PDA

View Full Version : Quali le migliori cuffie a 3 vie per un audio ad alta fedeltà con il notebook?


Ricky78
01-07-2004, 02:30
Ciao,
le casse dell'Acer serie 2000 sono decenti ma non altrettanto il Subwooferino che distorce notevolmente appena si alza un po' il volume.
Lo so, sono molto esigente anche perchè ero abituato ad ascoltare i film in DVD sul desktop con la scheda audio Creative "SoundBlaster Live!" e 4 speaker+Subwoofer, ma non chiedo tanto anche perchè sarebbe impossibile su portatile.
Mi hanno detto tuttavia che con le cuffie la scheda audio degli Acer ha un buon suono.
Mi sapete consigliare una marca e nello specifico un modello di cuffie (non ad auricolare) che abbia alti, medi e bassi, con riduzione del rumore di fondo (SENZA CHE QUESTO PREGIUDICHI UN ABBASSAMENTO DEL VOLUME) e qualità dell'audio fenomenale?

Ho sentito parlare di Sennheiser, cosa ne pensate e voi cosa mi consigliate?

Ricky78
01-07-2004, 02:55
Le Sennheiser hanno le seguenti caratteristiche:

"Cuffia stereo dinamica aperta, cavo 3 metri. Risposta in frequenza 15-28.000 Hz. Impedenza 120 Ohm. Sensibilità 103 dB. Tecnologia E.A.R. Sistema "Duofol" con speciale membrana per una migliore riproduzione del suono"



L'unica cosa è che la dimensione di queste cuffie sembrano quelle di un noto personaggio di "Mai dire Gol"... "Ho vinto qualche cosa???":D :D

http://www.sennheiser.com/sennheiser/icm.nsf/root/products_headphones_high-end

Consigliatemi bene! ;)

Ricky78
01-07-2004, 10:31
UP

Cervantes
01-07-2004, 14:23
con le sennheiser non sbagli.
sono le meglio cuffie imho.

poi dipende dal modello :P

io ne ho un paio da 15 anni, vanno ancora da dio.

Ricky78
01-07-2004, 14:54
Originariamente inviato da Cervantes
con le sennheiser non sbagli.
sono le meglio cuffie imho.

poi dipende dal modello :P

io ne ho un paio da 15 anni, vanno ancora da dio.

Le usi con il portatile?
Come si sente...

teod
01-07-2004, 19:06
Originariamente inviato da Ricky78
Le usi con il portatile?
Come si sente...

Io uso delle sennheiser HD570 con il notebook ed effettivamente sono delle buone cuffie, molto comode, ma enormi e sono a padiglione aperto per cui non ti escludono dai rumori esterni; secondo me hanno un prezzo elevato per quello che offrono e, se usate con sistemi audio scadenti come i notebook, fanno notare maggiormente i difetti che producono le schede audio.
Le migliori, se il tuo notebook ha l'uscita digitale, sono le Sony con sistema e decoder 5+1 integrato, ma costano quasi come un notebook :rolleyes:
Ciao

Ricky78
01-07-2004, 22:52
Originariamente inviato da teod
Io uso delle sennheiser HD570 con il notebook ed effettivamente sono delle buone cuffie, molto comode, ma enormi e sono a padiglione aperto per cui non ti escludono dai rumori esterni;

Ma con padiglioni aperti che cosa si intende che non si appoggiano alle orecchie e il suono entra o che?


secondo me hanno un prezzo elevato per quello che offrono e, se usate con sistemi audio scadenti come i notebook, fanno notare maggiormente i difetti che producono le schede audio.


Quindi paradossalmente si rischia di fare peggio che con delle cuffie meno sensibili?



Le migliori, se il tuo notebook ha l'uscita digitale, sono le Sony con sistema e decoder 5+1 integrato, ma costano quasi come un notebook :rolleyes:
Ciao

Il manuale di istruzioni mi dice che ha "presa Input Audio e Output S/PDIF": Dunque ha l'uscita digitale.
Si possono selezionare 44.1 e 48 KHz: Cosa cambia?
Con le cuffie digitali, a parte il sorround, si hanno meno rumori di fondo, si sente più forte il suono?

Grazie

teod
01-07-2004, 23:28
Originariamente inviato da Ricky78
Ma con padiglioni aperti che cosa si intende che non si appoggiano alle orecchie e il suono entra o che?


