PDA

View Full Version : Stampante laser economica


nekromantik
02-07-2004, 15:48
Ho appena acquistato una samsung 1710,

http://www.extremeoverclocking.com/reviews/printers/images/samsung_ml1710/ml1710.jpg

forse la più piccola stampante laser adesso in commercio per 129.00 euro.
La trovo fantastica, grazie alla funzione toner saver si riesce persino a raddoppiare la vita del toner! (con cui si fanno 3000 pagine) :eek:

Per chi è alla ricerca di una soluzione senza troppo pretese, economica ma affidabile, non si tiri indietro: questa laser è meravigliosa.

P.S. Su internet i giudizi sono entusiasti:

Recensione (http://www.extremeoverclocking.com/reviews/printers/Samsung_ML1710_1.html)

Qualche impressione di chi l' ha già acquistata?

Centu
03-07-2004, 12:00
Quoto tutto quello che hai scritto.

Sono possessore della 1710p (la versione che implementa anche la porta parallela) comprata da ePrice a 134€ da circa un mese.

Ho stampato già un migliaio di pagine ( in modalità Toner Saver)ed il toner (da 1000 pagine quello in dotazione con la stampante a differenza dei ricambi che invece sono dati per 3000) non accenna ad esaurirsi.

Stampa veloce (circa 10 pagine al minuto rilevate) e di ottima qualità in rapporto al prezzo.

Saluti

nekromantik
03-07-2004, 13:44
Come fai a vedere lo stato di carica del toner?


Ah, il ricambio del toner mi viene 69 euro. Tu hai trovato dei prezzi migliori per caso?

albis
03-07-2004, 14:23
Anch'io ho un paio di queste stampanti in azienda e devo dire che sono ottime sia come velocità che come qualità di stampa (in rapporto al prezzo ovviamente).
La consiglio a tutti. ...e lasciate perdere hp.

Centu
03-07-2004, 14:45
Originariamente inviato da nekromantik
Come fai a vedere lo stato di carica del toner?


Ah, il ricambio del toner mi viene 69 euro. Tu hai trovato dei prezzi migliori per caso?

Non lo vedo.
Semplicemente le stampe sono ancora uniformi come colore (di norma quando un toner sta per esaurirsi, si nota da stampe sbiadite e non uniformi nella resa del colore)

Per toner più economici, o ti orienti sui rigenerati e compatibili (circa 50€) altrimenti il prezzo dell'originale è quello che hai scritto te.

ceri
03-07-2004, 15:09
ero un po' dubbioso se prenderla o meno ma visto che siete tutti entusiati mi sa proprio che la prendo

starwars
03-07-2004, 16:09
ciao
pure per me questa è tra le candidate per futuro acquisto.

mi potresti dire se quando stampi il lavoro di preparazione della stampa lo fa la stampante oppure la cpu ?

(penso che basta vedere se quando mandi qualcosa in stampa la cpu va al 100%... che è quello che capita a me adesso con la mia vecchia inkjet, e che per l'appunto significa che il lavoro di stampa lo fa la cpu e non la stampante)

grazie e ciao

Centu
03-07-2004, 17:51
Originariamente inviato da starwars
mi potresti dire se quando stampi il lavoro di preparazione della stampa lo fa la stampante oppure la cpu ?
(
Lo fa la cpu, ma con documenti pdf i tempi sono veramente ridotti: circa 20 secondi da quando si preme il bottone "print" all'uscita della prima pagina, con Pentium M 1,7 ghz in modalità 600 mhz.

starwars
03-07-2004, 20:40
Originariamente inviato da Centu
Lo fa la cpu, ma con documenti pdf i tempi sono veramente ridotti: circa 20 secondi da quando si preme il bottone "print" all'uscita della prima pagina, con Pentium M 1,7 ghz in modalità 600 mhz.

thx, ok!

e invece sai per caso se con il modello immediatamente superiore (cioè la 1750) il lavoro di preparazione lo fa la stampante o la cpu ?

Centu
04-07-2004, 12:06
Originariamente inviato da starwars
thx, ok!

e invece sai per caso se con il modello immediatamente superiore (cioè la 1750) il lavoro di preparazione lo fa la stampante o la cpu ?
Non lo so, sorry.

