View Full Version : [URGENTISSIMO!]Linux di m****
lemming78
04-07-2004, 06:11
Ciao a tutti. Ieri volendo provare linux mandrake 10 ho ridotto le dimensioni della partizione di windows lasciando 7 giga x linux. Installo linux scegliendo l'opzione "usa spazio libero lasciato da windows" e l'installazione va alla grande. La sera decido di tornare momentaneamente a windows per trovare i files del modem e riavvio confidando nel boot loader. Quando xò metto windows rimane il cursore lampeggiante bianco il alto a destra dello schermo. Formatto consapevole di aver perso tutti i miei dati oramai, ma dopo aver formattato vedo che mi riconosce l'hard disk come Chs e che ogni volta al boot senza neanche caricare windows mi da l'errore di caricamento del sistema operativo. Ho formattato varie volte, provando anche a rimettere linux, cosa che sono riuscito a fare. Il fatto è che se mi scopre papino......VI PREGO AIUTO
lemming78
04-07-2004, 07:56
no mi diresti in cosa consiste? non sono esperto di queste cose
ANDY CAPS
04-07-2004, 08:57
che disco è ?
fdisk /mbr è un comando che si da da dos avviando il computer con un floppyt di ripristino di win 98 /me
si puo fare anche aviando da cd di windows con consolle di riprisino e digitando fixmbr
ripulisce l'mbr da lilo e a volte risolve
altrimenti devi formattare a basso livello se vuoi risolvere sicuramente
se hai un computer con windows scarica le utility apposite dal sito del costrruttore del tuo disco
lemming78
04-07-2004, 11:04
ho windows xp e l'hard disk è un maxtor 80 gb. Ho provato a formattare sia in modo quick che non ma non va:°°
Zeno Cosini
04-07-2004, 11:16
No, non centra la formattazione veloce o lenta, andy dice di formattare a basso livello...
Visto che hai un maxtor scarica l'utility PowerMax dal sito, ti crea un floppy di boot dal quale puoi eseguire questa operazione...
Facci sapere...;)
Cmq prova prima ad usare l'fdisk, la formattazione a basso livello è sempre e solo l'ultima possibilità quando tutte le altra hanno fallito.
Se non hai un dischetto di boot puoi scaricarlo da qui (http://www.bsd.ee/~nezdali/PHOTOZ/dj/boot98.exe)
Fai partire la macchina con il floppy dentro e al prompt digita fdisk /mbr e riavvia. Se al riavvio non hai ancora risolto... formatta a basso livello :D
Originariamente inviato da lemming78
Ciao a tutti. Ieri volendo provare linux mandrake 10 ho ridotto le dimensioni della partizione di windows lasciando 7 giga x linux. Installo linux scegliendo l'opzione "usa spazio libero lasciato da windows" e l'installazione va alla grande. La sera decido di tornare momentaneamente a windows per trovare i files del modem e riavvio confidando nel boot loader. Quando xò metto windows rimane il cursore lampeggiante bianco il alto a destra dello schermo. Formatto consapevole di aver perso tutti i miei dati oramai, ma dopo aver formattato vedo che mi riconosce l'hard disk come Chs e che ogni volta al boot senza neanche caricare windows mi da l'errore di caricamento del sistema operativo. Ho formattato varie volte, provando anche a rimettere linux, cosa che sono riuscito a fare. Il fatto è che se mi scopre papino......VI PREGO AIUTO
mi chiedo solo per che perverso motivo hai formattato prima di provare a risolvere la cosa... :rolleyes:
parafrasando asimov, la formattazione è l'ultimo rifugio degli incapaci
lemming78
04-07-2004, 11:48
ho provato a scrivere in console di ripristino sia fixmbr sia fixboot ma nulla ho riformattato anche.
Serpico78
04-07-2004, 11:49
1) Cosa hai usato per ridimensionare il disco?
2) Hai già formattato tutto il disco o solo Linux? O solo Xp?
3) Cerca di dare un'ordine chiaro alle operazioni che hai fatto descrivendole un pò più dettagliatamente, così riesco a capire cosa può essere utile fare e cosa ormai è inutile tentare.
4) Last but not least, che bootloader avevi installato?
2 consigli, per provare a ripristinare l'installazione di Xp: fai il boot con il cd di WinXp e usa la modalità di ripristino, oltre al comando fixmbr troverai anche il comando fixboot, con help <nomecomando> ti dice cosa fa il comando e quando può essere consigliabile eseguirlo.
Se hai usato Partition Magic per ridimensionare il disco e poi hai formattato/cancellato una piccola partizione di 8 MB formatta il disco a basso livello con MaxBlast, oppure se hai un controller Sata usando la voce low level format del controller stesso, e poi rinstalla, perchè tutto il resto è tempo perso.
lemming78
04-07-2004, 11:50
Originariamente inviato da GhePeU
mi chiedo solo per che perverso motivo hai formattato prima di provare a risolvere la cosa... :rolleyes:
parafrasando asimov, la formattazione è l'ultimo rifugio degli incapaci
Grazie x avermi dato dell'incapace. La colpa è stata del boot loader di linux non mia.
lemming78
04-07-2004, 11:52
Originariamente inviato da Serpico78
1) Cosa hai usato per ridimensionare il disco?
2) Hai già formattato tutto il disco o solo Linux? O solo Xp?
3) Cerca di dare un'ordine chiaro alle operazioni che hai fatto descrivendole un pò più dettagliatamente, così riesco a capire cosa può essere utile fare e cosa ormai è inutile tentare.
4) Last but not least, che bootloader avevi installato?
