PDA

View Full Version : informazioni su HP Photosmart 945!!!


mrfocaccina
01-07-2004, 14:41
Salve ragazzi sto vagando un pò sulla rete per acquistare una fotocamera....su pixmania ho visto la HP Photosmart 945, il prezzo che voglio spendere è all'incirca identico a quello della Hp su pixmania.
L'unico problema è che non capisco tanto di fotocamere,per questo vi chiedo un consiglio...e cioè come è questa fotocamera???
Mi sapete consigliare di meglio sui 400 euro non di +.
Aspetto vostre notizie...E'urgennte vorrei comprarla prima della fine della settimana.
Grazie...

Fabio_si
05-07-2004, 14:47
Io ho la 945 e mi trovo benissimo.

Ha un'infinità di impostazioni manuali, priorità diaframmi, priorità tempi, automatica, zoom digitale.

Zoom ottico 8X.

Un'ampia scala di diaframmi.

Insomma, molto vicina ad una normale reflex analogica.

mauriz83
12-07-2004, 16:09
ciao francesco,sei francesco vero :D ?,con un nick del genere non puoi che essere tu
vedo che ti interessa una macchina con un forte zoom,in questo caso prendi in considerazione
http://www.pixmania.com/it/it/46898/art/canon/powershot-s1-is.html fenomenale...
costa un po di + ma tieni presente che le compact flash sono le memorie + economiche che esistono...magari fatti un giretto su ebay,ce ne sono quante ne vuoi...
anche la hp è discreta,tieni presente che molto spesso una risoluzione maggiore non è sinonimo di qualità...e poi già con 4 mpix fai foto enormi,trallaltro la Hp non è sicuramente al livello di marchi + blasonati quali canon,nikon e roba varia...
ti consiglio di prendere in considerazione anche questa
http://www.pixmania.com/it/it/41571/art/konica-minolta/dimage-z2.html
e questa
http://www.pixmania.com/it/it/33058/art/kodak/easyshare-dx6490.html

Salutoni :);)

Fabio_si
12-07-2004, 19:13
Originariamente inviato da mauriz83
trallaltro la Hp non è sicuramente al livello di marchi + blasonati quali canon,nikon e roba varia...


Questo è tutto da dimostrare

Tedturb0
12-07-2004, 21:54
Originariamente inviato da Fabio_si
Questo è tutto da dimostrare

io non la comprerei.

andreafitta
12-07-2004, 23:00
Originariamente inviato da Fabio_si
Questo è tutto da dimostrare

vuoi dire che hp è al livello di nikon canon olympus ecc??

se si parlava di sony forse se ne poteva parlare, ma hp...

come dire che la seat è al livello della lotus..

ah, postilla. la hp non ha il controllo simultaneo di tempi e diaframmi, o l'uno o l'altro.

Fabio_si
13-07-2004, 12:51
Originariamente inviato da andreafitta
vuoi dire che hp è al livello di nikon canon olympus ecc??

se si parlava di sony forse se ne poteva parlare, ma hp...

come dire che la seat è al livello della lotus..


Ma perchè dici questo ?

Hai da mostrarmi dei test approfonditi e seri ?

La cosa che più non sopporto è la gente che parla per sentito dire o per preconcetti.

Un pò quello che succedeva a Galileo quando affermava che era la terra a girare.

Boh ... sinceramente non ho parole.

La 945 va veramente alla grande ed è una fotocamera completa, con una buona ottica Fuji, un ottimo zoom, automatismi, impostazioni manuali di tutti i tipi.

andreafitta
13-07-2004, 13:33
primo non parlo per sentito dire, secondo l'ho provata, terzo il marchio hp nella fotografia digitale non è neanche lontanamente avvicinabile a canon o a nikon, non per qualità, ma per il solo blasone. E comunque il know how non è cosa da poco.

Detto questo, ribadisco che non da la possibilità di settare simultaneamente tempi e diaframmi, se insisti nel dire che da la possibilità di settare così tanti controlli manuali forse non dai il giusto peso alle cose, perchè un conto è regolare il contrasto del mirino, un conto poter agire su tempi e diaframmi simultaneamente.

Poi, un mio amico ha perso 130 fotografie in maniera inspiegabile, la macchina non funzionava più e gli ha bruciato le memorie, vuoi sapere cosa gli hanno detto in assistenza? spiacenti è un danno imputabile al cattivo utilizzo. Ma siamo impazziti?

