View Full Version : Che università devo fare?
Chi me la consiglia una bella facoltà?
Mi piacciono tantissimo le auto,i pc e i videogiochi.Non è molto ma......
aspetto suggerimenti.
Harvester
05-07-2004, 17:11
Originariamente inviato da Bandit
Chi me la consiglia una bella facoltà?
Mi piacciono tantissimo le auto,i pc e i videogiochi.Non è molto ma......
aspetto suggerimenti.
evita Ingegeria!! come la peste!!
Originariamente inviato da Harvester
evita Ingegeria!! come la peste!!
Originariamente inviato da Harvester
evita Ingegeria!! come la peste!!
perchè? se poi senti in giro si dice che un ingegnere è sempre un ingegnere....no?
Harvester
05-07-2004, 17:13
Originariamente inviato da Bandit
perchè? se poi senti in giro si dice che un ingegnere è sempre un ingegnere....no?
non farti fregare come hanno fatto con me
Originariamente inviato da Harvester
non farti fregare come hanno fatto con me
Quoto e sottoscrivo!
Originariamente inviato da Harvester
non farti fregare come hanno fatto con me
non farti tirare le parole di bocca:D che ti hanno fatto?:eek: perchè me la sconsigli?
non ti voglio influenzare: io so che è solo un po troppo teorica.
Bilancino
05-07-2004, 17:15
Originariamente inviato da pierpo
Quoto e sottoscrivo!
Quoto anche io, fai il frigorista, l'idraulico fai più soldi.........:D
Ciao
Originariamente inviato da Bandit
perchè? se poi senti in giro si dice che un ingegnere è sempre un ingegnere....no?
Gli ingegneri sono gli operai del nuovo millenio.
Considera che un idraulico, solo per venire a casa tua (senza lavorare, solo l'uscita) prende come 2 giorni dello stipendio di un ing.
Harvester
05-07-2004, 17:16
Originariamente inviato da Bandit
non farti tirare le parole di bocca:D che ti hanno fatto?:eek: perchè me la sconsigli?
non ti voglio influenzare: io so che è solo un po troppo teorica.
ti fanno un mazzo quadrato per ottenere nemmeno un decimo di quello che hai dato.
scusami ma ora devo scappare
bye
Originariamente inviato da Bilancino
Quoto anche io, fai il frigorista, l'idraulico fai più soldi.........:D
Ciao
Stipendio di frigorista che conosco personalemete
Frigorista = Pierpo*4 :eek:
pero' lui lavora il sabato mattina, io no (magra consolazione)
Credo che i soldi siano soprattutto un fatto di........fortuna.Quindi consigli?
queste considerazioni valgonoi anche x informatica? -_______-"
c148fem1
05-07-2004, 17:49
Viste le tue attitudini chi ti dice che sia la strada giusta l'università??? :D :D :D
Quoto il discorso degli idraulici!!
ps. anche i caldaristi non scherzano!!!
(caldarista = addetto alla installazione e/o pulizia delle caldaie)
Originariamente inviato da Harvester
evita Ingegeria!! come la peste!!
bell'incoraggiamento quello che date :D
Cmq voglio continuiare gli studi con ingegneria più per passione personale che per possibilità di lavoro poi
;)
Originariamente inviato da Buffus
queste considerazioni valgonoi anche x informatica? -_______-"
*
quando scegli una facoltà, puoi scegliere tutto, ma proprio tutto, e avrai un impiego sicuro e ben retribuito :)
tranne:
fisica--->finirai a fare il professore di matematica alle superiori.
informatica---> sarai lo schiavo che programma
ingegneria---> le opinioni di sopra possono bastare?
i lavori che veramente rendono sono: idraulico e elettricista.
altro che 5 anni di liceo e 3 o 5 di università....
3 anni di scuola di specializzazione e prenderai una cifra superiore alle professioni di cui sopra...
Originariamente inviato da c148fem1
ps. anche i caldaristi non scherzano!!!
(caldarista = addetto alla installazione e/o pulizia delle caldaie)
per me sono la categoria migliore.
Costo della revisione annuale della caldaia, per legge obbligatoria... 220 € :muro:
Originariamente inviato da riaw
quando scegli una facoltà, puoi scegliere tutto, ma proprio tutto, e avrai un impiego sicuro e ben retribuito :)
tranne:
fisica--->finirai a fare il professore di matematica alle superiori.
informatica---> sarai lo schiavo che programma
ingegneria---> le opinioni di sopra possono bastare?
i lavori che veramente rendono sono: idraulico e elettricista.
altro che 5 anni di liceo e 3 o 5 di università....
3 anni di scuola di specializzazione e prenderai una cifra superiore alle professioni di cui sopra...
mi hai smontato tutte le mie convinzioni!:(
Originariamente inviato da riaw
quando scegli una facoltà, puoi scegliere tutto, ma proprio tutto, e avrai un impiego sicuro e ben retribuito :)
tranne:
fisica--->finirai a fare il professore di matematica alle superiori.
informatica---> sarai lo schiavo che programma
ingegneria---> le opinioni di sopra possono bastare?
i lavori che veramente rendono sono: idraulico e elettricista.
altro che 5 anni di liceo e 3 o 5 di università....
3 anni di scuola di specializzazione e prenderai una cifra superiore alle professioni di cui sopra...
i soliti luoghi comuni :rolleyes:
hai dimenticato di escludere biologia, agraria e veterinaria
e di mettere l'imbianchino e il gommista tra i mestieri ! :D ;) (ma anche :( )
Originariamente inviato da Buffus
mi hai smontato tutte le mie convinzioni!:(
meglio vederli smontati PRIMA o meglio vedere che si stanno sbriciolando davanti ai tuoi occhi?:muro:
Originariamente inviato da Lorekon
i soliti luoghi comuni :rolleyes:
hai dimenticato di escludere biologia, agraria e veterinaria
e di mettere l'imbianchino e il gommista tra i mestieri ! :D ;) (ma anche :( )
:D:D:D:D:D:D:D
:(:(:(:(:(:(:(:(
SquallSed
05-07-2004, 20:35
io vado al dams e taglio la testa al toro :D (regista :P)
Queste considerezioni secondo voi sono frutto di un problema prettamente italiano?
