PDA

View Full Version : X occhialuti. Lasik, dopo due anni tutto perfetto, ve lo consiglio.


kellone
02-07-2004, 15:00
Premesso che ero astigmatico ipermetrope (2,75 - 3,15 con cilindro medio 4) e che già circa dieci anni fa mi ero informato x motivi sportivi circa la possibilità di correggere chirurgicamente i difetti del mio visus trovandomi di fronte un diniego motivato dalla inesistenza di tecniche efficaci, due anni fa la svolta.
Un medico di origine Francese mi parla della tecnica lasik e dopo avere effettuato un paio di esami per determinare il mio spessore corneale, mi dice che può operarmi.
Qualche giorno dopo mi mette un paio di goccie per occhio di anestetico (continui a vedere e muovi gli occhi, ma sono insensibili) e poi mi fa coricare nel lettino.
Mi innesta un divaricatore per aprire completamente le palpebre dopodichè mi appoggia sull'occhio una specie di cilindretto dotato di lama che, oltre ad appiattire l'occhio, girato su se stesso va ad incidere la cornea con un cerchio di 3-4 millimetri più grande dell'iride.
Non ho sentito assolutamente nulla, ma percepivo il movimento circolatorio della sua mano mentre strofinava sulla guancia e sulla fronte e lo ascoltavo mentre mi faceva la telecronaca live di come operava.
Una volta incisa ha tolto la cornea con una pinzetta ne più ne meno di come avrebbe tolto una lente a contatto......
A quel punto io vedevo effetto acquario, tutto annacquato.
Ha portato il laser sopra di me, avvertendomi di fissarlo ma dicendomi di non preoccuparmi perchè se mi fossi mosso si sarebbe bloccato da solo.
Azionato il laser per sei-sette secondi al max ho sentito odore di pollo bruciato, solo che il pollo ero io o meglio, il mio occhio.....
E' arrivato con una specie di pompetta con acqua con la quale ha sciacquato i residui combusti (!) e poi ha bellamente riappoggiato la cornea sulla sua sede aggiustandola con un un bastoncino cotonato.
Fatto l'altro occhio sono tornato a casa, accompagnato da mia sorella e con gli occhiali da sole.
Passate un paio d'ore, signori..... LA LUCE.
Visione perfetta, con dei colori che lenti a contatto e lenti tradizionali negano.
A due anni di distanza tutto stabile.
Costo 1500 euro per entambi gli occhi, vi avverto che si può fare diciamo dai 22-23 anni in su e con visus stabile, nonchè con pressione interna dell' occhio nella norma e spessore corneale superiore ad una cifra x che non conosco.
A disposizione per chiarimenti.

franklyn
02-07-2004, 15:28
io pure stavo pensando di farlo...
tengo 4 diottrie di astigmatismo... ma a quanto pare
l'oculista ke mi ha visitato... dice ke c'è la possibilità ke l'intervento
non riesca... quindi resto uguale.
Tutt'ora non ho capito ancora bene xkè :D

Leron
02-07-2004, 15:35
sbaglio o c'erano anche effetti collaterali? (visione notturna, aumentata sensibilità al fumo e ai pollini, rischio di eventuali errori...)

oltre al fatto che dipende tantissimo da persona a persona

kellone
02-07-2004, 15:38
Tieni presente che l'oculista non ci guadagna nulla e perde un cliente......

Riguardo ai rischi, ci sono come in tutte le operazioni.
Io sarò stato fortunato, ma non ho avuto alcun problema.

M4st3r
02-07-2004, 15:38
Io mi tengo volentieri gli occhiali :)

Leron
02-07-2004, 15:41
Originariamente inviato da kellone
Tieni presente che l'oculista non ci guadagna nulla e perde un cliente......

Riguardo ai rischi, ci sono come in tutte le operazioni.
Io sarò stato fortunato, ma non ho avuto alcun problema.
non lo metto in dubbio :)

volevo solo cercare di discutere anche l'eventuale altra faccia della medaglia, anche a me attirerebbe anche se ho "solamente" 1,5 diottrie di miopia (che mannaggia a me aumenta) e facendo sport sono sempre di lenti a contatto (cosa scomoda) ma vorrei capire la situazione per intero :)

kingv
02-07-2004, 15:43
Originariamente inviato da M4st3r
Io mi tengo volentieri gli occhiali :)


anch'io.

la percentuale di problemi sara' anche minima ma se qualcosa va male non e' come avere una cicatrice o una piccolo handicap....

Nicky
02-07-2004, 15:53
Spero che Scop preferisca tenere gli occhiali.
Mi fa un po' paura sta tecnica.

