View Full Version : domanda wireless
donatosb1
07-07-2004, 16:04
premetto che prima di scrivere ho fatto una ricerca ma non ho trovato le risposte alle mie domande.
Mi è appena arrivato il portatile nuovo(dell 8600).all'interno ho fatto installare una scheda wireless 54Mbps, adesso vorrei far comunicare il portatile con il desktop ma sto impazzendo su cosa comprare.Devo comprare una scheda all'interno del desktop o va bene solo l'access point? :muro:
Grazie:)
Ps. Questo quì andrebbe bene? LINK (http://www.e-plaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=3CLAW010)
alexmere
07-07-2004, 16:21
Va bene anche un access point, ma se prendi una scheda di rete Wi-Fi spendi la metà o poco di più. Tipo questa (http://www.e-plaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=DKLAW015).
donatosb1
07-07-2004, 18:14
Originariamente inviato da alexmere
Va bene anche un access point, ma se prendi una scheda di rete Wi-Fi spendi la metà o poco di più. Tipo questa (http://www.e-plaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=DKLAW015).
ti ringrazio per la risposta.
ma tra l'access point linkato da me e la scheda di rete wi-fi linkata da te quale è piu performante?
grazie
donatosb1
08-07-2004, 06:54
up
alexmere
08-07-2004, 08:48
Originariamente inviato da donatosb1
ti ringrazio per la risposta.
ma tra l'access point linkato da me e la scheda di rete wi-fi linkata da te quale è piu performante?
grazie
Senza dubbio l'access point è meglio, perché è più configurabile, garantisce maggiore copertura (e quindi il segnale che manda/riceve è più forte) e, se collegato al PC tramite con cavo Ethernet 10/100, si può mettere dove vuoi, per ricevere il segnale nel migliore modo possibile.
questo è vero ma per collegare in rete p2p o workgrroup che sia un access point è esagerato ..con una schedina wireless te la cavi benissimo ...se invece devi condividere la connessione internet allora l'access point è d'obbligo...
donatosb1
08-07-2004, 11:45
Grazie ragazzi per le risposte.
Quindi con un access point come quello da me postato non avrei bisogno di altro? devo solo collegarlo alla scheda di rete?
grazie.
alexmere
08-07-2004, 12:10
Certo, poi l'ideale è settare una password WEP per ciascun dispositivo. Secondo me ti conviene lasciare l'AP in modalità Access Point (e non client wireless), così se ci sarà qualche amico che verrà da te potrai fargli usare la tua WLAN :sborone: . La scheda di rete del Dell invece si collegherà all'AP in modalità INFRASTRUCTURE. Comunque, quando avrai l'AP, avrai a disposizione il manuale utente e anche quello di installazione rapida, per cui non dovresti avere problemi :cool: . Al limite poi decidi tu cosa è meglio e ti è più comodo, e cioè se usare la WLAN in AD HOC oppure in INFRASTRUCTURE.
donatosb1
08-07-2004, 12:18
Originariamente inviato da alexmere
Certo, poi l'ideale è settare una password WEP per ciascun dispositivo. Secondo me ti conviene lasciare l'AP in modalità Access Point (e non client wireless), così se ci sarà qualche amico che verrà da te potrai fargli usare la tua WLAN :sborone: . La scheda di rete del Dell invece si collegherà all'AP in modalità INFRASTRUCTURE. Comunque, quando avrai l'AP, avrai a disposizione il manuale utente e anche quello di installazione rapida, per cui non dovresti avere problemi :cool: . Al limite poi decidi tu cosa è meglio e ti è più comodo, e cioè se usare la WLAN in AD HOC oppure in INFRASTRUCTURE.
:mano:
grazie. ora tutto mi è più chiaro
generals
08-07-2004, 12:28
Originariamente inviato da fraloso
questo è vero ma per collegare in rete p2p o workgrroup che sia un access point è esagerato ..con una schedina wireless te la cavi benissimo ...se invece devi condividere la connessione internet allora l'access point è d'obbligo...
devo correggerti poichè con due schede wireless sui due pc si condivide la connessione a internet, a questo scopo l'access point non è indispensabile.ciao
alexmere
08-07-2004, 12:29
Originariamente inviato da generals
devo correggerti poichè con due schede wireless sui due pc si condivide la connessione a internet, a questo scopo l'access point non è indispensabile.ciao
Credo che intendesse dire che è l'access point è d'obbligo perché così i PC sono indipendenti.
