Entra

View Full Version : :dubbio: tornare all'uni dopo aver lavorato?


nEA
07-07-2004, 08:39
E' da qualche mese che ci penso e mi ci arrovello...

Piccolo riassuntino:

ho fatto due anni di scienze della comunicazione ma ho scoperto che non faceva per me, così presa dalla voglia di lavorare attivamente e guadagnarmi un pizzico di indipendenza , dopo un paio di anni di lavoretti e cazzeggio, ho fatto i miei bravi corsi di qualificazione professionale e da un anno quasi lavoro come tecnico informatico (si ok ...mi spaccio per tale dai :D ).

Ora, questo lavoro non mi soddisfa troppo.
L'ambiente di lavoro è bene o male invidiabile perchè i colleghi sono simpaticoni, siamo a livello di battutone e risate, si respira una bella aria in ufficio...ma...
Ma...il lavoro mi piace ma non mi soddisfa a pieno, mi sento "castrata" e se penso ad un mio futuro difficilmente mi vedo ancora a correre dietro a clienti che sbraitano perchè al pc gli girano i chip quel giorno, a scarrozzarmi tower da 57kg in giro, a lottare ogni santo giorno per far capire alla gente che di pc qualocosa ne capisco e che con sto schifo di lavoro gli salvo il culo lavorativamente parlando...
E se vogliamo dirla tutta prendo una miseria di stipendio che mai mi permetterà di andarmene di casa sulle mie gambine e non ho davanti grandi carriere (e non sono la classica scalatrice sociale che vuole diventare top mega gran figl di putt manager totale)
Inoltre sento proprio la mancanza di allenamento mentale...mi manca studiare insomma :eek: :eek: :eek: !
E sempre più spesso mi ritrovo a pensare di tornare all'università.

Certo ora come ora ciò equivarrebbe a farmi un culo come una capanna per mantenere le tasse, studiare ecc ecc vorrebbe dire non avere stipendio (a meno che non faccia qualche lavoretto che più di due lire non offre), però l'idea mi alletta sempre di più.

Tra di voi c'è qualcuno che è ritornato all'uni dopo aver lavorato?
E' contento della sua scelta?
Qua , per svariati motivi, devo operare una scelta entro fine estate ... l'idea di rimettere mano ai libiri mi esntusiasm da una parte e mi spaventa un pò dall'altra... rimane però che con sto lavoro mi sento poco felice e sento di dare un 10% rispetto a quello che avrei...e di altro qua a trieste non c'è in questo campo...

cagnaluia
07-07-2004, 08:41
io a settembre

BuLLetProof
07-07-2004, 08:42
guarda io sono nella tua stessa situazione , solo che prendendo sui 1200 euro al mese sono molto combattuto .....
cmq sicuramente tornare a studiare dopo aver lavorato darebbe quella grinta e determinazione in piu che chi non ha mai lavorato non ha . Fossi in te ci proverei !

lucio68
07-07-2004, 08:46
Un mio collega a 30 anni si è iscritto all'università (storia) e continuando a lavorare e usufruendo dei permessi che gli spettano per motivi di studio, quest'anno ad ottobre si laurea (ha ora 38 anni).
Ed è indeciso se iscriversi a geografia dopo la laurea!
Valuta se pensi di riuscire a conciliare le cose, anche se credo sia possibile solo se scegli una facoltà in cui non ci sia l'obbligo di frequenza...

Nicky
07-07-2004, 08:46
Io ho pensato di iscrivermi, magari anche continuando a lavorare.
Però non trovo nessuna facoltà che mi ispiri a tal punto da mollare tutto o da subire uno stress così forte.

robnet77
07-07-2004, 08:47
invece che tornare all'uni, potresti fare qualche corso serio di specializzazione, prendere qualche certificazione, etc., no? Tanto in ambito informatico valgono molto più di una laurea, sempre che ti interessi rimanere in questo ambito...

BuLLetProof
07-07-2004, 08:47
Originariamente inviato da Nicky
Però non trovo nessuna facoltà che mi ispiri a tal punto da mollare tutto o da subire uno stress così forte.

esatto ......... un altro motivo per cui non sono mai stato deciso ad iniziare qualcosa ........ inoltre se aggiungiamo il fatto che di soldi ne entrerebbero di meno ........ si fa ciao ciao all università .....

