PDA

View Full Version : Acer con Centrino: E' normale che vada sotto i 600 MHz?...


Ricky78
06-07-2004, 18:14
Ciao,
ho un Acer con Centrino e ogni tanto vedo che la segnalazione di "SpeedswitchXP" che ho sulla Taskbar, relativa alla velocità in tempo reale della cpu, da 600 MHz va a 100 o 200 MHz mentre navigo in internet: è normale?

In teoria mica dovrebbe rimanere fisso sui 600 in caso di inutilizzo della cpu?

Berno
06-07-2004, 20:20
Penso che il programma si sbagli, il pentium-m non scende mai sotto i 600Mhz...

dasutera77
07-07-2004, 15:41
se non erro , cè un bug sul programma , mi era capitato anche a me con un D800 Centrino 1,6

Henkatto
07-07-2004, 16:00
Ma che state a dì??????????????


Riguarda l'impostazione del risparmio energia, settato su batteria max, il tm370 mi scende anche a 95mhz........

non diffondete false informazioni....

Berno
07-07-2004, 16:14
Ma che stai a dì te...

Il pentium-m normale (non ulv) arriva al minimo a 600Mhz e 0,98v, non arriva di sicuro a 95Mhz...

Psychnology
07-07-2004, 16:17
non credo si tratti di false info.
Io ho un acer tablet pc con centrino 1ghz ultralow voltage che non scende sotto i 600mghz. Idem con patate per il tm 803lmi con centrino 1.6ghz che non scende mai sotto i 600mghz.
95mghz poi mi sembrano un'assurdità, è la frequenza di un 486 (neanche dx...) e sinceramente che il processore salti da 95 a 1600mghz mi sembra un pò troppo.
Anch'io uso speedswitch e generalmente non indica mai meno di 600mghz anche se molto raramente ha indicato frequenze inferiori.
Ma penso sia un suo bug, d'altronde windows non segnala mai velocità inferiori e dubito che sia windows ad avere un bug nei confronti di un intel, anche se sicuramente la precisione nella misurazione è tutto fuorchè in tempo reale.

Henkatto
07-07-2004, 16:17
ti sbagli di grosso, in ufficio, proprio ora sto scrivendo da un tm 370 che su batt. max è a 95 mhz, e poi il mio tm, 290 scende anche a 200.......

giuro....

Psychnology
07-07-2004, 17:00
il punto è che non siamo io e te che sbagliamo ma molto più semplicemente i programmi che rilevano la velocità...

Tribadism
07-07-2004, 19:34
Originariamente inviato da Henkatto
ti sbagli di grosso, in ufficio, proprio ora sto scrivendo da un tm 370 che su batt. max è a 95 mhz, e poi il mio tm, 290 scende anche a 200.......

giuro....

Ma come fai a basarti su semplici software ? e giuri pure ?

Henkatto
07-07-2004, 19:45
Originariamente inviato da Tribadism
Ma come fai a basarti su semplici software ? e giuri pure ?

Ma ti ha invitato a commentare?

Comunque, per chi ci tiene a saperlo, io non uso nessun software, tasto destro su risorse del computer proprietà e leggo la frequenza, varia a seconda delle impostazioni, e se setto bat max e non faccio un cavolo, dopo qualche secondo sono a 230 mhz circa.....

chi non ci crede...... chi se ne frega.....

per la cronaca con un tm370 in ufficio, scendo anche a 95mhz, e vi garantisco che non si muove da terra a quella frequenza, quindi se non è reale ... poco ci manca...

ciao

trapanator
07-07-2004, 19:48

Ricky78
07-07-2004, 22:27
Il mio è settato su "Battery Optimized".
Ho provato a metterlo a "Battery Max" ma rimane su 591 MHz.

fab79
07-07-2004, 23:12
ma che state a dì il mio 486 dx andava a 33 poi c'era l'irragiungibile dx2 a 66 e alla fine e' arrivata la fantascientifica versione a 100mhz! ma stvano gia' arrivando i primi pentium!
i non dx andavano a 25 se non sbaglio ed erano gli sx senza coprocessore matematico :eek: (che pero' si poteva montare a parte :oink: )

