PDA

View Full Version : URGENTE:cercasi scuola 3d a bologna e vincinanze


lucasantu
06-07-2004, 10:01
ciao a tutti sono winzanna, sto utilizzando l'account di lucasantu perche non possiedo più internet(lucasantu è un mio amico).

come da topic sto cercando una scuola 3d a bologna e vicinanza (dato che io sono di vignola in provincia di modena)che mi possa dare una sorta di attestato.

spero in una vostra risposta

grazie :D

mies
06-07-2004, 10:21
Ciao. Non sono sicurissimo ma mi pare che il darkside si trovi nelle vicinanze... Puoi raccogliere informazioni al sito: www.darkside.it
E' una scuola di cui ho sentito parlare molto bene. Mies

Filippo F.
06-07-2004, 10:41
se ti serve un' attestato non posso aiutarti...
Se ti servono lezioni private forse invece si...
Allora ho frequentato un corso di 3ds max con la regione,mi hanno rilasciato un'attestato...Risultato....Non gliene fregava niente a nessuno.Ho frequentato un corso di 9 mesi di Maya,mi hanno rilasciato un attestato....risultato...come sopra.
Sono 3 anni che uso 3ds max credo di aver imparato molto di piu' da autodidatta e seguendo i consigli in internet che seguendo i vari costosissimi corsi che alla fine ti insegnano poco e male,spesso i docenti infatti sono poco piu' che principianti sottopagati che quando non sanno fare una cosa ti dicono"il programma non lo puo' fare".Inoltre dopo averti fatto sborsare milioni ti fanno lavorare in una stanzetta senza clima con un computer che e' dell' anteguerra!Morale della favola chi ti assume vuole solo vedere cosa sai fare,degli attestati se ne sbattono(giustamente)!
Scusa lo sfogo ma dopo brutte esperienze ho capito che se vuoi imparare veramente devi farlo da solo.

Detto questo,se ti interessa insegno max privatamente da ormai un anno e abito a Bologna(S.Lazzaro).
Se vuoi info guarda il post: "CORSI DI 3ds max"

mies
06-07-2004, 10:52
Condivido il malumore di Filippo F. In effetti spesso i corsi di formazione (regionali o a pagamento) lasciano molto a desiderare... Però è anche vero che non sempre è così. Io uso Maya da qualche anno. Ho mosso i primi passi grazie ad un corso di formazione professionale in Sardegna. Il risultato è stato eccellente, i docenti erano molto motivati e preparati, abbiamo imparato tantissimo (il corso era tenuto dai docenti di una scuola milanese che si chiama Upgrade). Abbiamo conservato con loro anche un certo livello di collaborazione post-corso...
Secondo me il titolo in quanto tale non serve a nulla, davvero conta quel che sai fare. Ma se capiti in una scuola seria, impari infinitamente di più che da autodidatta (anzitutto impari un metodo di approccio ai problemi che da solo non riusciresti a darti in breve tempo) e soprattutto ti apri ad una serie di contatti che nel futuro possono divenire collaborazione e lavoro.
Il problema non è il titolo (concordo con Filippo) ma quello che alla fine sei capace di fare.
Saluti. :)

lucasantu
06-07-2004, 10:56
mamma mia ho una confusione in testa della madonna.

filippo cosa mi consigli maya con il corso del sito collocato sopra o fare max senza attestato.

la tua risposta dovra essere imparziale

grazie

Domenicozzo
06-07-2004, 12:05
concordo pienamente con MIES

ho appena terminato un corso di Maya avanzato durato 9 mesi circa alla Upgrade di Milano (upgrade.wp.madeinpixel.com) e ti assicuro che nonostante Maya lo masticassi già un pò da un paio di anni e sia oggettivamente uno dei programmi più complessi di computer-grafica, ho imparato tantissimo in ogni comparto più molti utilissimi trucchetti che fanno sempre comodo, questo grazie alla professionalità estrema del mio prof, Paolo (lo conosci, Mies? mi ha detto che teneva dei corsi pure in Sardegna...). Ovviamente con un programma 3d bisogna sbatterci parecchio e avere tanta pazienza e passione ma quando si vedono i risultati si è completamente ripagati del lavoro svolto. Se è la 1a volta che ti avvicini al mondo 3d io ti consiglio Maya (a detta di un mio amico che usa Maya, 3d studio e Softimage, Maya è quello più affascinante e attraente, anche se ovviamente ogni programma 3d ha i suoi pro e contro), ti consiglio vivamente la scuola di cui sopra anche se dovresti spostarti a Milano (alla fine ti rilasciano un attestato Alias, anche se temo non serva a granché, alla fin fine conta quello che sai fare...). Spero di esserti stato di aiuto. Ciao.