:(

cagnaluia
07-07-2004, 08:48
beh.. io sono fortunato perchè dove lavoro sono molto libero. Mi spingono a studiare... così da settembre lavorerò part-time... e ritornerò a studiare! e speriamo che iddio ce la mandi buona.
E te neA... studia.

misterx
07-07-2004, 08:52
se la frequento io puoi farlo benissimo anche tu......

per me è parecchio dura perchè ho parecchia ruggine da smuovere e ovviamente mi manca una leggera elasticità mentale=non so più come cavolo si studia:)

ma insisto

stesio54
07-07-2004, 08:58
....almeno hai pensato che facoltà prendere?

se il tuo lavoro non ti soddisfa....tienitelo part-time e riprova con l'università!:) :D


dai dai torna all'università......così ci controlli meno!:p :p :p :p

Chromo
07-07-2004, 09:03
Originariamente inviato da nEA
E' da qualche mese che ci penso e mi ci arrovello...

Piccolo riassuntino:

ho fatto due anni di scienze della comunicazione ma ho scoperto che non faceva per me, così presa dalla voglia di lavorare attivamente e guadagnarmi un pizzico di indipendenza , dopo un paio di anni di lavoretti e cazzeggio, ho fatto i miei bravi corsi di qualificazione professionale e da un anno quasi lavoro come tecnico informatico (si ok ...mi spaccio per tale dai :D ).

Ora, questo lavoro non mi soddisfa troppo.
L'ambiente di lavoro è bene o male invidiabile perchè i colleghi sono simpaticoni, siamo a livello di battutone e risate, si respira una bella aria in ufficio...ma...
Ma...il lavoro mi piace ma non mi soddisfa a pieno, mi sento "castrata" e se penso ad un mio futuro difficilmente mi vedo ancora a correre dietro a clienti che sbraitano perchè al pc gli girano i chip quel giorno, a scarrozzarmi tower da 57kg in giro, a lottare ogni santo giorno per far capire alla gente che di pc qualocosa ne capisco e che con sto schifo di lavoro gli salvo il culo lavorativamente parlando...
E se vogliamo dirla tutta prendo una miseria di stipendio che mai mi permetterà di andarmene di casa sulle mie gambine e non ho davanti grandi carriere (e non sono la classica scalatrice sociale che vuole diventare top mega gran figl di putt manager totale)
Inoltre sento proprio la mancanza di allenamento mentale...mi manca studiare insomma :eek: :eek: :eek: !
E sempre più spesso mi ritrovo a pensare di tornare all'università.

Certo ora come ora ciò equivarrebbe a farmi un culo come una capanna per mantenere le tasse, studiare ecc ecc vorrebbe dire non avere stipendio (a meno che non faccia qualche lavoretto che più di due lire non offre), però l'idea mi alletta sempre di più.

Tra di voi c'è qualcuno che è ritornato all'uni dopo aver lavorato?
E' contento della sua scelta?
Qua , per svariati motivi, devo operare una scelta entro fine estate ... l'idea di rimettere mano ai libiri mi esntusiasm da una parte e mi spaventa un pò dall'altra... rimane però che con sto lavoro mi sento poco felice e sento di dare un 10% rispetto a quello che avrei...e di altro qua a trieste non c'è in questo campo...

Un bel busillis.
Posso dirti che io ho ripreso, dopo essermi un po "addormentato", complice il servizio civile, mentre lavoravo già da un paio d'anni.
Però la situazione non è comparabile.
Posso immaginare che oggi, con il nuovo sistema universitario ci sia qualche possibilità in più di farcela continuando a lavorare; esistono anche diversi corsi di laurea online.

ittogami17
07-07-2004, 09:22
Originariamente inviato da nEA
E' da qualche mese che ci penso e mi ci arrovello...

Piccolo riassuntino:

ho fatto due anni di scienze della comunicazione ma ho scoperto che non faceva per me, così presa dalla voglia di lavorare attivamente e guadagnarmi un pizzico di indipendenza , dopo un paio di anni di lavoretti e cazzeggio, ho fatto i miei bravi corsi di qualificazione professionale e da un anno quasi lavoro come tecnico informatico (si ok ...mi spaccio per tale dai :D ).