Perche io avrei intenzione di lavorare all'estero ma come programmatore probabilmente quindi non mi state incoraggiando molto.
Quoto tutti gli anti-ingegneria!
Mi mancano 3 esami per diventare ing. informatico, ma NON LO RIFAREI! :mad:
Molto più saggio trovare un lavoro al più presto e crescere professionalmente: conta MOLTO di più che gli studi.
Tutta la cultura puoi fartela per conto tuo, leggendo/studiando quello che + ti piace nei tempi che preferisci, senza scadenze né perdite di tempo su esami inutili (o troppo approfonditi per la reale utilità in seguito).
Maledetta quella volta... :cry:
Originariamente inviato da -Ivan-
Queste considerezioni secondo voi sono frutto di un problema prettamente italiano?
Perche io avrei intenzione di lavorare all'estero ma come programmatore probabilmente quindi non mi state incoraggiando molto.
Ho un amico che fa il programmatore alla Renault in Spagna... è diplomato al liceo, ma ha ANNI di esperienza alle spalle => lo hanno assunto.
Sa UNA TONNELLATA di cose più di me, che sono quasi ingegnere informatico... perché? Perché ci si è messo di suo, invece di sbattersi con Fisica, Geometria, Teoria dei segnali, Comunicazioni elettriche eccetera!
Certo, la mia ambizione non è quella di essere programmatore, anzi... però sottolineo che nel mondo del lavoro si guarda sempre meno al titolo di studio e sempre più all'esperienza precedente.
Se devi fare l'universita` e` perche' ti piace studiare, e ti piace molto quello che andrai a studiare.
In generale.
Se e` perche' speri di trovare lavoro dopo, allora medicina & simili, oppure anche economia aziendale, molto piu` facile, ma bella redditizia anche questa.
Originariamente inviato da Harvester
non farti fregare come hanno fatto con me
QUOTISSIMOOOOOOOO :cry:
Ciau!
Medicina ad esempio si deve aprire per forza un animale morto o cmq qualche altro essere (ex-)vivente?è importante poichè non voglio vedere l'interno di nessuno.
Originariamente inviato da Bandit
Medicina ad esempio si deve aprire per forza un animale morto o cmq qualche altro essere (ex-)vivente?è importante poichè non voglio vedere l'interno di nessuno.
ciao :)
In Italia esiste il diritto all'obiezione di coscienza sulla vivisezione didattica.
Nessuno può importi di uccidere un animale nè di usarlo (vivo/morto) per alcuna dimostrazione. Puoi trovare molti link su questo.
So che a medicina,si usa assistere da studenti, almeno una volta ad una autopsia (una specie, nel senso che si fa una dissezione di cadavere umano, solo una parte anatomica, non è proprio un esame autoptico).
cmq se ti fa schifo l'interno di un animale di sconsiglio medicina (una parte "esterna" viva e malata può fare molto più schifo di un interno, che tutto sommato non è diverso da quel che vedi sul bancone del macellaio).
inoltre in Italia ci sono troppi medici.
Originariamente inviato da Bandit
Medicina ad esempio si deve aprire per forza un animale morto o cmq qualche altro essere (ex-)vivente?è importante poichè non voglio vedere l'interno di nessuno.
Non so gli esseri umani, ma delle mie amiche fanno veterinaria, e ogni tanto mi raccontano di quando hanno laboratorio...
:Puke:
Pero` potresti fare odontoiatria...
Harvester
05-07-2004, 21:49
ammazza quanti ingegneri anti-ingegneria ci sono..................:eek:
ci ha segnato sta cosa............:(
Ragazzi, dite la vostra qui http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=718304&perpage=20&pagenumber=1 e...buona fortuna! :)
economia,è l'unica laurea flessibile che ti permetterà di fare fortuna oppure di ridurti ad impiegato sotto pagato
Originariamente inviato da guldo76
Non so gli esseri umani, ma delle mie amiche fanno veterinaria, e ogni tanto mi raccontano di quando hanno laboratorio...
:Puke:
Pero` potresti fare odontoiatria...
Che cosa è odontoiatria?
Originariamente inviato da Gregor
Ragazzi, dite la vostra qui http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=718304&perpage=20&pagenumber=1 e...buona fortuna! :)
C'è questo invito ...ma non abbandonate questa discussione.
Originariamente inviato da Deuced
economia,è l'unica laurea flessibile che ti permetterà di fare fortuna oppure di ridurti ad impiegato sotto pagato
il problema è che c'è bisogno di due lingue, che io sappia, già ho qualche defeance con l'inglese......
Originariamente inviato da Bandit
il problema è che c'è bisogno di due lingue, che io sappia, già ho qualche defeance con l'inglese......
infatti si scrive defaiance :p Comunque non mi pare che ad economia ci siano due lingue :confused:
Odontoiatria in pratica è il dentista
Originariamente inviato da Harvester
evita Ingegeria!! come la peste!!
quoto quoto quoto
Originariamente inviato da Harvester
ammazza quanti ingegneri anti-ingegneria ci sono..................:eek:
ci ha segnato sta cosa............:(
lo stavo pensando anch'io
ci son dentro da quattro anni e non passa settimana senza che me ne penta
Harvester
05-07-2004, 22:48
Originariamente inviato da GhePeU
lo stavo pensando anch'io
ci son dentro da quattro anni e non passa settimana senza che me ne penta
io ho già dato da parecchio e me ne sto ancora pentendo..............
SquallSed
05-07-2004, 22:55
cs ne pensate del dams? (anke se già immagino)
Biotecnologia? come è?
e poi ritornando a medicina, dermatologia?
Blue Spirit
05-07-2004, 23:46
Originariamente inviato da Bandit
Chi me la consiglia una bella facoltà?