Filippo F.
06-07-2004, 12:16
Se sia meglio Maya o Max potremmo parlarne per ore senza giungere a una conclusione...Posso darti il mio parere avendoli provati entrambi:Max tutta la vita senza il minimo dubbio.A livello amatoriale e professionale in ambienti medio piccoli e' un must,se vai alla Weta o alla Pixar usano Maya ma hanno uffici apposta per personalizzare il programma in maniera profonda,in pratica non assomiglia neanche lontanamente a quello che compri tu.
Max ti da la possibilita' con budget limitati di arrivare a risultati eccellenti e in breve tempo.
Qusto e' il mio parere,molto riassunto...Prendilo con le molle!
Riguardo l'attestato te lo dico con il cuore:Non serve a niente!Chiedi in giro a tutte le persone che vuoi!Senti da loro quante hanno trovato da lavorare grazie a un foglio di carta e quante solo grazie a i propri meriti!

Non voglio tirare l'acqua al mio mulino(ti assicuro che non mi serve!),ti dico una cosa pero' se fai lezioni private da me o da chiunque altro quando ti stufi puoi smettere e hai speso solo per quello che ti andava di spendere.Se fai un corso e magari ti stufi o ti rendi conto che non e' valido,i 5000 euro ormai li hai pagati e non te li rida' nessuno.

P.S. io l'attestato dell'ALIAS ce l'ho (l'esame e una buffonata)e tutte le mattine lo uso come asciugamano!

fefed
06-07-2004, 14:01
in regione butta male. cmq con la grafica 3D in italia non si mangia, bisogna che le capacità grafico/modellistiche tu le sfrutti in ambienti più industriali....
io studio Design presso la Facoltà di Architettura di Parma (che fa cagare come struttura e come organizzazione) e ti assicuro che del 3D non te ne fai una mazza se non hai idee VINCENTI in testa.
in italia siamo indietro, c'è poco da fare.....un grafico non campa....

Filippo F.
07-07-2004, 09:52
allora?cosa pensi di fare?

mies
09-07-2004, 14:03
Ciao Domenicozzo. Si in effetti era proprio il mitico Paolo il mio istruttore di Maya. Siamo anche diventati amici. Se mi fai il grande favore di salutarlo - nel caso ti capitasse ancora di vederlo - mi fai un grande favore (io mi chiamo Federico).
Non entro nel merito delle questioni maya - max. Ho usato anch'io il max per molto tempo... maya mi sembra molto superiore. Del resto le più grandi società usano maya e ci sarà pure un motivo. Può darsi anche abbiamo la necessità di affidarlo ai loro sviluppatori per migliorarlo. Intanto, usano ed implementano maya. Comunque, in definitiva, credo dipenda dalle attitudini personali di ciascuno la scelta del software che più si avvicina alle proprie esigenze... de gustibus...
Ho sentito dire però che il pianeta 3d sia in forte crescita anche in italia. Pare che molte società stiano cercando operatori in quel settore.... Speriamo bene...
Ciao a tutti!

REPSOL
11-07-2004, 02:44
IO ho iniziato a lavorare in un azienda che produce interni di negozi di abbigliamento, calzature, bar, ecc ecc e ti assicuro che non cercano attestati di nessun tipo.

Vabbè io ero raccomandato perchè mi han trovato grazie ad un mio amico che veniva alle superiori con me e sapeva che mi divertiva lavorare in 3d.
Praticamente ora lavoro dal padre di questo mio amico e c'è già un'altro disegnatore che è bravino pure lui.

Cmq se andate a lvorare in un settore tipo il mio scordatevi render più lunghi di 1 ora :D
Il cliente non vede differenza se un rendering è di 10 minuti o di due ore fidatevi :D

Cmq almeno nella mia zona non ci sono troppi che lavorano 3d con 3dstudio e similari, perchè qeusto mio amico mi aveva chiesto già 3-4 volte nel giro di 5-6 mesi se ci andavo e io gli rispondevo sempre di no perchè ero intenzionato a fare il tirocinio come geometra, mi ha spiegato poi che non sapevano dove poterne andare a cercare in giro, e che non riuscivano a trovarne da nessune parti :D
Eppure non è che sono tutto questo fenomeno in 3dstudio, però meglio io che andare a prendere uno appena uscito dalla scuola di geometri no? dove a malapena sanno cos'è autocad LT ;)