2 consigli, per provare a ripristinare l'installazione di Xp: fai il boot con il cd di WinXp e usa la modalità di ripristino, oltre al comando fixmbr troverai anche il comando fixboot, con help <nomecomando> ti dice cosa fa il comando e quando può essere consigliabile eseguirlo.
Se hai usato Partition Magic per ridimensionare il disco e poi hai formattato/cancellato una piccola partizione di 8 MB formatta il disco a basso livello con MaxBlast, oppure se hai un controller Sata usando la voce low level format del controller stesso, e poi rinstalla, perchè tutto il resto è tempo perso.
si quella partizione non esiste + e non so xkè. Cmq mi dite cosa fare x prima? chi mi dice una cosa chi un'altra.. cmq si ho ridimensionato con part mag 8.
Originariamente inviato da lemming78
Grazie x avermi dato dell'incapace. La colpa è stata del boot loader di linux non mia.
se mandrake funzionava vuol dire che finchè non ti sei messo a formattare allegramente il disco era a posto con tutti i suoi dati dentro
lemming78
04-07-2004, 11:56
il disco credo fosse apposto ma siccome non avevo previsto questo inconveniente non ci avevo pensato. Quindi ho cercato di risolvere tutto prima dell'arrivo dei miei. capito?
AnonimoVeneziano
04-07-2004, 12:02
Ma dopo che hai formattato hai anche reinstallato windows oppure hai solo formattato la partizione linux e non hai modificato niente in quella windows?
Ciao
lemming78
04-07-2004, 12:05
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ma dopo che hai formattato hai anche reinstallato windows oppure hai solo formattato la partizione linux e non hai modificato niente in quella windows?
Ciao
Solo quella di linux.
lemming78
04-07-2004, 12:05
cmq mo sta formattando a basso livello. low level la full. Quanto tempo ci mette?
AnonimoVeneziano
04-07-2004, 12:13
Originariamente inviato da lemming78
cmq mo sta formattando a basso livello. low level la full. Quanto tempo ci mette?
Beh , sei conscio che facendo così hai bruciato tutti i dati sull' HD vero? :p
Anche la tua bella partizione di Windows.
Per me bastava inserire il CD di WinXP , attivare il ripristino e scrivere "fixboot" in console e avevi risolto ;)
Adesso devi reinstallarti Windows
Ciao
Serpico78
04-07-2004, 12:14
Guarda che Ghepeu in fondo ha ragione.... :( purtroppo
Provo a spiegarti cosa hai fatto:
quando hai ridimensionato il disco con Partition Magic, lui (P Magic) ha creato una partizione (che dovrebbe stare nascosta e NON dovrebbe essere possibile cancellare) dove elenca le modifiche fatte sul disco per il ridimensionamento e alloca una tabella di partizione che serve a lui e al sistema per sapere dove sono le partizioni e come riuscire ad avviarsi (questo spiegato per grandi linee), quando hai formattato/cancellato quella partizione hai fatto un errore non recuparabile xchè adesso il sistema non ha idea di come sia fatto il disco, fixare l'mbr adesso non serve a nulla perchè la tabella di partizione ormai non esiste più....:mad:
L'unica soluzione funzionale a questo punto è entrare nei parametri del controller, se il disco è attaccato su questo, e fargli formattare il disco a basso livello (low level format) che in sostanza scriverà degli zeri su tutti i settori del disco (mbr incluso) e lo renderà come nuovo, quindi potrai partizionare il disco (se vuoi provare a rinstallare Linux ti consiglio di farlo adesso e di evitare Partition Magic) e rinstallare Windows o quello che ti pare sopra.
Se non hai il disco sul controller basta che ti scarichi MaxBlast dal sito della Maxtor (oppure se hai una e-mail abbastanza capiente te lo invio io) e crei un dischetto di avvio con questo, poi con questo formatti a basso livello il disco e fai tutte le altre operazioni come indicato sopra.
P.S. MaxBlast ha anche una piccola ma comodissima utility per partiizionare il disco la prima volta che lo installi e ti assicuro che è facile da usare e fa molti meno danni del Partition Magic
N.B. per esperienza personale ho visto più dischi "rovinati" per il falso senso di sicurezza che da Partition Magic che da shock strutturali :mad: :mad: :mad:
Serpico78
04-07-2004, 12:18
Dopo aver cancellato quella famosa partizione da 8 MB il fixboot non funziona più perchè non riesce più a trovare la tabella di partizione, come purtroppo ho già visto e constatato diverse volte.... :mad: :mad:
lemming78
04-07-2004, 12:21
Originariamente inviato da Serpico78
Guarda che Ghepeu in fondo ha ragione.... :( purtroppo
Provo a spiegarti cosa hai fatto:
quando hai ridimensionato il disco con Partition Magic, lui (P Magic) ha creato una partizione (che dovrebbe stare nascosta e NON dovrebbe essere possibile cancellare) dove elenca le modifiche fatte sul disco per il ridimensionamento e alloca una tabella di partizione che serve a lui e al sistema per sapere dove sono le partizioni e come riuscire ad avviarsi (questo spiegato per grandi linee), quando hai formattato/cancellato quella partizione hai fatto un errore non recuparabile xchè adesso il sistema non ha idea di come sia fatto il disco, fixare l'mbr adesso non serve a nulla perchè la tabella di partizione ormai non esiste più....:mad:
L'unica soluzione funzionale a questo punto è entrare nei parametri del controller, se il disco è attaccato su questo, e fargli formattare il disco a basso livello (low level format) che in sostanza scriverà degli zeri su tutti i settori del disco (mbr incluso) e lo renderà come nuovo, quindi potrai partizionare il disco (se vuoi provare a rinstallare Linux ti consiglio di farlo adesso e di evitare Partition Magic) e rinstallare Windows o quello che ti pare sopra.