ho dimenticato di dire che presupponevo l'uso di un router wireless + access point così c'era indipendenza dei pc...con le schedine di rete avevi sempre un pc che fa da gateway con schedina di rete che distribuisce i pacchetti..
grazie alex ;)
stemanca
08-07-2004, 16:50
Scusate l'irruzione... con due schede bluetooth usb, una per il pc fisso ed una per il notebook, è possibile creare una rete per condividere la adsl? Ovviamente usando il pc fisso come principale, ovvero senza access point, nella modalità ricordata dall'amico generals (chiedo qui perchè nessuno finora mi ha dato udienza :p )
alexmere
08-07-2004, 17:00
Sì è possibile: il Bluetooth dà 723 kbps in download e 56 kbps in upload, oppure 384 kbps in up and down; inoltre non prende oltre i 10 metri, che diventano di meno se ci sono ostacoli in mezzo. Molto meglio il Wi-Fi.
stemanca
08-07-2004, 17:07
Originariamente inviato da alexmere
Sì è possibile: il Bluetooth dà 723 kbps in download e 56 kbps in upload, oppure 384 kbps in up and down; inoltre non prende oltre i 10 metri, che diventano di meno se ci sono ostacoli in mezzo. Molto meglio il Wi-Fi.
:eek: Ma avevo sentito parlare di classe1, 100m di visibilità... Tutte palle eh? :(
A me basterebbero 15m (in ambiente domestico, con 3 muri di mezzo)
alexmere
08-07-2004, 17:22
Le specifiche di questo AP Bluetooth (che per ora non appare nel sito italiano) dicono che dà 20 metri copertura.
Questo AP (http://www.expansys.it/product.asp?code=107431) invece dice di dare 100 metri di copertura.... Ma il problema rimane: tu vuoi collegare due PC direttamente, non tramite un AP, quindi devi scoprire quanta copertura danno le penne USB o l'antenna integrata di quello che hai.
Se devi spendere soldi per un AP bluetooth, allora tanto vale prendere il Wi-Fi.
stemanca
09-07-2004, 08:45
Originariamente inviato da alexmere
Le specifiche di questo AP Bluetooth (che per ora non appare nel sito italiano) dicono che dà 20 metri copertura.
Questo AP (http://www.expansys.it/product.asp?code=107431) invece dice di dare 100 metri di copertura.... Ma il problema rimane: tu vuoi collegare due PC direttamente, non tramite un AP, quindi devi scoprire quanta copertura danno le penne USB o l'antenna integrata di quello che hai.
Se devi spendere soldi per un AP bluetooth, allora tanto vale prendere il Wi-Fi.
Ma per esempio, qualcosa del genere...?
LINK (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=3708&item=3490602609&rd=1)
Due di questi oggetti non andrebbero bene?
Anch'io pensavo che, per prendere un AP, tanto vale prenderlo wifi...
alexmere
09-07-2004, 08:59
Mah penso di sì comunque costa 24 € + 9 € di s.s. = 33 €. Con 35 € prendi su Media World una penna USB Wi-Fi da 11 Mbps. Non che voglia spingerti a prendere per forza il Wi-Fi, ma la differenza di prezzo è esigua...
stemanca
09-07-2004, 09:06
Originariamente inviato da alexmere
Mah penso di sì comunque costa 24 € + 9 € di s.s. = 33 €. Con 35 € prendi su Media World una penna USB Wi-Fi da 11 Mbps. Non che voglia spingerti a prendere per forza il Wi-Fi, ma la differenza di prezzo è esigua...
Ma 11 Mbps mi sono sufficienti? A suo tempo se non sbaglio fu lo stesso gohan a sconsigliarmi, dicendomi di ripiegare su almeno 22 o meglio 54 Mbps...
alexmere
09-07-2004, 09:09
Beh dipende da quello che devi fare... Se è solo condivisione Internet ADSL, va più che bene, ma se cominci a scambiare files grossi, allora bisogna salire di velocità... E di prezzo.
Ho guardato ancora sul sito di Media World e c'è un kit wireless D-Link da 11 Mbps che comprende un access point, una scheda PCI e una PCMCIA, il tutto a 69 € tondi tondi. Il kit (sempre della D-Link e con gli stessi "pezzi") a 54 Mbps invece costa 139 €.
stemanca
09-07-2004, 09:18
Originariamente inviato da alexmere
Beh dipende da quello che devi fare... Se è solo condivisione Internet ADSL, va più che bene, ma se cominci a scambiare files grossi, allora bisogna salire di velocità... E di prezzo.
