View Full Version : [INFO UNI]Diff tra Ingegneria Informatica e Informatica
StErMiNeiToR
30-06-2004, 21:29
sostanzialmente quali sono le differenze?
io sono stato promosso in 4 dell iti informatica e informatica mi piace un casino....
volevo sapere poi quali sarebbero poi i relativi sbocchi sia riuscendo ad avere una laurea in informatica o una laurea in ing informatica...
grazie a tutti dell interessamento
sono molto confuso su ste cose :)
StErMiNeiToR
30-06-2004, 21:43
up :)
tony.www
30-06-2004, 21:48
un up per te... sono nella tua stessa situazione .. solo che sono stato promosso al 5 anno
ragazzi basta guardare il piano di studi e ve ne accorgete subito
ci sono materie diverse e credo che a ing ci siano più ore
per sentito dire so che ingegneria è molto più impegnativa di informatica, almeno qui a Milano. se ne vale la pena o meno è un altro discorso...
ho l'impressione che uscendo da ingegneria si sia più preparati ma bisogna appunto capire se questa preparazione serve davvero
StErMiNeiToR
30-06-2004, 22:19
uhm uhm.... qualcuno ke mi da maggiori info?
cmq i link per vedere i programmi? :)
lucas86mj23
30-06-2004, 22:24
Originariamente inviato da tony.www
un up per te... sono nella tua stessa situazione .. solo che sono stato promosso al 5 anno
ankio come te ... nn so se farò l'uni ... kmq sono indeciso tra 'sti 2 corsi ...
StErMiNeiToR
30-06-2004, 23:01
up possibile ke nn ci sia nessuno che vuole darmi na mano? :(
www.dico.unimi.it e potete vedervi informatica, comunicazione digitale, informatica per le tlc e informatica musicale
http://www.polimi.it/didattica/corsi_di_studio/ingegneria/allegati/ingInformatica.pdf
per ing informatica
lnessuno
30-06-2004, 23:16
a ingegneria c'è taaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaanta matematica in più... :sofico:
Un mio cugino + piccolo fa informatica mentre il fratello della mia ragazza ing. inf.
La differenza sta soprattutto che a informatica insegnano + cose dal lato software, mentre ad ingegneria dal lato hardware.
In pratica chi si laurea ad ing.informatica progetta layout di schede video, processori, mobo ecc ecc, gli informatici invece programmi software...
Ciao
Norbrek™
30-06-2004, 23:40
Originariamente inviato da rsuter
Un mio cugino + piccolo fa informatica mentre il fratello della mia ragazza ing. inf.
La differenza sta soprattutto che a informatica insegnano + cose dal lato software, mentre ad ingegneria dal lato hardware.
In pratica chi si laurea ad ing.informatica progetta layout di schede video, processori, mobo ecc ecc, gli informatici invece programmi software...
Ciao
Scusa ma se l'ing.informatico fa ste cose, allora l'ing. elettronico che fa?
simone.o
30-06-2004, 23:45
io stò ad informatica e non mi sembra affatto facile ed è pienza zeppa di matematica...anzi qui a Roma fa parte di matematica...il primo anno lper quanto riguarda gli esami di matematica abbiamo Calcolo differenziale e calcolo integrale (sarebbe anailisi I e II messa in modo diverso), logica matematica, fisica I poi dopo c'è algebra lineare, analisi numerica, calcolo combinatorio, fisica II e fisica III (da quello che ho capito è la teoria dei computer quantici)
vabbè che stò andando male ma vi assicuro che non è più leggera di ingegneria...almeno alla sapienza
simone.o
30-06-2004, 23:47
gli altri esami del primo anno poi sono programmazione I in C, architetture elaboratori I (costruzione ci circuiti), architetture II (l'hardware del computer e l'assmebler), programmazione II in C e laboratorio di programmazione.
Poi al triennio puoi specializzarti in varie cose come sicurezza o intelligenza artificiale o altre cose che non ricordo mi pare
Bilancino
01-07-2004, 00:05
La vera differenza che viene trascurata da molti è che andando in edicola l'edicolante potrà dire, a chi ha fatto ing, "Buongiorno ingegnere" mentre a chi ha fatto informatica niente.........:D
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
La vera differenza che viene trascurata da molti è che andando in edicola l'edicolante potrà dire, a chi ha fatto ing, "Buongiorno ingegnere" mentre a chi ha fatto informatica niente.........:D
buongiorno dottore :O
l'importante è non fare il concorso con la sola laurea triennale, altrimenti il saluto diventa
buongiorno dottore junior :mc:
Bilancino
01-07-2004, 00:08
Originariamente inviato da recoil
buongiorno dottore :O
l'importante è non fare il concorso con la sola laurea triennale, altrimenti il saluto diventa
buongiorno dottore junior :mc:
Ma io sono della vecchia scuola.......:O
Ing Forever.........:D
Ciao
::tony design
01-07-2004, 00:26
Io sono al secondo anno di Informatica a Torino, e ti posso dire che, come hanno detto in molti nei post qui sopra, facciamo cose più a livello software, nel senso che c'è tanta programmazione.