MarcoM
06-07-2004, 16:47
La 1750 è una 1200 dpi con un processore da 166 MHz e buffer da 8 MB. La 1710 è una 600 dpi e ha un processore da 66 MHz con un buffer sempre da 8 MB. Data la superiore risoluzione, la 1750 dovrebbe essere migliore.

gielletm
06-07-2004, 18:45
Ciao a tutti, sono anch'io molto interessato alla 1710P, che in questi gironi si trova da MW a 139?, però sono molto attratto anche dalla brother 1430 per la quale è possibile trovare il toner da 6.000 pagine (il doppio della Samsung 1710P) a 39 euri + iva (ovviamente compatibili).
La brother è leggermente + lenta e ha 4MB di memoria, tuttavia il suo toner è molto meno costoso.
Qualcuno sa consigliarmi quale segliere ?

starwars
06-07-2004, 20:37
Originariamente inviato da MarcoM
La 1750 è una 1200 dpi con un processore da 166 MHz e buffer da 8 MB. La 1710 è una 600 dpi e ha un processore da 66 MHz con un buffer sempre da 8 MB. Data la superiore risoluzione, la 1750 dovrebbe essere migliore.


sai se il lavoro di preparazione di stampa la 1750 se lo fa da sola ?

MarcoM
06-07-2004, 21:36
Questo purtroppo non lo so. So che la 1710 (come la 1510 che ho in ufficio) si appoggiano totalmente alla cpu, ma comunque stampano molto velocemente.
Bisognerebbe sentire qualcuno che usa la 1750. Anch'io sto cercando disperatamente una stampante per sostituire la mia defunta Epson C80 e volevo passare alla laser perchè sono stanco di ricaricare cartucce... L'avrei presa anche a colori, ma il costo dei materiali di consumo è pressochè proibitivo (soprattutto le fotounità che costano quasi come la stampante nuova!), così prenderei una laser bianco e nero tipo le Samsung che costano poco e funzionano bene (tra l'altro si trovano le ricariche toner a 20 €) per il lavoro normale ed eventulamente una getto d'inchiostro da usare solo per le stampe a colori .

pinok
06-07-2004, 22:44
Non so se la cosa può interessare, ma per la ML-1210 (la mia) e anche per la 1710 esistono bottiglie di toner per ricaricarle.
Per la prima vengono 13.99 sterline (circa 21 euro), per la seconda 16.49 sterline (circa 24,7 euro).
Più IVA e spese di spedizione.

Mi sto informando dal sito inglese che le vende su quali sono le modalità per l'Italia. Per chi ha p.iva mi pare di aver capito che la scalano dall'importo, per cui varrebbero i prezzi indicati (più spese spedizione).

La ricarica sembra molto semplice per queste stampanti, basta sollevare il tappino presente su un lato (è nero e assomiglia a quello dei tubetti degli smaries :bimbo: ;)) e versarci il contenuto della bottiglietta !

Dimenticavo il sito: http://www.refill-toner.co.uk/

sequel
07-07-2004, 19:05
interessante quello che dite perchè anche io forse mi deciderò all'acquisto di una laser poichè anche la mia seconda inkjet (prima una hp e poi una canon) mi ha lascito a piedi con gli innumerevoli problemi di seccature di inchiostro. Che pacchi!! :muro:

Secondo voi le laser non soffrono di questi problemi? Posso permettermi di stampare una pagina ogni morte di papa o rischio che si intasa qualcosa?

Inoltre che voi sappiate esistonon stampanti all in one (stampante fotocopiatrice, fax, scanner) anche con tecnologia laser?

MarcoM
08-07-2004, 21:52
Ho ordinato oggi pomeriggio una Samsung 1750. Quando mi arriva (penso la settimana prossima) posto le mie impressioni.

sequel
08-07-2004, 22:51
Originariamente inviato da MarcoM
Ho ordinato oggi pomeriggio una Samsung 1750. Quando mi arriva (penso la settimana prossima) posto le mie impressioni.

a quanto ammonta il danno?

starwars
09-07-2004, 09:47
Originariamente inviato da MarcoM
Ho ordinato oggi pomeriggio una Samsung 1750. Quando mi arriva (penso la settimana prossima) posto le mie impressioni.

facci sapere :)

perchè hai scelto la 1750 e non la 1710 ?

aristide
09-07-2004, 11:10
Ha senso prendere la 1750?
:confused:

Voglio dire, per stampare in BN, quindi prevalentemente testo, c'è qualche vantaggio ad avere uan 1200dpi piuttosto che una 600dpi?

