PDA

View Full Version : [serio, astenersi perditempo] informatica o ingegneria informatica?


xplorer87
06-07-2004, 18:34
dunque, sono ad un bivio. ok, ho ancora un anno di tempo per scegliere (appena finito il quarto liceo scientifico), e mi vorrei orientare su questo settore... infatti una delle mie materie preferite (oltre l'inglese, che dove vai vai te lo ritrovi) e' la matematica, che e' risaputo che spadroneggia nel campo informatico.

ora il dubbio e' scegliere tra ingegneria informatica e informatica. sono andato a smanettare in giro su alcuni siti (ad esempio i politecnici di torino e milano ed altre universita'), ed ho scaricato i programmi delle due lauree.
mi pare di aver capito che le cose stanno cosi':

ingegneria informatica: di informatica c'e' solo il nome, matematica, ma soprattutto tanta fisica ed anche un esame di chimica mi pare. niente o poca roba che ci si aspetterebbe, per esempio studio di reti, linguaggi di programmazione e varie... e' una laurea che non insegna qualcosa in particolare ma da' "di tutto un po'"... possibilita' di trovare lavoro abbastanza alta, credo.

informatica: qui cambia, non c'e' fisica, sempre matematica e esami a blocco di informatica vera e propria. si studia il computer cosi' come magari e' nell'immaginario collettivo (hardware, software, linguaggi di programmazione, reti, networking e varie)


ad una prima occhiata, dovendo scegliere secondo le mie passioni, non c'e' dubbio: informatica e via. ma... c'e' un ma. e' risaputo che con la laurea in ingegneria sei "ingegnere", sei qualcuno (senza offese per nessuno, sia chiaro... il mio e' non e' un post polemico)... hai comunque la garanzia di un albo (l'albo degli ignegneri) ed un posto di lavoro si trova. se poi volessi proseguire con gli studi (master o dottorato di ricerca), la possibilita' per un po' tutte le lauree c'e'. con informatica mi pare di aver capito che non e' cosi': non esiste un "albo degli informatici", e la paura e' quella di prendere una laurea "inutile", con l'impossibilita' di proseguire negli studi qualora fossi interessato (e probabilmente lo saro') e con in mano un pezzo di carta poco qualificante.

pero' ho visto in giro che c'e' la possibilita' con una laurea in informatica di diventare ingegnere dell'informazione (quindi ingengere, quindi "essere qualcuno" e via) ed unire la passione per l'informatica vera e propria (perche' sia chiaro, il programma di ignegneria informatica non mi e' piaciuto affatto, mentre mi attira molto di piu' quello di informatica) con il beneficio (il fatto poi di essere ingegnere e godere dei "vantaggi" che cio' puo' comprotare). confermate questa possibilita'? se si, in cosa consiste piu' o meno? in degli esami supplementari con quindi delle lezioni, o senza lezioni, o in prove di qualcosa che comunque sia e' gia' dato per scontato e dovrei sapere una volta laureato in informatica?

se cio' non esiste, sarei in croce: con due genitori molto (troppo) ambiziosi, che si venderebbero un rene per me e sbavano di fronte a nomi di universita' presigiose e cose "prestigiose", sarebbe come dargli un calcio in faccia scegliere una laurea poco qualificante o comunque poco riconosciuta. e quindi mi toccherebbe scansare la mia passione per la professione (e gia' so che sarebbe un grande errore) e diventare ingegnere.

gradirei sapere il parere di chi e' laureato/si sta laureando nelle due facolta', magari senza scadere nella tifoseria da stadio ("e' meglio informaticaaaaaaa" "e' meglio ingegneriaaaaaaaaaaa") e dando un parere quanto piu' obiettivo possibile :*

accetto commenti di qualunque tipo perche' sono il primo a riconoscere di avere le idee confuse, e sentitevi liberi di correggere qualunque tipo di inesattezze che ho scritto (e saranno tante) ^^


grazie a tutti per non aver schiacciato il pulsante "indietro" sul browser :)

Goldrake_xyz
06-07-2004, 19:00
Io ti posso dire che in ingegneria informatica,
oltre a fisica e chimica ci sono delle materie del tipo :

- Teoria dei Sistemi,
- Controlli Automatici,
- Controllo dei processi.

