PDA

View Full Version : NUOVI CONTATORI ELETTRICITA'


cagnaluia
07-07-2004, 10:03
sentite....

come funzionano le rilevazioni dei consumi elettrici?

con i nuovi apparecchi si controlla il consumo direttamente da centrale? Oppure è il nuovo contatore che legge i dati (scatti) e li trasmette alla centrale?

Ma... se così fosse, il dato/le informazioni passano sulle linee elettriche?

Il discorso sarebbe interessante.... :)

cagnaluia
07-07-2004, 10:07
allora ci si potrebbe appoggiare sulle linee elettriche per utilizzare la "rete".......

rolando64
07-07-2004, 10:12
la cosa è già fattibile per le reti casalinghe utilizzando le normali
prese elettriche. per il resto della rete le spese sono toppe (vedi
centraline smistamento ecc. ecc.) ciao

gpc
07-07-2004, 10:17
Ne approfitto per chiedere anche un'altra cosa...
Il discorso della sensibilità dei nuovi contatori com'è stato poi affrontato/risolto? In media, quanto in meno si può "tirar fuori" da un contatore nuovo rispetto ad uno vecchio? Perchè per attivare la tariffa bioraria (che mi pare una fregatura... ma i miei vorrebbero attivarla...) ci vuole per forza il contatore nuovo.


Comunque, i dati viaggiano sulla rete elettrica, sì.
Ci sono già delle reti che funzionano utilizzando il cablaggio dell'impianto elettrico della casa, e sono fatte apposta perchè il segnale non possa attraversare i diffrenziali o i contatori per non andare ad interferire con quella di qualcun'altro...

cagnaluia
07-07-2004, 10:22
Originariamente inviato da rolando64
la cosa è già fattibile per le reti casalinghe utilizzando le normali
prese elettriche. per il resto della rete le spese sono toppe (vedi
centraline smistamento ecc. ecc.) ciao


appunto. per la rete domestica è fattibile perchè è piccola...
ma se riescono a trasmettere i dati in alta tensione per lunghissime tratte... beh.. gatta ci cova! vendono ancora cablaggio rj45.. quando si potrebbe sfruttare agevolmente la rete elettrica!!

fangallo
07-07-2004, 10:24
ricordo una vecchia discusione... a me premeva sapere come si calcola quello che si paga ora
io pago una svagonata!

inoltre i nuovi contatori mi puzzano di fregatura

kikki2
07-07-2004, 10:24
i contatori nuovi ( aproposito sono basati su tecnologia Echelon ...:D ) iviano i dati sui consumi di continuo alla centrale per la telelettura ( non + anticipi e conguagli ) consentendo quindii l'applicazione di tariffe per fasce orarie
se per sensibilità intendi la taratura che li fa " scattare" se si supera di un tot la potenza nominale ( max 3.3 kW per 5 minuti) in effetti sono tarati un po' in basso rispetto ai vecchi, immagino per fare passare tutti a contrratti con impegno superiore
Ah , anche la protezione magnetica è tarata diversamente, a 60A contro 20 ( mi pare)

Adric
07-07-2004, 10:29
Stavo leggendo proprio ora quanto segue:

Bolletta a peso d’oro
L’Authority: energia e gas più cari d’Europa, famiglie dissanguate
IL CARO-BOLLETTA prosciuga i bilanci delle famiglie italiane e pesa
anche sulle imprese. La concorrenza è ridotta all’osso, con il rischio
black-out che continua a incombere.
A lanciare un nuovo allarme sul caro-bollette è stato ieri il presidente
dell’Authority per l’energia, Alessandro Ortis. «I prezzi dell’energia in
Italia sono tra i più alti d’Europa»
ha infatti dichiarato nella relazione annuale. Prova ne è che le bollette della luce delle famiglie del Belpaese arrivano ad essere fino al 50% più care rispetto a quelle delle famiglie Ue. Mentre per il gas, tranne che per i consumi domestici bassissimi, il divario può arrivare anche al 20% in più. Secondo Ortis nel nostro Paese è necessario rivedere il sistema tariffario «secondo una logica in grado di salvaguardare i soggetti che necessitano di un supporto sociale. Attualmente resta il paradosso per il quale una famiglia non abbiente, ma numerosa, paga bollette elettriche più alte di un single ricco. (Metro)


