ma non credo sia oggettivamente possibile.

Il punto:
lasciando il dhcp del router abilitato e lascinado a windows la config automatica degli indirizzi ip dei due pc, questi mi vanno a finire nella sottorete del router, quindi:
router wireless: 192.168.2.1
pc1: 192.168.2.2
pc2: 192.168.2.3



Ora, per impostare la condivisione della connessione internet attraverso uno dei due pc procedo così:

pc1 che mette a dipsposizione la connessione via modem: vado in opzioni internet >>> connesioni >>> proprietà >>> avanzate >>> abilito la condivisione connessione internet.
A questo punto windows mi configura la scheda di rete wireless assegnandole l'indirizzo 192.168.0.1, che però non è nella sottorete del router (192.168.2.1).

pc2 che sfrutta la connessione di pc1:
gli assegno un indirizzo ip statico 192.168.0.2 che ricade nella sottorete del pc1, mettendo come gateway predefinito per la connessione l'inidirizzo ip del pc1, qundi 192.168.0.1.
A questo punto la condivisione funziona, però il gateway rimane totalmente escluso.

In sostanza cerco un sistema per far passare la comunicazione wireless attraverso il router utilizzando allo stesso tempo la connessione messa a disposizione dal pc1.

Spero di essermi fatto capire.
Se avete da ridrire sulla procedura adottata, ben venga!
In attesa di indicazioni

Psychnology
07-07-2004, 16:50
ops,
ho notato che spengo il router il pc2 che sfrutta la connessione sul pc1 non si connette più e mi dice wireless network unavailable.
Che succede?
Come è possibile che mi stessi appoggiando al router se gli indirizzi di rete appartengono a reti differenti?

alexmere
07-07-2004, 17:04
Domande banali: il router non ha il modem ADSL integrato, vero? Altrimenti ti eviteresti un sacco di scocciature ...e ovviamente il tuo modem è USB e non Ethernet...?

Dalla (poca) esperienza che ho, ho notato che Windows assegna come Internet Gateway l'indirizzo 192.168.0.1, che non è possibile cambiare. Ti conviene allora prendere PC1 (quello con il modem) e lasciare fare tutto a lui.
Al router metti un indirizzo compatibile con 192.168.0.2-->254 e a PC2 anche (oppure, se il router non fa storie, lasci fare tutto al DHCP di PC1). Disabiliti il DHCP del router e il tutto dovrebbe funzionare.

Psychnology
07-07-2004, 18:42
ops,
ho notato che spengo il router il pc2 che sfrutta la connessione sul pc1 non si connette più e mi dice wireless network unavailable.
Che succede?
Come è possibile che mi stessi appoggiando al router se gli indirizzi di rete appartengono a reti differenti?

Psychnology
07-07-2004, 18:43
bon, grazie per la tempestiva risposta.
Mi sembra che hai colto la situazione, solo tieni presente che il modem che utilizzo è un cellulare umts.
Il router non è connesso a un bel niente perciò è sfruttato al minimo delle sue possibilità, semplicemente fa da ponte di collegamento tra i due pc (per altro la funzione di routing può essere disabilitata a favore dell'utilizzo come access point puro).
Il discorso è che voglio collegare a (pc1) e b (pc2) attraverso c (router) sfruttando la connessione di internet diciamo di a (pc1).
Se eliminassi c (il router) dovrei creare una connessione ad hoc tra i due pc impostando come gateway uno dei due. Solo come ho detto non voglio escludere il router da tutto il processo e poi in effetti sto sopratutto cercando di capire cosa ho fatto e cosa dovrei fare di diverso.
In particolare sta cosa che il router debba essere acceso per consentire ai due pc di dialogare nonostante io abbia settato uno dei due pc come gateway della connessione internet proprio non lo capisco. Anche perchè la scheda di rete è impostata in modalità sia infrastruttura che ad hoc.
una altra cosa che non capisco:
e' possibile far vedere in connesioni senza fili disponibili non solo l'access point ma anche la scheda di rete dell'altro portatile'?

alexmere
08-07-2004, 09:00
Originariamente inviato da Psychnology
Mi sembra che hai colto la situazione, solo tieni presente che il modem che utilizzo è un cellulare umts.

Beh non importa quale modem dà Internet, basta che Internet ci sia!
Originariamente inviato da Psychnology
Il router non è connesso a un bel niente perciò è sfruttato al minimo delle sue possibilità, semplicemente fa da ponte di collegamento tra i due pc (per altro la funzione di routing può essere disabilitata a favore dell'utilizzo come access point puro).
Il discorso è che voglio collegare a (pc1) e b (pc2) attraverso c (router) sfruttando la connessione di internet diciamo di a (pc1).
Se eliminassi c (il router) dovrei creare una connessione ad hoc tra i due pc impostando come gateway uno dei due. Solo come ho detto non voglio escludere il router da tutto il processo e poi in effetti sto sopratutto cercando di capire cosa ho fatto e cosa dovrei fare di diverso.
In particolare sta cosa che il router debba essere acceso per consentire ai due pc di dialogare nonostante io abbia settato uno dei due pc come gateway della connessione internet proprio non lo capisco. Anche perchè la scheda di rete è impostata in modalità sia infrastruttura che ad hoc.
una altra cosa che non capisco:
e' possibile far vedere in connesioni senza fili disponibili non solo l'access point ma anche la scheda di rete dell'altro portatile'?

I dispositivi Wi-Fi non possono funzionare in modalità "mista" (cioè sia AD HOC che INFRASTRUCTURE). Ne scegli una e basta. Se spegni il router e non riesci più a navigare da PC2, allora significa che la rete Wi-Fi è impostata in modalità INFRASTRUCTURE e che quindi il router deve esserci. Alternativamente, se le due schede sono collegare tra loro in modalità AD HOC, allora il router non serve proprio a niente...

Psychnology
09-07-2004, 16:04
si hai ragione.
I dubbi mi sono venuti soprattutto perchè la configurazione per la condivisione della connessione internet la ho presa da una rivista.
Solo che loro consigliano di lasciare che sia windows a configurare automaticamente gli indirizzi ip, ma così la connessione condivisa a me non funziona, forse sarà perchè nel mio caso c'è un access point di mezzo mentre probabilmente loro pensano a una connessione diretta via cavo lan o qualcosa del genere.
che dici?

alexmere
09-07-2004, 20:09
Sì ok, ma siccome Internet per funzionare ha bisogno di gateway e di DNS, allora lasci fare al PC con il modem da DHCP e tutti gli altri PC della rete (e anche il router) si fanno dare dal PC con il modem il loro indirizzo IP, che contiene anche il gateway giusto, altrimenti la cosa non funziona.