pinok
09-07-2004, 12:57
Originariamente inviato da aristide
Ha senso prendere la 1750?
:confused:

Voglio dire, per stampare in BN, quindi prevalentemente testo, c'è qualche vantaggio ad avere uan 1200dpi piuttosto che una 600dpi?
Dipende come rende le immagini la 1200. Quelle della HP fanno dei lavori sublimi, la Samsung non so (ho una 600dpi).
Se hai una 1200 puoi sempre stampare a 600 o 300, il contrario no ;)

Magari non ne hai mai bisogno, ma se devi stampare una tesi o un libro con delle immagini di esempio, la 1200 ti sforna una qualità tipografica (b/w) anche sulle immagini. La 600 un po' perde (non sul testo, ovviamente).

IMHO

MarcoM
09-07-2004, 16:48
Originariamente inviato da sequel
a quanto ammonta il danno?

217 €
Ho optato per la 1750 perchè ha un processore più vleoce e per i 1200 dpi di risoluzione che possono tornarmi utili con alcuni file grafici con cui spesso lavoro. Comunque la differenza dei 1200 dpi si vede anche sul testo. Ovviamente per il colore ripiegherò su una getto d'inchiostro economica e facilmente ricaricabile senza spendere follie.

Alexis80
12-07-2004, 23:00
Unico neo della 1510 e 1710 sono le meccaniche di caricamento del foglio sono un pò delicatee tendono a rompersi facilmente se impegnate per lungo tempo.

MarcoM
13-07-2004, 11:24
Per ora la 1510 che ho in ufficio non mi ha dato problemi da questo punto di vista e devo dire che stampo anche abbastanza copie al giorno. Spero comunque che la 1750 sia più robusta delle due sorelle più piccole.

giorgioprimo
13-07-2004, 12:46
Ciò non toglie che è comuqnue un ottimo prodotto noi ne abiamo due che affiancono una Laserjet 2300n

MarcoM
13-07-2004, 18:11
Me lo auguro proprio. Dovrebbe arrivarmi domani o dopodomani.

MarcoM
15-07-2004, 14:31
Arrivata questa mattina. Funziona ottimamente :)

starwars
17-07-2004, 18:19
da dove l'hai comprata?

MarcoM
17-07-2004, 18:21
b@w

slimer
20-07-2004, 21:11
Ma funziona su windows Xp?
Sul sito dice solo:

Compatibilità
Windows 98/ME/NT/2000, Linux 6.0, MacOs 8.6

MarcoM
21-07-2004, 14:36
Io la uso con Windows XP, vai tranquillo.

slimer
21-07-2004, 17:45
Originariamente inviato da MarcoM
Io al uso con Windows XP, vai tranquillo.

Ok grazie dell'info!

Allora ci posso fare un pensierino...

robbie85
12-08-2004, 09:21
Buondì :)
Anch'io sono in procinto di cambiare stampante e leggendo qua e là mi sto decidendo per l'appunto all'acquisto di una Samsung 1710 o 1750...

Vorrei chiedere ai possessori se la carta una volta stampata esce in buone condizioni o è un po' afflosciata...
Sulle stampanti laser si possono usare i lucidi che si usano sulle inkjet?

Tnx

MarcoM
12-08-2004, 09:45
Probabilmente dipende dalla carta che usi. Occorre carta adatta alle stampanti laser (deve reggere temperature elevate qundo passa sul tamburo fotosensibile). Quella per le ink jet esce un pelino afflosciata (specie se molto sottile), ma poi si riprende una volta raffreddata. Per i lucidi non saprei dirti (non li ho mai usati) ma credo si possano usare anche sulle laser. Sul manuale della mia 1750 è riportato che si possono usare lucidi (max formato A4) dello spessore 0,10 - 0,14 mm.

robbie85
12-08-2004, 09:47
@MarcoM
Innanzitutto grazie per la tempestiva risposta :)
Poi vorrei cheiderti se con la 1750 il carico viene comunque dato alla CPU o no?
Il toner incluso con la stampante è quello da 1000 pagine?

Nella 1710 c'è quello da 1000 se non ho capito male...?!

Ma l'utilizzo del TonerSaver o TonerSave, cosa comporta? dovrebbe ridurre leggermente la qualità di stampa?

