PDA

View Full Version : Rafreddamento a liquido...particolare...


panda80
07-07-2004, 13:22
Un pò di tempo fa uscì un articolo su hwupgrade che recensiva un liquido che non permetteva il passaggio della corrente e nell'articolo avevano inserito delle foto in cui veniva immerso un pc in questo liquido e funzionava perfettamente.
La 3M ha comercializzato un liquido simile per essere usato in casi in cui l'acqua potrebbe danneggiare ibri, circuiti ecc...
L'unico problema di questo liquido è che evapora alla temperatura di 49° C.
Questo limite non ne permetterebbe un utlizzo come quello che era stato esposto nell'articolo di Hwupgrade.
Volevo sapere se qualcuno sa dove posso trovare il suddetto liquido (non quello della 3M) e magari qualche parere...
Non mi dispiacerebbe immergere tutti i componenti in un case totalmente trasparente e con un liquido dentro...

Dragonx21
07-07-2004, 13:25
e come raffreddi?

panda80
07-07-2004, 13:30
Ho un progetto in mente, ma se non riesco a trovare questo particolare liquido, non so come realizzarlo...
Immaginate di poter realizzare un case trasparente, dove la mobo, il procio, e le varie schede (dvd e cd esterni logicamente) sono immerse in un liquido che viene raffreddato da una pompa di un firgorifero, di conseguenza temperature intorno ai 6°-10°C (sempre che le caratteristiche fisiche del liquido lo permettano). Senza troppi rumori, o pensieri sull'isolamento al neoprene...
Un sogno...

|unknown|
07-07-2004, 13:32
x il problema dei 49° basta che sigilli tutto e anche se evapora tocca le pareti piu fredde e ritorna giu, però come lo muovi il liquido verso le parti che scaldano? le normali ventoile sono troppo deboli però potresti usare una semplice pompa con i tubi rivolti verso le parti interessate. sarebbe cmq d'obbligo un bel radiatore ;)

fabietto_18
07-07-2004, 13:33
beh c'è anche il fluorinert che nn conduce e ci sono già stati fatti test..

quoto in pieno dragonx

edit: se raffreddassi il liquido sul case si formerebbe condensa ovunque almeno che in casa tu non tenga 0° con umidita del 30%

panda80
07-07-2004, 13:49
Allora il 3M™ Fluorinert™ Electronic Liquid FC-43 regge fino a 174°C e -50°C, il case si potrebbe realizzare con una doppia paratia mettendo all'interno un materiale isolante, facendo uscire solamente i cavi per gli hd e i cd, logicamente isolandoli.
Se ci pensate bene non c'è umidità sul frigorifero di casa.
Praticamente un frigo in miniatura riempito di Fluorinert. I componenti sarebero sempre raffreddati, e al massimo si potrebbe inserire una ventola interna per far si che il Fluorinert si muova all'interno del case.
Anche se credo che non serva.
Praticamente con una decina di litri e molta inventiva, si potrebbe realizzare il case definitivo per il raffredamento a liquido...

Dragonx21
07-07-2004, 14:04
ok, la condensa si può evitare...
cmq come si raffredda?

penso sia dura mettere una pompa frigorifera...

edit: nn ho capito la storia degli hd e del dvd...

panda80
07-07-2004, 14:33
Si dovrebbe rimediare tutto il gruppo di raffreddamento di un piccolo frigo, e poi si immerge la spirale che fa passare il freon nel case.

Gli hd e i cd rom non devono essere immersi nel liquido, in quanto ci sarebbero dei problemi con i laser e con le testine degli Hd...

Necromachine
07-07-2004, 14:34
Per raffreddare devi riuscire a buttare fuori il calore generato dai componenti verso l'ambiente esterno (che funge da "termostato ideale").

Potresti farti un case interamente di metallo, con tantissime alette su tutti i lati (con la finestra la terale trasparente), passivo, ovviamente il liquido all'interno a contatto col metallo, dovrebbe reggere a temperatura ambiente. Oppure senza ricorrere ad un frigorifero (scomodo, rumoroso, con un consumo energetico piuttosto alto), potresti riadattare un radiatore con qualche ventola e farci scorrere il lequido all'interno, che verrà costantemente raffreddato.