:rolleyes:

gpc
07-07-2004, 10:33
Originariamente inviato da kikki2
i contatori nuovi ( aproposito sono basati su tecnologia Echelon ...:D ) iviano i dati sui consumi di continuo alla centrale per la telelettura ( non + anticipi e conguagli ) consentendo quindii l'applicazione di tariffe per fasce orarie
se per sensibilità intendi la taratura che li fa " scattare" se si supera di un tot la potenza nominale ( max 3.3 kW per 5 minuti) in effetti sono tarati un po' in basso rispetto ai vecchi, immagino per fare passare tutti a contrratti con impegno superiore
Ah , anche la protezione magnetica è tarata diversamente, a 60A contro 20 ( mi pare)

Sì esatto, intendevo questo.
Perchè noi abbiamo già il 4.5Kw come contratto e abbiamo dei problemi adesso che abbiamo cambiato il forno a gas con uno elettrico, e personalmente ho paura che gli accorgimenti che adottiamo per non far saltare tutto non bastino più con il contatore nuovo.
Ma che intendi per "protezione magnetica"?

teo
07-07-2004, 11:22
Originariamente inviato da kikki2

Ah , anche la protezione magnetica è tarata diversamente, a 60A contro 20 ( mi pare)

i nuovi contatori sono dotati di un interruttore magnetotermico da 63A, sganciato dalla logica di controllo, questo valore è la corrente nominale della termica, il valore di intervento della magnetica dipende dal caratteristica di intervento, ora non mi ricordo se siano curva C (5-10In) o curva D(10-20In).

Jack 85
07-07-2004, 11:39
Originariamente inviato da cagnaluia
sentite....

come funzionano le rilevazioni dei consumi elettrici?

con i nuovi apparecchi si controlla il consumo direttamente da centrale? Oppure è il nuovo contatore che legge i dati (scatti) e li trasmette alla centrale?

Ma... se così fosse, il dato/le informazioni passano sulle linee elettriche?

Il discorso sarebbe interessante.... :)


Nella mia palazzina li hanno montati circa due o tre mesi fà,un casino bestiale poichè quel genio del mio capocondomino non ha messo i nomi e cognomi scritti su per il contatori.
perciò figuratevi che casino!:rolleyes:
Ciauz

cagnaluia
07-07-2004, 11:40
no ma....


ok.. il contatore in se stesso...


io volevo sottolineare la possibilità di spostare informazioni su linee ad alta tensione e lunghe tratte...

la possibilità di strasformare le linee elettriche in una grande rete.

cagnaluia
07-07-2004, 11:43
ECCO!!!

LEGGETE QUI

http://www.techrev.it/technologyreview/index.php?p=article&a=89

bianconero
07-07-2004, 12:05
Originariamente inviato da gpc
Sì esatto, intendevo questo.
Perchè noi abbiamo già il 4.5Kw come contratto e abbiamo dei problemi adesso che abbiamo cambiato il forno a gas con uno elettrico, e personalmente ho paura che gli accorgimenti che adottiamo per non far saltare tutto non bastino più con il contatore nuovo.
Ma che intendi per "protezione magnetica"?

