PDA

View Full Version : Sono passato da BRAZIL a VRAY: muffa, considerazioni e domande..


Momo5
06-07-2004, 22:48
Dopo un lungo periodo di utilizzo di Brazil mi sono deciso a provare Vray. Mi ero stancato dei tempi di rendering esasperanti del primo e così per fare un nuovo lavoretto su un "interno" ho installato la 1.09.03n.

Considerazioni dopo una prova su un "interno" di appartamento:

è veramente una scheggia, risultati di qualità accettabile si hanno con tempi di render dimezzati rispetto a Brazil. Vray usa da subito un ottima qualità di immagine (niente puntini o effetto film) ma con settaggi non spinti l'illuminazione diffusa risulta essere imprecisa, quasi buttata a caso e poi "sfumata" per omogeneizzare il tutto..

Brazil invece offre da subito un illuminazione corretta e precisa ma per avere una buona qualità d'immagine e eliminare l'effetto puntinatura bisogna aumentare qualità settaggi (view rate, ecc..) con incrementi pazzeschi dei tempi di rendering.

Di Vray non mi è piaciuta la gestione dei materiali: Brazil renderizzava correttamente tutti i materiali normali di Max mentre con Vray ho avuto problemi a non finire con materiali Raytracing e trasparenti..
Altra cosa: per ora non sono riuscito a fare un materiale trasparente con un VrayMaterial. Ma dov'è il settaggio della opacità? Per non parlare dell'assenza dello specular..

Ora una richiesta di aiuto (sono solo 2 giorni che faccio pratica con questo motore e so che qui sul forum ci sono un sacco di super esperti di vray):

Ho renderizzato un interno. Prima ho calcolato una bella mappa di irradianza con settaggi Low (min -3; max -2; H.Subdiv 30). Ho ottenuto una bella immagine in veramente poco tempo (<10 min) ma con una illuminazione diffusa molto "sfumata" e assai poco precisa (soprattutto su alcuni spigoli). Mi sono detto: beh se con soli 10 min ho ottenuto queto proviamo subito l'impostazione High (min -3; max 0; H.Subdiv 30). Risultato inconcepibile: l'immagine sembra peggiorata. L'illuminazione è diventata più precisa ma è apparsa "muffa" ovunque (chiazze su pareti e soffitto più nette).
Terzo tentativo con impostazioni ancora Low ma con H.Subdiv portato a 50: muffa attenuata, illuminazione precisa ma sono apparsi degli strani artefatti circolari.. ma che storia è? non capisco più come migliorare l'immagine!!! Ho fatto anche altri tentativi (Impostazioni Medium e H.Subdiv a 40) ma ho sempre ottenuto risultati mediocri.:mad: :mad: :cry:

Chi mi può dare consigli? come bisogna smanettare coi settaggi della GI?

Chiedo aiuto anche perchè la "ricerca" funziona male e non sono riuscito a trovare na' verza..

Tra poco posto un paio di immagini ESPLICATIVE del mio problema..

Momo5
06-07-2004, 22:56
AAArghhh.. supereva non permette più di uppare gratis i propri file.. mi sa che sono costretto a comprimere a 25k le immagini...

Momo5
06-07-2004, 23:06
Scusate le dimensioni e la compressione ma vi garantisco in originale i diffetti sono molto più evidenti.

Immagine impostazioni Low: min-3; max-2; H.Subdiv 30

Notare i difetti spigolo finestra, spigoli tra soffitto e parete. Illuminazione sfumata bene (no chiazze) ma molto imprecisa.


n.b. sono diventato inetto: non riesco più a mettere link diretto per visualizzare subito nel topic l'immagine

Momo5
06-07-2004, 23:12
Seconda immagine

Impostazione High: min -3; max 0; HSubdiv 30

Illuminazione precisa (spigoli sono molto migliorati) ma muffa ovunque (chiazze provocate non solo dalla compressione del jpg)

Non ho immagini del tentativo a medium e Hsubdiv 40 ma presentava i difetti di entrambi i tentativi precedenti..