Ora, questo lavoro non mi soddisfa troppo.
L'ambiente di lavoro è bene o male invidiabile perchè i colleghi sono simpaticoni, siamo a livello di battutone e risate, si respira una bella aria in ufficio...ma...
Ma...il lavoro mi piace ma non mi soddisfa a pieno, mi sento "castrata" e se penso ad un mio futuro difficilmente mi vedo ancora a correre dietro a clienti che sbraitano perchè al pc gli girano i chip quel giorno, a scarrozzarmi tower da 57kg in giro, a lottare ogni santo giorno per far capire alla gente che di pc qualocosa ne capisco e che con sto schifo di lavoro gli salvo il culo lavorativamente parlando...
E se vogliamo dirla tutta prendo una miseria di stipendio che mai mi permetterà di andarmene di casa sulle mie gambine e non ho davanti grandi carriere (e non sono la classica scalatrice sociale che vuole diventare top mega gran figl di putt manager totale)
Inoltre sento proprio la mancanza di allenamento mentale...mi manca studiare insomma :eek: :eek: :eek: !
E sempre più spesso mi ritrovo a pensare di tornare all'università.

Certo ora come ora ciò equivarrebbe a farmi un culo come una capanna per mantenere le tasse, studiare ecc ecc vorrebbe dire non avere stipendio (a meno che non faccia qualche lavoretto che più di due lire non offre), però l'idea mi alletta sempre di più.

Tra di voi c'è qualcuno che è ritornato all'uni dopo aver lavorato?
E' contento della sua scelta?
Qua , per svariati motivi, devo operare una scelta entro fine estate ... l'idea di rimettere mano ai libiri mi esntusiasm da una parte e mi spaventa un pò dall'altra... rimane però che con sto lavoro mi sento poco felice e sento di dare un 10% rispetto a quello che avrei...e di altro qua a trieste non c'è in questo campo...


Io ho lavorato per qualche anno dopo che mi diplomai in meccanica. Sono stato in fabbrica e ho fatto altri lavori ma, avevo sempre il dubbio: ce l'avrei fatta a laurearmi? e poi come te avevo voglia di rimettermi in moto mentalmente.

Morale della favola dopo 6 anni che non aprivo nemmeno il giornale mi sono licenziato in giugno (facevo un lavoro che mi interessava il giusto) e mi sono rimesso a studiare partendo dal programma delle superiori.
Mi sono iscritto a fisica e con una sofferenza e un culo che non si può nemmeno descrivere (visto che le mie capacità sono molto modeste) in 4 anni e 3/4 mi sono laureato.
L'ho fatto per me ed è stata una bella soddisfazione anche alla faccia di chi mi diceva non ce l'avrei mai fatta.
Ora a dire il vero per il mondo del lavoro non mi è servita a niente però io ti consiglio di riprendere a studiare

Adric
07-07-2004, 09:26
Originariamente inviato da nEA
ma ho scoperto che non faceva per mein che senso ?
come materie o tipo di nozioni? Solo per una questione di esigenza lavorativa o c'è dell'altro ?
a lottare ogni santo giorno per far capire alla gente che di pc qualocosa ne capisco e che con sto schifo di lavoro gli salvo il culo lavorativamente parlando...
Mah, certo che io qui a Roma vedo che ci sono ambiti lavorativi dove ci sono prettamente donne (ad esempio le banche o molti uffici pubblici);
in altri invece come in ambito informatico le donne sono pochissime, anche nei negozi hardware. Un settore un po' troppo maschilista e che avrebbe bisogno di più donne (spesso più efficienti degli uomini).