63A è la taratura termica e non magnetica!
la parte magnetica protegge dai corto circuiti!

bianconero
07-07-2004, 12:25
Il nuovo contatore elettronico che tutti additano come il diavolo per i suoi presunti interventi piu frequenti non è poi cosi "cattivo"
infatti controlla la potenza prelevata effettivamente e non piu solo la corrente.

la potenza infatti si calcola moltiplicando la tensione per la corrente per i coseno dell'angolo di sfasamento tra tensione e corrente.
perciò se la tensione non era 220 ma per qualsiasi motivo era piu bassa si poteva prelevare di meno in quanto per raggiungere la stessa potenza ad un valore di tensione piu piccolo c'e bisogno di un maggiore assorbimento di corrente.
lo stesso vale per il coseno dell'angolo di sfasamento piu è basso e piu si è penalizzati.

il nuovo contatore elettronico inoltre consente di:

1) applicare tariffe orarie
2)Fare aumenti di potenza senza interventi a casa ma semplicemente cambiando la taratura attraverso la rete elettrica
3)inviare automaticamente la lettura del contatore stesso senza piu avere conguagli in bolletta.

il contatore comunica con la centrale attraverso delle onde convogliate nella rete.

Topomoto
07-07-2004, 12:59
io volevo sottolineare la possibilità di spostare informazioni su linee ad alta tensione e lunghe tratte...

la possibilità di strasformare le linee elettriche in una grande rete.

Beh, dipende tutto da quanti dati vuoi trasferire, e dalla velocità di trasferimento.

cagnaluia
07-07-2004, 13:06
Originariamente inviato da Topomoto
Beh, dipende tutto da quanti dati vuoi trasferire, e dalla velocità di trasferimento.


si.. quali limitazioni esistono / esisterebbero..

e la velocità, il throughput.. lo si conosce? mah...

fangallo
07-07-2004, 15:11
Originariamente inviato da fangallo
ricordo una vecchia discusione... a me premeva sapere come si calcola quello che si paga ora
io pago una svagonata!


inoltre come faccio a comunicare in modo da non avere conguagli..?

Deuced
07-07-2004, 15:15
scusate,ma nella boletta chiedono ancora di fare la telelettura con tanto di scatti.E' il modello prestampato vecchio oppure monitorizzano l'utenza solo se ce ne è bisogno???

al2
07-07-2004, 15:36
Originariamente inviato da Deuced
scusate,ma nella boletta chiedono ancora di fare la telelettura con tanto di scatti.E' il modello prestampato vecchio oppure monitorizzano l'utenza solo se ce ne è bisogno???


si nel mio caso.

C'è qualcuno con la bolletta che sia in sintonia con il contatore ?

al2
07-07-2004, 16:23
l'ho messa giù male, riassumendo per ora (2anni) le bollette sono presunte e il mio contatore non è mai stato letto.

sycret_area
07-07-2004, 16:54
Originariamente inviato da cagnaluia
sentite....

come funzionano le rilevazioni dei consumi elettrici?

con i nuovi apparecchi si controlla il consumo direttamente da centrale? Oppure è il nuovo contatore che legge i dati (scatti) e li trasmette alla centrale?

Ma... se così fosse, il dato/le informazioni passano sulle linee elettriche?

Il discorso sarebbe interessante.... :)

ho un articoletto del sole 24 ore in cui si dice che è possibile attivare la teleletturadel contatore. Inoltre adesso è possibile usufruire della tariffa bioraria, +alta di giorno e + bassa di notte (rispetto alla tariffa attuale).

ergo, le info viaggiano sulla rete elettrica..

kikki2
07-07-2004, 16:58
sul sito dell'enel dice che viaggiano sulla rete enel fino alla cabina e da lì alla centrale via gsm
la telelettura dovrebbe essere attiva da marzo, a me da quwsto mese l'hanno segnalato in bolletta e hanno aggiustato il tiro ( sono creditrice :D )

gpc
07-07-2004, 17:00
Originariamente inviato da kikki2
sul sito dell'enel dice che viaggiano sulla rete enel fino alla cabina e da lì alla centrale via gsm
la telelettura dovrebbe essere attiva da marzo, a me da quwsto mese l'hanno segnalato in bolletta e hanno aggiustato il tiro ( sono creditrice :D )