Psychnology
07-07-2004, 23:18
Originariamente inviato da fab79
ma che state a dì il mio 486 dx andava a 33 poi c'era l'irragiungibile dx2 a 66 e alla fine e' arrivata la fantascientifica versione a 100mhz! ma stvano gia' arrivando i primi pentium!
i non dx andavano a 25 se non sbaglio ed erano gli sx senza coprocessore matematico :eek: (che pero' si poteva montare a parte :oink: )

senso dell'intervento?

xenvision
07-07-2004, 23:40
Ciao anch'io ho un acer 2023 ma i valore dela cpu sono a 599 mhz sempre quando non sono collegato alla rete elettrica e in max battery.

giorget1
08-07-2004, 00:02
semplicemente verifica la velocità della cpu con cpu-z quello che ti fa vedere windows e' segato completamente

Rob J.Cole
08-07-2004, 06:27
Originariamente inviato da Henkatto


Comunque, per chi ci tiene a saperlo, io non uso nessun software, tasto destro su risorse del computer proprietà e leggo la frequenza



appunto, windows e' un software :)

kaibutsukun
08-07-2004, 07:05
Come si chiama sto programam di preciso,che voglio prenderlo?

wgator
08-07-2004, 09:28
Originariamente inviato da fab79
ma che state a dì il mio 486 dx andava a 33 poi c'era l'irragiungibile dx2 a 66 e alla fine e' arrivata la fantascientifica versione a 100mhz! ma stvano gia' arrivando i primi pentium!
i non dx andavano a 25 se non sbaglio ed erano gli sx senza coprocessore matematico :eek: (che pero' si poteva montare a parte :oink: )

hehehe, vecchi bei tempi andati!
Correva, se non erro, l'anno 1993/94, c'era windows 3.11, i lettori cd andavano a 1X (2X per i ricconi), la ram di sistema viaggiava sui 2/4 MB e per configurare una scheda audio bisognava impazzire per trovare un IRQ che la facesse funzionare. Ah, mi sembra che le miglior schede video (Vesa... il PCI ancora non c'era) avessero 266/512 KB di RAM...

lo spaziale
08-07-2004, 12:57
come dice Giorget la differenza sta nel modo in cui si legge la frequenza della CPU:

Se la si va a chiedere a windows magari può anche essere 100-200MHz, ma se la si va a leggere dal processore, non sarà mai inferiore ai 600MHZ
ciao

loresc
08-07-2004, 13:16
Originariamente inviato da Rob J.Cole
appunto, windows e' un software :)


ed è pure il più buggato e inaffidabile di tutti LoL :D

trapanator
08-07-2004, 13:30
Originariamente inviato da loresc
ed è pure il più buggato e inaffidabile di tutti LoL :D
concordo!

giorget1
08-07-2004, 18:57
il programma e' CPU-Z


cercalo su yahoo e lo trova come prima voce

Psychnology
09-07-2004, 16:11
comunque ribadisco che windows sbaglierà sicuramente ha stabilire la velocità in tempo reale ma non certamente la velocità minima e massima di riferimento.
Figuriamoci se microsoft si permette di inserire valori errati per la cara intel. Se il processore scende sotto i 600mghz allora almeno una volta capiterà che windows segnali una velocità inferiore ai 600mghz. A me sembra ovvio. Sarebbe come dire che windows riconoscesse un centrino come un pentium 4-m o cose così. Se lo facesse microsoft rilascerebbe immediatamente una patch.
Magari errori più madornali li può fare per amd.

trapanator
09-07-2004, 16:25
Originariamente inviato da Psychnology
Se lo facesse microsoft rilascerebbe immediatamente una patch.
Magari errori più madornali li può fare per amd.
Hai letto topolino per caso?
E che dire delle varie patch per I.E. bacatissimo?