In conclusione io non la comprerei, non perchè non faccia belle foto, anzi è il contrario, si comporta piuttosto bene, ma semplicemente perchè ho altre esigenze e comunque è una macchina nella media, non certo eccezionale. Poi tu pensala come vuoi, ma per dire che la hp 945 è il massimo... prova una olympus qualsiasi, dalla c700 alla c770 e poi capisci cosa vuol dire saperci fare.

Mark75
13-07-2004, 15:16
Originariamente inviato da andreafitta
primo non parlo per sentito dire, secondo l'ho provata, terzo il marchio hp nella fotografia digitale non è neanche lontanamente avvicinabile a canon o a nikon, non per qualità, ma per il solo blasone. E comunque il know how non è cosa da poco.

Detto questo, ribadisco che non da la possibilità di settare simultaneamente tempi e diaframmi, se insisti nel dire che da la possibilità di settare così tanti controlli manuali forse non dai il giusto peso alle cose, perchè un conto è regolare il contrasto del mirino, un conto poter agire su tempi e diaframmi simultaneamente.

Poi, un mio amico ha perso 130 fotografie in maniera inspiegabile, la macchina non funzionava più e gli ha bruciato le memorie, vuoi sapere cosa gli hanno detto in assistenza? spiacenti è un danno imputabile al cattivo utilizzo. Ma siamo impazziti?

In conclusione io non la comprerei, non perchè non faccia belle foto, anzi è il contrario, si comporta piuttosto bene, ma semplicemente perchè ho altre esigenze e comunque è una macchina nella media, non certo eccezionale. Poi tu pensala come vuoi, ma per dire che la hp 945 è il massimo... prova una olympus qualsiasi, dalla c700 alla c770 e poi capisci cosa vuol dire saperci fare.

Anche io ho letto su un forum (forse di tom's) che il povero utilizzatore di questa hp (sinceramente non ricordo il modello) ogni tanto si perdeva delle foto dalla sua memory card.
Non so se sono dicerie o meno, non le ho verificate personalmente ma se posso vado dove la gente consiglia. Quindi Fabio_si non ti accanire contro chi tra l'altro ti ha solo dato un consiglio ;)
Ovviamente i consigli vanno valutati, guarda me ad esempio, se li seguivo tutti a quest'ora avevo sia una sony V1 che una panasonic FZ10 :D (scherzo, teod e batz, so che non ve la prendete)

Fabio_si
13-07-2004, 19:07
Originariamente inviato da andreafitta
il marchio hp nella fotografia digitale non è neanche lontanamente avvicinabile a canon o a nikon, non per qualità, ma per il solo blasone. E comunque il know how non è cosa da poco.


Vedo che tutto si sta riconducendo ad una normale discussione tra persone civili.
Se mi permetti comunque dare per scontato che HP, perchè prima non faceva macchine fotografiche, non sia all'altezza di altre marche non mi pare sufficiente.
Saprai meglio di me che le fotocamere digitale hanno una grossissima componenente elettronica (e qui HP ha da dire la sua) e se le componenti ottiche te le fai fare da chi le sa fare, allora il gioco è fatto.

Originariamente inviato da andreafitta
Detto questo, ribadisco che non da la possibilità di settare simultaneamente tempi e diaframmi, se insisti nel dire che da la possibilità di settare così tanti controlli manuali forse non dai il giusto peso alle cose, perchè un conto è regolare il contrasto del mirino, un conto poter agire su tempi e diaframmi simultaneamente.


Quello di cui parli è quello che sulle macchine fotografiche analogiche è il MANUAL. Sinceramente comunque per me non è un problema, anche perchè con la mia Nikon F801 ho sempre usato l'Automatico con priorità dei diaframmi.

Originariamente inviato da andreafitta
Poi, un mio amico ha perso 130 fotografie in maniera inspiegabile, la macchina non funzionava più e gli ha bruciato le memorie, vuoi sapere cosa gli hanno detto in assistenza? spiacenti è un danno imputabile al cattivo utilizzo. Ma siamo impazziti?


Mi do una grattata ... ma non ho mai avuto problemi di questo tipo con nessun tipo di memoria.
E pensa che ho:
Secure Digital Panasonic
Secure Digital Hamlet
Multimedia Kingstone
Multimedia Hamlet

Ce n'è per tutti i gusti non ti pare ?

andreafitta
13-07-2004, 20:00
beh, ad ogni modo, ognuno ha i suoi gusti... comunque non mi è sembrato di aver assunto un tono incivile in precedenza.

AUTOMAN
15-07-2004, 11:37
Io sono soddisfatto della 945, pagata poco, zoom potente e abbastanza luminoso, autonomia elevata,messa a fuoco rapida e funzionale, qualità foto più che discreta anche nelle situazioni diffcili e per adesso nessun problema di memorie (ho due kingston da 512 e 256).