Certamente sul procio e tutti i componenti "caldi" non si potrà prescindere da un bel dissipatore passivo, visto ceh immerso nel liquido, non servono ventole (o eliche), solo una grossa superficie di scambio termico.

Ti consiglierei di valutare la realizzabilità della soluzione col radiatore, ce ne metti un paio belli grossi con almeno una pompa da 1000litri/h e che montino ventola da 12x12, non servirebbero waterblock o altre menate, semplicemente la pompa immersa nel liquido che lo spara nel radiatore, 2 tubi soltanto.

panda80
07-07-2004, 14:38
Mi sa che ho iniziato un thread interessante...

Chissa quanto costa sto materiale????

@Necromachine: grandissima dritta!!!!

skara
07-07-2004, 14:56
Originariamente inviato da panda80
Mi sa che ho iniziato un thread interessante...

Chissa quanto costa sto materiale????

@Necromachine: grandissima dritta!!!!


sta' roba mi sembra una .....:oink: :D


scusate ma quando dovete cambiare l'hd, o altre menate dovete svuotare tutto il case...:D

e poi mettendo solamente il liquido all'interno si creerebbero delle zone morte dove il liquido nn circola...:rolleyes: tipo i cassettini degli hd, vicino ai cavi ide o altro , è impossibile far circolare omogeneamente un liquido all'interno di un case normale , bisognerebbe faren uno apposito dove il liquido a un circuito forzato senza ristagno :)

panda80
07-07-2004, 15:04
E infatti:
il case si potrebbe realizzare con una doppia paratia mettendo all'interno un materiale isolante, facendo uscire solamente i cavi per gli hd e i cd, logicamente isolandoli.
Il case me lo faccio io...è logico...

E poi:
Ti consiglierei di valutare la realizzabilità della soluzione col radiatore, ce ne metti un paio belli grossi con almeno una pompa da 1000litri/h e che montino ventola da 12x12, non servirebbero waterblock o altre menate, semplicemente la pompa immersa nel liquido che lo spara nel radiatore, 2 tubi soltanto.
Così il liquido circola ovunque...

skara
07-07-2004, 15:05
Originariamente inviato da skara
sta' roba mi sembra una .....:oink: :D


scusate ma quando dovete cambiare l'hd, o altre menate dovete svuotare tutto il case...:D

e poi mettendo solamente il liquido all'interno si creerebbero delle zone morte dove il liquido nn circola...:rolleyes: tipo i cassettini degli hd, vicino ai cavi ide o altro , è impossibile far circolare omogeneamente un liquido all'interno di un case normale , bisognerebbe faren uno apposito dove il liquido a un circuito forzato senza ristagno :)


allora?

|unknown|
07-07-2004, 15:07
imho bisogna creare con la pompa un flusso forzato sulle parti che scaldano maggormante mettendoci un tubo sopra x esempio. e poi lo scambio termico di questo liquido quale è? così si capisce se necessita di piu o meno "movimento" e anche la densità bisogna sapere perche magari una normale pompa sforzerebbe troppo o troppo poco visto che sono progettate x stare in acqua

panda80
07-07-2004, 15:09
Secondo me si può fare tutto...bisogna mettersi con un pò di calma a progettare un case decente, e un sistema di movimento del fluido...
Ci vuole calma e tempo...

Dragonx21
07-07-2004, 15:19
è vero...


ma prima dovremmo conoscere bene le proprietà del liquido come dice unkn....

panda80
07-07-2004, 15:38
Posso iniziare a dire che da oggi inizierò a disegnare un case che possa permettere di realizzare questo prototipo...e intanto mando una mail alla 3M per sapere il rpezzo del liquido...

Dragonx21
07-07-2004, 15:47
mandami gli aggiornamenti del case...

così posso darti qualche dritta...

o postali...

DarKLoTHaR.
07-07-2004, 15:49
Basta far sì che la zona alta si raffreddi,così scende e fa salire l'altra calda che si raffredda e scende...



'Moti Convettivi'

:sofico:

panda80
07-07-2004, 15:50
Nel caso dovesse andare tutto in porto, c'è qualcuno di voi che lavora l'acciaio o l'alluminio per poter realizzare un case da disegni cad???

