PDA

View Full Version : voglio compilare ma...


dario79
07-07-2004, 13:03
non mi viene riconosciuto il comando cc

come posso fare?

in mandrake dove lo trovo? tnx

ilsensine
07-07-2004, 13:18
Devi installare gli strumenti di sviluppo con rpmdrake.

Visto che sono un pò di pacchetti, puoi velocizzare la cosa ripetendo l'installazione selezionando però "aggiornamento" (invece di installazione completa). Quando ti chiede che classi di pacchetti inserire, aggiungi gli "strumenti di sviluppo". L'installazione procederà aggiungendo solo i pacchetti che hai indicato.
Nota che alcuni programmi possono richiedere delle librerie specifiche per la compilazione; normalmente è riportato da "configure" cosa manca. Puoi usare rpmdrake volta per volta per aggiungere eventuali librerie necessarie.

dario79
07-07-2004, 13:37
l'ho fatto...ma:


Libraries needed: *
* - libpcap - http://www.tcpdump.org/ *
* - Libnet - http://libnet.sourceforge.net/ *
* *
* compile with: *
* # cc -o MAC-gyver MAC-gyver.c `libnet-config --defines --libs` -lpcap



e mi da un sacco di errori...
quando ho installato le librerie mi è stato detto che le firme non sono valide....che significa??

tnx

ilsensine
07-07-2004, 14:01
Entrambe le librerie - come ti ho detto - sono presenti nei cd ed installabili comodamente con rpmdrake. Dove esiste, installa anche la versione -devel.


quando ho installato le librerie mi è stato detto che le firme non sono valide....che significa??
Che non hai seguito il mio suggerimento di usare rpmdrake ;)

dario79
07-07-2004, 17:57
grazie ho fatto tutto
ho compilato il listato e mi ha prodotto un file di nome MAC-gyver


bene ora come posso eseguirlO?
se digito mac-gyver mi dice comando non valido

crashd
07-07-2004, 18:01
Originariamente inviato da dario79
di nome MAC-gyver

chiedi a patty e a selma :asd:

ilsensine
08-07-2004, 07:56
Originariamente inviato da dario79
se digito mac-gyver mi dice comando non valido
./MAC-gyver

Nota che (come accade nella maggior parte dei sistemi operativi) devi rispettare maiuscole e minuscole.
Il "./" serve in quanto la directory corrente non è normalmente nel path di esecuzione.