Se non hai il disco sul controller basta che ti scarichi MaxBlast dal sito della Maxtor (oppure se hai una e-mail abbastanza capiente te lo invio io) e crei un dischetto di avvio con questo, poi con questo formatti a basso livello il disco e fai tutte le altre operazioni come indicato sopra.
P.S. MaxBlast ha anche una piccola ma comodissima utility per partiizionare il disco la prima volta che lo installi e ti assicuro che è facile da usare e fa molti meno danni del Partition Magic
N.B. per esperienza personale ho visto più dischi "rovinati" per il falso senso di sicurezza che da Partition Magic che da shock strutturali :mad: :mad: :mad:
ok ho capito cosa vuoi dire, cmq sto usando powermax per formattare a basso livello. Per i dati non si preoccupasse l'utente di prima in quanto ho un backup di quelli + importanti:D E poi un quindicenne cosa potrebbe avere di dati importanti? .D Ma è certo che con questa formattazione a basso livello si risolve tutto?
AnonimoVeneziano
04-07-2004, 12:22
Originariamente inviato da Serpico78
Dopo aver cancellato quella famosa partizione da 8 MB il fixboot non funziona più perchè non riesce più a trovare la tabella di partizione, come purtroppo ho già visto e constatato diverse volte.... :mad: :mad:
Io sinceramente ci provai tempo fa , e con fixboot mi andava, ma non so se erano le stesse circostanze :p
Ciao
Serpico78
04-07-2004, 12:28
Si con la formattazione a basso livelli risolvi il tutto, poi puoi partizionare il disco (non mi ricordo se anche PowerMax ha l'utility per partizionare, cmq è facile controllare) formatti le partizioni con il file system scelto poi riavvii con il disco di installazione di Win e rinstalli tutto, il tutto è un pò lungo e noioso ma in circa 2 orette dovresti riavere il tuo sistema perfettamente funzionante.
N.B. non ti dimenticare la tonnellata di patch su Xp prima di collegarti a internet se non vuoi dover riformattare entro la mezz'ora successiva :D :D :D
Serpico78
04-07-2004, 12:44
Dipende da che versione di Partition hai usato, dalla dimensione del disco e dal fatto se hai cancellato o meno quella famosa partizione.
Con dischi piccoli e con i vecchi Partition le modifiche le apportava direttamente sulla tabella di partizione sull'mbr, con i dìschi oltre una certa capienza (mi sembre 36 GB) la crea come una piccola partizione esterna da 8 MB che alloca prima del 1024 cil. su cui carica la nuova tabella di partizione che crea lui e che ha un link sull'mbr, se non gli distruggi quella famosa partizione con fixmbr torna a funzionare tutto.
Infatti una volta con un problema identico avevo risolto con fixmbr finchè l'utente non ha deciso che quegli 8 MB gli servivano e ha distrutto quella partizione :mad: :mad: al riavvio successivo:
No boot disk........
Risultato ho dovuto formattargli il disco a basso livello....:rolleyes: :rolleyes:
N.B. quella partizione la crea solo P Magic e l'utility di partizionamento di WinXp quando il disco supera i 40 GB mi sembra, io ho un disco da 160 GB come da signature e quella temibile partizioncina non ce l'ho perchè ho usato il MaxBlast per partizionare..
lemming78
04-07-2004, 12:45
ho la rc2 di windows xp in eng.D
AnonimoVeneziano
04-07-2004, 12:48
Originariamente inviato da Serpico78
Dipende da che versione di Partition hai usato, dalla dimensione del disco e dal fatto se hai cancellato o meno quella famosa partizione.
Con dischi piccoli e con i vecchi Partition le modifiche le apportava direttamente sulla tabella di partizione sull'mbr, con i dìschi oltre una certa capienza (mi sembre 36 GB) la crea come una piccola partizione esterna da 8 MB che alloca prima del 1024 cil. su cui carica la nuova tabella di partizione che crea lui e che ha un link sull'mbr, se non gli distruggi quella famosa partizione con fixmbr torna a funzionare tutto.
Infatti una volta con un problema identico avevo risolto con fixmbr finchè l'utente non ha deciso che quegli 8 MB gli servivano e ha distrutto quella partizione :mad: :mad: al riavvio successivo:
No boot disk........
Risultato ho dovuto formattargli il disco a basso livello....:rolleyes: :rolleyes:
N.B. quella partizione la crea solo P Magic e l'utility di partizionamento di WinXp quando il disco supera i 40 GB mi sembra, io ho un disco da 160 GB come da signature e quella temibile partizioncina non ce l'ho perchè ho usato il MaxBlast per partizionare..
Ah , Partition Magic??
No, mai usato quella robaccia :D
Allora non è la stessa cosa :p
Ciao
Serpico78
04-07-2004, 12:58
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ah , Partition Magic??
No, mai usato quella robaccia :D
Allora non è la stessa cosa :p
Ciao
Bravo :mano:
ottima scelta, non usarlo mai, fa più danni lui di una martellata sul disco :p
Originariamente inviato da lemming78
Installo linux scegliendo l'opzione "usa spazio libero lasciato da windows" e...
Non dire "linux di m****" o "la colpa è del bootloader non mia"; la colpa e tua che hai cliccato avanti senza sapere cosa stavi facendo.
