PDA

View Full Version : consiglio acquisto stampante inkjet


C4RD0Z4
03-07-2004, 10:57
ciao a tutti, ho una Epson c40ux e sono costreetto a cambiarla xchè si è rotta. Devo dire che non mi sono trovato granchè bene xchè certe volte i fogli li prende male. Cmq credo che la soluzione migliore sia quella di comprarne una nuova. Io in genere stampo sia testi che foto: cosa mi consigliate?

Ciao

restimaxgraf
03-07-2004, 11:41
Originariamente inviato da C4RD0Z4
ciao a tutti, ho una Epson c40ux e sono costreetto a cambiarla xchè si è rotta. Devo dire che non mi sono trovato granchè bene xchè certe volte i fogli li prende male. Cmq credo che la soluzione migliore sia quella di comprarne una nuova. Io in genere stampo sia testi che foto: cosa mi consigliate?

Ciao

bè dipende dal carico di lavoro, dà cosa stampi, se sei rimasto contento della epson puoi risceglierla, altrimenti ti suggerisco la canon, che dal modello i560 è trà le + economiche x costo di pagina stampata.

C4RD0Z4
03-07-2004, 12:15
suggeritemi i modelli precisi, mi interessano molto le foto; cmq il carico di lavoro è normale.

restimaxgraf
03-07-2004, 12:21
Originariamente inviato da C4RD0Z4
suggeritemi i modelli precisi, mi interessano molto le foto; cmq il carico di lavoro è normale.
canon i560:p

renatino47
06-07-2004, 19:11
hp photosmart serie 7000 ottime sia con foto che con testo facili da ricaricare silenziose, durature, e belle da vedere in più hanno la carica dei fogli frontale che per me vale già la scelta ciao

C4RD0Z4
11-10-2004, 16:13
Originariamente inviato da renatino47
hp photosmart serie 7000 ottime sia con foto che con testo facili da ricaricare silenziose, durature, e belle da vedere in più hanno la carica dei fogli frontale che per me vale già la scelta ciao
da mediaworld c'è la 7660, a 89 euro. Che ne dite? C'è qualcuno che l'ha comprata e si trova bene? Si trovano inchiostri compatibili e di buona qualità per il refill?

Ciao.

Foxlady
11-10-2004, 18:50
Originariamente inviato da C4RD0Z4
ciao a tutti, ho una Epson c40ux e sono costreetto a cambiarla xchè si è rotta. Devo dire che non mi sono trovato granchè bene xchè certe volte i fogli li prende male. Cmq credo che la soluzione migliore sia quella di comprarne una nuova. Io in genere stampo sia testi che foto: cosa mi consigliate?

Ciao
puoi anche prendere la nuova serie pixma, ad esempio la ip4000.

C4RD0Z4
12-10-2004, 09:46
canon su linu = :muro: e per me è un requisito fondamentale.

marKolino
12-10-2004, 10:10
io a breve prenderò una hp 5740.

non mi sembra male, inoltre ha un costo fattibile e non è entry-level.

C4RD0Z4
13-10-2004, 11:44
anch'io ero propenso per la hp 5740. Ma ci sono possibilità di refill? Eche mi dite della epson c86?

Foxlady
13-10-2004, 18:33
Originariamente inviato da C4RD0Z4
canon su linu = :muro: e per me è un requisito fondamentale.
un utente ha acquistato la ip4000 e gli gira bene su linux:O

C4RD0Z4
13-10-2004, 20:44
ho preso la 5740... veramente bella. Sarà anche ritoccata, ma quando ho stampato la prova di stampa su carta comune e ho visto il risultato mi sono veramente esaltato. Chissà se mi esalterò quando dovrò comprare le cartucce nuove...

lamalta
13-10-2004, 23:02
Originariamente inviato da C4RD0Z4
ho preso la 5740... veramente bella. Sarà anche ritoccata, ma quando ho stampato la prova di stampa su carta comune e ho visto il risultato mi sono veramente esaltato. Chissà se mi esalterò quando dovrò comprare le cartucce nuove...

Eh eh..
Hp per il testo è numero 1, anche in modalità bozza (de vin) lo stampa bene.
Con la ip4000 stampo anche da linux, niente di particolare ma va.