PCOCCO
07-07-2004, 08:09
salute Momo5 è da un pò che non ti si "vede" da queste parti.
Anch'io ho usato Brazil e poi sono passato a VRay per motivi di velocità e secondo mè il primo è migliore ma troppo lento sul mio Athlon 1333 poi era penoso.
Bando alle ciance veniamo al problema, una domanda mi nasce spontanea: cosa hai usato per illuminare l'interno??? VRay Light o che???

Momo5
07-07-2004, 08:40
Originariamente inviato da PCOCCO
salute Momo5 è da un pò che non ti si "vede" da queste parti.
Anch'io ho usato Brazil e poi sono passato a VRay per motivi di velocità e secondo mè il primo è migliore ma troppo lento sul mio Athlon 1333 poi era penoso.
Bando alle ciance veniamo al problema, una domanda mi nasce spontanea: cosa hai usato per illuminare l'interno??? VRay Light o che???

Ciao PCOCCO. Molto belle le tue verande..
Sono un utente silenzioso, leggo molto e scrivo poco :D :D

Ti capisco coi tempi di rendering... sto usando ancora un Athlon 1400.
La mia scena:
Skylight con moltiplicatore a 1.8 che genera buona parte della luce indiretta interna
Una Direct di default di Max a 1.0 che simula il sole
Nessuna Vraylight perchè non so bene ancora che differenze hanno con le luci normali...
Moltiplicatore rimbalzi secondari portato a 1.0
Una volta calcolata la irradiance map agisco ancora sui valori di color mapping per schiarire ulteriormente..

Gli interni con Brazil sono sempre stati un casino da fare.. passando a Vray, tranne per la velocità, non è che sia migliorata tanto la situazione: bisogna sempre esagerare coi valori di sencondary illumination per avere immagini chiare (senza contare ritocchi agli oggetti esterni superbruciati e ritocchi al photoshop in postproduzione).




Altra cosina: dove posso uppare le mie immagine senza pagare? (prima usavo supereva)

Filippo F.
07-07-2004, 08:52
secondo me,per semplificare la cosa dovresti ridurre il ruolo della luce indiretta per l'illuminazione della scena.
Anziche' far fare tutto il lavoro di illuminazione interna ai rimbalzi della skylight,dovresti posizionare alcune v-ray light in corrispondenza dei punti luce(finestre) in modo che contribuiscano anche in maniera diretta all'illuminazione.
Semplificheresti il tutto,verrebbe molto piu' pulito,ci metterebbe un terzo a renderizzare!

ricordati di attivare :"store with irradiance map" e "smooth surface shadow" nella v-ray light.

p.s. le v-ray light altro non sono che area light!

PCOCCO
07-07-2004, 08:53
Ciao PCOCCO. Molto belle le tue verande..
Sono un utente silenzioso, leggo molto e scrivo poco :D :D
Grazie per le verande Momo, anch'io sono un utente del tuo tipo non partecipo tanto ma leggo sempre tutto

Ti capisco coi tempi di rendering... sto usando ancora un Athlon 1400.
La mia scena:
Skylight con moltiplicatore a 1.8 che genera buona parte della luce indiretta interna
Una Direct di default di Max a 1.0 che simula il sole
Nessuna Vraylight perchè non so bene ancora che differenze hanno con le luci normali...
Moltiplicatore rimbalzi secondari portato a 1.0
Una volta calcolata la irradiance map agisco ancora sui valori di color mapping per schiarire ulteriormente..

Gli interni con Brazil sono sempre stati un casino da fare.. passando a Vray, tranne per la velocità, non è che sia migliorata tanto la situazione: bisogna sempre esagerare coi valori di sencondary illumination per avere immagini chiare (senza contare ritocchi agli oggetti esterni superbruciati e ritocchi al photoshop in postproduzione).
Prova ad eliminare la skylight e ad agire nella sezione "environment" del rollout di VRay, spunta "override MAX" e dai un colore chiaro e agisci sul moltiplicatore per aumentare/diminuire la luminosità.