Ciaoz

Filippo F.
12-07-2004, 11:59
allora basta con questa storia Maya e' meglio di 3d studio perche' e' una mega balla!!
Spesso gli utenti inesperti di maya credono di avere l'oro nelle mani solo perche' usano il software che e' stato utilizzato in film famosi...Non sanno poverini,che non ci assomiglia neanche....
Maya era effettivamente superiore a max ai tempi di maya 4 e max 4 soprattutto per quello che riguardava l'animazione,da max 5 e soprattutto da max 6 le cose si sono invertite.
Il vantaggio di maya e' che sie' diffuso nelle grosse produzioni prima di max,quando era effettivamente superiore.
Adesso non e' piu' cosi'....
"The day after tomorrow" che di cg ne ha tanta e' stato fatto in max ad esempio.
Maya sta pian pianino perdendo terreno in termini di vendita a favore di sofware meno blasonati(max,lightwave,cinema 4d,ecc)
Se chiedete a un utente esperto di maya se e' meglio maya o 3ds vi dira' che i sofware si equivalgono e' max e' certamente piu' completo.
Faccio una domanda a tutti quelli che sostengono che maya e' migliore di max:In che cosa e' migliore?siate specifici!

P.S. ho utilizzato e utilizzo i sopracitati software nelle seguenti versioni:Maya 4,Maya 4.5,Maya 5,Maya 6(mi e' appena arrivato)max 4,max 5,max 6.

Filippo F.
12-07-2004, 16:22
VI HO CONVINTO?

mies
12-07-2004, 16:51
Per quel che mi riguarda, considero Maya più intuitivo del Max, meglio corrispondente a quelle che sono le mie esigenze di operatore di grafica 3D. Si tratta però di un parere assolutamente personale. Io mi trovo meglio con Maya che non col Max. Per me non è assolutamente un problema il fatto che esistano persone che preferiscono, al contrario di me, il Max. Ognuno di noi ha le sue attitudini personali, sulla base di queste sceglie il sofware più corrispondente alla sua maniera di operare.
Io penso che in definitiva non conti il programma con il quale operi ma quello che sai fare. Ho un amico che lavora con lightwave 3d e fa delle cose davvero spettacolari. E' il solito discorso: non ha alcun senso disputare intorno al gusto.
Secondo me azzuffarsi per tentare di dimostrare la superiorità di un software su di un altro è una questione abbastanza tediosa :mc:

Comunque la provocazione di Filippo è interessante: perché non cominci tu col dirci perché il max è superiore a maya? Magari riesci a convincere ancor di più eventuali dubbiosi :D

Ciao a tutti!

kawallo
12-07-2004, 22:04
Originariamente inviato da Filippo F.
Faccio una domanda a tutti quelli che sostengono che maya e' migliore di max:In che cosa e' migliore?siate specifici!
E' migliore nell'uso delle nurbs, e ci vuol poco visto che Max fa sboccare da questo punto di vista; il material editor è più incasinato (nodi & contronodi) ma permette di realizzare materiali più complessi. Ha tutta una sezione di paint effects che manca totalmente a 3ds max, ha un sistema di fluidodinamica che manca in 3ds max; ha il fur che 3ds max non ha minimamente (è vero che con particle flow si può fare qualcosa in questo campo, ma la ram sale a livelli astronomici). Maya, a parità di scheda video muove lo stesso numero di poligoni 4 volte più velocemente di Max.
Poi c'è da dire che quasi tutto ciò che Maya ha in più lo si può inserire anche in Max tramite plug-in, e c'è anche da dire che anche Max ha cose che Maya non ha.
Ma una cosa che Alias ha e sicuramente Discreet/Autodesk non ha è l'ONESTA'. Infatti in Europa 3ds max viene venduto a un prezzo che è quasi il doppio di quello degli Stati Uniti. Non c'è una motivazione onesta per spiegare questo fatto.
E c'è anche un'altra cosa: gli sviluppatori della Discreet non hanno MAI sviluppato qualcosa di innovativo per 3DS Max. Praticamente tutti i passi avanti fatti da 3DS Max 4 al 6 consistono in integrazioni di programmi/plug-in che altri hanno progettato (reactor, particle flow, radiosity, mental ray, character studio che probabilmente sarà integrato con 3DS Max 7, solo per citare le cose più importanti). E poi queste integrazioni a volte fanno pure cag*re. La radiosity dovrebbe essere quella di lightscape... ma mi facciano il piacere e la tolgano quella roba ridicola che è solo un insulto al grande lightscape, che tra l'altro hanno comprato e poi distrutto, i balordoni. Ah, il light tracer forse è tutto merito loro: infatti è una pattumiera di motore di rendering!
Sono seriamente convinto che alla Discreet sappiano solo aggiungere roba fatta da altri in Max e nient'altro.