Io quand'ero piccina desideravo un sacco poter avere gli occhiali pensavo che dessero alla persona un aspetto "dotto" ehhee
Ora su tanti uomini li trovo molto molto secsi :oink:http://digilander.libero.it/jurada2003/smilies67.gif

kellone
02-07-2004, 15:58
Originariamente inviato da Nicky
Spero che Scop preferisca tenere gli occhiali.
Mi fa un po' paura sta tecnica.
Io quand'ero piccina desideravo un sacco poter avere gli occhiali pensavo che dessero alla persona un aspetto "dotto" ehhee
Ora su tanti uomini li trovo molto molto secsi :oink:http://digilander.libero.it/jurada2003/smilies67.gif
Ne converrai, però, che in moltissimi casi siano un grave impedimento....
Solo da poco io posso davvero apprezzare l'uso degli occhiali da sole con vari tipi di lente al mare ed in montagna.

ALBIZZIE
02-07-2004, 16:00
sarà che a me è andata tutto liscio :sperem: ma non tornerei indietro per nessuna cosa al mondo.

ADHONE
02-07-2004, 16:02
l'intervento l'hai fatto in una clinica privata o nell'asl?

franklyn
02-07-2004, 16:02
Originariamente inviato da kellone
Tieni presente che l'oculista non ci guadagna nulla

questo non è sempre vero... e anke se lo fosse talvolta non è un bene, anzi...!

kellone
02-07-2004, 16:07
Originariamente inviato da ALBIZZIE
sarà che a me è andata tutto liscio :sperem: ma non tornerei indietro per nessuna cosa al mondo.
Cosa hai fatto laser ad eccimeri, microbisturi o lasik?

Cocorito
02-07-2004, 16:10
Sono dieci anni che lo voglio fare.. anch'io sono astigmatico forte con una punta di ipermetropia, e dopo più di vent'anni di utilizzo di occhiali da vista, l'anno scorso ho provato le lentine a contatto, ma non so se non sono loro perfette, ma riesco ad avere una visione più chiara con gli occhiali.
Ho però una fottuta paura che mi impedisce di farmi operare, non so neanche se potrei farla l'operazione, un mio cugino oculista, che è la persona di cui mi fido maggiormente per la professionalità, mi aveva sconsigliato anche l'utilizzo delle lentine, e quindi eviterei di chiedere lui consigli, la risposta so già che sarebbe alquanto scontata.
kellone perchè hai aspettato due anni per scrivere questa testimonianza? volevi esserne sicuro?

ALBIZZIE
02-07-2004, 16:12
Originariamente inviato da kellone
Cosa hai fatto laser ad eccimeri, microbisturi o lasik?
il laser ad eccimeri, ormai sono 3 anni e mezzo.
ero miope e astigmatico.

Nicky
02-07-2004, 16:34
Originariamente inviato da kellone
Ne converrai, però, che in moltissimi casi siano un grave impedimento....
Solo da poco io posso davvero apprezzare l'uso degli occhiali da sole con vari tipi di lente al mare ed in montagna.

Mica ho detto che non sono un impedimento.
Solo che il rischio mi sembra troppo alto..

MarColas
02-07-2004, 17:10
Io ho troppa paura che qualcosa possa andare storto.

michelon
16-02-2007, 10:22
vorrei dare la mia testimonianza al riguardo.
Ho fatto il lasik due giorni fa! entrambi gli occhi in una sola seduta. il giorno dopo ho fatto un controllo e nonostante qualche alone, ho visto i 10/10. Premetto che io "ero" miope ed astigmatico per un circa 3,50 ad occhio.
Per ora quindi tutto bene. Sono davvero contento. Mi rendo conto che non è una cosa facile da affrontare soprattutto a livello psicologico. Ma del resto magari tra qualche lustro la chirurgia refrattiva sarà concepita dall'utente comune in modo più normale e meno straordinario.
Certo, un pò di coraggio bisogna averlo oltre che qualche disponibilità economica piuttosto robusta!!!
il rischio dopo l'intervento riguarda soprattutto le infezioni. Del resto si è subita un'incisione sulla cornea. Bisogna quindi prestare grande attenzione per almeno 7/10 giorno ovvero; evitare posti fumosi, ventosi, shampoo, sapone negli occhi. é sufficiente seguire la terapia fatta di antibiotici (colliri) e lacrime artificiali. Inizialmente i ritmi sono abbastanza sostenuti colliri ogni due ore poi con il passare dei giorni si riducono sempre più. A me hanno fatto predere antibiotici per via orale anche il giorno prima dell'intervento, il giorno stesso ed il giorno dopo.
Insomma per ora bello, bellissimo.

