PDA

View Full Version : forse un po' OT


xp2400
01-07-2004, 21:23
ma che ne pensate della videocamera PANASONIC NV GS 15?
è adeguata per chi vuole entrare nel mondo del montaggio video?

Cioè i filmini delle vacanze ecc ma con un po' di effetti speciali?

Che mi consigliate come programmi semplici ma di effetto?

:confused: :confused: :confused:

xp2400
12-07-2004, 08:43
UP

vespero
12-07-2004, 08:55
per cominciare dovrebbe andare benissimo.

oltre alla videocamera poi ti servirà una scheda firewire per acquisire il filmato e un software di editing per tagliare e aggiungere gli effetti.

personalmente ti consiglio vegas 5 di sony, uno dei più semplici e dei più potenti. se vuoi proprio esagerare c'è anche after effects, ma è parecchio ostico per i principianti (e non solo!).

degli effetti speciali già presenti nella telecamera puoi altamente infischiartene, anzi meglio fare sempre delle riprese "pulite" e poi aggiungere gli effetti in post produzione

eltalpa
12-07-2004, 09:01
Originariamente inviato da xp2400

Che mi consigliate come programmi semplici ma di effetto?

:confused: :confused: :confused:

Io ti consiglio EDIUS 2 (non smetterò mai di farlo)
Professionale (+ di Premiere), Potente (guardatevi il filtro per creare le titolazioni, mai visto nulla di simile), Versatile (soprattutto se abbinato al Canopus PRO Coder), Intuitivo...

Che c'è di meglio?

xp2400
12-07-2004, 09:35
sono proprio un nubbio...
per acquisire i filmati ho utilizzato la firewire e windows movie maker...
serve per forza la scheda di acquisizione video in questo caso???
ULEAD studio come è?

eltalpa
12-07-2004, 09:49
Originariamente inviato da xp2400
sono proprio un nubbio...
per acquisire i filmati ho utilizzato la firewire e windows movie maker...
serve per forza la scheda di acquisizione video in questo caso???
ULEAD studio come è?

No, la scheda non serve PER FORZA...
E molto utile nel caso tu voglia fare una acquisizione qualitativamente milgiore e sopratutto mentre fai i montaggi.
ULEAD è molto semplice come utilizzo... ma le sue fuzioni sono propio poche:(

xp2400
12-07-2004, 12:23
Originariamente inviato da eltalpa
No, la scheda non serve PER FORZA...
E molto utile nel caso tu voglia fare una acquisizione qualitativamente milgiore e sopratutto mentre fai i montaggi.
ULEAD è molto semplice come utilizzo... ma le sue fuzioni sono propio poche:(
in che senso QUALITATIVAMENTE migliore? il formato DV non viene trasferito AS IS tramite FW e poi tu decidi il tipo di formato (eventualmete) per la compressione?

eltalpa
12-07-2004, 12:32
Originariamente inviato da xp2400
in che senso QUALITATIVAMENTE migliore? il formato DV non viene trasferito AS IS tramite FW e poi tu decidi il tipo di formato (eventualmete) per la compressione?

E' quello che pensavo anche io fino a quando ho visto lo stesso filmato acquisito tramite firewire e poi tramite la scheda di un mio amico (una DVStorm2): forse perchè quella è una scheda da 1200€, ma i colori e le immagini risultavano decisamente più nitide e più definite... Suppongo che una qualsiasi scheda di acquisizione digitale abbia filtri di correzione colore e controllo del flusso video (anche se non ai livelli di una DVStorm2); altrimenti basterebbe la firewire no?

xp2400
13-07-2004, 12:23
OK ma partiamo dal presupposto che:
1) la telecamera è per hobbysti
2) la visione è comunque su televisione, e quindi limitata.

a che cifra in € vale la pena di acquistare la scheda di acquisizione per vedere una differenza?

xp2400
13-07-2004, 12:25
Originariamente inviato da xp2400
OK ma partiamo dal presupposto che:
1) la telecamera è per hobbysti
2) la visione è comunque su televisione, e quindi limitata.

a che cifra in € vale la pena di acquistare la scheda di acquisizione per vedere una differenza?
:confused: :confused: :confused: :muro: :muro: :muro: :muro: mi quoto da solo per l'italiano...
nel senso: dato l'utilizzo, quanti euri bisogna spendere in una scheda di acquisizione per avere un beneficio qualitativo APPREZZABILE?

vespero
13-07-2004, 15:59
per l'uso che ne devi fare la firewire secondo me ti basta e ti avanza.

al massimo puoi valutare l'acquisto della scheda se vuoi fare anche acquisizione analogica, ma per il digitale della telecamerina non credo valga la spesa.

io ho provato la moviebox della pinnacle che costa intorno ai 200 €, ma sinceramente non ho notato nessun aumento di qualità nel digitale.

xp2400
14-07-2004, 08:58
beh, allora è tutto chiaro.
Però mi manca un passaggio fondamentale: quando acquisisco i video, il formato poi di compressione migliore per mettere, diciamo, 2h su un DVD qual è?

eltalpa
14-07-2004, 12:47
Originariamente inviato da xp2400
beh, allora è tutto chiaro.
Però mi manca un passaggio fondamentale: quando acquisisco i video, il formato poi di compressione migliore per mettere, diciamo, 2h su un DVD qual è?

Per 2 ore su un DVD ti basta creare un DVD-Video...
(infatti quando compri i DVD vuoti c'è scritto 4.7GB - 120min video)
Per la conversione ti cosiglio di utilizzare il Canopus Pro Coder:)