Originariamente inviato da lemming78
il disco credo fosse apposto ma siccome non avevo previsto questo inconveniente non ci avevo pensato. Quindi ho cercato di risolvere tutto prima dell'arrivo dei miei. capito?
bel discorso. quando la macchina non parte perchè ha la batteria scarica tu sostituisci tutto il motore? la prossima volta informati prima di fare cazzate a caso, e non venire qui ad aprire thread con titoli del genere
lemming78
04-07-2004, 14:38
Hai ragione, cmq chiudendo le accuse mie a linux e scusandomi con i linuxisti, chiedo a quelli che mi hanno suggerito il format low level. Quante lba ci sono da analizzare? sono a quota 4 milioni ma non ha finito ancora.
dipende dalla dimensione del tuo hard disk
formattando a basso livello azzera tutti i settori, più è grande più devi aspettare
giusto per avere un'idea, nel mio caso
LBA user addressable sectors: 78177792
device size with M = 1000*1000: 40027 MBytes (40 GB)
LBA user addressable sectors: 14668290
device size with M = 1000*1000: 7510 MBytes (7 GB)
lemming78
04-07-2004, 15:31
Originariamente inviato da GhePeU
dipende dalla dimensione del tuo hard disk
formattando a basso livello azzera tutti i settori, più è grande più devi aspettare
giusto per avere un'idea, nel mio caso
LBA user addressable sectors: 78177792
device size with M = 1000*1000: 40027 MBytes (40 GB)
LBA user addressable sectors: 14668290
device size with M = 1000*1000: 7510 MBytes (7 GB)
cioè io devo elaborare 14 milioni di lba... sto ancora a 5 mil... ma poi che devo fare? devo formattare nuovamente dal cd di xp?
Serpico78
04-07-2004, 16:18
Originariamente inviato da lemming78
cioè io devo elaborare 14 milioni di lba... sto ancora a 5 mil... ma poi che devo fare? devo formattare nuovamente dal cd di xp?
Se ti rileggi bene tutti i post di questa pagina credo di essere stato chiaro con le operazioni che potresti/dovresti fare, riassumendo in breve :
1) Aspetti finisca la formattazione di basso livello :ronf: :coffee:
2) Se vuoi fare delle partizioni avvii con MaxBlast, facilissimo da usare, e ti partizioni il disco scegliendo anche il file system (leggi SEMPRE BENE tutto prima di dare "avanti" questa volta) :sofico:
3) Riavii con il cd di Winzozz, e lo installi (siccome a volte è schizzinoso fagli riformattare la partizione su cui lo vuoi installare a lui prima di iniziare l'installazione vera e propria)
4) Adesso puoi rinstallare tutte le patch che ti pare su Win### :muro: :muro:
5) Opzionale. Adesso puoi anche riprovare a installare Linux sulla partizione lasciata libera. Magari prima però vatti a leggere qualche guida prima .........:D :D
lemming78
04-07-2004, 18:18
Originariamente inviato da Serpico78
Se ti rileggi bene tutti i post di questa pagina credo di essere stato chiaro con le operazioni che potresti/dovresti fare, riassumendo in breve :
1) Aspetti finisca la formattazione di basso livello :ronf: :coffee:
2) Se vuoi fare delle partizioni avvii con MaxBlast, facilissimo da usare, e ti partizioni il disco scegliendo anche il file system (leggi SEMPRE BENE tutto prima di dare "avanti" questa volta) :sofico:
3) Riavii con il cd di Winzozz, e lo installi (siccome a volte è schizzinoso fagli riformattare la partizione su cui lo vuoi installare a lui prima di iniziare l'installazione vera e propria)
4) Adesso puoi rinstallare tutte le patch che ti pare su Win### :muro: :muro:
5) Opzionale. Adesso puoi anche riprovare a installare Linux sulla partizione lasciata libera. Magari prima però vatti a leggere qualche guida prima .........:D :D
ok grazie farò come mi hai detto:D scusa se voglio solo una partizione salto completamente il punto 2? Se voglio solo una partizione da 80 gb non posso fare la partizione dall'installazione dal cd di windows direttamente sullo spazio lasciato libero? Ciao
Ilverogatsu
04-07-2004, 18:32
diciamo che fare una partizione da 80 gb è un bel pò inutile, controproducente e pericoloso...
Controproducente: ad esempio nn deframmenti mai? hai idea di quanto tempo ci mette con 80gb?
Pericoloso: può capitare (+ spesso di qanto sembri) di dover formattare, con una partizione mandi tutto a quel paese (e nn dirmi che nn hai dati che t'interessano o che fai SEMPRE, ogni gg il bk, anche perchè a questo punto nn avrebbe senso 80gb di hd).
Inutile: .... xkè proprio nn riesco a trovare una sola valida ragione x avere un unica partizione con 80gb..
bye!
megamitch
04-07-2004, 18:32
Scusate se mi intrometto, ma ho avuto anche io di recente un problema simile a quello di lemming78...
Ma perchè formattare a basso livello? Io ho risolto semplicemente sovrascrivendo il MBR (usando l'apposita utility del mio disco IBM/HITACHI)
2 minuti e tutto di nuovo a posto.
bye
lemming78
04-07-2004, 19:06
Originariamente inviato da megamitch
Scusate se mi intrometto, ma ho avuto anche io di recente un problema simile a quello di lemming78...
Ma perchè formattare a basso livello? Io ho risolto semplicemente sovrascrivendo il MBR (usando l'apposita utility del mio disco IBM/HITACHI)
2 minuti e tutto di nuovo a posto.
bye
xkè nel caso mio l'mbr non esisteva +:D
CONFITEOR
04-07-2004, 20:48
Originariamente inviato da lemming78
si quella partizione non esiste + e non so xkè. Cmq mi dite cosa fare x prima? chi mi dice una cosa chi un'altra.. cmq si ho ridimensionato con part mag 8.
se ti può essere utile, io con partition magic 8 ho provato a ripartizionare un vecchio hd di 10g in xp pro, avevo una partizione di 1,4g e due da 4,1g, volevo ingrandire la piccola a 1,6 e averne inoltre una da 8, ho eseguito le operazioni, mi ha chiesto di riavviare, ma al riavvio tutto era come prima.