Fabio_si
15-07-2004, 16:30
Originariamente inviato da AUTOMAN
Io sono soddisfatto della 945, pagata poco, zoom potente e abbastanza luminoso, autonomia elevata,messa a fuoco rapida e funzionale, qualità foto più che discreta anche nelle situazioni diffcili e per adesso nessun problema di memorie (ho due kingston da 512 e 256).

;) :D ... e con il resto dei soldi che spenderemmo per un'altra marca ci andiamo al ristorante !

AUTOMAN
15-07-2004, 17:23
Veramente, non sarà la migliore che esista ma la gente sputa sopra il marchio Hp perchè non ha uno storico nella fotografia analogica.....e allora Sony? E' più bello il nome perchè vende elettronica di consumo in tutti i settori? Se ci pensate bene Hp è vero che non è nessuno in fatto di fotografia ma lo è nel campo dell'imaging (vedi scanner ecc.) e questo va a braccetto, poi bisogna stringere accordi con qualcuno sul mercato foto e ecco che si crea un connubio perfetto. L'elettronica la producono loro, il sensore nonsochì, l'ottica Fuji, qualche dritta dai nomi storici e sei a posto.
C'è chi dice che è lenta a memorizzare: falsissimo, basta togliere l'anteprima e scatti quasi 10 foto di fila perchè ha 64 mega di buffer (lo stesso della Dimage 7hi per fare qualche nome), dicono che le SD sono più costose delle compact flash.... non è vero oramai i prezzi sono livellati, sono le XD e le Memory Stick che costano care!
L'esposimetro è validissimo, meglio di tante altre e anche il bilanciamento del bianco automatico è duro da mettere in crisi.

Teniamoci a caro la nostra HP, visto che mio fratello per fare un esempio ha preso in contemporanea mia la Canon G5.... qualità foto con buona luce leggermente superiore vista al 100% ma quando c'è poca luce gli dò due giri nella messa a fuoco, altro che Canon, Nikon e affini. C'è rimasto male mio fratello, ha dato via la Nikon 4500 per la messa a fuoco scarsa e questa è poco meglio......:D

The Run
15-07-2004, 18:19
per chi ha questa HP (cui cominciavo anche io a farci un pensierino):

Ho avuto modo di provare una HP di un mio amico (non ricordo il modello) e ho notato che dal momento della pressione del tasto al momento effettivo dello scatto, passa qualche lungo istante.. durante il quale l'inquadratura fa in tempo a cambiare.

E' legato a qualche impostazione particolare (lui aveva attiva la registrazione audio per ogni foto) o e' proprio tipico dell'HP o della sua sola macchina?

Grazie

AUTOMAN
15-07-2004, 21:01
Sicuramente è un problema della sua macchina, o meglio del suo medello che sarà di fascia bassa perchè la 945 una volta messo a fuoco ha un ritardo nullo, non saprei quantificare in millisecondi ma non è da farti perdere lo scatto. Gli unici difetti evidenti che ho notato sono il display che inquadrando prima distante tipo infinito poi un oggetto vicino ha un secondo di brack e l'altro sono alcune aberrazioni cromatiche (che hanno anche tutte le altre) a tutta apertura su soggetti molto contrastati tipo rami d'albero su cielo chiarissimo ma se già chiudi un po lo riduci notevolmente imputabili non ad Hp ma a tutti i sensori dove i fotodiodi sono stipati come le sardine (quindi 5 mpixel 1/1,8 pollice o più piccoli e specialmente le 8 mpixel vedi Sony).
Complessivamente la consiglio di cuore, se cerchi buona qualità con il minimo sforzo ci vai a nozze, se vuoi qualcosa di più creativo lo fai lo stesso fermo la mancanza della modalità full manuale.
Ho provato anche degli scatti a 200 e 400 iso e infatti come si dice nelle prove sui siti il rumore è più che accettabile, quello che c'è a 400 iso è l'equivalente dei 200 di altre, non è pochissimo si intende ma Hp ha fatto un buon lavoro rispetto alle "altre".
Meditate gente, meditate.

badtzmaru
15-07-2004, 21:43
Originariamente inviato da Mark75
Ovviamente i consigli vanno valutati, guarda me ad esempio, se li seguivo tutti a quest'ora avevo sia una sony V1 che una panasonic FZ10 :D (scherzo, teod e batz, so che non ve la prendete)


:asd:

badtzmaru
15-07-2004, 22:01
Originariamente inviato da The Run
per chi ha questa HP (cui cominciavo anche io a farci un pensierino):

Ho avuto modo di provare una HP di un mio amico (non ricordo il modello) e ho notato che dal momento della pressione del tasto al momento effettivo dello scatto, passa qualche lungo istante.. durante il quale l'inquadratura fa in tempo a cambiare.