Smileface
07-07-2004, 15:51
Se vi interessa ecco qui tutti i tipi di liquidi:

http://products3.3m.com/catalog/us/en001/electronics_mfg/electronic_materials/node_BTX63C85CFge/root_GST1T4S9TCgv/vroot_2FCSL3BCQXge/theme_us_electricalmaterials_3_0/command_AbcPageHandler/output_html

panda80
07-07-2004, 15:53
Penso che il 43 o il 70 vadano benissimo...il problema è trovarli...

Smileface
07-07-2004, 16:02
Forse ho trovato dove lo vendono: http://www.hamptonresearch.com/hrproducts/2797.html

Coyote74
07-07-2004, 16:06
71$ per 100 ml:sofico: Per riempire un case ti devi fare un mutuo e venderti la casa:D Calcola che per riempire 1 dm cubo ne serve un litro. Immaginavo che il prezzo fosse proibitivo, altrimenti sai in quante persone l'avrebbero già usato?;)

Smileface
07-07-2004, 16:10
Originariamente inviato da Coyote74
71$ per 100 ml:sofico: Per riempire un case ti devi fare un mutuo e venderti la casa:D Calcola che per riempire 1 dm cubo ne serve un litro. Immaginavo che il prezzo fosse proibitivo, altrimenti sai in quante persone l'avrebbero già usato?;)

Ho trovato quest'asta da PAURA...

http://www.marketsgl.com/bus/bid_item.php?itemid=1342


Ce lo compriamo?

panda80
07-07-2004, 16:11
Costa $ 71 per 100 ml... diciamo che un case ha delle dimensioni di 40cm x 40cm x 20cm per tenermi comodo... 0.032 metri cubi...di conseguenza circa 32 litri... $ 2272 di prodotto.
Ma mi sono tenuto mooooooooooolto largo con le misure....
Ridimensionando:
procio+diddi+mobo+ra+schede video+schede pci:
30cm x 30 cm x 12 cm= 0,018 metri cubi... 11 litri di prodotto...per 71 dollarozzi 781 dollari...
Diciamo che la spesa è veramente notevole...calcolando che con quella spesa mi ci compro 3 Aquirius II un per il procio uno per il chipset e uno per la gpu...o anche un Mach 3....
Non saprei...mi sento demoralizzato...

Coyote74
07-07-2004, 16:24
Originariamente inviato da panda80
Costa $ 71 per 100 ml... diciamo che un case ha delle dimensioni di 40cm x 40cm x 20cm per tenermi comodo... 0.032 metri cubi...di conseguenza circa 32 litri... $ 2272 di prodotto.
Ma mi sono tenuto mooooooooooolto largo con le misure....
Ridimensionando:
procio+diddi+mobo+ra+schede video+schede pci:
30cm x 30 cm x 12 cm= 0,018 metri cubi... 11 litri di prodotto...per 71 dollarozzi 781 dollari...
Diciamo che la spesa è veramente notevole...calcolando che con quella spesa mi ci compro 3 Aquirius II un per il procio uno per il chipset e uno per la gpu...o anche un Mach 3....
Non saprei...mi sento demoralizzato...

Forse hai sgarrato un po' i conti, visto che per 71$ ti danno 100 ml e non 1 L, quindi in totale la spesa sale a 7810$... non male, quasi quasi ci faccio un pensierino:sofico:

Smileface
07-07-2004, 16:26
ma avete visto l'asta più su?

pella.grind
07-07-2004, 16:31
...hai pensato una soluzione per L'alimentatore... dovresti tapppare i buchi per le ventole...

e poi mettendo un pompa nella zona frontale ed una nella zona posteriore il fluido circolerebbe con omogeneità... questa bazza mi interessa...!

...prevedi anche un rubinetto di sfogo per lo svuotamento del case... tipo se devi resettare il cmos :)

in oltre... scusa se butto lì alcune idee, poi farete come vi pare... ma non pensate ad un Case a forma di Parallelepipedo... in questo caso forse è meglio prevederne uno tipo di forma cilindrica con Box esterno o superiore per HD e Drive... e prevedere anche un prolungamento per i Jack della MABO in modo che non si rischi un puccio quando attacchi il Mouse...