Mi piacciono tantissimo le auto,i pc e i videogiochi.Non è molto ma......
aspetto suggerimenti.
vai a fare l'idraulico o l'imbianchino/piastrellista, credimi...evita come la morte l'università, specialmente ingegneria!
Harvester
05-07-2004, 23:46
Originariamente inviato da Bandit
Biotecnologia? come è?
e poi ritornando a medicina, dermatologia?
poche idee, ma ben cofuse, eh? ;)
Blue Spirit
05-07-2004, 23:47
Originariamente inviato da Harvester
io ho già dato da parecchio e me ne sto ancora pentendo..............
quoto...ah, potessi tornare indietro nel tempo a quando avevo 14 anni, darei un giro di vite :muro:
Originariamente inviato da Harvester
poche idee, ma ben cofuse, eh? ;)
be...... che sai al riguardo?
Harvester
05-07-2004, 23:48
Originariamente inviato da Blue Spirit
quoto...ah, potessi tornare indietro nel tempo a quando avevo 14 anni, darei un giro di vite :muro:
ma tu che fai nella vita?
oltre a straziare il tuo povero basso?? :D
Blue Spirit
05-07-2004, 23:49
Originariamente inviato da Harvester
ma tu che fai nella vita?
oltre a straziare il tuo povero basso?? :D
perdo tempo nei laboratori dell'università :stordita:
a me interesserebbe saperne un po' di più sulle facoltà di legge o giurisprudenza( sono due cose distinte vero???:rolleyes: :confused: ).Difficoltà, durata, prospettive!!!
voodoo child
06-07-2004, 00:56
Fai medicina, ti aspettano 6 anni di studi fantastici...
già alla fine del secondo anno potrai vedere i tuoi coetanei che hanno fatto gli elettricisti o gli idraulici comprarsi la macchina o metter su casa...
Al terzo anno vedrai i tuoi coetanei che hanno fatto altre cose laurearsi e trovare i primi impieghi...
Una volta laureato entrerai nel fantastico mondo degli specializzandi, dove per 800 euro al mese farai 10 ore al giorno (ovviamente natale e feste varie incluse) con tutte le responsabilità di un medico...
Ottenuta la specializzazione sarai già troppo vecchio per godere di questo traguardo...
Bello, eh?
(non so se si vede, ma sono in periodo di rigetto verso l'università... :cry: :cry: :cry:
Aiuto!!!)
Qui ci vuole nemorino :D
Specie per le prospettive.
In Italia si studia "giurisprudenza"; si studia "legge" nei paesi di common law (tipo USA). Hanno nomi diversi perche' sono cose diverse, in virtu` delle differenze, tutt'altro che trascurabili, tra il sistema civil law (il nostro) e quello common law.
ilprincipe78
06-07-2004, 03:16
Almeno io so che la mia futura laurea in Scienze della comunicazione non mi servirà a nulla, avrò solo un pezzo di carta in mano, ma almeno ho un ricordo più che positivo degli anni passati all'università!
Originariamente inviato da SquallSed
cs ne pensate del dams? (anke se già immagino)
Che è una barza!:D
Originariamente inviato da Bandit
Chi me la consiglia una bella facoltà?
Mi piacciono tantissimo le auto,i pc e i videogiochi.Non è molto ma......
aspetto suggerimenti.
Da quello che dici:
"Mi piacciono tantissimo le auto" : ingegneria
"i pc e i videogiochi" : informatica
Quindi: ingegneria informatica :D
L'ho buttata lì.
TonyManero
06-07-2004, 09:13
Scrivo in quanto unico esponente delle classe "Ingegneri convinti" :D
Assunto con uno stipendio da fame... ma comunque assunto un mese prima di fare la tesi. ;)
Tempo un anno il mio stipendio ha passato i mille... tempo due anni è incrementato di un altro 30%netto...
E' vero che il mio idraulico va in giro in Mercedes... ma è anche vero che probabilmente anche io tra qualche anno lo farò... e non avrò avuto bisogno di rovinarmi la schiena piegato sotto ad un cesso a vedere da dove esce la #####.
Niente contro nessuna categoria... ma sono stufo di leggere in ogni dove che ingegneria è una #####. Nulla vieta di fare ingegneria e poi fare l'idraulico... se tanto vi piace. :muro:
TonyManero
06-07-2004, 09:17
E aggiungo.... è troppo facile fare i conti paragonando lo stipendio che io prendo a fine mese... con i 100euro che si prende un idraultico per aggiustarmi il lavandino...
L'idraultico non ha tredicesima, non ha TFR, non ha ferie pagate... non ha niente di niente. Quello che prende lo deve restituire per quasi il 50% allo stato...
Ne vedo tanti... all'apparenza prendono un sacco di soldi... ma poi, stringi stringi, in tasca gli rimane meno di me...
ciccenji
06-07-2004, 09:20
Originariamente inviato da Harvester
evita Ingegeria!! come la peste!!
Gli ingegneri sono cercati come al pane;) certo se non hai voglia di studiare non fa per te...ma ingegneria per il futuro è ancora valida
Originariamente inviato da Bandit
Biotecnologia? come è?
e poi ritornando a medicina, dermatologia?
Biotecnologia?
a Milano evita Biotec. vegetali.
Meglio Biomediche (ma la concorrenza è elevata) o meglio ancora Biotec, Industriali i Farmaceutiche.
E' un corso di laurea molto facile, tutto mnemonico, relativamente pochi esami, tutti abbordabili, roba da 1 mese l'uno al massimo.
Però devi immaginare di lavorare fuori dall'Italia almeno per un pò.
Cmq è roba interessante (x me per lo meno).
Vai al COSP in via Festa del Perdono a MI, lì hanno un sacco di opuscoli su tutti i corsi esistenti alla Statale.
