View Full Version : Rete wireless e condivisione adsl
salve ragazzi vorrei un parere
io e un mio amico abitiamo a 50-80metri di distanza (interno dato che siamo in un condominio) e volevamo instaurare
una LAN wireless per poi magari condividere un abbonamento ADSL
Che prodotti mi consigliate per queste
esigenze??? ci potrebbero essere , come credo, prestazioni di rete molto scandenti per me che sareil il client?
Sarebbero graditi anche prezzi e magari contatti ai produttori
di queste apparecchiature..
molte grazie anticipate
alexmere
06-07-2004, 08:33
Allora... Dal punto di vista legislativo ti dico subito che in teoria dovresti proporre la cosa al condominio e sentire se te lo lasciano fare. Questi sono i dettagli sulla normativa (http://www.nabuk.org/index.php?topic=Normativa) in forma più generale.
Superato l'ostacolo condominio, propongo un router ADSL e un access point (separato dal router) dove c'è l'abbonamento e un access point nell'altro appartamento. Metti quindi ciascun access point presso la finestra che si affaccia verso l'altro appartamento e colleghi gli access point in modalità bridge, così voi due e solo voi due sfruttate Internet e le risorse della vostra WLAN. Il router ADSL si occupa invece di distribuire Internet a tutti i PC della rete.
Se i due access point non prendono, si può estendere il raggio di copertura con delle antenne che vanno sostituite a quelle già esistenti.
Domanda: connessione Internet o anche scambio di files massiccio?
Dimenticavo un dettaglio importante: gli access point si collegano mediante un cavo di rete Ethernet 10/100 sia al router ADSL che all'altro PC. Il PC dell'appartamento con l'abbonamento di collegherà al router ADSL mediante cavo di rete Ethernet 10/100.
alexmere
06-07-2004, 08:48
Io ho roba D-Link e mi trovo bene.
MODELLI
Router ADSL: D-Link DSL-504T (http://www.dlink.it/?go=n3UbJWiD+YSHWPFL1WecNQcr8NQe9UH9RtZOHa06dX6U8QNrlDtnw5L4mVO+vt7xky+DSk2hueGJj+hu+gjToTcnaM8=), circa 140 €.
Rete wireless 108 Mbps
Access point: D-Link DWL-2100AP (http://www.dlink.it/?go=n3UbJWiD+YSHWPFL1WecNQcr8NQe9UH9RtZOHa06dX6U8QNslDtnw5L4mVO9td/xky+DSk2hueCBj+Fk+A7RrzMgYg==), access point 108 Mbps, circa 120 €.
Rete wireless 54 Mbps
Access point: D-Link DWL-2000AP+ (http://www.dlink.it/?go=n3UbJWiD+YSHWPFL1WecNQcr8NQe9UH9RtZOHa06dX6U8ghqlDtnw5L4mVO9s9vxky+DSk2hueCBj+Bv+wbQpDQlbQ==), access point 54 Mbps, circa 100 €.
Rete wireless 22 Mbps
Access point: D-Link DWL-900AP+ (http://www.dlink.it/?go=n3UbJWiD+YSHWPFL1WecNQcr8NQe9UH9RtZOHa06dX6U9AhplDtnw5L4mVO+v97xky+DSk2hueCBj+hl9QffozAga8I=), access point 22 Mbps, circa 80 €.
Rete wireless 11 Mbps
Access point: D-Link DWL-700AP (http://www.dlink.it/?go=n3UbJWiD+YSHWPFL1WecNQcr8NQe9UH9RtZOHa06dX6U8ghulDtnw5L4mVO+v9zxky+DSk2hueCBj+1u/AjQpDQjb88=), access point 11 Mbps, circa 55 €.
Prezzi tratti da Epto Electronics (http://www.epto.it).
ti ringrazioe della precisa risposta
per informazione , se trovo il modo di far passare il cavo normale cat5 ethernet attraverso i muri, quale massima lunghezza puà avere per non incorrere in disturbi?
sul wireless devo documentarmi, cmq prevedendo un voluminoso scambio di file , credi che il sistema wi.fi vada in congestione troppo spesso?
molte grazie
la massima distanza che un cavo UTP può raggiungere prima che l'attenuazione renda il segnale non riconoscibile dal ricevitore è 100 mt.....quindi ne hai a sufficenza in un condominio "normale"..
comunque se riesci a beccarti in linea visuale tra i 2 access-point il gioco è fatto e fidati che scambi file di grosse dimensioni...il trucco sta solo nel posizionarli al punto giusto...quindi più i 2 access point si vedono meglio è....