E' legato a qualche impostazione particolare (lui aveva attiva la registrazione audio per ogni foto) o e' proprio tipico dell'HP o della sua sola macchina?

Grazie

devi sapere che quando tu scatti una foto, la macchina prima deve mettere a fuoco.
Ora, se la luce e' buona e il soggetto e' evidentemente al centro del display, la macchina ci mette un attimo (poi dipende da modello e dalla marca).
Se la luce e' scarsa e/o il soggetto decentrato, la macchina ci mettera' di piu' e quindi nei modelli di fascia bassa, questo si tradurra' un una latenza non indifferente.

Ora, la differenza che ci possa essere tra una sony di fascia alta (esempio V1), nota per la precisione della messa a fuoco delle sue macchine e una Hp di fascia bassa (messa a fuoco senza infamia e senza lode), mi pare chiaro che non possa essere paragonata seriamente!

Io per esempio, quando voglio essere sicuro della immediatezza dello scatto prima metto a fuoco e poi, grazie alla comodissima levetta laterale stile reflex (vedi sotto), passo alla modalita' manuale, in modo da non doveri ricalcolare la messa a fuoco ex novo ad ogni scatto;)

http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/fz10/fz10_side_lt.jpg

Se una macchina autofocus ci mette un po' a mettere a fuoco in certi casi, non e' nulla di preoccupante, fidati:)

Badtz.

The Run
16-07-2004, 14:50
Originariamente inviato da badtzmaru

Se una macchina autofocus ci mette un po' a mettere a fuoco in certi casi, non e' nulla di preoccupante, fidati:)


La mia esperienza non è enorme, ma in teoria una macchina AF cambia fuoco durante l'inquadratura.. o almeno così ho sempre creduto sentendo "lavorare" certi modelli mentre cambiavo posizione..
Sono d'accordo con te che in determinate condizioni ci possa volere di più.. ma non vorrei che tu avessi frainteso un punto (se non è così, scusami):
La latenza di cui parlavo non è nella durata dello scatto, ma proprio fra il mio click e l'apertura dell'obiettivo (che poi a seconda di n fattori potrebbe rimanere aperto anche diverso tempo).
In particolare questa HP del mio amico per OGNI foto aveva una latenza di circa mezzo secondo o 1 secondo forse.. tant'è che le prime foto non avevano inquadrato il soggetto, ma i miei piedi.. :D
Cmq ha ragione AUTOMAN.. è un modello di fascia bassa di qualche anno fa.

badtzmaru
16-07-2004, 15:43
Originariamente inviato da The Run

La latenza di cui parlavo non è nella durata dello scatto, ma proprio fra il mio click e l'apertura dell'obiettivo (che poi a seconda di n fattori potrebbe rimanere aperto anche diverso tempo).


Ma dai? quella si chiama "Esposizione" e non latenza dello scatto;)

La latenza deriva dal fatto che tu puoi anche sfondare il pulsante di scatto con la pressione del dito ma se la macchina non e' certa di scattare una foto corretta, l'esposizione (click!) non partira' finche' non avra controllato lo status di focheggiatura del soggetto (e tale tempo appunto varia da modello a modello).

Piu' chiaro adesso?:)

The Run
16-07-2004, 18:16
Originariamente inviato da badtzmaru


La latenza deriva dal fatto che tu puoi anche sfondare il pulsante di scatto con la pressione del dito ma se la macchina non e' certa di scattare una foto corretta, l'esposizione (click!) non partira' finche' non avra controllato lo status di focheggiatura del soggetto (e tale tempo appunto varia da modello a modello).




Non ti sembra strano che questo comportamento lo assumesse per ogni foto in qualunque condizione? A me si'.. anche alla luce del fatto che attualmente ho una Nikon Coolpix di un paio di anni fa (stessa fascia di prezzo dell'HP del mio amico) e quando clicco scatta (ritardo non avvertibile)..
Sara' anche una necessita' della macchina.. ma non credi che sia assurdo che ci metta quasi un secondo a decidere di scattare?

Cioe'.. se devo spendere dei soldi per una macchina non mi oriento verso una marca che ha questa necessita'..
Spero che effettivamente sia una "necessita'" (o un "problema") solo di quella macchina e non della marca, in quanto la 945 mi piace molto.