...e di altro qua a trieste non c'è in questo campo... Questo implica che se decidi di cambiare lavoro (a prescindere dagli studi), o lo scegli in un altro settore o ti trovi costretta a cambiare città/provincia/regione.... Nella seconda ipotesi ti senti mentalmente pronta a in passo del genere ? La situazione nel resto della tua ragione o in Veneto com'è da questo punto di vista ?

alexis1980
07-07-2004, 09:27
Originariamente inviato da misterx
se la frequento io puoi farlo benissimo anche tu......

per me è parecchio dura perchè ho parecchia ruggine da smuovere e ovviamente mi manca una leggera elasticità mentale=non so più come cavolo si studia:)

ma insisto

Io ho ripreso dopo la leva e sono nella tua stessa situazione. :(

nEA
07-07-2004, 09:27
Allora..diciamo che all'università cambierei completamente orientamento...niente più informatica.
Anche per questo sarebbe un bel salto...
Mi sta prendendo molto l'idea di architettura, ma devo ancora ponderare più che bene la scelta eventuale di una facoltà.
Il mio piccolo sogno proibito sarebe intepreti e traduttori, ma a parte che sono automaticamente out dato che come lingue so solo ita e inglese, sarebbe una facoltà che eliminerebbe qualsiasi tipo di lavoretto o altro...è molto impegnativa.
Psicologia la farei più per appetito culturale che per effettivi sbocchi professionali (diciamo che il mercato è abbastanza saturo in questo settore).
Architettura è una cosa che mi ha sempre stuzzicato molto, ma devo informarmi se è con presenza obbligatoria ecc ecc ecc.
Insomma sto appena cominciando a vagliarele varie possibilità e facoltà.

Rimanere part time qua dove lavoro adesso la vedo quanto meno impensabile.
Non per me quanto per loro...hanno bisogno di una persona full time , abbastanza aleastica di orari, che segua negozio e assistenza sia in lab che fuori a domicilio (quello che faccio io ora come ora).
Già so che se vado via io sono abbastanza nella merda... e cmq rendiamoci conto che per 8 ore al giorno compreso un sabato su due lavorativo prendo 650€ in co.co.co. ......

Corsi online di laurea mi ispirano pochissimo...tanto più che ho bisogno di seguire lezioni , insomma una full immersion almeno per i primi tempi dato che scherza scherzando sono più di 3 anni che non studio...

Rimane che venendo da liceo classico, dopo anni passati sui pc , sento che qualcosa mi manca ... mi sento vagamente atrofizzata mentalmente.
Diciamo che ho bisogno quasi fisico di applicarmi su cose molto più stimolanti e appaganti mentalmente.

zuper
07-07-2004, 09:29
Originariamente inviato da nEA

Rimane che venendo da liceo classico, dopo anni passati sui pc , sento che qualcosa mi manca ... mi sento vagamente atrofizzata mentalmente.
Diciamo che ho bisogno quasi fisico di applicarmi su cose molto più stimolanti e appaganti mentalmente.


siamo nella stessa situazione...

ma con contratto a tempo indeterminato, come si diceva sopra...farei fatica a rinunciare anche solo ad una parte dello stipendo per ricominciare...

alexis1980
07-07-2004, 09:32
nEA perchè non vieni studiare da me? Sappiamo le stesse lingue e l'insegnamento della seconda e terza lingua è graduale!

P.S. Lingue Straniere (Produzioni multimediali, Arte e Spettacolo) ;)

Fatti sentire!

Edit: avevo scazzato un'accento :D

nEA
07-07-2004, 09:32
Originariamente inviato da Adric
in che senso ?
come materie o tipo di nozioni? Solo per una questione di esigenza lavorativa o c'è dell'altro ?[quote]

Nel senso che mi sono accorta che prima di tutto , mi avrebbe portato in un settore del mondo lavorativo che avevo erroneamente valutato inizialmente, inoltre all'epoca nonero mentalmente predisposta a stare 5 anni a studiare...


[quote]Questo implica che se decidi di cambiare lavoro (a prescindere dagli studi), o lo scegli in un altro settore o ti trovi costretta a cambiare città/provincia/regione.... Nella seconda ipotesi ti senti mentalmente pronta a in passo del genere ? La situazione nel resto della tua ragione o in Veneto com'è da questo punto di vista ?