Ecco, ho fatto il mio discorso pacato per rasserenare gli animi :O

kawallo
12-07-2004, 22:07
VI HO CONVINTO ?!?
:D :D :D :ciapet:

Filippo F.
12-07-2004, 23:01
sono contento che kawallo abbia risposto in maniera tecnica alla mia provocazione,almeno in questo modo si puo' fare una discussione concreta.Comincio dall'inizio.
Allora,per quanto riguarda,le nurbs ti do ragione,in max fanno pieta',ma non e' che quelle di maya siano eccelse,per raggiungere risultati di buon livello uno si deve affidare ad alias studio e poi importare il tutto in maya.Cmq meglio in maya.
Questa cosa che maya muove un maggior numero di poly rispetto a max non mi risulta proprio,anzi,tutto l'opposto!a parita' di geometria(poligonale semplice intendo)max e' piu' veloce.
Con il mesh smooth attivato le cose rallentano molto, ma lo si puo' impostare alto solo in render e basso per l'animazione/modellazione.Lo trovo moolto meglio dello smooth proxy di maya e molto piu' comodo.inoltre se hai notato,la suddivisione tramite mesh smooth e' molto piu' morbida ed efficace a parita' di livelli,dello smooth di maya che non converte in automatico infatti le facce triangolari in facce quadrate.
Restando in tema di poligoni:la modellazione poligonale,una volta punto di forza di maya ha perso molti punti nei confronti delle ultime 2 versioni di max.mentre max si e' evoluto,aggiungendo un sacco di tool utilissimi,maya ha aggiunto poco e niente.Moolto meglio max.
Cavolatissima quella del fur e delle simulazioni fluido dinamiche!Fanno infatti parte di "maya unlimited" versione costosissima(7500$ circa...con quei soldi ci compri 3ds max 6,shag hair,real flow,after burn,final render, e ti avanzano soldi)
Innovativo in max????????praticamente tutto ogni versione aggiunge molto alla precedente,quello che tu credi sia un difetto(lo sviluppo da parte di terzi di plugin)e' la vera forza di max,che gode di una forza sviluppo enormi dimensioni,chissenefrega se non viene dalla discreet,l'importante e' che vi sia uno sviluppo no?
Motori di render???.............Lascia ben perdere dai!lo scanline di default,non e' certo una bomba,ma almeno e' velocissimo!Ti permette di realizzare cose semplici in un' attimo,anche senza computer potenti!(radiosity e lightracer,fanno un po' schifino e' vero,ma almeno ci sono!).Ma facciamo un confronto con maya...
Ha il motore di render piu' penoso e lento che la CG conosca(lo dicono tutti,ma proprio tutti,non solo io)per renderizzare una palla texturizzata,ci vogliono 15sec.,in max 1sec.(lui la GI proprio non ce l'ha!)
E mental ray??ce l'hanno tutte e due uguale(vers. 3.2)....Perche'la stessa scena max la renderizza in meta'tempo?Perche' in maya mental ray e' integrato alla boia.
Se in maya vuoi un motore di render alternativo???Fai senza,oppure...............Renderman!!(molto intuitivo e facile da impostare!)
Per max hai;Brazil,Final render,V-ray. che costano il giusto,e offrono un'ottima resa.
Hypershade......veramente fantastico,per materiali complessi(non e' ironico)ma na' palla immensa se hai 40 materiali semplici da gestire.
Se fai un bilancio,in una scena normale,quanti materiali hai che necessitano una architettura a nodi per essere gestiti?E poi credo che cose molto belle si fanno pure con max.