Ciao

C4RD0Z4
14-10-2004, 00:01
comunque consisteva in una foto la prova di stampa...

marKolino
14-10-2004, 09:22
Originariamente inviato da C4RD0Z4
ho preso la 5740... veramente bella. Sarà anche ritoccata, ma quando ho stampato la prova di stampa su carta comune e ho visto il risultato mi sono veramente esaltato. Chissà se mi esalterò quando dovrò comprare le cartucce nuove...
ritoccata??
qualche altra impressione sulla stampante?
la vorrei prendere anche io...

lamalta
14-10-2004, 09:42
Originariamente inviato da C4RD0Z4
comunque consisteva in una foto la prova di stampa...
:cool: :p

C4RD0Z4
14-10-2004, 10:18
Originariamente inviato da marKolino
ritoccata??
qualche altra impressione sulla stampante?
la vorrei prendere anche io...
ritoccata nel senso di fotoritocco. Mi spiego meglio: con la prova di stampa ho ottenuto un risultato strabiliante per una foto e in più su carta comune(da notare che ho le 2 cartucce di serie ossia nero + tricromia; ce n'è una apposta per le foto da sostituire con quella nera...). Ho provato a stampare una mia foto normale e non ho ottenuto lo stesso risultato. Tutto qui. Quindi penso che sia necessario impararsi un po' di foto ritocco(...:cool: the Gimp:cool: ...) per ottenere foto bellissime.

Per il resto spero vivamente che si possa ricaricare altrimenti è una vera batosta: basti pensare che la cartuccia fotografica sta sui 25euro :( (non so se la piccola o la grande...). Ogni stampante hp, in genere ha i propri modelli di cartucce ognuna delle quali in 2 grandezze diverse e ovviamente con 2 costi diversi. Nella confezione è inclusa 1 cartuccia di nero "grande" e una per la tricromia "piccola":muro: :muro: :muro: . E' l'unica nota negativa per ora. Comunque è molto silenziosa. Le cartucce ancora non si trovano molto in giro perchè è una stampate uscita da poco. Aspetto di provarla su linux e di ricaricarla con successo: solo allora sarà promossa a pieni voti :) .

Ciao.
Marco.

lamalta
14-10-2004, 10:28
Le cartucce sono nuove, spera siano simili a quelle della 5150, facilmete ricaricabili altrimenti son rogne!

C4RD0Z4
14-10-2004, 10:37
<incrocio_le_dita>
speriamo bene :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
</incrocio le dita>

marKolino
14-10-2004, 11:48
le cartuccie della 5740 sono il modello 339 per il nero e 344 per il colore.

La 5150 usa il modello 56 e 57 rispettivamente per nero e colore quindi, non sono uguali.

edit:
sembrano simili... ma non uguali... c'è ancora speranza :)

lamalta
14-10-2004, 12:47
Originariamente inviato da marKolino
le cartuccie della 5740 sono il modello 339 per il nero e 344 per il colore.

La 5150 usa il modello 56 e 57 rispettivamente per nero e colore quindi, non sono uguali.

edit:
sembrano simili... ma non uguali... c'è ancora speranza :)

Sperate fortemente!!

marKolino
14-10-2004, 12:57
Originariamente inviato da lamalta
Sperate fortemente!!
:asd:

io però sto facendo un pensierino per la PIXMA iP3000...

C4RD0Z4
15-10-2004, 13:03
aggiornamento...
dopo 1gg e mezzo sono riuscito a capire più o meno come funziona il meccanismo di stampa sotto linux. Ho stampato una pagina di prova e ho provaato una bellissima sensazione di libertà...anche se il software di gestione hp sotto windows è molto meglio :(
Purtroppo non so se c'è un modo di vedere a che livello è l'inchiostro...ma forse questo non è il luogo giusto dove cercare una risposta.

Ciao.
Marco.

PS: sono troppo contento della scelta, costi di gestione a parte.
PPS: per quanto riguarda le ricariche, secondo voi converrebbe portarle in qualche centro che effettua la rigenerazione con appositi macchinari? Ne ho sentito parlare a un mio amico che lavora con la grafica e ha detto che in quel centro usano un aggeggio a ultrasuoni per pulire la testina.