Coyote74
07-07-2004, 16:47
Secondo me resta una soluzione quasi impossibile, infatti il liquido trafilerebbe comunque dai connettori posteriori della MB e dalla scheda video. Inoltre, anche costruendo un case molto piccolo, il prezzo sarebbe comunque esorbitante:)

pella.grind
07-07-2004, 16:50
Originariamente inviato da Coyote74
il liquido trafilerebbe comunque dai connettori posteriori della MB e dalla scheda video.

è vero però si potrebbe per i connettori posteriori allungare i circuiti e per la VGA utilizzare una Prolunga del Cavo e isolare un cavo tondo è molto più semplice...

Coyote74
07-07-2004, 17:03
Originariamente inviato da pella.grind
è vero però si potrebbe per i connettori posteriori allungare i circuiti e per la VGA utilizzare una Prolunga del Cavo e isolare un cavo tondo è molto più semplice...

Effettivamente non avevo pensato a questo metodo. Diciamo che i costi potrebbero essere abbassati drasticamente costruendo un case che inglobi, quasi come se fosse un guanto, la MB e la scheda video. Poi però la dissipazione del calore sarebbe più problematica.... Ma si, crepi l'avarizia, accattiamoci una decina di litri e non pensiamoci più.:D
A parte gli scherzi, qualcuno di voi sa se quel liquido è soggetto a morfizzazione o cose simili col passare del tempo?

pella.grind
07-07-2004, 17:09
Originariamente inviato da Coyote74
A parte gli scherzi, qualcuno di voi sa se quel liquido è soggetto a morfizzazione o cose simili col passare del tempo?

Morfizza che??
tipo se ha una data di scadenza???
sono un pò ignorante :P

Coyote74
07-07-2004, 17:50
Originariamente inviato da pella.grind
Morfizza che??
tipo se ha una data di scadenza???
sono un pò ignorante :P

In pratica se col tempo cambia le sue proprietà fisiche. Però... la data di scadenza non è male come spiegazione:D

Dragonx21
07-07-2004, 18:10
azz qui diventa problematica la cosa...

lukeskywalker
07-07-2004, 18:43
sembra fantascienza, bellissimo.

QBalle
07-07-2004, 21:14
prendiamo una bella vaschetta , e ci mettiamo mobo , procio e sk video , l'ali e i driver li teniamo fuori dalla vaschetta , facendo uscire i cavi dall' alto !:sofico:
sempre nella vaschetta mettiamo una bella spirale di freon col compressore ed il gioco è fatto , un paio di ventoole per fare girare il liquido ! v mando 1 schizzo ...........

Necromachine
07-07-2004, 21:22
Quella roba costa 7000 euro al litro :eek: ... si può cercare alternative, ma la vedo dura, non è che nel forum c'è qualche riccone appassionato di progetti "alternativi" che voglia "sponsorizzare" e finanziare l'opera ?? va bene anche qualcuno con le giuste conoscenze ceh possa procurare quella roba attraverso vie, diciamo, confidenziali ??

Stava andando tutto bene ... il progetto prendeva forma, poi crolla così ... peccato :muro:

Comunque avevo sentito che qualcuno per realizzare una cosa simile aveva usato degli olii, si può cominciare a cercare alternative in tal senso. L'oleodinamica non sarebbe neanche un problema credo, visto che l'utilizzo di pompe e altre cose per olii è molto diffuso.

EDIT : ho sbagliato, sono "solo" 700 euro al litro ... :muro:

panda80
07-07-2004, 23:18
Ma come li fate i calcoli???
100 ml sono pari ad un decimo di litro, di conseguenza per aver un litro basta moltiplicare 100ml x 10= 1000ml pari ad un litro...
robba di terza media...
Ho fatto i calcoli bene...
e comunque si immerge tutto, compresi i connettori della scheda video, lan, jack delle casse...e si fanno uscire solo i cavi...

Smileface
08-07-2004, 11:39
Guardate che si trova anche a molto meno, leggete più su e trovate un link ad un'asta correntemente attiva dove si vendono fino a 1500 libbre(???) di FC-40 a 12 Dollari (prezzo corrente).

Interessa a qualcuno?

Special
08-07-2004, 11:47
Ma non potreste usare semplicemnte acqua distillata?

Al limite la vai a prendere in un laboratorio di chimica dove hanno apparecchiature sicuramente migliori di quelle che usano i grandi produttori...

Di sua natura l' H2O è isolante... sono i sali disciolti in essa che la fanno diventare conduttrice...