A trieste nel settore informatico c'è poco o nulla...altrove le cose non cambiano tanto drasticamente (parlo di friuli-veneto).
Dovrei effettivamente cambiare regione , spostarmi drasticamente per trovare lavoro nello stesso settore.
Domanda : mi sento pronta? secondo me questo lavoro, per come lo sento e vivo io, vale la pena di sacrifici, spostamenti ecc?
risposta : assolutamente no.

ingpeo
07-07-2004, 09:33
Io riporto la situazione di un mio grande amico: aveva lavoro sicuro da 6 anni e pure specializzato come meccanico subacqueo, con degli stipendi niente male, ma anche a lui era tornata la voglia di studiare... Io ed un'altro abbiamo approfondito con lui la cosa e visto che eravamo già universitari e si conosceva la cosa gli abbiamo consigliato di provare. Si è iscritto ad ing meccanica (abb difficile a padova) e si sta laureando giusto nel triennio con una media alta, a settembre andrà in specialistica!
Ci ha detto che venendo da un periodo di lavoro si è trovato ancora più motivato per far bene e finire in fretta e riprendersi l'autonomia economica che si era conquistato, diciamo che ce la sta facendo alla grande.

Quindi l'importante è trovare la facoltà giusta e, se ce la si sente, mettere da parte i piccoli dubbi e lanciarsi con voglia di far del bene. le cose poi vengono da se (ovviamente con un po'di fatica, sempre studio è).

nEA
07-07-2004, 09:35
Originariamente inviato da alexis1980
nEA perchè non vieni studiare da me? Sappiamo le stesse lingue e l'insegnamento della seconda e terza lingua e graduale!

P.S. Lingue Straniere (Produzioni multimediali, Arte e Spettacolo) ;)

Fatti sentire!

beh se facessi interpreti e tradutt. lo farei qua a ts che è una delle migliori scuole nazionali.
Peccato che da qualche anno hanno messo anche sloveno e corato come lingue...e metà della popolazione qua (essendoci qua quasi bilinguismo) sa italiano, inglese, sloveno, croato minimo...mettiamoci vicino anche tedesco e russo se sono ragazzi provenienti dai linguistici sloveni :(
Questo per dire che sono automaticamente fuori dai giochi :(

PaTLaBoR
07-07-2004, 09:52
Nea se non ti senti soddisfatta torna all'uni...
se hai le possibilità economiche per farlo perchè no?
una volta terminata avrai sicuramente più possibilità di scelta... ( di lavoro non so :D ci vuole culo però avrai più scelta sicuramente :D )


per il fatto che ti senti "castrata".... beh puoi operarti e risolvi tutto :D :D

nEA
07-07-2004, 09:59
c'è che questa sarebbe la scelta definitiva...non posso permettermi di iscrivermi..poi dopo un anno mollare perchè chissà cosa...se mollo lavoro , mi iscrivo all'uni e arrivo fino in fondo laureandomi, sennò rimango così o cmq mi regolo in maniera diversa.
Non posso permettermi di perdere altro tempo per svariati motivi di cui anche personali.
Quindi capirai che come decisione non è una passeggiata :stordita:

Chester
07-07-2004, 10:59
Se non ci provi pero' poi ti chiederai sempre come sarebbe andata... e poi scusa, ho letto di fretta ma se dici che con lo stipendio di adesso non riesci ad essere completamente indipendente, senza possibilita' di carriera, ecc... un cambiamento dovrai farlo cmq.

Ciao

david-1
07-07-2004, 11:12
Originariamente inviato da nEA
c'è che questa sarebbe la scelta definitiva...non posso permettermi di iscrivermi..poi dopo un anno mollare perchè chissà cosa...se mollo lavoro , mi iscrivo all'uni e arrivo fino in fondo laureandomi, sennò rimango così o cmq mi regolo in maniera diversa.
Non posso permettermi di perdere altro tempo per svariati motivi di cui anche personali.
Quindi capirai che come decisione non è una passeggiata :stordita:
Quanti anni hai?
Vivi sola?

nEA
07-07-2004, 11:34
Originariamente inviato da david-1
Quanti anni hai?
Vivi sola?