Bandit
16-10-2004, 00:20
me ne consigliate una che costi al max 100 euro e che ha le cartucce separate? Il mio utilizzo: è molto vario.

lamalta
16-10-2004, 15:00
Originariamente inviato da C4RD0Z4
aggiornamento...
dopo 1gg e mezzo sono riuscito a capire più o meno come funziona il meccanismo di stampa sotto linux. Ho stampato una pagina di prova e ho provaato una bellissima sensazione di libertà...anche se il software di gestione hp sotto windows è molto meglio :(
Purtroppo non so se c'è un modo di vedere a che livello è l'inchiostro...ma forse questo non è il luogo giusto dove cercare una risposta.

Ciao.
Marco.

PS: sono troppo contento della scelta, costi di gestione a parte.
PPS: per quanto riguarda le ricariche, secondo voi converrebbe portarle in qualche centro che effettua la rigenerazione con appositi macchinari? Ne ho sentito parlare a un mio amico che lavora con la grafica e ha detto che in quel centro usano un aggeggio a ultrasuoni per pulire la testina.

Sono contento che stampi anche sotto linux (stampa pure la mia canon pixma!) però sotto win è un altro mondo.
Per i livelli di ink le epson usano il programma mtink, prova a vedere se per hp c'è qualcosa.
Secondo me è meglio se mandi qualche mail a cartucce.com e refill per chiedere se le tue cartucce si possono ricaricare, altrimenti è un salasso.

Ciao

marKolino
18-10-2004, 09:18
sabato ho preso la hp 5740:)

lamalta
18-10-2004, 21:05
Originariamente inviato da marKolino
sabato ho preso la hp 5740:)

Come va?

marKolino
18-10-2004, 21:07
Originariamente inviato da lamalta
Come va?
ho fatto la stampa di prova e sembra molto buona. Ho anche stampato una foto su carta fotografica 10x15 ed è venuta divinamente... vediamo in futuro...

unDEAD
20-10-2004, 20:39
Ciao a tutti, immagino vi interesserà sapere che le cartucce della HP 5740 sono facilmente ricaricabili come quelle della HP 5150 (ovvero le c6656/57 nero, c8727/28 colori e c6658 photo) istruzioni in questa pagina: http://www.cartucce.com/cartucce_hp_27_28.htm, con l'unica differenza che nelle cartucce della deskjet 5740 a colori (c8766 bassa capacità e c9363 alta capacità) bisogna invertire la disposizione del giallo con il magenta, il (ciano è nella stessa posizione), mentre nella photo (c9369) va invertito il photo nero con il photo magenta (la posizione del photo ciano è rimasta inalterata).
La fonte è direttamente lo staff di c4rtucc3.com, che mi ha anche confermato l'arrivo delle rigenerate/ricostruite, sempre per la 5740, tra circa un mese. :sofico:
Le istruzioni specifiche per la 5740 saranno online nel sopracitato sito appena arriveranno gli inchiostri, questione di poco spero. :cool:

cheerz

p.s. La mia c82 è ufficialmente defunta, sarò a breve anch'io un felice possessore di hp 5740. Epson Sucks ! :mad:

MMagno
27-10-2004, 17:05
Leggendo questa discussione mi avete tolto tutti i dubbi!! Devo comprare una stampante e mi stavo per indirizzare verso la HP 5740.........leggendo i commenti di chi di voi l'ha acquistata penso di essermi diretto sulla strada buona!!

Una curiosità:

sul sito dell'HP il prezzo di listino è 86€ (probabilmente IVA esclusa), quanto l'avete pagata voi?

marKolino
27-10-2004, 20:03
Originariamente inviato da MMagno
Leggendo questa discussione mi avete tolto tutti i dubbi!! Devo comprare una stampante e mi stavo per indirizzare verso la HP 5740.........leggendo i commenti di chi di voi l'ha acquistata penso di essermi diretto sulla strada buona!!

Una curiosità:

sul sito dell'HP il prezzo di listino è 86€ (probabilmente IVA esclusa), quanto l'avete pagata voi?
99 (escluso cavo usb... :rolleyes: )