View Full Version : Università
Un mio amico è indeciso su quale università scegliere......
Gli piace molto il computer ma NON a livello software solo a livello hardware è molto indeciso sul da farsi.....
Secondo voi cosa può scegliere?
Ing. elettronica?
Originariamente inviato da REN88
Un mio amico è indeciso su quale università scegliere......
Gli piace molto il computer ma NON a livello software solo a livello hardware è molto indeciso sul da farsi.....
Secondo voi cosa può scegliere?
Ing. elettronica?
di hardware ad ing . elettronica non c'è nulla ,a meno che non scelga che esami fare , se si può fare anche ora. Ma di hw non c'è nulla ,meglio che vada ad ing. informatica .
Di qualcosa c'è solo microelettronica e elet. dei sistemi digitali , ma solo poco.
vi siete presi un periodo di riposo prima di iscrivervi all'università o avete cominciato subito dopo aver concluso il corso superiore?
Originariamente inviato da Haku
vi siete presi un periodo di riposo prima di iscrivervi all'università o avete cominciato subito dopo aver concluso il corso superiore?
imho è bene continuare senza soste.......così x stare in allenamento......un anno mica è poco,perdi motivazioni,stimoli e soprattutto metodo........è più difficile ricominciare (eppoi praticamente da 0 xkè l'università è altra cosa rispetto alle superiori) se stai un anno anno a zonzo!!!
Originariamente inviato da REN88
Un mio amico è indeciso su quale università scegliere......
Gli piace molto il computer ma NON a livello software solo a livello hardware è molto indeciso sul da farsi.....
Secondo voi cosa può scegliere?
Ing. elettronica?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=718680
........questo pu darti na mano..........anche se scoraggia un po' gli amanti dell'hardware:D
Originariamente inviato da zetec
imho è bene continuare senza soste.......così x stare in allenamento......un anno mica è poco,perdi motivazioni,stimoli e soprattutto metodo........è più difficile ricominciare (eppoi praticamente da 0 xkè l'università è altra cosa rispetto alle superiori) se stai un anno anno a zonzo!!!
quindi è più conveniente riprendere subito?
un'altra cosa: in generale all'anno l'università quanto va a pesare sul portafoglio?
spinbird
11-07-2004, 17:26
Originariamente inviato da Haku
quindi è più conveniente riprendere subito?
un'altra cosa: in generale all'anno l'università quanto va a pesare sul portafoglio?
dipende, almeno da me (poli) si paga a fascie...dipende dal reddito;)
quindi dipende unicamente dal reddito?
spinbird
11-07-2004, 17:56
Originariamente inviato da Haku
quindi dipende unicamente dal reddito?
si, di solito è cosi
è meglio cmq se fai un giro sui siti delle varie università per avere una idea del costo
ma ci si può iscrivere in qualsiasi periodo dell'anno? C'è qualche richiesta particolare riguardo alla valutazione superiore : cioè uno che è uscito con 60 ha le stesse possibilità di uno che è uscito con 100?
markus_81
11-07-2004, 18:35
Originariamente inviato da Haku
ma ci si può iscrivere in qualsiasi periodo dell'anno? C'è qualche richiesta particolare riguardo alla valutazione superiore : cioè uno che è uscito con 60 ha le stesse possibilità di uno che è uscito con 100?
Per quel che riguarda l'iscrizione credo che ci sia un periodo ben preciso(entro ottobre-novembre), che è ancora più breve per i corsi a numero chiuso che prevedono un test d'ammissione
Sulle valutazioni delle superiori, almeno da me, non contano assolutamente niente(forse per ottenere la borsa di studio il primo anno, comunque la prima cosa è il redditto dichiarato)
Espinado
11-07-2004, 19:36
signori, continuo a leggere cose del tipo "mi piace smanettare con windows->faccio informatica" o hardware->ing elettronica".
Ora, io lo so che nessuno sceglie facendo un'analisi dettagliata di tutte le facoltà esistenti, ma sarebbe meglio darsi un'ampia occhiata in giro, valutare se effettivamente la propria passione rimane vagamente tale quando diventa oggetto di studio, materie di studio che non sono una "passione" ma potrebbero interessare, e last but not least le proprie capacità. E' vero che con il nuovo sistema una laurea triennale si prende, ma oltre alla poca appetibilità del titolo in sé bisogna aggiungere che se poi si sfora anche su quella è finita.
Alla fine si elimineranno un po' di strade e ne rimarrano alcune aperte, a quel punto monetina :p
cmq in bocca al lupo a tutti quelli che devono scegliere ;)
mediamente un ragazzo a quanti anni comincia l'università?
per dirne una io mi reiscrivo all'università a 25 anni...dopo aver provato 2 anni di scienze della comunicazione, aver studiato un anno e lavorato un altro anno come tecnico informatico, ora vado ad architettura :P
c'è sempre un termine ultimo per iscriversi alle facoltà.
questo solitamente è influenzato anche dal fatto che ci sia o no test di ammissione.
per dire architettura ha numero chiuso, quindi bisogna preiscriversi entro il 24 agosto per poi fare l'esame a settembre.
per le facoltà che hanno iscrizione libera, quindi non numero chiuso di solito le iscrizioni terminano verso novembre al più tardi, ma è cosa buona informarsi per ogni facoltà a cui si è interessati.
consiglio inoltre di scegliere la facoltà in base alle proprie predisposizioni, che non sempre coincidono con la passione passeggera del momento.