Nella casa in montagna, con il contatore nuovo, sono tre bollette che siamo creditori e non paghiamo niente :D

kikki2
07-07-2004, 17:02
Originariamente inviato da gpc
Nella casa in montagna, con il contatore nuovo, sono tre bollette che siamo creditori e non paghiamo niente :D
sai quanto gli avrai già dato allora , in anticipo
ot che strada hai fatto per andare ad auronzo ? nella zona di belluno grandinava?

gpc
07-07-2004, 17:13
Originariamente inviato da kikki2
sai quanto gli avrai già dato allora , in anticipo
ot che strada hai fatto per andare ad auronzo ? nella zona di belluno grandinava?

Ferrara-Mestre-Belluno, poi la statale fino ad Auronzo. La grandine l'ho presa tutta a Cima Gogna... non so se sia caduta anche da altre parti, ma il nero è iniziato tutto sopra Calalzo, e in pianura c'era il sole... per cui non credo...

kikki2
07-07-2004, 17:13
ok meglio così
grazie

bianconero
07-07-2004, 18:15
Originariamente inviato da Deuced
scusate,ma nella boletta chiedono ancora di fare la telelettura con tanto di scatti.E' il modello prestampato vecchio oppure monitorizzano l'utenza solo se ce ne è bisogno???

il problema è che le linee principali non sono ancora state adeguate per la trasmissione dei dati, in particolare il punto debole sono i trasformatori in quanto le onde convogliate necessitano di continuità elettrica, che nei trasformatori appunto non c'e in quanto funzionano a livello magnetico.
per poter sfruttare la telelettura e la telegestione dei ontatori devono prima adeguare le cabine di trasformazione con dei dispositici che consentono di leggere i dati in entrata e uscita dalle due linee collegate al trasformatore (ingreso e uscita) e inoltrarli dall'altra parte.
a quel punto tutti i servizi saranno attivati in automatico.

per la cronaca in una citta italiana (mi pare viterbo ma non vorrei dire cazzate) da alcuni anni l'enel sta sperimentando la trasmissione di internet attraverso la rete elettrica.

Goldrake_xyz
07-07-2004, 18:31
Originariamente inviato da bianconero
Scusami, ma devo fare alcune precisazioni ...
Il nuovo contatore elettronico che tutti additano come il diavolo per i suoi presunti interventi piu frequenti non è poi cosi "cattivo" infatti controlla la potenza prelevata effettivamente
e non piu solo la corrente.
Ma chi l'ha detto che il vecchio tipo calcolava solo la corrente ?
il proggetto del vecchio contatore non è stato fatto da degli
asini !

la potenza infatti si calcola moltiplicando la tensione per la corrente per i coseno dell'angolo di sfasamento tra tensione e corrente.
perciò se la tensione non era 220 ma per qualsiasi motivo era piu
bassa si poteva prelevare di meno in quanto per raggiungere la
stessa potenza ad un valore di tensione piu piccolo c'e bisogno di
un maggiore assorbimento di corrente.
lo stesso vale per il coseno dell'angolo di sfasamento piu è basso e piu si è penalizzati
VA=|v*i|; Pa=VA*cos(fi); Q = VA*sen(fi);
questo lo sanno anche i bambini delle elementari.
Anche nel vecchio contatore se la tensione era più bassa
era anche minore il campo magnetico dell' avvolgimento di
tensione e quindi girava di meno ....
Con il Nuovo, il problema della potenza è proprio questo ! :mad:
se il carico non è "molto" rifasato con il vecchio non te lo
contava, con il nuovo ho il sospetto che ti fanno pagare
anche la potenza reattiva ari:mad:
hai visto i due led rossi ? uno x i KWh e l'altro x i KVARh ? :muro:

il nuovo contatore elettronico inoltre consente di:
1) applicare tariffe orarie
2)Fare aumenti di potenza senza interventi a casa ma semplicemente cambiando la taratura attraverso la rete elettrica
3)inviare automaticamente la lettura del contatore stesso senza piu avere conguagli in bolletta.
il contatore comunica con la centrale attraverso delle onde convogliate nella rete.
1 - Vero ! , ma è proprio questa libertà del gestore,
che ti può tassare i superconsumi quando più gli aggrada,
che ti alza il conto !
e tu pensi che con questo trucco paghiamo di meno ?
(ma se non ci hanno dormito la notte x studiare come spremerci
i soldi...:))