Poi ho provato a fare una cosa alla volta, ridimensionando prima la partizione di 1,4 a 1,6 e quella dopo a 3,9, mi ha chiesto di riavviare anche se di solito non lo chiede per il ridimensionamento, ma al riavvio di nuovo era tutto come prima.
Per fare il tutto ho prima duvuto cancellare le partizione dalla gestione disco di xp.
Serpico, nessuna idea del perchè pm8 non riusciva a ripartizionare il disco?
Serpico78
04-07-2004, 22:35
@ megamitch
Sovrascrivere l'mbr serve se poi questo sa dove trovare la tabella di partizione e quindi sapere quale è la partizione di boot, nel caso di lemming una volta cancellata la partizioncina da 8 MB la tabella di partizione è andata persa e a meno che non avesse voglia di ricostruirla a mano :sofico: l'unica era una formattazione a basso livello. Io un tentativo con il diskedit lo avrei tentato su un mio disco, tanto perso per perso, ma è impensabile provare a spiegare a uno che non ha la minima idea di cosa fare di tentare di riscrivere la tabella di partizione con il diskedit.:mc: :mc:
@ CONFITEOR
Potrebbe dipendere dal tipo di disco oppure più semplicemente non c'era abbastanza spazio libero sul disco per consentirgli di fare le operazioni di ridimensionamento.
@ lemming78
Dai retta per una volta avere più di una partizione è più sicuro e comodo, ad esempio in una configurazione tipica io creo una partizione più grossa per i dati e due più piccole per avere due sistemi operativi, se uno non vuole Linux sulla seconda solitamente può mettere un secondo Xp da utlizzare per le emergenze...
lemming78
04-07-2004, 23:01
Inizio col scusarmi ancora per tutti quelli che usano linux, la colpa è stata solo mia. Ora sto scrivendo col pc principale, che ho riparato con una formattazione di basso livello. Grazie ancora e arrivederci:D
linux_arrivooo
05-07-2004, 10:27
Originariamente inviato da lemming78
Grazie x avermi dato dell'incapace. La colpa è stata del boot loader di linux non mia.
No no, il boot loader fa quello che gli si dice di fare.
Il pc te lo sei formattato da solo, non è stato il BL.
Per ripristinare il boot Loader di Win devi riavviare con il cd di Windows XP e fare il ripristina, quando arrivi alla console il comando da dare è fixmbr. Funziona al 100%.
linux_arrivooo
05-07-2004, 10:28
Originariamente inviato da linux_arrivooo
No no, il boot loader fa quello che gli si dice di fare.
Il pc te lo sei formattato da solo, non è stato il BL.
Per ripristinare il boot Loader di Win devi riavviare con il cd di Windows XP e fare il ripristina, quando arrivi alla console il comando da dare è fixmbr. Funziona al 100%.
sono arrivato tardi.
pasquale.davide
05-07-2004, 11:28
Originariamente inviato da lemming78
ho windows xp e l'hard disk è un maxtor 80 gb. Ho provato a formattare sia in modo quick che non ma non va:°°
Con il maxtor, lilo e mandrake 10 bastava settare nel bios sotto "lba mode" (nn ricordo il nome giusto) AUTO.
Ciao.
lemming78
05-07-2004, 14:26
Originariamente inviato da pasquale.davide
Con il maxtor, lilo e mandrake 10 bastava settare nel bios sotto "lba mode" (nn ricordo il nome giusto) AUTO.
Ciao.
ci provai
BloodFlowers
06-07-2004, 12:55
Originariamente inviato da pasquale.davide
Con il maxtor, lilo e mandrake 10 bastava settare nel bios sotto "lba mode" (nn ricordo il nome giusto) AUTO.
Ciao.
Scusate l'OT.. libereresti la casella pvt o in alternativa mi faresti sapere qualcosa,dato che sto aspettando da due giorni?? Grazie,ciao
boombastic
07-07-2004, 08:17
Scusate ma sono un pò tardo:ho un maxtor 80 GB formattato NTFS con WinXpPro SP1:volendo installare anche Fedora Core 2 come devo fare per non avere problemi all'avvio?Il boot loader di Fedora Core 2 non è Lilo ma Grub(o qualcosa del genere).
linux_arrivooo
07-07-2004, 08:45
Originariamente inviato da boombastic
Scusate ma sono un pò tardo:ho un maxtor 80 GB formattato NTFS con WinXpPro SP1:volendo installare anche Fedora Core 2 come devo fare per non avere problemi all'avvio?Il boot loader di Fedora Core 2 non è Lilo ma Grub(o qualcosa del genere).
Devi segnarti con precisione la tabella di allocazione del tuo hard disk (quello con win), installi tutto, se hai problemi rimodifichi la tebella di allocazione con i dati segnati in precedenza.
linux_arrivooo
07-07-2004, 09:45
Per risolvere il problema occore avviare il sistema sotto linux, fare login come root e seguire le seguenti istruzioni:
#sfdisk -d /dev/hda > MyPartitionTable.txt
Se MyPartitionTable.txt è simile a questo
Warning: extended partition does not start at a cylinder boundary.
DOS and Linux will interpret the contents differently.