Che sono abbastanza difficili e/o ti fanno perdere tempo ,
e che tuttosommato hanno una scarsa attinenza alla scienza
del computer ....
(Con questo non intendo certo dire che sono materie inutili !)

Byes.

Scoperchiatore
06-07-2004, 19:05
le distinzioni sono molto più sottili di quanto hai scritto. Io ad Ing Inf ho queste materie:

Algebra lineare e geometria Mat/03 6
Algoritmi e strutture di dati IngInf/05 5
Analisi e progettazione del software IngInf/05 5
Automazione industriale I IngInf/04 5
Automazione industriale II IngInf/04 5
Basi di dati IngInf/05 5
Calcolatori elettronici I IngInf/05 5
Calcolatori elettronici II IngInf/05 5
Calcolo I Mat/05 6
Calcolo II Mat/05 6
Chimica Chim/07 6
Combinatoria e matematica discreta Mat/03 6
Controllo digitale IngInf/04 5
Economia dei sistemi per l'informazione IngInd/35 5
Economia dei sistemi per l'informazione (b) IngInd/35 5
Elementi di diritto per l'informatica Ius/02 3
Elettricità e magnetismo Fis/03 6
Elettronica IngInf/01 5
Elettrotecnica IngInd31 5
Fondamenti di automatica I IngInf/04 5
Fondamenti di automatica II IngInf/04 5
Fondamenti di informatica I IngInf/05 5
Fondamenti di informatica II IngInf/05 5
Gestione dei progetti Mat/09 5
Intelligenza artificiale I IngInf/05 5
Laboratorio di informatica IngInf/05 3
Meccanica Fis/01 6
Progettazione assistita da calcolatore IngInf/05 5
Programmazione funzionale IngInf/05 5
Programmazione orientata agli oggetti IngInf/05 5
Reti di calcolatori I IngInf/05 5
Reti e sistemi per l'automazione IngInf/04 5
Ricerca operativa I Mat/09 5
Ricerca operativa II Mat/09 5
Segnali IngInf/03 5
Sistemi distribuiti IngInf/05 5
Telecomunicazioni IngInf/03 5

e se vedi, un buon terzo ha a che fare con il PC. Il resto serve anche a capire le basi matematiche di quello che farai dopo.

La figura di ingegnere ha perso molto spessore rispetto al tempo.

Ti posso consigliare di assecondare le tue passioni perchè oggi un ing inf alla fine del suo CDS sa molto meno di un inf semplice, riguardo la struttura del PC e la programmazione: se quindi è quello che vuoi fare, orientati su Inf e basta.

DjLode
06-07-2004, 20:51
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Algebra lineare e geometria Mat/03 6
Algoritmi e strutture di dati IngInf/05 5
Analisi e progettazione del software IngInf/05 5
Basi di dati IngInf/05 5
Calcolo I Mat/05 6
Calcolo II Mat/05 6
Combinatoria e matematica discreta Mat/03 6
Economia dei sistemi per l'informazione IngInd/35 5
Economia dei sistemi per l'informazione (b) IngInd/35 5
Fondamenti di informatica I IngInf/05 5
Fondamenti di informatica II IngInf/05 5
Programmazione orientata agli oggetti IngInf/05 5
Reti di calcolatori I IngInf/05 5
Ricerca operativa I Mat/09 5
Ricerca operativa II Mat/09 5
Segnali IngInf/03 5
Sistemi distribuiti IngInf/05 5
Telecomunicazioni IngInf/03 5


Quelli che ho lasciato ci sono più o meno anche ad info a Ferrara, alcuni con nomi abbastanza diversi ma il succo probabilmente è lo stesso (ad esempio combinatori e mate discreta da noi si chiama mate discreta, non c'è combinatoria, calcolo si chiama calcolo numerico e via dicendo). Alcuni sono presenti solo come opzionali (che però sono obbligatori da dare, nel senso che scegli ad esempio base di dati II o ricerca operativa o economia come opzionale ma hai un tot di opzionali da dare in un anno).
Se vuoi la lista dei miei esami o ti indirizzo ad un sito e vedo se riesco a stampartela.

xplorer87
12-07-2004, 18:30
grazie a tutti per le risposte...

ora, non voglio esser preso per uno "spaccone"... ammesso di avere una laurea in informatica, quanti esami dovrei fare per ottenere una laurea in ingegneria? e viceversa: avendo una laurea in ingegneria, quanti esami dovrei fare per avere una laurea in informatica...
in realta' e' un problema di domanda e offerta... dal momento che una volta laureati, nel mondo del lavoro le figure dell'ingegnere e dell'informatico sono destinate in qualche modo a scontrarsi. in altre parole, la domanda si puo' leggere anche cosi': e' piu' faticoso per un ingegnere diventare informatico o per un informatico diventare ingegnere?