Magari fai una capatica anche alla Bicocca ;)
Ikitt_Claw
06-07-2004, 09:33
Originariamente inviato da TonyManero
[...]Nulla vieta di fare ingegneria e poi fare l'idraulico... [...]
quoto
dimenticavo... dermatologia? :eek:
ahi idea di quanto possa essere ripugnante una malattia della pelle???
altro che interno del corpo! :p
a dermatologia ti ritroveresti a occuparti (anche) di pustole, pus, seborrea, micosi, efflorescenze, malattie fungine, desquamazioni, vesciche, peli, secrezioni,.... bleah!!
se sei impressionabile lascia stare Medicina, veterinaria, Biologia.
che ne dici di Geologia?
prova a informarti bene sulle prospettive di lavoro, mi sa che il mercato non è affatto saturo, anzi, penso che ci sia richiesta.
Già solo il settore petrolifero penso che ne assorba un bel pò ;)
e poi è una facoltà seria (mi dicono), impegnativa e qualificante.
TonyManero
06-07-2004, 09:51
Rincaro la dose...
Un mio "collega". Finito ingengeria con ottimi voti... assunto subito presso una ditta non proprio a portata di mano. Ottimo stipendio.... albergo (3-4 stelle... non ricordo) pagato per 6 MESI in attesa che si trovi una sistemazione... :cool:
Originariamente inviato da Lorekon
dimenticavo... dermatologia? :eek:
ahi idea di quanto possa essere ripugnante una malattia della pelle???
altro che interno del corpo! :p
a dermatologia ti ritroveresti a occuparti (anche) di pustole, pus, seborrea, micosi, efflorescenze, malattie fungine, desquamazioni, vesciche, peli, secrezioni,.... bleah!!
se sei impressionabile lascia stare Medicina, veterinaria, Biologia.
che ne dici di Geologia?
prova a informarti bene sulle prospettive di lavoro, mi sa che il mercato non è affatto saturo, anzi, penso che ci sia richiesta.
Già solo il settore petrolifero penso che ne assorba un bel pò ;)
e poi è una facoltà seria (mi dicono), impegnativa e qualificante.
Il geologo cosa fa? va a studiare i terreni e cosa c'è sotto?
Originariamente inviato da TonyManero
L'idraultico non ha tredicesima, non ha TFR, non ha ferie pagate... non ha niente di niente.
Anche i contratti a progetto prevedono questo, o sbaglio?
Cioè, è a discrezione di chi ti assume o per legge? :(
Originariamente inviato da Bandit
Il geologo cosa fa? va a studiare i terreni e cosa c'è sotto?
piò o meno
dovrebbe studiare la conformazione di terreni e rocce, dei pendìì etc etc....
IO non so esattamente quale sia la sitazione del mercato, ma di certo con tutte le problematiche di dissesti idrogeologici, studi di impatto ambientale ect , penso che di lavoro ce ne sia
Blue Spirit
06-07-2004, 11:42
Originariamente inviato da ciccenji
Gli ingegneri sono cercati come al pane;) certo se non hai voglia di studiare non fa per te...ma ingegneria per il futuro è ancora valida
non sono affatto così cercati...e cmq anche se ti assumono, nel 90% dei casi ti danno stipendi da operaio ;)
Blue Spirit
06-07-2004, 11:43
Originariamente inviato da TonyManero
Rincaro la dose...
Un mio "collega". Finito ingengeria con ottimi voti... assunto subito presso una ditta non proprio a portata di mano. Ottimo stipendio.... albergo (3-4 stelle... non ricordo) pagato per 6 MESI in attesa che si trovi una sistemazione... :cool:
grandissima e rarissima fortuna, oggigiorno ;)
Originariamente inviato da Blue Spirit
non sono affatto così cercati...e cmq anche se ti assumono, nel 90% dei casi ti danno stipendi da operaio ;)
e se poi aumentano (gli stipendi) come ha detto TonyManero
Blue Spirit
06-07-2004, 11:46
Originariamente inviato da Bandit
e se poi aumentano (gli stipendi) come ha detto TonyManero
nei fatti, non sono alte le percentuali di quelli che vedono il proprio stipendio aumentare significativamente in tempi relativamente brevi ;)
Originariamente inviato da Bandit
e se poi aumentano (gli stipendi) come ha detto TonyManero
non pensare solo ai soldi per scegliere una facoltà...
Originariamente inviato da smeg47
non pensare solo ai soldi per scegliere una facoltà...
Non penso solo ai soldi cerco anche un lavoro (e quindi un'università) che mi piaccia.
voodoo child
06-07-2004, 11:52
Originariamente inviato da Bandit
Oculista?:confused:
Oculista, dermatologo ecc ecc sono tutte specializzazioni di medicina... ciò significa che per diventare oculista devi farti sei anni di medicina più 3 o 4 di specializzazione...
Se sei molto impressionabile (anche se è una cosa che passa e ci si fa l'abitudine) sappi che quasi tutti gli oculisti fanno anche interventi chirurgici...
Nel corso di studi (almeno qui a torino) non apri nessun animale morto nè niente del genere... al secondo anno ci sono esercitazioni di anatomia (facoltative) dove ti fanno vedere (e toccare) preparati anatomici sotto formalina vecchi di anni...
Quando poi di fa anatomia patologica qualche autopsia la si andrà anche a vedere...