Spero anche io di essere stato + chiaro adesso..
;)

AUTOMAN
17-07-2004, 14:27
Vai tranquillo, la 945 come tutte le macchine se premi a metà corsa il pulsante di scatto mette a fuoco ed è anche piuttosto rapida ed efficente (la messa a fuoco è a contrasto come tutte le altre), poi se finisci a premere scatta la foto, ma il tempo che passa tra quando finisci a premere (quindi dopo aver messo a fuoco) e lo scatto vero e proprio è infinitesimale.
Sò cosa intendi per "secondi", perchè mio cognato ha una sony S85 che ci mette una vita e quello che scatta (sempre dopo la messa a fuoco si intende) è mezzo secondo dopo quello che hai inquadrato e speravi che uscisse fuori nella foto perchè il ritardo tra la pressione del tasto e l'apertura dell'otturatore è da latte ai ginocchi.
Prendila tranquillo la 945, non ha quel difetto.
L'unico di cui sento un pochino la mancanza è l'imposibilità di metterci un flash esterno, dopo numerose prove con cellule esterne su flash manuali e stamattina che ho provato un Metz NG34 con la funzione di ritardo pre-flash (che cercavo visto che la macchina da un lampo velocissimo prima del flash per calcolare come sarà la scena) mi sono arreso.
Purtroppo neanche con il Metz apposito funziona bene, ho fatto 7-8 foto in negozio non di più però venivano meglio e più luminose disattivando quello esterno quindi non serviva a niente comprarlo.
L'unica consolazione è il fatto che il flash integrato ha una potenza micidiale, anche a diversi metri riesce a illuminare.
Ne ho provate altre di macchine ma questo hp è discretamente potente e nell'uso normale ti copre benissimo.
Questa sera lo provo alle feste medioevali del mio paese, quindi illuminazione esclusivamente data da torce e luci stradali offuscate a dovere per fare poca luce.
Vedremo come se la cava.....
A proposito, ho anche preso l'adattatore per filtri che per chi non lo sapesse è lo stesso da 55mm delle fuji s602z e s 7000 come avevo previsto e un filtro polarizzatore ma ancora non ci ho messo mano.

AUTOMAN
18-07-2004, 13:52
Confermo le buone doti del flash integrato, illumina bene anche a media distanza in assenza totale di luce (solo torce ai lati della strada e se spegnevo il flash mi dava un tempo di 8 o 16 secondi di esposizione!!!!!!!). Le ho scattate tutte in automatico e mi impostava a 200 iso ma la grana è ridotta e con neat image vengono fuori benissimo.
Se in mancanza di luce non riesce a cavarsela neanche con l'illuminatore perchè il soggetto è distante ti dà il riquadro rosso ma se premi scatta lo stesso in iperfocale, e di foto venute male ne ho collezionate poche ieri sera.

AUTOMAN
22-07-2004, 16:01
Anche l'autonomia è notevole: ho fatto un sacco di foto alle feste medioevali e ho totalizzato oltre 250 foto (non ricordo quante ne avevo fatte il giorno prima con le stesse batterie ma sicuramente quei 250 saranno anche quasi 300) di cui almeno 230 con flash visto che era notte, con le batterie NiMh da 1850Mh del kit Hp. Direi che non è male e il rumore è contenutissimo, nel senso che c'è ma non è quello che da fastidio tipo pixel sparsi verdi e rossi molto luminosi.
Per quanto rigurda lo "shutter lag" confermo che è istantaneo: ho fatto delle foto ai cavalieri di Arezzo ai cavalli che passavano tipo a 40 kmh e pensando a un ipotetico ritardo anche piccolissimo dell'otturatore l'anticipavo di quel metro che doveva bastare ma invece sono venute anticipate anche le foto.... mannaggia.
Non ha ritardo una volta che hai messo a fuoco.

Fabio_si
22-07-2004, 16:20
Originariamente inviato da AUTOMAN
Direi che non è male e il rumore è contenutissimo, nel senso che c'è ma non è quello che da fastidio tipo pixel sparsi verdi e rossi molto luminosi.


Hai provato ad usare NeatImage ?
Adesso sul sito ci sono anche i profili per la 945.

Per ridurre al minimo i rumori comunque, ci vuole la luce !

Meno luce c'è e più il soggetto è lontano e più si forma rumore.

AUTOMAN
23-07-2004, 13:59
Grazie per le info sul profilo visto che non sapevo ci fosse, solo che il mio neat image è free e quindi un pochino scarso......... comunque è una manna dal cielo, funziona alla grande.