2 - E questo è un'altro problema ! :mad:
siamo alla mercedes..:D del gestore della rete, che in qualsiasi
momento può decidere se diminuirci la potenza a suo piacimento,
senza farcelo sapere !

3 - Ok, concordo !




:cry:

bianconero
07-07-2004, 19:43
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Scusami, ma devo fare alcune precisazioni ...

Ma chi l'ha detto che il vecchio tipo calcolava solo la corrente ?
il proggetto del vecchio contatore non è stato fatto da degli
asini !

VA=|v*i|; Pa=VA*cos(fi); Q = VA*sen(fi);
questo lo sanno anche i bambini delle elementari.
Anche nel vecchio contatore se la tensione era più bassa
era anche minore il campo magnetico dell' avvolgimento di
tensione e quindi girava di meno ....
Con il Nuovo, il problema della potenza è proprio questo ! :mad:
se il carico non è "molto" rifasato con il vecchio non te lo
contava, con il nuovo ho il sospetto che ti fanno pagare
anche la potenza reattiva ari:mad:
hai visto i due led rossi ? uno x i KWh e l'altro x i KVARh ? :muro:

1 - Vero ! , ma è proprio questa libertà del gestore,
che ti può tassare i superconsumi quando più gli aggrada,
che ti alza il conto !
e tu pensi che con questo trucco paghiamo di meno ?
(ma se non ci hanno dormito la notte x studiare come spremerci
i soldi...:))

2 - E questo è un'altro problema ! :mad:
siamo alla mercedes..:D del gestore della rete, che in qualsiasi
momento può decidere se diminuirci la potenza a suo piacimento,
senza farcelo sapere !

3 - Ok, concordo !




:cry:

hai ragione mi sono spiegato male!

non intendevo dire il gruppo di misura ma il limitatore.
il magnetotermico che costituiva appunto il limitatore funzionava in base alla corrente assorbita, il problema non era tanto il calcolo della potenza quanto il fatto che ad una tensione piu bassa per ottenere la stessa potenza devi assorbire una corrente maggiore ma il limitatore funzionava proprio in base alla corrente e se la tensione era piu basa di conseguenza potevi assorbire una corrente in feriore rispetto ad una utenza con le stesse condizioni ma con una tensione regolare!
inoltre il vecchio limitatore era molto soggetto alla temperatura esterna perchè interveniva sfruttando il calore prodotto dalla corrente per muovere una lamina bimetallica che provocava il distacco, quindi se ad esempio una persona aveva il contatore all'esterno in inverno poteva assorbire una potenza maggiore in quanto la termica del limitatore veniva raffreddata dal clima rigido dell'inverno e in estate c'era il problema contrario.
questo l'ho subito a mie spese:
nella mia casa di montagna avevo un contratto da un Kw ma con un vecchissimo contatore privo di limitatore, poi un giorno un vicino che a veva la chiave ha aperto ai tecnici enel (accidenti a lui :mad: ) che lo hanno sostituito con uno provvisto di limitatore e da quel momento ho notato che nei giorni piu freddi a parita di carico il contatore non scattava cosa che invece avveniva nei giorni estivi piu caldi.
a quel punto sono stato costretto ad una aumento della potenza contrattuale a 3 Kw e dall'anno scorso ho anche io il contatore elettronico ma per ora non mi è mai scattato, speriamo che quando me lo cambieranno anche nell'abitazione principale non mi capiti quel problema!