PDA

View Full Version : Riversaggio su DVD recorder da tavolo


Ninno
05-07-2004, 12:27
Ciao a tutti,

credo di avere tutte le capacità per realizzare dvd da PC, ormai sono anni che lo faccio, ma purtroppo per lavoro, dobbiamo riversare in DVD circa 400 nastri in formato U-MATIC (3/4 di pollice) su DVD per avere un archivio "più piccolo" e quindi facile da gestire....

Siccome tra acquisizione, conversione e masterizzazione si perde MOLTO tempo, stavo pensando seriamente ad acquistare un DVD recorder da tavolo.

Che ne dite ? Vale la pena ?

Qualcuno di voi che ne ha acquistato uno o conosce bene il sistema potrebbe consigliarmi qualche modello ?

Non mi serve il sintonizzatore TV, non so se l'HD sia indispensabile oppure no e deve necessariamente scrivere sui DVD-R.

La durata massima di ogni cassetta è di 1 ora, minuto più minuto meno.

Grazie a tutti.

Dioveht
05-07-2004, 17:45
Io lo uso a lavoro per fare la stessa cosa che vuoi fare tu.

L'HD non è indispensabile, anzi per quello che devi fare secondo me è proprio inutile.

Ti dico subito che la qualità di una conversione fatta con ProCoder è migliore ma come tu stesso hai detto richiede molto più tempo.


Qui abbiamo un JVC DR-M1SLE e funziona abbastanza bene.
Il funzionamento è molto semplice: metti il disco, premi rec, quando hai finito premi stop e finalizzi il disco (altrimenti non è leggibile sui lettori "normali").
Questo modello scrive su DVD-R/RW/RAM.
Per ogni registrazione (ogni volta che premi rec) viene creato un titolo sul DVD. Il lettore crea sul disco un menu dove puoi scrivere i titoli delle varie registrazioni. Si scrive con i tasti numerici del telecomando, come se stessi scrivendo un SMS.

Solo il telecomando non è il massimo... bisogna direzionarlo perfettamente verso il registratore, altrimenti non risponde sempre.

Ci sono diverse modalità di registrazione. Le migliori sono la XP ed la SP.
Tra le due la migliore è la XP e ti permette di registrare 1 ora. In questa modalità puoi scegliere se registrare l'audio in Dolby Digital o PCM.
La modalità SP ti permette di registrare 2 ore, naturalmente il bitrate è inferiore ma va ancora abbastanza bene.

Oppure hai la possibilità di dire al registratore quanti minuti devi registrare (se non sbaglio va a passi di 15) in modo che questo scelga il bitrate massimo.

Ninno
05-07-2004, 19:01
Ottimo !!

E' bello trovare una persona che ti capisce al volo !

Grazie !

Solo un altro paio di domande :

- Anche io uso il procoder, la differenza è notevole con il JVC ?

- C'e' la possibilità di non inserire il menù ? Sai alle emittenti televisive da' fastidio.

- Nella modalità XP è proprio un ora o c'entra qualche minuto in più ? Perche' le cassette spesso sono 1 ora e un paio di minuti.

P.S. Non riesco capire quali sono le differenze tra il tuo e il modello DR-M10SE il prezzo è quasi uguale..

Dioveht
05-07-2004, 20:18
Originariamente inviato da Ninno
- Anche io uso il procoder, la differenza è notevole con il JVC ?

Mhm... diciamo che è simile alla differenza tra un qualsiasi altro encoder e ProCoder... c'è un po' più di rumore video


- C'e' la possibilità di non inserire il menù ? Sai alle emittenti televisive da' fastidio.

Il menu viene SOLO se inserisci i titoli. Se non li inserisci il dvd parte subito (tranne su alcuni lettori economici, dove appena inserito va in pausa e bisogna premere play per farlo partire)


- Nella modalità XP è proprio un ora o c'entra qualche minuto in più ? Perche' le cassette spesso sono 1 ora e un paio di minuti.

Sul manuale c'è scritto 1 ora, ma alla fine entra anche qualche minuto in più... ma non so dirti di preciso quanti.
Cmq se lo imposti per registrare 75 minuti il bitrate si abbassa di poco...


P.S. Non riesco capire quali sono le differenze tra il tuo e il modello DR-M10SE il prezzo è quasi uguale..
Boh, non ne ho idea

Paki
06-07-2004, 15:48
Utilizziamo il SONY RDR-GX3S, guarda caso per le stesse vostre esigenze:p
Registra in vari formati DVD-RW, DVD+RW, DVD-R.
La qualità migliore si ha in HQ (1 ora di registrazione), ma anche in SP (2 ore di reg.) la qualità resta buona. Per la precisa durata e per la qualità dell'immagine, dipende comunque se ci sono molte immagini in movimento e complesse.
Il convertitore D/A è a 12 bit/108 MHz.
Oltre ad avere diverse connessioni IN / Out sia davanti che dietro, è dotato di uscita Video Component.

PS
un caro saluto a Dioveht (risolutore di numerosi miei quesiti);)