Dragonx21
08-07-2004, 12:28
il problema è trovarla proprio distillata...

Necromachine
08-07-2004, 13:10
Gente, beccatevi questa ;):

link (http://forum.moddingplanet.it/archive/index.php/t-2777)

Qualcuno già ci aveva provato ed anche riuscito in maniera senz'altro più economica del fluorinert (resta sempre la proposta dell'asta però), in ogni caso è abbastanza istruttivo.

Coyote74
08-07-2004, 14:31
Originariamente inviato da panda80
Ma come li fate i calcoli???
100 ml sono pari ad un decimo di litro, di conseguenza per aver un litro basta moltiplicare 100ml x 10= 1000ml pari ad un litro...
robba di terza media...
Ho fatto i calcoli bene...
e comunque si immerge tutto, compresi i connettori della scheda video, lan, jack delle casse...e si fanno uscire solo i cavi...

Ma che stai dicendo, tu hai fatto il calcolo per un litro, ma si era calcolato che ne servivano almeno 10 di litri, quindi sei tu che non sai fare i conti di quinta elementare. ;)

Coyote74
08-07-2004, 14:34
Originariamente inviato da Special
Ma non potreste usare semplicemnte acqua distillata?

Al limite la vai a prendere in un laboratorio di chimica dove hanno apparecchiature sicuramente migliori di quelle che usano i grandi produttori...

Di sua natura l' H2O è isolante... sono i sali disciolti in essa che la fanno diventare conduttrice...

Ma sei fuori? L'H2O è isolante? Prova a fere una cosa, prendi un litro di H2O distillata, lo versi nella bacinella, attacchi il fon alla presa elettrica e poi immergilo nella bacinella.... scherzo, non farlo assolutamente altrimenti ti avrei sulla coscienza.:D Comunque l'hai detta grossa;)

Necromachine
08-07-2004, 15:06
La cosa è fattibile, ecco cosa ha fatto qualcuno mettendo il pc a bagno d'olio (una cosa provvisoria, ma ha funzionato benissimo):

- l'hardware (Amd K6 166 Mhz Ram 32Mb Sk Video Matrox Millenium 2Mb Sk Audio Sb16 ISA Hd Samsung 4,3Gb):
http://www.dreamlandit.altervista.org/image/fototest1/picDSCF0021.JPG

- la vasca, riempita di olio (per sapere il tipo d'olio utilizzato, leggersi il link che ho riportato un paio di post fa):
http://www.dreamlandit.altervista.org/image/fototest1/picDSCF0025.JPG

- l'hardware "a bagno":
http://www.dreamlandit.altervista.org/image/fototest1/picDSCF0026.JPG

- un dissy un pò più ciccioto per il procio, lasciato passivo:
http://www.dreamlandit.altervista.org/image/fototest1/picDSCF0028.JPG

- il sistema funziona, la temperatura del procio si attesta sui 25° dopo un pò di minuti di utilizzo:
http://www.dreamlandit.altervista.org/image/fototest1/picDSCF0034.JPG

Quindi la cosa può funzionare ;), c'è da dire che quel test è stato fatto in maniera provvisoria e con mezzi di fortuna, una volta fatto bene dovrebbe essere ottimamente funzionante.

Quest'altro invece è di un altro tizio, il sistema così "conciato" ha funzionato senza problemi per lunghi periodi di tempo:
http://eenmass.supereva.it/img/558_2.jpg

Dragonx21
08-07-2004, 15:07
guarda che l'H2O distillata nn cunduce eletricità xkè a condurre nell'acqua normale sono i sali al suo interno

Special
08-07-2004, 15:10
Originariamente inviato da Coyote74
Ma sei fuori? L'H2O è isolante? Prova a fere una cosa, prendi un litro di H2O distillata, lo versi nella bacinella, attacchi il fon alla presa elettrica e poi immergilo nella bacinella.... scherzo, non farlo assolutamente altrimenti ti avrei sulla coscienza.:D Comunque l'hai detta grossa;)




Originariamente inviato da Dragonx21
guarda che l'H2O distillata nn cunduce eletricità xkè a condurre nell'acqua normale sono i sali al suo interno

Eh... lo sò... ma qui abbiamo degli scienziati...:rolleyes:

Necromachine
08-07-2004, 15:19
Come vedete qualcuno ha già realizzato una cosa del genere:

http://www.hwzone.it/Immagini/nd/uncomputeramollo/uncomputeramollo_notizia20020113_windows0.jpg

http://www.hwzone.it/Immagini/nd/uncomputeramollo/uncomputeramollo_notizia20020113_windows1.jpg

http://www.hwzone.it/Immagini/nd/uncomputeramollo/uncomputeramollo_notizia20020113_windows2.jpg

E le temp. sono davvero basse :eek: !!