Significa che non senti il suono provenire dalla cuffia, ma è come se ti circondasse, senti anche i rumori dall'esterno e non ti isolano completamente come invece fanno quelle a padiglione chiuso.
Quelle che si appoggiano direttamente sull'orecchio sono in genere a padiglione aperto, quelle a padiglione chiuso di solito si appoggiano attorno all'orecchio e quando le metti non senti un tubo se non riproducono suoni. Le sennheiser nel link che hai postato sono tutte a padiglione aperto anche se si appoggiano comunque attorno all'orecchio e le puoi tenere per ore


Originariamente inviato da Ricky78
Quindi paradossalmente si rischia di fare peggio che con delle cuffie meno sensibili?


Dipende dall'audio del tuo notebook, le cuffie di alta qualità restituiscono una gamma di frequenze ampia per cui i difetti del suono li noti di più.


Originariamente inviato da Ricky78
Io nella configurazione della scheda audio ho la selezione "8 KHz"e "44.1 KHz": se scelgo 48 KHz poi sotto posso scegliere tra "Solamente uscita digitale" o "Uscita digitale e analogica"mentre in 44.1 KHz solo tra "Uscita Digitale"
Con gli speaker se vedo ad esempio Matrix in DVD selezionando 48 KHZ però sento dei rumori maggiori in sottofondo.
Dunque ha l'uscita digitale.
Cosa cambia con le cuffie digitali?

L'uscita digitale ce la hai se hai l'apposito connettore che può essere coassiale (in genere s/p-dif), di solito assieme alla uscita s-video e si separa con un adattatore, oppure ottica (nella presa delle cuffie o in un connettore apposito)... dovresti controllare nel manuale.
L'uscita digitale ti permette di bypassare la scheda audio e il segnale digitale viene processato e convertito in analogico all'esterno del notebook.
Mi sono ricordato che però le Sony con decoder dolby-digital sono senza fili e il trasmettitore è un po' ingombrante per essere trasportato.... però è come essere al cinema e hai tutti i 6 canali:eek:
Sono queste (http://www.sonystyle.com/is-bin/INTERSHOP.enfinity/eCS/Store/en/-/USD/SY_BrowseCatalog-Start;sid=0PmxD2BljZexOCCBX_u7BC9pQgR-ZaDzbzg=?CategoryName=acc_Headphones_VirtualDolby%2eDigital&Dept=acc_Headphones)

Ricky78
01-07-2004, 23:55
Il manuale di istruzioni mi dice che ha "presa Input Audio e Output S/PDIF": Dunque ha l'uscita digitale.
Ma per l'uscita digitale si usa sempre la presa jack normale e gli si attaccano le cuffie digitali no? :what:
Non viene gestito il suono dalla scheda audio? :what:


(Se ne possono trovare diverse di cuffie digitali, anche a filo, non è un problema)

teod
02-07-2004, 00:25
Originariamente inviato da Ricky78
Il manuale di istruzioni mi dice che ha "presa Input Audio e Output S/PDIF": Dunque ha l'uscita digitale.
Ma per l'uscita digitale si usa sempre la presa jack normale e gli si attaccano le cuffie digitali no? :what:
Non viene gestito il suono dalla scheda audio? :what:


(Se ne possono trovare diverse di cuffie digitali, anche a filo, non è un problema)

L'uscita digitale si collega via S/PDIF, ossia in genere con un cavo coassiale con una RCA se non è ottica. Il suono viene gestito da un processore esterno e non dalla scheda audio, quindi ci deve essere uno "scatolotto" esterno; non so se esistono altre cuffie che gestiscono il segnale digitale... anche perché non sarebbero semplici cuffie che si limitano a riprodurre un suono, ma dei veri e propri sistemi audio.
Ciao

Ricky78
02-07-2004, 00:44
Scusami teod,
sul dietro ho l'uscita S-Video della scheda Ati ,porta VGA, poi 3 USB 2.0, presa di rete, presa del modem, porta parallela, porta IEEE 1394.
Sul davanti ho due jack: 1 per le cuffie e l'altro per il microfono.
mi dice che ha l'uscita "Output S/PDIF" dunque è quella del jack a cui si attaccano le cuffie o che?

teod
02-07-2004, 00:51
Originariamente inviato da Ricky78
Scusami teod,
sul dietro ho l'uscita S-Video della scheda Ati ,porta VGA, poi 3 USB 2.0, presa di rete, presa del modem, porta parallela, porta IEEE 1394.
Sul davanti ho due jack: 1 per le cuffie e l'altro per il microfono.
mi dice che ha l'uscita "Output S/PDIF" dunque è quella del jack a cui si attaccano le cuffie o che?