Comunque se la materia ti interessa non farti scoraggiare dal fatto di essere impressionabile... io prima di iniziare l'uni evitavo sempre di andare a visitare i morti in camera ardente, all'ultima esercitazione di anatomia che abbiamo fatto ho sollevato senza problemi la testa di un uomo... se l'anatomia ti interessa (e hai studiato un minimo) la curiosità e la voglia di riconoscere dal vero le cose che hai studiato sui libri e visto solo in figura prevalgono sullo schifo... ;)
Blue Spirit
06-07-2004, 11:53
Originariamente inviato da Bandit
Non penso solo ai soldi cerco anche un lavoro (e quindi un'università) che mi piaccia.
non farti troppo problemi, perchè tanto dai 18 ai 24 anni si cambia moltissimo, per cui potresti scegliere una facoltà e un tipo di lavoro che adesso ti sembra interessante, e poi fra 5 anni essere totalmente disgustato e alienato...morale: prendila più serenamente, fatti dare una guida dello studente dalla segreteria del'università ( o se non c'è, mi sembra ce ne siano alcune standardizzate in vendita nelle librerie) dopodichè decidi, senza perderci troppo la salute...se ti senti motivato agli studi tecnici e al sacrificio, fai ingegneria;)
Ma beeeene... :rolleyes:
Io sto al secondo anno di ingegneria, e ogni volta che qui si parla di questa facolta' mi viene da piangere :cry:
Un po' di ottimismo per quelli che ormai hanno cominciato, cazzo :D
Ma all' estero le possibilita' di lavoro per un ingegnere sono migliori? In caso mi trasferisco :D
Blue Spirit
06-07-2004, 11:57
Originariamente inviato da Chester
Ma beeeene... :rolleyes:
Io sto al secondo anno di ingegneria, e ogni volta che qui si parla di questa facolta' mi viene da piangere :cry:
Un po' di ottimismo per quelli che ormai hanno cominciato, cazzo :D
Ma all' estero le possibilita' di lavoro per un ingegnere sono migliori? In caso mi trasferisco :D
sicuramente, ma in tal caso ti consiglio di metterti subito a fare dei buoni corsi di inglese e tedesco/francese ;)
Originariamente inviato da Chester
Ma beeeene... :rolleyes:
Io sto al secondo anno di ingegneria, e ogni volta che qui si parla di questa facolta' mi viene da piangere :cry:
Un po' di ottimismo per quelli che ormai hanno cominciato, cazzo :D
Ma all' estero le possibilita' di lavoro per un ingegnere sono migliori? In caso mi trasferisco :D
Stai al secondo anno,,bene bene....alcune domande:
1)che fai?
2)come va?
3)si studia parecchio? se si che significa per te "parecchio"?
4) è difficile da seguire?da capire?
5) che matematica stai facendo? solo per avere un'idea.
TonyManero
06-07-2004, 12:07
Originariamente inviato da Bandit
e se poi aumentano (gli stipendi) come ha detto TonyManero
Effettivamente... che lo stipendio aumenti è un fattore che tiene conto più dell'instaprendenza della persona che dagli studi che essa ha fatto.
Personalmente tendo a:
- Entrare nella ditta senza badare allo stipendio
- Sbattermi il più possibile e "sgomitare" per farmi notare
- Cercare di diventare il più indispensabile possibile
- Tirare fuori la bastardaggine e nel momento meno indicato (per loro) minacciare di andare via se non aumenta lo stipendio... :D :D :D
Vedo molti, troppi colleghi chiedere l'aumento (per esempio) a progetto finito... niente di più sbagliato! L'aumento lo devi chiedere quando manca 1 gg a consegnare il lavoro... e via di ricatto. ;)
dietologo....ecco.... non si deve aprire nella e vedere nulla di particolare.
Originariamente inviato da Bandit
Stai al secondo anno,,bene bene....alcune domande:
1)che fai?
Ingegneria Elettronica
2)come va?
Mah, insomma... il primo anno ho dato 8 esami su 13, il secondo per il momento solo 3 su 12 :rolleyes:
Direi che non va proprio bene
3)si studia parecchio? se si che significa per te "parecchio"?
Si. Scordati una vita sociale :D
Io esco solo il sabato e la domenica, dal lunedi' al venerdi' vado all' universita' e studio. Ho 4 materie a trimestre, il che significa che ogni settimana devi seguire 6*4=24 ore di lezione e studiare quelle 4 materie. Se sei uno che riesce a studiare passo passo troverai meno difficolta'.
4) è difficile da seguire?da capire?
Dipende dalle materie e soprattutto dal professore che te le spiega. Da me sono abbastanza disponibili per spiegazioni e chiarimenti, e questo aiuta.
Avresti dovuto seguire qualche lezione della facolta' che ti interessava, cosi' ti facevi un' idea!
5) che matematica stai facendo? solo per avere un'idea.
Analisi 1 (primo anno): studio di funzioni, serie, funzioni di due variabili, integrali, serie di Fourier, ecc...
Analisi 2 (secondo anno): equazioni differenziali, integrali doppi, e altro che nn ricordo perche' non l' ho ancora data :D
Tu come vai a scuola? Sei uno che studia? Se posso darti un consiglio, scegli ingegneria solo se veramente ti piace, perche' altrimenti ti butti giu' gia' dal primo mese.
Ciao!
Si sono uno che studia e pure tanto (e sta storia è incominciata dall'elementari, puoi anche non crederci, ma è così) cmq che significa?:"se studi passo passo troverai men difficoltà"
e poi perchè dici di stare indietro con gli esami?non riesci a starci dietro a causa della tua poca voglia per lo studio o perchè è veramente difficile e tu, nonostante sei bravo, trovi difficoltà?
Originariamente inviato da Bandit
Si sono uno che studia e pure tanto (e sta storia è incominciata dall'elementari, puoi anche non crederci, ma è così) cmq che significa?:"se studi passo passo troverai men difficoltà"
e poi perchè dici di stare indietro con gli esami?non riesci a starci dietro a causa della tua poca voglia per lo studio o perchè è veramente difficile e tu, nonostante sei bravo, trovi difficoltà?
1. Per studiare passo passo intendo che tu vai a seguire le lezioni, poi torni a casa e ti studi gli argomenti che hanno spiegato a lezione. E non che due settimane prima dell' esame ti metti a studiare :D
2. Perche' ci trovo difficolta'. In particolare adesso (2 anno) che le materie sono diventate molto piu' difficili.
Originariamente inviato da Chester
1. Per studiare passo passo intendo che tu vai a seguire le lezioni, poi torni a casa e ti studi gli argomenti che hanno spiegato a lezione. E non che due settimane prima dell' esame ti metti a studiare :D
2. Perche' ci trovo difficolta'. In particolare adesso (2 anno) che le materie sono diventate molto piu' difficili.
1)la prima non è proprio il mio caso.......è il tuo?
