PDA

View Full Version : Problema ludico irrisolvibile...


Heironeus
01-07-2004, 16:44
Salve a tutti. Mi rivolgo a voi nella speranza che possiate darmi una risposta che mi aiuti a risolvere un problema cui non riesco proprio a venire a capo.
Parto dicendo che da circa 2 mesi ho cambiato PC:

P4 3.2 Ghz
512 RAM DDR
512 RAM DDR (in linear mode)
MB ASUS P4P8X
ATI RADEON 9600 XT
HD MAXTOR 80Gb

Il PC ha funzionato benissimo per circa un mese (e a pieno regime). 2 settimane fa mi sono imbattuto in un problema alquanto singolare: tutti i giochi che fino a quel momento utilizzavo hanno iniziato a bloccarsi inaspettatamente dopo qualche minuto di gioco. Il mio pensiero è andato inizialmente a qualche incompatibilità audio/video. Ho provato a reinstallare i relativi driver senza risolvere nulla, neanche reinstallando windows xp. Ho quindi deciso di formattare l'HD. La cosa ha risolto il problema... fino ad ora... il problema è infatti ricomparso in tutta la sua bellezza...

Quello che trovo strano è:
-come possa un problema risolversi "temporanemaente" formattando e poi ricompaia senza motivo dopo circa 2 settimane?
-il fatto che i giochi prima funzionino alla perfezione e, dopo un dato momento, inizino TUTTI CONTEMPORANEAMENTE a bloccarsi
-a cosa sia riconducibile tale difetto

Premetto infatti che non ho aggiornamenti di XP (il che potrebbe essere la causa) ma tutti i driver sono aggiornati, incluso directX.
Il problema si è nuovamente manifestato subito dopo aver installato dei software (più precisamente dei giochi e dei codec). Può forse l'installazione di un gioco/codec compromettere a tal punto la stabilità del pc? (la prima volta che si è manifestato il problema, però, non avevo installato i codec e i giochi erano diversi). Tali difetti si manifestano solamente durante le partite con i giochi (il che mi fa ricondurre a problemi audio/video però infondati) mentre per il resto il pc funziona correttamente. Trovo inoltre strano che lo stesso problema si manifesti dopo aver formattato l'HD e solo da un certo momento in poi... ancora più strano il fatto che i TUTTI i giochi prima funzionino e poi TUTTI inizino a bloccarsi dopo un periodo imprecisato. La mia (poca) esperienza mi fa pensare a problemi video ma, ripeto, non ho installato nulla che modificasse tali driver o altro. Le uniche installazioni da me effettuate riguardano un paio di videoviochi e dei codec.

Non so se qualcuno abbia avuto dei problemi simili ma io non saprei proprio a cosa attribuire tali cause e il fatto che formattando l'HD non si risolva nulla mi lascia alquanto frustrato. Non riesco a darmi una spiegazione soddisfacente. Ho inoltre usufruito di tali programmi per cercare una soluzione: Scandisk, Norton DiskDoctor, Complete Registry Cleaner, Ripristino del sistema (a 2 giorni precedenti dalla comparsa del problema), Scansione di Norton Antivirus, Ad-aware Antispy, reinstallazione di Windows XP, One Button ChekUp, Microsoft System Information. Gestione periferiche non riporta nessun conflitto o periferica malfunzionante.

Se conosceste qualche modo per darmi una mano, ve ne sarei molto grato e ringrazio anticipatamente coloro che si dimostreranno così gentili da aiutarmi.

naso
01-07-2004, 16:57
i codec possono incasinarti il sistema in maniera veloce e spietata... conviene di fatti installare sempre e solo quelli strettamente necessari.

Heironeus
01-07-2004, 22:26
Forse ho trovato un punto di inizio per la risoluzione del problema. Ho provato a togliere un banco di RAM e, miracolosamente, i giochi hano ricominciato a funzionare (o almeno così sembra). Come prova del 9 l'ho rimesso. La logica mi avrebbe indotto a pensare che se un banco fosse stato guasto allora i giochi si sarebbero nuovamente bloccati ma... così non è stato... per quel che ho potuto vedere i giochi funzionano con nuovamente ambo i banchi... per cui:

o il pettine della RAM non faceva ben contatto

o per qualche oscuro motivo il problema è svanito

o il problema persiste ancora e semplicemente non si è ancora manifestato.


Ciò che farò è provare a sostituire i banchi (solo x sicurezza) e l'alimentatore mettendone uno che sia + di un trecinquanta.

Spero che così il problema possa essere, non dico risolto, ma magari almeno individuato.