Tensor
12-07-2004, 18:41
informatica laurea primo livello (non so se accesso sezione B possibile)

informatica laurea secondo livello (specialistica)--> accessso sezione A albo ingegneri, settore informativo (ingegnere, ing) con esame di stato (ES)

ing. informatica laurea primo livello-->--> accessso sezione B albo ingegneri, settore informativo (ingegnere junior) (ES) non so se accesso altri settori possibile

ing. informatica laurea secondolivello--> accessso sezione A albo ingegneri, settore informativo (ingegnere) (ES). con altri esami di stato in più, anche settori civile e industriale, volendo.

xplorer87
12-07-2004, 18:46
Originariamente inviato da Tensor
informatica laurea secondo livello (specialistica)--> accessso sezione A albo ingegneri, settore informativo (ingegnere, ing) con esame di stato (ES)


aha... e in cosa consiste quest'esame di stato? quante prove, lezioni, corsi...?

grazie mille, era quello che volevo sapere ^^

abxide
12-07-2004, 18:48
Originariamente inviato da xplorer87
aha... e in cosa consiste quest'esame di stato? quante prove, lezioni, corsi...?

grazie mille, era quello che volevo sapere ^^
E' un esame, non esistono prove,corsi e lezioni....

xplorer87
12-07-2004, 18:49
ah, quindi un esame che consiste nel dimostrare di sapere cose che avrei dovuto acquisire con la laurea in informatica, giusto?

insomma, un esame su qualcosa che gia' so...

Tensor
12-07-2004, 18:51
Originariamente inviato da xplorer87
aha... e in cosa consiste quest'esame di stato? quante prove, lezioni, corsi...?

grazie mille, era quello che volevo sapere ^^
Esame di stato per la qualifica di Ingegnere nel NO (abbreviabile in Ing. di fronte al nome)

1 prova scritta ( 8 ore ) in base al corso di laurea specialistica terminato

1 prova scritta in base la settore

1 prova pratica in base al settore

1 prova orale (solo 1 oretta, tranquilli) in base al CDLS

Per la qualifica di Ingegnere Junior (ING. Jr), non so come sia l'esame (non mi riguarda, sono al VO )

abxide
12-07-2004, 18:52
Originariamente inviato da xplorer87
ah, quindi un esame che consiste nel dimostrare di sapere cose che avrei dovuto acquisire con la laurea in informatica, giusto?

insomma, un esame su qualcosa che gia' so...
Beh più o meno, comunque non è tanto semplice. Ne passano in pochi... ;)

xplorer87
12-07-2004, 18:53
Originariamente inviato da abxide
Beh più o meno, comunque non è tanto semplice. Ne passano in pochi... ;)

:mc:

^TiGeRShArK^
12-07-2004, 18:56
imho è MOLTO più faticoso per un informatico diventare ingegnere....
io non sono iscritto in ingegneria informatica, ma in ingegneria delle telecomunicazioni, e cmq ho fatto un bel pò di materie informatiche....
ora la tesi la sto facendo appunto in questo campo.
Cmq secondo me, almeno a qto mi aveva spiegato il mio prof. di informatica teorica ke è laureato in informatica, vedrei meglio ingegneria informatica, perchè a parte tutte le materie ke ci sono (ma cmq definire "inutili" teoira dei sistemi e controlli automatici è da :muro:) ti da proprio la forma mentis dell'ingegnere.... ovvero ti fa capire come affrontare dei problemi e risolverli.
Il mio prof di cui sopra infatti diceva ke ad informatica è si vero ke ci sono molte + materie legate a questo campo, però è anche vero ke viene affrontata in misura MOLTO maggiore la teoria ... ke ne so, ad esempio la complessità degli algoritmi (ke non ha niente a ke vedere con quanto è complesso il codice con cui è scritto un algoritmo ma serve ad indicarne le "performance"), le macchine di turing, e cmq c'è molta matematica dedicata appunto alla risoluzione di algoritmi.....
Alla fine, è pur vero ke la figura dell'ingegnere è decaduta rispetto ad un tempo, però mi sa ke cmq avresti più opportunità di lavoro uscendo da ingegneria ke non da informatica, dove saresti relegato solo ed esclusivamente al tuo ambito di lavoro....
alla fine tu devi vedere se hai la passione della programmazione e vuoi corrrere il rischio, fregatene di tutto e iscriviti ad informatica, altrimenti se vuoi avere qualke possibilità in più vai ad ingegneria....
però tieni conto del fatto ke molte volte, in corso d'opera, cose di cui ora sei convinto di esserne innamorato, ti potrebbero "disgustare" (kakkiarola noi diciamo "sdingare" ma in italiano non c'è un termine ke ne rende il significato vero e proprio!:muro:) e quindi poi ti troveresti a fare delle materie che non riusciresti più a sopportare (tipo io oramai odio la matematica e tutte le materie campistiche.....:( )spero di esserti stato d'aiuto....

abxide
12-07-2004, 18:57
Originariamente inviato da xplorer87
:mc:
Già ti scoraggi? Pensa a concludere in fretta e bene gli studi universitari, poi penserai alle iscrizione agli albi. Non correre troppo con la mente :)

Kael
12-07-2004, 18:59
Mi segno per questo 3d!:D

xplorer87
12-07-2004, 18:59
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
più opportunità di lavoro uscendo da ingegneria ke non da informatica

ed e' proprio per questo che io chiedevo riguardo alla possibilita' di avere la laurea in ingegneria una volta uscito da informatica...

abxide
12-07-2004, 19:03
Originariamente inviato da xplorer87
ed e' proprio per questo che io chiedevo riguardo alla possibilita' di avere la laurea in ingegneria una volta uscito da informatica...
Beh non prenderlo come dogma, cioè è vero che ad ing. informatica hai una visione più ampia e meno approfondita di un informatico, ma il trend delle aziende è quello di badare alle reali conoscenze, ormai i neolaurati senza esperienza li snobbano tutti e non è difficile trovare giovani ignegneri o informatici che percepiscono meno di un pizzaiolo..
Cmq qualsiasi scelta fai, l'importante è laurearsi in fretta e possibilmente con un buon voto il resto vien da sè.

Tensor
12-07-2004, 22:49
Originariamente inviato da xplorer87
ed e' proprio per questo che io chiedevo riguardo alla possibilita' di avere la laurea in ingegneria una volta uscito da informatica...
NON puoi avere una laurea in ingegneria dopo che sei uscito da informatica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
hai una laurea in informatica.

puoi solo accedere ad una sezione dell'albo degli ingegneri dopo l'esame di stato. :)

xplorer87
13-07-2004, 17:25
Originariamente inviato da Tensor
NON puoi avere una laurea in ingegneria dopo che sei uscito da informatica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
hai una laurea in informatica.

puoi solo accedere ad una sezione dell'albo degli ingegneri dopo l'esame di stato. :)

aha, capito...

altra domanda: per quanto ne so io un medico iscritto all'albo dei medici e' abilitato a fare un po' di tutto (neurochirurgia, ortopedia...)

cosa e' abilitato a fare un informatico iscritto alla sezione dell'albo degli ingegneri? per assurdo, se lo sapessi fare, sarei abilitato a progettare un ponte, o una casa?




grazie a tutti per le risposte e la comprensione di un nub come me :P

abxide
13-07-2004, 17:27
Originariamente inviato da xplorer87
cosa e' abilitato a fare un informatico iscritto alla sezione dell'albo degli ingegneri?
Le stesse cose dei laureati ad ingegneria iscritti a quella sezione dell'albo :)

xplorer87
13-07-2004, 17:32
Originariamente inviato da abxide
Le stesse cose dei laureati ad ingegneria iscritti a quella sezione dell'albo :)

e quale sarebbe il nome preciso di questa sezione dell'albo? c'e' una normativa di riferimento che regola tutto quello che un informatico iscritto a quella sezione e' abilitato a fare?

thnx