View Full Version : Un buon dremel!
RAga, sto pensando di comprarmi un dremel.
Quale consigliate!?!? Voi quale avete!?
Ah.. potete indicarmi, se li conoscete, anche i prezzi!?!? tnx!
io mi sono preso il simil-dremel della Ferm ed è veramente buono come prodotto!
l'ho preso al bricocenter e l'ho pagato 30€ ;)
axxaxxa3
04-07-2004, 13:42
Originariamente inviato da trecca
io mi sono preso il simil-dremel della Ferm ed è veramente buono come prodotto!
l'ho preso al bricocenter e l'ho pagato 30€ ;)
idem...mi trovo bene...anche se ancora non hoa vuto modo di usare il tubo flessibile...qualcuno lo ha provato?riesce a dirmi qualcosa?
Grazie!!
è online bricocenter?
Online si può comprare da qualche parte!?
Va bene per il taglio di uno sportello!?
axxaxxa3
04-07-2004, 13:43
Originariamente inviato da FbeShox
è online bricocenter?
No...:(
Vedrò cosa troverò al mercatone oppure vado al leroy merlin.... Ma come taglia i pannelli di acciaio o alluminio!?!?
Fabry Xp
04-07-2004, 16:19
io mi trovo da dio!!!! il tubo flex è troppo comodo!!!
anche tu il ferm!?!? Da quanto lo avete!? Lo avete sfruttato molto!? ed è ancora sano!?!? :D
Sono andato al mercatone e c'erano 2 marche: una scadente, workers, 40 euro; l'altra DREMEL, che avevo visto su internet 85 e 105 euro con più accessori.
Mio padre ha detto che la settimana prossima prendiamo il DREMEL! :) Per fortuna anche mio padre ne capisce di faidate ecc... ha detto che a quelli si brucia il motorino e non ne vale la pena! Contento lui, contento io! :D
Questo è quello che dobbiam comprare: http://www.dremeleurope.com/cgi-bin/eu2002.storefront/2040159443/Product/View/395PS
http://www.dremeleurope.com/isroot/Dremel2002/Images/products/Full/395PS.jpg
RAga... qualcuno mi dice se è un buon acquisto!?
Originariamente inviato da FbeShox
RAga... qualcuno mi dice se è un buon acquisto!?
Buono?
Ottimo direi!
Ciao.
Zerotre.
axxaxxa3
05-07-2004, 13:47
Originariamente inviato da zerotre
Buono?
Ottimo direi!
Ciao.
Zerotre.
Pienamente d'accordo!!!:)
Allora son contento! :) Almeno non son soldi buttati.. anche perchè ho visto che è molto utile... oltre che nel campo del modding si può usare per fare tante cose! :)
axxaxxa3
05-07-2004, 14:59
Originariamente inviato da FbeShox
Allora son contento! :) Almeno non son soldi buttati.. anche perchè ho visto che è molto utile... oltre che nel campo del modding si può usare per fare tante cose! :)
Si, io praticamente ci faccio di tutto!:D :D
Lobokill
05-07-2004, 16:03
Io sono andato dal ferramenta e gli ho kiesto se aveva il dremel... niente. Però aveva un altro multiuso ke ho pagato 25 euro... nn kiedetemi la marca, sono in ufficio, se vi interessa ditemelo ke posto.
Cmq da dentro la valigetta in alluminio :D mi é uscito di tutto: multiuso a parte c'era la prolunga, una scatolina di plastica piena zeppa di accessori, + di una dozzina di lame per il metallo etc... ma la cosa ke più mi é piaciuta e di cui all'inizio nn avevo konsiderato l'importanza, é un supporto per la scrivania a cui appendere il "dremel" per non intralciare durante il lavoro e tenerlo sollevato.
Finora ci ho tagliato il tetto del case (2 buchi per plexy e uno per una ventola), un paio di pannelli di plexyglass, e pezzi di plastica duri di una ventola per P3, non contando vari spezzi di canalina etc etc.
Domande
1) Quanto dovrebbe durare per definirlo buono?
2) Che differenza c'é e quale é migliore tra Polyver e Plexyglass?
3) Chi siamo e dove andiamo?