Ecco ancora il link dove se ne discute: discussione (http://forum.moddingplanet.it/archive/index.php/t-2777)

Qui c'è una discussione con un'altro tentativo funzionante: altro link (http://www.ginun.com/index.php3?page=Mods/huiloboy01.htm)

Coyote74
08-07-2004, 15:24
Originariamente inviato da Dragonx21
guarda che l'H2O distillata nn cunduce eletricità xkè a condurre nell'acqua normale sono i sali al suo interno

Guarda che le molecole dell'acqua sono polarizzate, sia che sia distillata o no, e le molecole polarizzate conducono sempre elettricità. Spero tu sappia cosa sono le molecole polarizzate:D

Necromachine
08-07-2004, 15:29
Ecco un olio che sarebbe proprio adatto allo scopo:

TOTAL Isolvoltine classe 1 (Fina Diekan 1640 CL1) - Oli Dielettrici ed Elettroerosione

Descrizione e Applicazioni:

Olio isolante di qulità superiore ottenuto da basi selezionate mediate particoalri processi di raffinazione, specficatamente indicato per l'impiego, come dielettricco, in trasformatori, interruttori ed apparcchiature elettriche in generale.
Propietà e Specifiche:
Elevato valore della rigidità dielettrica. Basso punto di scorrimento con conseguente fluidità anche alle basse temperature. Ottima resistenza all'ossidazione. Eccellente fattore di dissipazione, più basso rispettop al limite stabilita dalla norme C.E.I.
.CEI classe 1 norma 10-1 .IEC classe 1

Fusto da lt 208 - ?478,71 (?/kg 2.503 ?/lt 2.202)

Secchia da lt 20 - ?48,66 (?/kg 2.613 ?/lt) <:cool:

Coyote74
08-07-2004, 15:33
Originariamente inviato da Necromachine
Ecco un olio che sarebbe proprio adatto allo scopo:

TOTAL Isolvoltine classe 1 (Fina Diekan 1640 CL1) - Oli Dielettrici ed Elettroerosione

Descrizione e Applicazioni:

Olio isolante di qulità superiore ottenuto da basi selezionate mediate particoalri processi di raffinazione, specficatamente indicato per l'impiego, come dielettricco, in trasformatori, interruttori ed apparcchiature elettriche in generale.
Propietà e Specifiche:
Elevato valore della rigidità dielettrica. Basso punto di scorrimento con conseguente fluidità anche alle basse temperature. Ottima resistenza all'ossidazione. Eccellente fattore di dissipazione, più basso rispettop al limite stabilita dalla norme C.E.I.
.CEI classe 1 norma 10-1 .IEC classe 1

Fusto da lt 208 - ?478,71 (?/kg 2.503 ?/lt 2.202)

Secchia da lt 20 - ?48,66 (?/kg 2.613 ?/lt) <:cool:

Cosa indicano i punti interrogativi?:confused:

Necromachine
08-07-2004, 15:38
Originariamente inviato da Coyote74
Cosa indicano i punti interrogativi?:confused:

I punti interrogativi sarebbero il simbolo dell'euro, che qui sul forum non appare per qualche strano motivo :nono: , comunque quelli sono i costi, una tanica da 20 litri di quella roba costa sui 50 euro.

Coyote74
08-07-2004, 15:39
Originariamente inviato da Necromachine
I punti interrogativi sarebbero il simbolo dell'euro, che qui sul forum non appare per qualche strano motivo :nono: , comunque quelli sono i costi, una tanica da 20 litri di quella roba costa sui 50 euro.