poi la connessione dell'access point al router nella casa abbonamento via utp a una porta ethernet a tua scelta così spara i pacchetti all'altro access point che o colleghi al pc del tuo amico tramite cavo utp oppure usi una schedina wireless pure sul pc del tuo amico adto che a livello d'appartamento non ci sono problemi di segnale scarso...ricorda che router pc li colleghi con cavo crossover mentre router access-point con un cavio dritto ...vai in negozio e li compri ...costano poco...se hai problemi chiedi pure...o io o alex o altri ti aiutiamo ben volentieri...;)
per l'access-point ti consiglio netgear mi sono trovato molto bene dato cdhe li uso a lavoro...la versione a 54 Mbps....i dlink vanno anche bene ma per esperienza non mi sono trovato bene...ma è molto personale
grazie mille per le vs delucidazioni
approfitto ancora di voi
inanzitutto le prestazioni: al di la della velocità mi interessa sapere se il lag creato dal sistema wifi possa portare a crolli nel ping . tali da non permettere il gioco online . per adesso con isdn e ngi riesco senza prob
vorrei meglio chiarita la diff. fra Access point e una schedina wireless
si tratta di una cosa di sicurezza o di potenza del segnale? fate contot che in linea visuale (esterno) sono circa 50metri massimo
inoltre se la spesa con le sk è minore potrei essere interessato alla seconda soluzione
il sistema Router + Ap o sk wireless mi permette di tenere in piedi la condivisione internet indipendentemente dal fatto che il pc_con_abbonamento sia acceso (la cosa è fondamentale)
tramite nat ben configurato si possono avere problemi nell'uso "SIMULTANEO" dei programmi più classici (web peer to peer mirc)
?
il sistema entra facilmente in crisi in caso di condizioni del tempo avverse?
molte grazie ancora
molte grazie
alexmere
07-07-2004, 07:49
Originariamente inviato da SalvoX
inanzitutto le prestazioni: al di la della velocità mi interessa sapere se il lag creato dal sistema wifi possa portare a crolli nel ping . tali da non permettere il gioco online . per adesso con isdn e ngi riesco senza prob
Non saprei... Io pingo il mio router da Wi-Fi PCI in 2 ms, ma ho qualità di segnale al 100% e forza di segnale al 78% (il router dalla scheda dista circa 8 metri). Probabilmente aumentando la distanza diminuisce la qualità del segnale (cellulari, forni a microonde, ...), ma finché c'è connessione il ping non dovrebbe risentirne. In fondo si gioca bene online anche con un 56k!
Originariamente inviato da SalvoX
vorrei meglio chiarita la diff. fra Access point e una schedina wireless
si tratta di una cosa di sicurezza o di potenza del segnale? fate contot che in linea visuale (esterno) sono circa 50metri massimo
inoltre se la spesa con le sk è minore potrei essere interessato alla seconda soluzione
Sì, puoi collegare anche due schede in modalità AD HOC, ma hai meno sicurezza. Con gli access point puoi impostare la modalità di funzionamento BRIDGE (cioè ponte di collegamento fra due punti isolati), in modo che solo gli access point con il tale MAC ADDRESS si colleghino fra di loro. Se invece usi due schede di rete puoi fare solo una connessione AD HOC, che molti possono vedere e che, se configurata male (per esempio, no WEP), qualcuno può sfruttare.
Originariamente inviato da SalvoX
il sistema Router + Ap o sk wireless mi permette di tenere in piedi la condivisione internet indipendentemente dal fatto che il pc_con_abbonamento sia acceso (la cosa è fondamentale)
Sì, tutto è indipendente, router e APs ovviamente devono restare sempre accesi.
Originariamente inviato da SalvoX
tramite nat ben configurato si possono avere problemi nell'uso "SIMULTANEO" dei programmi più classici (web peer to peer mirc)?
Io ho D-Link e non ho mai incontrato questi problemi e, anche se siamo solo due PC indoor, penso che il discorso valga lo stesso.
Originariamente inviato da SalvoX
il sistema entra facilmente in crisi in caso di condizioni del tempo avverse?
Con la neve se il segnale di partenza (signal strength) è già debole (facciamo sotto al 40%) la connessione ogni tanto cade (ovviamente è più lenta di quando c'è il sole), ma prob con le nuove release di firmware e driver le cose sono migliorate. Tieni presente che per sfruttare bene una WLAN è meglio avere LINK QUALITY il più alto possibile (in pratica è una misura delle interferenze, o del rumore ambientale) e SIGNAL STRENGTH sopra al 40% (inversamente proporzionale alla distanza). Con antenne sostituibili agli APs puoi migliorare la potenza del segnale, mentre, anche se è possibile, è più complicato farlo con le schede di rete.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.