Grazie per le risposte (... e rispondete... su, dai :D :D :D)
axxaxxa3
05-07-2004, 16:26
Originariamente inviato da Lobokill
Io sono andato dal ferramenta e gli ho kiesto se aveva il dremel... niente. Però aveva un altro multiuso ke ho pagato 25 euro... nn kiedetemi la marca, sono in ufficio, se vi interessa ditemelo ke posto.
Cmq da dentro la valigetta in alluminio :D mi é uscito di tutto: multiuso a parte c'era la prolunga, una scatolina di plastica piena zeppa di accessori, + di una dozzina di lame per il metallo etc... ma la cosa ke più mi é piaciuta e di cui all'inizio nn avevo konsiderato l'importanza, é un supporto per la scrivania a cui appendere il "dremel" per non intralciare durante il lavoro e tenerlo sollevato.
Finora ci ho tagliato il tetto del case (2 buchi per plexy e uno per una ventola), un paio di pannelli di plexyglass, e pezzi di plastica duri di una ventola per P3, non contando vari spezzi di canalina etc etc.
Domande
1) Quanto dovrebbe durare per definirlo buono?
2) Che differenza c'é e quale é migliore tra Polyver e Plexyglass?
3) Chi siamo e dove andiamo?
Grazie per le risposte (... e rispondete... su, dai :D :D :D)
1) Dipende tutto dall'uso che se ne fa.....non c'è una durata bene precisa che distingue un dremel buono da uno scadente.
2) Il poliver e' piu' di facile da lavorare e puoi reperirlo più facilmente.Costa meno del Plexy!
Il plexy e' piu' duro,piu' trasparente,ha una resistenza maggiore e ha un prezzo più elevato rispetto al poliver.
3)Ehm...siamo...:boh: e andiamo in cerca si :oink: :D
Esteticamente qual'è la differenza!? Solo che il plexy è più trasparente!?
axxaxxa3
05-07-2004, 16:42
Originariamente inviato da FbeShox
Esteticamente qual'è la differenza!? Solo che il plexy è più trasparente!?
Che io sappia si......per il resto sono simili......
Originariamente inviato da Lobokill
Io sono andato dal ferramenta e gli ho kiesto se aveva il dremel... niente. Però aveva un altro multiuso ke ho pagato 25 euro... nn kiedetemi la marca, sono in ufficio, se vi interessa ditemelo ke posto.
Cmq da dentro la valigetta in alluminio :D mi é uscito di tutto: multiuso a parte c'era la prolunga, una scatolina di plastica piena zeppa di accessori, + di una dozzina di lame per il metallo etc... ma la cosa ke più mi é piaciuta e di cui all'inizio nn avevo konsiderato l'importanza, é un supporto per la scrivania a cui appendere il "dremel" per non intralciare durante il lavoro e tenerlo sollevato.
Finora ci ho tagliato il tetto del case (2 buchi per plexy e uno per una ventola), un paio di pannelli di plexyglass, e pezzi di plastica duri di una ventola per P3, non contando vari spezzi di canalina etc etc.
Domande
1) Quanto dovrebbe durare per definirlo buono?
2) Che differenza c'é e quale é migliore tra Polyver e Plexyglass?
3) Chi siamo e dove andiamo?
Grazie per le risposte (... e rispondete... su, dai :D :D :D)
IL plexi e' meglio.
Tieni conto che non si tratta solo di durata, ma soprattutto di riuscire a fare le cose piu' in fretta e meglio, prendi per esempio i giri del motore, teoricamente ne hai 32000 o 37000, in realta' appena appoggi l'utensile sul pezzo calano di brutto, cosa che non succede con attrezzi di marca, poi per le punte non c'e' paragone...
Ciao.
Zerotre.
Lobokill
06-07-2004, 16:17
Originariamente inviato da zerotre
IL plexi e' meglio.
Tieni conto che non si tratta solo di durata, ma soprattutto di riuscire a fare le cose piu' in fretta e meglio, prendi per esempio i giri del motore, teoricamente ne hai 32000 o 37000, in realta' appena appoggi l'utensile sul pezzo calano di brutto, cosa che non succede con attrezzi di marca, poi per le punte non c'e' paragone...
Ciao.
Zerotre.