Altra cosina: dove posso uppare le mie immagine senza pagare? (prima usavo supereva)
prova su www.altervista.org

Ciao Ciao

Momo5
07-07-2004, 09:53
Grazie per i consigli!!

Per PCOCCO: nella mia scena la skylight è proprio la sKylight di Vray (menù enviroment).

Filippo: Buona idea. E' un'alternativa valida all'uso della skylight però poi la terrazza ha bisogno di una sua luce e temo sorgano problemi per omogeneizzare il tutto..

Poniamo per un attimo che io voglia mantenere la skylight: come tolgo la muffa? Più aumento il rate più si evidenzia.. vorrei cercare di sfumare. Devo agire su Interpolation samples?? (quello sotto HSubdiv. Di default è a 20)
In pratica rendere il soffitto di colore uniforme senza macchie pare impossibile..

PCOCCO
07-07-2004, 10:08
Prova a mettere questi parametri:

HSph. subdivs.: 30
Interp. sample: 40

Aumentando questi parametri "dovrebbe" diminuire l'effetto ma occhio perchè aumentano i tempi di resa.

Filippo F.
07-07-2004, 10:55
non e' un'alternativa alla skylight!
La skylight lasciala,semplicemente l'aiuti con le vraylight!
In pratica riduci la percentuale di luce indiretta necessaria per illuminare la scena,simulandola in parte con luci "area" ma cmq dirette.
Il risultato sara' molto piu' pulito e avrai piu' controllo.
Fidati!!

Momo5
07-07-2004, 12:42
ok. grazie a tutti.. più tardi sperimenterò.

Già che ci sono vi chiedo questo: ma per fare materiali trasparenti con i vray materials come faccio?

Ho un materiale Glass di Vray prefatto (scaricato dal web) ma con pochissimi controlli (nessuno su livello di trasparenza). Io volevo creare un vetro un po' opaco e un filo trasparente... finora sono riuscito a fare solo un vetro trasperente e molto riflettente.. come faccio?

Spike
07-07-2004, 20:22
Momo hai provato con brazil ad usare la tecnica di undersamplig? per superfici regolari come gli interni di un appartamento rende abbastanza bene...

http://www.neilblevins.com/cg_education/brazil_undersampling_0_2_26/brazil_undersampling_0_2_26.htm

PCOCCO
08-07-2004, 08:00
Originariamente inviato da Momo5
ok. grazie a tutti.. più tardi sperimenterò.

Già che ci sono vi chiedo questo: ma per fare materiali trasparenti con i vray materials come faccio?

Ho un materiale Glass di Vray prefatto (scaricato dal web) ma con pochissimi controlli (nessuno su livello di trasparenza). Io volevo creare un vetro un po' opaco e un filo trasparente... finora sono riuscito a fare solo un vetro trasperente e molto riflettente.. come faccio?

Nel VRayMaterial ci sono le proprietà Reflect e Refract che regolano riflessione e rifrazione (trasparenza anche se fisicamente non sono la stessa cosa) ora non ho MAX a disposizione altrimenti ti posterei uno screenshoot con qualche delucidazione. Comunque il linea di massima più è chiaro il colore della rifrazione maggiore sarà la trasparenza.

Ciao Paolo

Momo5
08-07-2004, 10:10
Originariamente inviato da Spike
Momo hai provato con brazil ad usare la tecnica di undersamplig? per superfici regolari come gli interni di un appartamento rende abbastanza bene...

http://www.neilblevins.com/cg_education/brazil_undersampling_0_2_26/brazil_undersampling_0_2_26.htm

Avevo fatto qualche esperimento ma i tempi di rendering erano comunque ben più lunghi di V-ray (seppur la qualità finale fosse superiore). Inoltre la comodità di salvare la irradiance map è impagabile (non credo si possa con brazil).
Finchè avrò un semplice Athlon 1400 non tornerò a Brazil.. magari con un bel Pentium 3.6 Ghz o un Athlon64 3800+..