A quel prezzo sì che si comincia a ragionare:)

Special
08-07-2004, 15:49
Originariamente inviato da Coyote74
Guarda che le molecole dell'acqua sono polarizzate, sia che sia distillata o no, e le molecole polarizzate conducono sempre elettricità. Spero tu sappia cosa sono le molecole polarizzate:D

http://www.google.it/search?hl=it&ie=UTF-8&q=acqua+distillata+isolante&btnG=Cerca

Poi mi fai risapere :rolleyes:

Necromachine
08-07-2004, 15:52
Sempre da quell'altro forum, ecco un altro ottimo liquido:

"""

Olio Baysilon M 50 EL ora sostituito dal Dow Corning 561 avente le seguenti caratteristiche:

E' un materiale isolante a base di polidimetilsilossani (PDMS), che tra i prodotti chimici è tra i meno pericolosi che si conoscano, della famigia dei fluidi DC 200.
E' un refrigerante dielettrico termostabile con resistenza alla fiamma molto più pronunciata degli olii minerali ed è autoestinguente.

E' un liquido a bassa viscosità
peso specifico a 25° c -------------------------------960 kg/m3
coefficiente vol. di dilatazione termica k-1 --------0.00104
tenore d'acqua, ppm---------------------------------30
calore specifico---------------------------------------1.51 kj/kgK
conduttività termica----------------------------------0.151 W/mk
indice di rifrazione a 25° c---------------------------1.402
rigidità dielettrica, 50Hz a 25° c---------------------50 Kv
permittività 50 Hz a 25° c---------------------------2.7
coeficiente di dissipazione a 25° c------------------0.00002
resistività volume a 25° c---------------------------1 x10 alla 13 ohm.m
punto d'infiammabilità (vaso aperto)--------------->300° C
punto d'accensione (vaso aperto)------------------->350° C

La Dow Corning è la regina dei prodotti a base siliconica e del silicone in genere. In ambiente aeronautico si usa solo Dow Corning che io mi ricordi.

Questo è il loro sito ti linka alla pagina del DC 561: clikka qui ( link (http://www.dowcorning.com/content/power/powerfire/powerfire_spec.asp) )

e qui i due distributori in italia Mascherpa (http://www.mascherpa.it/) e Bergoline (http://www.mascherpa.it/)

"""

La conduttività termica di questo materiale è inferiore a quella dei metalli, ma molto più elevata di quella dell'acqua, il calore specifico invece è piuttosto minore dell'acqua, ma assai superiore a quello dei metalli, bassa viscosità (la consistenza è abbastanza simile a qualla dell'acqua) che ne favorisce i moti convettivi; ha una resistività elettrica fino ai 50000 volt, oltre ad essere praticamente non infiammabile :cool:

Coyote74
08-07-2004, 15:59
Prima di farli leggere a me, dovresti leggerli tu. Per esattezza riporto la parte riguardante l'acqua distillata:

------------------------------------------------------------------------------
Ripetere la prova versando acqua distillata nella vaschetta. Osservare il comportamento della

lampadina. Sostituire dapprima all’acqua distillata una uguale quantità di acqua potabile;

successivamente quattro soluzioni in acqua di zucchero, cloruro di sodio, acido solforico e acido

acetico.








I due elettrodi di rame sono immersi in

acqua distillata: la lampadina non si ccende

perché nel circuito non passa una corrente

apprezzabile. I liquidi puri sono pertanto pessimi

conduttori ell’elettricità
-----------------------------------------------------------------------------

Non dice affatto che non conduce, ma che conduce poco. Se tu ci immergi una MB con tutto il resto te la fulmina ugualmente.

Per informazione il link da cui è tratto il frammento è
QUI (http://www.google.it/search?q=cache:4Kaw9Cvo1GsJ:www.bdp.it/~sori0001/ipsiaso/museo/condut_isola.doc+acqua+distillata+isolante&hl=it)

Necromachine
08-07-2004, 16:07
@Special e @Coyote74:

scusate, potreste continuare in privato la vostra discussione?? non è inerente al thread e lo disturba; comunque l'acqua distillata non credo proprio sia adatta, perchè col tempo anche se non conducesse tenderebbe a ossidare i metalli sulla scheda inoltre credo che degli ioni si formerebbero comunque rendendola conducente con conseguente fulminatura, inoltre l'acqua non ha caratteristiche termiche così ottimali per questo progetto, suggerirei di escluderla e guardare prodotti più "professionali" :cool:

Coyote74
08-07-2004, 16:13
Non mi pare che la nostra discussione sia fuorviante dal discorso del 3d. Si stà discutendo se un fluido come l'H2O distillata possa fare al caso nostro. Oltretutto sarebbe ben più facilmente reperibile e meno costosa delle altre soluzioni:)

Dragonx21
08-07-2004, 16:15
chiudo qua una cosa...

l'acqua distillata nn conduce di per se perchè i suoi ioni sono legati...

ma con l'andare del tempo rovina tutto.

cmq laurea in chimica docet...