Leron
16-02-2007, 10:30
vorrei dare la mia testimonianza al riguardo.
Ho fatto il lasik due giorni fa! entrambi gli occhi in una sola seduta. il giorno dopo ho fatto un controllo e nonostante qualche alone, ho visto i 10/10. Premetto che io "ero" miope ed astigmatico per un circa 3,50 ad occhio.
Per ora quindi tutto bene. Sono davvero contento. Mi rendo conto che non è una cosa facile da affrontare soprattutto a livello psicologico. Ma del resto magari tra qualche lustro la chirurgia refrattiva sarà concepita dall'utente comune in modo più normale e meno straordinario.
Certo, un pò di coraggio bisogna averlo oltre che qualche disponibilità economica piuttosto robusta!!!
il rischio dopo l'intervento riguarda soprattutto le infezioni. Del resto si è subita un'incisione sulla cornea. Bisogna quindi prestare grande attenzione per almeno 7/10 giorno ovvero; evitare posti fumosi, ventosi, shampoo, sapone negli occhi. é sufficiente seguire la terapia fatta di antibiotici (colliri) e lacrime artificiali. Inizialmente i ritmi sono abbastanza sostenuti colliri ogni due ore poi con il passare dei giorni si riducono sempre più. A me hanno fatto predere antibiotici per via orale anche il giorno prima dell'intervento, il giorno stesso ed il giorno dopo.
Insomma per ora bello, bellissimo.

oddio "qualche alone" non lo ritengo bello bellissimo...

mi tengo le mie lenti a contatto

ps: hai uppato un thread di 3 anni fa...

<Straker>
16-02-2007, 13:02
oddio "qualche alone" non lo ritengo bello bellissimo...

mi tengo le mie lenti a contatto

ps: hai uppato un thread di 3 anni fa...Gli aloni spariscono nel giro di tre/sei mesi.
Per le prime settimane andavo in giro coprendomi con la mano prima un occhio e poi l'altro per vedere la differenza :asd: e gli aloni c'erano. Ora non piu' :)

GrandeLucifero
16-02-2007, 14:14
I facili entusiasmi, per delle operazioni chirurgiche non strettamente necessarie
non mi sono mai piaciuti. In particolare, nel caso degli occhi, un errore potrebbe
avere conseguenze catastrofiche.
Sapete com'è, lo stato non riconosce risarcimenti a nessuno, e in questo
caso poi vai a dimostrare che prima vedevi meglio... :rolleyes:
Se proprio si è decisi a farlo, sarebbe meglio operarsi un' occhio alla volta...

guarda quà : (tenendo presente il proverbio dell' oste e del vino :asd: )
http://www.oculistica.info/box/domande.htm

michelon
16-02-2007, 16:14
si, infatti, ho sentito anche io che gli "aloni" tendono a scomparire nel giro di qualche tempo. ed è per questo che mi sento contento ed ottimista. Del resto per sottoporsi ad un simile intervento bisogna essere ottimisti per forza, certi della propria scelta.

Con il mio intervento di prima ciò che volevo notare era anche che la tecnologia avanza, soprattutto quella chirurgica. Ad oggi, a quanto mi è sembrato di capire, l'intervento di chirurgia refrattiva è considerato un intervento "semplice", in quanto la componente umana (oculista) con i laser di nuova generazione va sempre più riducendosi. Insomma è la macchina (su cui sono stati inseriti tutti i dati dell'occhio del paziente) che opera. Il dottore si limita ad assistere, dare consigli e nel caso della tecnica lasik ad effettuare l'incisione lamellare che è un'operazione che richiede senza dubbio la massima precisione, intendiamoci. Tuttavia, se ci pesate bene, i coraggiosi pazienti si affidano anima e corpo alla macchina. Alla fine è da lei che dipende l'esito dell'intervento.
Immagino tra vent'anni quando sarà possibile tolgiersi la miopia in modo "fai da te", entrando magari in una specie di casupola tipo quella per le fototessere di oggi...
in questi giorni di riposo a casa, poco pc, poca tv, niente libri per cui molte riflessioni di fantasia...

<Straker>
16-02-2007, 17:31
Con il mio intervento di prima ciò che volevo notare era anche che la tecnologia avanza, soprattutto quella chirurgica. Ad oggi, a quanto mi è sembrato di capire, l'intervento di chirurgia refrattiva è considerato un intervento "semplice", in quanto la componente umana (oculista) con i laser di nuova generazione va sempre più riducendosi. Insomma è la macchina (su cui sono stati inseriti tutti i dati dell'occhio del paziente) che opera. Il dottore si limita ad assistere, dare consigli e nel caso della tecnica lasik ad effettuare l'incisione lamellare che è un'operazione che richiede senza dubbio la massima precisione, intendiamoci. Tuttavia, se ci pesate bene, i coraggiosi pazienti si affidano anima e corpo alla macchina. Alla fine è da lei che dipende l'esito dell'intervento.L'intervento non lo fa la macchina, lo fa il dottore a tutti gli effetti. E' il dottore che decide, in base ai dati risultanti dagli esami, quanta cornea vaporizzare :fagiano: e in quali posizioni. Tutto il risultato dell'intervento e' nella sua esperienza e nelle sue mani.
Tanto e' vero che, prima di rivolgermi allo studio dove mi operarono, provai anche un altro studio: il dottore mi fece gli esami e tutto il resto, aveva gia' fissato la data, ma mi sembrava troppo sbrigativo e approssimativo, e preferii rinunciare da lui e dare fiducia a un altro. Eppure la macchina con la quale mi avrebbero operato sarebbe stata la stessa ;)

d@vid
17-02-2007, 03:11
la cornea prelevata viene poi riappoggiata semplicemente sull'occhio a operazione conclusa? :fagiano:

Wilcomir
17-02-2007, 05:32
la cornea prelevata viene poi riappoggiata semplicemente sull'occhio a operazione conclusa? :fagiano:

si ma non è che la levano, fanno un incisione tipo a C e la aprono come la pagina di un libro... è strano... anche se penso che se avrò i soldi mi opererò :D

ciao!

Teox82
17-02-2007, 10:28
Vorrei farla ma mi sto cagando addosso :(
Più che altro sono preoccupato per i tempi di recupero.Ho programmato 15gg di malattia,di assenza in palestra,di astinenza :oink: ma non vorrei che sia necessario più tempo,e ciò mi scoccerebbe :(

michelon
17-02-2007, 11:11
beh si...il dottore a cui ti affidi deve essere una persona di cui ti fidi ciecamente!!!
Che so, nella lunga visita preliminare (dura praticamente 5 ore) chiedi tutto quello che vuoi, dubbi, incertezze ecc. Del resto se solo un parametro non rientra sono loro stessi che si rifiutano di intervenire. Dove sono andato io, facevano 6 visite preliminari tra cui ad esempio la misura dello spessore della cornea...se tale spessore è troppo piccolo è chiaro che allora non si può fare l'incisione lamellare ed allora ci si saluta. L'ultimo esame è la topografia corneale che da quanto ho capito è quello più importante! in pratica scanerizzano l'occhio in 3d ed i risultati sono riportati su un monitor e quindi stampati.
Ragazzi premetto che io non sono un dottore, non ho letto ne studiato oculistica per cui mi sto limitando a riportare le mie impressioni, sensazioni che possono benissimo essere errate.
Io ho fatto l'intervento la sera sul tardi e subito dopo vedevo appannato. Una volta a casa (è consigliabile farsi accompagnare) segui la terapia: lacrime artificiali in base al fastidio e collirio antibiotico ogni due ore. Poi ti metti due belle conchiglie protettive e te ne vai a dormire, se riesci....
LA mattina dopo avevo la visita di controllo e sono riuscito benissimo ad andarci da solo, guidando! Controllano la pulizia dell'occhio, l'incisione e dopo ti fanno leggere...io sono riuscito a leggere subito 10/10 anche se con qualche incertezza ma è normale non riuscire ad andare oltre i 5 o 6 decimi.
Per una settimana, 10 giorni devi stare a riposo assoluto. Niente sforzi, niente sport. Questo l'ho chiesto più volte perchè anche io entro in crisi d'astinenza senza allenarmi. Alla fine mi sono rassegnato, stop sforzi per 10 giorni. 15 giorni di riposo completo dovrebbe essere sufficienti.

la cornea viene incisa, viene rialzato un lembo...il laser spara e poi il lembo viene riappoggiato, senza sutura. E' per questo che è necessario non fare sforzi ne movimenti violenti della testa, proprio per dar modo al lembo di cicatrizzarsi a dovere!

Sempre parlando di MIE impressioni...
ci sono due tecniche più diffuse PRK e LASIK appunto. LA prima ha una casistica maggiore, costa la metà ma ha tempi di recupero ben più lunghi oltrechè essere più dolorosa nella fase e nei giorni postoperati. Nella PRK non si fa incisione, si smussa la cornea e si spara il laser poi viene messa una lentina protettiva e l'occhio bendato. In giro nel WEB ho letto che la PRK è più sicura perchè non prevede l'incisione lamellare della cornea. In realtà, è vero che il LASIK è un intervernto più delicato ma è anche più preciso, insomma è una cosa molto più ben fatta, delicata, nella quale la componente del dottore è senz'altro maggiore. Questa è una mia impressione!!!!
Quindi per chi volesse approfondire è magari effettuare la visita preliminare consiglio di rivolgersi ad un oculista che pratica sia la tecnica PRK che la tecnica LASIK in modo tale da poter scegliere insieme a lui e chiedere circa le differenze. Infatti mi è sembrato di capire che alcuni praticano solo PRK ma non lasik. Non c'è il contrario e cioè oculisti che praticano solo LASIK e non la PRK. NOn è che molti oculisti sconsigliano la LASIK, soltanto perchè non la sanno fare? è questo quello che mi viene da pensare, così a SENSAZIONE.

del resto con la lasik il decorso post operatorio è molto più snello, meno doloroso e la vista la si riacquista nel giro di poche ore. per ottenere la massima nitidezza invece è necessario più tempo da 1 a 6 mesi.