Piuttosto: è possibile mettere brazil e v-ray su una stessa versione di max? (io ora ho max5 con brazil e max6 con v-ray)

Momo5
08-07-2004, 10:18
Alla fine il magico parametro che trascuravo era proprio l' INTERPOLATION SAMPLES. Permette di sfumare il dettaglio della GI anche successivamente al calcolo della Irradiance map (una vera goduria.. non si perde più tempo in vari tentativi: spari una irradiance con high quality e HsphSubdiv a 50 e poi ti regoli finemente il valore di Interpolation).

Appena mi registro a qualche spazio web free posto l'ultima versione del render con rate a -3 -1, SphSubdiv 50 e Interpolation a 45.
Qualche sbavatura c'è ancora ma per 18 minuti di render va più che bene (su Athlon 1400).

PCOCCO
08-07-2004, 10:38
Originariamente inviato da Momo5
Alla fine il magico parametro che trascuravo era proprio l' INTERPOLATION SAMPLES. Permette di sfumare il dettaglio della GI anche successivamente al calcolo della Irradiance map (una vera goduria.. non si perde più tempo in vari tentativi: spari una irradiance con high quality e HsphSubdiv a 50 e poi ti regoli finemente il valore di Interpolation).

Appena mi registro a qualche spazio web free posto l'ultima versione del render con rate a -3 -1, SphSubdiv 50 e Interpolation a 45.
Qualche sbavatura c'è ancora ma per 18 minuti di render va più che bene (su Athlon 1400).


Bene sono contento abbia risolto e sono curioso di vedere il risultato dell'ultima versione.
Per lo spazio hai provato dove ti ho indicato????

macphisto
08-07-2004, 11:35
Originariamente inviato da Momo5
Avevo fatto qualche esperimento ma i tempi di rendering erano comunque ben più lunghi di V-ray (seppur la qualità finale fosse superiore). Inoltre la comodità di salvare la irradiance map è impagabile (non credo si possa con brazil).
Finchè avrò un semplice Athlon 1400 non tornerò a Brazil.. magari con un bel Pentium 3.6 Ghz o un Athlon64 3800+..

Piuttosto: è possibile mettere brazil e v-ray su una stessa versione di max? (io ora ho max5 con brazil e max6 con v-ray)

Sì :D puoi mettere tutti i motori che vuoi... anche se la 1.09.03n mi pare funzioni solo sul 6 :cry:

Anche su Brazil ci dovrebbe essere un modo per fare una cosa simile al salvataggio delle irradiance map, ma bisogna lavorare sui fotoni (cosa che si può fare anche in V-Ray) emessi dalle luci e memorizzare la distribuzione... purtroppo i tempi di calcolo diventano pazzeschi :D

Momo5
08-07-2004, 14:29
Originariamente inviato da macphisto
Sì :D puoi mettere tutti i motori che vuoi... anche se la 1.09.03n mi pare funzioni solo sul 6 :cry:

Anche su Brazil ci dovrebbe essere un modo per fare una cosa simile al salvataggio delle irradiance map, ma bisogna lavorare sui fotoni (cosa che si può fare anche in V-Ray) emessi dalle luci e memorizzare la distribuzione... purtroppo i tempi di calcolo diventano pazzeschi :D

Sì, conosco le photon map di brazil e ho visto che sono presenti anche in V-ray.. Avevo letto dei tutorial che osannavano i photoni (+qualità, meno tempo di render) ma io ho avuto solo esperienze negative (tempi biblici di render e noise finale nell'immagine). Bah. Diciamo che non sono capace e facciamo prima :p

Momo5
08-07-2004, 14:47
La geometria è molto semplice (è un lavoretto di ristrutturazione/arredo che sto facendo per un architetto) ma ne ho approffittato per vedre il comportamento di Vray. Non so se si nota rispetto a prima (immagini piccole) ma l'effetto muffa/artefatti è molto attenuato..


http://momo5.altervista.org/immagini/IacoA1.jpg


http://momo5.altervista.org/immagini/Iaco1E.jpg


http://momo5.altervista.org/immagini/Iaco1C.jpg

Momo5
08-07-2004, 14:53
PCOCCO grazie per il link a altervista!! Vorrei farti una domanda un po' OT: ho visto che altervista mi assegna anche uno spazio WAP/GPRS per cellulari. Se metto piccole immagini e/o suonerie MIDI su quello spazio è poi possibile scaricarle sul telefonino?