Magari sono stato un po' ironico,ti assicuro non voglio offendere nessuno,anzi apprezzo che si possano fare queste discussioni che credo,siano comunque stimolanti e utili per gli utenti del forum.

io la vedo cosi',a te la palla.

kawallo
13-07-2004, 01:42
Intanto il fatto che io usi quotidianamente Max invece di Maya significa che una scelta l'ho già fatta.
Detto questo, torniamo alle caratteristiche tecniche dei due giocattoloni. Ti assicuro che Maya muove i poligoni molto più fluidamente di Max, l'ho provato con una scena piuttosto pesante. Parlo di movimento e rotazione al di fuori di qualsiasi fase di modellazione.
Se in Maya andiamo in modalità smooth proxy, c'è un calo smisurato di prestazioni, a livelli ridicoli: spostare dei vertici in un modello di 2000 facce smoothato 2 volte è un'impresa titanica.
Il meshsmooth di 3ds max funziona decisamente meglio, anche se non fa gridare al miracolo; con modelli un po' complessi diventa un bradipo anche lui.
In questo campo sia Maya che Max dovrebbero prendere esempio da Lightwave e da Silo, che sono delle frecce anche nella modellazione con le subdivision surfaces attivate. E in più hanno anche i vertici sulla superficie suddivisa invece che sulla mesh originale, che confonde solo le idee durante la modellazione.
Detto questo comunque alla fin fine nella modellazione poligonale, Max è più pratico e veloce di Maya, come dicevi tu anche grazie alle implementazioni di nuovi comandi nelle nuove versioni del programma (guarda caso questi comandi sono stati copiati da script che già esistevano, tanto per confermare che alla Discreet non inventano mai una cippa col loro cervello).

Tu dici che il fur e le simulazioni di fluido dinamica non dovrebbero essere prese in considerazione perché solo la costosa versione Unlimited di Maya le ha. Io potrei risponderti che Maya Complete fa quasi tutto ciò che fa 3DS Max e costa meno della metà: in Italia infatti Max lo compri con 5100 € iva inclusa contro i 2300qualcosa di Maya Complete.

Il fatto di aggiungere continuamente plug-in dentro Max secondo me contribuisce solo ad appesantirlo. Per giustificare il prezzo alto continuano ad infarcirlo di roba. Alla fine avremo un programma con 42 diversi motori di rendering, 37 tipi diversi di sistemi particellari eccetera eccetera. La mentalità della discreet è rappresentata dalle primitive chamferbox e chamfercyl: non c'è più alcuna necessità di avere le primitive box e cylinder, perché con chamferbox e chamfercyl copri tutte le possibilità. Ma tanto per fare confusione continuano ad aggiungere roba senza togliere la vecchia (devo fare anche l'esempio di spray e super-spray?).
Io preferirei un 3DS Max a 2000 €, stabile ed efficiente, privo ad esempio di nurbs (sai che perdita), Mental Ray, Particle Flow e Character Studio (che come dicevo sembra debba essere integrato nella versione 7). Poi uno ad esempio può scegliere in pace che motore di rendering alternativo comprare o se utilizzare Character Studio o CAT.

Il motore di rendering standard di Maya è pietosamente lento, anche con rendering grossolani, è innegabile. E poi ha sempre avuto la caratteristica di sparire spesso dal monitor per farsi ammirare solo una volta terminato.
Per Maya è uscito un nuovo motore di rendering, Turtle, ma ancora non si sa bene se merita o no. Di sicuro quelli di VRay svilupperanno una versione anche per Maya.
Renderman per i comuni mortali non esiste.

Un'ultima cosa. Poco sopra hai detto che Maya sta perdendo terreno rispetto agli altri programmi 3d in fatto di vendite. Questo non lo so, ma la mia impressione è opposta. Fino a qualche anno fa, quando Maya costava 30-40 milioni su internet si trovavano pochissimi tutorial, pochi forum e pochi libri. Allora era veramente un programma di nicchia. Ora si trovano più libri e tutorial che per Max, e community molto attive.
Io penso che Maya si sia espanso, ma non a discapito di altri programmi. Penso che tutti i programmi 3d abbiano aumentato le vendite, perché non c'è più bisogno di computer stratosferici per farli funzionare, ma "solo" di una stratosferica pazienza.
(Forse l'unico ad aver perso terreno è Lightwave, visti i casini imbarazzanti che ha avuto ultimamente).


Per tornare al topic aperto da winzanna/lucasantu, volevo dire che a Bologna c'è una scuola di grafica 3d che si chiama noetica ( www.noetica.it ). Sinceramente non ho la minima idea di come insegnino, non conosco nessuno che l'abbia frequentata, non voglio responsabilità. Forse Filippo F. ne sa qualcosa, visto che è della zona, sperando che ci dia un'opinione disinteressata e corretta.
Di sicuro l'attestato è l'ultima cosa che ti dovrebbe interessare, tanto è vero che alla fine non se lo fila nessuno, l'importante è ciò che sai fare.