Coyote74
08-07-2004, 16:22
Originariamente inviato da Dragonx21
chiudo qua una cosa...

l'acqua distillata nn conduce di per se perchè i suoi ioni sono legati...

ma con l'andare del tempo rovina tutto.

cmq laurea in chimica docet...

Guarda, io non sono sicuramente un esperto di chimica visto che ho dovuto sostenere due soli esami che la riguardavano, quindi stò a quello che mi dici tu. Però puoi affermare che, a parte gli effetti abrasivi sui componenti, l'H2O distillata sia talmente isolante da poterci immergere un dispositivo elettronico all'interno e farlo funzionare? Se si ti credo e do ragione all'altro utente.

DarKLoTHaR.
08-07-2004, 16:25
Per quanto riguarda l'acqua essa dovrebbe essere un isolante, invece è un buon conduttore. In realtà l'acqua distillata, cioè acqua purissima H2O senza sostanze disciolte in essa, è un isolante; ma, poiché, per usarla la dobbiamo o toccare con le mani o immergere dei materiali in essa, avviene che nell'acqua ci sono sempre dei sali disciolti, sotto forma di ioni. E gli ioni possiedono una carica elettrica e quindi possono muoversi nell'acqua dando luogo ad una elevata corrente.

http://www.scuolaelettrica.it/elettrotecnica/itis/elettro0.htm

Coyote74
08-07-2004, 16:55
Ok, quindi il problema risiederebbe solo negli ioni liberi di muoversi nell'H2O. Tutto ciò comunque mi ha alquanto stupito e non solo me, anche i miei colleghi sono sbaccaliti:)
A questo punto, essendo il suo utilizzo comunque impossibile all'atto pratico direi di stilare una lista dei fluidi che possono fare al caso nostro, le loro proprietà, il prezzo (dato fondamentale) e magari anche dove si possono reperire:) Di modo da trovare un candidato ideale.

Necromachine
08-07-2004, 17:29
Originariamente inviato da Coyote74
Ok, quindi il problema risiederebbe solo negli ioni liberi di muoversi nell'H2O. Tutto ciò comunque mi ha alquanto stupito e non solo me, anche i miei colleghi sono sbaccaliti:)
A questo punto, essendo il suo utilizzo comunque impossibile all'atto pratico direi di stilare una lista dei fluidi che possono fare al caso nostro, le loro proprietà, il prezzo (dato fondamentale) e magari anche dove si possono reperire:) Di modo da trovare un candidato ideale.

Un paio li ho già detti io prima :cool:

Coyote74
08-07-2004, 17:46
Originariamente inviato da Necromachine
Un paio li ho già detti io prima :cool:

Ma io voglio una lista bella completa:O
.... scherzo:D , le ho viste le tue segnalazioni, appena ho un po' di tempo la preparo io;)

Dragonx21
11-07-2004, 15:20
Originariamente inviato da Coyote74
Ma io voglio una lista bella completa:O
.... scherzo:D , le ho viste le tue segnalazioni, appena ho un po' di tempo la preparo io;)


anche se purissima nn è isolante come altri materiali, quindi un po' di corrente passa..
MOLTA meno però che nell'acqua normale...

Dragonx21
11-07-2004, 15:23
Originariamente inviato da Dragonx21
anche se purissima nn è isolante come altri materiali, quindi un po' di corrente passa..
MOLTA meno però che nell'acqua normale...

per essere esatti:

L'acqua pura (solo molecole di H2O) praticamente non trasmette la corrente elettrica (conducibilità < 2 µS/cm)

LCol84
13-07-2004, 21:02
Mi iscrivo perchè mi interessa un casino questo topic!
Adoro queste discussione che guardano in avanti!!!
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: