PDA

View Full Version : Windows XP Starter Edition piace...


Redazione di Hardware Upg
01-07-2004, 09:46
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12725.html

Microsoft ha deciso di ripetere lìesperimento fatto in Thailandia anche in altri paesi asiatici: Windows XP Starter Edition piace!

Click sul link per visualizzare la notizia.

SirCam77
01-07-2004, 09:50
Zio bill non sa più come e da chi prendere soldi

ally
01-07-2004, 09:55
...in cosa si differenzia dalla versione standart(home)? :)

gendeath79
01-07-2004, 09:57
che cosa avrebbe in meno rispetto alle altre versioni?
Di sicuro non i bug
;-)))

lucusta
01-07-2004, 10:07
non so' se effettivamente gli introiti diminuirebbero..

Pinco Pallino #1
01-07-2004, 10:10
Mi vengono le lacrime agli occhi al solo pensiero che Bill possa incassare qualche milione di dollari in meno... :( :(

SirCam77
01-07-2004, 10:20
Sicuramente sarà una versione mooolto più leggera della home, sarà una sorte di winzozz CE?

dnarod
01-07-2004, 10:22
se fa tutto quello che fa la pro ed elimina solo la spazzatura di cui la pro è colma potrei anche decidere di comprarlo (sempre se lo facesse arrivare fin qui, dubito pero)

luckye
01-07-2004, 10:26
sarà semplicemente windoz senza campo minato,movie maker e supporto a 2 proci e qualche altra str@nzat@ quindi sarebbe una manna dal cielo !

JOHNNYMETA
01-07-2004, 10:32
Per adesso certo non incassa niente di meno soltanto di più,sempre più.

Mr.Gamer
01-07-2004, 10:34
starter edition eh?

bhe se non vogliono commercializzarla qua in europa... basta scaricarsela :P
certo che ogni tanto il mondo gira alla rovescia -_-

HyperText
01-07-2004, 10:41
Si possono avere maggiori informazioni riguardanti:
- il prezzo;
- cosa ha in meno di Windows XP Home o Professional.

Spyto
01-07-2004, 10:44
Una versione di Xp leggera sarebbe bella averla toglierei questo mattone dal computer e la andrei a comprare.

Crisidelm
01-07-2004, 10:53
Originariamente inviato da Mr.Gamer
starter edition eh?

bhe se non vogliono commercializzarla qua in europa... basta scaricarsela :P
certo che ogni tanto il mondo gira alla rovescia -_-

Parli correttamente thailandese (e in futuro immagino giapponese, cinese, coreano)?

Jaxoon
01-07-2004, 10:56
avrà il minimo indispensabile x funzionare senza crashare e nel momento in cui avrò bisogno del Notepad mi uscirà un bel messaggio: "Funzionalità non installata!" :D

Spyto
01-07-2004, 11:03
Originariamente inviato da Jaxoon
avrà il minimo indispensabile x funzionare senza crashare e nel momento in cui avrò bisogno del Notepad mi uscirà un bel messaggio: "Funzionalità non installata!" :D

Inserire il Cd di Xp, che bello non avere qualcosa di installato che non si utilizza.

astronauta
01-07-2004, 11:15
Rispetto a Windows XP Professional, XP Starter Edition non ha Windows Media Player, nè Messenger, nè Outlook, nè firewall, nè Windows Movie Maker... Praticamente è un Windows 98 SE con grafica aggiornata

MaxFactor[ST]
01-07-2004, 11:28
Originariamente inviato da astronauta
Rispetto a Windows XP Professional, XP Starter Edition non ha Windows Media Player, nè Messenger, nè Outlook, nè firewall, nè Windows Movie Maker... Praticamente è un Windows 98 SE con grafica aggiornata
Sarebbe esattamente quello che mi serve!
Un sistema operativo per giocare, stabile e pulito!!!!!
Io lo chiamaerei WindowsGameXP e lo metterei fuori a un bel prezzo aggressivo!
Credo che i clienti stracciarebbero gli scaffali!

devis
01-07-2004, 11:32
Originariamente inviato da Crisidelm
Parli correttamente thailandese (e in futuro immagino giapponese, cinese, coreano)?

Io lo parlo e lo scrivo :) . In ogni caso in quelle zone commercializzano la versione americana ...

;)

ErminioF
01-07-2004, 11:39
Originariamente inviato da astronauta
Rispetto a Windows XP Professional, XP Starter Edition non ha Windows Media Player, nè Messenger, nè Outlook, nè firewall, nè Windows Movie Maker... Praticamente è un Windows 98 SE con grafica aggiornata

Hai detto poco...sarebbe il miglior os di microzozz mai fatto :asd:

superCippo
01-07-2004, 11:42
lol povero bill mi fa quasi pena quasi quasi gli invio un assegno per coprire i buchi ke sta facendo vendendo uinzozz a un prezzo piu basso....poverinoooooooo

chairam
01-07-2004, 11:46
-----
Originariamente inviato da astronauta
Rispetto a Windows XP Professional, XP Starter Edition non ha Windows Media Player, nè Messenger, nè Outlook, nè firewall, nè Windows Movie Maker... Praticamente è un Windows 98 SE con grafica aggiornata

Hai detto poco...sarebbe il miglior os di microzozz mai fatto
----
col cavolo!: bisognerebbe anche estirpare ie e mettere mozilla

Pinco Pallino #1
01-07-2004, 11:54
Da notare che questa è la testimonianza tangibile di come ci prendono tutti per il culo con la storia della pirateria.
Altrimenti che senso avrebbe evitare la commercializzazione di un prodotto economico?

Ecco un esempio della loro politica:
"Grave atto di intimidazione della Microsoft contro il Governo brasiliano"

http://snipurl.com/7gdi

DjLode
01-07-2004, 11:59
Originariamente inviato da chairam
col cavolo!: bisognerebbe anche estirpare ie e mettere mozilla

Vade retro :sofico:

DioBrando
01-07-2004, 12:17
Originariamente inviato da astronauta
Rispetto a Windows XP Professional, XP Starter Edition non ha Windows Media Player, nè Messenger, nè Outlook, nè firewall, nè Windows Movie Maker... Praticamente è un Windows 98 SE con grafica aggiornata

ma con la quantità di drivers e la peculiarità di Xp nel riconoscere le periferiche ( in special modo le plug&play) che è una delle caratteristiche migliori di Xp probabilmente.

Manca solo da levare il browser nel pacchetto e siamo a posto.

Io lo proverei...

Serpico78
01-07-2004, 12:17
Sarebbe bastato aggiungere una modalità di installazione avanzata sul normale Xp in modo che gli utenti che lo desiderino potessero fare un'installazione personalizzata leggera come gli pare, quindi senza Outlook Express, IE, Movie Maker, Msn Messanger e altre schifezze varie che ognuno avrebbe il diritto di poter rimuovere dal proprio computer (rimuovere non eliminare solo dal menù di avvio... :()

IMHO naturalmente, no flame please...

DjLode
01-07-2004, 12:35
Ma non avrebbero potuto commercializzarlo a prezzo più basso. O sicuramente non avrebbero voluto :)

linuxx
01-07-2004, 12:38
e comunque c'è da ringraziare linux e tutti i suoi utenti se anche mamma microsoft deve abbassare i prezzi...

topinoz
01-07-2004, 12:38
Originariamente inviato da astronauta
Rispetto a Windows XP Professional, XP Starter Edition non ha Windows Media Player, nè Messenger, nè Outlook, nè firewall, nè Windows Movie Maker... Praticamente è un Windows 98 SE con grafica aggiornata

Quello che non c'è...non crasha :D ! per cui ben venga un XP dove scegli tu i programmi "accessori"

Ciauz
tpz

Castellese
01-07-2004, 12:56
Originariamente inviato da MaxFactor[ST]

Credo che i clienti stracciarebbero gli scaffali!


Per la rabbia? :p

Poveri negozianti allora, costretti a rifare gli scaffali :D

Davvero niente male sarebbe se la importassero qui...

Silver_1982
01-07-2004, 13:10
Originariamente inviato da linuxx
e comunque c'è da ringraziare linux e tutti i suoi utenti se anche mamma microsoft deve abbassare i prezzi...

in realtà non abbassa i prezzi proprio per niente......ha solo inserito un "nuovo" SO..(a poco prezzo e con le funzionalità essenziale)..in modo tale da intralciare in qualche modo la strada a linux.....e direi che quest'ultimo ahimè...non ne trarrà di certo vantaggio!!!

benelgiac
01-07-2004, 13:33
Originariamente inviato da astronauta
Rispetto a Windows XP Professional, XP Starter Edition non ha Windows Media Player, nè Messenger, nè Outlook, nè firewall, nè Windows Movie Maker... Praticamente è un Windows 98 SE con grafica aggiornata

Beh insomma il kernel di xp non è proprio lo stesso del 98 eh :D

Splendidox
01-07-2004, 14:11
Se fossi in Microsoft non ci penserei 2 volte a mettere in commercio in Europa un prodotto del genere.
Pensate quanti milioni di utenti hanno un pc non connesso ad internet...che usano solo per lavorare facendoci grafica o musica. (come il sottoscritto)
SAREI IL PRIMO A COMPRARLO!!!!

ilboso
01-07-2004, 15:37
Originariamente inviato da Serpico78
Sarebbe bastato aggiungere una modalità di installazione avanzata sul normale Xp in modo che gli utenti che lo desiderino potessero fare un'installazione personalizzata leggera come gli pare, quindi senza Outlook Express, IE, Movie Maker, Msn Messanger e altre schifezze varie che ognuno avrebbe il diritto di poter rimuovere dal proprio computer (rimuovere non eliminare solo dal menù di avvio... :()

IMHO naturalmente, no flame please...


qualcosa come questo?
http://www.litepc.com/xplite.html

:p

Splendidox
01-07-2004, 15:52
ESATTO!!! Ce l'ho e funziona da dio!!!!

:D :D :D :D :D :D :D

fmtopgun
01-07-2004, 15:57
Salve, ho letto molti commenti completamenti assurdi ed irreali su Microsoft ed i suoi prodotti. Vorrei ricordare a tutti che senza Bill Gates voi non avreste potuto scrivere questi messaggi e fare tante altre cose!! Mi direte allora, ma noi usiamo Linux. Io vi dico allora che solo Microsoft ed Apple hanno sistemi operativi così intuitivi, semplici da usare e sui quali gira pressochè la totalità dei programmi. Se non ci fosse stata la Microsoft , dovre avrebbero imparato ad usare il linguaggio informatico gli sviluppatori di Linux??? Linux è si stabile, ma perchè? Semplice ci girano pochissimi programmi e non è compatibile con tutte le periferiche. Sfido io Linux ad essere stabile quando e soprattutto se riuscirà a far girare la stessa mole di programmi della Microsoft e ad essere intuitivo come i sistemi operativi Microsoft ! STUDIATE LA STORIA ragazzi , che è meglio !!!

Wonder
01-07-2004, 16:30
Nooooooooooooooo! Dove ti sei cacciato!

MaxFactor[ST]
01-07-2004, 16:34
Auguri :)

DjLode
01-07-2004, 16:35
Originariamente inviato da fmtopgun
STUDIATE LA STORIA ragazzi , che è meglio !!!

Ecco, prima fallo tu, ti consiglio il capitolo "internet e Unix: il primo senza il secondo non sarebbe mai esistito". E' un pò corposo ma sinceramente vale la pena di studiarlo :)

P.S. Se non ci fosse Linux tu non saresti su questo forum :) datti uno sguardo a cosa viene usato per mettertelo a disposizione :)

Fabry Xp
01-07-2004, 16:36
non torturatelo dai, abbiate pietà. :)

cabal
01-07-2004, 16:42
Originariamente inviato da fmtopgun
Salve, ho letto molti commenti completamenti assurdi ed irreali su Microsoft ed i suoi prodotti. Vorrei ricordare a tutti che senza Bill Gates voi non avreste potuto scrivere questi messaggi e fare tante altre cose!! Mi direte allora, ma noi usiamo Linux. Io vi dico allora che solo Microsoft ed Apple hanno sistemi operativi così intuitivi, semplici da usare e sui quali gira pressochè la totalità dei programmi. Se non ci fosse stata la Microsoft , dovre avrebbero imparato ad usare il linguaggio informatico gli sviluppatori di Linux??? Linux è si stabile, ma perchè? Semplice ci girano pochissimi programmi e non è compatibile con tutte le periferiche. Sfido io Linux ad essere stabile quando e soprattutto se riuscirà a far girare la stessa mole di programmi della Microsoft e ad essere intuitivo come i sistemi operativi Microsoft ! STUDIATE LA STORIA ragazzi , che è meglio !!!

Ma sai di cosa stai parlando????
L'hai mai vista una distribuzione linux???

Due giorni fa ho installato il fedora core 2, installazione da DVD, comprato in edicola a 3,90€, i programmi già inclusi spaziano dal blocco note ad innumerevoli Programmi per sviluppare applicazioni passando per tutti i tipi di server possibili ...problemi con periferiche ...nessuno, problemi per configurare l'accesso ad internet nessuno, problemi per configurare il client di posta nessuno, tempo di installazione ...14 minuti.

Il giorno dopo arriva un mio amico ...stà rimettendo in ordine una rete basata sul win 2000 installata su una barchetta di 80 metri inglese, bisogna scaricare le patch per l'explorer ed l'outlook express in inglese più il SP3 e il SP4 per il win 2000.

Mi connetto al sito della microsoft ( dal mozilla del fedora core 2 ) ed inizio a scarcare le patch .....:D :D :D ..lo sapete quante sono le patch per l'exolrer 6 SP????.....71 di cui una decina cumulative ....:D :D

a te le conclusioni .....
le mie personali conclusioni sono che ....se sei così imbranato da dover usare il windows ...c***i tuoi ...:D ..ma evita di parlare male di quello che non conosci ....e poi di quale storia parli ????delle storielle che vi raccontate perchè non sapete usare niente altro che non sia il windows???

ciao

KVL
01-07-2004, 17:01
La storia... Se proprio vuoi la storia (per farti una vaga idea, visto che non mi sembri troppo ferrato), guardati "I pirati della Silicon Valley" (meglio di un mattone di 1k pagine ;-) ) e poi "Hackers", giusto x divertimento.

Windows esiste perchè esistono persone che credono negli standard aperti, e ciò che ne deriva.

Conosci la storia di MSN? che voleva DEVASTARE internet? Scommetto di no.

Tornando in-topico, magari facessero un OS kernel/GUI E BASTA!!!! e poi decido io che cosa mettere...

KvL

andy4fun
01-07-2004, 17:04
Originariamente inviato da devis
Io lo parlo e lo scrivo :) . In ogni caso in quelle zone commercializzano la versione americana ...

;)

Pom pud pasaa thai lew kyan duei.
Kaochai mai?

Sawass dree krap :)

Ikitt_Claw
01-07-2004, 17:13
Originariamente inviato da fmtopgun
Salve, ho letto molti commenti completamenti assurdi ed irreali su Microsoft ed i suoi prodotti. Vorrei ricordare a tutti che senza Bill Gates voi non avreste potuto scrivere questi messaggi e fare tante altre cose!!

Considerando che scrivo da Firefox su linux e hwupgrade (IIRC) gira su debian, tenderei a dubitarne...

Se non ci fosse stata la Microsoft , dovre avrebbero imparato ad usare il linguaggio informatico gli sviluppatori di Linux???

"linguaggio informatico"?
Torvalds l'ha imparato da unix, Stallman ha cominciato su sistemi custom IIRC, e cosi` molti altri.

[snip sparate]STUDIATE LA STORIA ragazzi , che è meglio !!!

OK lo faro`, parola di scout. Te pero` ogni tanto abbassa il libro di storia microsoft press, e guardati un po` intorno ;)

MaxFactor[ST]
01-07-2004, 18:03
se sei così imbranato da dover usare il windows ...c***i tuoi ... ..ma evita di parlare male di quello che non conosci ....e poi di quale storia parli ????delle storielle che vi raccontate perchè non sapete usare niente altro che non sia il windows???
AHHHH!!!!
Affermazione decisamente errata!!!!!
Ho amici programmatori ma non usano linux...
non mi risultano imbranati visto che lavorano per la ditta che ti da il servizio BANCOMAT e tutte le procedure in banca!!!!

Praetorian
01-07-2004, 18:21
io non riesco proprio a capire tutto questo accanimento contro la MS,,,non mi capacito..

non voglio nè fare flame nè altro...solo nn sono daccordo di disprezzare il lavoro altrui.

Ikitt_Claw
01-07-2004, 18:30
Originariamente inviato da Praetorian
io non riesco proprio a capire tutto questo accanimento contro la MS,,,non mi capacito..


Frustrazione, I suppose.
Comprensibile ma non giustificabile...

Oppure, semplice voglia di far flame...

sirus
01-07-2004, 18:56
beh, sicuramente i prodotti di casa MS non brillano per sicurezza estrema (vedi patch, anche se 2000 ha recentemente vinto un premio per la sua sicurezza e stabilità) ma anche i linux (vedi kernel) che si viene continuamente migliorato ma anche lui accusa problemi di sicurezza (vedi lista bug) quindi da utente di windows e linux mi sento di dire che dobbiamo prendere il meglio dell'uno e dell'altro SO!!! ;)

devis
01-07-2004, 19:17
Originariamente inviato da andy4fun
Pom pud pasaa thai lew kyan duei.
Kaochai mai?

Sawass dree krap :)

Sawaddi krap
Dii maak di khun phut pasaa thai daai
sabai di mai
Rian pasaa tì nai ma krap
Phom chueu devis le' ma gaak Arona nai Lago Maggiore.
Khun ma gaak nai krap

La kon na krap, leeo phut kan mai :)

ilboso
01-07-2004, 19:33
Originariamente inviato da fmtopgun
Salve, ho letto molti commenti completamenti assurdi ed irreali su Microsoft ed i suoi prodotti. Vorrei ricordare a tutti che senza Bill Gates voi non avreste potuto scrivere questi messaggi e fare tante altre cose!! Mi direte allora, ma noi usiamo Linux. Io vi dico allora che solo Microsoft ed Apple hanno sistemi operativi così intuitivi, semplici da usare e sui quali gira pressochè la totalità dei programmi. Se non ci fosse stata la Microsoft , dovre avrebbero imparato ad usare il linguaggio informatico gli sviluppatori di Linux??? Linux è si stabile, ma perchè? Semplice ci girano pochissimi programmi e non è compatibile con tutte le periferiche. Sfido io Linux ad essere stabile quando e soprattutto se riuscirà a far girare la stessa mole di programmi della Microsoft e ad essere intuitivo come i sistemi operativi Microsoft ! STUDIATE LA STORIA ragazzi , che è meglio !!!

:ops: adesso sono proprio "affari" tuoi.... :ops:

cabal
01-07-2004, 20:59
Originariamente inviato da MaxFactor[ST]
AHHHH!!!!
Affermazione decisamente errata!!!!!
Ho amici programmatori ma non usano linux...
non mi risultano imbranati visto che lavorano per la ditta che ti da il servizio BANCOMAT e tutte le procedure in banca!!!!

ora si che sono veramente preoccupato!!!!
:muro: :muro: :muro:

in ogni caso che ci azzecca???

Anche io uso il windows XP .... e lo conosco anche molto bene, e purtroppo lo conosciamo tutti molto bene ..e detto tra noi ..non lo avete ancora capito il perchè dei ritardi nel SP2 del windows XP, del windows XP 64 e del longhorn???

Perchè alla microsoft sono tutti a lavorare dietro allle patch ....non c'è giorno che non esce una vulnerabilità...e si è sempre a scaricare patch su patch e le patch delle patch .... per forza che poi noi ...gli utenti abbiamo qualcosa da ridire sulla microsoft ...i soldi che vuole ..li vuole BUONI ..non accetta patch...

ciao

Dias
01-07-2004, 23:16
E che problema c'è?

Se te aspetti che qualcuno faccia uscire un software composto da milioni di righe di codice e peraltro privo di bug, mispiace deluderti ma questo non accadrà mai.

DioBrando
02-07-2004, 00:32
Originariamente inviato da Wonder
Nooooooooooooooo! Dove ti sei cacciato!

avresti voluto dirle tu quelle cose dì la verità :D

facile mandare al macero gli altri :asd:


cmq come al solito una news che poteva essere interessante finisce in una sequela di flames OT e bordate a dx e a manca...:rolleyes:

per fortuna la realtà n è così semplicista come l'ha descritta il buontempone che evidentemente si è iscritto solo per flammare ma nemmeno la storia molto romanzata di Hackers/Pirati della Silicon Valley...

Martin P
02-07-2004, 00:33
edit

^[D]r[3]1[K]^
02-07-2004, 02:37
Originariamente inviato da cabal
ora si che sono veramente preoccupato!!!!
:muro: :muro: :muro:

in ogni caso che ci azzecca???

Anche io uso il windows XP .... e lo conosco anche molto bene, e purtroppo lo conosciamo tutti molto bene ..e detto tra noi ..non lo avete ancora capito il perchè dei ritardi nel SP2 del windows XP, del windows XP 64 e del longhorn???

Perchè alla microsoft sono tutti a lavorare dietro allle patch ....non c'è giorno che non esce una vulnerabilità...e si è sempre a scaricare patch su patch e le patch delle patch .... per forza che poi noi ...gli utenti abbiamo qualcosa da ridire sulla microsoft ...i soldi che vuole ..li vuole BUONI ..non accetta patch...

ciao

io credo che tu abbia troppo stretti i paraocchi... xke o qualcuno ti paga x smer**** windows o sei uno di quei pazzi maniaci convinti che la salvezza del mondo sia il ritorno del che e la morte di bill gates (che assurdamente fate coincidere con il trionfo di linux)....

partiamo dalla considerazione che se microsoft è nella posizione in cui è, non è certo perke bill gates è dio ma forse xke noi consumatori abbiamo comprato i suoi prodotti.
Ora pensarai "bla bla bla, concorrenza sleale, bla bla bla, monopolio, bla bla bla" certo... ma è notizia di ieri che ha pagato la multa di 497 milioni di euro in contati... e credo stia ben presto correndo ai ripari, visto che (sono nel grande team dei beta tester...) sta lavorando davvero molto bene per la prossima generazioni di prodotti.

Ora ti pongo una domanda, delle patch che escono per windows, di quante hai realmente bisogno? e di quelle che escono per linux? una minima quantità secondo me, questo perchè le patch molto spesso coprono situazioni limite in cui si verifica la falla, ma questo quasi sempre non pregiudica il funzionamento del sistema in situazioni "normali".
Tu fai il confronto tra le patch di windows e linux... allora parti con il piedi sbagliato...

1. Linux è opensource, windows è proprietario.
- C'è una bella differenza, una patch di linux teoricamente te la puoi chudere te.. una di windows devi aspettare che il team alla microsoft riproduca la situazione in cui si manifesta il bug, ne studi le cause, risolva il problema e pubblichi la patch. E questo forse è un vantaggio per linux.

2. Linux si aggiorna molto piu rapidamente di windows, che significa.. significa che il core viene aggiornato e rilasciato molto ma molto spesso, rispetto a windows. Questo significa che i bug vengono risolti nelle nuove release delle distribuzioni in primis, e qnd aggiorni il kernel dopo...questo è un grande vantaggio, xke molti bug minori passano inosservati, spersi tra la miriade di changes e di add delle changeslist. In ambiente windows invece dopo il rilascio di una major version, la successiva arriva dopo almeno 2 anni, è logico che quindi dopo 2 anni le patch sono tantissime, ma non più di quante siano quelle contenute in linux da una versione di due anni fa ad oggi! Mi spiego?

3. Windows xp sp2 non è in ritardo xke stanno tappando dei buchi, bensi xke si è deciso di testare piu a fondo il refresh prima di metterlo in commercio... siamo in stage rc2, quindi molto vicini alla rtm che dovrebbe essere rilasciata tra qualche giorno pronta x andare in gold.

4. Window Xp 64-bit è pronto da tempo, ma al momento non avrebbe abbastanza mercato, ms aspetta le mosse di intel da una parte e dei produttori di periferiche dall'altra per avere abbastanza macchine su cui poter essere installato e abbastanza driver per garantire una buona base di partenza.

5. Longhorn? lo hai mai visto? ne hai mai sentito parlare? è un progetto immenso... che rivoluzionerà alcuni meccanismi classici dei moderni so. Il suo sviluppo è stato posticipato per accellerare il service pack2 di windows xp è vero, ma questo non puo essere che un bene, visto che windows xp gia ora lavora bene, con questo aggiornamento allungherà la sua longevità di un po.. quel po sufficente al team di sviluppo di longhorn a testare per bene tutte le nuove tecnologie che saranno introdotteda qui al 2006, data di uscita prevista del nuovo sistema operativo.
Ti avviso che un gruppo di pochi cervelloni sta gia lavorando alle linee guida per lo sviluppo di blackcomb, la versione successiva a longhorn, data di uscita prevista 2011. Infine ti ricordo che longhorn viene sviluppato in due tronconi, solo in parte uguali... la versione consumer, e quella destinata ai server.
Il team microsoft inoltre lavora al nuovo sql e alla piattaforma di programmazione .net... non è che non fanno niente! :P

6. Definire chi usa windows come qualcuno che non capisce niente non mi pare corretto... se sei in grado di usare linux bene, sei in grado di usare windows correttamente (ma non il contrario) e sai perfettamente che un sistema windows in mano a qualcuno che sa come trattarlo non da piu problemi di un analogo sistema linux.

Concludo... onore a linux x quello che è... ma rispettiamo windows senza inutilmente sparare a zero, non serve xke tanto sono parole al vento, e ci si fa una brutta figura xke ahimè troppo spesso si creano solo voci metropolitane che alla fine non hanno nessun fondo di verità (la microsoft ci spia, microsoft ci deruba.. bla bla bla)

^[D]r[3]1[K]^
02-07-2004, 02:44
Originariamente inviato da KVL
La storia... Se proprio vuoi la storia (per farti una vaga idea, visto che non mi sembri troppo ferrato), guardati "I pirati della Silicon Valley" (meglio di un mattone di 1k pagine ;-) ) e poi "Hackers", giusto x divertimento.

Windows esiste perchè esistono persone che credono negli standard aperti, e ciò che ne deriva.

Conosci la storia di MSN? che voleva DEVASTARE internet? Scommetto di no.

Tornando in-topico, magari facessero un OS kernel/GUI E BASTA!!!! e poi decido io che cosa mettere...

KvL


oddio.. meglio non basare le proprie conoscenze su un film che è si basato su due storie vere, ma che cmq deve sottostare alle leggi del cinema che portano a una distorsione delle realtà!

Hackers poi... film che di storia t puo insegnare ben poco! :D

Msn che devasta internet? sta storia mi manca.... ce la racconti?

os kernel/gui? ce sta linux! :P

P.S.
windows esiste xke ce gente che crede negli standard aperti? mmmhhhhh... allora alla apple credono che dalle mele verdi escano i soldi e il codice di linux non è altro che il diario segreto di linus torvalds! :D :D :D

xaviers2002
02-07-2004, 04:04
"visto che windows xp gia ora lavora bene,".
Ma che SO hai? windows 95? Caspita si vede proprio che ne hai provati di SO!!! ;)
Volete sapere qual e' la soluzione a M$ ultimo arrivato? KNOPPIX!!! AH! AH! AH! Adesso si che non ci sono piu' scuse per passare a Linux!!!

cdimauro
02-07-2004, 06:47
Lasciamo perdere Knoppix, per favore. Scaricata l'ISO della 3.4 (datata 17 maggio) il 24 giugno, provata su un computer e non parte: si ferma al riconoscimento delle firewire/USB. Fortunatamente sul mio computer di casa fa il boot senza problemi, e su qualche forum c'era l'indicazione per ovviare al problema, comunque dopo più di un mese avrebbero anche potuto rilasciare una versione fixata, visto che la precedente era datata 10 maggio, e qui dopo più di un mese non si vedeva nulla.

Comunque, sarà la mia solita sfiga, o Linux che proprio che non vuol saperne di un eretico, una volta tanto che mi decido a perdere un po' di tempo su Linux... ;)

canislupus
02-07-2004, 07:02
Bah onestamente non comprendo neanche io il perchè si debba sempre parlare male di microsoft. D'accordo ha un regime di monopolio (e questo sicuramente non piacerà a molti), d'accordo ha spesso rubato le idee e in qualche modo fatto fallire altre società (quale altra società non avrebbe fatto la stessa cosa nelle sue condiszioni), ma ha sicuramente il merito di aver dato la possibilità a tutti di usare un computer in maniera semplice e senza troppi sbattimenti. Qualcuno adesso dirà che questo non è certo il modo migliore di usare il proprio pc, beh vi dico he non tutti hanno la voglia, la pazienza e il tempo di capire realmente quello che il pc può fare e deve fare. Molti preferiscono che faccia alcuni compiti per loro ritenuti utili, poi come li fa non gli interessa. Insomma se una persona vuole solo scrivere semplicemnete una lettera con word o farsi il calcolo delle spesa mensile con excel, non vedo perchè dovrebbe stare ad installare magari un SO alternativo che al primo problema lo manda in panico.
Insomma se le persone non vogliono imparare a capire come funziona un pc dal suo interno, non le si può ritenere stupide. In tutte le cose ci sono persone che si fermano allo strato superficiale e ci sono persone che invece preferiscono approfondire, ma questo non vuol dire che le prime siamo meno intelligenti o degne di rispetto delle seconde.
Io per esempio so usare abbastanza bene windows (comprese i cari vecchi comandi dos), ma ultimamente ho sentito l'esigenza di provare anche linux per cercare di capire meglio il funzionamento di certi meccanismi e avere io il controllo totale su tutte le operazioni del SO. Sfortunatamente mi sono trovato nell'impossibilità di far funzionare correttamente il mio modem adsl usb e di usare il pc per una delle sue funzioni più stupide del mondo: navigare in internet. Ora personalmente ho deciso di non arrendermi cercando di documentarmi e arrivare presto ad una soluzione (potrei cambiare il modem con uno ethernet, ma non mi darebbe alcuna soddisfazione), ma se mi fossi arreso non voleva dire che ero stupido o incapace, ma semplicemente che questo SO non era ancora adatto alle mie esigenze.
Quello che in sostanza voglio dire è che non tutti vogliono conoscere ogni singolo bullone di una macchina e il funzionamento di ogni parte per guidarla, ma potrebbero accontentarsi di conoscere solo come si accende e come si guida...

Ikitt_Claw
02-07-2004, 07:03
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
Hackers poi... film che di storia t puo insegnare ben poco! :D

Credo intendesse il libro, non il film (che di buono ha solo l'attrice protagonista).


os kernel/gui? ce sta linux! :P


anche http://www.reactos.com

Ikitt_Claw
02-07-2004, 07:07
Originariamente inviato da canislupus
ma ha sicuramente il merito di aver dato la possibilità a tutti di usare un computer in maniera semplice e senza troppi sbattimenti.

Questo lo sento dire da molti. Stranamente, IMHO, quelli che sono grati alla Ford, per dire, pero` sono molti meno. Semplicemente ne ho visti pochi io o cosa?

Insomma se una persona vuole solo scrivere semplicemnete una lettera con word o farsi il calcolo delle spesa mensile con excel, non vedo perchè dovrebbe stare ad installare magari un SO alternativo che al primo problema lo manda in panico.

Beh, in molti casi che ho visto anche con windows molti utenti al primo errore vanno in panico. Poi chiamano l'amico smanettone, riavviano e risolvono, per carita`, ma panico rimane.

nell'impossibilità di far funzionare correttamente il mio modem adsl usb e di usare il pc per una delle sue funzioni più stupide del mondo: navigare in internet.

navigare in internet non e` una delle funzioni piu` stupide. Ci vuole un sacco di roba, sia HW sia SW, e anche complessa, per farlo.
Il fatto che sembri stupido non lo rende tale ;)

Questo giusto per precisare, eh.

eltalpa
02-07-2004, 08:33
Originariamente inviato da devis
Sawaddi krap
Dii maak di khun phut pasaa thai daai
sabai di mai
Rian pasaa tì nai ma krap
Phom chueu devis le' ma gaak Arona nai Lago Maggiore.
Khun ma gaak nai krap

La kon na krap, leeo phut kan mai :)

COMEEE?! :wtf: :wtf: :wtf: :D

bgpop
02-07-2004, 09:04
E' possibile che in ogni articolo riguardante windows e/o linux ci debba essere sempre la solita diatriba?

jappilas
02-07-2004, 09:07
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
anche http://www.reactos.com
uhm non ho ancora provato la 0.2.3... :rolleyes:

Pang
02-07-2004, 09:55
Sono d'accordo con chi dice che windows e linux siano due ottimi so entrambi con pregi e difetti, però, e questo è un dato di fatto, con Linux si riescono a risolvere problemi che con Windows ti costringerebbero al format c:. Finchè si parla di pc per giocare questo può anche essere accettabile, dato che ciò verrebbe controbilanciato dalla semplicità d'uso, ma nelle grandi aziende...?

jappilas
02-07-2004, 10:01
Originariamente inviato da Pang
Sono d'accordo con chi dice che windows e linux siano due ottimi so entrambi con pregi e difetti, però, e questo è un dato di fatto, con Linux si riescono a risolvere problemi che con Windows ti costringerebbero al format c:. Finchè si parla di pc per giocare questo può anche essere accettabile, dato che ciò verrebbe controbilanciato dalla semplicità d'uso, ma nelle grandi aziende...?


partizionamento dell' HD, separazione di documenti e programmi dalla partizione di sistema, creazione o disponibilità di "immagini" del sistema operativo, da usare per il rispristino rapido, installazione in modo "repair" di 2000/Xp, Recovery Console...;)

e sono le più semplici che mi sono venute in mente ...

Fedlev
02-07-2004, 10:14
Originariamente inviato da astronauta
Rispetto a Windows XP Professional, XP Starter Edition non ha Windows Media Player, nè Messenger, nè Outlook, nè firewall, nè Windows Movie Maker...

Tanto per tornare all'argomento cui è dedicata (in teoria) questa discussione, direi che stando a quanto dice astronauta questa versione di XP è come la vuole il dicastero Ue sulla concorrenza!

KVL
02-07-2004, 12:40
Intendevo: Hackers x affermazioni tipo "RISC rivoluzionerà il mondo" e "la bibbia di Unix".
Per "gente che crede negli std aperti" intendo che PRIMA di Win esisteva Unix e l'interfaccia della XeroX di cui ora mi sfugge il nome... Ovviamente se mettiamo nel discorso Apple, allora quest'ultima da almeno 2-3 anni sbaraglia la concorrenza con gioielli HW e SW semplicemente spettacolari!

Per la storia di MSN: Microsoft CREDEVA di fondare un Network (The MicroSoft Network aka MSN) che sarebbe stato utilizzato da TUTTI gli utenti del mondo, per poi, prima della "disfatta" passare a "regalare" Internet Explorer, poichè MSN si era rivelata un flop di proporzioni cataclismiche.

DioBrando
02-07-2004, 12:44
Originariamente inviato da cdimauro
Lasciamo perdere Knoppix, per favore. Scaricata l'ISO della 3.4 (datata 17 maggio) il 24 giugno, provata su un computer e non parte: si ferma al riconoscimento delle firewire/USB. Fortunatamente sul mio computer di casa fa il boot senza problemi, e su qualche forum c'era l'indicazione per ovviare al problema, comunque dopo più di un mese avrebbero anche potuto rilasciare una versione fixata, visto che la precedente era datata 10 maggio, e qui dopo più di un mese non si vedeva nulla.

Comunque, sarà la mia solita sfiga, o Linux che proprio che non vuol saperne di un eretico, una volta tanto che mi decido a perdere un po' di tempo su Linux... ;)

se ti fermi a questi primi problemi e ad una sola distribuzione te credo che con Linux barufferai sempre :D

d'altro canto bisogna uscire dalla mentalità del doppio click e chi è avvezzo a Windows ( n è un giudizio negativo, semplice constatazione dei fatti che vale per molti che si avvicinano a Linux) troverà sempre e cmq delle difficoltà ;)

KVL
02-07-2004, 12:50
Forese non tutti sanno che: MS viene considerata da tutti STANDARD, ma solo per fare un esempio: vi siete mai chiesti come fanno 2 macchine Win a vedersi in rete senza l'assegnazione di indirizzi IP validi? SEMPLICE: scavalcando le direttive (o linee guida) di ISO-OSI, MS ha assegnato alle proprie interfacce di rete indirizzi del tipo 169.254.xxx.xxx ma questa classe di indirizzi IP è stata resa RISERVATA solo dopo anni che MS la utilizzava x semplificare le operazioni ai comuni utenti.
Adesso: secondo me, una versione del SO alleggerita sarebbe da comprare subito, magari a meno di 50euri per macchine che devono solo stare accese o navigare. Fermo restando che (secondo il mio modesto parere) MS ha fatto qualcosa di buono solo con OFFICE, che (ad un costo forse ancora troppo elevato) offre una serie di funzionalità veramente importanti.

KvL

DioBrando
02-07-2004, 13:23
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
partiamo dalla considerazione che se microsoft è nella posizione in cui è, non è certo perke bill gates è dio ma forse xke noi consumatori abbiamo comprato i suoi prodotti.
Ora pensarai "bla bla bla, concorrenza sleale, bla bla bla, monopolio, bla bla bla" certo... ma è notizia di ieri che ha pagato la multa di 497 milioni di euro in contati... e credo stia ben presto correndo ai ripari, visto che (sono nel grande team dei beta tester...) sta lavorando davvero molto bene per la prossima generazioni di prodotti.

d'altra parte nel tuo bla bla bla si racchiudono anni di politica commerciale sleale, manovre poco pulite, tentativi + o - velati di costituire un monopolio e una scelta quasi obbligata per utenti e per le altre sw houses.
E il solo fatto di pagare una multa salata non cancella le malefatte in passato.
Diamo i meriti a chi ha il diritto di riceverli ( e MS è tra queste) ma non passiamo sopra a brutti episodi e brutte politiche che di certo non hanno aiutato a costruire una buona fama a MS stessa ( al di là del fatto che le critiche vengano spesso da persone con pregiudizi, invidiosi ecc).
Pane al pane vino al vino K? ;)


Ora ti pongo una domanda, delle patch che escono per windows, di quante hai realmente bisogno? e di quelle che escono per linux? una minima quantità secondo me, questo perchè le patch molto spesso coprono situazioni limite in cui si verifica la falla, ma questo quasi sempre non pregiudica il funzionamento del sistema in situazioni "normali".
Tu fai il confronto tra le patch di windows e linux... allora parti con il piedi sbagliato...

i casi in cui si verifichino per es Buffer Overflows o RPC non autorizzati sn remoti ma dato che la patch c'è e "prevenire è meglio che curare" mettiamocela :D


4. Window Xp 64-bit è pronto da tempo, ma al momento non avrebbe abbastanza mercato, ms aspetta le mosse di intel da una parte e dei produttori di periferiche dall'altra per avere abbastanza macchine su cui poter essere installato e abbastanza driver per garantire una buona base di partenza.

su questo sn curioso di saperne di +.
Sei abb dentro le faccende Microsoft per confermare quello che scrivi?
No perchè io vado dicendo da temp che i 64bit per diventare diffusi e "normalità" ce ne vorrà un bel pò ( almeno due anni) e ovviamente molto passa attraverso la politica Microsoft.
Dai su dimmi che ho ragione :D:D:D


5. Longhorn? lo hai mai visto? ne hai mai sentito parlare? è un progetto immenso... che rivoluzionerà alcuni meccanismi classici dei moderni so. Il suo sviluppo è stato posticipato per accellerare il service pack2 di windows xp è vero, ma questo non puo essere che un bene, visto che windows xp gia ora lavora bene, con questo aggiornamento allungherà la sua longevità di un po.. quel po sufficente al team di sviluppo di longhorn a testare per bene tutte le nuove tecnologie che saranno introdotteda qui al 2006, data di uscita prevista del nuovo sistema operativo.
Ti avviso che un gruppo di pochi cervelloni sta gia lavorando alle linee guida per lo sviluppo di blackcomb, la versione successiva a longhorn, data di uscita prevista 2011. Infine ti ricordo che longhorn viene sviluppato in due tronconi, solo in parte uguali... la versione consumer, e quella destinata ai server.
Il team microsoft inoltre lavora al nuovo sql e alla piattaforma di programmazione .net... non è che non fanno niente! :P

di sicuro lavorano...speriamo solo che la nuova piattaforma .net non prenda anche tra le vrie caratteristiche la pesantezza e la lentezza nell'elaborazione perchè sennò ci sarebbe da ridere :asd: o da piangere a seconda dei casi...


6. Definire chi usa windows come qualcuno che non capisce niente non mi pare corretto... se sei in grado di usare linux bene, sei in grado di usare windows correttamente (ma non il contrario) e sai perfettamente che un sistema windows in mano a qualcuno che sa come trattarlo non da piu problemi di un analogo sistema linux.

Concludo... onore a linux x quello che è... ma rispettiamo windows senza inutilmente sparare a zero, non serve xke tanto sono parole al vento, e ci si fa una brutta figura xke ahimè troppo spesso si creano solo voci metropolitane che alla fine non hanno nessun fondo di verità (la microsoft ci spia, microsoft ci deruba.. bla bla bla)

Per il resto sn d'accordo...è giusto riconoscere ad entrambe pregi e difetti...chi si addentra in questione delicati per poi uscirsene con slogan di bassa lega ( buoni per i convegni di propaganda populista non certo in un forum tecnico) ha un modo di affrontare la questione evidentemente superficiale :)
E per questo n andrebbe calcolato...

bazzana1
02-07-2004, 17:03
Esempio: Se fossi un barista ed avessi il problema dei clienti alcoolizzati, proporrei loro di passare, lentamente, all'acqua minerale. Supponiamo che 1 litro di vino comune, costi mediamente euro 1,20 al litro ed un bicchiere euro 0,50 e che 1,5 litri di acqua minerale costi mediamente euro 0,40 ed un bicchiere euro 0,50, ecco dimostrato come i miei guadagni non diminuirebbero sebbene siano diminuiti i miei introiti.

cabal
02-07-2004, 19:28
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
io credo che tu abbia troppo stretti i paraocchi... xke o qualcuno ti paga x smer**** windows o sei uno di quei pazzi maniaci convinti che la salvezza del mondo sia il ritorno del che e la morte di bill gates (che assurdamente fate coincidere con il trionfo di linux)....

non sono uno di quei pazzi maniaci......, sono un'amministratore di rete che si è stancato di farsi il c**o per rimediare alle ca**te di un'azienda che si fa pagare fior di euri per vendere prodotti che tutalpiù sono buoni per ragazzini che l'unica cosa per cui usano il PC sono i video giochi o i programmi P2P.

partiamo dalla considerazione che se microsoft è nella posizione in cui è, non è certo perke bill gates è dio ma forse xke noi consumatori abbiamo comprato i suoi prodotti.
Ora pensarai "bla bla bla, concorrenza sleale, bla bla bla, monopolio, bla bla bla" certo... ma è notizia di ieri che ha pagato la multa di 497 milioni di euro in contati... e credo stia ben presto correndo ai ripari, visto che (sono nel grande team dei beta tester...) sta lavorando davvero molto bene per la prossima generazioni di prodotti.

A questo punto dovrei mandarti a quel paese....è logico che tu non sputi nel piatto in cui mangi ....però cerca almeno di avere un minimo di dignità ed evita di raccontarmi la storiella della volpe e dell'uva

Ora ti pongo una domanda, delle patch che escono per windows, di quante hai realmente bisogno? e di quelle che escono per linux? una minima quantità secondo me, questo perchè le patch molto spesso coprono situazioni limite in cui si verifica la falla, ma questo quasi sempre non pregiudica il funzionamento del sistema in situazioni "normali".
Tu fai il confronto tra le patch di windows e linux... allora parti con il piedi sbagliato...

Perchè parto con il piede sbagliato?? ...non l'ho capito ..ti spiacerebbe spiegarmi il perchè...

1. Linux è opensource, windows è proprietario.
- C'è una bella differenza, una patch di linux teoricamente te la puoi chudere te.. una di windows devi aspettare che il team alla microsoft riproduca la situazione in cui si manifesta il bug, ne studi le cause, risolva il problema e pubblichi la patch. E questo forse è un vantaggio per linux.

linux vs windows 1-0
Aggiungo ..
fedora core 2 costo 3.9€ ( DVD allegato a rivista ) installabile su tutti i pc che mi pare
Microsoft Windows XP Professional OEM € 153,49 iva inc. licenza per singolo PC

2. Linux si aggiorna molto piu rapidamente di windows, che significa.. significa che il core viene aggiornato e rilasciato molto ma molto spesso, rispetto a windows. Questo significa che i bug vengono risolti nelle nuove release delle distribuzioni in primis, e qnd aggiorni il kernel dopo...questo è un grande vantaggio, xke molti bug minori passano inosservati, spersi tra la miriade di changes e di add delle changeslist. In ambiente windows invece dopo il rilascio di una major version, la successiva arriva dopo almeno 2 anni, è logico che quindi dopo 2 anni le patch sono tantissime, ma non più di quante siano quelle contenute in linux da una versione di due anni fa ad oggi! Mi spiego?

linux vs windows 2-0


3. Windows xp sp2 non è in ritardo xke stanno tappando dei buchi, bensi xke si è deciso di testare piu a fondo il refresh prima di metterlo in commercio... siamo in stage rc2, quindi molto vicini alla rtm che dovrebbe essere rilasciata tra qualche giorno pronta x andare in gold.

Era ora .....cos'è un'altra paper news o finalmente ci siamo ???

4. Window Xp 64-bit è pronto da tempo, ma al momento non avrebbe abbastanza mercato, ms aspetta le mosse di intel da una parte e dei produttori di periferiche dall'altra per avere abbastanza macchine su cui poter essere installato e abbastanza driver per garantire una buona base di partenza.

linux vs windows 3-0

5. Longhorn? lo hai mai visto? ne hai mai sentito parlare? è un progetto immenso... che rivoluzionerà alcuni meccanismi classici dei moderni so. Il suo sviluppo è stato posticipato per accellerare il service pack2 di windows xp è vero, ma questo non puo essere che un bene, visto che windows xp gia ora lavora bene, con questo aggiornamento allungherà la sua longevità di un po.. quel po sufficente al team di sviluppo di longhorn a testare per bene tutte le nuove tecnologie che saranno introdotteda qui al 2006, data di uscita prevista del nuovo sistema operativo.
Ti avviso che un gruppo di pochi cervelloni sta gia lavorando alle linee guida per lo sviluppo di blackcomb, la versione successiva a longhorn, data di uscita prevista 2011. Infine ti ricordo che longhorn viene sviluppato in due tronconi, solo in parte uguali... la versione consumer, e quella destinata ai server.
Il team microsoft inoltre lavora al nuovo sql e alla piattaforma di programmazione .net... non è che non fanno niente! :P

Questo vuol dire che la mia azienda tra due anni dovrebbe spendere una cifra per aggiornare l'Xp con il longhorn e quindi dopo 5 con il blackcomb???
Nel frattempo quante patch e SP sono previsti??

6. Definire chi usa windows come qualcuno che non capisce niente non mi pare corretto... se sei in grado di usare linux bene, sei in grado di usare windows correttamente (ma non il contrario) e sai perfettamente che un sistema windows in mano a qualcuno che sa come trattarlo non da piu problemi di un analogo sistema linux.

Ti sbagli ...se avessi visto il fedora core 2 ti saresti reso conto che non è vero ..... se sai usare il windows sai sicuramente usare anche il linux, a parte la facilità d'installazione ( è più facile installare il fedora ) cambia solo ( a livello utente ) la grafica, se poi l'utente è imbranato ... è imbranato, e non venirmi a raccontare che se ha dei problemi è più facile risolverli con il windows piuttosto che con il linux, dai un'occhiata ai forum ...e poi vediamo quanti sono gli utenti che non hanno problemi con il windows, a parte pochi smanettoni l'utente tipo affoga al primo problema.

Concludo... onore a linux x quello che è... ma rispettiamo windows senza inutilmente sparare a zero, non serve xke tanto sono parole al vento, e ci si fa una brutta figura xke ahimè troppo spesso si creano solo voci metropolitane che alla fine non hanno nessun fondo di verità (la microsoft ci spia, microsoft ci deruba.. bla bla bla)

Mi spiace ...ma non concedo l'onore delle armi al windows ... potrei farlo se costasse gli stessi soldi del linux, ma visto che si paga ... da cliente pretendo che il prodotto che acquisto sia funzionale e che sopratutto che chi lo vende smetta di prendere in giro i clienti promettendo mari e monti e dando in cambio solo problemi ...

adesso mi sono anche annoiato a forza di fare polemiche ...by by

canislupus
02-07-2004, 22:19
x cabal

Ma si può capire perchè si continua a confrontare linux con windows ? Sono due visioni dei SO totalmente distanti. Il primo si può configurare e aggiornare in ogni suo elemento ed è costituito da vari moduli (intendo il fatto che per esempio si può avere un kernel con una gui diversa, mentre in windows sono un tutt'uno).
A questo aggiungi che linux è open-source e ciò porta come è stato già detto ad avere una miriade di persone che potenzialmente possono risolvere bug e progettare soluzioni ad hoc per il SO (avendo tutto il codice disposizione possono creare dei sw che lo sfruttino a pieno).
Tu sostieni che windows e linux (nel caso specifico fedora core2) sia allo stesso livello di semplicità. Allora ti chiedo come mai ci sono un sacco di problemi nell'installare un modem adsl usb (lo so che sono dei modem concepiti per l'uso in windows, ma ciò non giustifica ugualmente la scarsa compatibilità) ?
Insomma io vedo ancora linux come qualcosa che non può (o forse non vuole perchè vuole cmq distinguersi da windows) ancora competere a livello di semplicità con windows. Se poi vogliamo parlare di stabilità e configurabilità, probabilmente linux è un passo avanti, ma solo perchè mamma MS non lascia molta autonomia all'utente di poter modificare tutto, mentre dentro linux può modificare praticamente tutto.
Ah un'ultima cosa, windows xp professional è completamente inutile per utenza domestica (e per una aziendale che abbia bosgno di maggiore stabilità, penso che sia più logico usare win2000 o win2003 server) e si può quindi acquistare se si vuole la versione Home che costa circa 100 ? (almeno nella mia città io la vendo così)
Aggiungo poi che sarebbe il caso di smetterla con questa lotte linux-windows perchè ognuno è LIBERO di scegliere il SO che preferisce senza doversi sentire un idiota !!!
Io per esempio preferisco provare tutto (proverei anche il MacOSX se non fosse che avrei bisogno di hw specifico) perchè non mi piace lasciare nulla di inesplorato, quindi mi farebbe piacere non essere inquadrato come pro-windows o pro-linux... :)

Ikitt_Claw
02-07-2004, 22:30
Originariamente inviato da canislupus
Allora ti chiedo come mai ci sono un sacco di problemi nell'installare un modem adsl usb (lo so che sono dei modem concepiti per l'uso in windows, ma ciò non giustifica ugualmente la scarsa compatibilità) ?

Senza voler entrare nel merito nel confronto, peraltro OT qui credo, come puo` essere questo un motivo non sufficiente? Direi che basta e avanza invece.
Se una data periferica non supporta standard comuni (e aperti), bensi` specifici per una determinata piattaforma, come ci si puo` meravigliare di una scarsa o nulla compatibilita` con le altre?

OK, questo non e` il caso dei modem USB, o quantomeno non sempre. Infatti ci sono vari modi per utilizzarli (i driver eciadsl sono uno dei piu` famosi).
Il fatto che questi metodi siano farraginosi deriva in parte dall'inevitabile perfettibilita` del software, ma in notevolissima parte anche dal fatto che tali driver sono ricavati mediante tecniche poco pulite, quasi sempre nell'indifferenza, quando non nell'ostilita` della casa produttrice.

Non mi pare un'ostacolo da poco.

Aggiungo poi che sarebbe il caso di smetterla con questa lotte linux-windows perchè ognuno è LIBERO di scegliere il SO che preferisce senza doversi sentire un idiota !!!

Non proprio, o perlomeno non del tutto, purtroppo. Comunque, nel complesso non posso che essere d'accordo.

Ikitt_Claw
02-07-2004, 22:33
Originariamente inviato da cabal
linux vs windows 3-0


A parte che il 'confronto' Linux-Windows sarebbe OT in questo thread (ma vabbeh), mi chiedo che utilita` possa avere facendolo in un modo che mi pare alquanto sommario e sbrigativo...

MaxArt
03-07-2004, 01:31
Devo premettere che non ho mai usato Linux in vita mia, ma vi dirò che non ne ho mai sentito la necessità. Non prendetemi per un novellino del computer, mio padre prese un Apple IIc che io avevo 7 anni e già lo usavo più io, il 286 arrivò 3 anni dopo nel 1989, da allora ho avuto tempo di imparare bene l'hardware e a programmare anche in assembly. :lamer:

Per molte cose Windows non mi è mai stato simpatico, però ha sempre avuto dalla sua la caratteristica di non farmi sclerare più di tanto. Sembra strano? Eppure la cosa è semplice: se mi serviva un programma, c'erano miriadi di shareware/freeware che facevano a caso mio (oltre a poterli ottenere da "altri canali"... :ciapet: ). Ai crash, ho saputo porre rimedio quando necessario. I driver per l'hardware non ero costretto ad andare a prenderli chissà dove. Pure i giochi, che ora uso poco, sono sempre stati tanti... ma come mai, visto che tanti utenti di Linux affermano che i migliori programmatori lavorano per Linux?!? :rolleyes: ).

E' nato prima l'uovo o la gallina? Cioè, è stato il trend a determinare il mercato o viceversa? Penso che si tratti un po' di entrambe le cose, e Linux sino ad oggi è ancora sconfitto, al di là dei suoi esaltati utenti. Quando MS faceva il DOS, era a riga di comando come il Linux, e non direi neanche molto più user-friendly. E' dal DOS che Windows ha tratto la sua forza. Dov'era il Linux, allora?!? :mbe:

I punti deboli di Windows non starò ad elencarli, sono tanti, descritti in questo thread stesso, sappiamo anche i motivi che fanno sì che Windows continui ad averli (cioè la scarsa immediatezza degli aggiornamenti, per forza), è anche vero che non sono letali per tutti. Per me non lo sono mai stati :sperem:, e a dire il vero per la maggior parte degli utenti neppure.

Ora, ho un mio amico che si è avvicinato da poco (meno di 2 anni) al mondo dei computer. E' una persona che reputo molto sveglia, e sa cavarsela. Sa già montarsi un computer da zero. Ha iniziato con Windows, ovviamente, ma ha voluto avvicinarsi subito al mondo Linux. Adesso è lì che smanetta col suo nuovo PC... risultato? Windows XP è installato da un pezzo, di Linux neanche l'ombra nonostante i suoi tentativi. Sembra avere difficoltà con la scheda madre, con chipset SiS 748.
Dice che ha provato Mandrake, Fedora C2, Slackware, Suse ed un'altra che non mi sovviene. Nessuna di queste si installa in modalità grafica (e secondo me già questo è grave), e la Mandrake, che preferisce e che vorrebbe, neanche in modalità testuale. Windows si installa in modalità grafica da 15 anni. :old:
Ancora deve venirne a capo. E, vi ripeto, non si tratta di un idiota, ma di un utente che di certo conosce poco di Linux ma - per la miseria! - viene proprio bloccato da subito e non sa dove andare a cercare per risolvere il problema. Questo nessuno glielo ha mai detto e, purtroppo, non posso neanche io né nessuno dei suoi conoscenti.

Un po' mi fa pena, poveraccio! Pare avere più problemi lui con pochi giorni di Linux che io in 6 mesi di Windows. Eppure non è un fanatico, sa riconoscere i difetti quando glieli si sbattono sul muso, il problema è che magari è un po' cocciuto. Pensate, a sua madre serviva un computer. Gli ho consigliato i componenti, lui allegramente l'ha montato. Per il sistema operativo vuole metterci Linux.
"Sei pazzo?!? A tua madre, che sa a malapena accendere un computer, metti Linux?" :eekk:
"E che differenza fa, tanto non conosce neppure Windows."
"Ma se ha un problema, cosa fa?"
"Provo a risolverlo io, altrimenti formatto!"
Ah, bella risposta :rotfl:. Già non basta che tua madre debba dipendere da te in quella maniera (e se un giorno ti trasferisci? A lei serve per lavoro), poi arrivi anche alla soluzione ultima che tutti sfottono agli utenti di Windows. :nonsifa:
"Ma perché hai preso anche una licenza per Windows XP?"
"Era per la stampante, ma ho visto che ha i driver per Linux. A proposito, conosci qualcuno che vuole acquistare una licenza per Windows?"
Come no, frugo nel mio marsupio e li trovo. E dire che questo fine settimana mi aveva detto che l'avrebbe dedicato ad installare il SO a sua madre e a mettere tutti i programmi che le sarebbero serviti. Invece non c'è riuscito, niente di niente, non riusciva a far riconoscere il disco fisso, un SATA da 120 GB :doh:. I driver forniti con la mobo sono solo per Windows. Sua madre ancora aspetta, ha detto che proverà portandole il suo disco EIDE sempre da 120 GB. Bah.

Come si affanna. E si tiene anche informato, si compra le riviste per Linux, per informarsi e per i programmi contenuti. Ma si lamenta.
"Spesso mi danno i sorgenti e mi dicono di compilarli, ma nessuno - neanche le riviste - mi ha mai spiegato come fare."
E io ancora non posso aiutarlo... ma in effetti 'sta cosa della compilazione mi ha sempre incuriosito, tutti la fanno ma solo gli addetti, un autodidatta si deve arrangiare. Il prezzo dell'open source. :boh:
Diciamo un po' la verità: non è lui ad essere imbranato. Gli mancherà un po' di esperienza, ma questo non deve essere una colpa, perché tutti abbiamo iniziato. Non è stupido lui, quindi, è invece stupido il mondo Linux se crede di conquistare utenza in questo modo, è stupido chi crede che le cose sono giuste così e Linux in urbe et orbe. Questo secondo me è trattare gli utenti a pesci in faccia. :incazzed:
E non si è mai trovato a dover installare dei modem adsl, ma ripeto, si tratta nella pura e semplice installazione del sistema operativo.

E gli dico:
"Ma come fa tua madre se deve mettere, che so, una penna di memoria?"
"Capirai, imposto quello e quell'altro e sono a posto."
Il giorno prima era rimasto basito per quello che era necessario fare proprio per quello, dopo averlo letto su Linux Magazine.
"E se a tua madre serve un programma?"
"Cerco in rete una versione open source per Linux."
Buona fortuna, Mauro.

L'altro giorno mi aveva detto una cosa molto sensata:
"Windows è un sistema operativo 'monco'. Fornisce il kernel, l'interfaccia grafica, il browser e poche cose, e soprattutto di estetica. Ma per forza: non potrà mai includere Office in Windows, la Microsoft dovrebbe affrontare all'istante un processo per monopolio. E' bersagliata da tutti, con la posizione che ha. Linux invece viene con certe distribuzioni da 7 CD, così ti installano alcuni GB di roba e sei subito pronto ad agire."
Leggendo questo forum mi viene da sorridere. Ho letto in effetti di chi decantava i pregi di Linux anche per questo; ma è curioso pensare come molti abbiano esultato ad una versione alleggerita di Windows, anzi qualcuno voleva solo kernel e GUI: spoglio di tutto! Proprio l'opposto, quindi.
Ero quasi morto dal ridere quando mi aveva detto di aver installato la College, non gli ha chiesto nulla e si è ritrovato con tonnellate di software, comprese più versioni di pacchetti office (OpenOffice, KOffice... ma che cazz?) e una distro di TeX... e va bene che studiamo Matematica e del TeX ne abbiamo bisogno come l'aria, ma un utente medio che se ne fa? E poi ho seri dubbi che fosse più completa della MiKTeX 2.4 che ho scaricato da un pezzo...

L'ultima chicca:
"Ieri ho provato ad installare la Xxxxxx (non mi ricordo che distro, forse proprio la Fedora), gli ho detto di non installare alcun server. Invece non solo mi ha installato il Samba, ma non l'ha neppure configurato a dovere, tant'è che allo start mi appaiono ogni volta tre messaggi di errore".
Curioso. Aveva sempre affermato che Windows faceva un po' quel che voleva, e a ragione. Ora chissà come si diverte con Linux che si comporta allo stesso modo!
"La Mandrake mi piace, posso configurarla subito come voglio, non devo stare a cercare ogni volta dove si configura ogni cosa, ma è tutto subito pronto. La Fedora è bellina ma è una palla, ha anche i suoi bug... non che si pianti, ma a volte non fa partire i programmi". La ciliegina sulla torta?

Eppure, nonostante tutto, gli ho detto che mi sarei installato Linux, finalmente. Non ha tentato di convincermi, è stata idea mia, perché è da troppo che lo volevo e non voglio sclerotizzarmi su Windows. Ci sarà un periodo di prova di varie distro, partirò dalle più semplici.
Probabilmente me la caverò meglio di lui :boxe:, ma d'altronde in 24 anni di vita ho accumulato 15 anni di esperienza del mondo x86. Solo che non vorrei ritorvarmi, come lui, di fronte alla pietrificante scritta "hda1 lost interrupt", che gli ha impedito di installare Linux con la sua scheda madre. Non saprei proprio che fare. :what:

Lascio Mauro ancora un po' col suo smanettare. Sarà anche un utente Linux, ma di certo non è un utente felice.

Se la gente nei forum chiede problemi per Windows e non per Linux, c'è un motivo, oltre all'enorme divario numerico di utenta. Chi impara ad usare Windows è perché se lo è ritrovato in bundle col computer. E' tutta un'utenza poco esperta e purtroppo molto diffusa, che sa come visitare forum e magari newsgroup ma non come risolvere i problemi di base.
Linux invece è ancora un prodotto di nicchia, che si sviluppa in nicchie. Chi usa Linux viene ancora quasi sempre da un ambiente che usa Linux da un pezzo e che ne conosce le difficoltà di base; chi impara per la prima volta è spesso grazie agli impulsi di questa nicchia il cui senso di proselitismo è forte; chi impara, quindi, sa a chi andare a chiedere, sa chi può spiegargli le cose da vicino.
Per Mauro non è stato così. Abbiamo gli Informatici come vicini di pianerottolo in facoltà, ma non è che ci frequentiamo più di tanto. Ha dovuto far da solo, onore al merità, ma questo incaponirsi mi sa che gli fa male al fegato...
E' per questo che il discorso di cabal lo trovo del tutto sballato.

Scusate se sono finito OT, e scusate per il post-fiume. Spero possa servire. :rolleyes:

cdimauro
03-07-2004, 06:34
Originariamente inviato da DioBrando
se ti fermi a questi primi problemi e ad una sola distribuzione te credo che con Linux barufferai sempre :D
Non sono il tipo che si ferma a un piccolo problema come questo: "knoppix atapi"... ;)
d'altro canto bisogna uscire dalla mentalità del doppio click e chi è avvezzo a Windows ( n è un giudizio negativo, semplice constatazione dei fatti che vale per molti che si avvicinano a Linux) troverà sempre e cmq delle difficoltà ;)
Su questo discordo assolutamente, e l'ho sempre detto: dev'essere il computer a piegarsi all'utente e non viceversa. Io aspetto l'interfaccia vocale. :sofico:

cdimauro
03-07-2004, 06:37
Originariamente inviato da cabal
Mi spiace ...ma non concedo l'onore delle armi al windows ... potrei farlo se costasse gli stessi soldi del linux, ma visto che si paga ...
Certo, perché Linux è notoriamente solo gratis...
da cliente pretendo che il prodotto che acquisto sia funzionale
Specifica meglio: cosa ti aspetti che ti diano?
e che sopratutto che chi lo vende smetta di prendere in giro i clienti promettendo mari e monti e dando in cambio solo problemi ...
Io vedo mari e monti e non ho problemi. :D
adesso mi sono anche annoiato a forza di fare polemiche ...by by
Hai ragione: è per questo che ho preferito tralasciare tutto il resto. Uno perché ne abbiamo già parlato in abbondanza, e due perché saremmo nuovamente (tanto per cambiare) OT (anche perché scrivo dei messaggi chilometrici ;))

DioBrando
03-07-2004, 06:59
Originariamente inviato da cdimauro
Non sono il tipo che si ferma a un piccolo problema come questo: "knoppix atapi"... ;)

k in bocca al lupo ;)


Su questo discordo assolutamente, e l'ho sempre detto: dev'essere il computer a piegarsi all'utente e non viceversa. Io aspetto l'interfaccia vocale. :sofico:

e io sn assolutamente in disaccordo con te :D

Per il semplice fatto che le distribuzioni alla Windows, dove la configurazione avviene in modo sequenziale e viene gestita in automatico dal Sistema Operativo, già esistono e funzionano abb bene ( vedi Mandrake o SuSe).

Ma proprio perchè la filosofia di linux è quella di dare la possibilità all'utente di customizzare al massimo la propria macchina dal punto di vista software, non si può pretendere lo faccia attraverso semplici doppi click.
Un utente che si avvicina al mondo linux ( e al mondo open source) deve sapere che, proprio perchè può piegare il computer a suo completo piacimento, c'è da sudare e da rimboccarsi le mani.
Anche perchè non è obbligato a intraprendere quella strada, se si trova male, può sempre scegliere qlc altro ;)

Ikitt_Claw
03-07-2004, 07:51
Originariamente inviato da cdimauro
Su questo discordo assolutamente, e l'ho sempre detto: dev'essere il computer a piegarsi all'utente e non viceversa.

Beh, il computer si piega sempre ai voleri dell'utente, non avendo volonta` propria ed essendo un mero oggetto ;)

Credo che tu intenda il fatto che per imparare a padroneggiare Linux ci voglia un tempo di apprendimento cospicuo o comunque non nullo. Beh, questo e` inevitabile in tutte le cose.
In alcuni casi (shell, amministrazione del sistema, programmazione) si fa poco o nulla per velocizzare questo compito, in altri casi (desktop) si stanno giustamente sforzando di facilitare il facilitabile... Dipende tutto da quel che si vuol fare.

PS: anche con l'interfaccia vocale e` necessario un periodo di apprendimento ;)

Criceto
03-07-2004, 09:53
Originariamente inviato da canislupus
Io per esempio preferisco provare tutto (proverei anche il MacOSX se non fosse che avrei bisogno di hw specifico) perchè non mi piace lasciare nulla di inesplorato, quindi mi farebbe piacere non essere inquadrato come pro-windows o pro-linux... :)

E spendili questi 708 EUR + IVA per un bellissimo eMac
http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/90506/wo/zN2FtUfj13T52IOQk8DjfVWOZW5/0.0.7.1.0.6.21.1.2.1.0.0.0.1.0
o 1000 EUR per un fantastico iBook.
http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/90506/wo/zN2FtUfj13T52IOQk8DjfVWOZW5/0.0.7.1.0.6.21.1.1.1.0.0.0.1.0

Hanno un rapporto prezzo/prestazioni che anche i PC si sognato (checcè se ne pensi di Apple).
Se ti piace Linux non te ne pentirai... Se non ti piace Windoze, nemmeno!
Male che vai te lo rivendi perdendo 100 EUR...

Un criceto evangelista :-))

DioBrando
03-07-2004, 10:05
Originariamente inviato da MaxArt
Per molte cose Windows non mi è mai stato simpatico, però ha sempre avuto dalla sua la caratteristica di non farmi sclerare più di tanto. Sembra strano? Eppure la cosa è semplice: se mi serviva un programma, c'erano miriadi di shareware/freeware che facevano a caso mio (oltre a poterli ottenere da "altri canali"... ). Ai crash, ho saputo porre rimedio quando necessario. I driver per l'hardware non ero costretto ad andare a prenderli chissà dove. Pure i giochi, che ora uso poco, sono sempre stati tanti... ma come mai, visto che tanti utenti di Linux affermano che i migliori programmatori lavorano per Linux?!? :rolleyes: ).

i buoni programmatori sn buoni programmatori e basta, che lavorino su OS proprietari o Open Source.
Non capisco invece cosa c'entri il discorso dei giochi.
Se le sw houses privilegiano un tipo di piattaforma ( perchè è la + diffusa ovviamente) è logico ci saranno + giochi per QUELLA piattaforma e n per altre.
E' un discorso puramente commerciale ( dato che lo sviluppo di un gioco, per es il motore grafico, è molto complesso e sfido io a trovare gente che lo farebbe volentieri aggratis) che n ha niente a che vedere con la bravura dei programmatori :rolleyes:


E' nato prima l'uovo o la gallina? Cioè, è stato il trend a determinare il mercato o viceversa? Penso che si tratti un po' di entrambe le cose, e Linux sino ad oggi è ancora sconfitto, al di là dei suoi esaltati utenti. Quando MS faceva il DOS, era a riga di comando come il Linux, e non direi neanche molto più user-friendly. E' dal DOS che Windows ha tratto la sua forza. Dov'era il Linux, allora?!? :mbe:

Scusa ma n sarà mica colpa di Linux se è nato nel 91 dopo il DOS e dopo Windows :mbe:
E il consenso del grande pubblico l'ha avuto solo da pochi anni, quando intanto la Microsoft ha potuto prendere il largo, sviluppando una simbiosi commerciale con le altre aziende che forniscono HW e SW.
E' ovvio sia una questione di mercato e proprio perchè la sfida n è mai stata pari ( nè a livello di mezzi nè a livello di anni di sviluppo) ci troviamo in questa situazione.
Non capisco il tuo punto di vista...


Ora, ho un mio amico che si è avvicinato da poco (meno di 2 anni) al mondo dei computer. E' una persona che reputo molto sveglia, e sa cavarsela. Sa già montarsi un computer da zero. Ha iniziato con Windows, ovviamente, ma ha voluto avvicinarsi subito al mondo Linux. Adesso è lì che smanetta col suo nuovo PC... risultato? Windows XP è installato da un pezzo, di Linux neanche l'ombra nonostante i suoi tentativi. Sembra avere difficoltà con la scheda madre, con chipset SiS 748.
Dice che ha provato Mandrake, Fedora C2, Slackware, Suse ed un'altra che non mi sovviene. Nessuna di queste si installa in modalità grafica (e secondo me già questo è grave), e la Mandrake, che preferisce e che vorrebbe, neanche in modalità testuale. Windows si installa in modalità grafica da 15 anni. :old:
Ancora deve venirne a capo. E, vi ripeto, non si tratta di un idiota, ma di un utente che di certo conosce poco di Linux ma - per la miseria! - viene proprio bloccato da subito e non sa dove andare a cercare per risolvere il problema. Questo nessuno glielo ha mai detto e, purtroppo, non posso neanche io né nessuno dei suoi conoscenti.

n vorrei apparire banale :D
Ma lui ha provato 4 distribuzioni su un'infinità a sua disposizione...
Mandrake e SuSe che n si installano attraverso GUI? :eek:
Scusa ma avete aperto solo il manuale o ci avete provato sul serio? :rolleyes::asd:

Io a installarle/configurarle ci ho messo tra i 40 minuti e l'ora e n faccio Torvalds di cognome...


Un po' mi fa pena, poveraccio! Pare avere più problemi lui con pochi giorni di Linux che io in 6 mesi di Windows. Eppure non è un fanatico, sa riconoscere i difetti quando glieli si sbattono sul muso, il problema è che magari è un po' cocciuto. Pensate, a sua madre serviva un computer. Gli ho consigliato i componenti, lui allegramente l'ha montato. Per il sistema operativo vuole metterci Linux.
"Sei pazzo?!? A tua madre, che sa a malapena accendere un computer, metti Linux?"
"E che differenza fa, tanto non conosce neppure Windows."
"Ma se ha un problema, cosa fa?"
"Provo a risolverlo io, altrimenti formatto!"
Ah, bella risposta. Già non basta che tua madre debba dipendere da te in quella maniera (e se un giorno ti trasferisci? A lei serve per lavoro), poi arrivi anche alla soluzione ultima che tutti sfottono agli utenti di Windows.
"Ma perché hai preso anche una licenza per Windows XP?"
"Era per la stampante, ma ho visto che ha i driver per Linux. A proposito, conosci qualcuno che vuole acquistare una licenza per Windows?"
Come no, frugo nel mio marsupio e li trovo. E dire che questo fine settimana mi aveva detto che l'avrebbe dedicato ad installare il SO a sua madre e a mettere tutti i programmi che le sarebbero serviti. Invece non c'è riuscito, niente di niente, non riusciva a far riconoscere il disco fisso, un SATA da 120 GB :doh:. I driver forniti con la mobo sono solo per Windows. Sua madre ancora aspetta, ha detto che proverà portandole il suo disco EIDE sempre da 120 GB. Bah.

i drivers per le schede madri sn SEMPRE SOLO per Windows...n ho mai trovato uno che fosse un marchio a distribuirli nella scatola Retail.
Nonostante questo ci sn milioni di persone che se la cavano e montano Linux...scusa ma secondo te questi come fanno? :rolleyes:


Come si affanna. E si tiene anche informato, si compra le riviste per Linux, per informarsi e per i programmi contenuti. Ma si lamenta.
"Spesso mi danno i sorgenti e mi dicono di compilarli, ma nessuno - neanche le riviste - mi ha mai spiegato come fare."
E io ancora non posso aiutarlo... ma in effetti 'sta cosa della compilazione mi ha sempre incuriosito, tutti la fanno ma solo gli addetti, un autodidatta si deve arrangiare. Il prezzo dell'open source.
Diciamo un po' la verità: non è lui ad essere imbranato. Gli mancherà un po' di esperienza, ma questo non deve essere una colpa, perché tutti abbiamo iniziato. Non è stupido lui, quindi, è invece stupido il mondo Linux se crede di conquistare utenza in questo modo, è stupido chi crede che le cose sono giuste così e Linux in urbe et orbe. Questo secondo me è trattare gli utenti a pesci in faccia. :incazzed:
E non si è mai trovato a dover installare dei modem adsl, ma ripeto, si tratta nella pura e semplice installazione del sistema operativo.

a parte il fatto che Linux n è nato sulle riviste ma nelle BBS, nei newsgroups e nei forums ed è lì che deve andare a cercare di risolvere i suoi problemi.
E' pieno di how-to e siti dedicati alle difficoltà + grosse ( vedi modem ADSL su USB)...basta saper cercare e Gughoel è un ottimo inizio :D


E gli dico:
"Ma come fa tua madre se deve mettere, che so, una penna di memoria?"
"Capirai, imposto quello e quell'altro e sono a posto."
Il giorno prima era rimasto basito per quello che era necessario fare proprio per quello, dopo averlo letto su Linux Magazine.
"E se a tua madre serve un programma?"
"Cerco in rete una versione open source per Linux."
Buona fortuna, Mauro.

Se a sua mamma serve un programma lo può cercare benissimo in quei siti archivio dove si possono trovare migliaia e migliaia di programmi.
Che cosa le serve? Suite office: Open Office
Browser: Firefox
Client mail: Thunderbird
P2P: Dcgui o Bit Torrent Azureus
Download Manager: integrato in Firefox o LeechGet

Non è che ci sia tutto tutto tutto ( ad es io con la penna Bluetooth ho difficoltà) ma nemmeno che ci sia niente.
Sua mamma partendo da 0 n avrà tra l'altro problemi di abitudine.


L'altro giorno mi aveva detto una cosa molto sensata:
"Windows è un sistema operativo 'monco'. Fornisce il kernel, l'interfaccia grafica, il browser e poche cose, e soprattutto di estetica. Ma per forza: non potrà mai includere Office in Windows, la Microsoft dovrebbe affrontare all'istante un processo per monopolio. E' bersagliata da tutti, con la posizione che ha. Linux invece viene con certe distribuzioni da 7 CD, così ti installano alcuni GB di roba e sei subito pronto ad agire."
Leggendo questo forum mi viene da sorridere. Ho letto in effetti di chi decantava i pregi di Linux anche per questo; ma è curioso pensare come molti abbiano esultato ad una versione alleggerita di Windows, anzi qualcuno voleva solo kernel e GUI: spoglio di tutto! Proprio l'opposto, quindi.
Ero quasi morto dal ridere quando mi aveva detto di aver installato la College, non gli ha chiesto nulla e si è ritrovato con tonnellate di software, comprese più versioni di pacchetti office (OpenOffice, KOffice... ma che cazz?) e una distro di TeX... e va bene che studiamo Matematica e del TeX ne abbiamo bisogno come l'aria, ma un utente medio che se ne fa? E poi ho seri dubbi che fosse più completa della MiKTeX 2.4 che ho scaricato da un pezzo...

no ma scusa questa è comica davvero :ahahah:

La Microsoft se include Office ( come ha incluso WMP IE e OE) viene GIUSTAMENTE accusata di concorrenza sleale, perchè lede le sw houses concorrenti che vendono players browsers ecc e perchè si trova in una condizione di monopolio

Se lo fà una compagnia che distribuisce linux questo non avviene perchè:

1) Linux non è ad appannaggio di una sola azienda ( non come Windows che è della sola Microsoft)
2) nella totalità del mercato lo share occupato da linux è in netta minoranza
3) Linux non è proprietario e quindi in linea di max puoi scegliere direttamente tu cosa voler mettere oppure no modificandone i sorgenti.
E senza andare sul complicato, ci sn anche distribuzioni ( Nomi? Slackware, Debian, Gentoo, Sorcerer) o versioni di una stessa distribuzione ( SuSe Personal contro pro, MDK personal contro Powerpack... ) che ti permettono di avere poco + di un sistema operativo funzionante ma sufficientemente "scarno".

E cmq durante l'installazione, ora io n conosco Fedora quindi n posso esserti d'aiuto, c'è la possibilità di scegliere cosa tenere e cosa NON tenere, qundi dire semplicemente "non si può fare" generalizzando è sbagliato in sè...proprio in considerazione della varietà di scelte e versioni di linux.


Eppure, nonostante tutto, gli ho detto che mi sarei installato Linux, finalmente. Non ha tentato di convincermi, è stata idea mia, perché è da troppo che lo volevo e non voglio sclerotizzarmi su Windows. Ci sarà un periodo di prova di varie distro, partirò dalle più semplici.
Probabilmente me la caverò meglio di lui :boxe:, ma d'altronde in 24 anni di vita ho accumulato 15 anni di esperienza del mondo x86. Solo che non vorrei ritorvarmi, come lui, di fronte alla pietrificante scritta "hda1 lost interrupt", che gli ha impedito di installare Linux con la sua scheda madre. Non saprei proprio che fare. :what:

Lascio Mauro ancora un po' col suo smanettare. Sarà anche un utente Linux, ma di certo non è un utente felice.

Se la gente nei forum chiede problemi per Windows e non per Linux, c'è un motivo, oltre all'enorme divario numerico di utenta. Chi impara ad usare Windows è perché se lo è ritrovato in bundle col computer. E' tutta un'utenza poco esperta e purtroppo molto diffusa, che sa come visitare forum e magari newsgroup ma non come risolvere i problemi di base.
Linux invece è ancora un prodotto di nicchia, che si sviluppa in nicchie. Chi usa Linux viene ancora quasi sempre da un ambiente che usa Linux da un pezzo e che ne conosce le difficoltà di base; chi impara per la prima volta è spesso grazie agli impulsi di questa nicchia il cui senso di proselitismo è forte; chi impara, quindi, sa a chi andare a chiedere, sa chi può spiegargli le cose da vicino.
Per Mauro non è stato così. Abbiamo gli Informatici come vicini di pianerottolo in facoltà, ma non è che ci frequentiamo più di tanto. Ha dovuto far da solo, onore al merità, ma questo incaponirsi mi sa che gli fa male al fegato...
E' per questo che il discorso di cabal lo trovo del tutto sballato.


se tu guardi le domande nella sezione Linux e OS alternativi ( quindi anche *BSD per es) ti accorgerai che è pieno di persone inesperte e che invece proviene magari proprio da Windows e ha voglia di cambiare perchè magari si trova male perchè è curioso...

Se fosse come dici tu, cioè che chi usa linux è solo chi è cresciuto in un certo tipo di ambiente e ha una cultura informatica con anni di esperienza alle spalle, non si potrebbe spiegare i milioni di persone ( e ribadisco sn MILIONI anche se sn in minoranza rispetto a coloro che usano solo Windows) che attualmente sn iscritti alle Lug della propria città ( naturalmente parlo anche dei Paesi stranieri), che leggono forums, che postano per risolvere i propri casini nel far riconoscere una periferica...

E' molto sbagliato e concedimelo ;), tipico di chi viene da un ambiente diverso se non opposto ( come Windows ma anche lo stesso MacOs), considerare gli utenti linux alla stregua di una setta di pochi e fanatici utenti che cercano di diffondere il proprio "verbo".
C'è molta + gente di quanto pensi tu che fà uso di linux o di + piattaforme tra cui linux...e nonostante i problemi ( che ci sn inutile nasconderlo) di frammentazione, di scelte diverse all'interno di una stessa comunità, di una minore intuitività per certe cose ( cose in cui ancora Windows detiene il primato, vedi configurazione di rete wi-fi solo per fare un esempio) sempre + persone accolgono con favore sistemi linux ( PA, governi, professionisti, universitari non informatici ecc. ).
Questo è un dato di fatto che si può spiegare in tanti modi, forse nella voglia di cambiare, di spendere meno soldi per il piccì :D, nella curiosità...boh sn tanti i motivi ma il fatto resta e sn sicuro che è destinato a proseguire perchè le grandi società dell'IT cominciano a vedere in linux un terreno da poter essere economicamente sfruttato.


Scusate se sono finito OT, e scusate per il post-fiume. Spero possa servire. :rolleyes:

tranqui n sei il solo come vedi :sofico:

Ikitt_Claw
03-07-2004, 10:27
Originariamente inviato da MaxArt
Diciamo un po' la verità: non è lui ad essere imbranato. Gli mancherà un po' di esperienza, ma questo non deve essere una colpa, perché tutti abbiamo iniziato.

Esatto, a quanto dici pare che semplicemente difetti di metodo.


Non è stupido lui, quindi, è invece stupido il mondo Linux se crede di conquistare utenza in questo modo,

Lampante, l'utenza desktop non si conquista cosi`, non avrebbe senso.
Ma il tuo amico e` smanettone, no?

tagliato pesantemente, e` OT dopotutto

MaxArt
03-07-2004, 12:38
Originariamente inviato da DioBrando
i buoni programmatori sn buoni programmatori e basta, che lavorino su OS proprietari o Open Source.
Non capisco invece cosa c'entri il discorso dei giochi.
Niente di particolare, giusto una piccola provocazione. E' ovvio che la scelta delle software house giochi è prettamente commerciale.

Scusa ma n sarà mica colpa di Linux se è nato nel 91 dopo il DOS e dopo Windows :mbe:
E il consenso del grande pubblico l'ha avuto solo da pochi anni, quando intanto la Microsoft ha potuto prendere il largo, sviluppando una simbiosi commerciale con le altre aziende che forniscono HW e SW.
E' ovvio sia una questione di mercato e proprio perchè la sfida n è mai stata pari ( nè a livello di mezzi nè a livello di anni di sviluppo) ci troviamo in questa situazione.
Non capisco il tuo punto di vista...
Nel 1991 esisteva il DOS, Windows era solo un ambiente dove giravano certi programmi e basta. La gente lavorara per lo più in riga di comando.
La mia, più che altro, è una domanda: come mai Linux non si è diffuso? Unicamente perché il DOS era già lo standard per l'utenza domestica?

n vorrei apparire banale :D
Ma lui ha provato 4 distribuzioni su un'infinità a sua disposizione...
Mandrake e SuSe che n si installano attraverso GUI? :eek:
Scusa ma avete aperto solo il manuale o ci avete provato sul serio? :rolleyes::asd:
Ma dico, quattro distribuzioni ti sembrano poche? Ma quante dovrebbe provarne uno, secondo te, prima di trovare quella che gli va meglio? :rolleyes: E' una bella spesa di tempo, anche perché è giusto concedere ad ogni distribuzione un minimo di periodo di prova.
Io comunque non ho provato niente... è lui ad averlo fatto. Se riesce ad installare le distro in modalità testuale in linea di massima non dovrebbe avere problemi con la GUI, invece proprio non partivano.

Nonostante questo ci sn milioni di persone che se la cavano e montano Linux...scusa ma secondo te questi come fanno? :rolleyes:
Aspettano che esca una distribuzione che abbia nativi i driver, ho il sospetto :rolleyes:
Tu come hai fatto, se hai mai dovuto farlo, ad installare Linux su un computer con un unico disco SATA?

a parte il fatto che Linux n è nato sulle riviste ma nelle BBS, nei newsgroups e nei forums ed è lì che deve andare a cercare di risolvere i suoi problemi.
Eheh, ne sono sicuro! Solo che se non riesce ad installare niente non vedo come possa andare su newsgroup e forum! :asd:

E' pieno di how-to e siti dedicati alle difficoltà + grosse ( vedi modem ADSL su USB)...basta saper cercare e Gughoel è un ottimo inizio :D
Glielo riferirò, grazie dell'info ;)


Sua mamma partendo da 0 n avrà tra l'altro problemi di abitudine.
Già, è questo il suo discorso. In effetti è ineccepibile. Io mi preoccupavo del supporto che lui poteva dargli, con un sistema operativo che comunque non conosce granché; ed inoltre, non vorrei che sua madre si trovasse in qualche modo isolata tra i colleghi che invece usano Windows. Non è un'eventualità da escludersi e si può manifestare in molti modi.

La Microsoft se include Office ( come ha incluso WMP IE e OE) viene GIUSTAMENTE accusata di concorrenza sleale, perchè lede le sw houses concorrenti che vendono players browsers ecc e perchè si trova in una condizione di monopolio

Se lo fà una compagnia che distribuisce linux questo non avviene perchè: ...
Guarda che sono d'accordo con te.

E cmq durante l'installazione, ora io n conosco Fedora quindi n posso esserti d'aiuto, c'è la possibilità di scegliere cosa tenere e cosa NON tenere, qundi dire semplicemente "non si può fare" generalizzando è sbagliato in sè...proprio in considerazione della varietà di scelte e versioni di linux.
Già, in linea di massima si può scegliere cosa installare, solo che mi ha riferito quella cosa del Samba... non so che abbia fatto, però mi ha detto così. :confused:

Se fosse come dici tu, cioè che chi usa linux è solo chi è cresciuto in un certo tipo di ambiente e ha una cultura informatica con anni di esperienza alle spalle, non si potrebbe spiegare i milioni di persone ( e ribadisco sn MILIONI anche se sn in minoranza rispetto a coloro che usano solo Windows) che attualmente sn iscritti alle Lug della propria città ( naturalmente parlo anche dei Paesi stranieri), che leggono forums, che postano per risolvere i propri casini nel far riconoscere una periferica...
Stai parlando di un'utenza mondiale, io no. Milioni di utenti Windows li trovi nella sola Italia.
Io mi chiedo invece come una figura come quella del mio amico quanto sia diffusa. Credo abbastanza poco, è un utente che vuol fare da solo e non ha nessuno che l'aiuti. Linux viene con valanghe di documentazione, ma non sa neppure dove mettere le mani.
Non considero gli utenti Linux come una setta, ci mancherebbe. Sono comunque tanti. Ma è anche vero che si sviluppa a nicchie, specialmente all'università.

Ciao ciao!

DioBrando
03-07-2004, 13:09
Originariamente inviato da MaxArt
Niente di particolare, giusto una piccola provocazione. E' ovvio che la scelta delle software house giochi è prettamente commerciale.


ah k una sorta di flame quindi :D


Nel 1991 esisteva il DOS, Windows era solo un ambiente dove giravano certi programmi e basta. La gente lavorara per lo più in riga di comando.
La mia, più che altro, è una domanda: come mai Linux non si è diffuso? Unicamente perché il DOS era già lo standard per l'utenza domestica?


Scusa eh...
Ma se Linux nasce nel 91, non è presente nei negozi ( perchè venga commercializzato passeranno anni, anni durante i quali escono Win 3.11/95, accolti e supportati con favore da tutto il mondo dell'IT che punta al guadagno, vedi sw houses, produttori HW ecc) e ovviamente il suo sviluppo e la sua crescita deriva ovviamente dal boom di Internet, delle boards, dei portali, dei forums ( cioè parliamo + o - del 96-97) mi spieghi come diavolo faceva Linux a diffondersi come ha fatto Windows??? ( partendo dal presupposto che arriva anche svariati anni dopo)
Forse con la bacchetta magica :rolleyes: :D


Ma dico, quattro distribuzioni ti sembrano poche? Ma quante dovrebbe provarne uno, secondo te, prima di trovare quella che gli va meglio? :rolleyes: E' una bella spesa di tempo, anche perché è giusto concedere ad ogni distribuzione un minimo di periodo di prova.

Sì per me 4 distribuzioni sn poche e ti spiego il perchè.
Chi utilizza solo Windows non può ovviamente avere il concetto di varietà e di molteplicità di soluzioni che Linux offre ( può essere un bene o un male ma è così) e quindi è ovvio che ci si trovi spaesati e "indignati" da questa cosa.
Ma è l'unico modo per poter permettere all'utente di scegliere liberamente il Sistema Operativo che meglio si adatta alle proprie esigenze.
La spesa di tempo è da mettere in preventivo quando si prova linux e quando si prova un qls programma/Sistema Operativo...nessuno ha detto che sarebbe stato facile, ma la soddisfazione ti assicuro che è tanta poi ;)


Io comunque non ho provato niente... è lui ad averlo fatto. Se riesce ad installare le distro in modalità testuale in linea di massima non dovrebbe avere problemi con la GUI, invece proprio non partivano.

sì ma e siccome il tuo amico n è riuscito a farlo attraverso GUI allora non vale per nessuno? :D
Cioè, mi dispiace per lui e francamente mi sembra strano perchè quelli che conosco n hanno avuti problemi ( al max li hanno avuti dopo per alcune periferiche) ma MDK e SuSe fanno dell'installazione non tramite shell proprio uno dei loro punti di forza del loro essere maggiormente user-friendly...


Aspettano che esca una distribuzione che abbia nativi i driver, ho il sospetto :rolleyes:

battuta :muro:
No si arrangiano utilizzando pacchetti già pronti fatti da chi ne sà + di loro ( vedi binari forniti da Nvidia per fare un esempio)
Poi se n li ha nativi i drivers Windows come fà ad averli una RedHat o una Slack o una Mandrake?
Anche perchè non potrebbe essere aggiornata vista l'evolversi dei componenti HW.
E' il produttore che deve dare il supporto non l'azienda che fornisce il SW :rolleyes:


Tu come hai fatto, se hai mai dovuto farlo, ad installare Linux su un computer con un unico disco SATA?

non avendo dischi Sata n ho di questi problemi sorry :D

P.S.: per la cronaca, dopo aver scaricato tot roba dallo share di uno svedese, proprio ieri mi sn accorto di aver preso un pacchetto ( per la Redhat 7.2) che serve al chipset Via 8237, quello che monta il KT600, per far riconoscere un disco Sata...se ti può servire te lo passo :)


Eheh, ne sono sicuro! Solo che se non riesce ad installare niente non vedo come possa andare su newsgroup e forum! :asd:

si compra un disco del menga ( o ne utilizza uno in casa perchè dubito n ne giri manco uno) con interfaccia PATA e naviga tranquillo.
Andiamo, se uno che è smanettone, intelligente e vuole installare linux con tutte le sue forze ( da come lo descrivi) si fà fermare da un problema del genere...allora è meglio che lasci perdere, consiglio da amico ;)


Glielo riferirò, grazie dell'info ;)


figurati, felice di essere utile ;)


Già, è questo il suo discorso. In effetti è ineccepibile. Io mi preoccupavo del supporto che lui poteva dargli, con un sistema operativo che comunque non conosce granché; ed inoltre, non vorrei che sua madre si trovasse in qualche modo isolata tra i colleghi che invece usano Windows. Non è un'eventualità da escludersi e si può manifestare in molti modi.

l'incompatibilità con Windows&co c'è è un problema ma non sempre. A parte il fatto che come soluzione estrema c'è l'emulazione, ma per es Open Office n se la cava male con i .doc, e ci sn altri programmi in grado di operare +ttosto bene ( con altre estensioni).
Dipende tutto dalla complessità degli applicativi e dalla esigenza di sua mamma...se lavora in grafica avanzata/audio professionale consiglierei caldamente Windows ma altrimenti per fare le cose quotidiane tipo leggere la posta, modificare un paio di immagini, vedersi dei film...può andare liscia come l'olio

Poi certo se nemmeno il tuo amico si raccapezza + di tanto...n è di gran aiuto...


Guarda che sono d'accordo con te.


scusa avevo capito il contrario :D


Già, in linea di massima si può scegliere cosa installare, solo che mi ha riferito quella cosa del Samba... non so che abbia fatto, però mi ha detto così. :confused:

mi spiace n sò aiutarti :/


Stai parlando di un'utenza mondiale, io no. Milioni di utenti Windows li trovi nella sola Italia.
Io mi chiedo invece come una figura come quella del mio amico quanto sia diffusa. Credo abbastanza poco, è un utente che vuol fare da solo e non ha nessuno che l'aiuti. Linux viene con valanghe di documentazione, ma non sa neppure dove mettere le mani.
Non considero gli utenti Linux come una setta, ci mancherebbe. Sono comunque tanti. Ma è anche vero che si sviluppa a nicchie, specialmente all'università.

Ciao ciao!

Sai cosa secondo me; io la penso all'opposto e cioè che la figura come il tuo amico purtroppo è molto diffusa...
ci sn molte persone che essendo sole e avendo a disposizione solo Internet ( magari n sapendo nemmeno dove cercare) si ritrovano davanti a ostacoli apparentemente insuperabili e non sanno che il loro vicino usa linux senza problemi.

Per parlare + chiaro, il problema di linux è l'eccessiva frammentazione; i luoghi in cui si possono trovare molti utenti sn come dici tu Università o associazioni e invece dovrebbe formarsi una comunità + stretta in grado di "servire" anche le esigenze + stupide di un qls persona che utilizza il computer.
La gente c'è ma IMHO è spesso male organizzata.

DioBrando
03-07-2004, 13:54
P.S.: cercando giusto un attimo

ho trovato questo
http://www.linuxmafia.com/faq/Hardware/sata.html
mi pare sia ben fatto ;)

cmq tutto mettendo in google ------> Serial Ata Linux drivers :D

cdimauro
03-07-2004, 16:26
Originariamente inviato da DioBrando
e io sn assolutamente in disaccordo con te :D
Su questi argomenti, c'è completa divergenza. ;)
Per il semplice fatto che le distribuzioni alla Windows, dove la configurazione avviene in modo sequenziale e viene gestita in automatico dal Sistema Operativo, già esistono e funzionano abb bene ( vedi Mandrake o SuSe).
Ehm. E quell'utente a cui non funzionano? ;)
Ma proprio perchè la filosofia di linux è quella di dare la possibilità all'utente di customizzare al massimo la propria macchina dal punto di vista software, non si può pretendere lo faccia attraverso semplici doppi click.
Un utente che si avvicina al mondo linux ( e al mondo open source) deve sapere che, proprio perchè può piegare il computer a suo completo piacimento, c'è da sudare e da rimboccarsi le mani.
Anche perchè non è obbligato a intraprendere quella strada, se si trova male, può sempre scegliere qlc altro ;)
Indubbiamente, ma sinceramente ho ancora davanti la figura del dottorando in informatica che durante la lezione di Reti doveva spiegare i socket (anzi, "le socket" secondo lui. ;)): aveva il portatile strafico, con una distro Linux di cui non ricordo il nome, il desktop bellissimo (con tanto di sfondo con Motoko Kusanagi: una goduria immensa. :D), ma per ogni problema che aveva (specialmente con l'uscita video, che non è MAI riuscito farla funzionare correttamente, neppure alla sua seconda lezione), lanciava sempre VIM per editare qualche file di configurazione. Anno domini: 2004.

Insomma, non era affatto un imbranato, ma la cosa mi ha fatto sorridere non poco. ;)

cdimauro
03-07-2004, 16:32
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Beh, il computer si piega sempre ai voleri dell'utente, non avendo volonta` propria ed essendo un mero oggetto ;)
Salvo quando gli chiedi di piegarsi a 90°... :oink: :D :eek:
Credo che tu intenda il fatto che per imparare a padroneggiare Linux ci voglia un tempo di apprendimento cospicuo o comunque non nullo. Beh, questo e` inevitabile in tutte le cose.
In alcuni casi (shell, amministrazione del sistema, programmazione) si fa poco o nulla per velocizzare questo compito, in altri casi (desktop) si stanno giustamente sforzando di facilitare il facilitabile... Dipende tutto da quel che si vuol fare.
Lo so. Di questo ne abbiamo già parlato parecchio. :)
PS: anche con l'interfaccia vocale e` necessario un periodo di apprendimento ;)
"Computer, formatta il disco rigido". :eek:

Magari servirà ancora qualche minuto per prenderci le corde vocali, ma vuoi mettere rispetto a tastiera e/o mouse? :D

Ikitt_Claw
03-07-2004, 16:36
Originariamente inviato da cdimauro
"Computer, formatta il disco rigido". :eek:

"Formattare" e "disco rigido" sono gia` dettagli che e` inutile (e dannoso) esporre a questo punto... ;)


Magari servirà ancora qualche minuto per prenderci le corde vocali

No, anche per accordarsi sul lessico. Sopratutto per accordarsi sul lessico.
E se fosse "crea un nuovo filesystem"?
Oppure, un piu` genuino(?) "inizializza"
O magari un funambolico "riporta allo stato iniziale"?

Tralasciando poi "dettagli" come il nome del computer (mica tanto improababile, pensando agli ambienti di rete).

Tutto questo non per cavillare (tanto io rimango con mouse + tastiera al fianco :p), quando per rimarcare che, inevitabilmente, ogni tipo di interfaccia richiede adattamento e apprendimento...
Non esiste l'interfaccia "intuitiva", a parte il capezzolo ;)

DioBrando
03-07-2004, 17:08
Originariamente inviato da cdimauro
Su questi argomenti, c'è completa divergenza. ;)



succede :D

Ma il piegarsi totalmente al volere e alle necessità dell'utente ( almeno in teoria) non potrà mai essere un concetto di un sistema proprietario che tutt'al+ può solo avvicinarsi e affinare il significato letterale di queste parole.
Sarà possibile solo se l'utente ha a disposizione la sorgente che dà vita al programma ( qualunque sia), il codice sorgente.
E da lì controllare customizzare come quando e se ne ha voglia.

Su questo possiamo girarci intorno quanto ti pare ma il fatto resta ;)


Ehm. E quell'utente a cui non funzionano? ;)

si arma di santa pazienza e di ingegno; una soluzione ab logica e comune un pò a tutte le persone che hanno questo tipo di problemi, che per inciso capitano avendo tra le mani Linux Mac Os o Windows :)


Indubbiamente, ma sinceramente ho ancora davanti la figura del dottorando in informatica che durante la lezione di Reti doveva spiegare i socket (anzi, "le socket" secondo lui. ;)): aveva il portatile strafico, con una distro Linux di cui non ricordo il nome, il desktop bellissimo (con tanto di sfondo con Motoko Kusanagi: una goduria immensa. :D), ma per ogni problema che aveva (specialmente con l'uscita video, che non è MAI riuscito farla funzionare correttamente, neppure alla sua seconda lezione), lanciava sempre VIM per editare qualche file di configurazione. Anno domini: 2004.

Insomma, non era affatto un imbranato, ma la cosa mi ha fatto sorridere non poco. ;)

se è per quello tra i miei professori ( che nei portatili usano quasi tutti Xp Pro), diciamo la metà riescono a collegarlo al videoproiettore in aula e a farlo funzionare correttamente. :D

E si stà parlando di persone che da anni insegnano e dovrebbero formare le nuove generazioni di "informatici, web-master, sistemisti..."

Tutto il mondo è paese anche in questo caso ;)

cdimauro
03-07-2004, 20:17
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
[...]No, anche per accordarsi sul lessico. Sopratutto per accordarsi sul lessico.[...]

Penso che si tratti di un dettaglio, alla fine, una volta arrivati all'obiettivo di un'interfaccia vocale: IMHO lo sforzo maggior sta nel riuscire a "capire" il significato di una frase (ovviamente non mi aspetto che riconosca una sintassi ricca e variegata :)), piuttosto che la quantità di modi per riuscire a dire la stessa cosa. Indubbiamente anche questo è un problema da tenere in considerazione, ma penso che sia necessario più che altro "addestrare" la macchina ad applicare le stesse azioni a frasi anche molto diverse fra loro, come quelle che hai riportato.
Tutto questo non per cavillare (tanto io rimango con mouse + tastiera al fianco :p),
Mica sei il solo: e il tasto reset come "arma finale"... :D
quando per rimarcare che, inevitabilmente, ogni tipo di interfaccia richiede adattamento e apprendimento...
Infatti non li ho esclusi a priori: ne ho fatto soltanto una questione di tempo (come al solito :))
Non esiste l'interfaccia "intuitiva", a parte il capezzolo ;)
Oggi mi sa che è la giornata dei :oink: :D Comunque, anche qui, se si è abbastanza imbranati si può sbagliare... :eek:

cdimauro
03-07-2004, 20:44
Originariamente inviato da DioBrando
Ma il piegarsi totalmente al volere e alle necessità dell'utente ( almeno in teoria) non potrà mai essere un concetto di un sistema proprietario che tutt'al+ può solo avvicinarsi e affinare il significato letterale di queste parole.
Sarà possibile solo se l'utente ha a disposizione la sorgente che dà vita al programma ( qualunque sia), il codice sorgente.
E da lì controllare customizzare come quando e se ne ha voglia.

Su questo possiamo girarci intorno quanto ti pare ma il fatto resta ;)
Non ti preoccupare, tanto trovo sempre il modo di superare l'ostacolo. :D

Allora, IMHO la diatriba non sta sull'utilità o meno di avere a disponizione il sorgente di un programma, quanto invece delle sue specifiche tecniche.
Quella di avere il sorgente è una cosa in più o addirittura può non essere utile. Metti che MS rilasci i sorgenti di Windows: decine di milioni di righe di codice disponibili, e che compilati con gli stessi ambienti di sviluppo tirano fuori esattamente gli stessi eseguibili/DLL/OCX.
Magnifico, mi dirai tu. Ma veniamo alla nota dolente ;) : sono privi di commenti, col codice compattato modello sorgente in PERL, e con i nomi di variabile generati con sequenze casuali di lettere.
Bene: quale utilità avrà mai per te quest'accozzaglia di simboli di dubbia comprensibilità?

Paradossalmente, un sistema di cui non sono disponibili i sorgenti, ma praticamente tutta la documentazione che spiega per filo e per segno il significato di ogni singola API, con tanto di esempi, non sarebbe molto meglio? Un s.o. tipo, chessò, AmigaOS :D, di cui, pur senza sorgenti, si riusciva tranquillamente a sostituire perfino lo scheduler dei task al volo, le routine di allocazione della memoria, di gestione dei segnali, ecc. ecc. ecc.

Quindi, la questione si riduce a una diatriba vecchia quanto il mondo: conoscenza o ignoranza.

Allora, sono stato bravo a girarci intorno? ;)
se è per quello tra i miei professori ( che nei portatili usano quasi tutti Xp Pro), diciamo la metà riescono a collegarlo al videoproiettore in aula e a farlo funzionare correttamente. :D

E si stà parlando di persone che da anni insegnano e dovrebbero formare le nuove generazioni di "informatici, web-master, sistemisti..."

Tutto il mondo è paese anche in questo caso ;)
Appunto. Però volevo dire un'altra cosa con quell'esempio... Vabbé, rimandiamo alla prossima... :)

DioBrando
03-07-2004, 23:18
Originariamente inviato da cdimauro
Non ti preoccupare, tanto trovo sempre il modo di superare l'ostacolo. :D

Allora, IMHO la diatriba non sta sull'utilità o meno di avere a disponizione il sorgente di un programma, quanto invece delle sue specifiche tecniche.
Quella di avere il sorgente è una cosa in più o addirittura può non essere utile. Metti che MS rilasci i sorgenti di Windows: decine di milioni di righe di codice disponibili, e che compilati con gli stessi ambienti di sviluppo tirano fuori esattamente gli stessi eseguibili/DLL/OCX.
Magnifico, mi dirai tu. Ma veniamo alla nota dolente ;) : sono privi di commenti, col codice compattato modello sorgente in PERL, e con i nomi di variabile generati con sequenze casuali di lettere.
Bene: quale utilità avrà mai per te quest'accozzaglia di simboli di dubbia comprensibilità?

Paradossalmente, un sistema di cui non sono disponibili i sorgenti, ma praticamente tutta la documentazione che spiega per filo e per segno il significato di ogni singola API, con tanto di esempi, non sarebbe molto meglio? Un s.o. tipo, chessò, AmigaOS :D, di cui, pur senza sorgenti, si riusciva tranquillamente a sostituire perfino lo scheduler dei task al volo, le routine di allocazione della memoria, di gestione dei segnali, ecc. ecc. ecc.

Quindi, la questione si riduce a una diatriba vecchia quanto il mondo: conoscenza o ignoranza.

Allora, sono stato bravo a girarci intorno? ;)

sì sei bravo ma d'altronde alla tua età ( :asd: :Prrr: ) dopo anni di esperienza alle spalle mi sarei sorpreso del contrario :D:ave:

E cmq le sfide ( anche se verbali) sn sempre interessanti. ;)

A parte l'AmigaOS :D, vediamo se riesco ad essere convincente...

Io per sorgenti non intendevo semplicemente le migliaia di righe di testo ma anche tutto quello che ne consegue e cioè commenti, how-to, aiuti, supporti, testimonianze, esperienze tutto quello che gira al mondo open source ( e ne costituiscono uno dei punti saldi ) e che per forza di cose ( data la natura diversa dei due approcci) non potrà MAI avere un sistema proprietario.
E' proprio l'aspetto mentale differente, poi ovviamente se si prende in parola quello che dico ( cioè codice sorgente e basta ) tralasciando il resto, beh o si hanno solide basi su cui poter lavorare oppure un niubi/utente medio si troverà quasi sempre in panne.
E non è detto che Windows non riesca ad assecondare le esigenze di tot utenza ( sicuramente ci riesce altrimenti n sarebbe così venduto ad apprezzato), ma come principio di fondo, proprio perchè non puoi toccare il motore del Sistema Operativo, non ne potrai mai avere il totale controllo e la totale aderenza tra volere-risultato.
Non vado a modificare la routine, non vado a modificare la sequenza di alcune operazioni, non vado a cambiare le skins, ma modifico io in prima persona, senza intermediari, senza estensioni di passaggio, DIRETTAMENTE e come voglio IO il cuore pulsante del mio pc.
E' un pò come la differenza tra medico e chirurgo.
Può essere che le problematiche siano risolvibili attraverso trattamenti esterni od interni ma per via indiretta ( orale quel che è) e magari i risultati siano + efficaci.
Ma se mi capita una situazione in cui devo andare a fondo e cambiare nel profondo c'è una sola soluzione -----> chirurgo

Non è detto sia necessario ma il fascino di linux è quello di darti la possibilità di SCEGLIERE ( o al- a me piace anche per questo :)).

Facendo l'esempio del medico, mi viene in mente il film con la Kidman e Baldwin dove faceva il chirurgo e veniva accusato di manie di onnipotenza (Cito a memoria:..."con sua moglie/figlia che soffre di X e si trova in una sala operatoria, chi crede che sarà in grado di salvarle la vita, il suo Dio o il chirurgo che la opera????"..."Sono io quel chirurgo e in quella situazione sn io il suo Dio da adorare")
Es un pò forte però rende l'idea della personalizzazione che consente Linux ;)


Appunto. Però volevo dire un'altra cosa con quell'esempio... Vabbé, rimandiamo alla prossima... :)

np ho capito dove volevi arrivare.
Solo che ho fatto lo gnorri e te l'ho rigirata dicendo che sn cose ( ed in fondo è vero) che capitano ai + bravi sia che usino Win o Linux o altro. :D

Cheddici, a parte qlc discrepanza sulla Mela, me la cavo? ;)

MaxArt
04-07-2004, 02:10
Originariamente inviato da DioBrando
La spesa di tempo è da mettere in preventivo quando si prova linux e quando si prova un qls programma/Sistema Operativo...nessuno ha detto che sarebbe stato facile, ma la soddisfazione ti assicuro che è tanta poi ;)
Beh, che ti devo dire... lo proverò, prima o poi!
La cosa che un po' mi romperà sarà dover switchare di continuo tra Windows e Linux e ti prego di non tirarmi fuori la storia che una volta che sei con Linux bla bla bla ;)

sì ma e siccome il tuo amico n è riuscito a farlo attraverso GUI allora non vale per nessuno? :D
No, era solo uno dei (tanti) problemi che ha avuto. Voglio dire, non mi pare abbia fatto niente per "guadagnarseli", solo che a lui è andata così, non sa ancora perché, io anche meno. I computer sono macchine di una complessità spaventosa, sarebbe disumano prevedere il loro comportamento in ogni situazione! ;)

battuta :muro:
No si arrangiano utilizzando pacchetti già pronti fatti da chi ne sà + di loro ( vedi binari forniti da Nvidia per fare un esempio)
Poi se n li ha nativi i drivers Windows come fà ad averli una RedHat o una Slack o una Mandrake?
Anche perchè non potrebbe essere aggiornata vista l'evolversi dei componenti HW.
E' il produttore che deve dare il supporto non l'azienda che fornisce il SW :rolleyes:
In questo caso non si tratta di un produttore, ma di uno standard... il Serial ATA, per l'appunto. E Linux mi aspetto che ce li abbia nativi proprio perché Linux viene aggiornato molto più spesso di Windows. E' probabile che ancora tra un anno ci saranno persone senza la SP2 che dovranno ancora far uso del dischettino dei driver fornito con la mobo.
Comunque, carina la battuta :asd:

P.S.: per la cronaca, dopo aver scaricato tot roba dallo share di uno svedese, proprio ieri mi sn accorto di aver preso un pacchetto ( per la Redhat 7.2) che serve al chipset Via 8237, quello che monta il KT600, per far riconoscere un disco Sata...se ti può servire te lo passo :)
:rotfl: Che tu ci creda o no, è esattamente quel che gli serve! :asd: Proprio il KT600...
Ma sì, manda pure!

si compra un disco del menga ( o ne utilizza uno in casa perchè dubito n ne giri manco uno) con interfaccia PATA e naviga tranquillo.
Andiamo, se uno che è smanettone, intelligente e vuole installare linux con tutte le sue forze ( da come lo descrivi) si fà fermare da un problema del genere...allora è meglio che lasci perdere, consiglio da amico ;)
Lui è in genere uno smanettone ma manca, come qualcun altro aveva detto, di metodo e di molte informazioni. Insomma, per ora fa quel che può.
Per il resto, come ti ho detto correrà ai ripari proprio con un PATA, però converrai che non è la soluzione migliore, perché un SATA aveva ordinato e un SATA vorrebbe far andare.

l'incompatibilità con Windows&co c'è è un problema ma non sempre. A parte il fatto che come soluzione estrema c'è l'emulazione, ma per es Open Office n se la cava male con i .doc, e ci sn altri programmi in grado di operare +ttosto bene ( con altre estensioni).
Sua madre lavorerà con pacchetti office e poco - molto poco - di più, ho l'impressione. La compatibilità col formato .doc di Word era addirittura sottintesa, OpenOffice del resto ce la fa senza particolari problemi.
E' vero che poi c'è l'emulazione, ma è anche vero che non sarà mai completa e comunque si trova su un gradino superiore di conoscenze informatiche.

Sai cosa secondo me; io la penso all'opposto e cioè che la figura come il tuo amico purtroppo è molto diffusa...
ci sn molte persone che essendo sole e avendo a disposizione solo Internet ( magari n sapendo nemmeno dove cercare) si ritrovano davanti a ostacoli apparentemente insuperabili e non sanno che il loro vicino usa linux senza problemi.
Eheh, gli dirò di farsi un giro del vicinato :asd:

Originariamente inviato da cdimauro
Salvo quando gli chiedi di piegarsi a 90°... :oink: :D :eek:
Il mio portatile lo metto a 90° ogni volta che voglio usarlo! :rotfl:

DioBrando
04-07-2004, 03:33
Originariamente inviato da MaxArt
Beh, che ti devo dire... lo proverò, prima o poi!
La cosa che un po' mi romperà sarà dover switchare di continuo tra Windows e Linux e ti prego di non tirarmi fuori la storia che una volta che sei con Linux bla bla bla ;)

n sò tu cosa intenda per "bla bla".
Se senti la necessità di dover utilizzare Windows ( per mille motivi, uno dei quali potrebbe essere che linux manca di supporto e applicativi in alcuni campi ancora dominati da Win/Mac) nessun problema e potrai utilizzare tranquillamente un dual boot ( Lilo altamente consigliato) ;)


No, era solo uno dei (tanti) problemi che ha avuto. Voglio dire, non mi pare abbia fatto niente per "guadagnarseli", solo che a lui è andata così, non sa ancora perché, io anche meno. I computer sono macchine di una complessità spaventosa, sarebbe disumano prevedere il loro comportamento in ogni situazione! ;)


Ma n è che i problemi arrivano per punizione divina :D
I problemi CAPITANO e arrivano, al di là di alcune evitabili situazioni, anche con una certa dose di sfiga quando meno ne avresti bisogno...cioè penso sia normale e penso ci siamo passati tutti con o senza Win in mano.
Sbaglio? ;)


In questo caso non si tratta di un produttore, ma di uno standard... il Serial ATA, per l'appunto. E Linux mi aspetto che ce li abbia nativi proprio perché Linux viene aggiornato molto più spesso di Windows. E' probabile che ancora tra un anno ci saranno persone senza la SP2 che dovranno ancora far uso del dischettino dei driver fornito con la mobo.
Comunque, carina la battuta :asd:

No aspetta torna indietro.
Prima si è parlato di Sata, poi il soggetto è stato drivers/schede madri quindi n ti puoi rifugiare ora di nuovo dicendo "parlavo del Serial ATA". Parlavi dei drivers generici forniti da tot produttore ( che poi includano ANCHE il Serial ATA è un altro paio di maniche).
Sento un certo :mc: :D

Tra () io senza ironia sn convinto ci sarà MOLTA gente che non installerà il SP2, per la sua pesantezza ( i tempi di Win 2K signori sn cambiati prendiamone atto, ora i service pack sn dei mattoni ;)) per l'inutilità di molte patches correttive e per il miglioramento ( che ce ne facciamo dato che c'è di meglio n giro) dell'ICF. Per la serie "no way", ho altro a cui pensare ;)
Sulla battuta...beh hai riso solo tu un qlc dovrà significare :asd:


:rotfl: Che tu ci creda o no, è esattamente quel che gli serve! :asd: Proprio il KT600...
Ma sì, manda pure!

avendo un indirizzo di riferimento volentieri :D ( se me lo passi in pvt provvedo)
Cmq ti consiglio caldamente il link che ho postato.
C'è tutta la trafila dei vari controllers supportati, come vengono supportati, pacchetti e così via...bastava applicarsi a cercare ;)


Lui è in genere uno smanettone ma manca, come qualcun altro aveva detto, di metodo e di molte informazioni. Insomma, per ora fa quel che può.
Per il resto, come ti ho detto correrà ai ripari proprio con un PATA, però converrai che non è la soluzione migliore, perché un SATA aveva ordinato e un SATA vorrebbe far andare.

Certo ovvio che la soluzione ideale sarebbe il "metti e parti", ma dato che n è possibile ci arrangiamo come possiamo ( che in questo caso n è un qlc di così drastico)...ma l'avevi descritto come un problema insolubile all'inizio...diciamo che hai esagerato e che c'è decisamente di peggio :D


Sua madre lavorerà con pacchetti office e poco - molto poco - di più, ho l'impressione. La compatibilità col formato .doc di Word era addirittura sottintesa, OpenOffice del resto ce la fa senza particolari problemi.
E' vero che poi c'è l'emulazione, ma è anche vero che non sarà mai completa e comunque si trova su un gradino superiore di conoscenze informatiche.

beh allora se i bisogni sn quelli non vedo il minimo tipo di preoccupazione...salvo quello di installare la distribuzione correttamente all'inizio e preoccuparsi che quei 3-4 programmi funzionino...
Mandrake 10? L'accendiamo? :D


Il mio portatile lo metto a 90° ogni volta che voglio usarlo! :rotfl:

sarà colpa dei bikini che fanno vedere in tivù ma il tono della discussione stà seguendo pericolosamente due piste parallele :D
E io n posso assicurare di poter rimanere sempre su questo binario :oink:

cdimauro
04-07-2004, 05:41
Originariamente inviato da DioBrando
sì sei bravo ma d'altronde alla tua età ( :asd: :Prrr: ) dopo anni di esperienza alle spalle mi sarei sorpreso del contrario :D:ave:
Grrrr! Vabbé, non ti sculaccio perché tra poco vado a mare... :cool:
E cmq le sfide ( anche se verbali) sn sempre interessanti. ;)
Ma non dovevi studiare, tu? :D
A parte l'AmigaOS :D, vediamo se riesco ad essere convincente...
Che lo sforrrrrrrzo, sia con te! ;)
Io per sorgenti non intendevo semplicemente le migliaia di righe di testo ma anche tutto quello che ne consegue e cioè commenti, how-to, aiuti, supporti, testimonianze, esperienze tutto quello che gira al mondo open source ( e ne costituiscono uno dei punti saldi ) e che per forza di cose ( data la natura diversa dei due approcci) non potrà MAI avere un sistema proprietario.
OK, adesso va decisamente meglio. ;)

Comunque, sorgenti a parte, è tutto ciò che trovavi nella comunità Amiga, ai tempi, e in particolar modo da parte di Commodore, che ha sempre fornito tonnellate di documentazione su qualunque caratteristica delle macchine, del s.o., e sulle specifiche per realizzare qualsiasi cosi (dall'applicazione AmigaDOS a quella per Workbench, per non parlare di librerie, device driver, e filesystem).
Posso assicurarti non si è mai sentito il bisogno di avere i sorgenti di AmigaOS per metterci le mani e cambiare qualcosa: chi voleva farlo, poteva prendere l'iniziativa e scrivere le sue routine per impiazzare le API del s.o. che gli interessavano.
E' proprio l'aspetto mentale differente, poi ovviamente se si prende in parola quello che dico ( cioè codice sorgente e basta ) tralasciando il resto, beh o si hanno solide basi su cui poter lavorare oppure un niubi/utente medio si troverà quasi sempre in panne.
I newbbie comunque li taglierei fuori in partenza da questi discorsi, perché comunque per leggere i sorgenti scritti da altri, capire come funzionano, e poi metterci le mani necessita di un'esperienza notevole alle spalle, nel campo della programmazione.
E non è detto che Windows non riesca ad assecondare le esigenze di tot utenza ( sicuramente ci riesce altrimenti n sarebbe così venduto ad apprezzato), ma come principio di fondo, proprio perchè non puoi toccare il motore del Sistema Operativo, non ne potrai mai avere il totale controllo e la totale aderenza tra volere-risultato.
Non vado a modificare la routine, non vado a modificare la sequenza di alcune operazioni, non vado a cambiare le skins, ma modifico io in prima persona, senza intermediari, senza estensioni di passaggio, DIRETTAMENTE e come voglio IO il cuore pulsante del mio pc.
Fermiamoci un attimo: QUANTE persone possono avere esegenze di questo calibro? Parlando in generale, hai indubbiamente ragione: è meglio avere la possibilità di poter fare ciò che si vuole. Ma analizzando la realtà in toto, vediamo che già l'intera utenza "domestica", che rappresenta la stragrande maggioranza, non sente assolutamente questo bisogno (usa il computer e basta: non gli interessa sapere né com'è fatto né poter cambiare qualcosa a livello di s.o.); rimangono gli smenettoni e i programmatori: quanti di questi possono essere interessati a scendere così in basso? Penso comunque pochi: si tratta di esigenza troppo particolari.
Non è detto sia necessario ma il fascino di linux è quello di darti la possibilità di SCEGLIERE ( o al- a me piace anche per questo :)).

Facendo l'esempio del medico, mi viene in mente il film con la Kidman e Baldwin dove faceva il chirurgo e veniva accusato di manie di onnipotenza (Cito a memoria:..."con sua moglie/figlia che soffre di X e si trova in una sala operatoria, chi crede che sarà in grado di salvarle la vita, il suo Dio o il chirurgo che la opera????"..."Sono io quel chirurgo e in quella situazione sn io il suo Dio da adorare")
Es un pò forte però rende l'idea della personalizzazione che consente Linux ;)
Beh, questo l'avevo capito. E difatti, potendo scegliere, quando debbo utilizzare dei componenti scritti da altri per le mie applicazioni, utilizzo sempre quelli che vengono forniti coi sorgenti: sarei un pazzo a non farlo, non foss'altro perché se i tizi si scocciano di proseguire lo sviluppo, io rimangono piantato al chiodo! :muro:
Però, ripeto: questa libertà di scelta non so quanto possa interessare alla stragrande maggioranza degli utenti, siano essi dummy o power user...
np ho capito dove volevi arrivare.
Solo che ho fatto lo gnorri e te l'ho rigirata dicendo che sn cose ( ed in fondo è vero) che capitano ai + bravi sia che usino Win o Linux o altro. :D
:) Volevo evidenziare che, nonostante la bellezza che traspariva dal sistema e che lo faceva sembrare l'ultimo ritrovato tecnologico, alla fine doveva usare un editor di testi, tecnologia vecchia (quasi) quanto il mondo dell'informatica, per andare a cambiare dei parametri di configurazione.
Io posso capire che per andare a smanettare bisogna rimboccarsi la maniche, ma non riesco a concepire il fatto che non si debba utilizzare sempre un'interfaccia gradevole e intuitiva per poterlo fare.
Cheddici, a parte qlc discrepanza sulla Mela, me la cavo? ;)
Sei sulla buona strada, figliolo: l'importante è che non uccidi il tuo maestro, come fece Sauzer in Ken il Guerriero... :D

cdimauro
04-07-2004, 06:02
Originariamente inviato da DioBrando
Tra () io senza ironia sn convinto ci sarà MOLTA gente che non installerà il SP2, per la sua pesantezza ( i tempi di Win 2K signori sn cambiati prendiamone atto, ora i service pack sn dei mattoni ;)) per l'inutilità di molte patches correttive e per il miglioramento ( che ce ne facciamo dato che c'è di meglio n giro) dell'ICF. Per la serie "no way", ho altro a cui pensare ;)
Francamente non credo che sarà così pesante il SP2: è un bel mattone da scaricare, indubbiamente, ma a parte le classiche patch, che sono presenti nel SP2 tanto quanto nel SP1, MS fornisce, appunto, delle applicazioni migliorate o nuove: non vedo come questo potrebbe appesantire così tanto il sistema.
Certo ovvio che la soluzione ideale sarebbe il "metti e parti", ma dato che n è possibile ci arrangiamo come possiamo ( che in questo caso n è un qlc di così drastico)...ma l'avevi descritto come un problema insolubile all'inizio...diciamo che hai esagerato e che c'è decisamente di peggio :D
A me è accaduto che Knoppix 3.4 non mi riconosce la scheda video (Ati 9600Pro) e utilizza la modalità VESA: una bella rottura di scatole, anche perché KDE è già pesante di suo (d'altra parte l'interfaccia grafica è carina :)), e senza utilizzare la GPU la situazione diventa seccante.
Altra cosa: non posso cambiare il refresh dello schermo.

Vabbé, so già che in giro ci sono i binari di Ati (che per quanto schifo possono fare, da quel che si dice, sono sempre meglio di niente), ma la mia non è che fosse una scheda uscita lo scorso mese: potevano anche includere un minimo di driver, visto che sono disponibili e che comunque Knoppix viene continuamente aggiornato.
sarà colpa dei bikini che fanno vedere in tivù ma il tono della discussione stà seguendo pericolosamente due piste parallele :D
E io n posso assicurare di poter rimanere sempre su questo binario :oink:
Sarà colpa dei bollori estivi... :D

devis
04-07-2004, 08:21
Originariamente inviato da DioBrando
Tra () io senza ironia sn convinto ci sarà MOLTA gente che non installerà il SP2, per la sua pesantezza ( i tempi di Win 2K signori sn cambiati prendiamone atto, ora i service pack sn dei mattoni ;)) per l'inutilità di molte patches correttive e per il miglioramento ( che ce ne facciamo dato che c'è di meglio n giro) dell'ICF. Per la serie "no way", ho altro a cui pensare ;)
Sulla battuta...beh hai riso solo tu un qlc dovrà significare :asd:


Questo lo dici tu. Sto provando XP PRO ENG + SP 2 RC2 ed l'OS come tempi di reattività è addirittura migliorato oltre alle altre migliorie.

canislupus
04-07-2004, 11:08
Nonstante io stia utilizzando nuovamente windows 2000, devo dire che windows xp non è affatto malaccio.
Ha una buona stabilità e se lo usi un po' , i tempi di caricamento diminuiscono sensibilmente. Poi ci sono delle funzioni utili come il cambio rapido dell'utente che è molto comodo per passare da un utente all'altro senza dover chiudere tutti i programmi che aveva in esecuzione (lo dico xchè per esempio dove lavoro c'è win2k e ogni volta che devo entrare come admin sul pc dell'utente, lui deve per forza chiudere tutto).
Insomma non è un SO brutto, soltanto a volte tende ad avviare molte cose inutili, ma se uno ci lavora un po' su lo si può alleggerire non poco e renderlo molto semplice e performante...

DioBrando
04-07-2004, 12:06
Originariamente inviato da devis
Questo lo dici tu. Sto provando XP PRO ENG + SP 2 RC2 ed l'OS come tempi di reattività è addirittura migliorato oltre alle altre migliorie.

se l'ho scritto io è ovvio che lo dica io :D

Vado semplicemente ad intuito facendo un'analogia con quando accadde con il SP1...in alcune pesanti tipi di elaborazioni perdeva nettamente rispetto alla Corporate.

E n solo ne faccio una questione di analogia, ma mi riferisco anche al fatto di installare patch che se organizzati diversamente ( vedi cambiare sw mail ecc) si risolvono cmq i problemi.

E non credo che patch dopo patch il sistema diventi improvvisamente + leggero...n sò vado ad intuito :rolleyes:

DioBrando
04-07-2004, 12:10
Originariamente inviato da canislupus
Nonstante io stia utilizzando nuovamente windows 2000, devo dire che windows xp non è affatto malaccio.
Ha una buona stabilità e se lo usi un po' , i tempi di caricamento diminuiscono sensibilmente. Poi ci sono delle funzioni utili come il cambio rapido dell'utente che è molto comodo per passare da un utente all'altro senza dover chiudere tutti i programmi che aveva in esecuzione (lo dico xchè per esempio dove lavoro c'è win2k e ogni volta che devo entrare come admin sul pc dell'utente, lui deve per forza chiudere tutto).
Insomma non è un SO brutto, soltanto a volte tende ad avviare molte cose inutili, ma se uno ci lavora un po' su lo si può alleggerire non poco e renderlo molto semplice e performante...

No ma fermi un attimo :D

Io n sn quella classica persona che sputa sul piatto dove mangia :D
uso Xp Pro da una vita e mi trovo bene altrimenti l'avrei cambiato da tempo.
Ci sn tante guide e tanti modi per alleggerire il sistema ma se dovessi partire con quello che mi viene dato allora direi che il 2K era un sistema + valido con meno fronzoli, aggiornamenti sì ( 400MB scarsi di immagine per il 2K SP4) ma che badava + al sodo.
Poi ovvio se uno sà dove mettere le mani a meno che n sia una situazione critica ( vedi Millennium :D) si possono ottenere buoni risultati ;)

DioBrando
04-07-2004, 12:28
Originariamente inviato da cdimauro
Grrrr! Vabbé, non ti sculaccio perché tra poco vado a mare... :cool:


buona nuotata -----> :sofico:


Ma non dovevi studiare, tu? :D

ma al- le pause n me le concedete? :cry:


Che lo sforrrrrrrzo, sia con te! ;)


"Liuuucccc" :D


Comunque, sorgenti a parte, è tutto ciò che trovavi nella comunità Amiga, ai tempi, e in particolar modo da parte di Commodore, che ha sempre fornito tonnellate di documentazione su qualunque caratteristica delle macchine, del s.o., e sulle specifiche per realizzare qualsiasi cosi (dall'applicazione AmigaDOS a quella per Workbench, per non parlare di librerie, device driver, e filesystem).
Posso assicurarti non si è mai sentito il bisogno di avere i sorgenti di AmigaOS per metterci le mani e cambiare qualcosa: chi voleva farlo, poteva prendere l'iniziativa e scrivere le sue routine per impiazzare le API del s.o. che gli interessavano.

Sicuramente è come dici tu ( magari mi passerai un gg un pò di documentazione così ci dò un occhio) e ai fini pratici le cose si potevano gestire lo stesso, però è proprio il principio che è differente.
E sul principio si sn costituiti e sviluppati movimenti come quello di Stallman...insomma n cose da poco :)


I newbbie comunque li taglierei fuori in partenza da questi discorsi, perché comunque per leggere i sorgenti scritti da altri, capire come funzionano, e poi metterci le mani necessita di un'esperienza notevole alle spalle, nel campo della programmazione.

beh magari newbie newbie no, però da qlc parte uno deve iniziare...dopo qlc tempo di esperimenti con linux n è così impossibile iniziare a modificare qlc ( n proprio del kernel ma di programmini satellite).
Una volta capito un pò il meccanismo, senza entrare a fondo nella sintassi e logica della programmazione, qlc si può fare ;)


Fermiamoci un attimo: QUANTE persone possono avere esegenze di questo calibro? Parlando in generale, hai indubbiamente ragione: è meglio avere la possibilità di poter fare ciò che si vuole. Ma analizzando la realtà in toto, vediamo che già l'intera utenza "domestica", che rappresenta la stragrande maggioranza, non sente assolutamente questo bisogno (usa il computer e basta: non gli interessa sapere né com'è fatto né poter cambiare qualcosa a livello di s.o.); rimangono gli smenettoni e i programmatori: quanti di questi possono essere interessati a scendere così in basso? Penso comunque pochi: si tratta di esigenza troppo particolari.

Questo può essere vero e anche parlando di numeri hai ragione se vediamo Windows VS Linux.
Eppure l'utenza "pinguina":D stà indubitabilmente crescendo vuoi per la spinta di alcuni governi e alcuni grosse aziende ( dall'alto quindi), sia per la voglia di cambiare delle persone comuni ( dal basso stavolta), che magari non tutte ma tante si trovano bene, altrimenti torenerebbero indietro sui propri passi.

Secondo me è fondamentale che alcune distribuzioni continuino come hanno fatto finora ( vedi SuSe e Mandrake) e cioè fornire un Sistema Operativo semplice, configurabile in relativo poco tempo, in grado di soddisfare almeno immediatamente le esigenze terra-terra delle persone che vogliono che il sistema funzioni e interagisca bene con l'hardware.
Persone però che se lo vorranno potranno plasmare l'OS andando sempre + nei dettagli e nei meccanismo che lo governano ( Linux glielo consente).
E quando la persona si è "formata" potrà decidere in totale autonomia se rimanere sulla semplicità della GUI oppure spostarsi su ciò che è accreditato come essere il vero spirito Linux ( quindi Slackware, Debian ecc.)

Ovviamente per aumentare competitività occorre avvicinare Windows per quanto riguarda la semplicità, il supporto delle periferiche, il plug&play ecc; ma fatto questo si sà che c'è un'arma in +, una doppia scelta che agli utenti Win n è concessa...


Beh, questo l'avevo capito. E difatti, potendo scegliere, quando debbo utilizzare dei componenti scritti da altri per le mie applicazioni, utilizzo sempre quelli che vengono forniti coi sorgenti: sarei un pazzo a non farlo, non foss'altro perché se i tizi si scocciano di proseguire lo sviluppo, io rimangono piantato al chiodo! :muro:
Però, ripeto: questa libertà di scelta non so quanto possa interessare alla stragrande maggioranza degli utenti, siano essi dummy o power user...

+ o - ho cercato di rispondere sopra ;)
Magari nei dettagli non interessa a così tante persone, ma sicuramente molte persone apprezzano la libertà di fondo di poter scegliere...sempre che questa sia compatibile con un'altra via, quella semplice di poter andare avanti con l'interfaccia grafica senza smenarsi troppo :)


:) Volevo evidenziare che, nonostante la bellezza che traspariva dal sistema e che lo faceva sembrare l'ultimo ritrovato tecnologico, alla fine doveva usare un editor di testi, tecnologia vecchia (quasi) quanto il mondo dell'informatica, per andare a cambiare dei parametri di configurazione.
Io posso capire che per andare a smanettare bisogna rimboccarsi la maniche, ma non riesco a concepire il fatto che non si debba utilizzare sempre un'interfaccia gradevole e intuitiva per poterlo fare.


d'altronde il notepad è ancora adesso il miglior amico del programmatore :D
( cmq in linea di max sn d'accordo...poterlo fare attraverso GUI è una comodità n indifferente)


Sei sulla buona strada, figliolo: l'importante è che non uccidi il tuo maestro, come fece Sauzer in Ken il Guerriero... :D

:eheh:

P.S.: ma n era stato Raul ad uccidere Ruyken che era suo maestro? Pure Sauzer con il proprio? :wtf:

questa pessima abitudine...:D

DioBrando
04-07-2004, 12:40
Originariamente inviato da cdimauro
Francamente non credo che sarà così pesante il SP2: è un bel mattone da scaricare, indubbiamente, ma a parte le classiche patch, che sono presenti nel SP2 tanto quanto nel SP1, MS fornisce, appunto, delle applicazioni migliorate o nuove: non vedo come questo potrebbe appesantire così tanto il sistema.


anche qui vado ad intuito, memore delle esperienze precedenti del SP1 e del fatto che i rattoppamenti vedi patches, generalmente n contribuiscono alla leggerezza del sistema operativo...
Per quanto mi riguarda come ho già scritto mille volte, dato gli scopi che si prefigge questo pacco cumulativo e cosa và migliorare n ne sento l'esigenza ( uso altri programmi e il Firewall sw n lo uso).
Non mi faccio portatore di nessuna religione, dico solo la mia che magari è condivisa da altri ;) ( sicuramente dando una sbirciata alla news riguardante il SP2 :D)


A me è accaduto che Knoppix 3.4 non mi riconosce la scheda video (Ati 9600Pro) e utilizza la modalità VESA: una bella rottura di scatole, anche perché KDE è già pesante di suo (d'altra parte l'interfaccia grafica è carina :)), e senza utilizzare la GPU la situazione diventa seccante.
Altra cosa: non posso cambiare il refresh dello schermo.

Vabbé, so già che in giro ci sono i binari di Ati (che per quanto schifo possono fare, da quel che si dice, sono sempre meglio di niente), ma la mia non è che fosse una scheda uscita lo scorso mese: potevano anche includere un minimo di driver, visto che sono disponibili e che comunque Knoppix viene continuamente aggiornato.

Allora...hai toccato il tasto dolente delle schede video nel senso...
La ATI teoricamente si avvicina di + all'utenza linux rilasciando drivers aperti da poter modificare ( io uso una Kyro quindi ti dico quello che ho letto) ma il punto di partenza cioè quello che ti danno è pessimo.
La Nvidia supporta linux sì ma closed source ( e questo fà sclerare chiunque sia a favore della filosofia di Linux) però in fin dei conti lavorano meglio dei catalyst...tocca scegliere il male minore...

In effetti è un controsenso vedere così tanti aggiornamenti ma n il supporto alle schede video.
Boh forse lo fanno perchè trovano in qlc modo sbagliato/pesante dover includere tutti i modelli e architetture che circolano ( magari anche una questione di diritti/par condicio commerciale :confused: ). Ovvio che vista la situazione dagli occhi del consumatore n si può saltare di gioia :muro:



P.S.: ma Ikitt Claw? Uno dei difensori + attivi dei pinguini n si fà + vivo azz :p Mi sembra di essere a volte come Davide contro Golia :eek:
:D

cdimauro
04-07-2004, 12:47
Originariamente inviato da DioBrando
Vado semplicemente ad intuito facendo un'analogia con quando accadde con il SP1...in alcune pesanti tipi di elaborazioni perdeva nettamente rispetto alla Corporate.
Era un problema dovuto a una non corretta implementazione del sistema di gestione della memoria, se non ricordo male. E si presentava con configurazioni abbastanza rare, sempre se non erro.
E n solo ne faccio una questione di analogia, ma mi riferisco anche al fatto di installare patch che se organizzati diversamente ( vedi cambiare sw mail ecc) si risolvono cmq i problemi.

E non credo che patch dopo patch il sistema diventi improvvisamente + leggero...n sò vado ad intuito :rolleyes:
Guarda che le patch mica si accumulano come il grasso nei miei tessuti. ;) In genere una patch provvede a sostituire delle API con delle altre che non presentano un problema rilevato in precedenza. Tutto qui.
Non è che installando patch dopo patch il sistema debba per forza diventare un pachiderma, anzi! Potrebbe succedere se si decide di fare il backup delle DLL/OCX/EXE precedenti, ma pur sempre di backup si tratta: aumenta solamente lo spazio occupato su disco, e null'altro. :)

Ikitt_Claw
04-07-2004, 12:54
Originariamente inviato da DioBrando
In effetti è un controsenso vedere così tanti aggiornamenti ma n il supporto alle schede video.

La situazione di XFree86, sino al fork ( :D ) con x.org e al successivo ricongiugimento con freedesktop.org era alquanto letargica. Ora le cose si stanno smuovendo, ma uno degli obiettivi principali e` modernizzare la struttura del tutto, cosa che ovviamente impiega tempo.

Personalmente, riguardo al fatto del mancato supporto per la 9600 (e seguenti), punto il dito sulla licenza dei driver. Neanche le distro piu` "libertine" come knoppix le includono per questi motivi AFAIK.


P.S.: ma Ikitt Claw? Uno dei difensori + attivi dei pinguini n si fà + vivo azz :p

/me compare in una nuvola di vapore sulfureo
evocato? ;)

Beh, non ho piu` scritto in parte per rimorsi di coscienza (titolo del thread: "Windows XP Starter Edition piace...", dopo tutto ;) )
In parte perche` non nego di intervenire piu` frequentemente dove piu` frequenti sono le bordata grosse (o comunque le frasi "calienti" ;) ), e qui ne ho viste poche. :)

DioBrando
04-07-2004, 13:01
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
La situazione di XFree86, sino al fork ( :D ) con x.org e al successivo ricongiugimento con freedesktop.org era alquanto letargica. Ora le cose si stanno smuovendo, ma uno degli obiettivi principali e` modernizzare la struttura del tutto, cosa che ovviamente impiega tempo.

Personalmente, riguardo al fatto del mancato supporto per la 9600 (e seguenti), punto il dito sulla licenza dei driver. Neanche le distro piu` "libertine" come knoppix le includono per questi motivi AFAIK.


k allora alla lontana e di striscio ci avevo + o - azzeccato.
E' un problema di natura commerciale...peccato siano Linux ( che se ne prende le colpe) e gli utenti di linux a rimanerne penalizzati :(


/me compare in una nuvola di vapore sulfureo
evocato? ;)

Beh, non ho piu` scritto in parte per rimorsi di coscienza (titolo del thread: "Windows XP Starter Edition piace...", dopo tutto ;) )
In parte perche` non nego di intervenire piu` frequentemente dove piu` frequenti sono le bordata grosse (o comunque le frasi "calienti" ;) ), e qui ne ho viste poche. :)

:D
np volevo vedere se eri reattivo ;)
In effetti no sparate grosse a parte all'inizio n ce ne sn state...anzi è piacevole discutere nei momenti di pausa per staccare un pò.
Basta avere persone competenti "di fronte". :)

dragunov
05-07-2004, 12:08
dnarod collega il cervello, mi pare che la spazzatura che ci sia nel pro ci sia anche nel home e pro invece aggiunge funzioni utili che forse non utilizzi!

^[D]r[3]1[K]^
05-07-2004, 14:01
Originariamente inviato da cabal
non sono uno di quei pazzi maniaci......, sono un'amministratore di rete che si è stancato di farsi il c**o per rimediare alle ca**te di un'azienda che si fa pagare fior di euri per vendere prodotti che tutalpiù sono buoni per ragazzini che l'unica cosa per cui usano il PC sono i video giochi o i programmi P2P.


Sei un amministratore di rete? bene.. anche io... ho installato na decina di win2k3 in diversi edifici scolastici e alcuni uffici... beh che dire.. sono 6 mesi che girano e fin ora solo uno mi ha "chiamato" per avvisarmi di un problema che ho risolto in 2 ore... a me questo va bene!

A questo punto dovrei mandarti a quel paese....è logico che tu non sputi nel piatto in cui mangi ....però cerca almeno di avere un minimo di dignità ed evita di raccontarmi la storiella della volpe e dell'uva


grazie per il vaffa! la dignità che ho tu te la sogni... e la storiella della volpe e dell'uva è realtà... si chiama commercio, un azienda che vende i suoi prodotti non puo rimproverarsi di fare utili, di essere tra le piu grandi aziende nel mondo e di riuscire a convincere gli utenti dei computer a installare i suoi sistemi operativi... ecco la differenza tra linux e windows.. windows è commerciale... linux... ancora no.. ma aspetta qualche anno, che i grandi dell'informatica (leggasi IBM e company) hanno ben captato l'odore di soldi... e poi ne riparleremo.
(oltretutto dalle mie parti un sistemista unix costa piu di uno nt... ma magari altrove è diverso)

Perchè parto con il piede sbagliato?? ...non l'ho capito ..ti spiacerebbe spiegarmi il perchè...


perke è stupido confrontare il mare con la montagna :muro:


linux vs windows 1-0
Aggiungo ..
fedora core 2 costo 3.9€ ( DVD allegato a rivista ) installabile su tutti i pc che mi pare
Microsoft Windows XP Professional OEM € 153,49 iva inc. licenza per singolo PC


beh sul fatto che linux batteva win in questa prima nota pare di averti dato ragione no? non capisco il tuo fanatismo nel dover BATTERE windows... sei pagato da torvalds? (la retail costa 155.. la oem ne costa 120.. almeno io a tanto le trovo.. anche se nn cambia niente)


linux vs windows 2-0


come prima... :/

paper news[/B] o finalmente ci siamo ???



guarda proprio stamattina mi è arrivato il cd dell'sp2... quindi tra una 10ina di giorni massimo esce la rtm (dubito in una rc3...) per agosto/settembre dovremmo avere l'sp2 sugli scaffali.


linux vs windows 3-0

linux supporta i 64bit da molto tempo, ma qst oggi nn è un gran vantaggio.. lo sara qnd ci saranno molte piattaforme installate e qnd "l'anzianità" (leggasi, collaudata) dell'implementazioni verrà fuori.


Questo vuol dire che la mia azienda tra due anni dovrebbe spendere una cifra per aggiornare l'Xp con il longhorn e quindi dopo 5 con il blackcomb???
Nel frattempo quante patch e SP sono previsti??


beh dipende da che contratto hai con la microsoft... ci sn contratti distribuiti su piu anni che prevedono gli aggiornamenti nelle major version, altri contratti invece lasciano all'utente la possibilità di upgradare o di restare a una tecnologia precedente.
non sei obbligato.. anche xke il supporto ms è abbastanza longevo sia come patch che cm assistenza... (ancora escono patch per win2k.. qnd figurati nn ci sono pressioni a upgradare)
ogni major version prevede 2 service pack, all'incirca 500 patch in totale.



Ti sbagli ...se avessi visto il fedora core 2 ti saresti reso conto che non è vero ..... se sai usare il windows sai sicuramente usare anche il linux, a parte la facilità d'installazione ( è più facile installare il fedora ) cambia solo ( a livello utente ) la grafica, se poi l'utente è imbranato ... è imbranato, e non venirmi a raccontare che se ha dei problemi è più facile risolverli con il windows piuttosto che con il linux, dai un'occhiata ai forum ...e poi vediamo quanti sono gli utenti che non hanno problemi con il windows, a parte pochi smanettoni l'utente tipo affoga al primo problema.


vallo a dire a un utente :D è lo stesso discorso amd vs intel :mc:


Mi spiace ...ma non concedo l'onore delle armi al windows ... potrei farlo se costasse gli stessi soldi del linux, ma visto che si paga ... da cliente pretendo che il prodotto che acquisto sia funzionale e che sopratutto che chi lo vende smetta di prendere in giro i clienti promettendo mari e monti e dando in cambio solo problemi ...


ripeto.. a me da amministratore e imprenditore che sono conviene molto di piu microsoft, xke posso mangiare il giorno... linux ha tutti i suoi meriti, ma è ancora da appassionato.. deve evolversi ulteriormente prima di poter entrare in competizione diretta con windows, e credimi quando arriverà quel giorno, non credo che il mondo degli sviluppatori rifiuterà (non tutti ovviamente) di rendere commerciale questo so.. e allora vedrai che si scatenerà una bagare molto interessante, sia internamente che tra linux e windows... a tutto vantaggio dei consumatori. E forse ci sara anche lo spazio per un nuovo arrivato che, a mio avviso, non sara altro che il frutto degli sviluppatori che nn hanno accettato il commerciale..

DioBrando
05-07-2004, 14:16
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
vallo a dire a un utente :D è lo stesso discorso amd vs intel :mc:


se è lo stesso discorso di AMD-Intel ( diciamo che è un pò semplicistico come raffronto) allora ci sn molti utOnti che si fanno abbindolare dal mercato che possiede Intel + che dalla qualità ( n che n ci sia, ma il divario 1 a 6 ora come ora n rispecchia la bontà dei prodotti messi in campo).
Il problema è proprio quello che l'utente condizionato dal marketing e dalla enorme differenza di presenza dei marchi non sempre decide con saggezza...e ci mettiamo anche una fetta di operatori ( leggasi negozianti) che n sanno fare il proprio mestiere ;)


ripeto.. a me da amministratore e imprenditore che sono conviene molto di piu microsoft, xke posso mangiare il giorno... linux ha tutti i suoi meriti, ma è ancora da appassionato.. deve evolversi ulteriormente prima di poter entrare in competizione diretta con windows, e credimi quando arriverà quel giorno, non credo che il mondo degli sviluppatori rifiuterà (non tutti ovviamente) di rendere commerciale questo so.. e allora vedrai che si scatenerà una bagare molto interessante, sia internamente che tra linux e windows... a tutto vantaggio dei consumatori. E forse ci sara anche lo spazio per un nuovo arrivato che, a mio avviso, non sara altro che il frutto degli sviluppatori che nn hanno accettato il commerciale..

scusa la puoi spiegare un attimino meglio questa?
Specialmente il "posso mangiare il giorno usando Windows".
Non è che mi sia molto chiara :)



Per il resto sn d'accordo con te...forse l'ho scritto anche prima, ma Linux saprà conquistare + mercato se avrà l'appoggio delle grosse aziende come IBM che intuiranno la possibilità di fare parecchi soldi ( quello che stà avvenendo in Oriente con la Cina ad es).

cdimauro
05-07-2004, 21:14
Originariamente inviato da DioBrando
Sicuramente è come dici tu ( magari mi passerai un gg un pò di documentazione così ci dò un occhio)
Mumble. La "Bibbia" in questo caso è rappresentata dagli arcinoti "Amiga ROM Kernel Manuals", ma non te li posso proprio prestare, per ovvi motivi. Magari, se ricapita il discorso e sono già laureato, ricordami di fare una ricerca fra il materiale in mio possesso, così vedo se riesco a farti avere le versioni su file. :)
e ai fini pratici le cose si potevano gestire lo stesso, però è proprio il principio che è differente.
Difatti ho spostato l'argomento su un altro fronte: informazione Vs mancanza di informazioni.
E sul principio si sn costituiti e sviluppati movimenti come quello di Stallman...insomma n cose da poco :)
Lo so, ma a me non interessano le idee di Stallman: preferisco analizzare i problemi e discuterne a prescindere dalle sue battaglie.
beh magari newbie newbie no, però da qlc parte uno deve iniziare...dopo qlc tempo di esperimenti con linux n è così impossibile iniziare a modificare qlc ( n proprio del kernel ma di programmini satellite).
Una volta capito un pò il meccanismo, senza entrare a fondo nella sintassi e logica della programmazione, qlc si può fare ;)
Ma già chiedi qualcosa di più: programmare sposta l'argomento su un livello decisamente superiore. Non è cosa da poco, anche se stiamo parlando di "prove tecniche", di piccoli primi esperimenti.
Persone però che se lo vorranno potranno plasmare l'OS andando sempre + nei dettagli e nei meccanismo che lo governano ( Linux glielo consente).
E quando la persona si è "formata" potrà decidere in totale autonomia se rimanere sulla semplicità della GUI oppure spostarsi su ciò che è accreditato come essere il vero spirito Linux ( quindi Slackware, Debian ecc.)
D'accordo, ma tutto ciò comporta tempo. Molto tempo. Non si passa da Mandrake a Slackware dal giorno alla notte. E in ogni caso, il passaggio dalla GUI alla CUI lo vedo bene per applicazioni molto particolari. Insomma, nella stragrande maggioranza dei casi il PC non verrà utilizzato a questi livelli.
Mi sta benissimo sapere che si può fare, e che si può cambiare tutto: chiaramente siamo di fronte a un potenziale enorme, ma ciò non vuol dire che, per il solo fatto che sia possibile, la comunità Linux prima o poi segua questa strada. La strada maestra è quella che porta a sfruttare il computer per soddisfare i propri bisogni, e questi generalmente sono diversi tutto ciò.
+ o - ho cercato di rispondere sopra ;)
Magari nei dettagli non interessa a così tante persone, ma sicuramente molte persone apprezzano la libertà di fondo di poter scegliere...sempre che questa sia compatibile con un'altra via, quella semplice di poter andare avanti con l'interfaccia grafica senza smenarsi troppo :)
Appunto. La libertà di scelta è un valore sacrosanto, e su cui puntare, indubbiamente, ma bisogna fermarsi a riflettere anche sugli aspetti meramente pragmatici.
Per sintetizzare meglio il mio pensiero, riporto una storia (non so se sia vera o frutto di leggende metropolitane :)).
A Karl Marx fu chiesto se sarebbe mai stato possibile realizzare l'utopia anarchica. Questi rispose semplicemente: "L'anarchia dopo mille anni di comunismo". ;)
P.S.: ma n era stato Raul ad uccidere Ruyken che era suo maestro? Pure Sauzer con il proprio? :wtf:

questa pessima abitudine...:D
Le due storie sono un po' diverse: Raul uccise di proposito Ryuken, perché questi voleva impedirgli di divenire il dominatore del mondo grazie a ciò aveva appreso dalla scuola di Hokuto. Sauzer (o per meglio dire Southern), invece, uccise il suo amatissimo maestro (nonché "padre adottivo") in un combattimento in cui quest'ultimo s'era finto un uomo che voleva ammazzare il ragazzo; sfortunatamente, nella scuola di Nanto non potevano esserci due maestri, e il destino volle, ancora una volta, che finisse così.
Che storia triste. :cry: OK, finiamola qui, e torniamo alle tett. ehm, ai discorsi seri! :oink:

cdimauro
05-07-2004, 21:17
Originariamente inviato da DioBrando
Allora...hai toccato il tasto dolente delle schede video nel senso...
[...]In effetti è un controsenso vedere così tanti aggiornamenti ma n il supporto alle schede video.
Boh forse lo fanno perchè trovano in qlc modo sbagliato/pesante dover includere tutti i modelli e architetture che circolano ( magari anche una questione di diritti/par condicio commerciale :confused: ). Ovvio che vista la situazione dagli occhi del consumatore n si può saltare di gioia :muro:

P.S.: ma Ikitt Claw? Uno dei difensori + attivi dei pinguini n si fà + vivo azz :p Mi sembra di essere a volte come Davide contro Golia :eek:
:D
Non c'era bisogno di invocarlo: riportavo soltanto le esperienze recenti che ho avuto con Knoppix, e non volevo mica farne una pietra di scandalo da scagliare contro Linux. :)

Per me non ci sono problemi: modem 56K e tempo permettendo, troverò la soluzione, ci mancherebbe altro. ;)

DioBrando
05-07-2004, 21:28
Originariamente inviato da cdimauro
Non c'era bisogno di invocarlo: riportavo soltanto le esperienze recenti che ho avuto con Knoppix, e non volevo mica farne una pietra di scandalo da scagliare contro Linux. :)

Per me non ci sono problemi: modem 56K e tempo permettendo, troverò la soluzione, ci mancherebbe altro. ;)

tranqui n ne avevo bisogno, volevo solo vedere se era "reattivo" :D
Me la cavo discretamente da solo :Prrr:

Cmq tornando al problema delle schede video, è una cosa che dà fastidio molto anche a me ( che tra l'altro per fare andare la Kyro II sul kernel 2.6 devo smadonnare n poco dato che quelli del PowerVR n la supportano + e mi tocca ricorrere a un tool esterno ancora in fase di beta-testing).
Ma se le motivazioni sn di carattere commerciale c'è poco da fare :muro::cry:

^[D]r[3]1[K]^
05-07-2004, 23:03
Originariamente inviato da DioBrando
se è lo stesso discorso di AMD-Intel ( diciamo che è un pò semplicistico come raffronto) allora ci sn molti utOnti che si fanno abbindolare dal mercato che possiede Intel + che dalla qualità ( n che n ci sia, ma il divario 1 a 6 ora come ora n rispecchia la bontà dei prodotti messi in campo).
Il problema è proprio quello che l'utente condizionato dal marketing e dalla enorme differenza di presenza dei marchi non sempre decide con saggezza...e ci mettiamo anche una fetta di operatori ( leggasi negozianti) che n sanno fare il proprio mestiere ;)



scusa la puoi spiegare un attimino meglio questa?
Specialmente il "posso mangiare il giorno usando Windows".
Non è che mi sia molto chiara :)



Per il resto sn d'accordo con te...forse l'ho scritto anche prima, ma Linux saprà conquistare + mercato se avrà l'appoggio delle grosse aziende come IBM che intuiranno la possibilità di fare parecchi soldi ( quello che stà avvenendo in Oriente con la Cina ad es).

per la questione amd vs intel... si è vero è alquanto azzardato.. xo ecco, diciamo che windows è windows (o windof cm alcuni dicono ;P) il nome conta molto in questo genere di questioni, anche se oggi puo non rappresentare quello che effettivamente è!

per quanto riguarda la questione del mangiare... io se vendo una macchina linux, non ci guadagno niente sul sistema operativo, se ne vendo una windows si... e poi, essendo io sistemista nt... capisci a me... linux non mi da guadagno.. windows si.. è un discorso infido e materiale... ma purtroppo la realtà.. non si puo campare se tutto è open source.. io cosa vendo? :P

leoneazzurro
05-07-2004, 23:38
Consulenze, ad esempio, o il lavoro di configurazione / programmazione dei software gestionali.

A parte che Open Source non significa sempre "gratis", come dimostrano ad esempio i recenti annunci da aprte di cadence, tanto per fare un esempio

^[D]r[3]1[K]^
05-07-2004, 23:56
Originariamente inviato da leoneazzurro
Consulenze, ad esempio, o il lavoro di configurazione / programmazione dei software gestionali.

A parte che Open Source non significa sempre "gratis", come dimostrano ad esempio i recenti annunci da aprte di cadence, tanto per fare un esempio


mah guarda... qnd un azienda va su un gestionale su piattaforma unix, siamo in ambienti con almeno 30/40 postazioni.. xke altrimenti di solito si preferisce andare in ambiente windows (almeno dove lavoro io) per il resto si.. è vero li pagano x avere l'installazione... ma di solito dopo aver configurato tutto non ti chiamano piu :P :P (skerzo.. ovviamente lavorando a contratti nn ci frega se ci chiamano o meno :D)

x quanto riguarda l'open source che si paga... nn so quanto ha senso che qualcosa sia open source e debba essere pagato... cioè... nn mi suona bene! ma è solo una mia deficenza... cmq su windows si guadagna di piu! :D

leoneazzurro
06-07-2004, 00:00
Il SO è gratis il programma può essere a pagamento, così come la distribuzione Linux ecc. ecc. (che comprende in genere l'assitenza per l'utente finale, se acquistata anzichè scaricata)
Comunque "Open Source" non significa automaticamente gratis, si possono definire anche licenze "open source" ma a pagamento...

^[D]r[3]1[K]^
06-07-2004, 00:05
Originariamente inviato da leoneazzurro
Il SO è gratis il programma può essere a pagamento, così come la distribuzione Linux ecc. ecc. (che comprende in genere l'assitenza per l'utente finale, se acquistata anzichè scaricata)
Comunque "Open Source" non significa automaticamente gratis, si possono definire anche licenze "open source" ma a pagamento...

si si sn daccordo.. forse ho scritto male il mio msg!

xo che te devo di.. è il concetto di open source che sec me poco si lega con quello di a pagamento... imho!

cmq guarda che ho montato piattaforme oracle su server unix per dei gestionali aziendali (magazzino, crm, contabilità ecc) che sono costati intorno ai 150.000€.. quindi so che anche li si guadagna.. xo clienti simili li vedi due tre volte l'anno!

DioBrando
06-07-2004, 00:14
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
per la questione amd vs intel... si è vero è alquanto azzardato.. xo ecco, diciamo che windows è windows (o windof cm alcuni dicono ;P) il nome conta molto in questo genere di questioni, anche se oggi puo non rappresentare quello che effettivamente è!

per quanto riguarda la questione del mangiare... io se vendo una macchina linux, non ci guadagno niente sul sistema operativo, se ne vendo una windows si... e poi, essendo io sistemista nt... capisci a me... linux non mi da guadagno.. windows si.. è un discorso infido e materiale... ma purtroppo la realtà.. non si puo campare se tutto è open source.. io cosa vendo? :P

k diciamo che ti sei corretto in corsa :D

Però il problema n è generale è tuo ( e lo trasponi poi nella realtà).
Nel senso, essendo sistemista NT ovviamente la tua piattaforma ideale forse sia per conoscenze che per contatti è Windows ovviamente.
Ciò non significa però che montando su servers distribuzioni linux ( che per altro se fatto bene il lavoro dà problemi ZERO) non si mangi...anzi...proprio perchè forse c'è meno concorrenza chi sà fare bene il proprio mestiere mangia eccome, con consulenze, installazioni e servizi vari ( come ha scritto bene leoneazzurro prima).

Il concetto open source a pagamento sembra un controsenso ma in realtà non solo è ben visto dalla clientela ( come dimostra il numero crescente di Pubbliche Amministrazioni che si è LETTERALMENTE stancata di pagare le licenze Win per tot computers) ma anche le grosse aziende come IBM che investono e sempre + investiranno in questa filosofia di sviluppo.

Tempo al tempo...


;)

cdimauro
06-07-2004, 06:35
Quanto al Kyro, da qualche tempo ci sono degli emulatori per il Dreamcast, che monta lo stesso chip, per cui penso che non ci vorrà molto per avere dei driver funzionanti per Linux. :)

Ikitt_Claw
06-07-2004, 08:23
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
xo che te devo di.. è il concetto di open source che sec me poco si lega con quello di a pagamento... imho!

E` un'interpretazione sbagliata. Stallman, per dire, si faceva pagare assai cari i nastri con cui vendeva EMACS agli albori della Free Software Foundation.

Che poi, adesso, spessissimo open source sia ANCHE gratis, questo e` un altro discorso...

CONFITEOR
11-07-2004, 15:01
Originariamente inviato da Praetorian
io non riesco proprio a capire tutto questo accanimento contro la MS,,,non mi capacito..

non voglio nè fare flame nè altro...solo nn sono daccordo di disprezzare il lavoro altrui.
m$$$ è il tragico errore di gioventù dell'informatica, adesso un cattivo(volutamente,per farti comprare i nuovi)SO è padrone di tutti, di tutti gli hw e di tutti i sw,

il SO dovrebbe essere open source.

CONFITEOR
11-07-2004, 15:10
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^

5. Longhorn? lo hai mai visto? ne hai mai sentito parlare? è un progetto immenso... che rivoluzionerà alcuni meccanismi classici dei moderni so. Il suo sviluppo è stato posticipato per accellerare..

Windows XP, lo hai mai visto? ne hai mai sentito parlare? è un progetto immenso... che rivoluzionerà.....

Windows 95, lo hai mai visto? ne hai mai sentito parlare? è un progetto immenso... che rivoluzionerà.....

Windows 3, lo hai mai visto? ne hai mai sentito parlare? è un progetto immenso... che rivoluzionerà.....

:rolleyes:

^[D]r[3]1[K]^
11-07-2004, 16:53
windows 95 ha realmente rivoluzionato la concezione di sistema operativo in casa microsoft, lasciamo stare se la concezione reale non è stata vicinissima a quella ideale... ma ad oggi i meccanismi introdotti in windows95 sono ancora alla base dei moderni sistemi operativi.

windows 3 era un sistema di transizione... era ancora un frontend "ufficiale" del dos... (il 95 anche per certi versi lo era... ma preferiamo pensare che fosse un coinquilino del dos...) (ovvio non è una giustificazione per un progetto fallimentare.. ma microsoft veniva dalla cattiva esperienza con ibm e os/2)

windows xp è a giudizio unanime il piu riuscito degli so di casa microsoft.... ha portato una buona stabilità un ottima compatibilità e una sicurezza sufficiente nel mondo enduser fino a qualche tempo prima dominato dal fallimentare progetto winme.

ti ricordo che il progetto NT (da cui derivano xp, 2k e ntX) ha delle ottime basi e ti assicuro che quando iniziava a formarsi nelle menti dei tecnici ms l'idea di un so completamente a 32bit e libero dalla cattiva eredità del dos l'opinione di chi guardava crescere quel gioiello era ben lontano da quella che si aveva dell'altro progetto, rappresentato da win9x...

vuoi essere pignolo? rimproverami d'essere incoerente in quello che dico qui sopra... cosi posso rispoderti che hai di nuovo torto, perchè se 10 anni fa comprare un motore diesel significava rinunciare un po alle prestazioni, oggi un diesel compete a testa alta con un benzina... che significa? significa che le cose DEVONO evolversi, affinarsi prima di poter funzionare per bene... non credo che un qualsiasi programma alla prima edizione puo vantarsi d'esser perfetto... e sicuramente non lo potrà fare nemmeno alla 100esima edizione! eppoi.. la perfezione.. un concetto cosi astratto e soggettivo! per me windows puo apparire perfetto come per te puo apparire una chiavica o viceversa...

A me piace riconoscere i meriti delle cose e delle persone cosi come ne evidenzio i difetti... ma non capisco l'ipocrisia nel nascondere le idee vincenti per dar voce all'ignoranza quando poi si mettono sul piatto solo i difetti di chi ci sta antipatico.

longhorn non credo tu l'abbia proprio visto... per come lavoro io, mi fara davvero comodo avere un file system organizzato come un db relazionale... e, sentendo anche le voci di qualche mio amico sviluppatore .net, l'integrazione vs.net 2005 e longhorn dara tantissime soddisfazioni agli sviluppatori.. non solo nella piattaforma .net!
Certo... è presto x parlare... ma i presupposti ci sono.. ricordati che microsoft è un azienda che alla fine dell'anno deve portare utili.. che investe milioni di dollari in R&D... e sfatiamo il mito di bill che vuole conquistare il mondo.... dovremmo ammirarlo anche solo dalla parte umanitaria, avendo fondato una delle piu grandi e attive fondazioni per aiutare a risolvere i problemi del terzo mondo.. altro che conquistare il mondo.. puahhh

^[D]r[3]1[K]^
11-07-2004, 16:55
Originariamente inviato da CONFITEOR
m$$$ è il tragico errore di gioventù dell'informatica, adesso un cattivo(volutamente,per farti comprare i nuovi)SO è padrone di tutti, di tutti gli hw e di tutti i sw,

il SO dovrebbe essere open source.

certo come no... ma secondo te l'open source è la soluzione dei problemi nel mondo?

apri gli occhi... l'open source è una bella realtà.. ma deve essere affiancato dal sw proprietario, dai brevetti...

finiscila di sperare che la ms fallisca, xke saresti squallido almeno quanto tu dici siano loro...

^[D]r[3]1[K]^
11-07-2004, 16:58
ah un ultima nota....

se sei davvero tanto convinto che cio che fa microsoft sia fallimentare in partenza, allora scrivi una mail di protesta al team di sviluppo di mono, che in proprio in questi giorni ha completato lo sviluppo della prima edizione della piattaforma... piattaforma .NET (microsoft compatibile) ma su linux! :)

Ikitt_Claw
11-07-2004, 18:20
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
apri gli occhi... l'open source e una bella realt`a.. ma deve essere affiancato dal sw proprietario, dai brevetti...


Perche` deve?

Ikitt_Claw
11-07-2004, 18:27
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
windows 95 ha realmente rivoluzionato la concezione di sistema operativo in casa microsoft, lasciamo stare se la concezione reale non e stata vicinissima a quella ideale... ma ad oggi i meccanismi introdotti in windows95 sono ancora alla base dei moderni sistemi operativi.

Di quali meccanismi stiamo parlando?
WIMP? esisteva gia su mac.
Multitasking/multithreading non mi pare neanche il caso di discuterne.
La GUI (parzialmente) in kernel space non mi pare si possa definire innovazione... Per cui, saresti cosi` gentile da fare qualche esempio?

(il 95 anche per certi versi lo era... ma preferiamo pensare che fosse un coinquilino del dos...)

Un convivente piu` che un semplice coinquilino, mi pare che il sottosistema DOS fosse molto importante in windows 9x, no?
Al punto di precluderne il funzionamento in caso di errore in quel comparto...


windows xp e a giudizio unanime il piu riuscito degli so di casa microsoft....

Ho sentito dare questo giudizio anche a 2k e 2k3 server, pero`... ;)

non credo che un qualsiasi programma alla prima edizione puo vantarsi d'esser perfetto... e sicuramente non lo potr`a fare nemmeno alla 100esima edizione!

Non conosci Knuth e TeX, allora ;)


e sfatiamo il mito di bill che vuole conquistare il mondo....

Quale mito? Bill ha un'azienda, e ogni azienda vuole conquistare il mercato, ovvero il mondo nella sua visione delle cose. E` cosi` che funzionano le cose.


dovremmo ammirarlo anche solo dalla parte umanitaria,

Questo e` tanto OT quanto opinabile. Comunque, chi lo vuole ammirare lo ammiri pure. Basta che poi non tiri fuori la storia del benefattore quando qualcuno rumoreggia per l'antitrust o altre piacevolezze.

^[D]r[3]1[K]^
11-07-2004, 20:05
Ikitt LEGGI bene cosa ho scritto prima di rispondere please...

ho parlato di rivoluzioni IN CASA MICROSOFT.. e non DEL MONDO INFORMATICO... e ce una bella differenza tra le due cose no?

x quanto riguarda dos e win9x ci troviamo daccordo...

hai sentito di quello per win2k3.. beh... forse ti sfugge che win2k3 condivide MOLTO con windows xp (forse è piu bello dire il contrario...) in piu, win2k è il papa di windows xp (da lui esce fuori) e all'epoca io stesso ho preferito passare al 2k abbandonato win9x per ovvi motivi!

suvvia... NESSUN software è perfetto...

certo... sono il primo ad aver detto che bill ha un azienda e che il suo obiettivo è fare soldi.. ma da qui a dire che vogliono conquistare il mondo con polemiche piu o meno fondate su privacy ecc... ce ne passa!!

Ikitt_Claw
11-07-2004, 20:20
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
Ikitt LEGGI bene cosa ho scritto prima di rispondere please...
ho parlato di rivoluzioni IN CASA MICROSOFT..

Orpola`, ammetto l'errore. Ultimamente sono un po` troppo distratto.


suvvia... NESSUN software è perfetto...


Argh, ci ho messo un tot a capire a che ti riferisci... Un quote sarebbe utile ogni tanto.
Non conosci la storia di TeX?
Se ben ricordo, Knuth chiuse il progetto a suo tempo (ma si parla di vario tempo fa) perche` ritenuto... perfetto :)
Faceva quanto richiesto e non aveva piu` bug, e tanto basto` per etichettarlo come completo, finito. (ovvero, perfetto)

BTW,
modprobe ironia
era una battuta, c'era anche lo smiley...

DioBrando
11-07-2004, 21:00
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^

hai sentito di quello per win2k3.. beh... forse ti sfugge che win2k3 condivide MOLTO con windows xp (forse è piu bello dire il contrario...) in piu, win2k è il papa di windows xp (da lui esce fuori) e all'epoca io stesso ho preferito passare al 2k abbandonato win9x per ovvi motivi!


veramente Xp condivide molto di + con il 2K, tant'è che disabilitando alcuni servizi ( inutili), alleggerendo la veste grafica si può dire che assomigli parecchio come gestione del sistema operativo.

Il 2003 invece, che per la verità doveva uscire in contemporanea con Xp e infatti si doveva chiamare Xp server, con il fatto che il suo sviluppo è stato molto + lento del previsto ha assimilato concetti che sono e saranno la base del Longhorn.
Lo sviluppo del 2003 è stato parallelo a quello della piattaforma .NET...

CONFITEOR
11-07-2004, 21:22
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
windows xp è a giudizio unanime il piu riuscito degli so di casa microsoft.... ha portato una buona stabilità un ottima compatibilità e una sicurezza sufficiente nel mondo enduser Infatti pare che tutti gli utenti Linux lo butteranno nella monnezza...

e io che lo giudico una ciofeca sono un pazzo scappato dal manicomio.

ma è vero che ha portato tanto......a billy.....

CONFITEOR
11-07-2004, 21:28
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
.. ricordati che microsoft è un azienda che alla fine dell'anno deve portare utili.. che investe milioni di dollari in R&D... e sfatiamo il mito di bill che vuole conquistare il mondo.... dovremmo ammirarlo anche solo dalla parte umanitaria, avendo fondato una delle piu grandi e attive fondazioni per aiutare a risolvere i problemi del terzo mondo.. altro che conquistare il mondo.. puahhh
ecco.

non ci resta che ricordare a billy di pensare agli utili....

CONFITEOR
11-07-2004, 21:33
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
certo come no... ma secondo te l'open source è la soluzione dei problemi nel mondo?

apri gli occhi... l'open source è una bella realtà.. ma deve essere affiancato dal sw proprietario, dai brevetti...

finiscila di sperare che la ms fallisca, xke saresti squallido almeno quanto tu dici siano loro...
Il SO DEVE essere open source, altrimenti controllerebbe tutto il mondo dell'informatica, ad es. se la m$ decidesse di non far funzionare un componente hardware di una certa marca, potrebbe farlo!
come pure far fallire chi vuole....

è stata una grande ingenuità del settore informatico non aver creato fin dall'inizio un SO ibm open finanziato da tutti e proprietà comune!
diminuendo anche il costo dei pc....

Processi e multe a cui la m$ è giustamente sottoposta non me li invento io....

firmato: lo squallido.

^[D]r[3]1[K]^
11-07-2004, 21:33
Originariamente inviato da CONFITEOR
ecco.

non ci resta che ricordare a billy di pensare agli utili....

beato te che lavori x qualche azienda che ha l'albero dei soldi dietro gli stabilimenti :rolleyes:

^[D]r[3]1[K]^
11-07-2004, 21:35
Originariamente inviato da CONFITEOR
Il SO DEVE essere open source, altrimenti controllerebbe tutto il mondo dell'informatica, ad es. se la m$ decidesse di non far funzionare un componente hardware di una certa marca, potrebbe farlo!
come pure far fallire chi vuole....

è stata una grande ingenuità del settore informatico non aver creato fin dall'inizio un SO ibm open finanziato da tutti e proprietà comune!
diminuendo anche il costo dei pc....

Processi e multe a cui la m$ è giustamente sottoposta non me li invento io....

firmato: lo squallido.


i processi e le multe che hai nominato sono il giusto controllo ms è costretta a subire qnd esagera... ho mai detto che sono dei santi o che i processi sn ingiusti?????? se si quota pls!

^[D]r[3]1[K]^
11-07-2004, 21:37
Originariamente inviato da CONFITEOR
Infatti pare che tutti gli utenti Linux lo butteranno nella monnezza...

e io che lo giudico una ciofeca sono un pazzo scappato dal manicomio.

ma è vero che ha portato tanto......a billy.....


ah e da qnd un utente linux ha una licenza win? suvvia... il tuo ragionamento è davvero limitato ai tuoi solo ideali...

open your mind (nn era una slogan da open sourcisti? :rolleyes: )

^[D]r[3]1[K]^
11-07-2004, 21:39
Originariamente inviato da DioBrando
veramente Xp condivide molto di + con il 2K, tant'è che disabilitando alcuni servizi ( inutili), alleggerendo la veste grafica si può dire che assomigli parecchio come gestione del sistema operativo.

Il 2003 invece, che per la verità doveva uscire in contemporanea con Xp e infatti si doveva chiamare Xp server, con il fatto che il suo sviluppo è stato molto + lento del previsto ha assimilato concetti che sono e saranno la base del Longhorn.
Lo sviluppo del 2003 è stato parallelo a quello della piattaforma .NET...


se leggi attentamente abbiamo detto le stesse cs x qnt riguarda xp... ma t smentisco x qnt riguarda le funziolita di longhorn nel 2k3... invece in longhorn appariranno alcune cosucce che erano nel datasheet di blackcomb

^[D]r[3]1[K]^
11-07-2004, 21:42
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Orpola`, ammetto l'errore. Ultimamente sono un po` troppo distratto.



Argh, ci ho messo un tot a capire a che ti riferisci... Un quote sarebbe utile ogni tanto.
Non conosci la storia di TeX?
Se ben ricordo, Knuth chiuse il progetto a suo tempo (ma si parla di vario tempo fa) perche` ritenuto... perfetto :)
Faceva quanto richiesto e non aveva piu` bug, e tanto basto` per etichettarlo come completo, finito. (ovvero, perfetto)

BTW,
modprobe ironia
era una battuta, c'era anche lo smiley...
la storia d tex nn la conoscevo... ma come ti ho detto la perfezione è soggettiva... secondo il suo sviluppatore era perfetto, ma magari per qualche utente poteva avere qlk limite... magari il programma era soddisfava gli obiettivi e i compiti che doveva fare.. ma ce sempre spazio all'evoluzione, e finche qualcosa puo evolvere, la perfezione è lontana!


(sono 5 anni che diciamo che la ferrari è perfetta... eppure ogni anno ci stupiscono!! eheheh!)

:D :D :D

CONFITEOR
11-07-2004, 21:49
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
ah e da qnd un utente linux ha una licenza win?
volevo dire che tutti quelli che hanno linux butteranno linux nella monnezza e correranno a comprare xp, visto che il giudizio è unanime.....

^[D]r[3]1[K]^
11-07-2004, 21:51
il giudizio è unanime nel dire che xp è il miglore so DI QUELLI CHE HA FATTO MICROSOFT...

E NON IN ASSOLUTO...


leggete prima di parlare please! :rolleyes:

CONFITEOR
11-07-2004, 22:02
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
il giudizio è unanime nel dire che xp è il miglore so DI QUELLI CHE HA FATTO MICROSOFT...

E NON IN ASSOLUTO...


leggete prima di parlare please! :rolleyes:
infatti, il miglior so m$ fu senza dubbio il windows 3.1 come stabilità, tanto sapevano che si doveva abbandonare e potevano pure farlo funzionare...

poi il 98se che non era malaccio(ma il primo 98 fu una truffa)

Inoltre dire che "xp è il miglore so DI QUELLI CHE HA FATTO MICROSOFT" non dice in realtà nulla, perchè potrebbe voler dire solo che gli altri erano peggiori...

La m$ è un incubo di cui dovremmo liberarci

^[D]r[3]1[K]^
11-07-2004, 22:05
parlare con te è peggio che parlare con un muro :muro: :muro: :muro:


se la ms è un incubo nella tua vita e credi che gli altri 6 miliardi di persone vedono in ms un pericolo nel proseguo della loro vita, ti consiglio vivamente un visita da qualche bravo psicologo xke ne hai davvero bisogno.. e non scherzo purtroppo, spero tu stia scherzando...

CONFITEOR
11-07-2004, 22:07
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
parlare con te è peggio che parlare con un muro :muro: :muro: :muro:


se la ms è un incubo nella tua vita e credi che gli altri 6 miliardi di persone vedono in ms un pericolo nel proseguo della loro vita, ti consiglio vivamente un visita da qualche bravo psicologo xke ne hai davvero bisogno.. e non scherzo purtroppo, spero tu stia scherzando...
Vaglielo a dire a quelli di netscape....o a quelli di icq che si trovano a competere col messenger...

ah, e manda qualche spicciolo a billy x pagare la supermulta.

DioBrando
11-07-2004, 22:10
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
se leggi attentamente abbiamo detto le stesse cs x qnt riguarda xp... ma t smentisco x qnt riguarda le funziolita di longhorn nel 2k3... invece in longhorn appariranno alcune cosucce che erano nel datasheet di blackcomb

no hai capito male evidentemente.

Quello che intendevo dire io è che Xp assomiglia molto al 2000 ma assomiglia molto MENO al 2003 e questo lo si vede facendo un parallelo per quanto riguarda la stabilità e la leggerezza del sistema.
2K e 2003 sn molto simili ( anche perchè entrambe si rivolgono ad un pubblico server/workstation) e questo lo si nota per esempio nella compatibilità di alcuni drivers.
Paradossalmente funzionano meglio nel 2003 molti del 2K +ttosto che di Xp.

E non ho scritto nulla a proposito di funzionalità, ho parlato di concetti e di sviluppo della piattaforma .NET che nel 2003 ha avuto il suo primo palcoscenico all'interno di un SO ( parlo ovviamente per quanto riguarda il codice nativo, senza usare il Framework come add on)

DioBrando
11-07-2004, 22:11
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
il giudizio è unanime nel dire che xp è il miglore so DI QUELLI CHE HA FATTO MICROSOFT...

E NON IN ASSOLUTO...


leggete prima di parlare please! :rolleyes:

a chi ti rivolgi col leggete?


E unanime da parte di chi?

^[D]r[3]1[K]^
11-07-2004, 22:11
Originariamente inviato da CONFITEOR
Vaglielo a dire a quelli di netscape....o a quelli di icq che si trovano a competere col messenger...

ah, e manda qualche spicciolo a billy x pagare la supermulta.


1. netscape si è uccisa da sola

2. icq non mi pare sia in crisi.. anzi... se nn mi sbaglio è tutt'ora il piu grande im.....

ma non credo che un omino generico come no dovrebbe preoccuparsi di questo genere di problemi!

allora k facciamo... andiamo a protestare sotto la VW xke vende piu macchine della fiat? guarda che ms ha le sue colpe.. ma ha anche i suoi meriti... non è che stanno li per distruggere il mondo e bill gates è dott. male... ma che ragionamenti fai?!?!!?

^[D]r[3]1[K]^
11-07-2004, 22:19
Originariamente inviato da DioBrando
no hai capito male evidentemente.

Quello che intendevo dire io è che Xp assomiglia molto al 2000 ma assomiglia molto MENO al 2003 e questo lo si vede facendo un parallelo per quanto riguarda la stabilità e la leggerezza del sistema.
2K e 2003 sn molto simili ( anche perchè entrambe si rivolgono ad un pubblico server/workstation) e questo lo si nota per esempio nella compatibilità di alcuni drivers.
Paradossalmente funzionano meglio nel 2003 molti del 2K +ttosto che di Xp.

E non ho scritto nulla a proposito di funzionalità, ho parlato di concetti e di sviluppo della piattaforma .NET che nel 2003 ha avuto il suo primo palcoscenico all'interno di un SO ( parlo ovviamente per quanto riguarda il codice nativo, senza usare il Framework come add on)


beh oddio... win2k3 e winxp nascono entrambi da win2k... winxp si è fermato molto prima di win2k3 xke ovviamente il mare di esigenze che ci sono nell'area server/workstation sn inutili in quello consumer...

x quanto riguarda .net.. x come hai posto ora il discorso t do pienamente ragione! tant'è che sulle beta che ho il nome scelto era Windows server .net.. poi cambiato in Windows 2003 server! eheheh

CONFITEOR
11-07-2004, 22:32
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
1. netscape si è uccisa da sola

2. icq non mi pare sia in crisi.. anzi... se nn mi sbaglio è tutt'ora il piu grande im.....


il fatto è che gira sul so del suo concorrente, io quando ho installato sta ciofeca di xp mi sono trovato il messenger, mica icq....

non vorrei che si suicidasse pure lui...

^[D]r[3]1[K]^
11-07-2004, 22:37
Originariamente inviato da CONFITEOR
il fatto è che gira sul so del suo concorrente, io quando ho installato sta ciofeca di xp mi sono trovato il messenger, mica icq....

non vorrei che si suicidasse pure lui...


beh che l'hai installato a fa xp scusa? installavi la mandrake e sopra un bel im multi piattaforma no?

io su xp ho trillian e ho tolto msn.. cosi ho tutti gli im che voglio... basta volere... mica sempre ce puo sta la pappa pronta.. e poi.. msn si puo togliere.. non è vitale x il sistema!

e cmq vedi che concordi che netscape si è suicidato? aveva il 100% del mercato e si è lasciato fregare da ms.. nn solo x la non correttezza di ms, ma anche perke ie era superiore a netscape a tutti gli effetti!

DioBrando
11-07-2004, 22:39
Originariamente inviato da DioBrando
a chi ti rivolgi col leggete?


E unanime da parte di chi?

canislupus
11-07-2004, 22:47
Beh dai rega ora sostenere che windows xp sia un SO schifoso mi sembra un po' esagerato.
Onestamente io ho provato tutti i SO di mamma MS dal 3.11 al XP e devo dire che quest'ultimo ha un'ottima stabilità (anche se io continuo a preferire per la stabilità il 2k che tuttora sto usando) e soprattutto ha una grande semplicità d'uso.
Ora sono consapevole anche io che ha molti bug e che potrebbe essere migliorato moltissimo (a livello di personalizzazione e soprattutto dovrebbe dare la possibilità alle persone di non installare alcune funzioni che magari reputano inutili come IE nel mio caso).
Sicuramente MS come tutte le grandi società ha fatto i suoi interessi e spesso per fare questo, ha colpestato molte altre aziende sfruttando la sua posizione di monopolio (inserendo IE come standard all'interno del SO, WMP, Outlook Express e in ultimo Windows Messenger) e fortuntamente per queste sue colpe sta pagando una SACROSANTA multa.
Però bisogna anche ammettere che allo stato attuale non si riescono ancora a trovare SO per piattaforma x86 (sto pensando quindi solo a Intel E Amd) totalmente user friendly come l'XP. Linux sicuramente sta facendo grandi passi da gigante, ma purtroppo ha ancora alcune lacune che di fatto non rendono possibile l'espansione nel grande pubblico (lo dico perchè ho provato la MDK 10 e non sono ancora riuscito a far funzionare il mio modem ADSL USB... Ora capisco che è un winmodem, ma la forza di un SO è data molto dalla compatibilità più vasta possibile con le periferiche...).
La mia speranza è che nel futuro Windows possa avere un antagonista valido che ci permetta di scegliere il SO che meglio si adatta alle nostre esigenze, ma fino a quando questo non avverrà cerchiamo di non criticare a spron battuto chi usa qualcosa di diverso da MacOS o Linux perchè ognuno usa quello che reputa più semplice e adatto alle sue esigenze...

P.S. Ora mi sono appena finito di scaricare le ISO di Fedora Core 2... Vediamo se mi trovo meglio... Speriamo perchè vorrei avere sul mio pc un alternativa valida a Windows che mi permetta di scegliere quello che voglio e quello che non mi va (windows lo dovrò in ogni caso lasciare per delle esigenze lavorative... dove sto hanno solo win2k... Unix solo sui server).

cionci
11-07-2004, 22:49
Ma che modem adsl hai ?

DioBrando
11-07-2004, 23:10
Originariamente inviato da canislupus
Beh dai rega ora sostenere che windows xp sia un SO schifoso mi sembra un po' esagerato.
Onestamente io ho provato tutti i SO di mamma MS dal 3.11 al XP e devo dire che quest'ultimo ha un'ottima stabilità (anche se io continuo a preferire per la stabilità il 2k che tuttora sto usando) e soprattutto ha una grande semplicità d'uso.
Ora sono consapevole anche io che ha molti bug e che potrebbe essere migliorato moltissimo (a livello di personalizzazione e soprattutto dovrebbe dare la possibilità alle persone di non installare alcune funzioni che magari reputano inutili come IE nel mio caso).
Sicuramente MS come tutte le grandi società ha fatto i suoi interessi e spesso per fare questo, ha colpestato molte altre aziende sfruttando la sua posizione di monopolio (inserendo IE come standard all'interno del SO, WMP, Outlook Express e in ultimo Windows Messenger) e fortuntamente per queste sue colpe sta pagando una SACROSANTA multa.
Però bisogna anche ammettere che allo stato attuale non si riescono ancora a trovare SO per piattaforma x86 (sto pensando quindi solo a Intel E Amd) totalmente user friendly come l'XP. Linux sicuramente sta facendo grandi passi da gigante, ma purtroppo ha ancora alcune lacune che di fatto non rendono possibile l'espansione nel grande pubblico (lo dico perchè ho provato la MDK 10 e non sono ancora riuscito a far funzionare il mio modem ADSL USB... Ora capisco che è un winmodem, ma la forza di un SO è data molto dalla compatibilità più vasta possibile con le periferiche...).
La mia speranza è che nel futuro Windows possa avere un antagonista valido che ci permetta di scegliere il SO che meglio si adatta alle nostre esigenze, ma fino a quando questo non avverrà cerchiamo di non criticare a spron battuto chi usa qualcosa di diverso da MacOS o Linux perchè ognuno usa quello che reputa più semplice e adatto alle sue esigenze...

P.S. Ora mi sono appena finito di scaricare le ISO di Fedora Core 2... Vediamo se mi trovo meglio... Speriamo perchè vorrei avere sul mio pc un alternativa valida a Windows che mi permetta di scegliere quello che voglio e quello che non mi va (windows lo dovrò in ogni caso lasciare per delle esigenze lavorative... dove sto hanno solo win2k... Unix solo sui server).

ma cos'è una moda rivolgersi al plurale? :D

Io non ho mai detto che fà schifo ma n sn assolutamente d'accordo col dire che è unanimemente riconosciuto come il miglior SO di casa Microsoft.

A parte il fatto che mi pare un pò pretenzioso raccogliere i commenti fatti su Xp sotto l'egida di questa affermazione, ma poi basterebbe visitare qls forum IT, canale irc ma anche un semplice programma di filesharing con un minimo di chat e chiedere cosa ne pensa la gente di questo sistema operativo per rendersi conto che non è quella l'opinione generale.

Al di là dei commenti superficiali ( fà schifo ecc), io trovo che per alcune cose sia davvero il migliore, giocare per esempio, la capacità di riconoscere periferiche sia interne sia plug&play e l'enorme database di driver al suo interno.

Ma ha avuto anche tante pecche.
Per esempio prima dell'avvento del Service Pack la gestione della memoria era scadente, il sistema andava in swapping con un'estrema facilità e ancora adesso la gestione delle risorse e in particolare della memoria non è minimamente paragonabile a quella di Win2000 ( questo secondo me sempre per la considerazione che uno nasce anche come server, l'altro no).

Poi si dirà "eh ma smanettando, levando quei servizi inutili".
No un attimo ragazzi, per me se il sistema è pesante in default non è un buon sistema perchè bisogna considerare che c'è gente che non ha la + pallida idea di cosa significhi andare nella gestione amministrazione, disabilitare netsend ( es stupido) o peggio ancora tweakarlo.

Un sistema deve essere funzionale IMHO, senza tanti fronzoli e ben bilanciato, cosa per il quale Win 2000 con il Service Pack 4 ( che aggiunge per altro le funzionalità Wi-Fi, ma senza i problemi dello Zero Configuration Manager, o come diavolo si chiama, di XP)

E sullo stesso piano ci metto Win 2003.
Entrambe sn stati installati su muletti da PII e rizzati senza alcun problema, cosa impossibile da fare pena avere un sistema molto lento nel caricamento-navigazione-operazione qls su Xp.

CONFITEOR
12-07-2004, 07:16
Originariamente inviato da canislupus
Però bisogna anche ammettere che allo stato attuale non si riescono ancora a trovare SO per piattaforma x86 (sto pensando quindi solo a Intel E Amd) totalmente user friendly come l'XP. Linux sicuramente sta facendo grandi passi da gigante, ma purtroppo ha ancora alcune lacune che di fatto non rendono possibile l'espansione nel grande pubblico (lo dico perchè ho provato la MDK 10 e non sono ancora riuscito a far funzionare il mio modem ADSL USB... Ora capisco che è un winmodem, ma la forza di un SO è data molto dalla compatibilità più vasta possibile con le periferiche...).Hai messo il dito sulla piaga, anche il sw è innanzitutto prodotto per windows e non tutti hanno la versione Linux, inoltre essendo i programmatori Linux non stipendiati, non si può pretendere di più.

E' questa la grande colpa dei produttori di informatica,sia hw che sw, se si ritrovano un'ingombrante padrone lo hanno voluto loro,
non si sono impegnati per realizzare un SO open e proprietà di tutti.

Avrebbero dovuto finanziare gli sviluppatori di Linux in modo che questi avessero più tempo da dedicargli, e poi fare prima le versioni dei programmi per Linux e solo dopo quelle per windows.

cionci
12-07-2004, 07:52
Originariamente inviato da CONFITEOR
Avrebbero dovuto finanziare gli sviluppatori di Linux in modo che questi avessero più tempo da dedicargli, e poi fare prima le versioni dei programmi per Linux e solo dopo quelle per windows.
Chi finanzia vuole un ritorno economico... IBM ed SGI stanno sviluppando Linux solo perchè gli tornava comodo ;)

Ikitt_Claw
12-07-2004, 08:32
Originariamente inviato da canislupus
Beh dai rega ora sostenere che windows xp sia un SO schifoso mi sembra un po' esagerato.


Fai pure i nomi: io non ritengo che XP sia un SO schifoso, anzi, ma neppure lo ritengo migliore di 2K su tutta la linea.
2K ha meno fronzoli e funziona bene uguale.


Però bisogna anche ammettere che allo stato attuale non si riescono ancora a trovare SO per piattaforma x86 (sto pensando quindi solo a Intel E Amd) totalmente user friendly come l'XP.

Questo e` un terreno minato. XP non e` il non-plus-ultra dell'user-friendliness, non ci va neanche vicino. Ho dei conoscenti che continuano a chiedere aiuto (a me) per installare del SW, configurare la connessione internet, scaricare le patch, cambiare le password...


P.S. Ora mi sono appena finito di scaricare le ISO di Fedora Core 2... Vediamo se mi trovo meglio...

Fedora Core 2 ha un bug noto abbastanza grave che rischia di compromettere seriamente l'avvio di un'eventuale XP/NT/2K residente sullo stesso disco fisso di installazione.
In giro su internet c'e` sia la descrizione del problema che la soluzione (non ho il bookmark sotto mano, spiacente).

Se il tuo problema rimane il modem USB, preparati comunque a smanettarci un po su come minimo.

DjLode
12-07-2004, 09:06
..... si è poi scoperto cosa cacchio comprenda/escluda questa eventuale versione di XP?

cionci
12-07-2004, 09:16
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Fedora Core 2 ha un bug noto abbastanza grave che rischia di compromettere seriamente l'avvio di un'eventuale XP/NT/2K residente sullo stesso disco fisso di installazione.
In giro su internet c'e` sia la descrizione del problema che la soluzione (non ho il bookmark sotto mano, spiacente).
http://www.oreillynet.com/pub/wlg/4896

canislupus
12-07-2004, 12:16
x cionci

Wisecom ADSL80USB (ho trovato anche i driver per linux del chipset Globespan e avevo realizzato un file di sincro funzionante, ma non c'era stato cmq verso di far partire internet).
In pratica sia la luce di alimentazione che della sincro rimangono fisse, ma sembra che parta il modulo ehci che di fatto crea problemi al mio modem. Cmq ora ci proverò nuovamente anche con fedora core2 e vediamo che non vada meglio (anche se credo che sia un problema a livello di kernel... sul sito si diceva infatti che bisogna portarlo alla versione 2.6.4 se non sbaglio... ma onestamente non sono ancora in grado di compilare il kernel... :p

x DioBrando

Vabbè voleva essere un discorso generico e quando si è generici è chiaro che si inseriscono anche persone che non la pensano così.
Su windows 2000 sono d'accordo anche io che è più stabile di XP (non per niente l'ho usato per 18 mesi quando c'era XP e ora dove una formattazione ho rimesso proprio il 2k). La cosa però che ho notato come positivo di Windows XP è stata la facilità di configurazione di alcune periferiche (con funzioni anche utili come l'apertura dei file compressi e la masterizzazione) e una velocità nel caricamento del SO sicuramente maggiore rispetto a 2k (ho confrontato i tempi cronometro alla mano e anche dopo un tweaking fine dei vari servizi del 2k, ho notato che Xp carica qualche secondo più veloce specie dopo alcune volte che lo si avvia).

x CONFITEOR

Beh Linux è nato come SO open source e di fatto gratuito. Se gli sviluppatori fossero pagati per creare qualche driver e/o programmi ovviamente questi te li dovrebbero far pagare e allora cadrebbe la filosofia del sw libero.
Io comunque non mi lamento del fatto che non vi siano i driver, quanto del fatto che cmq ancora non siamo arrivati in alcune cose alla facilità di compiere alcune operazioni di windows.

x Ikitt_Claw

E' per questo motivo che sia con MDK 10 che con Fedora Core2 utilizzo un HDD da 60 GB dove installare linux (così nel peggiore dei casi formatto linux e ricostruisco l'mbr...).
Cmq grazie per avermi fatto notare il bug.
Sul fatto che windows non sia il non-plus-ultra dell'user friendly sono d'accordo, ma linux allo stato attuale per alcune operazioni è ancora meno user friendly.
E poi come si dice: non c'è limite al meglio...
Poi il SO a prova di tutti, non credo che potrà mai esistere perchè in tutte le cose ci vuole sempre un po' per apprendere e quindi il SO che una volta installato sia già perfetto e funzionale non credo potrà mai esserci.

Ikitt_Claw
12-07-2004, 12:25
Originariamente inviato da canislupus
Beh Linux è nato come SO open source e di fatto gratuito. Se gli sviluppatori fossero pagati per creare qualche driver e/o programmi ovviamente questi te li dovrebbero far pagare e allora cadrebbe la filosofia del sw libero.


Ma neanche per idea. Libero sta per "libero" appunto, non per gratuito.
Ho i sorgenti, posso modificarli ed eventualmente ridistribuirne i binari, i binari con i sorgenti, le patch da sole...

Questo e` il punto fondamentale di "libero" in "software libero".
Il prezzo monetario di tutto questo e` un aspetto completamente indipendente.


Poi il SO a prova di tutti, non credo che potrà mai esistere perchè in tutte le cose ci vuole sempre un po' per apprendere e quindi il SO che una volta installato sia già perfetto e funzionale non credo potrà mai esserci.

Concordo. Intuitivo e` quanto si conosce gia`, l'unica interfaccia veramente intuitiva e` il capezzolo.

canislupus
12-07-2004, 12:42
Beh ma se Linux incomincia a diventare commerciale in toto o quasi, penso che molti potrebbero pensare di cambiare ulteriormente SO.
Infatti allo stato attuale oltre la maggiore configurabilità del SO, il suo vantaggio è anche un costo irrisorio (giusto quello dei cd o qualche ora passata alla ricerca di qualche programma).
Fondamentalmente chi credo nel SW libero, vuole anche che questo sia disponibile per tutti, se invece si incomincia a pagare il sw rimarrà ad appannaggio solo di poche persone (se Gimp costasse per esempio 100 euro, penso che molti si butterebbero su altri programmi di fotoricco se non ne hanno bisogno per esigenze lavorative).
Il problema però più grande è dato dal fatto che se tutto costa 0, ovviamente gli sviluppatori non vengono pagati e quindi tutto rischia di avere un supporto sempre limitato alla buona volontà dei singoli...
Allo stato attuale ciò che mi affascina di linux è appunto la sua ottima configurabilità (già solo la possibilità di scegliere l'interfaccia grafica che uno preferisce è già una grande cosa) e il suo prezzo.

Ikitt_Claw
12-07-2004, 12:52
Originariamente inviato da canislupus
Beh ma se Linux incomincia a diventare commerciale in toto o quasi, penso che molti potrebbero pensare di cambiare ulteriormente SO.


Discorso interessante, ma OT qui ;)

Mi limito a ribadire che l'aspetto del prezzo e` fuorviante, e dovrebbe essere secondario rispetto alla questione dei sorgenti, e in generale dello sviluppo aperto.
Il fatto che il software OSS sia spesso anche gratuito e` certamente un gradito bonus.

DioBrando
12-07-2004, 14:00
Originariamente inviato da canislupus

x DioBrando

Vabbè voleva essere un discorso generico e quando si è generici è chiaro che si inseriscono anche persone che non la pensano così.
Su windows 2000 sono d'accordo anche io che è più stabile di XP (non per niente l'ho usato per 18 mesi quando c'era XP e ora dove una formattazione ho rimesso proprio il 2k). La cosa però che ho notato come positivo di Windows XP è stata la facilità di configurazione di alcune periferiche (con funzioni anche utili come l'apertura dei file compressi e la masterizzazione) e una velocità nel caricamento del SO sicuramente maggiore rispetto a 2k (ho confrontato i tempi cronometro alla mano e anche dopo un tweaking fine dei vari servizi del 2k, ho notato che Xp carica qualche secondo più veloce specie dopo alcune volte che lo si avvia).


sìsì tranqui stavo scherzando :D

Il fatto che Xp "ritoccato" sia veloce è proprio perchè la struttura è pressochè = a quella di Win2K...disabilitando servizi inutili ecc lo si rende molto snello.
Il problema è che quello che sai fare tu non lo sanno fare la maggiorparte degli utenti che giustamente si lamentano se per caricare Xp ci mettono un paio di minuti.
Insomma contestavo il fatto che sia riconosciuto da tutti come il miglior SO rilasciato...

Sul discorso HW/periferiche siamo d'accordo ;)

CONFITEOR
12-07-2004, 15:33
Originariamente inviato da cionci
Chi finanzia vuole un ritorno economico... IBM ed SGI stanno sviluppando Linux solo perchè gli tornava comodo ;)
mi pare di aver spiegato dove starebbe il ritorno economico, i finanziatori sarebbero i "padroni" del sw open source nel senso che non sarebbero i servi di m$, avrebbero un ritorno pubblicitario come sponsor di un so gratuito, e i pc costerebbero meno e venderebbero di +.

cionci
12-07-2004, 17:20
Originariamente inviato da CONFITEOR
avrebbero un ritorno pubblicitario come sponsor di un so gratuito, e i pc costerebbero meno e venderebbero di +.
Non ci vedo tutta questa pubblicità ;)

IBM e SGI hanno lavorato su Linux perchè gli conveniva... Gli serviva per svincolarsi un po' da M$ e per cavalcare l'ondata Linux mel mercato server...ed è questo il ritorno economico...

Per una software house che non produce anche hardware...sviluppare open source purtroppo ha poco senso... Anche perchè il loro unico ritorno economico sta nella vendita del software... Certo open source non vuol dire gratis (basta guardare MySQL), ma il 90% delle software house fa prodotti di nicchia e del pubblico open source nons e ne fanno di niente...

canislupus
12-07-2004, 22:19
x DioBrando

No, guarda che io mi riferivo al fatto che ho notato che Windows XP (sia ottimizzato che non) è spesso più veloce di windows 2000 nell'avvio.
Infatti windows xp ha il vantaggio del cosiddetto prefetch (ora non mi ricordo se lo chiamava così la MS). In pratica se avvii + volte windows xp senza modificare troppo quello che viene caricato (come servizi e applicazioni), dopo un po' di volte il SO sarà più rapido a caricarsi in quanto sa già quello che deve far partire in anticipo (pensavo fosse una cavolata, ma l'ho verificata di persona).
Se invece vogliamo discutere sul discorso stabilità allora sono stra-sicuro che windows 2k sia più affidabile (altrimenti non lo utilizzavo per oltre 18 mesi e lo rimettevo anche ora dopo aver formattato... ;) )

x cionci

Concordo con te. Infatti IBM ha favorito Linux & Co. perchè vuole una piattaforma ottimizzata per i suoi server e quindi vuole di fatto staccarsi il più possibile da windows (almeno sul lato server).
Insomma come si dice. nessuno fa nulla per niente... :)

CONFITEOR
14-07-2004, 01:54
Originariamente inviato da cionci
Per una software house che non produce anche hardware...sviluppare open source purtroppo ha poco senso... Anche perchè il loro unico ritorno economico sta nella vendita del software... Certo open source non vuol dire gratis (basta guardare MySQL), ma il 90% delle software house fa prodotti di nicchia e del pubblico open source nons e ne fanno di niente...
Allora, il SO deve essere open source e patrimonio di tutti,poi vendono tutto il sw specifico che vogliono....

In effetti penso che quello che ha impedito alle sw house di appoggiare Linux sia proprio il pregiudizio sul concetto di freeware,
ma il so deve essere open, e quindi free IN PRATICA, per motivi diversi,
il SO deve essere unico per una classe di pc, altrimenti si dovrebbero sviluppare innumerevoli versioni dei programmi, ciò comporta AUTOMATICAMENTE l'instaurarsi di un monopolio con conseguense deleterie, in primis che siamo tutti sotomessi ai detentori del codice del so, e non ultimo che avremo solo i "sapori" che i detentori vorranno darci, di contro,per es., agli svariati "gusti" di Linux.

C'è poi il concetto intermedio di public source, sorgenti pubbliche anche se coperte da copyright.

ilsensine
14-07-2004, 08:05
Originariamente inviato da CONFITEOR
In effetti penso che quello che ha impedito alle sw house di appoggiare Linux sia proprio il pregiudizio sul concetto di freeware
http://www.fsf.org/philosophy/words-to-avoid.html#Freeware

ma il so deve essere open, e quindi free
Occhio che "open source" e "free software" NON sono la stessa cosa ;)


Riguardo alla tua opinione che un s/o deve essere libero (o "open" se preferisci), ti invito a leggere questo:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48982
In effetti gli _standard_ devono essere "open", poi uno ci costruisce il s/o che preferisce ;)

cionci
14-07-2004, 08:16
Noto una leggera strizzatina di sedere... Come dire: è bene promuovere l'open source, ma fate in modo che la pubblica amministrazione continui a scegliere noi !!! :D

ilsensine
14-07-2004, 08:30
Originariamente inviato da cionci
Noto una leggera strizzatina di sedere... Come dire: è bene promuovere l'open source, ma fate in modo che la pubblica amministrazione continui a scegliere noi !!! :D
Hanno forse notato che le "vecchie tecniche" non pagano, e stanno adeguandosi all'evidenza ;)

CONFITEOR
14-07-2004, 17:09
Originariamente inviato da ilsensine
Originariamente inviato da CONFITEOR
ma il so deve essere open, e quindi free
Occhio che "open source" e "free software" NON sono la stessa cosa ;) quota bene....Originariamente inviato da CONFITEOR
ma il so deve essere open, e quindi free IN PRATICA, per motivi diversi...

un software open è riproducibile quindi difficile da far pagare....

altro discorso è il public source.

CONFITEOR
14-07-2004, 17:27
Originariamente inviato da ilsensine
Riguardo alla tua opinione che un s/o deve essere libero (o "open" se preferisci), ti invito a leggere questo:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48982
In effetti gli _standard_ devono essere "open", poi uno ci costruisce il s/o che preferisce ;) Roma - Una lettera trasmessa da Microsoft al senatore dei Verdi Fiorello Cortiana, primo firmatario del ddl sul pluralismo informatico, accende nuovi e potenti riflettori sul possibile e costruttivo dialogo in tema di software libero e proprietario, di interoperabilità tra i sistemi....

Cortiana che ha reso pubblica la lettera con cui Microsoft Italia auspica un confronto costruttivo su temi evidentemente centrali per il colosso americano del software ma non solo. "Sono lieto che Microsoft, la più grande azienda ICT del mondo e la più convinta sostenitrice del software proprietario - ha dichiarato Cortiana - riconosca che solo in un contesto di pluralismo e sinergia è possibile una ulteriore crescita e sviluppo".

Nella missiva, Microsoft afferma che il proprio obiettivo è quello dell'interoperabilità "mantenendo al tempo stesso "il principio di neutralità e di libera scelta nelle decisioni d'acquisto di beni e servizi nella Pubblica Amministrazione, così da evitare il rischio di discriminare singoli fornitori o categorie di fornitori".

L'azienda ricorda che per "open standard" non si deve intendere un particolare modello di sviluppo ma qualcosa che è al di sopra di tutto questo. E sottolinea anche come Microsoft si sia da tempo mossa verso forme di condivisione del codice con una serie di operazioni, dallo Shared Source al progetto per la trasparenza del codice per governi ed istituzioni. "Grazie alla Sua iniziativa legislativa - prosegue la lettera a Cortiana -, ci troviamo di fronte alla grande opportunità di ampliare la discussione ed estendere l'ambito di lavoro all'intero settore dell'Information Technology per muovere verso soluzioni concrete ed utili sia per il settore pubblico che per gli stessi consumatori". "interoperabilità "mantenendo al tempo stesso "
"dallo Shared Source al progetto per la trasparenza del codice per governi ed istituzioni"
la m$ vende fumo,al limite si dice disposta ad aprire la sorgente ai governi....e sai che ce ne frega a noi.

Il fatto è che m$ comincia ad avere paura perchè lei e tutti i suoi miliardi esistono per un errore di ingenuità degli operatori informatici,
NESSUNO ha interesse che il SO sia proprietario, e ci sono innumerevoli vantaggi nel finanziare lo sviluppo di un sistema open.
Tanti programmi che uso non hanno la versione per Linux, e questo è ridicolo ed autolesionista, ci si consegna legati a mamma microsoft.

E' anche un problema di sicurezza i detentori del codice operativo possono mettere tutte le "backdoor" che vogliono....

Ikitt_Claw
14-07-2004, 17:36
Originariamente inviato da CONFITEOR
[quote]la m$ vende fumo,al limite si dice disposta ad aprire la sorgente ai governi....e sai che ce ne frega a noi.

Per una volta quello che dice e` quasi condivisibile: anche IMHO, dal punto di vista dello stato "open standard" dovrebbe avere la priorita` su "open source".

Che poi nella lettera ci sia del mirror climbing clamoroso questo e` un'altro discorso.

CONFITEOR
14-07-2004, 17:56
Originariamente inviato da ilsensine
Occhio che "open source" e "free software" NON sono la stessa cosa ;) http://www.fsf.org/philosophy/category.jpg

cdimauro
15-07-2004, 06:48
Torniamo col discorso di Windows95 e il suo "legame" col DOS? :rolleyes:
Win95 NON AVEVA il DOS posto alla sua base, come Windows 3.x. Il DOS e le sue strutture erano presenti per questioni di compatibilità col passato (Applicazioni WIN16 e applicazioni DOS).
Le applicazioni WIN32, nate con Win95, non avevano alcun legame col DOS, tant'è che le stesse girano senza problemi su qualunque s.o. basato su tecnologia NT, dove il DOS è soltanto un ricordo.

ilsensine
15-07-2004, 07:46
Originariamente inviato da cdimauro
Win95 NON AVEVA il DOS posto alla sua base
Come mai richiedeva himem.sys per partire? ;)

CONFITEOR
15-07-2004, 08:35
Originariamente inviato da cdimauro
Torniamo col discorso di Windows95 e il suo "legame" col DOS? :rolleyes:
Win95 NON AVEVA il DOS posto alla sua base, come Windows 3.x. Il DOS e le sue strutture erano presenti per questioni di compatibilità col passato (Applicazioni WIN16 e applicazioni DOS).
Le applicazioni WIN32, nate con Win95, non avevano alcun legame col DOS, tant'è che le stesse girano senza problemi su qualunque s.o. basato su tecnologia NT, dove il DOS è soltanto un ricordo.
non è vero che tutte le applicazioni win95/98 girassero su nt,

e sul fatto che il dos sia solo un ricordo in nt ho postato da un'alra parte che copiando un file in xp pro mi ha dato errore dicendo che la destinazione non supportava i nomi di file lunghi......

ilsensine
15-07-2004, 08:45
Originariamente inviato da cdimauro
Win95 NON AVEVA il DOS posto alla sua base
Mi sono scordato la "prova" più macroscopica: il famoso bug del \nul\nul o \con\con, gentile regalo del DOS :muro:
http://www.apogeonline.com/webzine/2000/03/22/02/200003220201

ilsensine
15-07-2004, 13:12
Originariamente inviato da CONFITEOR
http://www.fsf.org/philosophy/category.jpg
Non devi andare molto lontano per trovare un software open source non libero: ce l'hai sotto i piedi, è il vbulletin che gestisce questo forum ;)

ilsensine
15-07-2004, 13:16
Originariamente inviato da CONFITEOR
"dallo Shared Source al progetto per la trasparenza del codice per governi ed istituzioni"

Lo Shared Source, oltre che uno specchietto per le allodole, è un gravissimo pericolo; guarda ad es. qui:
http://www.mono-project.com/contributing/index.html#note

If you have looked at Microsoft's implementation of .NET or their shared source code, you may not be able to contribute to Mono. Details will follow when we know more about this.

cionci
15-07-2004, 14:14
Originariamente inviato da cdimauro
Torniamo col discorso di Windows95 e il suo "legame" col DOS? :rolleyes:
Win95 NON AVEVA il DOS posto alla sua base, come Windows 3.x. Il DOS e le sue strutture erano presenti per questioni di compatibilità col passato (Applicazioni WIN16 e applicazioni DOS).
C'entrava c'entrava... Se toglievi alcuni file, come appunto himem.sys non partiva più niente... Con le applicazioni non c'entrava ma con il SO sì...

Alcune applicazioni per 95 non andavano su NT per problemi al 90% legati all'accesso diretto all'hardware...che veniva negato da NT...

cdimauro
15-07-2004, 21:25
Originariamente inviato da ilsensine
Come mai richiedeva himem.sys per partire? ;)
Cito me stesso :) : "Il DOS e le sue strutture erano presenti per questioni di compatibilità col passato (Applicazioni WIN16 e applicazioni DOS)".

cdimauro
15-07-2004, 21:36
Originariamente inviato da CONFITEOR
non è vero che tutte le applicazioni win95/98 girassero su nt,
Se un'applicazione non rispetta le linee guida per gli sviluppatori, non puoi pretendere che funzioni su tutti i s.o.
e sul fatto che il dos sia solo un ricordo in nt ho postato da un'alra parte che copiando un file in xp pro mi ha dato errore dicendo che la destinazione non supportava i nomi di file lunghi......
Questo secondo te dimostra che Windows, dal 95 in poi, è BASATO su DOS (perché è questo che ribadisco)?
Comunque, mi posteresti il link su questo problema, cortesemente?

cdimauro
15-07-2004, 21:38
Originariamente inviato da ilsensine
Mi sono scordato la "prova" più macroscopica: il famoso bug del \nul\nul o \con\con, gentile regalo del DOS :muro:
http://www.apogeonline.com/webzine/2000/03/22/02/200003220201
Regalo, ok, ma ciò non dimostra che Windows 95 utilizzi i servizi del DOS per portare a compimento i suoi, e quindi definirlo basato sul DOS. ;)

cdimauro
15-07-2004, 21:41
Originariamente inviato da cionci
C'entrava c'entrava... Se toglievi alcuni file, come appunto himem.sys non partiva più niente... Con le applicazioni non c'entrava ma con il SO sì...
Beh, questo dimostra soltanto che Windows 95 utilizza il DOS per partire, non che sia DOS-based, come ho scritto sopra.
Alcune applicazioni per 95 non andavano su NT per problemi al 90% legati all'accesso diretto all'hardware...che veniva negato da NT...
Quindi applicazioni scritte male, che non possono avere la pretesa di funzionare su qualunque s.o... ;)

CONFITEOR
15-07-2004, 21:53
Originariamente inviato da cdimauro
Questo secondo te dimostra che Windows, dal 95 in poi, è BASATO su DOS (perché è questo che ribadisco)?
Comunque, mi posteresti il link su questo problema, cortesemente?

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=5159444#post5159444

DioBrando
15-07-2004, 22:18
Originariamente inviato da canislupus
x DioBrando

No, guarda che io mi riferivo al fatto che ho notato che Windows XP (sia ottimizzato che non) è spesso più veloce di windows 2000 nell'avvio.
Infatti windows xp ha il vantaggio del cosiddetto prefetch (ora non mi ricordo se lo chiamava così la MS). In pratica se avvii + volte windows xp senza modificare troppo quello che viene caricato (come servizi e applicazioni), dopo un po' di volte il SO sarà più rapido a caricarsi in quanto sa già quello che deve far partire in anticipo (pensavo fosse una cavolata, ma l'ho verificata di persona).
Se invece vogliamo discutere sul discorso stabilità allora sono stra-sicuro che windows 2k sia più affidabile (altrimenti non lo utilizzavo per oltre 18 mesi e lo rimettevo anche ora dopo aver formattato... ;) )


mah guarda se n è ottimizzato io dalle prove personali che ho fatto, specie dopo aver installato vari programmi ( gli stessi ovviamente sia qua che là) n è mai a favore di Xp.

poi il confronto tweakandolo a dovere n l'ho mai compiuto...può essere quello che dici tu ( la cosa della prefetch n la sapevo quindi te la dò per buona :)), ma considerato che la struttura è praticamente la stessa che è alla base del 2K, spogliato dei servizi inutili ( poi ci sn i MB di spazio inutili in Xp ma quelli purtroppo restano...) dovrebbero essere in teoria =.

Cmq ho posto l'accento su un'altra questione, olre chiaramente l'affidabilità, cioè che se la gente, la maggiorparte di essa non ritiene complessivamente così buono Xp ( a parte le caratteristiche elencate qlc post fà?) è perchè non è in grado di mettere le mani dove potrebbe e dovrebbe fare.
E una sw house, un programmatore, una qls persona n se ne può nemmeno lamentare.

Di default il bilanciamento tra funzioni e svantaggi ( lentezza nell'eseguire dei processi, utilizzo cpu e RAM ecc.) deve essere il migliore possibile...e IMHO questo si può trovare nel 2K non in Xp...ed ecco perchè torno a ripetere Xp n è il miglior SO della MS.

;)

cionci
16-07-2004, 01:43
Originariamente inviato da cdimauro
Beh, questo dimostra soltanto che Windows 95 utilizza il DOS per partire, non che sia DOS-based, come ho scritto sopra.

Non è solo questo, ma mi sembra che ci fu una statistica sul codice a 32 e 16 bit del sistema operativo...e circda il 30 o 40% era ancora a 16 bit...
Originariamente inviato da cdimauro
Quindi applicazioni scritte male, che non possono avere la pretesa di funzionare su qualunque s.o... ;)
Senza dubbio...

cdimauro
16-07-2004, 06:52
Originariamente inviato da CONFITEOR
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=5159444#post5159444
Ho letto l'intero thread: non c'è UNA SOLA cosa che possa lasciar seppure minimamente pensare che Windows 95 sia DOS-based, o che lo siano anche i suoi successori.

Tra l'altro quello di copiare i collegamenti sul desktop è un problema puramente applicativo, non legato al s.o. in sé.

Infine, il problema della copia del file che non può avvenire perché, appunto la destinazione non supporta i nomi di file lunghi, non è a carico di Windows, ma del dispositivo target, appunto. Se questo non supporta i nomi di file lunghi, è OVVIO che ciò che chiedi non si potrà MAI fare.

cdimauro
16-07-2004, 06:56
Originariamente inviato da cionci
Non è solo questo, ma mi sembra che ci fu una statistica sul codice a 32 e 16 bit del sistema operativo...e circda il 30 o 40% era ancora a 16 bit...
E' normale: si deve preservare la compatibilità col passato, rappresentato da DOS e ambiente Win16, per cui rimane molto codice a 16 bit; e questo è dovuto sia al fatto che il codice d'essere a 16 bit (es: le API del DOS), sia perché, comunque, è comodo riutilizzare del codice esistente piuttosto che riscriverlo (si poteva, in molti casi, fare come il WOW64 di WindowXP/64: intercettare le chiamate a 16 bit e farle girare nell'ambiente a 32 bit).

Il resto del codice, a 32 bit, serve appunto per l'ambiente Win32. :)

cionci
16-07-2004, 07:37
Originariamente inviato da cdimauro
(si poteva, in molti casi, fare come il WOW64 di WindowXP/64: intercettare le chiamate a 16 bit e farle girare nell'ambiente a 32 bit).

Nono...un programma a 16 bit scritto per Windows 3.11 che io sappia continuava a girare a 16 bit...

Un programma DOS non aveva bisogno di API e girava interamente a 16 bit con l'accesso diretto all'hardware...

Tra l'altro in Windows 95 si poteva anche richaiamare il program manager a 16 bit ;)

CONFITEOR
16-07-2004, 08:06
Originariamente inviato da cdimauro
Infine, il problema della copia del file che non può avvenire perché, appunto la destinazione non supporta i nomi di file lunghi, non è a carico di Windows, ma del dispositivo target, appunto. Se questo non supporta i nomi di file lunghi, è OVVIO che ciò che chiedi non si potrà MAI fare.
la destinazione è un hd interno formattato da winows xp in ntfs....

ora è vero che questo sccede solo in una situazione particolare, ma è pur sempre un errore ridicolo per un so "professional"

ilsensine
16-07-2004, 08:09
Originariamente inviato da cdimauro
Regalo, ok, ma ciò non dimostra che Windows 95 utilizzi i servizi del DOS per portare a compimento i suoi, e quindi definirlo basato sul DOS. ;)
Ti ricordi di stacker, il compressore di dischi? La ver. 2 era per DOS, e a suo tempo lo installai per prova anche su win9x (in quanto più leggero del compressore di windows). Funzionava! L'unico problema era che se facevo il defrag, si perdeva...i nomi di file lunghi :D

Insomma, vabbè che non ho il codice di win9x per potertelo dimostrare indiscutibilmente, ma tutti questi "indizi", sommati, lasciano ben intendere su quali piedi d'argilla posasse win9x ;)

ilsensine
16-07-2004, 08:14
Originariamente inviato da cdimauro
E' normale: si deve preservare la compatibilità col passato, rappresentato da DOS e ambiente Win16, per cui rimane molto codice a 16 bit
Mi risulta che i programmi a 16 bit continuino a girare tranquillamente sotto WinXP, che Duke Nukem funzioni anche su NT (testato personalmente) :muro:

Perché, _perché_, PERCHE' sun win9x un _qualsiasi_ programma (anche in modalità protetta a 32 bit!) può disabilitare le interruzioni e bloccare il sistema??
Non è un discorso di "compatibilità", ma di "design". Il '95 aveva un _pessimo_ design.

CONFITEOR
16-07-2004, 12:43
windows 95 xp..........:rolleyes:

cdimauro
18-07-2004, 09:36
Originariamente inviato da cionci
Nono...un programma a 16 bit scritto per Windows 3.11 che io sappia continuava a girare a 16 bit...

Un programma DOS non aveva bisogno di API e girava interamente a 16 bit con l'accesso diretto all'hardware...

Tra l'altro in Windows 95 si poteva anche richaiamare il program manager a 16 bit ;)
Forse non mi sono spiegato bene, e sicuramente il mio ragionamento era un po' contorto. :)

E' chiaro che MS abbia mantenuto il codice a 16 bit per far girare le applicazioni che hai sopra riportato: questo è pacifico, e nessuno lo mette in dubbio.

Il mio discorso puntava il dito contro il fatto che MS, anziché prendere a piene mani dal codice a 16 bit del DOS e di Windows 3.x per far girare le applicazioni citate, avrebbe potuto invece implementare un sistema di tacking simile a quello che adesso ha adottato con Windows XP/64 (il WOW64) per far girare le applicazioni a 16 bit su un s.o. a 32 bit.
In buona sostanza, avrebbe potuto eliminare quasi tutto il codice a 16 bit da Windows 95, utilizzando il tacking delle chiamate a 16 bit effettuate dalle vecchie applicazioni, facendole eseguire dal codice interamente a 32 bit del nuovo s.o., salvo poi restiture i risultati corretti opportunamente tornando al vecchio ambiente a 16 bit. In questo modo avremmo assistito anche a un aumento delle prestazioni, similarmente a quanto avviene, appunto, con WOW64 quando vengono eseguite applicazioni a 32 bit.

Spero che adesso sia tutto più chiaro. :p

cdimauro
18-07-2004, 09:38
Originariamente inviato da CONFITEOR
la destinazione è un hd interno formattato da winows xp in ntfs....

ora è vero che questo sccede solo in una situazione particolare, ma è pur sempre un errore ridicolo per un so "professional"
Benissimo. Assodato ciò, mi spieghi come fai a parlare di retaggio del DOS con tanta leggerenza?

cdimauro
18-07-2004, 09:54
Originariamente inviato da ilsensine
Ti ricordi di stacker, il compressore di dischi? La ver. 2 era per DOS, e a suo tempo lo installai per prova anche su win9x (in quanto più leggero del compressore di windows). Funzionava! L'unico problema era che se facevo il defrag, si perdeva...i nomi di file lunghi :D
Probabilmente Windows passava nella modalità di esecuzione "compatibile MS-DOS". Questo si verifica in due casi: con dei driver DOS che fanno dei lavori "delicati", come questo, oppure con applicazioni che necessatano di un particolare ambiente per essere eseguite correttamente. Nel primo caso è il sistema ad accorgersi di questo problema e a passare in questa modalità (se non ricordo male, veniva anche segnalato all'avvio), mentre nel secondo c'era un'opzione del genere nascosta in qualche pagina dei vari settaggi "avanzati" di Windows.
Insomma, vabbè che non ho il codice di win9x per potertelo dimostrare indiscutibilmente, ma tutti questi "indizi", sommati, lasciano ben intendere su quali piedi d'argilla posasse win9x ;)
Beh, neppure io sono in possesso dei sorgenti e non posso dimostrare con assoluta certezza che Windows non sia DOS-based: anche le mie sono soltanto delle ipotesi. :)

Indubbiamente Windows 9x è un prodotto che, pur di ricercare la compatibilità a tutti i costi, ha minato un po' la solidità del nuovo ambiente. Diciamo che MS ha preferito la scelta più conservativa, e quindi conveniente, facilitando il passaggio al nuovo tutelando il vecchio, e posticipando l'implementazione più solida e funzionale. Ogni problema ha soluzioni diverse che posso portare a conseguenze diverse: probabilmente nelle medesime condizioni mi sarei comportato allo stesso modo.

Certamente come programmatore tendo all'idealizzazione del sistema :), ma capisco (forse da quando ho messo su famiglia ;)) che una buona soluzione deve avere anche dei buoni risvolti nella pratica, altrimenti è facile che rimanga fine a sé stessa.

Parlando di Linux, in questo caso, porta con sé l'idea stessa dell'idealizzazione e del cambiamento continuo, che è poco incline ai compromessi.

Filosofie diverse che portano necessariamente a strade diverse: agli utenti (e non ai posteri :D) spetterà la decisione del sistema migliore per le proprie esigenze (e qui finiamo con questa retorica. :P)

cdimauro
18-07-2004, 10:03
Originariamente inviato da ilsensine
Mi risulta che i programmi a 16 bit continuino a girare tranquillamente sotto WinXP, che Duke Nukem funzioni anche su NT (testato personalmente) :muro:
Hai avuto fortuna: io non sono riuscito a girare un gioco decisamente meno complicato come Maniac Mansion sotto XP, pur provando a forzare le varie opzioni di compatibilità. :cry: Non solo: alcuni clienti avevano dei programmi per DOS o Windows 9x che non ne volevano sapere di funzionare sotto Windows 2000 e/o XP; in questi casi abbiamo/ho preferito lasciare Windows 9x, oppure ho risolto creando una macchina virtuale con VMWare su cui è installato Windows 9x (ma anche qui, ad alcuni sballava la stampa :muro: :muro: ).

Comunque, la mia fortuna è rinomata, per cui tendo a non dare eccessivo peso a ciò che di infausto mi capita... :D
Perché, _perché_, PERCHE' sun win9x un _qualsiasi_ programma (anche in modalità protetta a 32 bit!) può disabilitare le interruzioni e bloccare il sistema??
Ti riferisci forse a questo:

debug
a
cli
jmp short 101
[ESC]
g

:asd:

? Compatibilità. :)
Non è un discorso di "compatibilità", ma di "design". Il '95 aveva un _pessimo_ design.
Su questo non ci sono dubbi (almeno per me :)), anche se, come ho già detto, ritengo che la compatibilità abbia avuto una priorità più elevata rispetto all'eleganza e all'efficienza del designe, quando MS ha deciso di sviluppare Windows 95. IMHO, ovviamente. :)

ilsensine
19-07-2004, 07:47
Originariamente inviato da cdimauro ...ritengo che la compatibilità abbia avuto una priorità più elevata rispetto...

Originariamente inviato da ilsensine
anche in modalità protetta a 32 bit!

cdimauro
19-07-2004, 21:20
Con Windows 9x tutte le applicazioni, siano esse DOS, Win16 o Win32 purtroppo condividono alcune zone di memoria, in particolare la tabella degli interrupt, le zone di memoria del BIOS e qualcos'altro. Probabilmente questa scelta, come quella di non virtualizzare tutte le risorse (e gli interrupt, le porte di I/O, ecc.) è dettata da una semplicificazione del modello del kernel e della gestione di tutto questo "amalgama".

In effetti a prima vista si tratta esclusivamente di un problema di design piuttosto che di compatibilità :p; per lo meno, se lo fosse, mi verrebbe difficile pensare alle motivazioni. :)

OK, ribadiamolo pure: Windows 9x è un cesso per le soluzioni di design che sono state scelte. :D

CONFITEOR
19-07-2004, 22:03
le schermate blu dello "stabile" xp mi ricordano quelle del 95....

ne ho appena ricevuta una riguardante ndis.sys....

a prop, sapete di cosa si tratta? prima che faccia una ricerca su internet

cionci
19-07-2004, 22:08
Io sinceramente da 5 mesi che ho XP non ho mai visto una schermata blu :confused:

CONFITEOR
19-07-2004, 22:18
ekko, io ce l'ho da un mese....

allora, che roba è ndis.sys??

cionci
19-07-2004, 22:32
Scheda di rete...

Mentri usi eMule per caso ?
Dai un'occhiata qui: http://forum.emule-project.net/index.php?showtopic=37420&st=40

CONFITEOR
19-07-2004, 22:57
l'ho appena installato ma non lo stavo usando quando è successo,

altro programma che sembra incompatibile con xp è zipmagic, ma l'avevo disinstallato a una precedente schermata blu

cdimauro
20-07-2004, 05:36
Originariamente inviato da CONFITEOR
le schermate blu dello "stabile" xp mi ricordano quelle del 95....
Non puoi mica generalizzare: a tanti altri non succede. Le uniche schermate blu che ho viste nei miei computer sono state dovute a:
1) overclock eccessivo
2) cambio di piastra madre con chipset completamente diverso
tutte cause non imputabili a XP...

Tra l'altro mi sembra che sia il tuo sistema ad essere instabile: sicuro che tutto l'hardware funzioni correttamente, e che non siano i driver a fare dei capricci?

Comunque, se ti sta così antipatico XP, perché non passi a Linux?

CONFITEOR
20-07-2004, 14:00
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque, se ti sta così antipatico XP, perché non passi a Linux?
ottimo consiglio :cool:

ma la colpa è anche degli operatori informatici, su windows girano più programmi, non tutti hanno la versione linux,
mentre non è detto che i programmi per linux debbano essere tutti free.

ilsensine
20-07-2004, 14:12
Originariamente inviato da CONFITEOR
ma la colpa è anche degli operatori informatici, su windows girano più programmi, non tutti hanno la versione linux,

Su windows girano più programmi? Hai idea di quanti programmi sconosciuti al mondo windows girino su linux? ;)

CONFITEOR
20-07-2004, 17:45
Originariamente inviato da ilsensine
Su windows girano più programmi? Hai idea di quanti programmi sconosciuti al mondo windows girino su linux? ;)
nel video editing linux non è paragonabile a windows, nemmeno il virtual dub esiste

Ikitt_Claw
20-07-2004, 18:06
Originariamente inviato da CONFITEOR
nel video editing linux non è paragonabile a windows, nemmeno il virtual dub esiste

E` vero, per l'editing c'e` pochissimo per ora. Non esiste virtualdub (avidemux non e` all'altezza), ma esistono ugualmente programmi per l'acquisizione, la codifica e la manipolazione (elementare) del video.

cdimauro
20-07-2004, 21:58
Originariamente inviato da CONFITEOR
ottimo consiglio :cool:

ma la colpa è anche degli operatori informatici, su windows girano più programmi, non tutti hanno la versione linux,
mentre non è detto che i programmi per linux debbano essere tutti free.
Puoi sempre rimboccarti le maniche e creare quelli che ti servono: GNU ti offre una MAREA di tool adatti allo scopo. C'è perfino Kylix (l'equivalente di Delphi :ave: per Linux), e già questo mi stuzzica non poco... :oink:

VirtualDub, ad esempio, è open source, e non credo che per un adattamento bisogni bestemmiare in aramaico antico... :D

Mo3bius
20-07-2004, 23:28
Originariamente inviato da CONFITEOR
le schermate blu dello "stabile" xp mi ricordano quelle del 95....

ne ho appena ricevuta una riguardante ndis.sys....

a prop, sapete di cosa si tratta? prima che faccia una ricerca su internet

le ho viste solo sopra i 3800mhz ....:)
scherzi a parte , lo uso da quando e' uscito , mi ha colpito positivamente , senza nulla togliere a linux che e' un altra filosofia (per fortuna che c'e' ,aggiungerei ).
Mi sembra ovvio che non e' un s.o. perfetto (ma quale lo e' ? ) , pero' da' la possibilita' di lavorare al pc senza dover reinstallare mediamente una volta al mese (vedi millennium :) )



saluti

CONFITEOR
21-07-2004, 02:01
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
E` vero, per l'editing c'e` pochissimo per ora. Non esiste virtualdub (avidemux non e` all'altezza), ma esistono ugualmente programmi per l'acquisizione, la codifica e la manipolazione (elementare) del video.
non si tratta della buona volontà dei programmatori free, il fatto è che tutti i principali programmi dovrebbero avere una versione linux per una vera concorrenza, pena l'essere sottomessi al grande fratello....

secondo me le softhouse hanno paura del concetto di free sw....

cdimauro
21-07-2004, 05:51
Originariamente inviato da CONFITEOR
non si tratta della buona volontà dei programmatori free, il fatto è che tutti i principali programmi dovrebbero avere una versione linux per una vera concorrenza, pena l'essere sottomessi al grande fratello....

secondo me le softhouse hanno paura del concetto di free sw....
Secondo me tu non hai le idee ben chiare sul concetto di programmazione e della distribuzione/commercializzazione del software da parte di chi lo sviluppa. Non puoi pretendere che di ogni software vengano rilasciate versioni per qualunque piattaforma, sarebbe troppo pesante per una software house!

E neppure puoi dirmi: "che rilascino soltanto versioni per Linux, e gli altri si arragino pure", perché ricadremmo nello stesso circolo vizioso di cui adesso ti lamenti.

Se una SH ha interesse a rilasciare versioni per altre piattaforme, stanne certo che prima o poi lo farà. Altrimenti, amen.

Il problema è dovuto anche al fatto che manca una piattaforma aperta/standard universale per la quale sviluppare e garantire quindi che un programma potrà poi girare per i sistemi che la supportano. Java è troppo lento e legato a un linguaggio di programmazione (che può non piacere. A me non piace, ad esempio). La soluzione potrebbe essere .NET (veloce, visto che ha dei buoni meccanismi di compilazione, e multilinguaggio), ma a quanto pare MS ha posto dei vincoli che potrebbero incatenarlo alla piattaforma Wintel. :rolleyes:

Con ciò diventa abbastanza evidente il motivo per cui le software house sviluppino per Wintel: l'enorme diffusione, che l'ha resa di fatto LA piattaforma.

Ikitt_Claw
21-07-2004, 07:20
Originariamente inviato da CONFITEOR
non si tratta della buona volontà dei programmatori free,
Non solo di questo, certo.

il fatto è che tutti i principali programmi dovrebbero avere una versione linux per una vera concorrenza,
Questa e` una scelta esclusiva delle Software House, per quanto a volte mi scocci non mi pare criticabile in alcun modo.
secondo me le softhouse hanno paura del concetto di free sw....
Forse, e` un concetto poi non cosi` banale da comprendere (e sopratutto da attuare) a quanto pare.

ilsensine
21-07-2004, 07:45
Originariamente inviato da cdimauro
Il problema è dovuto anche al fatto che manca una piattaforma aperta/standard universale per la quale sviluppare e garantire quindi che un programma potrà poi girare per i sistemi che la supportano.
Oh certo, finché continuerai a storcere il naso di fronte alla struttura della grafica sotto linux (X+toolkit+wm) continuerai a non renderti conto che queste piattaforme esistono ;)
Esempi? wxWidgets, Qt, FOX, gtk, (perché no) CLX, SDL, ecc...
Controesempi? MFC & Co, ovviamente ;)

<ot> Ma non avevi un impegno in questio giorni? Sempre a perdere tempo sul forum? :D

DioBrando
21-07-2004, 12:22
Originariamente inviato da CONFITEOR
le schermate blu dello "stabile" xp mi ricordano quelle del 95....

ne ho appena ricevuta una riguardante ndis.sys....

a prop, sapete di cosa si tratta? prima che faccia una ricerca su internet

guarda io in + di due anni che lo uso ho avuto 3 BSoD.


Pochi ma buoni, perchè 3 su 3 sn stati dei Fatal Error irreversibili ( nemmeno il ripristino funzionava) e tutto senza aver modificato l'hw o overclockato, ma due volte un crash ( uno dovuto alla luce che se n'è andata) e una volta dopo aver riavviato perchè non sentivo la musica con Winamp :eek::muro:

Ah naturalmente oltre a dover reinstallare il tutto mi è successo pure che sparissero dei dati ( MAI salvare dai sensibili nel disco con su Xp e soprattutto MAI nella dir Documents&Settings :muro: ).

Insomma come stabilità è stato notevolmente migliorato, ma le poche volte che succede qlc è un disastro...

Crisidelm
21-07-2004, 14:12
Sei parecchio sfortunatello: l'unica volta che ho dovuto reinstallare WinXP causa errore irreversibile fu dovuto alla memoria difettosa che alla chiusura delle sessione precedente mi aveva corrotto i registry hive (potevo semplicemente sostituire gli hive corrotti con quelli di backup che WinXP crea automaticamente, ma siccome sono quelli minimi, avrei dovuto reinstallare cmq quasi tutto il software). Cambiata RAM (avrei dovuto usare la ECC fin dall'inizio...) non ho mai più dovuto reinstallare WinXP (son quasi due anni ormai), e quei due o tre BSOD che ho avuto sono dovuti ai driver, pessimi per i sistemi dual CPU, dell'audio integrato.

CONFITEOR
21-07-2004, 14:35
Originariamente inviato da cdimauro
Secondo me tu non hai le idee ben chiare sul concetto di programmazione e della distribuzione/commercializzazione del software da parte di chi lo sviluppa. Non puoi pretendere che di ogni software vengano rilasciate versioni per qualunque piattaforma, sarebbe troppo pesante per una software house!

Con ciò diventa abbastanza evidente il motivo per cui le software house sviluppino per Wintel: l'enorme diffusione, che l'ha resa di fatto LA piattaforma.
Non "per ogni piattaforma", ma almeno,oltre al diffuso windoze, per QUELLA piattaforma open che dovrebbe darci una maggiore libertà e sicurezza informatica.

Linux ha certo il suo mondo di validi programmatori, ma è ancora una nicchia,

qual'è il vero motivo che impedisce ai produttori di sw di appoggiare massicciamente Linux???????????

cionci
21-07-2004, 15:04
Originariamente inviato da CONFITEOR
qual'è il vero motivo che impedisce ai produttori di sw di appoggiare massicciamente Linux???????????
Il motivo è semplice: la quantità di utenti che usa regolarmente Linux come SO desktop è ancora minima...

Dal punto di vista dei server invece la cosa è inversa...IBM, Sun, Oracle e altre, credono e sviluppano per Linux...

CONFITEOR
21-07-2004, 15:38
Originariamente inviato da cionci
Il motivo è semplice: la quantità di utenti che usa regolarmente Linux come SO desktop è ancora minima...

eggià, ma io come faccio a passare a linux se poi non posso usare il mio sw preferito???

ciò mi ricorda una vecchia storia a proposito di uova e galline....

ilsensine
21-07-2004, 15:41
Originariamente inviato da CONFITEOR
eggià, ma io come faccio a passare a linux se poi non posso usare il mio sw preferito???

Il software per linux spesso è disponibile anche sotto windows (Mozilla/Firefox, OpenOffice, gimp, gcc ecc.). In più è normalmente gratuito. Se non lo usi non puoi criticare linux o i programmatori. Nota che anche se intendi usare solo windows, scegliere software libero dove puoi farlo è una scelta saggia, economica e che non ti legherà per sempre ad un unico sistema operativo.

ilboso
21-07-2004, 16:03
Originariamente inviato da CONFITEOR
eggià, ma io come faccio a passare a linux se poi non posso usare il mio sw preferito???


questa idea l'ho gia' espressa in altre occasioni....

...secondo me il linux manca una categoria di sw: i GIOCHI!!

quando comincieranno a far uscire lo stesso gioco x Win e per Linux, allora vorra' dire che Linux sara' uscito dalla sua nicchia....

Hatt!
Boso

DioBrando
21-07-2004, 16:48
Originariamente inviato da Crisidelm
Sei parecchio sfortunatello: l'unica volta che ho dovuto reinstallare WinXP causa errore irreversibile fu dovuto alla memoria difettosa che alla chiusura delle sessione precedente mi aveva corrotto i registry hive (potevo semplicemente sostituire gli hive corrotti con quelli di backup che WinXP crea automaticamente, ma siccome sono quelli minimi, avrei dovuto reinstallare cmq quasi tutto il software). Cambiata RAM (avrei dovuto usare la ECC fin dall'inizio...) non ho mai più dovuto reinstallare WinXP (son quasi due anni ormai), e quei due o tre BSOD che ho avuto sono dovuti ai driver, pessimi per i sistemi dual CPU, dell'audio integrato.

può essere ma la criticità di quella directory è cosa nota...a saperlo prima avrei evitato :rolleyes:

Anche se poi ho recuperato tutto con Ontrack Easy recovery la scocciatura è stata tanta.

E cmq torno a ribadire che potrà essere stato un incidente, ma tutti questi episodi singoli presi complessivamente avvalorano sempre + la tesi che il 2K è un sistema + stabile da questo pdv.

2K di cui n ho mai sofferto un BSoD che fosse uno...magari + casini coi drivers prima dei vari SP, ma questa è un'altra storia...

DioBrando
21-07-2004, 16:52
Originariamente inviato da cionci
Il motivo è semplice: la quantità di utenti che usa regolarmente Linux come SO desktop è ancora minima...

5%


Dal punto di vista dei server invece la cosa è inversa...IBM, Sun, Oracle e altre, credono e sviluppano per Linux...

+ del 50% dei servers n giro per il mondo montano Unix&derivati proprietari/open src....in realtà in quel campo è la MS ad inseguire.

IMB crede nell'Open Src così come lo fà Sun anche ad un livello + "basso" come quello consumer...gli investimenti sn tanti ma per vederne i risultati toccherà aspettare.

Cmq la strada intrapresa è quella e spero si mantenga o anzi venga intrapresa da altri importanti marchi dell'IT, per il bene di noi consumatori ;)

cdimauro
21-07-2004, 20:58
Originariamente inviato da ilsensine
Oh certo, finché continuerai a storcere il naso di fronte alla struttura della grafica sotto linux (X+toolkit+wm) continuerai a non renderti conto che queste piattaforme esistono ;)
Esempi? wxWidgets, Qt, FOX, gtk, (perché no) CLX, SDL, ecc...
Controesempi? MFC & Co, ovviamente ;)
MFC non mi piace assolutamente. Se mi parli della VCL di Borland, mi si illuminano le pupille... :D

Comunque il mio era un discorso generico, non fermo soltanto all'interfaccia grafica. Un framework che possa offrire la maggior parte delle funzionalità che si trovano in un s.o. (GUI, file management, process/thread management, ecc. ecc.) avente le caratteristiche di cui sopra, rappresenterebbe una buona soluzione al problema della carenza di software per molte piattaforme. Non solo: a questo punto la competizione si sposterebbe sul s.o., e da qui potrebbero emergere delle belle sorprese... ;)
<ot> Ma non avevi un impegno in questio giorni? Sempre a perdere tempo sul forum? :D
Lo sai che mi diverto e mi rilasso. :) Comunque il mio dovere l'ho già fatto: oggi ho consegnato il CD con tutto il materiale relativo a stage e tesi, per cui ho la coscienza a posto. :p Lunedì c'è l'ultima formalità, e poi vado a farmi qualche bagnetto... :D
Nel frattempo, oltre al forum, sto rosicando qualche fumetto che avevo lasciato nel dimenticatoio... :oink:

ilsensine
21-07-2004, 22:16
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque il mio era un discorso generico, non fermo soltanto all'interfaccia grafica. Un framework che possa offrire la maggior parte delle funzionalità che si trovano in un s.o. (GUI, file management, process/thread management, ecc. ecc.) avente le caratteristiche di cui sopra, rappresenterebbe una buona soluzione al problema della carenza di software per molte piattaforme. Non solo: a questo punto la competizione si sposterebbe sul s.o., e da qui potrebbero emergere delle belle sorprese... ;)

...infatti molti dei toolkit che ho citato presentano strutture di astrazione che spaziano dai thread, alla gestione file, stampa, 3d, database, ecc.
Gli strumenti giusti ESISTONO, è la voglia di usarli che manca.

cdimauro
22-07-2004, 06:26
Non conosco FOX e gtk, ma non mi sembra che gli altri toolkit permettano di raggiungere l'obiettivo prefisso, che è quello di poter aver un unico "binario" che è possibile eseguire su qualunque piattaforma implementi il framework idealizzato.

ilsensine
22-07-2004, 07:41
Direi proprio di sì. Quelli sono tutti toolkit cross-platform, che rendono possibile la ricompilazione del codice senza modifiche.

Ovviamente la comaptibilità è a livello di codice sorgente, che deve essere ricompilato per ottenere i binari per le varie piattaforme.

DioBrando
22-07-2004, 14:06
il GTK n è l'ambente utilizzato per The Gimp, Gaim...?

cdimauro
23-07-2004, 06:15
Originariamente inviato da ilsensine
Direi proprio di sì. Quelli sono tutti toolkit cross-platform, che rendono possibile la ricompilazione del codice senza modifiche.

Ovviamente la comaptibilità è a livello di codice sorgente, che deve essere ricompilato per ottenere i binari per le varie piattaforme.
Ed è proprio questo il punto: non rappresentano la soluzione al problema di cui sopra, perché ci saranno sempre società che non rilasceranno mai i sorgenti.

Un framework dalle caratteristiche citate potrebbe, invece, rappresentare il classico uovo di Colombo... :)

ilsensine
23-07-2004, 07:44
Originariamente inviato da cdimauro
Ed è proprio questo il punto: non rappresentano la soluzione al problema di cui sopra, perché ci saranno sempre società che non rilasceranno mai i sorgenti.

Dai, sii serio.

Alla società costa virgola compilare lo stesso programma per un'altra piattaforma; ha tutto da guadagnare: nessuna modifica al codice e qualche cliente in più.

Vuoi una compatibilità a livello binario tra i diversi sistemi operativi? Allora a che serve poter scegliere tra _diversi_ sistemi operativi? :D

cdimauro
23-07-2004, 21:35
Originariamente inviato da ilsensine
Dai, sii serio.
Lo sono!!! :)
Alla società costa virgola compilare lo stesso programma per un'altra piattaforma; ha tutto da guadagnare: nessuna modifica al codice e qualche cliente in più.
Questo presuppone, però, che tu abbia a disposizione uno strato che ti permetta di accedere a qualunque caratteristica (GUI, file system, 3D, ecc.) per qualunque piattaforma. Non sempre ciò è possibile, anzi: con CLX i principali problemi sono la ridotta quantità di componenti/librerie che facciano un lavoro a quelli disponibili sotto Windows (es. i repot: non c'è il port di Rave Reports, che io ricordi).
Vuoi una compatibilità a livello binario tra i diversi sistemi operativi? Allora a che serve poter scegliere tra _diversi_ sistemi operativi? :D
E' lo stesso discorso che c'è attualmente con Java, no?

Comunque, come programmatore è chiaro che preferisca la soluzione che hai prospettato (sorgenti + ricompilazione = prodotto funzionante e "ottimizzato" per qualunque piattaforma), ma a parte i problemi di cui sopra, ci può sempre essere la compagnia che non rilascia i sorgenti (cosa comune e facile che accada) o a cui non freghi nulla di rilasciare i binari per PorkOS 0.0.0.0.1 alpha (cosa MOLTO probabile): che si fa in questi casi?

Io sono serio, anzi serissimo, giuro! :)

CONFITEOR
24-07-2004, 07:37
Originariamente inviato da cdimauro
PorkOS 0.0.0.0.1 alpha
ma questo è windows

cdimauro
24-07-2004, 12:49
E tu sei in troll... :rolleyes: