View Full Version : Bambini in vacanza inchiodati alla tv
Sette su dieci la guardano almeno sei ore al giorno. Troppe.
Estate 2004: è allarme sovraesposizione Tv per i bambini italiani.
Secondo un’indagine dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori il 71% dei
piccoli resta davanti al piccolo schermo circa 6 ore al giorno: un’ora al
mattino, una nel primo pomeriggio, due ore nel tardo pomeriggio e due
la sera. A casa o in vacanza la Tv occupa comunque il primo posto nell’impiego del tempo libero, dice il responsabile dell’ Osservatorio, Marziale, che chiede ai genitori di “regolamentare” l’esposizione dei figli alla baby-sitter elettronica.
:rolleyes:
Ma soprattutto, azzo guardano?
Le veline ok, ci sono le gnocche, per il resto? Sono tutte repliche dei scarsi programmi. :O
scusa ma mi sembra una grossa balla
Se nelle altre ore fanno altro ke c'è di male?
Forse un pò di meno ma nulla di così grave...
*Interista_Mel*
06-07-2004, 22:25
Ma alla fine 6 ore di tv,divise nell'arco della giornata secondo me nn sono tantissime,e lo dico io ke preferisco 1000 volte stare fuori all'aria aperta. :)
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Ma alla fine 6 ore di tv,divise nell'arco della giornata secondo me nn sono tantissime,e lo dico io ke preferisco 1000 volte stare fuori all'aria aperta. :)
Si infatti....poi dipende anke dai contenuti, da ciò ke si guarda!
Berserker
06-07-2004, 22:27
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Ma alla fine 6 ore di tv,divise nell'arco della giornata secondo me nn sono tantissime,e lo dico io ke preferisco 1000 volte stare fuori all'aria aperta. :)
Sì, se solo le giornate non fossero composte di 24 ore, almeno 8 delle quali teoricamente destinate al sonno...
Jaguar64bit
06-07-2004, 22:28
I bambini inchiodati alla Tv e i genitori in stanza a trombare , un classico :cool:
*Interista_Mel*
06-07-2004, 22:29
Originariamente inviato da Berserker
Sì, se solo le giornate non fossero composte di 24 ore, almeno 8 delle quali teoricamente destinate al sonno...
Allora 24 ore - 8ore = 16 ore. Quindi 16 ore - 6ore di tv = 10 ore x fare altre cose...nn ci vedo niente di male :D
Originariamente inviato da Adric
Sette su dieci la guardano almeno sei ore al giorno. Troppe.
Estate 2004: è allarme sovraesposizione Tv per i bambini italiani.
Secondo un’indagine dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori il 71% dei
piccoli resta davanti al piccolo schermo circa 6 ore al giorno: un’ora al
mattino, una nel primo pomeriggio, due ore nel tardo pomeriggio e due
la sera. A casa o in vacanza la Tv occupa comunque il primo posto nell’impiego del tempo libero, dice il responsabile dell’ Osservatorio, Marziale, che chiede ai genitori di “regolamentare” l’esposizione dei figli alla baby-sitter elettronica.
:rolleyes:
questo 3D mi ricorda qualcosa :sofico:
cmq 6 ore quotidiane sono tantine, capisco qualche giorno che si possa stare davanti alla tv anche per 8/10ore mettiamo, ma se diventa la norma poi si rincoglionisco sti bimbi :)
genitori: fateli giocare! con gli amici, con i lego, con le macchinette, con quello che volete...
ma no davanti alla tv :O
imho.
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Allora 24 ore - 8ore = 16 ore. Quindi 16 ore - 6ore di tv = 10 ore x fare altre cose...nn ci vedo niente di male :D
beh, togli 4-5 ore di scuola e un paio (:sofico: ) per farsi i compiti per casa rimangono 4 ore.
6 ore di tv VS 4 ore di gioco
;)
Se i genitori (soprattutto le madri) imparassero che la prima educazione ai figli la devono dare loro e non i baby sitter e i terzi allora le cose forse si metteranno un po' a posto.
Volete avere un figlio,bene allora prendetevi le vostre responsabilità.
Berserker
06-07-2004, 22:34
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Allora 24 ore - 8ore = 16 ore. Quindi 16 ore - 6ore di tv = 10 ore x fare altre cose...nn ci vedo niente di male :D
Sì, d'estate 10 ore... durante il resto dell'anno? Lezioni, compiti e un minimo di vita in società e/o sport... Ognuno è libero di gestirsi (o di far finta di gestire) i propri figli come vuole, sia chiaro, ma IMO fa riflettere il fatto che ore destinate normalmente a delle attività cerebralmente stimolanti, d'estate vadano a finire praticamente tutte nel buio del tubo catodico... ma forse sono solo antiquato.
*Interista_Mel*
06-07-2004, 22:37
Originariamente inviato da Berserker
Sì, d'estate 10 ore... durante il resto dell'anno? Lezioni, compiti e un minimo di vita in società e/o sport... Ognuno è libero di gestirsi (o di far finta di gestire) i propri figli come vuole, sia chiaro, ma IMO fa riflettere il fatto che ore destinate normalmente a delle attività cerebralmente stimolanti, d'estate vadano a finire praticamente tutte nel buio del tubo catodico... ma forse sono solo antiquato.
Io intendevo d'estate,ma cmq anke quando vanno a scuola,gli rimangono bé delle ore x fare altro. Nn significa ke se rimangono a guardare la tv si rincoglioniscono,xké dipende ke programmi guardano.
Jaguar64bit
06-07-2004, 22:40
Originariamente inviato da Ewigen
Se i genitori (soprattutto le madri) imparassero che la prima educazione ai figli la devono dare loro e non i baby sitter e i terzi allora le cose forse si metteranno un po' a posto.
Volete avere un figlio,bene allora prendetevi le vostre responsabilità.
Leggi il mio post sopra ...e capisci a che serve la tele...:cool:
Berserker
06-07-2004, 22:47
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Nn significa ke se rimangono a guardare la tv si rincoglioniscono,xké dipende ke programmi guardano.
Non vorrei essere pessimista, ma dubito che un bambino stia a sorbirsi un documentario... e 6 ore di cartoni animati/reality show/cagate varie forse non ti uccidono il cervello, ma non aiutano neppure un buon sviluppo mentale...
majin mixxi
06-07-2004, 22:47
Originariamente inviato da misterx
scusa ma mi sembra una grossa balla
dicci la verita' allora
*Interista_Mel*
06-07-2004, 22:50
Originariamente inviato da Berserker
Non vorrei essere pessimista, ma dubito che un bambino stia a sorbirsi un documentario... e 6 ore di cartoni animati/reality show/cagate varie forse non ti uccidono il cervello, ma non aiutano neppure un buon sviluppo mentale...
Cmq il sondaggio é stato fatto quest'estate. Cmq é normale ke un bambino di 6 anni preferisce i cartoni animati ad un documentario,se no penso ke ci sia qualcosa di strano,di certo un cartone animato nn può insegnarti tante cose(anke se ci sono quelli ke hanno una morale) ma é x divertirsi e quindi fa bene allo spirito.
Scoperchiatore
06-07-2004, 22:52
Originariamente inviato da Adric
Sette su dieci la guardano almeno sei ore al giorno. Troppe.
Estate 2004: è allarme sovraesposizione Tv per i bambini italiani.
Secondo un’indagine dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori il 71% dei
piccoli resta davanti al piccolo schermo circa 6 ore al giorno: un’ora al
mattino, una nel primo pomeriggio, due ore nel tardo pomeriggio e due
la sera. A casa o in vacanza la Tv occupa comunque il primo posto nell’impiego del tempo libero, dice il responsabile dell’ Osservatorio, Marziale, che chiede ai genitori di “regolamentare” l’esposizione dei figli alla baby-sitter elettronica.
:rolleyes:
Solo 6 ore?? Io la guardavo per 12 ore :D Quando non sai che cazzo fare, e il PC non c'è, come ammazzi il tempo??
Logicamente è un fenomeno preoccupante, perchè i bambini hanno bisogno prima di tutto di interazioni con gli altri.
Originariamente inviato da Dias
Ma soprattutto, azzo guardano?
Le veline ok, ci sono le gnocche, per il resto? Sono tutte repliche dei scarsi programmi. :O
Appunto :D azzo guardano? saranno 7-8 mesi che non guardo la televisione..... forse anche di più....... non c'è NULLA di interessante..... in compenso passo tante.. troppe... ore al pc... tra lavoro e cazzeggio :D ell''ordine delle 7 o 8 :D
ciao!
PHCV
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Solo 6 ore?? Io la guardavo per 12 ore :D
Anche io da piccina ne guardavo tanta, credo sempre sulle 6/7 ore e solo cartoni animati ovviamente. Ken Shiro, Devilman mi portavano via il tempo :D
Questo non significava però che non potessi fare anche altro.
Sarà che in vita mia ho sempre studiato lo stretto necessario per arrivare al 7 [praticamente mezz'ora al giorno era anche troppo :D]
In generale poi se non ero a casa stavo giù in cortile a giocare a calcio, a guardie e ladri e cazzate simili. :p
Comunque nel periodo estivo è anche più facile: la mattina un bambino dubito che esca per andare chissà dove.
Così mentre ozi a letto, mentre ti alzi, ti lavi, fai colazione ecc guardi la tv.
Non credo che sia la quantità a far male, ma la qualità: insomma cartoni animati, programmi tipo art attack, telefilm vari li abbiamo guardati tutti [più o meno] quando eravamo piccini.
Logico che se uno lascia il figlio davanti alla tv a guardare di tutto e di più; senza spiegargli le varie cose allora diventa dannosissimo.
Nevermind
07-07-2004, 08:45
Bah, io oramai non la guardo mai la tvsopratuto perchè anche volendo di tempo libero ne ho pochissimo e non lo butto nel cesso guardando le minchiate che oramai danno per tv (a parte qualche film che si salva). Comunque quand'ero piccolo io non vedevo l'ora di finire i compiti per poter uscire ed andare a giocare con gli amici anche sotto il sole cocente delle 3 del pomeriggio. La tv era ugualmente una delle ultime preoccupazioni (guardavo solo qualche cartone animato, Kenshiro, Robotec, ecc..).
Sei ore al giorno di media mi sembrano eccessive quindi a mio avviso i genitori dovrebbero responsabilizzarsi un pochetto e schiodare i figli dalla tv, anche se si sa che è facile fare il genitore se si lascia il figlio a brucirasi i neuroni davanti alla tv.
Comunque la domanda sorge pure a me spontanea: ma cosa guardano??? Cioè a parte le solite 2-3 ore di cartoni animati (orrendi oramai dove sono finiti i cartoni educativi tipo Tiger Man o Kenshiro? :D), poi che cavolo guadano? Secondo me sono come assuefatti alla tv basta guardarla qualsiasi puttanata passi per lo schermo .
Saluti.
avevo letto anch'io sta notizia e mi è sembrata un po' strana: c'era scritto che è stato desunto da un campione di 500 bambini... non mi intendo di statistiche ma non mi sembra un numero con cui si possano tirare conclusioni generali
Nevermind
07-07-2004, 08:57
Originariamente inviato da Bet
...: c'era scritto che è stato desunto da un campione di 500 bambini... ...
Effettivamente come numero rappresentativo mi sembra abbastanza ridicolo, forse era 500 per ogni città superiore ad un tot di abitanti :boh:.
Saluti.
Harvester
07-07-2004, 09:01
da piccolo ne guardavo tantissima................e gli effetti deleteri sono evidenti!! :D
a parte gli scherzi non ci vedo nulla di male. tutti gli anni esce una notizia così (da quando mi ricordo.....ed ho 32 anni!!). non tutti i bambini hanno la possibilità di farsi tutta l'estate di vacanze avendo genitori che lavorano e spesso è difficile che possano avere amici con i quali giocare o passare il tempo.
e poi io guardavo i cartoni con i miei amici...........quindi, dov'è il problema?
Originariamente inviato da Harvester
e poi io guardavo i cartoni con i miei amici...........quindi, dov'è il problema?
Qui sotto :p
Originariamente inviato da Harvester
da piccolo ne guardavo tantissima................e gli effetti deleteri sono evidenti!! :D
Harvester
07-07-2004, 09:06
Originariamente inviato da Bet
Qui sotto :p
tu dici che il fatto di essere iscritto ad hwu e di aver fatto ingegneria è diretta conseguenza???
:eek: :eek: :eek:
Originariamente inviato da Harvester
tu dici che il fatto di essere iscritto ad hwu e di aver fatto ingegneria è diretta conseguenza???
:eek: :eek: :eek:
io non dico niente: ho quotato quello che hai scritto :p
Originariamente inviato da Bet
io non dico niente: ho quotato quello che hai scritto :p
bello il nick
è l'unica trasmissione che guarda mia figlia :D
ShadowThrone
07-07-2004, 11:33
Originariamente inviato da Jaguar64bit
I bambini inchiodati alla Tv e i genitori in stanza a trombare , un classico :cool:
non necessariamente....
http://fun.supereva.it/fabpell80/87.jpg
:asd:
cmq quando ero piccolo non guardavo la tv, preferivo stare fuori con i miei amici a giocare a calcio, oppure andare a farmi dei giri in bici. infatti quando si parla di cartoni animati mi sento dire "tu non ha avuto un'infanzia..." mha....
Intervista a Maurizio Salvi, presidente dell’Associazione Italiana Genitori
◗ I bambini italiani passano mediamente 6 ore al giorno di fronte
alla televisione. Come rispondete a questi dati allarmanti?
◗ ◗ Non sono dati nuovi. Noi come associazione ci battiamo da 15 anni affinché situazioni come questa vengano rese note il più
possibile e si corra ai ripari.
◗ Non vi sentite un po’ responsabili come associazione
di genitori?
◗ ◗ Organizziamo incontri informativi e dibattiti ma restano limitati ai nostri soci. I media poi divulgano questi dati, ma non fanno nulla per cambiare una televisione qualitativamente molto carente.
◗ Secondo lei quanto tempo dovrebbe stare al massimo un bambino a guardare la tv?
◗ ◗ Non più di un ora al giorno, ma il problema è cosa guarda. La necessità maggiore è quella di una normativa seria di attenzione
al minore.
◗ Ma voi non fate pressione da questo punto di vista?
◗ ◗ Certo, purtroppo non possiamo farlo dall’interno della televisione, dove si decide cosa mandare in onda.
Originariamente inviato da misterx
bello il nick
è l'unica trasmissione che guarda mia figlia :D
volevi dire l'avatar ?! :D
Ho letto alcune imprecisioni in questo thread.
Innanzitutto sull'esposizione. Indipendentemente dalla qualità, 6 ore di esposizione ad una "realtà" mediata, sono tutt'altro che consigliabili ad una persona in formazione.
Ci si deve rendere conto, infatti che la formazione non è solo apprendimento di nozioni o "valori", ma anche acquisizione di assunti sulla realtà e sul proprio posizionamento in essa. Queste acquisizioni NON POSSONO essere fatte subendo passivamente un "flusso" di informazioni ma richiedono interazione, condivisione e verifica. Tutte cose che non solo la televisione, ma qualsiasi altro medium, NON POSSONO DARE.
Ogni ora dedicata alla televisione, a cui si aggiungono le ore dedicate agli altri "medium", viene NECESSARIAMENTE sottratta ad una parte rilevante della crescita. E vale per tutto: se una ricerca affermasse che i bambini passano 6 ore al giorno a leggere Brecht piuttosto che Kant, non sarebbe COMUNQUE una buona notizia per la loro formazione.
Però.
Però cosa possono fare i genitori?
Da una parte il mondo del lavoro richiede persone flessibili, orari flessibili, straordinaria flessibilità agli straordinari. In tutto questo la cura della famiglia sembra centrare piuttosto poco.
Dall'altra tagli, tagliuzzi e tagliettini alle "spese superflue" :rolleyes: hanno eliminato molti degli spazi a cui il genitore poteva affidare il suo ragazzo per le ore lavorative.
Inutile lamentarsi, per come la vedo io... la nostra responsabilità non è di essere genitori disattenti... ma cittadini disattenti.
Originariamente inviato da ShadowThrone
cmq quando ero piccolo non guardavo la tv, preferivo stare fuori con i miei amici a giocare a calcio, oppure andare a farmi dei giri in bici. infatti quando si parla di cartoni animati mi sento dire "tu non ha avuto un'infanzia..." mha....
Ai "miei tempi" c'era solo il Nazionale e il Secondo Programma, niente tv private. Fino a quando non ho imparato a leggere andavo in bici o giocavo a pallone, mentre quando stavo in casa giocavo con i Lego; soldatini, pistole e altre fesserie del genere non l'ho mai sopportate.
La tv non l'avevo in camera mia, per cui la guardavo molto poco; solo Carosello, La Domenica Sportiva, La Pantera Rosa, Napo Orso Capo (l'orso che parla napoletano :D ) e gli esilaranti cartoni animati dei paesi dell'est Europa :D
Imparato a leggere all'età di 6 anni, ho cominciato con Topolino, ma già alle elementari leggevo molto i libri anche al di fuori di scuola e compiti.
E poi c'era la radio e la musica.
Insomma, ero "grande", "serio" e "intellettuale" sin da piccolo. :O :D
Comunque ho letto di altre indagini secondo cui anche gli adulti italiani sono i più teledipendenti d'Europa; non è un problema solo dei bambini.
anche a me 6 ore al giorno sembrano tante, la mia guarderà credo 2 ore al giorno la tv: il pomeriggio i cartoni e la sera un film o un cartone che noleggio. In estate quasi mai, ma io sono fortunata: ho una casa con giardino, ho preso una piscina gonfiabile ed ho mia suocera che la tiene mentre lavoro.
Originariamente inviato da cerbert
...
Indipendentemente dalla qualità, 6 ore di esposizione ad una "realtà" mediata, sono tutt'altro che consigliabili ad una persona in formazione.
Ci si deve rendere conto, infatti che la formazione non è solo apprendimento di nozioni o "valori", ma anche acquisizione di assunti sulla realtà e sul proprio posizionamento in essa. Queste acquisizioni NON POSSONO essere fatte subendo passivamente un "flusso" di informazioni ma richiedono interazione, condivisione e verifica. Tutte cose che non solo la televisione, ma qualsiasi altro medium, NON POSSONO DARE...
D'accordo con te: credo siano importanti queste osservazioni
ps: pero' sarebbe ora che facessi un figlio, così potresti verificare se oltre ad essere cittadino attento, riesci ad essere anche genitore attento :p :D
Originariamente inviato da Bet
volevi dire l'avatar ?! :D
hai ragione, sono ciucco :D:D:D
Originariamente inviato da Bet
D'accordo con te: credo siano importanti queste osservazioni
ps: pero' sarebbe ora che facessi un figlio, così potresti verificare se oltre ad essere cittadino attento, riesci ad essere anche genitore attento :p :D
Eddai!
Eppure già lo dissi a te e all'altro pretonzolo che ci sono vari tentativi di dissuasione in questo senso, tra cui una fatwa appositamente estesa dal Mullah Homer che avverte che la nascita di un mio erede verrà considerata il segnale della guerra totale.
Ufff...
:rolleyes:
:D
Originariamente inviato da Krammer
questo 3D mi ricorda qualcosa :sofico:
cmq 6 ore quotidiane sono tantine, capisco qualche giorno che si possa stare davanti alla tv anche per 8/10ore mettiamo, ma se diventa la norma poi si rincoglionisco sti bimbi :)
genitori: fateli giocare! con gli amici, con i lego, con le macchinette, con quello che volete...
ma no davanti alla tv :O
imho.
scusate l'OT ma IMHO i lego sono la migliore alternativa alla tv (quindi passatempo indoor) disponibile!
Meglio ancora se giocati con gli amici! http://www.spammers.it/sbor/11.gif
nn credo che guardano i programmi che fanno in tv, ma penso che gurdano i cartoni in vhs/dvd
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.