2)ma tu sei bravo o no?;) :D ;)
Originariamente inviato da Bandit
1)la prima non è proprio il mio caso.......è il tuo?
2)ma tu sei bravo o no?;) :D ;)
1. Diciamo che quando torni a casa dopo 6 ore di uni non e' cosi' semplice studiare tutti i giorni :D
2. Che ti devo dire? Fino ad un anno fa pensavo di si. Se ti interessa sono uscito con 100 dallo scientifico, giusto per farti capire che cmq sono uno che studia ;) :D
red_ka.it
06-07-2004, 12:52
raga approfitto del post... ma qualcuno mi sa dire cosa in realtà si fa a design industriale?? intendo i programmi che si usano, soprattutto quanta matematica si fa :D etc.
ciao.
Originariamente inviato da Chester
1. Diciamo che quando torni a casa dopo 6 ore di uni non e' cosi' semplice studiare tutti i giorni :D
2. Che ti devo dire? Fino ad un anno fa pensavo di si. Se ti interessa sono uscito con 100 dallo scientifico, giusto per farti capire che cmq sono uno che studia ;) :D
La prima è discutibile.....ma le sei ore sono continue?
La seconda mi fa preoccupare.
Originariamente inviato da Bandit
La prima è discutibile.....ma le sei ore sono continue?
Si... a volte puoi anche avere 6 ore la mattina e 2 di tutoraggio il pomeriggio (perche' quasi ogni professore mette un tutor). Oppure lezione alle 11.30, una la mattina presto e una il pomeriggio... ma questo vale per tutte le universita'. Gli orari non sono "tutto la mattina" come al liceo per intenderci.
Vai sul sito dell' universita' che andresti a frequentare e vedi che orario hanno ;)
nessuno sa niente sulla facoltà di giurisprudenza????:rolleyes: :cry:
Everyman
06-07-2004, 12:56
Un consiglio spassionato?
Fai medicina.
Cosi' sistemi la tua vita e quella dei tuoi figli pure.
In piu', aiuti la gente a guarire.
Ma sicuramente non ascolterai il mio consiglio, cosi' come NON lo ascoltai io all'epoca.
Ciao!
Tutto quello che hai detto è verissimo, ma non sopporto vedere molto sangue e cosa c'è dietro alla pelle.
Originariamente inviato da Bandit
Tutto quello che hai detto è verissimo, ma non sopporto vedere molto sangue e cosa c'è dietro alla pelle.
Pure a ingegneria vedi molto sangue...
...il TUO!!! :asd:
No, scherzo, era una battuta :D :stordita:
Originariamente inviato da Chester
Pure a ingegneria vedi molto sangue...
...il TUO!!! :asd:
No, scherzo, era una battuta :D :stordita:
l'avevo già immaginato, da ciò che mi hai detto, però ho la scusante che sono ormai 13 anni che mi dissanguano quindi.....penso che 5 anni in + 5 in meno....poi non so.....
Originariamente inviato da Haku
nessuno sa niente sulla facoltà di giurisprudenza????:rolleyes: :cry:
nessuno ne sa niente?
Originariamente inviato da Haku
nessuno ne sa niente?
Cosa vuoi sapere?
com'è come percorso, difficile? Quanti anni di università ci vogliono per conseguire la laurea?La consigliereste? Ne vale la pena?:confused: :)
Originariamente inviato da Bandit
Mi piacciono tantissimo le auto,i pc e i videogiochi.Non è molto ma......
aspetto suggerimenti.
Anche a me ......sto facendo giurisprudenza!!!!!!!! :sofico:
per creare videogiochi? che devo fare?
Espinado
06-07-2004, 20:26
Originariamente inviato da Bandit
per creare videogiochi? che devo fare?
lettere antiche, dams, ied, informatica, ing inf, qualunque cosa.
Originariamente inviato da Haku
com'è come percorso, difficile? Quanti anni di università ci vogliono per conseguire la laurea?La consigliereste? Ne vale la pena?:confused: :)
Strano che non ci siano dottori in legge che possano darti una mano...
Molti miei amici hanno finito, posso dirti che non è una passeggiata, sono 5 anni, se vuoi diventare avvocato, magistrato, notaio, giudice, bè, allora fa per te :)
In alternativa, post laurea un master potrebbe aiutarti ad entrare in qualche azienda.
A detta di tutti, la sola laurea vale 0 se non ti interessa la carriera nel settore.
Lascio la palla ad altri più informati...io provengo da tutt'altro mondo :)
a me interesserebbe per diventare avvocato!Nessuno a percorso questa strada?Non è necessaria una preparazione classica giusto?
Originariamente inviato da Haku
a me interesserebbe per diventare avvocato!Nessuno a percorso questa strada?Non è necessaria una preparazione classica giusto?
Allora non devi pensarci due volte, iscriviti! :)
Ti posso dire che tutti i miei amici che si son laureati in giurisprudenza hanno maturità classica...
Credo che aiuti molto, ma non ritengo sia fondamentale.
Conosco persone con maturità classica che si son poi laureati in ing...fai un pò tu...:)
la voglia e l'intenzione c'è ! Ma vorrei sapere se è un percorso faticoso o meno, cioè rispetto ad altre facoltà tipo ingegneria, medicina ecc!Tanto per sapere cosa mi aspetta!
Credo sia difficile dare una risposta a questa tua ultima domanda!
Credo che medicina, giurisprudenza, ing siano tutte difficili. Poi se uno è portato e non trova particolari difficoltà è un altro discorso, ma credo che siano tutte impegnative.
solitamente gli impegni "scolastici" di un laureando tra studio a casa e lezioni quanto tempo prendono?