Ecco, guardate che ora mi avete fatto fare! :mad::muro: :oink:

fefed
13-07-2004, 07:54
2 domande a voi che ne sapete:

1)
io uso max SOLO (o quasi) per i render con Vray perchè tanto modello con Rhino.
Se io usassi Maya allo stesso modo, che vantaggio ne avrei?
Maya importa da PRO/E e INventor?

2)
dove posso trovare una guida DETTAGLIATA all'esportazione di modelli da PRO/E 2001 e Inventor 8 verso MAX 5.1?

so che la 2 è un po' OT ma ne ho urgenza......

Filippo F.
13-07-2004, 09:10
ho fatto un corso di maya 5 a "noetica" una pena assoluta,insegnanti di basso livello,ambiente di lavoro pessimo
Non andateci(costa il giusto....ma ce un motivo)

Filippo F.
13-07-2004, 09:25
dimenticavo,a proposito di noetica..Conosco un ragazzo a cui hanno rubato un corto......Bello eh?
Pero' avevano una segretaria con 2 tette di marmo!

Zappz
13-07-2004, 11:07
la voglio anche io una segretaria con le tette di marmo!!!! :cry:

kawallo
13-07-2004, 12:01
Originariamente inviato da fefed
2 domande a voi che ne sapete:

1)
io uso max SOLO (o quasi) per i render con Vray perchè tanto modello con Rhino.
Se io usassi Maya allo stesso modo, che vantaggio ne avrei?
Maya importa da PRO/E e INventor?

2)
dove posso trovare una guida DETTAGLIATA all'esportazione di modelli da PRO/E 2001 e Inventor 8 verso MAX 5.1?

so che la 2 è un po' OT ma ne ho urgenza......
Sulla seconda domanda non ho risposte, perché non uso Inventor & soci. Se mi devo avventurare nelle nurbs al massimo uso Rhino.
Per quanto riguarda la prima domanda, passare da Max+Vray a Maya per il rendering sarebbe una scelta moooolto discutibile. In giro si sente la favola che Mental Ray settato con i giusti parametri sia veloce quanto Vray. E' solo una favola, perché a parità di risultati VRay è molto ma molto più veloce (si intende con la global attivata). C'è gente in giro per i forum che apre thread su come ottimizzare i tempi di rendering con Mental Ray; prove su prove per guadagnare qualche secondo in più. Con Vray setti due parametri in croce e hai risultati migliori in metà rempo.
Bella la scelta della discreet di inserire Mental Ray anche in Max come motore di rendering: una bella scelta da pecoroni che seguono il gregge di Maya e Softimage!

Filippo F.
13-07-2004, 12:13
bravo Kawallo!condivido in pieno!Anch'io tempo fa ero un fan di mental ray,ma poi mi sono dovuto ricredere a favore di vray.
E' che a volte,il nome conta di piu' che la qualita'.
E di Final render?Non l'ho mai provato...Che ne pensate?(per animazione intendo)

lucasantu
13-07-2004, 15:14
ciao filippo non ti ho risp subito perche non ho internet.
quasi qausi sarei interessato alla tua proposta di veinre a bologna;quanto mi faresti di prezzo?(io non lavoro:D ).dimmi tutto nella mia mail che ti scrivo nel pvt.se puoi mi daresti il tuo numero di telefono per contattarti e metterci d'accordo sull'eventuele interesse mio.se ce la fai mi mandi anche le tue immagini migliori che hai fatto?

grazie:D

redsith
13-07-2004, 18:12
Qualcuno per caso sa se l'Upgrade a Milano è valida anche per Max? Volevo fare un corso advanced a settembre, varrà la pena?

Filippo F.
14-07-2004, 14:31
Per lucasantu(winzanna):Il prezzo e' quello pattuito in precedenza 20euro ora lezione individuale 15ora (caduno) lezione in 2 persone.Abito a San lazzaro e tengo le lezioni a casa mia.Ho 2 Pc affiancati cosi configurati P4 3.4ghz 1giga ram fx3000quadro monitor 19".
Il prezzo mi sembra onesto pero' dimmi tu.Cmq puoi sempre provare una lezione e poi valutare se la cosa ti interessa.
Per le immagini..tra un po' postero' una serie di Wip di vario tipo in cui ne vedrai tante.

P.S. insegno anche Pro/engineer (prog. che uso quotidianamente al lavoro da quasi 4anni)

fefed
14-07-2004, 18:00
@ Filippo -> PVT urgente! ;)