25 anni a settembre...da un paio di anni sono tornata a vivere con mia madre dopo un periodo fuori casa di un anno e mezzo circa.
i soldi volendo li avrei...sono risparmi che ho da parte, teoricamente pronti per spese future come casa o altro, però li intaccherei senza problemi per pagare l'iscrizione all'università.
dovrei però trovare qualcosina da fare cmq per le mie spese personali (auto, benza, internet eccecc)

Adric
07-07-2004, 11:39
Originariamente inviato da nEA
Architettura è una cosa che mi ha sempre stuzzicato molto, ma devo informarmi se è con presenza obbligatoria ecc ecc ecc.
Sicura che Architettura offra piu' sbocchi occupazionali rispetto alle altre facoltà che hai citato ? :confused:

nEA
07-07-2004, 11:41
Originariamente inviato da Adric
Sicura che Archittettura offra piu' sbocchi occupazionali rispetto alle altre facoltà che hai citato ? :confused:


beh è una delle cose che devo appurare...al momento diciamo che ho delle desiderata...poi vediamo quale tra le facoltà mi si addice di più, mi ispira di più e che cosa offre

PaTLaBoR
07-07-2004, 11:45
Originariamente inviato da nEA
c'è che questa sarebbe la scelta definitiva...non posso permettermi di iscrivermi..poi dopo un anno mollare perchè chissà cosa...se mollo lavoro , mi iscrivo all'uni e arrivo fino in fondo laureandomi, sennò rimango così o cmq mi regolo in maniera diversa.
Non posso permettermi di perdere altro tempo per svariati motivi di cui anche personali.
Quindi capirai che come decisione non è una passeggiata :stordita:

ma non puoi lavorare e studiare allo stesso tempo?..... ce la fai?

Adric
07-07-2004, 11:45
Mi pare che non ci siano molte donne-architettto, anche se le studentesse di Architettura, per esempio a Roma a Valle Giulia, non mancano certo. Magari mi sbaglio.....

ceccoos
07-07-2004, 11:46
Io opterei per Economia e Ingengeria Gestionale.
L'informatica oramai non vale una cippa ed è considerata - di 0!

Andrewu
07-07-2004, 11:48
Anchio mi trovo nella tua stessa situazione, la scelta nn è facile!

P.s.Fino all'anno scorso stavo a valle giulia ad Architettura

Darkman
07-07-2004, 11:51
Originariamente inviato da ceccoos
Io opterei per Economia e Ingengeria Gestionale.
L'informatica oramai non vale una cippa ed è considerata - di 0!

Confermo!
Anche io lavoravo, ho ripreso a studiare, ho scelto informatica e mi sto accorgendo che non serve ASSOLUTAMENTE a nulla. Puoi acquisire la mentalità da programmatore, ma la puoi fare benissimo anche con i vari tutorial on line che, DI SICURO, sono migliori di qualsiasi professore di C improvvisato!
Oltre al fatto che qualsiasi nuova tecnologia che potrebbe servirti come admin di rete te la devi fare fuori, non sicuramente con le lezioni di reti dell'università!
Sto pensando seriamente di cambiare....

nEA
07-07-2004, 11:55
infatti non sto prendendo minimamente in considerazione l'idea di fare informatica all'uni... piuttosto mi tengo il mondo dei pc come passione.

adric ho 3 amici che sono architetti e lavorano come pazzi...quindi evidentemente se uno sa muoversi e farsi il cooolo, il lavoro vien fuori...confermato da loro stessi.

ittogami17
07-07-2004, 11:56
Originariamente inviato da cercaleo
Complimenti per il coraggio, la determinazione e la voglia di migliorarsi! Complimenti davvero.;)


grazie per i complimenti ma, stato come fare il mortirolo senza doping:)


per me vale la pena tentare

david-1
07-07-2004, 11:57
Originariamente inviato da Adric
Sicura che Architettura offra piu' sbocchi occupazionali rispetto alle altre facoltà che hai citato ? :confused:
infatti.....

Anch'io conosco un paio di ragazzi che dal mondo del lavoro sono passati allo studio..... (ingegneria uno, e l'altro.... boh! non ricordo).....

Risultato?