# partition table of /dev/hda
unit: sectors
/dev/hda1 : start= 63, size= 16771797, Id= 7, bootable
/dev/hda2 : start= 16771860, size=217632555, Id= f
/dev/hda3 : start= 0, size= 0, Id= 0
/dev/hda4 : start= 0, size= 0, Id= 0
/dev/hda5 : start= 16771923, size=104856192, Id= 7
/dev/hda6 : start=121628178, size=112776237, Id= 7
occorre cancellare l'errore dal file (in questo caso le prime due righe) editando il file appena creato (MyPartitionTable.txt) con un qualsiasi editor di testo, quindi salvorlo e digitare:
#cat MyPartitionTable.txt | sfdisk --no-reread -H255 /dev/hda
altrimenti si può anche per xp e 2000 fare, dalla console di ripristino, un :
fixmbr
e poi ripristinare il boot con la modalità rescue di Fedora
lemming78
07-07-2004, 13:52
NOOO ci sono ricaduto:D ma allora sono proprio deficiente.. cos'è che sbaglio? menomale che ho il muletto:D
1) ridimensiono solo con partition magic 8
2) riavvio ed inserisco il cd 2 di mandrake
3) cambio e metto il cd1
4) metto partizionamento automatico di linux
5) provo ad entrare in win ma l'hard disk ha già perso l'mbr..
che opzione devo mettere al partizionamento?^^ ciaoo
Serpico78
07-07-2004, 14:05
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ah , Partition Magic??
No, mai usato quella robaccia :D
Allora non è la stessa cosa :p
Ciao
Mi sa che non hai letto tutti i post se continui a usarlo.:nono: :nono:
Da Linux come root dai:
#fdisk /dev/hda (se il disco è sul canale eide)
#fdisk /dev/hde (se il disco è sul sata)
p
e posti la tabella che sputa fuori, poi esci con q.
Poi posta il contenuto del file grub.conf o menu.lst sotto /boot/grub.
Se Linux non l'hai ancora installato per riavere il tuo Winzozz puoi fare fixmbr dalla modalità di ripristino del cd di WinXp.
linux_arrivooo
07-07-2004, 14:07
http://www.di.unipi.it/internaldoc/LinuxInstall/LinuxInstall.html
nel link viene descritto come installare fedora, ma va bene per tutti le distro con quel problema.
lemming78
07-07-2004, 14:23
Originariamente inviato da Serpico78
Mi sa che non hai letto tutti i post se continui a usarlo.:nono: :nono:
Da Linux come root dai:
#fdisk /dev/hda (se il disco è sul canale eide)
#fdisk /dev/hde (se il disco è sul sata)
p
e posti la tabella che sputa fuori, poi esci con q.
Poi posta il contenuto del file grub.conf o menu.lst sotto /boot/grub.
Se Linux non l'hai ancora installato per riavere il tuo Winzozz puoi fare fixmbr dalla modalità di ripristino del cd di WinXp.
Guarda ho usato quella "robaccia" solo x ridimensionare.. Avevo letto tutti i post.d cmq ho rimesso su winzoz.
Serpico78
07-07-2004, 14:31
Originariamente inviato da linux_arrivooo
http://www.di.unipi.it/internaldoc/LinuxInstall/LinuxInstall.html
nel link viene descritto come installare fedora, ma va bene per tutti le distro con quel problema.
Io personalmente preferisco fdisk, mi sembra più chiaro, cmq io ho lo stesso tipo di disco e mi dice la stessa identica cosa solo che a me funziona tutto:
dome:~# sfdisk -d /dev/hde
Warning: extended partition does not start at a cylinder boundary.
DOS and Linux will interpret the contents differently.
# partition table of /dev/hde
unit: sectors
/dev/hde1 : start= 189, size= 62171361, Id= 5, bootable
/dev/hde2 : start= 0, size= 0, Id= 0
/dev/hde3 : start= 83891430, size= 41945715, Id= 7
/dev/hde4 : start=125837145, size=194322240, Id= c
/dev/hde5 : start= 40949685, size= 996030, Id=82
/dev/hde6 : start= 189, size= 20305971, Id=83
/dev/hde7 : start= 41945778, size= 20225772, Id=83
/dev/hde8 : start= 20306223, size= 20643462, Id=83
Questo invece è il risultato con fdisk
dome:~# fdisk /dev/hde
The number of cylinders for this disk is set to 19929.
There is nothing wrong with that, but this is larger than 1024,
and could in certain setups cause problems with:
1) software that runs at boot time (e.g., old versions of LILO)
2) booting and partitioning software from other OSs
(e.g., DOS FDISK, OS/2 FDISK)
Command (m for help): p
Disk /dev/hde: 163.9 GB, 163928604672 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19929 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hde1 * 1 3870 31085680+ 5 Extended
/dev/hde3 5223 7833 20972857+ 7 HPFS/NTFS
/dev/hde4 7834 19929 97161120 c W95 FAT32 (LBA)
/dev/hde5 2550 2611 498015 82 Linux swap
/dev/hde6 1 1264 10152985+ 83 Linux
/dev/hde7 2612 3870 10112886 83 Linux
/dev/hde8 1265 2549 10321731 83 Linux
Partition table entries are not in disk order
Per me ha un problema passando i parametri al bootloader.
Serpico78
07-07-2004, 14:40
Originariamente inviato da lemming78
Guarda ho usato quella "robaccia" solo x ridimensionare.. Avevo letto tutti i post.d cmq ho rimesso su winzoz.
Benissimo allora prima di riprovare a installare Linux dai un'occhiata a qualche guida e leggiti bene la parte che riguarda partizionamento del disco, formattazione del disco e installazione del bootloader, sono più o meno simili per tutte le distribuzioni.
