View Full Version : Problema foto durante i concerti notturni
theropithecus
04-07-2004, 22:19
Ciao a tutti, purtroppo causa la mia poca manegevolezza con la fotografia in generale, non sono riuscito a fare foto decenti durante un concerto. Il maggior problema è stato l'uso ed il non uso del flash. Io ho una canon A80, e ho cercato di utilizzare prima la fotocamera prima in modalità automatica (essendo un concerto molto movimentato), però partiva automaticamente il flash e le foto venivano piuttosto scure. Poi ho provato ad eliminare il flash, la luce era buona, ma le foto erano sfocate. Quindi chiedo a voi è possibile a fare foto decenti utilizzando le impostazioni manuali?
Originariamente inviato da theropithecus
Ciao a tutti, purtroppo causa la mia poca manegevolezza con la fotografia in generale, non sono riuscito a fare foto decenti durante un concerto. Il maggior problema è stato l'uso ed il non uso del flash. Io ho una canon A80, e ho cercato di utilizzare prima la fotocamera prima in modalità automatica (essendo un concerto molto movimentato), però partiva automaticamente il flash e le foto venivano piuttosto scure. Poi ho provato ad eliminare il flash, la luce era buona, ma le foto erano sfocate. Quindi chiedo a voi è possibile a fare foto decenti utilizzando le impostazioni manuali?
Sfuocate o mosse? C'e' una differenza sostanziale.
theropithecus
04-07-2004, 22:49
si scusa hai ragione, volevo dire mosse...
Originariamente inviato da theropithecus
si scusa hai ragione, volevo dire mosse...
Allora c'e' poco da fare. Se puoi farlo manualmente imposta la sensibilita' iso al massimo (pero' ti aumentera' il "rumore") e il tempo di scatto piu' veloce possibile.
Temo pero' che non avrai grossi miglioramenti
Originariamente inviato da Sir J
Allora c'e' poco da fare. Se puoi farlo manualmente imposta la sensibilita' iso al massimo (pero' ti aumentera' il "rumore") e il tempo di scatto piu' veloce possibile.
Temo pero' che non avrai grossi miglioramenti
Beh si quoto Sir J, se il concerto è molto illuminato puoi provare in linea di massima 1/15 (max 1/30) f2.8 iso 400 naturalmente in full manual.
Vedi come ti vengono le foto, se sono troppo nere aumenti ancora i tempi ma non ti conviene superare 1/4 di secondo poichè là il mosso sarebbe inevitabile, soprattutto in tele (poi dipende dalla tua fermezza ;) ).
Ricorda che è meglio una foto sottoesposta in postprocessing aggiustabile che una mossa impossibile da aggiustare.
continuiamocosì
05-07-2004, 08:12
quoto quasi tutto.
Diciamo che un tempo di 1/15 è troppo lungo. A meno che non appoggi la fotocamera su qualcosa e in quel momento il concerto non è troppo dinamico, le foto verrebbero mosse.
Starei più su 1/60 poi via di fotoritocco per regolare luminosità, contrasto ed intensità.
Originariamente inviato da continuiamocosì
quoto quasi tutto.
Diciamo che un tempo di 1/15 è troppo lungo. A meno che non appoggi la fotocamera su qualcosa e in quel momento il concerto non è troppo dinamico, le foto verrebbero mosse.
Starei più su 1/60 poi via di fotoritocco per regolare luminosità, contrasto ed intensità.
Il tempo di esposizione dipende esclusivamente da lui e da quanto riesca a tenere ferma la macchina per la posa, magari in un concerto è un pò difficile (a meno che ci si trovi in posti più liberi) però in condizioni normali sono riuscito ad ottenere ottime foto scattate con 1/8 di secondo.
continuiamocosì
05-07-2004, 09:19
Originariamente inviato da gatto23
Il tempo di esposizione dipende esclusivamente da lui e da quanto riesca a tenere ferma la macchina per la posa, magari in un concerto è un pò difficile (a meno che ci si trovi in posti più liberi) però in condizioni normali sono riuscito ad ottenere ottime foto scattate con 1/8 di secondo.
1/8 di secondo?! :eek:
ma ti batte il cuore? :D
nella mia che ha la funzione anti-shake ad 1/8 ho quasi sempre del micro-mosso.
Originariamente inviato da continuiamocosì
1/8 di secondo?! :eek:
ma ti batte il cuore? :D
nella mia che ha la funzione anti-shake ad 1/8 ho quasi sempre del micro-mosso.