MarColas
17-02-2007, 16:07
beh si...il dottore a cui ti affidi deve essere una persona di cui ti fidi ciecamente!!!

Mmmm...io userei un'altra espressione :D

d@vid
17-02-2007, 18:02
Mmmm...io userei un'altra espressione :D
ma lol

axxaxxa3
18-02-2007, 12:15
Esiste l'ortocheratologia che è una valida sostituta dell'intervento con il laser.

Saturn
03-04-2025, 14:39
https://i.ibb.co/bRb1HbqL/post-lasik-1.jpg

Riporto brevemente la mia personale esperienza con il suddetto lasik, al quale mi sono sottoposto lo scorso febbraio tramite privato.

Cercherò di essere il più distaccato possibile, anche se personalmente mi reputo più che soddisfatto, almeno ad oggi. Cominciamo.

Ho deciso di operarmi per via di una forte miopia, quasi sette gradi mancanti per occhio e, scoperto durante la prima visita, anche astigmatismo.

Per quanto fossi abituato a portare occhiali e lenti a contatto, senza grosse problematiche, forte di diverse esperienza positive di persone conoscenti e familiari, mi sono comunque deciso !

N.B. il lasik è solo un tipo di possibile operazione, prego documentarsi su PRK e SMILE (e relative differenza l'una con l'altra e rispetto al Lasik).

Dopo due visite di valutazione distanziate qualche settimana l'una dall'altra, dove il dottore oculista, dopo aver appurato che aveva abbastanza margine per operare e aver calcolato la giusta correzione da "incidere" poi (quindi prove di lettura con occhiali, esami specializzati con diversi macchinari dei quali ignoro il nome e la funzione, ma tutto atto ad avere il quadro più completo possibile della situazione dei vostri occhi), abbiamo fissato il giorno dell'intervento in una struttura specializzata.

Attenzione: molto importante per il mese prima dell'operazione di NON PORTARE lenti a contatto !

Detto questo il giorno dell'operazione, emozione e un po' di normale ansia a parte (non guardate video dell'operazione se siete impressionabili) mi sono recato alla suddetta struttura. Dovrete essere necessariamente accompagnati da qualcuno, dopo l'operazione, fino almeno alla mattina dopo NON POTRETE GUIDARE.

Ulteriore visita finale, ti rifanno re-indossare gli occhiali "di test", di nuovo leggere da lontano, da vicino, camminare, etc. etc. e ci siamo.

Arrivato il vostro turno si entra in sala operatoria, mi sono state somministrate tre o quattro gocce di valium d'ordinanza (per rilassarsi completamente) e si comincia. Non dovrete fare NULLA. Semplicemente stare fermi e buoni (e rilassati). Non si sente niente. Ripeto, non si sente niente. Nada, nix. E no, il laser non sbaglia. Segue i movimenti, anche minimi, del vostro occhio. E se per caso vi muoverete più del normale, come il ragazzetto prima di me, semplicemente smetterà di funzionare per poi riprendere dopo. Più starete fermi e buoni e più sarà veloce l'operazione, dieci minuti ciascuno, all'incirca. L'occhio, prima uno e poi l'altra, sarà tenuto aperto, stile "arancia meccanica" e al resto penseranno loro. Giusto, come ti avvisano loro stessi, sentirete un forte odore di "pollo bruciato" (a me pareva più plastica ma insomma, ci siamo capiti).

Mi vanto, loro parole, di essere stato il più immobile e tranquillo della giornata. Per i dettagli ci sono infiniti video sul tubo se proprio siete interessati a capire come verrete operati nel dettaglio, ma quello che conta è che dal punto di vista della sicurezza, siete in una "botte di ferro" al 99,99%.

Come sempre, di certo nella vita c'è solo una cosa quindi...tocca ferro !

https://media1.tenor.com/m/VYCr1Xpc87cAAAAd/germano-germano-mosconi.gif

Una volta che il laser avrà terminato il lavoro ad entrambi gli occhi e il dottore avrà richiuso la piccola incisione, sarete effettivamente pronti, dopo dieci minuti di riposo in una stanza buia, passerete a sbrigare le formalità economiche...alla cassa a pagare, con la vostra nuova vista. Fortemente annebbiata (stile appunto giornata nebbiosa), ma in sostanza già operativa.