Si parte con il primo anno con Programmazione 1 e 2 in java, poi Laboratorio di Linguaggi con C, poi il secondo anno con Algoritmi in Java, e Sistemi Operativi in C su Unix
Il terzo anno, tante altre materia, anche matematiche e anche informatiche, Programmazione in Rete, ecc....
Il tutto attorniato da meterie matematiche non facili, come Logica, Analisi, Ricerca Operativa, Statistica, Fisica.... ecc...
Cmq se vuoi il link alla mia facoltà è questo:
http://www.educ.di.unito.it
Spero di essere stato spiegato... ihihihih :D :D :sofico: :sofico:
::tony:sofico: :sofico:
e di comunicazione digitale che mi dite?
mi sembra molto più interessante di informatica, che a giudicare dalle materie (ho visto gli appunti su dsy.it) sembra tutta matematica e programmazione :muro:
simone.o
01-07-2004, 00:37
Guarda che a dirla tutta l'ingegnere non è considerato uno scienziato mentre l'informatico si in quanto si tratta di Scienza dell'indformazione e hai il titolo di dottore...in più mi hanno detto (ma non so se è vero) che facendo un concorso ci si può iscrivere anche all'albo degli ingegneri
Originariamente inviato da simone.o
gli altri esami del primo anno poi sono programmazione I in C, architetture elaboratori I (costruzione ci circuiti), architetture II (l'hardware del computer e l'assmebler), programmazione II in C e laboratorio di programmazione.
Poi al triennio puoi specializzarti in varie cose come sicurezza o intelligenza artificiale o altre cose che non ricordo mi pare
wow sembra molto interessante la cosa. Anche io ho finito il 4 anno all'iti specializzazione informatica e sono indeciso.
Qualcuno frequenta a Bologna?
Anche scienze dell'informazione mi interessa.
Nospheratu
01-07-2004, 00:58
Una considerazione da un iscritto a informatica: la mia impressione/sensazione/convizione da quanto ho sentito, è che Ing.Informatica abbia, di prettamente informatico, molto poco.
E' molto, troppo per tante persone, simile ad Ing. Elettronica.
Tanta matematica, tanta elettronica, perciò si discosta non pochissimo da ciò che uno si potrebbe aspettare basandosi sul nome della facoltà.
'Informatica', invece, non preparà granché dal punto di vista dell'elettronica applicata all'informatica; per intenderci, ci si esce con conoscenze schematiche dell'hardware e dell'architettura degli elaboratori, ma senza -per es. - conoscere in profondità (e per profondità intendo a livello microelettronico, come ad ingeneria) l'architettura di una cpu, pur apprendendone la struttura logica e quindi i principi di funzionamento.
'Informatica' è incentrata principalmente sul software, con una strizzatina d'occhio particolare ai sistemi operativi e alle reti, con, naturalmente, fondamenti di programmazione che dovrebbero mettere teoricamente il soggetto nella condizione di poter lavorare in diversi ambiti una volta concluso il percorso. Dico teoricamente, perché in pratica sono fermamente convinto che senza un particolare interesse a seguire (ed amare) l'informatica (soprattuto per settori quali la programmazione e le reti) esternamente all'università (= lavoro) ci si possa ritrovare con le mani più vuote di quanto si possa credere.
Riassumendo in poche parole, direi:
- Ingegneria Informatica: Tipica facoltà ingegneristica, tanta matematica, forte orientamento all'approfondimento microelettroniche delle architetture informatiche. Approfondimenti di programmazione e tecnologie software di base.
- Informatica: limitata conoscenza delle architetture hardware alle sole strutture logiche e ai principi di funzionamento. Forte orientamento alla progettazione del software e all'analisi delle architetture software principali quali i sistemi operativi, le strutture dati. Fondamenti sulle reti e quanto le circonda (compreso sviluppo di software di rete).
Aggiungo una voce che mi è arrivata, che se confermata potrebbe far cambiare idea a qualcuno.... : sembrerebbe che, proprio a causa della constatata forte (troppo forte) somiglianza tra ingegneria informatica nella sua conformazione attuale, e ingegneria elettronica, i laureati e i laureandi in ing. inf. saranno iscritti all'albo degli ingegneri elettronici e non, come ci si aspetterebbe, all'albo degli ingegneri informatici...
Non so se è vero, l'ho solo sentire dire, ma da più persone.
Quindi, magari, prima della scelta informatevi per bene in merito.
::tony design
01-07-2004, 09:43
Originariamente inviato da simone.o
Guarda che a dirla tutta l'ingegnere non è considerato uno scienziato mentre l'informatico si in quanto si tratta di Scienza dell'indformazione e hai il titolo di dottore...in più mi hanno detto (ma non so se è vero) che facendo un concorso ci si può iscrivere anche all'albo degli ingegneri
si è vero, il titolo è Dottore, e puoi iscriverti all'esame di stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere dell'Informazione
leggete qui... http://www.educ.di.unito.it/presentazione/esamestato.html
::tony
Bilancino
01-07-2004, 09:55
Originariamente inviato da ::tony design
alla professione di Ingegnere dell'Informazione
e si da le informazioni per strada..........tra poco c'è l'ingegnere ortolano...........:D
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.