PDA

View Full Version : Abit NF7-S e problema RAID SATA


John Smith
01-07-2004, 09:43
Ciao, ho il seguente problema con una Abit NF7-s appena acquistata.
Ho messo su 2 Maxtor 80Gb PATA in raid sul controller della scheda (SATA) tramite 2 adattatori Serillel (per la verità uno è un serillel Abit in dotazione con la mobo, l'altro è Asus, ma non credo che i miei problemi nascano da questo).

Parto con l'installazione di Winzoz, carico i driver del controller raid e fila tutto liscio fino al primo riavvio di windows, per capirci quando chiede di reimpostare la risoluzione per "meglio vederci". Ecco, poco prima di quel punto il caricamento di windows si ferma e il led dell'IDE Activity lampeggia lentissimo, tipo ogni 3-4 secondi, come se non riuscisse a leggere dal raid.

Siccome ho letto altri post a riguardo di problemi NF7-S e raid, vi dico che ho già flashato il bios alla versione .24 e scaricato gli ultimi driver xxxx.47 del controller, con nessun miglioramento.

La cosa strana è che se arrivo fino al primo avvio di windows, vuol dire che tutti i dati del cd sono stati copiati sul raid e dunque il raid dovrebbe funzionare!

Qualcuno ha avuto problemi simili? Let me know!
Ciao.

cicciopizza
01-07-2004, 12:54
Originariamente inviato da John Smith
Ciao, ho il seguente problema con una Abit NF7-s appena acquistata.
Ho messo su 2 Maxtor 80Gb PATA in raid sul controller della scheda (SATA) tramite 2 adattatori Serillel (per la verità uno è un serillel Abit in dotazione con la mobo, l'altro è Asus, ma non credo che i miei problemi nascano da questo).

Parto con l'installazione di Winzoz, carico i driver del controller raid e fila tutto liscio fino al primo riavvio di windows, per capirci quando chiede di reimpostare la risoluzione per "meglio vederci". Ecco, poco prima di quel punto il caricamento di windows si ferma e il led dell'IDE Activity lampeggia lentissimo, tipo ogni 3-4 secondi, come se non riuscisse a leggere dal raid.

Siccome ho letto altri post a riguardo di problemi NF7-S e raid, vi dico che ho già flashato il bios alla versione .24 e scaricato gli ultimi driver xxxx.47 del controller, con nessun miglioramento.

La cosa strana è che se arrivo fino al primo avvio di windows, vuol dire che tutti i dati del cd sono stati copiati sul raid e dunque il raid dovrebbe funzionare!

Qualcuno ha avuto problemi simili? Let me know!
Ciao.

Io ho una configurazione praticamente uguale, però gli adattatori sono entrambi Asus. Non ho problemi con stesso bios e stessi driver. Tu lo escludi ma non potrebbe essere invece propio la differenza degli adattatori? Non mi sembra di aver letto di altri che li hanno di marca diversa e che non hanno problemi, per cui non lo escluderei a priori. Quello della Asus costa poco potresti prenderne un'altro e fare una prova, e vendere quello della Abit che mi sembra costi di più.
Ciao.

John Smith
02-07-2004, 09:08
grazie del consiglio, proverò a sostituire uno dei due serillel.

Nel frattempo se qualcuno può affermare per certo che due serillel diversi non creano problemi me lo faccia sapere così risparmio l'acquisto... :)

Ciao.

John Smith
02-07-2004, 13:22
Allora, dopo aver ruspato per mezzo web ho trovato qualcosa di interessante, direttamente dalla knowledge base della SIlicon Image:

SiI3112A: Hard Drive Compatibility
Motherboards using the SiI3112A Serial ATA controller are often shipped with a SATA-IDE HD adapter card using Marvell bridge chips. Depending on the hard drive used, there are some configurations that need to be set properly or they may not work.

Ø When using the Marvell SATA-IDE adapter with a Maxtor ATA133 HD, there is a compatibility issue between the Maxtor drive and the Marvell bridge chip that does not allow it to operate at ATA133 when using SATA. You must make sure that the Marvell SATA-IDE adapter is configured for ATA100/UDMA5. If it is set for ATA133/UDMA6, the hard drive will not work.

Si da il caso che l'abit Serillel1 monti appunto un chip Marvell.
Non per niente adesso hanno buttato fuori il Serille2 che risolve sti problemi.
Da quello che ho letto in giro pare che si possa risolvere il problema impostando i Maxtor come UDMA 5 (ovvero ATA100) tramite una utility della stessa Maxtor che però non trovo in rete. Forse è ancora in fase beta. Qualcuno ha o sa dove posso trovare tale utility?

cicciopizza
02-07-2004, 13:51
Originariamente inviato da John Smith
Allora, dopo aver ruspato per mezzo web ho trovato qualcosa di interessante, direttamente dalla knoledge base della SIlicon Image:

SiI3112A: Hard Drive Compatibility
Motherboards using the SiI3112A Serial ATA controller are often shipped with a SATA-IDE HD adapter card using Marvell bridge chips. Depending on the hard drive used, there are some configurations that need to be set properly or they may not work.

Ø When using the Marvell SATA-IDE adapter with a Maxtor ATA133 HD, there is a compatibility issue between the Maxtor drive and the Marvell bridge chip that does not allow it to operate at ATA133 when using SATA. You must make sure that the Marvell SATA-IDE adapter is configured for ATA100/UDMA5. If it is set for ATA133/UDMA6, the hard drive will not work.

Si da il caso che l'abit Serillel1 monti appunto un chip Marvell.
Non per niente adesso hanno buttato fuori il Serille2 che risolve sti problemi.
Da quello che ho letto in giro pare che si possa risolvere il problema impostando i Maxtor come UDMA 5 (ovvero ATA100) tramite una utility della stessa Maxtor che però non trovo in rete. Forse è ancora in fase beta. Qualcuno ha o sa dove posso trovare tale utility?

Quì nel forum mi sembra se ne sia già parlato, e mi sembra ci fossero i link. Prova a fare una ricerca. Nel frattempo vedo se li rintraccio anchio.
Ciao

John Smith
03-07-2004, 09:49
Rettifico quanto ho detto: ho scoperto appena adesso che sul Serillel Abit che ho c'è un microbollino con scritto Serillel 2, quindi evidentemente il mio fa già parte della serie aggiornata.

Quindi è da escludere il problema di incompatibilità Serillel - ATA133.

I problemi potrebbero cmq derivare dall'altro Serillel, che è un Asus e non si capisce se ha un chip Marvel.

Ah, siccome in rete ho letto che è molto consigliato togliere i jumper dagli hd per metterli in raid, l'ho fatto con il risultato che senza jumper il controller Sil mi da: Device not found!

Bello... Ma gli HD in raid non andavano impostati tutti come Master?

John Smith
03-07-2004, 11:26
Ho fatto la seguente prova:
dall'HD sul canale ide (PATA) su cui ho installato il sistema ho installato i driver del controller raid 3112A.

Con stupore su Risorse del computer mi è apparso il disco raid. il contenuto è pure leggibile e si vede la frammentaria installazione di windows non andata a buon fine che ho fatto l'altro giorno.

Allora ho provato a trasferire un po' di dati dal disco ide1 al raid e... tadaaaaan! :mc: si blocca dopo aver trasferito neanche un 20%. Vabbene, non mi dispero, riavvio. Al riavvio succede che windows si pianta, proprio come al primo avvio dal raid. Spengo, disabilito il raid, avvio, tutto ok.

Inoltre siccome al precedente riavvio ho notato che il bios del raid mi dava solo 1 dei 2 dischi (precisamente il primo, canale SATA1, su cui ho il Serillel ABit) ho pensato: vuoi vedere che è il Serillel Asus che ha problemi e non mi fa vedere il secondo disco, canale SATA2 ?

Bene, stacco il secondo HD, lascio solo il canale SATA1, avvio, windows si pianta.

Quindi nemmeno con un solo HD collegato al controller SATA riesco ad avviare il PC.

Ne deduco che non dipende dai Serillel diversi, ma o da tutti e due i serillel andati (cosa improbabile) oppure da problemi del controller e visto che ci sono un sacco di utenti con problemi con il Sil 3112 (vedi il forum usa di abit) il sospetto è forte.

John Smith
03-07-2004, 11:28
Dimenticavo,
se qualcuno ha una configurazione simile alla mia, ovvero Abit NF7-S con almeno un Maxtor Diamond Max 9 collegato ai canali SATA tramite adattatore, sarebbe così cortese da dirmi se ha avuto problemi, e che versioni di bios (mobo e controler) usa?

cicciopizza
03-07-2004, 11:40
Originariamente inviato da John Smith
Dimenticavo,
se qualcuno ha una configurazione simile alla mia, ovvero Abit NF7-S con almeno un Maxtor Diamond Max 9 collegato ai canali SATA tramite adattatore, sarebbe così cortese da dirmi se ha avuto problemi, e che versioni di bios (mobo e controler) usa?


Come ti dicevo prima ho letto quì sul forum di persone che hanno avuto problemi con i Diamond Max 9 e gli adattatori che tu hai. Il problema mi sembra fosse propio quello legato allo standard ATA133 a cui tu accenni. Ho provato a fare una ricerca ma per ora non ho ribeccato il 3d dove se ne parlava. I miei Maxtor pur essendo Ata133 sono basati su meccanica ed elettronica Quantum ed è forse per quello che a mè non danno problemi.
Continuo a cercare ciao.

cicciopizza
03-07-2004, 12:37
Prova a guardare http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=525192

John Smith
03-07-2004, 20:55
grazie di avermi linkato il post.

Effettivamente il problema di cui si parla in quel post è lo stesso mio però l'interessato si lamenta del Dongle SATA ASUS che è uno dei 2 che io ho, però ho anche un Serillel 2 Abit che dovrebbe aver risolto qualsiasi problema e ho provato con quello e solo quello ad attaccare un solo maxtor con gli stessi (pessimi) risultati.

Visto che nel cassetto ho una Epox 8K3A+ se non risolvo il problema entro sto week end mi sa che cambio mobo e sulla NF7 ci monterò in futuro 2 dischi sata nativi, rigorosamente non MAxtor!!!

E pure western digital pare abbia problemi con il controller raid sil 3112A, c'è scritto sempre sulla knowledge base della Silicon Image.

John Smith
03-07-2004, 21:00
Ah dimenticavo che ho trovato l'utility DMA_SET della maxtor, se a qualcuno serve sono lieto di inviargliela, visto che su web è praticamente introvabile, per la verità sapendo il nome giusto che è quello che ho scritto c'è 1 sola pagina (un forum francese) in cui un utente di buona anima ha pensato bene di uploadarlo.

Tuttavia tale utility funziona solo con determinati chipset e ovviamente poteva funzionare con gli NForce2? Ma certo che no! sarebbe stato troppo facile!

Per NForce2 e per gli utlimi VIA non esiste supporto e non vi aspettiate che arrivi a breve visto che l'utlimo aggiornamento dell'utility mi pare sia del 2002.

cicciopizza
04-07-2004, 09:30
Originariamente inviato da John Smith
grazie di avermi linkato il post.

Effettivamente il problema di cui si parla in quel post è lo stesso mio però l'interessato si lamenta del Dongle SATA ASUS che è uno dei 2 che io ho, però ho anche un Serillel 2 Abit che dovrebbe aver risolto qualsiasi problema e ho provato con quello e solo quello ad attaccare un solo maxtor con gli stessi (pessimi) risultati.

Visto che nel cassetto ho una Epox 8K3A+ se non risolvo il problema entro sto week end mi sa che cambio mobo e sulla NF7 ci monterò in futuro 2 dischi sata nativi, rigorosamente non MAxtor!!!

E pure western digital pare abbia problemi con il controller raid sil 3112A, c'è scritto sempre sulla knowledge base della Silicon Image.

Mi spiace che tu non abbia risolto positivamente. Per quanto riguarda la soluzione con dischi Sata, non mi pare ci siano problemi con i Maxtor, mentre ho letto anchio di problemi con i Raptor. Una buona impressione me l'hanno data sia i Seagate che i Samsung che spesso trovo nei pc che vendo, sono veloci e silenziosi. Con questi il raid0 sulla NF7-S è fattibile, e chi c'è l'ha quì nel forum ne ha parlato bene e ne è soddisfatto.
Ciao

fratus
04-07-2004, 10:07
allora, prova così.

vai nel bios della scheda mamma e metti "set discard time" (o qualcosa del genere) a 1ms invece di 30ns. così risolvi tutti i problemi.

non mi chiedere dov'è nel bios perchè non mi ricordo, cmq dovrebbe essere dove ci sono i timings delle ram.

John Smith
04-07-2004, 15:16
ho risolto i miei problemi impostando gli HD come ATA100 tramite un utility Maxtor.
PEr ulteriori info
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=525192

cicciopizza
04-07-2004, 16:46
Originariamente inviato da John Smith
ho risolto i miei problemi impostando gli HD come ATA100 tramite un utility Maxtor.
PEr ulteriori info
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=525192

Sono contento per tè, ciao e alla prossima:mano:

John Smith
04-07-2004, 18:38
grazie degli hint e del sostegno morale.. :)