Può essere ottica nella presa delle cuffie o coassiale tramite adattore da applicare all'uscita s-video se è a 7 pin.
Se cerchi nel forum dovrebbe essereci qualche indicazione.... ora non ho tempo di cercare.
Ciao

ghyry
02-07-2004, 00:54
Scusate la domanda stupida per voi esperti del suono...

Io ho un DELL 9100 con subwoofer e 2 prese:
- INGRESSO MICROFONO
- USCITA CUFFIE

Possibile che non posso ascoltare in tempo reale il segnale audio che faccio entrare nel MICROFONO? NON C'è verso. NON RIESCO. Mi spiego meglio con 3 esempi:

1) collego un lettore MP3 all'ingresso del microfono e non lo posso ascoltare nè in cuffia e ne con le casse del notebook.

2) mentre registro la mia voce non la posso sentire in cuffia e nemmeno con le casse.

3) Se collego l'audio di una scheda USB (per vedere la TV sul NOTEBOOK) all'ingresso del microfono non la posso ascoltare con le casse del NOTE e nemmeno posso registrare l'audio.

Secondo voi è normale per un notebook non avendo il line-in?
Io penso più a un problema di driver...

vi ringrazio

Ricky78
02-07-2004, 01:16
Originariamente inviato da teod
Può essere ottica nella presa delle cuffie o coassiale tramite adattore da applicare all'uscita s-video se è a 7 pin.
Se cerchi nel forum dovrebbe essereci qualche indicazione.... ora non ho tempo di cercare.
Ciao

X Ghyry: mi dispiace ma non so risponderti...

X teod:
L'uscita S-Video è a 7 pin dunque con l'adattatore se volessi potrei utilizzarla: ma l'uscita S-Video è digitale? Non stereo e basta?
Nel caso del Jack (che sarà ottico visto che di altre uscite non ce ne sono) anche qui posso mettere il collegamento per la "tower"che gestisce il suono in digitale che poi reindirizza alle cuffie wireless (Sony nell'esempio). Giusto?

teod
02-07-2004, 11:26
Se l'uscita s-pidif è sulla s-video, per utilizzarla devi usare un adattatore tipo questo:
http://www.teodav.altervista.org/adattatore/adattatore1.jpg
http://www.teodav.altervista.org/adattatore/adattatore2.jpg
La S-video non è stereo perché trasporta solo il segnale video, mentre la s/p-dif trasporta solo i dati dell'audio in bit e non l'audio stesso.
Credo però che l'ingresso della cuffia sony dolby-digital sia ottico quindi, se esiste, serve un ulteriore adattatore.
Purtroppo non so essere più preciso perché non sono un esperto di uscite ottiche digitali; per ulteriori info sulla s/pdif ti consiglio di cercare info sul forum con il tasto cerca.
Ciao

Ricky78
02-07-2004, 13:47
Allora: la Acer mi ha dato il nome della scheda Audio.
Sono giunto al sito della Realtek e ho trovato il modello e le caratteristiche:

http://www.realtek.com.tw/products/products1-2.aspx?modelid=2003061


Il mio dubbio amletico dunque rimane questo: rischiare di acquistare delle buone cuffie analogiche per poi spender altri soldi per delle digitali o spender una cifra per le digitali con la trasportabilità compromessa?

Questa risposta me la possono dare degli esperti di audio che leggono le caratteristiche contenute nel link sopra o i possessori di Notebook Acer serie 2000 che hanno delle cuffie e hanno fatto delle prove.
Ragazzi...

teod
02-07-2004, 18:15
Originariamente inviato da Ricky78
Allora: la Acer mi ha dato il nome della scheda Audio.
Sono giunto al sito della Realtek e ho trovato il modello e le caratteristiche:

http://www.realtek.com.tw/products/products1-2.aspx?modelid=2003061


Il mio dubbio amletico dunque rimane questo: rischiare di acquistare delle buone cuffie analogiche per poi spender altri soldi per delle digitali o spender una cifra per le digitali con la trasportabilità compromessa?

Questa risposta me la possono dare degli esperti di audio che leggono le caratteristiche contenute nel link sopra o i possessori di Notebook Acer serie 2000 che hanno delle cuffie e hanno fatto delle prove.
Ragazzi...

Piuttosto che delle cuffie tipo le sony, comprati una scheda audio esterna usb2 se non se soddisfatto dell'audio del tuo notebook con un paio di cuffie, anche non eccelse come possono essere le sennheiser top di gamma.
Ciao

Ricky78
02-07-2004, 19:24
Originariamente inviato da teod
Io uso delle sennheiser HD570 con il notebook ed effettivamente sono delle buone cuffie, molto comode, ma enormi e sono a padiglione aperto per cui non ti escludono dai rumori esterni; secondo me hanno un prezzo elevato per quello che offrono e, se usate con sistemi audio scadenti come i notebook, fanno notare maggiormente i difetti che producono le schede audio.

Io non so che scheda audio tu abbia ma vorrei capire se la mia evita questi inconvenienti con delle buone cuffie:

http://www.realtek.com.tw/products/products1-2.aspx?modelid=2003061


A padiglione aperto significa che non senti il suono provenire dalla cuffia, ma è come se ti circondasse, senti anche i rumori dall'esterno e non ti isolano completamente come invece fanno quelle a padiglione chiuso.

Ma se si sente il suono non come con quelle a padiglione chiuso, e a quanto mi dici meglio, perchè sembra che il suono ti circondi, come si fanno a sentire i rumori dall'esterno?
Il volume con questo tecnica a "padiglione aperto"è più basso rispetto alle cuffie tradizionali e la scheda non ce la fa ad aumentare il volume perchè è già al massimo?

teod
02-07-2004, 20:22
Le schede audio dei notebook, come quelle dei pc in generale (per lo meno quello consumer) non sono il massimo, anzi spesso, soprattutto quelle dei notebook, sono abbastanza pietose nella riproduzione dei suoni. La cuffia si limita a farti ascoltare il segnale prodotto dalla scheda audio per cui non interviene sulla qualità del suono attivamente.
Non ci sono "inconvenienti" nell'ascoltare la musica dal notebook con una cuffia hi-fi, solo che percepisci di più la differenza tra un sistema audio scadente come il notebook e uno di buon livello (un sistema hi-fi).
Il mio notebook, come penso anche il tuo, se la cava bene con le cuffie, ma ascoltare la musica da un buon impianto è un'altra cosa.
Con il fatto che le cuffie a padiglione aperto ti facciano sentire anche i rumori esterni, non vuol dire che devi alzare il volume a palla.... ma che riproducono i suoni in modo più naturale, ma non sono adatte ad ambienti rumorosi (quelle di altissimo livello vengono usate negli studi di registrazione). Le cuffie a padiglione chiuso ti isolano completamente, ma alla lunga possono darti fastidio e se usate per molto tempo ti intontiscono e tengono anche caldo.; con questo tipo di cuffie serve un volume più basso, altrimenti ti assordano (per intenderci queste cuffie sono del tipo di quelle utilizzate dai deejay nelle discoteche).
Ciao

Ricky78
02-07-2004, 23:03
A questo punto prenderei una scheda audio esterna "Creative SoundBlaster Audigy" a 24 bit con collegamento USB che supporta il surround 5.1 e 7.1... e delle buone cuffie a padiglione aperto.

http://www.creative.com/products/product.asp?prodid=9103

Mi chiedo però come faccia ad escludere la scheda audio originale se il collegamento è USB e non con jack... Tu che dici?
Con questa soluzione mi consigli delle cuffie: esistono a 24 bit? Con tecnologia surround 5.1?

Ricky78
02-07-2004, 23:29
UP

teod
02-07-2004, 23:46
Originariamente inviato da Ricky78
A questo punto prenderei una scheda audio esterna "Creative SoundBlaster Audigy" a 24 bit con collegamento USB che supporta il surround 5.1 e 7.1... e delle buone cuffie a padiglione aperto.

http://www.creative.com/products/product.asp?prodid=9103

Mi chiedo però come faccia ad escludere la scheda audio originale se il collegamento è USB e non con jack... Tu che dici?
Con questa soluzione mi consigli delle cuffie: esistono con la tecnologia a 5.1 e/o 7.1?

Le soundblaster usb2.= processano tutti dati relativi al suono provenienti dal pc, in pratica "si sostituiscono" alla scheda audio interna.
Sinceramente non ho mai visto delle cuffie 5 o 7+1, a parte le sony con decoder, ma è possibile che esistano.
Un consiglio.... comprati prima le cuffie.... e poi vedi se ti serve tutto il resto...
Ciao

Ricky78
02-07-2004, 23:59
Sì certo... appunto.
Però devo considerare già quale sarà la soluzione alternativa (scheda audio esterna a 24 bit con surround 5.1)...
Dunque devo trovare delle cuffie a 24 bit (esistono? Sono solo digitali?) e 5.1...
Nessuno che mi sappia aiutare a proposito?

Ricky78
03-07-2004, 13:34
UP