Pagate, strisciate la vostra carta di credito, indossate gli occhiali scuri, prendete subito il vostro antidolorifico preferito (ne avrete bisogno fidatevi, almeno una tachipirina 1000) e fiondatevi in auto con il vostro accompagnatore per tornare a casa e stare al buio.

E qui comincia il divertimento. Non vi mentirò, vi attendono almeno due ore abbondanti di effetto "sabbia rovente" negli occhi, qualcosa di poco piacevole e doloroso. NON DOVETE STRUFFARVI GLI OCCHI, NON DOVETE FARLO !!! É imperativo, pena far fare retromarcia di corsa al vostro autista e tornare in clinica per ovvie ragioni...

Una volta a casa passate quelle due/tre ore di forte fastidio...è esenzialmente "fatta" ! La vista ci metterà ancora diversi giorni prima di trovare una sua stabilità, provvisoria ben inteso, in quanto la completa e totale guarigione e stabilizzazione totale impiegherà mesi (io stesso sono ancora in fase di transizione) ma se tutto sarà andato come da programma già potrete di nuovo ripostare sul forum di hwupgrade, guidare, lavorare (salvo non si stia parlando di cantiere, visto che va evitata la frequentazione di luoghi polverosi per qualche settimana) e in sostanza tornare alla vita normale. Il giorno dopo avrete ovviamente una visita con il vostro dottore che si accerterà dell'evoluzione e bontà dell'intervento.

Per andare nel dettaglio, io il giorno dopo ero abbondantemente sopra i 10/10, la visita successiva di marzo, addirittura parecchio sopra. Importante, non scoraggiatevi i primi giorni, per eventuali "problematiche transitorie" e oscillazioni nella capacità visiva, sono perfettamente normali e previste, se avete dubbi, domande etc, telefonate e contattate chi vi ha operato e soprattutto come ho imparato anch'io, portate pazienza, cito le parole di un altro utente di questo forum che se vorrà interverrà anche lui, date tempo al cervello di abituarsi.

Io stesso sono solo poche settimane che ho smesso di avere l'automatismo al risveglio di cercare gli occhiali sul comodino. Così tanto per farvi capire di che stiamo parlando nel mio caso.

Quindi non scoraggiatevi se di notte fari e lampioni avranno un effetto un po' accecante e fastidioso (miglioreranno), se il puntatore del mouse su sfondo scuro avrà un bell'alone (migliorerà), se da vicinissimo - stile Filini che legge il libro tenendolo appiccato letteralmente alla faccia - non vedrete più niente...è normale ! La gente normale e chiunque non abbia mai portato occhiali ve lo confermerà, non legge in tal modo, ma dalla giusta distanza, e così dovrete re-imparare a fare anche voi. Specie se eravate "civette" tipo il sottoscritto !

Più che concentrarvi sui piccoli difetti (che avevate anche prima, ma magari ci facevate meno caso) concentratevi su quanto vedrete bene !

E comunque anche questo, la lettura da vicino, ed è quanto mi confermano altri che hanno effettuato l'operazione prima di me, andrà a stabilizzarsi. Io so solo che già dopo le prime tre settimane (PORTATE PAZIENZA) si nota un gran miglioramento, specie stando otto, dieci ore al pc.

Seguite le indicazioni del vostro medico, specie le prime due settimane si avranno due colliri diversi da mettere n. volte al giorno più lacrime artificiali per almeno tre mesi, e godetevi la nuova vista e vita senza occhiali.

Ho scritto di getto, probabilmente è venuto fuori un mappazzone, che spero sia in qualche modo fruibile e utile, ma spero di aver dato un'idea seppur vaga della cosa. Invito chiunque fosse interessato a documentarsi in maniera appropriata, valutare bene con lo specialista che sceglierà (non andate al risparmio su una cosa del genere) e ricordare che si tratta pur sempre di un'operazione, che per quanto sicura, tale rimane. Se non vi sentite sicuri, se la prima valutazione vi è sembrata "sbrigativa" consultate un secondo specialista, una visita costa tra i 100 e i 200€, quindi se vi farà stare più tranquilli, sentite un secondo parere. E se la risposta sarà che non c'è margine nel vostro occhio per l'operazione o che magari non è il caso, per qualsivoglia motivo, mettetevi l'anima in pace. A tal proposito, l'operazione è ripetibile, tradotto, dovesse servire dopo n.anni potrete di nuovo, sempre se i vostri occhi soddisfano n.condizioni, applicare nuove correzioni...ma non corriamo.

La componente piscologica è fondamentale. Fatelo solo se siete convinti. Se in fondo non vi pesa portare quando serve un paio d'occhiali nessuno vi obbliga.

Ah giusto...quanto costa ? Nel mio caso, privato, 2900€ + visite varie + costo colliri ...ma potreste spendere anche di più a seconda dello specialista che sceglierete.