5 anni in meno di stipendio
5 anni di spese
5 anni di fatiche, probabilmente superiori a molti lavori, vista la ruggine che si forma (studiare non è semplice, per nulla)

Ma alla fine ora saranno ricchi e soddisfatti!
Direi proprio no....
Uno invece che l'ingegnere fa il geometra/impiegato, in quanto la concorrenza di studi affermati è enorme ed il lavoro privato viene spesso delegato ai più economici geometri....
L'altro non ricordo bene, ma mi sembra che ha trovato qualcosa che non c'entra una mazza, ma dopo un annetto.... :muro:

killerone
07-07-2004, 12:00
Io credo che se senti la necessità di riprendere gli studi,di rimetterti in gioco sia giusto che tu lo faccia.A 25 anni non si è in ritardo,ma mettiti in testa che dovrai avere molta più determinazione e convinzione degli altri,a te non è permesso sbagliare,a te non sono permessi ritardi eccessivi nel dare gli esami altrimenti finiresti davvero ad un'età eccessiva,in cui il bisogno di indipendenza,le necessità economiche si fanno realmente sentire.
Per quanto riguarda la scelta della facoltà ti consiglierei vivamente di lasciar perdere calcoli e congetture sulle varie possibilità di lavoro perchè sono francamente perdite di tempo,studia quello che ti attira di più,compi una scelta ragionata ma non lasciarti ingessare da eventuali possibilità di carriera e di guadagni futuri perchè rischieresti grosse delusioni.
Io sono convinto che studiare BENE e lavorare,anche part-time,siano due cose incompatibili per il 99% delle persone.Lo vedo coi miei occhi,lo sento ne ho avuta esperienza.
Ps:lascia perdere le varie lauree online ;)

Chromo
07-07-2004, 12:36
Fossi in te mi lancerei nel design industriale. ;)

ChristinaAemiliana
07-07-2004, 13:12
Non sono una grande esperta di architettura ma da quello che sento dire qua a Torino con il nuovo ordinamento la facoltà è diventata ancora più fattibile.

Per quanto riguarda il problema della frequenza obbligatoria, noi a ingegneria la abbiamo formalmente, ma sono rari i casi in cui un prof mi dica di controllare o di prendere firme di presenza a lezione. Ai laboratori sì, però.

nEA
07-07-2004, 13:20
è che ora come ora , eliminando l'idea dell'università, non avrei altre possibilità se non continuare a fare quello che faccio adesso, che onestamente mi sta stretto e non mi da grandi soddisfazioni.

alla fine la cosa che cerco è fare qualcosa che mi piaccia.
i sacrifici ci saranno sempre e cmq ma credo che sia tutta un'altra cosa affrontarli per un qualcosa che ti piace e ti da cmq soddisfazioni piuttosto che farti il mazzo per un lavoro di cui ti interessa si e no solo la metà.

poi certo, apprezzerei la possibilità di avere uno stipendio che mi permetta se non altro di andarmene di casa e di provvedere a me stessa.
Non cerco i miliardi, ma il minimo che mi dia indipendenza futura economica.

mantenere il lavoro che ho adesso solo part time so già che sarebbe infattibile.
potrei piuttosto ambire a qualche lavoretto per tirare su qualche soldino o sfruttare cmq le mie capacità e conoscenze per qualche lavorettino su pc ...

Cippermerlo HJS
07-07-2004, 13:29
va bene tutto... ma non fare architettura :mad:

non per altro ma sono ingegnere civile :p :D :D :D :D

stai attenta, perchè ora come ora i ritmi dell'università sono molto + alti, è difficile se non impossibile lavorare (anche part-time) e studiare contemporaneamente per esperienza di alcuni amici (uno ha mollato il lavoro part-time che aveva, l'altro ha praticamente mollato l'uni sempre che non ce la faccia a dare qualche esame a settembre...)

se vuoi tornare all'uni devi metterti d'impegno per finire presto perchè sennò diventa interminabile (pensa che io sono al 4° anno e sto facendo di tutto per finire a luglio/settembre dell'anno prossimo!!! :))

se poi vai a fare l'architetta, se ti laurei conosco un bravo ingegnere a cui affidare i conti :D anche se sta a 200 km da te :D :sofico:

ChristinaAemiliana
07-07-2004, 13:37
Be' sì, questo è chiaro. Architettura e ingegneria non sono certo facoltà che puoi affrontare lavorando part time (per "part time" intendo il classico lavoro che impegna mezza giornata, non un lavoretto occasionale da un paio d'ore alla settimana). Con il N.O. come dicevo sono diventate più semplici come contenuti, ma l'organizzazione del percorso è assai più rigorosa ed è imperativo stare "al passo" almeno con la maggior parte degli esami.