Prima di tutto cmq scegliere una cosa che appassioni, lrukatevi di brutto i piani di studio, informatevi da amici o conoscenti che magari stanno facendo la facoltà che vi interessa per avere informazioni dettagliate su cosa si studia esattamente, considerate anche che sbocchi lavorativi ptoreste avere (sia nella vostra città che fuori, nel caso in cui siamo anche disposti a spostarvi in un futuro).
fare università solo perchè "in teoria si deve" , perchè "così si ha il titolo" o perchè non si ha voglia di lavorare ancora è il miglior modo per buttare via tempo e soldi.
Originariamente inviato da REN88
Un mio amico è indeciso su quale università scegliere......
Gli piace molto il computer ma NON a livello software solo a livello hardware è molto indeciso sul da farsi.....
Secondo voi cosa può scegliere?
Ing. elettronica?
Beh, ma che vuole fare nella vita?
Anche a me piacciono il teatro e la letteratura ma non mi sognerei mai di fare lettere!
Deve capire che cosa vuole fare, perchè lo studio richiede impegno, e quando si troverà nel mondo del lavoro deve potere spendere bene la sua laurea.
Tra qualche anno saremo sommersi di informatici .... :mc:
quindi generalmente la laurea si consegue sui 30 anni?
Originariamente inviato da Haku
quindi generalmente la laurea si consegue sui 30 anni?
Cioè? Dipende da quando ti iscrivi.
non ci sono tempi standard in cui uno si iscrive, fa università e la finisce.
c'è chi si iscrive a 18 anni e finisce regolarmente, chi ci impiega più anni, chi si iscrive più tardi dopo aver lavorato.
chiedere queste cose non ti dice granchè.
L'importante è essere convinti di quello che si sceglie di fare e cercare di portarlo a compimento.
Se si parte con l'idea di fare uni tanto per fare qualcosa si viene stroncati dopo un anno...l'università poi non è come liceo/superiori dove hai il prof che ti rompe i maroni se non studi...all'uni se studi bene per te, se non fai un cazzo sono affari tuoi, tanto soldi e tempo li spendi tu non certo altri.
Originariamente inviato da nEA
Se si parte con l'idea di fare uni tanto per fare qualcosa si viene stroncati dopo un anno
per questo sai quanto drop out c'è in università... altissimo
Bisogna tener duro, ma tanto duro, spaccarsi la testa per andare avanti, far fronte a 10000 difficoltà anche solo per un piccolo esame.
PS Brava Ire :)
Un esame di menoooooooooooooooooooooo
Originariamente inviato da frankie
per questo sai quanto drop out c'è in università... altissimo
Bisogna tener duro, ma tanto duro, spaccarsi la testa per andare avanti, far fronte a 10000 difficoltà anche solo per un piccolo esame.
PS Brava Ire :)
Un esame di menoooooooooooooooooooooo
Ne parlate come se fosse qualcosa di irraggiungibile!E così dura:eek: Vabbè che io ho ancora la mentalità da scuola superiore, e non essendo ancora iscritto alla facoltà da me scelta non faccio testo al riguardo,... ma non vi sembra di buttarla troppo sul drammatico!:rolleyes: Dal mio punto di vista mi sembra che l'università non chieda molto di più di quello richiesto dalle passate superiori e cioè: voglia impegno e studio(che sicuramente aumenterà) poi se a questo sommiamo il conseguimento di un sogno tanto meglio!
modesto parere di esterno a questo nuovo mondo a cui intendo inoltrarmi presto!P.s non demoralizzatemi troppo già dall'inizio:( :D
Originariamente inviato da Haku
Dal mio punto di vista mi sembra che l'università non chieda molto di più di quello richiesto dalle passate superiori e cioè: voglia impegno e studio(che sicuramente aumenterà) poi se a questo sommiamo il conseguimento di un sogno tanto meglio!
Anzi, credo che qui si volesse motivarti, nel segno che l'università dovrebbe essere per prima cosa il seguire una propria passione e metterci impegno.
Ti accorgerai che lo studio è completamente gestito da te e che i ritmi te li dai tu.
Volevamo solo dire che non si fa l'università per "dovere", ma perchè si è motivati dentro.
Originariamente inviato da rolant
si ora con il nuovo ordinamento diciamo che è un po' piu' difficile di un liceo scientifico standard...
ma ti assicuro che con il vo le difficoltà erano inenarrabili :muro:
siete fortunati e sfortunati con il nuovo ord, io per fortuna sono del vecchio e valgo oro :D
oddio....forse nn hai visto cosa fanno fare col nuovo ordinamento in certe ingegnerie..... trimestri con esami pesantissimi, per dirne una.
diciamo che con il nuovo ordinamento hai un ritmo più serrato e meno dispersivo rispetto al vo.
prima avevi 2/3 mesi di lezioni e un mese con 5 esami se andava bene, se non ci si faceva un ritmo studio/esami molto rigido e se non lo si seguiva si rischiava di perdersi esami per strada...
stavo pensando una cosa: ma un ragazzo di 21/22 anni che si iscrive alll'università, fa 5 nni di corso, si laurea e in più svolge 2 anni di tirocinio vuol dire che finisce il tutto a 28/29 se non 30 anni
Non è troppo avanti per inoltrarsi nel mondo del lavoro?Cioè quello che voglio dire io, un ragazzo di 30anni ha le steese possibilità uscendo dalla stassa facoltà di uno di 30?So che è una domanda sciocca non ve la prendete!!!;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.