Ho guardato ancora sul sito di Media World e c'è un kit wireless D-Link da 11 Mbps che comprende un access point, una scheda PCI e una PCMCIA, il tutto a 69 € tondi tondi. Il kit (sempre della D-Link e con gli stessi "pezzi") a 54 Mbps invece costa 139 €.
Accipicchia :eek:
é questo? (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/StoreCatalogDisplay?storeId=20000&catalogId=20000&langId=-1)
E con questo sistema, in teoria potrei anche usufruire della connessione anche con il pc fisso spento?
C'è anche a 22 costo 99 euro ma non disponibile... aspita sono tentato...
stemanca
09-07-2004, 09:21
...ancora una domanda: è difficile configurare un sistema del genere? Ho win xp sul pc fisso e win ME sul portatile
alexmere
09-07-2004, 09:41
Originariamente inviato da stemanca
Accipicchia :eek:
é questo? (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/StoreCatalogDisplay?storeId=20000&catalogId=20000&langId=-1)
E con questo sistema, in teoria potrei anche usufruire della connessione anche con il pc fisso spento?
C'è anche a 22 costo 99 euro ma non disponibile... aspita sono tentato...
I link non vanno... Comunque se vuoi rendere indipendente ciascun PC devi comprare un router, purtroppo gli access point da soli non lo fanno.
Ti andrebbe bene il kit da 99 € (l'ultimo prodotto che costa 99 € nell'elenco del sito MW) che comprende il router (l'ottimo DSL-604+: ce l'ho e sono molto contento) e una scheda di rete USB da 22 Mbps (anche questa fa il suo onesto lavoro). Poi ovviamente dovresti prendere una scheda di rete PCI per il PC desktop oppure una PCMCIA per il portatile (dipende poi dove installerai la USB da 22 Mbps).
Quando ho comprato il DSL-604+ e le schede PCI e PCMCIA l'anno scorso ero totalmente ignorante in materia, ma le ho comfigurate senza problemi. Basta seguire le istruzioni del manuale di installazione di guida rapida e, se poi non riesci, siamo qua...
Oppure se la presa del telefono è vicina al PC desktop, sei a posto: colleghi il PC desktop al router tramite una scheda di rete Ethernet 10/100 (che se nel desktop non c'è, devi comprare per un prezzo tra i 5 e i 10 euro) e il portatile navigherà in Wi-Fi.
stemanca
09-07-2004, 09:53
Originariamente inviato da alexmere
I link non vanno... Comunque se vuoi rendere indipendente ciascun PC devi comprare un router, purtroppo gli access point da soli non lo fanno.
Ti andrebbe bene il kit da 99 € (l'ultimo prodotto che costa 99 € nell'elenco del sito MW) che comprende il router (l'ottimo DSL-604+: ce l'ho e sono molto contento) e una scheda di rete USB da 22 Mbps (anche questa fa il suo onesto lavoro). Poi ovviamente dovresti prendere una scheda di rete PCI per il PC desktop oppure una PCMCIA per il portatile (dipende poi dove installerai la USB da 22 Mbps).
Quando ho comprato il DSL-604+ e le schede PCI e PCMCIA l'anno scorso ero totalmente ignorante in materia, ma le ho comfigurate senza problemi. Basta seguire le istruzioni del manuale di installazione di guida rapida e, se poi non riesci, siamo qua...
Oppure se la presa del telefono è vicina al PC desktop, sei a posto: colleghi il PC desktop al router tramite una scheda di rete Ethernet 10/100 (che se nel desktop non c'è, devi comprare per un prezzo tra i 5 e i 10 euro) e il portatile navigherà in Wi-Fi.
Ti ringrazio molto :) L'indipendenza del pc non è fondamentale, mi basta poter usare internet sul portatile mentre il pc fisso è acceso, per tale scopo mi pare che il sistema da te segnalato (quello d 69 euro di MW) dovrebbe funzionare, al limite anche il sistema a 22 Mbps
Ho un modem usb, con quetsa config comunque non dovrebbe essere un problema, se ho capito bene
Grazie grazie :)
STE
alexmere
09-07-2004, 10:02
Quindi riassumendo hai tre possibilità di scelta:
(1) kit wireless 11 Mbps da 69 € comprendente access point, scheda PCI e scheda PCMCIA;
(2) kit wireless 22 Mbps da 99 € comprendente access point, scheda PCI e scheda PCMCIA (ora non disponibile);
(3) kit wireless 22 Mbps da 99 e comprendente router ADSL wireless con 4 porte LAN 10/100 e scheda wireless USB.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.