Thanks

macphisto
08-07-2004, 18:20
Un suggerimento... dovresti mettere una bump ai mattoni, o aumentarla... anche con la stessa mappa che hai utilizzato in B/N, e lo stesso sui divani

Momo5
08-07-2004, 18:27
Originariamente inviato da macphisto
Un suggerimento... dovresti mettere una bump ai mattoni, o aumentarla... anche con la stessa mappa che hai utilizzato in B/N, e lo stesso sui divani

Sì è vero.. bump sui mattoni è già oltre a 100 ma sembra piatto. Dovrei usare una displacement map..
Idem divani.. la mappa di "vimini" che mi sono creato ad hoc fa alquanto schifo ma per i miei scopi va più che bene (inutile sbattersi e rifare il render).

Metto anche questa nuova immagine.. cosa ne pensate dell'arredo generale? vi piace? (il cliente è una diplomatica mezza italiana e mezza africana)



http://momo5.altervista.org/immagini/Iaco1F.jpg

macphisto
08-07-2004, 19:27
Molto belle... poi l'illuminazione è veramente azzeccata

Ma stai utilizzando materiali di Max o quelli di V-Ray??

Momo5
08-07-2004, 19:59
Solo materiali standard (tranne il solo vetro) e neanche molto elaborati.. il gazebo ad esempio è un bel verde matte di default :D
Volevo metterci poco tempo sia per modellare, sia per texturizzare, sia per renderizzare e qui Vray è imbattibile!

Spike
08-07-2004, 21:10
Secondo me l'illuminazione è un po' troppo "spenta" e c'è ancora troppa muffa. I materiali sono troppo innaturali (forse a causa della muffa?). Comunque ci stai ancora lavorando.

macphisto
09-07-2004, 08:30
Originariamente inviato da Momo5
Solo materiali standard (tranne il solo vetro) e neanche molto elaborati.. il gazebo ad esempio è un bel verde matte di default :D
Volevo metterci poco tempo sia per modellare, sia per texturizzare, sia per renderizzare e qui Vray è imbattibile!

Forse è per questo che non ti da il bump, se non ricordo male ci dovrebbe essere un materiale VRay Utility (o era su Brazil) per "convertire" i materiali standard in quelli di V-Ray

Mi pare anche che se clicchi con il destro nella scena ti dovrebbe apparire l'opzione per la conversione della scena da Max a V-Ray (forse mi confondo con finalRender :) ma mi pare lo faccia anche V-Ray)

PCOCCO
09-07-2004, 09:09
Belle mi piaciono.
Ma la sedia in veranda è quasi uguale alla mia :D :D !!!
Il bump non ha nulla a che fare con il tipo di materiale, cioè sia che esso sia standard che VRayMaterial ha effetto comunque, per la mia esperienza chi crea rogne sono i Raytraced.
Nell'ultima immagine postata stai attento all'applicazione della texture sui pilastri di legno ci sono due ripetizioni della mappa.
Per il resto mi pare che la muffa sia mooooooooooolto migliorata, per non dire eliminata. Il tutto non è fotorealistico ma di sicuro effetto quindi hai raggiunto lo scopo.

Ciao Paolo




per quanto riguarda altervista non so dirti non ho mai fatto esperimenti in merito

Savio3000+
11-07-2004, 17:06
scusa l' intromissione, che programma usi? mi piacerebbe ( a scopo amatoriale ) provarlo... :D

Momo5
12-07-2004, 13:23
Programma usato: 3dsmax + Vray per il render