Dato che a differenza delle ricariche Inkjet, qui bisogna solo togliere il tappo, riempire e rimettere il tappo...dite che la garanzia non salta? o comunque rimane difficile se non tramite l'analisi chimica della polvere essere scoperti nell'utilizzo di polvere non originale?

Ma il toner da 3000 differenzia da quello da 1000 per la grandezza o semplicemente per il contenuto di polvere presente?

Come rumorosità come siamo messi?

Tnx

MarcoM
12-08-2004, 10:16
A dire la verità non ho controllato se durante la stampa il carico sia sulla CPU, comunque mi pare che il sistema non rallenti affatto.
Le Samsung vengono vendute con una cartuccia toner (che comprende anche il tamburo fotosensibile) non completamente riempita e usabile per circa 1000 stampe al 5% di copertura. Le cartucce di ricambio da 3000 pagine sono esattamente le stesse, solo completamente riempite di toner. Ricaricando la cartuccia con il toner, non si invalida nessuna garanzia, visto che non devi toccare nulla sulla stampante, ma solo togliere un tappino dalla cartuccia stessa. Il rumore emesso è ebbastanza elevato nel momento del riscaldamento (tipicamente quando accendi la stampante o quando è parecchio tempo che non la usi), durante la stampa non è comunque fastidioso.

robbie85
12-08-2004, 10:34
Ok, grazie di tutto :)

Vado a riprendere la Epson 480 di cui ho ancora qualche flacone di ricarica e vedo se riesco a rianimarla dato che ha smesso di funzionare di punto in bianco...
Se non ci riesco, oggi o domani vado a prendere la 1710 a MW così faccio l'estensione della garanzia a poco prezzo.

Ragazzi, che ne dite di aprire un 3D o di tenerci in contatto per acquisti su toner o ricariche toner dividendo spese o acquistando in stock?

pinok
12-08-2004, 11:50
Originariamente inviato da robbie85
Ragazzi, che ne dite di aprire un 3D o di tenerci in contatto per acquisti su toner o ricariche toner dividendo spese o acquistando in stock?
Il thread esiste già.

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=727723

per quanto riguarda gli acquisti di gruppo, non mi sembra il caso: 5 euro circa di spedizione, non sono una grossa cifra, basta acquistare 3 ricariche e non te ne a accorgi quasi.


Per i lucidi OCCHIO, devi usare quelli per le laser, che resistono a temperature più alte. Fra l'altro i lucidi per laser sono completamente lisci, quelle per le ink sono porosi (ruvidi) per trattenere l'inchiostro.

robbie85
12-08-2004, 11:53
Intendevo di acquistare in luoghi dove più ricariche prendi e più le paghi meno.

Per i lucidi, penso che vadano bene quelli che ho casa perchè sulla confezione c'è il disegno di una fotocopiatrice...sono lucidi fotocopiabili...

pinok
12-08-2004, 11:59
Se non ricordo male, quelli per fotocopiatrice vanno bene, perché la fotocopiatrice dovrebbe scaldare ancora di più.

Il discorso di "più ricariche prendi, meno paghi" potrebbe essere interessante. Però le mie considerazioni su alcuni siti (2 se ne parla nel thread) le ho già fatte, se qualcuno non si arrischia a provare, vado sul tranquillo in Inghilterra dove ho già acquistato e ho trovato molta cordialità (e velocità) nel rispondere alla mail.
Le spese abbastanza contenute, circa 3 sterline, mi pare indipendentemente dal numero di toner acquistati.

robbie85
12-08-2004, 12:44
Ma anche prendere in Inghilterra ma in stock potrebbe essere un punto d'inizio.
Comunque a me sembra più conveniete InkMaster rispetto all'Inghilterra.

Io per esempio diverse volte, volendo acquistare più merce in Italia ho chiesto una sorta di "preventivo" ed il prezzo è calato rispetto a quello di listino :)
Basta chiedere anche agli inglesi.

Bisognerebbe sapere se il toner ha una certa scadenza...essendo polvere e non liquido qualcuno di voi sa se con il tempo avanza un processo chimico che rende pressochè inutilizzabile il toner?

Le confezioni in Inghilterra da quanti grammi sono?

pinok
12-08-2004, 13:11
Le confezioni inglesi (almeno quelle che ho preso io) sono da 100g

Tornando a Ink-master ripeto la domanda un'ultima volta, poi lascio perdere: ci avete già comprato?