Per la verità quello ke ho preso io sta segnato fino a 45000 giri e per quanto riguarda le lame ho appena fatto il pieno di originali dremel :D :D :D
Ha ha ha belliissima questa:
:ciapet:
Originariamente inviato da Lobokill
Per la verità quello ke ho preso io sta segnato fino a 45000 giri e per quanto riguarda le lame ho appena fatto il pieno di originali dremel :D :D :D
Ha ha ha belliissima questa:
:ciapet:
Io ho usato delle molette della valex su un black & decker, si sbriciolavano letteralmente, con il valex invece la moletta non si rompeva, il valex aveva 33k giri, il b&d ne ha 28k, i giri si riferiscono a vuoto, almeno nella maggior parte dei casi....:cool: :cool:
Ciao.
Zerotre.
Il riferimento è sempre a dei giri a vuoto!
PixXelite
06-07-2004, 17:54
cmq ritornando alla differenza tra poliver e plexi...diciamo che il poliver costa meno...ma dà anche di meno...è mooolto delicato il poliver...lo strisci tenendolo in mano(e la cosa è fastidiosa quanto devi lucidare i bordi dei tagli con la pasta abrasiva o polish)...mentre il plexi(io non l'ho provato, ma alcuni mi hanno detto)si striscia meno facilmente ed è piu bello esteticamente...cmq per iniziare il poliver va bene(ti fai la mano col poliver e poi passi al plexi) ...
CYAUX
p.s. per il dremel:...come forse hai visto dai 3d ti consiglio di tenerti alla larga dal kinzo....si bruciano(c'e q1 nel forum che ne ha bruciati 3 o 4)...e il mio sta partendo!!
MA questi UV reactive sono in plexyglass!?!? Se si non costano molto! http://www.caseking.de/shop/catalog/default.php?cPath=28_42
PixXelite
06-07-2004, 18:00
Originariamente inviato da FbeShox
MA questi UV reactive sono in plexyglass!?!? Se si non costano molto! http://www.caseking.de/shop/catalog/default.php?cPath=28_42
il tedesco proprio non lo capisco ma forse i bordi del taglio c'hanno una vernice UV
Originariamente inviato da FbeShox
Il riferimento è sempre a dei giri a vuoto!
grazie!
se leggi meglio il messaggio intendevo dire che in alcuni e' riferito "piu' a vuoto", mentre sul mio b&d che ha "solo" 28k giri, posso tranquillamente lavorare il rame con una fresa ad alta velocita' senza che il motore cali di troppo i giri, come risultato mi sono fatto il wb per vga in qualche giorno, rispetto alle settimane che ci sono volute con il valex, per tornare a dire che non basta prendersi le punte dremel e usarle con un trapanino che alla fine costa 10euro, la qualita' si paga e i vantaggi ci sono, e lo dico avendo acquistato come primo utensile un valex con la valigetta e i 100 accessori (che stanno a prendere polvere), visto che anche io pensavo che era meglio risparmiare, che alla fine era la stessa cosa....poi il valex si e' rotto, e ho preso prima un B&d poi un dremel multipro, adesso posso dire che c'e' una differenza enorme sia come qualita' che come "velocita' di lavorazione", tralascio di raccontare le disavventure con il valex che non tornava mai dall'assistenza che dopo due giorni aveva il perno consumato e non riuscivo a bloccare le punte....finisco qui' che e' meglio visto che tra telefonate e benzina ne avrei preso due di dremel...
Poi ognuno e' libero di comprarsi le cose che vuole.
CIao.
Zerotre.
Originariamente inviato da PixXelite
il tedesco proprio non lo capisco ma forse i bordi del taglio c'hanno una vernice UV
non penso proprio
il colore UV sarà dato su tutta la superfice (o altrimenti mettono il colore UV durante la creazione del plexy)
PixXelite
06-07-2004, 20:57
Originariamente inviato da trecca
non penso proprio
il colore UV sarà dato su tutta la superfice (o altrimenti mettono il colore UV durante la creazione del plexy)
non per contraddirti...ma se come hai detto tu la vernice UV fosse data a tutto il plexi, non si illuminerebbe tutto al posto di illuminarsi solo il bordo?
se fosse nell'impatso sarebbe lo stesso che si illuminerebbe tutta la superficie...penso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.