P.S: Con un disco così grosso ti consiglio Grub come bootloader.
linux_arrivooo
07-07-2004, 14:47
Originariamente inviato da Serpico78
Io personalmente preferisco fdisk, mi sembra più chiaro, cmq io ho lo stesso tipo di disco e mi dice la stessa identica cosa solo che a me funziona tutto:
dome:~# sfdisk -d /dev/hde
Warning: extended partition does not start at a cylinder boundary.
DOS and Linux will interpret the contents differently.
# partition table of /dev/hde
unit: sectors
/dev/hde1 : start= 189, size= 62171361, Id= 5, bootable
/dev/hde2 : start= 0, size= 0, Id= 0
/dev/hde3 : start= 83891430, size= 41945715, Id= 7
/dev/hde4 : start=125837145, size=194322240, Id= c
/dev/hde5 : start= 40949685, size= 996030, Id=82
/dev/hde6 : start= 189, size= 20305971, Id=83
/dev/hde7 : start= 41945778, size= 20225772, Id=83
/dev/hde8 : start= 20306223, size= 20643462, Id=83
Questo invece è il risultato con fdisk
dome:~# fdisk /dev/hde
The number of cylinders for this disk is set to 19929.
There is nothing wrong with that, but this is larger than 1024,
and could in certain setups cause problems with:
1) software that runs at boot time (e.g., old versions of LILO)
2) booting and partitioning software from other OSs
(e.g., DOS FDISK, OS/2 FDISK)
Command (m for help): p
Disk /dev/hde: 163.9 GB, 163928604672 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19929 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hde1 * 1 3870 31085680+ 5 Extended
/dev/hde3 5223 7833 20972857+ 7 HPFS/NTFS
/dev/hde4 7834 19929 97161120 c W95 FAT32 (LBA)
/dev/hde5 2550 2611 498015 82 Linux swap
/dev/hde6 1 1264 10152985+ 83 Linux
/dev/hde7 2612 3870 10112886 83 Linux
/dev/hde8 1265 2549 10321731 83 Linux
Partition table entries are not in disk order
Per me ha un problema passando i parametri al bootloader.
Questa invece è la mia situazione
Quoting Developpa Libero <developpa@libero.it>:
Ho un pc con tre hard disk
hda di 80 gb con XP con NTFS
hdb di 40 con FC2 con fs Reiserfs
hdc con 2 partizioni
hdc1 con 84 gb con fs NTFS
hdc2 con 38 gb con fs FAT
Seguendo le istruzioni per ripristinare il dual boot come descritto in
questa pagina
http://www.di.unipi.it/internaldoc/LinuxInstall/x193.html
entrando in shelll da root digito il segente comando
# sfdisk -d /dev/hda > MyPartitionTable.txt
Ma il file creato risulta essere così:
# tabella delle partizioni di /dev/hda
unit: sectors
/dev/hda1 : start= 63, size=160055532, Id= 7, bootable
/dev/hda2 : start= 0, size= 0, Id= 0
/dev/hda3 : start= 0, size= 0, Id= 0
/dev/hda4 : start= 0, size= 0, Id= 0
e non bootta win, sai come posso risolvere?
Serpico78
07-07-2004, 14:58
Originariamente inviato da linux_arrivooo
Questa invece è la mia situazione
Quoting Developpa Libero <developpa@libero.it>:
Ho un pc con tre hard disk
hda di 80 gb con XP con NTFS
hdb di 40 con FC2 con fs Reiserfs
hdc con 2 partizioni
hdc1 con 84 gb con fs NTFS
hdc2 con 38 gb con fs FAT
Seguendo le istruzioni per ripristinare il dual boot come descritto in
questa pagina
http://www.di.unipi.it/internaldoc/LinuxInstall/x193.html
entrando in shelll da root digito il segente comando
# sfdisk -d /dev/hda > MyPartitionTable.txt
Ma il file creato risulta essere così:
# tabella delle partizioni di /dev/hda
unit: sectors
/dev/hda1 : start= 63, size=160055532, Id= 7, bootable
/dev/hda2 : start= 0, size= 0, Id= 0
/dev/hda3 : start= 0, size= 0, Id= 0
/dev/hda4 : start= 0, size= 0, Id= 0
e non bootta win, sai come posso risolvere?
Postami il tuo /boot/grub/grub.conf o ../menu.lst così capisco solo che hai una partizione monoblocco da 80 GB in Ntfs, controlla se nel tuo bootloader c'è qualcosa tipo:
title Windows XP Professional
rootnoverify (hd0,2)
chainloader +1
boot
Nel tuo caso dovrebbe essere :
title Windows XP Professional
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1
boot
linux_arrivooo
07-07-2004, 15:08
title Window$
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1
C'è questa riga qui
linux_arrivooo
07-07-2004, 15:09
Originariamente inviato da linux_arrivooo
C'è questa riga qui
Che tra l'altro è la stessa che vedo su chermo nero quando scelgo di avviare da grub Window$
Serpico78
07-07-2004, 15:23
Originariamente inviato da linux_arrivooo
Che tra l'altro è la stessa che vedo su chermo nero quando scelgo di avviare da grub Window$
Questo è normale la vedo anch'io per una frazione di secondo prima che mi avvii il bootloader di Winzozz, il problema che penso abbia tu invece è il famoso bug relativo a Fedora Core 2, e ce l'ha solo quella distribuzione, per cui trovi una guida come risolvere qui (http://lwn.net/Articles/86835/)
Se però hai voglia di fare un tentativo prova ad avviare, come compare Grub digiti "c" e dovresti trovarti nella modalità a linea di comando del Grub, poi prova
rootnoverify (hd0,0) <invio>
chainloader +1 <invio>
boot <invio>
e poi riporta cosa ti compare. o a che punto ti compaiono gli errori.