Andate a leggere le considerazioni che ho fatto nell'altro thread, non ho voglia di ripetermi: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=727723

Personalmente non ho avuto una buona impressione dal feedback ricevuto (nessuno ;)); dall'Inghilterra sono riuscito a farmi togliere il VAT (l'IVA).
Poi comprate dove volete, io il toner Inglese lo trovo buono e il servizio anche. Sperimentate qualche altro fornitore (se vi và) e fatemi sapere, ben lieto di cambiare se conviene.

robbie85
12-08-2004, 13:51
Ho mandato un'e-mail a InkMaster e mi hanno detto che per importo elevati si può avere un preventivo su misura.

Tra l'altro ci sono rimasto male perchè pensavo dovessero passare giorni invece, non ci crederai ma hanno risposto immediatamente, nello stesso minuto in cui l'ho inviata :P

Tieni presente che le bottigliette di InkMaster sono da 140g quasi il 50% in più rispetto a quelle inglese ad un costo inferiore.

Per quanto riguarda feedback, bhe posso capire...comunque nel sito c'è questa frase:

Ink Master ti garantisce una resa di stampa di alta qualità per le tue cartucce toner e senza preoccupazioni per la tua stampante!

A me basta questo, anche perchè ti garantiscono che non avrà nessun riscontro sul funzionamento corretto della stampante...poi il posto è a milano e quindi in caso di problemi posso sempre recarmi li tranquillamente.

pinok
12-08-2004, 16:46
Originariamente inviato da robbie85
Ink Master ti garantisce una resa di stampa di alta qualità per le tue cartucce toner e senza preoccupazioni per la tua stampante!


Pinok ti garantisce......
Ti può bastare ;) ?? Non credo. Personalmente non dò mai tanto peso a quelli che garantiscono se non so chi sono (p.s.: in teoria, trattandosi di snc, oggi ci sono e domani no).
Sul fatto che non ci sono problemi per la stampante è vero. Si tratterebbe quindi di comprare un bottiglia di toner e provare....

robbie85
12-08-2004, 20:17
Ho preso la stampante :)
...devo dire che sono rimasto stupefatto sia per la velocità (ho stampato la pagina di prova, mi aspettavo ci mettesse un casino invece è partita subito) e per la qualità!
La parte grafica della stampa di prova ha un po' di carenza di qualità rispetto al testo, ma più che sufficiente per le mie necessità!

Se arriverà a stampare sulle 2000 pagine allora sarà stato davvero un ottimo acquisto per me...
Dato che l'unico ottiom acquisto che ho fatto in tutti questi anni a mio avviso rimane soltanto il Monitor 19pollici dell'Acer :)

Ma io non capisco una cosa: pensavo che la modalità Toner Saver abbassasse la qualità di stampa, invece puoi comunque scegliere 600 o 300dpi.
Le 3000 pagine del toner si possono stampare rimanendo a 600 o a 300?
Qualcuno di voi sa come funziona il Toner Saver?
Come già richiesto da un mio 3D, esiste un software in grado di determinare la copertura dell'"inchiostro" su un documento?

Tnx

pinok
12-08-2004, 23:08
Il 19 pollici Acer l'ho anch'io ;), il mio è il 99sl, davvero ottimo e con profondità (abbastanza) contenuta.

Per il toner saver credo che carichi meno il contrasto, nel senso che il nero dovrebbe essere leggermente meno "carico"; tant'è che quando il toner comincia a esaurirsi ci tiro il collo togliendo il toner saver per evitare chiazze bianche.

Nella pagina di prova della 1210 ci sono in fondo dei quadretti neri stampati con e senza toner saver, che rendono l'idea.
La stampa di prova della tua non li riporta ?

robbie85
12-08-2004, 23:20
no...
Comunque ora che ci penso, sono soddisfatto per il monitor ma fino ad un certo punto:
per webdesign e programmazione è ottimo soprattutto per quanto riguarda il rapporto prezzo/prestazioni ma l'unica pecca è che devo quasi sempre abilitare il VSync in alcuni giochi...
Come monitor, non c'è ombra di dubbio che i Sony siano i migliori in assoluto ma fin troppo costosi.
Il più bello il 21 della Sony Flatron che avevamo (hanno ancora ma ho smesso di fare il summer job) in ditta :)...

...Sono troppo OT, mi fermo qui :)