Psychnology
09-07-2004, 16:33
va beh, senti, se vuoi capire quello che ho detto bene, altrimenti non c'è problema, non mi serve che mi dai ragione.
ciao.

giorget1
09-07-2004, 18:05
guarda che TUTTI gli altri software che rilevano la frequenza danno un valore diverso da quello di win, fai tu stesso una prova

Psychnology
09-07-2004, 18:40
Tratto da Tom's hardware guide:

Powergear: Power Management By Asus

As a regular reader of THG's notebook reviews, you know that the Pentium M boasts power-saving technologies such as Enhanced SpeedStep, Deeper Sleep and IMVP. As you have come to expect from all Pentium M-based notebooks, the Asus M2N can trim your CPU to meet certain requirements by means of power schemes.

Windows XP Power Schemes
AC Power (Frequency Example mobile Pentium-M 1.5 GHz)
Battery DC (Frequency Example mobile Pentium-M 1.5 GHz):

Home/Office Desktop None (1.5 GHz Always) Adaptive (600 MHz <...>1.5 GHz)
Portable /Laptop Adaptive (600 MHz <...>1.5 GHz) Adaptive (600 MHz <...>1.5 GHz)
Presentation Adaptive (600 MHz <...>1.5 GHz) Degrade (600 MHz)
Always On None (1.5 GHz Always) None (1.5 GHz Always)
Minimal Power Management Adaptive (600 MHz <...>1.5 GHz) Adaptive (600 MHz <...>1.5 GHz)
Maximum Battery Adaptive (600 MHz <...>1.5 GHz) Degrade (600 MHz)


The difference here is the passive CPU cooling (no any fan support) whenever the battery supplies the power and the laptop has been set to either the "Home Office/ Desktop" or the "Portable Laptop" Windows power scheme. Asus cites the longer battery rundown time as the reason for this step. This test will show whether it accomplished the goal.


Oppure leggetevi la pagina 6 di questo DOCUMENTO UFFICIALE INTEL (o forse sono buggati pure loro...):


http://law.shu.edu/administration/legal_computing/newtech/centrino_performance_brief.pdf

Oppure quest'altro splendido documento molto tecnico (usate deep sleeper mode o 600 mhz per trovare subito la tabella):

ftp://download.intel.com/design/mobile/datashts/25261203.pdf

giorget1
09-07-2004, 18:50
spetta psy ma non ho capito cosa sostieni che sono effettivamtne 600Mhz come frequenza minima o che windows sbaglaia leggere!?!?!??! :D

cmq nel documento dice appunto che la (LFM) lowest frequency mode e' di appunto 600 Mhz...

Psychnology
10-07-2004, 05:07
Originariamente inviato da giorget1
spetta psy ma non ho capito cosa sostieni che sono effettivamtne 600Mhz come frequenza minima o che windows sbaglaia leggere!?!?!??! :D

cmq nel documento dice appunto che la (LFM) lowest frequency mode e' di appunto 600 Mhz...

appunto...

frantheman
10-07-2004, 09:28
un dubbio:
non capisco in che modo impostare un "profilo di risparmio energetico" in windows possa influire sulla fequenza di lavoro (variabile) della cpu, dal momento che le opzioni di risparmio energetico di windows si riferiscono a monitor, dischi e standby.
pero' in realta' e' vero- ho appena fatto una prova e con "batteria max." la frequenza non si schioda dai 600Mhz: mentre se si cambia anche una virgola alle impostazioni "batteria max" e poi si "salva con nome..." la frequenza torna ad essere variabile! strano che non si possa allora regolare direttamente lo SpeedStep in nessun modo!

i documenti intel non mi sono risultati molto chiari sul funzionamento di questa tecnologia Intel SpeedStep.
c'e' forse qualche articolo piu' chiaro in merito?

quanto alle possibili frequenze di funzionamento, leggendo i documnti intel, è evidente che 600Mhz sia il minimo. quindi se qualche software segnala di meno e' in errore. oppure si tratta di un esemplare particolare di pentium-m ancora piu' risparmioso (quindi il proprietario dovrebbe esserne felice, sempre che le prestazioni non ne risentano :) )