Bisogna anche valutare che tipo di sbocchi possano portare le varie lauree nella tua regione: ad esempio FreeMan sta valutando di riprendere l'università e di passare ad architettura dopo aver fatto i primi due anni di diploma universitario in ing ambientale, ma c'è da dire che in Liguria gli architetti trovano lavoro molto bene, col turismo c'è sempre qualche cosa da ristrutturare...

screttiu
13-01-2006, 20:40
be a settembre io ci ritorno, non so cosa pero'

Jo3
13-01-2006, 22:34
E' da qualche mese che ci penso e mi ci arrovello...

Piccolo riassuntino:

ho fatto due anni di scienze della comunicazione ma ho scoperto che non faceva per me, così presa dalla voglia di lavorare attivamente e guadagnarmi un pizzico di indipendenza , dopo un paio di anni di lavoretti e cazzeggio, ho fatto i miei bravi corsi di qualificazione professionale e da un anno quasi lavoro come tecnico informatico (si ok ...mi spaccio per tale dai :D ).

Ora, questo lavoro non mi soddisfa troppo.
L'ambiente di lavoro è bene o male invidiabile perchè i colleghi sono simpaticoni, siamo a livello di battutone e risate, si respira una bella aria in ufficio...ma...
Ma...il lavoro mi piace ma non mi soddisfa a pieno, mi sento "castrata" e se penso ad un mio futuro difficilmente mi vedo ancora a correre dietro a clienti che sbraitano perchè al pc gli girano i chip quel giorno, a scarrozzarmi tower da 57kg in giro, a lottare ogni santo giorno per far capire alla gente che di pc qualocosa ne capisco e che con sto schifo di lavoro gli salvo il culo lavorativamente parlando...
E se vogliamo dirla tutta prendo una miseria di stipendio che mai mi permetterà di andarmene di casa sulle mie gambine e non ho davanti grandi carriere (e non sono la classica scalatrice sociale che vuole diventare top mega gran figl di putt manager totale)
Inoltre sento proprio la mancanza di allenamento mentale...mi manca studiare insomma :eek: :eek: :eek: !
E sempre più spesso mi ritrovo a pensare di tornare all'università.

Certo ora come ora ciò equivarrebbe a farmi un culo come una capanna per mantenere le tasse, studiare ecc ecc vorrebbe dire non avere stipendio (a meno che non faccia qualche lavoretto che più di due lire non offre), però l'idea mi alletta sempre di più.

Tra di voi c'è qualcuno che è ritornato all'uni dopo aver lavorato?
E' contento della sua scelta?
Qua , per svariati motivi, devo operare una scelta entro fine estate ... l'idea di rimettere mano ai libiri mi esntusiasm da una parte e mi spaventa un pò dall'altra... rimane però che con sto lavoro mi sento poco felice e sento di dare un 10% rispetto a quello che avrei...e di altro qua a trieste non c'è in questo campo...


Vuoi un consiglio? se hai raggiunto una qualche' stabilita' sul lavoro (colleghi ok, lavoro che tutto sommato ti evita magari le 14 ore al giorno + trasferte) mantieni questa posizione.

nEA
13-01-2006, 22:37
ehm coff coff...ma avete visto la data di questo thread? :D

oramai cmq ho cambiato e sno al secondo anno di architettura ^^


mo che ci penso...madonna mia!! ma che avete tirato fuori! :D

misterx
14-01-2006, 07:43
Io me medesimo, lavoro e famiglia :)

screttiu
14-01-2006, 09:40
ehm coff coff...ma avete visto la data di questo thread? :D

oramai cmq ho cambiato e sno al secondo anno di architettura ^^


mo che ci penso...madonna mia!! ma che avete tirato fuori! :D

l ho tirato fuori io il topic perchè mi riconoscevo nel post stesso...

tutto qui

cagnaluia
14-01-2006, 10:32
io mi ricordo del tread....

continuo sempre a studiare e lavoro parttime.

screttiu
14-01-2006, 11:05
io mi ricordo del tread....

continuo sempre a studiare e lavoro parttime.

cosa e quanti anni hai