Serpico78
07-07-2004, 15:35
Fai anche un'altra cosa, da Linux da console come root fai:
#fdisk /dev/hda
a command:
#p
e posta la tabella che vedi, poi con "q" esci.
linux_arrivooo
08-07-2004, 14:26
Ho risolto il problema di 2al boot tra Xp e core2 così:
#sfdisk -d /dev/hda > MyPartitionTable.txt
mio Output: # tabella delle partizioni di /dev/hda
unit: sectors
/dev/hda1 : start= 63, size=160055532, Id= 7, bootable
/dev/hda2 : start= 0, size= 0, Id= 0
/dev/hda3 : start= 0, size= 0, Id= 0
/dev/hda4 : start= 0, size= 0, Id= 0
#cat MyPartitionTable.txt | sfdisk --no-reread -H255 /dev/hda.
#reboot
WIn XP parte:yeah:
boombastic
09-07-2004, 08:43
Allora dopo aver formattato a basso livello e impostato l'HD con un'unica partizione NTFS il TUTTO con MaxBlast 3 e reinstallato Xp ho riprovato a reinstallare anche Fedora Core 2 seguendo le istruzioni trovate qui:
http://lwn.net/Articles/86835/
ma ancora durante l'installazione Fedora mi dice che c'è un problema dovuto al fatto che è incapace di "align partitions" perchè probabilmente un'altra applicazione per il partizionamento ha rivelato male i parametri del bios e che potrebbero esserci problemi con alcuni bootloader ma che comunque il problema è risolvibile.
Se poi vado comunque avanti e faccio creare le partizioni automaticamente mi dice che non riesce a creare una partizione /root e mi chiede di intervenire manualmente,ma io non so assolutamnte come organizzare l'hd.
tra l'altro anche inserendo linux hda=cilindri,teste,settori al boot l'installazione a me sembra che proceda come se non avessi scritto niente...
Ma davvero è così difficile installare linux?
Riassumendo ora ho solo Xp Pro SP1,come la installo Fedora Core 2?
boombastic
09-07-2004, 12:25
Ma se prima installo FC2 e poi Xp?so che Xp incasina un pò il tutto ma poi non posso sistemare le cose?Mi sa che tra un pò mi rassgno a Xp e basta...
parti col cd di xp, creati con quello una o più partizioni ntfs per windows lasciando spazio libero non partizionato
installa xp e poi installa fedora sullo spazio libero
lemming78
09-07-2004, 12:40
Originariamente inviato da GhePeU
parti col cd di xp, creati con quello una o più partizioni ntfs per windows lasciando spazio libero non partizionato
installa xp e poi installa fedora sullo spazio libero
se fa così linux andrà a scrivere anche nello spazio da 8 mb libero destinato all'mbr.
boombastic
09-07-2004, 14:10
Ragazzi se non ho capito male il bug che affligge tutte(o quasi) le ultime distribuzioni è espresso dalle due righe che cominciano con WARNING:
$ sfdisk -d /dev/hda
Warning: extended partition does not start at a cylinder boundary.
DOS and Linux will interpret the contents differently.
# partition table of /dev/hda
unit: sectors
/dev/hda1 : start= 63, size= 16771797, Id= 7, bootable
/dev/hda2 : start= 16771860, size=217632555, Id= f
/dev/hda3 : start= 0, size= 0, Id= 0
/dev/hda4 : start= 0, size= 0, Id= 0
/dev/hda5 : start= 16771923, size=104856192, Id= 7
/dev/hda6 : start=121628178, size=112776237, Id= 7
ma il mio problema oltre a questo è anche un altro,credo:durante l'installazione FC2 mi dice che non è in grado di allineare(?) correttamnte le partizioni e quindi ci potrebbero essere problemi,risolvibili,con il bootloader;poi mi consiglia di passare in modalità LBA(che non so so da dove si abilita nel bios).
E' lo stasso problema più volte evidenziato o io ho fatto qualche altro casino?
Un'altra cosa:volendo eseguire la procedura di ripristino descritta nell'articolo che ho indicato nel post precedente,da dove do il comando sfdisk?Dal cd di rescue?Se si come faccio a salvare il file my partition table e a modificarlo tramite linea di comando?
boombastic
09-07-2004, 15:31
All'ennesimo tentativo ce l'ho fatta?Non chiedetemi cosa è cambiato dagli altri tentativi perchè a me sembra di aver fatto le stesse cose,comunque la procedura è quella del link riportato in precedenza.Grazie a tutti quelli che hanno anche solo letto i miei post!Ora cerco di capirci un pà di più di questo Pinguino!
Serpico78
09-07-2004, 16:41
Originariamente inviato da lemming78
se fa così linux andrà a scrivere anche nello spazio da 8 mb libero destinato all'mbr.
Linux da solo non lo tocca quello spazio perchè lo riconosce come una partizione di formato sconosciuto e/o non utilizzata, solitamente è l'utente che con 80 GB liberi sente il bisogno di toccare anche quelli e li cancella....:( :( :(
parti col cd di xp, creati con quello una o più partizioni ntfs per windows lasciando spazio libero non partizionato
l'idea va bene ma io utilizzarei l'utility proprietaria del disco per partizionare, giusto per evitare strane sorprese da parte di Xp, poi il cd di Xp va benissimo per formattare in ntfs (anzi a volte è necessario altrimenti non ti completa l'installazione :D :D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.