So che se si soddisfano n.requisiti l'operazione può essere anche effettuata in ospedale, a spese del servizio sanitario nazionale...ma dovreste documentarvi e capire se siete coperti.

Nota finale, così accontentiamo tutti...si OVVIAMENTE c'è una bella liberatoria da firmare, mi pare lampante, e ancora si, troverete anche tante esperienze di persone che NON sono rimaste soddisfatte !

Tenete comunque conto che io stesso ho scritto la mia esperienza diciamo quasi su "richiesta", è come per tutto il resto nella vita, quando una cosa va bene, rimani soddisfatto e vai avanti.

Difficilmente o più difficilmente ci si mette a scrivere nei social la propria esperienza positiva, un po' perchè almeno io ho imparato che "l'altrui felicità da fastidio", un po' perchè ripeto, non se ne sente neanche troppo il bisogno.

Mentre invece in caso di problemi, e ce ne possono stare, inutile negarlo, si cercherà molto più facilmente conforto e supporto in ogni dove.

Io stesso non ho mancato di stressare oralmente "i già operati di mia conoscenza" nelle prime settimane - visto che sono abbastanza di coccio - e non mi convincevo a rilassarmi e attendere i giusti tempi !

Se c'è qualche domanda, nei limite del possibile, cercherò di rispondere ! :)

UPDATE n.1 - PATENTE DI GUIDA

Ricordate, dopo l'operazione controllate la vostra patente di guida. Se si ha il codice 01 o 06 o simili segnati nella stessa...va rifatta !

Pena, visto che non si porteranno più occhiali correttivi durante la guida, e quindi la possibile contestazione del fatto in caso di controlli e/o indicenti la possibile decurtazione di ben 8 punti sulla potente più sanzione pecuniaria. Quindi per questo seccante, c'è anche questa pratica da sbrigare.

Post operazione su vostra richiesta, vi rilasciano senza problemi una certificazione che attesta l'avvenuta operazione, ma come già detto per star completamente tranquilli in caso di controlli, occorre effettuare nuovamente la visita alla scuola guida e farsi rimuovere definitivamente l'obbligo di lenti dalla patente !

fukka75
03-04-2025, 14:43
Come sempre, di certo nella vita c'è solo una cosa quindi...tocca ferro !In realtà sono due le cose certe della vita :O:O

p.s.
Mi tengo gli occhiali :D:D

Saturn
03-04-2025, 14:51
In realtà sono due le cose certe della vita :O:O

p.s.
Mi tengo gli occhiali :D:D

Quale sarebbe la seconda ? Le tasse ? :asd:

randorama
03-04-2025, 15:25
In realtà sono due le cose certe della vita :O:O

p.s.
Mi tengo gli occhiali :D:D

ringraziando saturn per aver condiviso l'esperienza... idem.
mi manca troppo poco per imbarcarmi in quest'avventura :D

Saturn
03-04-2025, 15:33
Se non altro non avrò "gente sulla coscienza"...due risposte, due persone convinte a tenere gli occhiali ! :asd:

Forse avrei dovuto calcare meno lo mano su qualche dettaglio, dev'essere la parte della "sabbia rovente" che vi ha messo ansia ! :read:

DelusoDaTiscali
03-04-2025, 16:38
Credo che il vero problema sia la miopia ingravescente.

Per quanto la vista possa sembrare ormai stabilizzata per molti soggetti c'é sempre il rischio che una decina di anni dopo l' intervento debbano comunque mettere degli occhiali, quanto meno per guidare o vedere un film, per lo più di gradazione minima, ma non è la stessa cosa che poterne fare del tutto a meno.

Saturn
03-04-2025, 17:00
Credo che il vero problema sia la miopia ingravescente.

Per quanto la vista possa sembrare ormai stabilizzata per molti soggetti c'é sempre il rischio che una decina di anni dopo l' intervento debbano comunque mettere degli occhiali, quanto meno per guidare o vedere un film, per lo più di gradazione minima, ma non è la stessa cosa che poterne fare del tutto a meno.

Certo, è una possibile eventualità. Ma questo se il medico oculista è onesto e professionale ti viene detto sin dalla prima visita. In special modo se si decide di operarsi da giovani (o giovanissimi).

Molti lo fanno per avere i 10/10 e quindi partecipare a concorsi, per determinate professioni dove è richiesta la vista perfetta.

Nel mio caso erano più di vent'anni che la miopia era ferma agli stessi livelli, questo non vuol dire che tra forse anche meno di una decina d'anni potrei avere bisogno di occhiali per leggere da vicino, ad esempio, ci stà !

O che andando avanti ancora di più negli anni la vista cali nuovamente. Sicuramente come tutti avrò bisogno degli occhiali per leggere da vicino, questo è certo.

Ricordo che comunque, occhi e finanze permettendo, è possibile effettuare successive ed aggiuntive correzioni negli anni.

Fermo restando che fortunatamente la tecnologia evolve continuamente e che quindi anche questo tipo di intervento sarà sempre più preciso e "meno invasivo".

Ripeto sono comunque tutte giuste valutazioni da fare attentamente prima di intraprendere il passo, l'operazione.

Curiosità appena aggiunta anche nel mio post di prima. Dopo l'operazione se si ha il codice 01 o 06 o simili segnati nella patente di guida...va rifatta ! Vedi sopra !

david-1
03-04-2025, 18:29
Certo, è una possibile eventualità. Ma questo se il medico oculista è onesto e professionale ti viene detto sin dalla prima visita. In special modo se si decide di operarsi da giovani (o giovanissimi).

Molti lo fanno per avere i 10/10 e quindi partecipare a concorsi, per determinate professioni dove è richiesta la vista perfetta.

Nel mio caso erano più di vent'anni che la miopia era ferma agli stessi livelli, questo non vuol dire che tra forse anche meno di una decina d'anni potrei avere bisogno di occhiali per leggere da vicino, ad esempio, ci stà !

O che andando avanti ancora di più negli anni la vista cali nuovamente. Sicuramente come tutti avrò bisogno degli occhiali per leggere da vicino, questo è certo.

Ricordo che comunque, occhi e finanze permettendo, è possibile effettuare successive ed aggiuntive correzioni negli anni.

Fermo restando che fortunatamente la tecnologia evolve continuamente e che quindi anche questo tipo di intervento sarà sempre più preciso e "meno invasivo".

Ripeto sono comunque tutte giuste valutazioni da fare attentamente prima di intraprendere il passo, l'operazione.

Curiosità appena aggiunta anche nel mio post di prima. Dopo l'operazione se si ha il codice 01 o 06 o simili segnati nella patente di guida...va rifatta ! Vedi sopra !

Quanti anni hai?
A 50 è un'operazione ancora fattibile? Anni e anni fa sentivo che dicevano che dopo una certa età non era consigliata....

Saturn
03-04-2025, 18:47
Quanti anni hai?
A 50 è un'operazione ancora fattibile? Anni e anni fa sentivo che dicevano che dopo una certa età non era consigliata....

In realtà e' possibile sottoporsi al lasik, anche a quell' età, previa valutazione positiva dello specialista. Come del resto diverse persone molto più giovani ricevono parere negativo per altre problematiche. Serve una visita, una piccola spesa ma almeno ti sei tolto il dubbio ! ;)

UtenteSospeso
04-04-2025, 13:49
Non è una cosa che mi riguarda, fortunatamente, ma più che fare domande sull'argomento in un forum, dove chi illustra, propone, risponde, non si sa chi cacchio può essere e/o cosa ha in testa, mi informerei in rete su siti specializzati (anche se spesso le notizie mediche in generale sembrano spesso un po' catastrofiche) e consulterei più specialisti.
Questo per me non è un argomento da forum.

Diciamo anche che gli interventi sugli occhi mi terrorizzano.

.

Saturn
04-04-2025, 14:08
Allora signori, si impone una "riflessione" e un chiarimento visto l'ultimo post e visto che sono stato l'ultimo ad "aver illustrato e risposto" ...

Credo che raccontare la propria esperienza, con cento disclaimer e avvertimenti che invitano appunto a consultare un medico specializzato, non possa far male a nessuno !

Credo eh ! C'era un thread dedicato e l'ho usato, ne ho approfittato per raccontare (su richiesta tra l'altro) quanto a me successo. Tutto qua. :boh:

Comunque nel dubbio mi asterrò da future risposte e sempre per non sbagliare, ho già auto-segnalato quanto da me postato per una valutazione da parte dei mod/admin, così se ritenuto in alcun modo "pericoloso", sarà prontamente rimosso, come giusto - anche se non credo assolutamente, del resto basta digitare "lasik" su qualsivoglia motore di ricerca per arrivare a ben altro, a veri e propri spot pubblicitari che invitano all'operazione.

Tra l'altro ci ho pure investito più di un'ora per cercare di raccontare la mia operazione (e post-operazione) in maniera più chiara e obbiettiva possibile, sperando di lasciare un contributo utile.

Sempre secondo me sarebbe stato anche interessante, vista la data dell'ultimo post precedente al mio, postare e confrontarsi per capire e sottolineare le differenze rispetto a dieci, quindici anni fa, magari con chi ci si era sottoposto in quegli anni e sentire anche la loro voce e la loro opinione dopo tanto tempo.

Saluti.

fukka75
05-04-2025, 09:35
Quale sarebbe la seconda ? Le tasse ? :asd:

tasse e morte :O:O

Ziosilvio
09-04-2025, 19:24
Thread di vent'anni fa.

Chiudo.