Probabilmente è l'impugnatura da reflex che attenua le vibrazioni comunque con il mio fidato 35mm (eq 54mm) ho ottenuto questa per es. a 1/13 di sec
http://members.fortunecity.it/gatto23/IMG_2015_ridimensionare.JPG
oppure questa a 1/8
http://members.fortunecity.it/gatto23/IMG_2033_ridimensionare.JPG
che ho scattato l'altra notte. Con il teleobbiettivo naturalmente non posso tenere questi tempi bassi però a 1/30 con il 200mm ci arrivo :)
continuiamocosì
05-07-2004, 10:21
complimenti :)
con una mano così ferma non mi stupirei se a tempo perso fai il cecchino. ;)
theropithecus
05-07-2004, 16:20
Purtroppo il problema è proprio questo, non riesco a tenere tempi così lunghi, in primis perchè i musicisti si muovono in continuazione, poi perchè era un concerto metal ed io stavo sotto, in mezzo alla folla....
continuiamocosì
05-07-2004, 16:34
allora l'ultima spiaggia è:
iso al massimo
apertura diaframma massima
tempi almeno 1/100 o più brevi
poi con la foto molto scura correggerla con la funzione "luci ombre" di Photoshop CS. E' ottimo in quei casi dove c'è un'eccessivo contrasto di luci ed ombre. Forse riesce a risolvere il tuo problema.
Credo che con la tua macchina sia veramente l'ultima spiaggia.
Originariamente inviato da continuiamocosì
allora l'ultima spiaggia è:
iso al massimo
apertura diaframma massima
tempi almeno 1/100 o più brevi
poi con la foto molto scura correggerla con la funzione "luci ombre" di Photoshop CS. E' ottimo in quei casi dove c'è un'eccessivo contrasto di luci ed ombre. Forse riesce a risolvere il tuo problema.
Credo che con la tua macchina sia veramente l'ultima spiaggia.
Si in pratica è come se gli aumentassi la sensibilità però noterai sicuramente della grana di fondo e perdita di dettagli, meglio così che nulla ;)
theropithecus
09-07-2004, 23:33
Ho fatto un pò di foto ad una altro concerto (il G3, sicuramente lo conosceranno gli appassionati di chitarra), e le cose sono un pò migliorate. In effetti con l'ISO a 400 la foto non viene mossa anche se un pò granulosa. Cmq fortunatamente c'era un pò più di luce a quest'ultimo concerto e le foto sono venuto meglio.
Ecco qualche esempio(sono un pò granulose soprattutto perchè qualche volta ho usato lo zoom digitale!!)
http://thero.altervista.org/immagini/g3/g3_1.jpg
http://thero.altervista.org/immagini/g3/G3_15.jpg
http://thero.altervista.org/immagini/g3/G3_17.jpg
http://thero.altervista.org/immagini/g3/G3_28.jpg
Originariamente inviato da theropithecus
Ho fatto un pò di foto ad una altro concerto (il G3, sicuramente lo conosceranno gli appassionati di chitarra), e le cose sono un pò migliorate. In effetti con l'ISO a 400 la foto non viene mossa anche se un pò granulosa. Cmq fortunatamente c'era un pò più di luce a quest'ultimo concerto e le foto sono venuto meglio.
Ecco qualche esempio(sono un pò granulose soprattutto perchè qualche volta ho usato lo zoom digitale!!)
http://thero.altervista.org/immagini/g3/g3_1.jpg
http://thero.altervista.org/immagini/g3/G3_15.jpg
http://thero.altervista.org/immagini/g3/G3_17.jpg
http://thero.altervista.org/immagini/g3/G3_28.jpg
Non male però secondo me hai toppato ad usare lo zoom digitale.
E' una fesseria e se potessi denuncerei tutte le case che lo montano perchè fregano l'utente.
Se tu fotografi il fotogramma al massimo zoom ottico e con un qualsiasi programma ingrandisci il soggetto risalvando la foto ottieni la stessa cosa dello zoom digitale, anzi, con alcuni programmi l'interpolazione è molto più accurata di quella interna della macchinetta quindi ci guadagni qualcosa in qualità.
Se puoi non lo usare mai più. ;)
theropithecus
10-07-2004, 13:33
Originariamente inviato da theropithecus
Ho fatto un pò di foto ad una altro concerto (il G3, sicuramente lo conosceranno gli appassionati di chitarra), e le cose sono un pò migliorate. In effetti con l'ISO a 400 la foto non viene mossa anche se un pò granulosa. Cmq fortunatamente c'era un pò più di luce a quest'ultimo concerto e le foto sono venuto meglio.
Ecco qualche esempio(sono un pò granulose soprattutto perchè qualche volta ho usato lo zoom digitale!!)
http://thero.altervista.org/immagini/g3/g3_1.jpg
http://thero.altervista.org/immagini/g3/G3_15.jpg
http://thero.altervista.org/immagini/g3/G3_17.jpg
http://thero.altervista.org/immagini/g3/G3_28.jpg
Si, ma infatti ho usato un pò tutti e due, zoom ottico e digitale(che cmq non l'ho mai usato al massimo). Quelle con lo zoom ottico le ho poi ritagliate ed ho selezionato solo il soggetto che mi interessava.
Lo zoom digitale è una cazzata. Serve solo per i filmati, ma per le photo c'è photoshop... per favore ;) satriani ringrazia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.