Diciamo che se ti resta solo la tesi da preparare (esami cioè tutti terminati), dedichi anche tutto il gg. Parte in univ. e parte a casa. Quello è il meno, anzi, forse è la parte più divertente/entusiasmante del percorso universitatio :)
Originariamente inviato da Gregor
Diciamo che se ti resta solo la tesi da preparare (esami cioè tutti terminati), dedichi anche tutto il gg. Parte in univ. e parte a casa. Quello è il meno, anzi, forse è la parte più divertente/entusiasmante del percorso universitatio :)
no io intendo all'inizio tipo per preparare esami; seguire lezioni ,ecc
Originariamente inviato da Haku
no io intendo all'inizio tipo per preparare esami; seguire lezioni ,ecc
Allora non parlare di "laureando" :)
Calcola che il tempo che non passi in univ. per seguire le lezioni lo passi a casa a prepararle, in vista dell'esame, quindi....
Poi è soggettivo, a molti basta un'ora di svago, lontano dai libri per "ricaricarsi", ad altri giornate intere....
Diciamo che se non ti riduci gli ultimi 15 gg a studiare e segui/prepari lezione per lezione è un impegno simile ad una giornata lavorativa classica da 8 ore.
Non tutti però fanno così, ma una via di mezzo: un pò si sta al passo, un pò ci si svaga e poi gli ultimi 15/20 gg prima dell'esame ci si chiude in casa :)
simmy2000
06-07-2004, 23:48
Originariamente inviato da Bandit
per creare videogiochi? che devo fare?
Comunicazione Digitale (orientamento videogiochi)..la facoltà se non sbaglio è l'unica in italia (milano)..
Io sono al secondo anno e se ti piacerebbe fare videogiochi, credo sia l'opzione migliore..
Originariamente inviato da simmy2000
Comunicazione Digitale (orientamento videogiochi)..la facoltà se non sbaglio è l'unica in italia (milano)..
Io sono al secondo anno e se ti piacerebbe fare videogiochi, credo sia l'opzione migliore..
che fai?come materia?
è difficile da seguire? devi studiare molto?
quanti anni sono?
simmy2000
07-07-2004, 00:13
Originariamente inviato da Bandit
che fai?come materia?
è difficile da seguire? devi studiare molto?
quanti anni sono?
Che fai?: il primo anno si fanno materie di carattere generale (matematica, fisica, economia aziendale, inglese, informatica generale, ecc.) che non sono granchè difficili se segui le lezioni e studi qualche ora. Il secondo e il terzo anno si comincia con le materie informatiche (basi di dati, informatica grafica, informatica applicata al suono, ETL, ecc.) e quelle che riguardano i vari orientamenti (nel caso di videogiochi, game desing, intelligenza artificiale, realtà virtuali, ecc.)
E' difficile da seguire: non è difficile, e se veramente ti piace la materia, vedrai che ti piacerà.
Devi studiare molto?: fondamentalmente devi studiare, ma sicuramente mooooolto meno di ingegneria..(se segui le lezioni sei già sulla buona strada e ti basterà studiare quanto basta)..poi, la maggiorparte delle prove sono scritte..nelle materie informatiche fai anche dei progetti da presentare all'esame.
Quanti anni sono: sono 3 anni + 2 di specializzazione
Detto questo ti dico che io non so se l'anno prossimo mi iscriverò all'uni, o se mollo tutto e vado a lavorare (non si tratta assolutamente dell'università, ma della mia poca voglia di studiare e di cambiare radicalmente vita)
il sito: ComDig (http://www.dsi.unimi.it/corso.php?z=0;id_corso=4)
simmy2000
07-07-2004, 00:19
Originariamente inviato da Bandit
grazie
figurati;)
Mi informo un po e poi forse ci risentiamo;)
simmy2000
07-07-2004, 00:34
Originariamente inviato da Bandit
Mi informo un po e poi forse ci risentiamo;)
ok:)
Originariamente inviato da Gregor
Allora non parlare di "laureando" :)
Calcola che il tempo che non passi in univ. per seguire le lezioni lo passi a casa a prepararle, in vista dell'esame, quindi....
Poi è soggettivo, a molti basta un'ora di svago, lontano dai libri per "ricaricarsi", ad altri giornate intere....
Diciamo che se non ti riduci gli ultimi 15 gg a studiare e segui/prepari lezione per lezione è un impegno simile ad una giornata lavorativa classica da 8 ore.
Non tutti però fanno così, ma una via di mezzo: un pò si sta al passo, un pò ci si svaga e poi gli ultimi 15/20 gg prima dell'esame ci si chiude in casa :)
scusa per i termini ma ancora devo prenderci confidenza:)Solitamente quanto tempo si ha prima di dare un esame?
Originariamente inviato da Haku
scusa per i termini ma ancora devo prenderci confidenza:)Solitamente quanto tempo si ha prima di dare un esame?
No prob :)
Dipende dalle modalità dell'esame: uno scritto+orale, solo scritto, solo orale, prove intermedie durante tutto il corso...
La cosa migliore che puoi fare è informarti presso l'università che intendi frequentare e prendere una guida dello studente.
Buona fortuna ;)
DjSolidSnake86
07-07-2004, 12:55
in caso non vuoi andare all'università, puoi scegliere una delle 5 strade...
forse non sai a cosa mi riferisco, te lo spiego subito:
le 5 strade sono:
1-carabinieri
2-militare
3-finanza
4-marina
5-aeronautica
la marina e l'aeronautica sono + leggere delle altre
questo ovviamente se vuoi arrularti...
poi scegli: ci sono un miliardo di lavori :D
Vuoi il massimo?
Ti iscrivi all'università ed entri nell'esercito! Ferma di 5 anni!
Ti lasciano il tempo per studiare, freq. l'univ. e lavori.
Fai carriera militare e con una laurea, bè,....$ a palate :)
non sapevo si potesse studiare stando nell'esercito!
Tempo fa (cioè una decina di anni fa) me lo proposero...rifiutai...non so se nel bene o nel male. Anche inquesto caso: informati, trovi molti riferimenti sul web.
no comunque ormai sono abbastanza orientato su quella strada!Dici che renderà bene una volta finito tutto?
Originariamente inviato da Haku
a me interesserebbe per diventare avvocato
.
.
