Jnb
06-07-2004, 10:43
Non so se qualcuno ha gia descritto il metodo che vi sto per elencare al fine di recuperare dati da un HD, che soffre dei famosi rumori meccanici piu comunemente chiamati "CLACK". Oggi per me è una giornata molto felice perche, anche se a fatica e lentamente, sto riuscendo a recuperare circa 30 gb di dati da un HD di 60 oramai illeggibile. Ma ora vi racconto la mia breve storiella sperando di essere utile a qualcuno.
Circa 4 mesi fa il mio Maxtor da 60gb ha incominciato a dare i primi "clack". La mia preoccupazione era a livello quasi nullo, pero' incominciai a muovermi per l'acuisto di un 160 gb sempre maxtor. Nell'attesa del nuovo HD continuavo lo stesso a tenere acceso il pc 24 su 24, incurante del pericolo e di quello che stavo rischiando(6 anni di vita infomratica). All'arrivo del 160 gb, il mio 60 era diventato inutilizzabile, partiva 1 volta su 5 e si inchiodava dopo 10 min. Il 160 gb da parte sua aveva un problema, non veniva e non viene tuttora riconosciuto dalla mia versione di Windows e non posso usarlo come primario, ma come secondario. Ho cosi dovuto farmi prestare un altro hd, installare Windows, e provare a trasferire i dati dal vecchio 60gb a quello nuovo. Purtroppo la situazione del Maxtor era critica, sono riuscito a scaricare 200 mb di dati fino a quando non ho combinato un danno. Nel tentativo di farlo raffreddare di piu, ho tolto l'hd dal suo cassetto e l'ho appoggiato sull'alimentatore. Toccandolo per raffreddarlo, sono venute a contatto la piastra dell hd con la scatola che ricopre l'alimentatore.
Risulatato : Scintalla blu, nuvoletta di fumo, odere di grimo, Hd morto...
Per farla breve, ho dovuto ordinare su internet(in giro era introvabile), lo stesso hd, con lo stesso numero di modello. Una volta arrivato, gli ho sostituito la piastra con la semplice rimozione di 5 viti. Dopo cio' l'hd funzionava come prima cioe' non funzionava... Si sentivano solo dei gran "CLACK" le rare volta che non si inchiodava prima. Ero da capo con lo stesso problema.
Qui nasce la soluzione, suggeritami da un mio amico folle.
LA SOLUZIONE:
Prendete il vostro HD. Fatelo su prima in un sacchetto per congelare i cibi. Cercate di togliere tutta l'aria possibile da sul interno aspirando, cercando di creare un effetto vuoto, per quanto possibile. Dopo fatelo su nel Domopack e infine ancora in un sacchetto come il primo, seguendo lo stesso procedimento.
Ora mettetelo nel Freezer per almeno 3 ore. Dopo questo periodo state pronti, ORA inizia il difficile.
Una volta tirato fuori da Freezer, avrete al massimo 5-6 minuti di utilizzo pieno del hd.Dopo di che siete a rischio corto circuito a causa della condensa che si viene a formare su tutta la superficie dell hd, quindi anche sulla parte elettrica. Quando iniziera a scaldarsi nuovamente, l'HD ricomincera' con i "CLACK" a quel punto staccate tutto, asciugate, e ripetete l'operazione da capo. In OGNI CASO, appena sentite la superficie del HD umida, STACCATE TUTTO!
L'operazione e lunga e dovra' essere ripetuta piu volte in rapporto al volume dei dati da salvare. Mentre vi scrivo il mio Maxtor si sta rinfrescando le idee per la terza volta. Sono gia riuscito a recuperare 3 gb su 30. Io cmq non ho fretta :)
Spero di essere stato utile. Questo metodo con il mio hd sta funzionando.Non vi do la certezza che funzioni con altri. Il vostro massimo pericolo nel provare e che nella peggiore delle ipotesi, perderete cio che in realta avete gia perso.
Saluti
Circa 4 mesi fa il mio Maxtor da 60gb ha incominciato a dare i primi "clack". La mia preoccupazione era a livello quasi nullo, pero' incominciai a muovermi per l'acuisto di un 160 gb sempre maxtor. Nell'attesa del nuovo HD continuavo lo stesso a tenere acceso il pc 24 su 24, incurante del pericolo e di quello che stavo rischiando(6 anni di vita infomratica). All'arrivo del 160 gb, il mio 60 era diventato inutilizzabile, partiva 1 volta su 5 e si inchiodava dopo 10 min. Il 160 gb da parte sua aveva un problema, non veniva e non viene tuttora riconosciuto dalla mia versione di Windows e non posso usarlo come primario, ma come secondario. Ho cosi dovuto farmi prestare un altro hd, installare Windows, e provare a trasferire i dati dal vecchio 60gb a quello nuovo. Purtroppo la situazione del Maxtor era critica, sono riuscito a scaricare 200 mb di dati fino a quando non ho combinato un danno. Nel tentativo di farlo raffreddare di piu, ho tolto l'hd dal suo cassetto e l'ho appoggiato sull'alimentatore. Toccandolo per raffreddarlo, sono venute a contatto la piastra dell hd con la scatola che ricopre l'alimentatore.
Risulatato : Scintalla blu, nuvoletta di fumo, odere di grimo, Hd morto...
Per farla breve, ho dovuto ordinare su internet(in giro era introvabile), lo stesso hd, con lo stesso numero di modello. Una volta arrivato, gli ho sostituito la piastra con la semplice rimozione di 5 viti. Dopo cio' l'hd funzionava come prima cioe' non funzionava... Si sentivano solo dei gran "CLACK" le rare volta che non si inchiodava prima. Ero da capo con lo stesso problema.
Qui nasce la soluzione, suggeritami da un mio amico folle.
LA SOLUZIONE:
Prendete il vostro HD. Fatelo su prima in un sacchetto per congelare i cibi. Cercate di togliere tutta l'aria possibile da sul interno aspirando, cercando di creare un effetto vuoto, per quanto possibile. Dopo fatelo su nel Domopack e infine ancora in un sacchetto come il primo, seguendo lo stesso procedimento.
Ora mettetelo nel Freezer per almeno 3 ore. Dopo questo periodo state pronti, ORA inizia il difficile.
Una volta tirato fuori da Freezer, avrete al massimo 5-6 minuti di utilizzo pieno del hd.Dopo di che siete a rischio corto circuito a causa della condensa che si viene a formare su tutta la superficie dell hd, quindi anche sulla parte elettrica. Quando iniziera a scaldarsi nuovamente, l'HD ricomincera' con i "CLACK" a quel punto staccate tutto, asciugate, e ripetete l'operazione da capo. In OGNI CASO, appena sentite la superficie del HD umida, STACCATE TUTTO!
L'operazione e lunga e dovra' essere ripetuta piu volte in rapporto al volume dei dati da salvare. Mentre vi scrivo il mio Maxtor si sta rinfrescando le idee per la terza volta. Sono gia riuscito a recuperare 3 gb su 30. Io cmq non ho fretta :)
Spero di essere stato utile. Questo metodo con il mio hd sta funzionando.Non vi do la certezza che funzioni con altri. Il vostro massimo pericolo nel provare e che nella peggiore delle ipotesi, perderete cio che in realta avete gia perso.
Saluti