.
no comunque ormai sono abbastanza orientato su quella strada!Dici che renderà bene una volta finito tutto?
Certamente!
Almeno sei sicuro che fino all'esame di stato nessuno ti impedirà di svolgere quella professione (anche se da praticante). Una volta che prendi il patrocinio (credo alla fine del primo anno di pratica) puoi fare su anche qualche $ "difendendo" magari amici, parenti :).
Poi ci sarà l'ostacolo dell'esame, ma se è questa la strada che intendi seguire, non credo sarà un ostacolo insormontabile.
Vai oggi ad iscriverti!!!!!!!!!!!!!! :)
Grazie ragazzi ora le idee + chiare!!!;)
Originariamente inviato da Haku
Grazie ragazzi ora le idee + chiare!!!;)
Di nulla...facci solo sapere tra 4-5 anni :)
Diploma Scuola superiore ---> Telecomunicazioni
Lavoro attuale ----> Cerco lavoro
lavoro temporaneo ---> Lavoro con mio padre che fà l'elettricistà industriale/spettacoli/manifestazioni
la maggior parte dei lavori (concerti a roma) li facciamo noi
Guadagno medio mensile : cifra a 4 zeri :D
il problema è ke non mi piace + di tanto
dovrei essere come mio padre o superarlo come bravura
e non posso...lui lo fà da quando c'ha 12 anni
concludo che il mondo dello spettacolo è uno schifo :)
gli orari di lavoro sono assurdi
quando c'è un certo
attakki alle 06:00am e stakki alle 02:00 am (avvolte) :(
byz
Originariamente inviato da Gregor
Di nulla...facci solo sapere tra 4-5 anni :)
Sarà fatto!:)
Originariamente inviato da simmy2000
ok:)
ma questo (http://www.dsi.unimi.it/fondamentali.php?z=0;id_corso=4;id_anno=18) che significa? dovrei fare 17 esami in un anno? :eek:
simmy2000
07-07-2004, 15:31
Originariamente inviato da Bandit
ma questo (http://www.dsi.unimi.it/fondamentali.php?z=0;id_corso=4;id_anno=18) che significa? dovrei fare 17 esami in un anno? :eek:
LOL:D
no..significa che per ogni materia d'esame ci sono 2 turni che vengono composti a seconda dei cognomi (a-l primo turno / m-z secondo turno).
di inglese, se non è cambiato niente, si da solo inglese base (che è un'idoneità)
quindi in totale sono 8 esami in un anno!
ciao:)
Mi sono dimenticato di dirvi un'altra mia qualità: sentendo delle canzoni appena uscite e non rese famose ancora da video o dalla trasmissione in radio o tv, riesco a "prevedere" con buona percentuale il loro successo o meno. Un esempio recentissimo l'album di Antonacci ed in particolare di "Convivendo" che non è stata la prima canzone di questo album ad essere pubblicizzata.
C'è un'univesità al riguardo?
Originariamente inviato da Bandit
Mi sono dimenticato di dirvi un'altra mia qualità: sentendo delle canzoni appena uscite e non rese famose ancora da video o dalla trasmissione in radio o tv, riesco a "prevedere" con buona percentuale il loro successo o meno. Un esempio recentissimo l'album di Antonacci ed in particolare di "Convivendo" che non è stata la prima canzone di questo album ad essere pubblicizzata.
C'è un'univesità al riguardo?
A bè, in questo caso non ci sono dubbi....quella del Mago Silvan!!!! :D ;)
Originariamente inviato da Gregor
A bè, in questo caso non ci sono dubbi....quella del Mago Silvan!!!! :D ;)
No, mi riferivo a qualcosa riferito alla musica.
Espinado
14-07-2004, 13:29
Originariamente inviato da Bandit
Mi sono dimenticato di dirvi un'altra mia qualità: sentendo delle canzoni appena uscite e non rese famose ancora da video o dalla trasmissione in radio o tv, riesco a "prevedere" con buona percentuale il loro successo o meno. Un esempio recentissimo l'album di Antonacci ed in particolare di "Convivendo" che non è stata la prima canzone di questo album ad essere pubblicizzata.
C'è un'univesità al riguardo?
io andrei all'università del sensitivo lello su napoli international, me ne hanno parlato bene...
altra caratteristica: mi piace viaggiare in auto
ho trovato il post per caso e son curioso, sono passati 2 anni, che sei finito a fare? :)
mark41176
09-09-2007, 01:40
ho trovato il post per caso e son curioso, sono passati 2 anni, che sei finito a fare? :)
mi sa tanto che il tizio a cui avevano consigliato la carriera militare ha trascorso quasti ultimi anni nella ricerca di una buona raccomandazione per passare i concorsi per entrarci :sofico:
Pablitox
10-09-2007, 20:47
l'avevo già immaginato, da ciò che mi hai detto, però ho la scusante che sono ormai 13 anni che mi dissanguano quindi.....penso che 5 anni in + 5 in meno....poi non so.....
infatti.....
Saprai solo allora (ad ing) cosa vuol dire sputare sangue.....quello che hai fatto fin'ora ti sembrerà una passeggiata.
Senza Fili
10-09-2007, 21:17
i lavori che veramente rendono sono: idraulico e elettricista.
altro che 5 anni di liceo e 3 o 5 di università....
3 anni di scuola di specializzazione e prenderai una cifra superiore alle professioni di cui sopra...
*
p.s. mi pento di non aver fatto il tecnico industriale, per diventare elettricista.
Pancho Villa
22-10-2007, 01:33
mi sa tanto che il tizio a cui avevano consigliato la carriera militare ha trascorso quasti ultimi anni nella ricerca di una buona raccomandazione per passare i concorsi per entrarci :sofico:http://www.postare.it/user/36502/giga%20rotfl.gif
cut img
Ammazza che img! Ma sarà regolare? ;)
Pancho Villa
22-10-2007, 14:24
Ammazza che img! Ma sarà regolare? ;)http://img340.imageshack.us/img340/3184/rotflgigantehd7.gif
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.