View Full Version : Mozilla Suite/Seamonkey: Thread Ufficiale!
http://silverfox85.altervista.org/mozilla-logo-ivica.jpg
Parliamo un pò di questo bellissimo browser per me meglio di internet explorer
per maggiori informazioni, ho eventuali download http://www.mozilla.org
CiAuz:D
______________________
aggiornamento by Adric:
VERSIONI E SISTEMI OPERATIVI
Mozilla è disponibile per i seguenti sistemi Operativi:
Windows, Mac Os X, Linux (x86), Linux (x86) per GTK2 e Xft, Solaris x86, Solaris SPARC, Sun Java Desktop for Linux 2 and 3, Tru64 Unix, OS/2, LinuxPPC, FreeBSD, AIX, HPUX, OpenVMS
LINK PER IL DOWNLOAD:
Ultima versione in italiano per Windows: 1.7.12
http://www.mozillaitalia.org/archive/index.php#p1
varie versioni localizzate per lingua e sistema operativo:
http://www.mozilla.org/releases/
varie versioni e language pack in italiano:
http://www.mozillaitalia.org/archive/archivio.php?programma=1
RISORSE SU MOZILLA
Estensioni:
https://addons.mozilla.org/extensions/showlist.php?application=mozilla&category=All
http://extensionroom.mozdev.org/main.php/Mozilla
Plug In:
http://mycroft.mozdev.org/
http://plugindoc.mozdev.org/
Temi:
http://themes.mozdev.org/
http://themes.freshmeat.net
Help:
http://www.mozilla.org/docs/end-user/guide/get-started.html
http://mozmanual.mozdev.org/web/
http://mozilla.gunnars.net/
http://mozilla.gunnars.net/mozfaq_use.html
http://www.mozillatips.com/
http://gemal.dk/mozilla/
http://www.edafe.org/mozilla.html
http://www.mozillatips.com/
in italiano:
http://www.mozillaitalia.org/start/1.7/index.html
http://www.mozillaitalia.org/start/1.6/
http://www.mozillaeurope.org/it/products/mozilla1x/
Newsgroup:
* General issues: netscape.mozilla.user.general
* Windows: netscape.mozilla.user.win32
* Macintosh: netscape.mozilla.user.mac
* Unix and Linux: netscape.mozilla.user.unix
* alt.fan.mozilla
raccolte di Link a risorse su Mozilla:
http://www.mozilla.org/docs/end-user/
http://ilias.ca/
http://mozilla.weebeastie.net/
Supporto:
http://forums.mozillazine.org/viewforum.php?f=40
http://forum.mozillaitalia.org/
Knowledge Base:
http://kb.mozillazine.org/index.phtml?title=Mozilla_Suite
http://media.romanvenable.net/images/mozilla.png
http://www.ossblog.it/uploads/seamonkey.png
ottimo,anche se io mi son fermato all'1.6 per la qualità della traduzione in italiano e stabilità,mi convince più di firefox a causa del gestore di posta integrato,se in futuro la traduzione della versione 1.8 sarà miglioratà sarò ben lieto di usarlo,ciao.
spostato in programmi e utility ;)
whitearrow
29-10-2004, 15:10
C'è qualcuno che usa la suite mozilla oppure preferite la coppia firefox+thunderbird?
Nightingale
29-10-2004, 16:45
io uso FireFox + Thunderbird.
Uso Mozilla 1.7.3 e Opera 7.23, browser stabili che esistono da anni.
Avant Browser solo per quelle pagine che richiedono IE.
come client di posta Calypso/Courier; Thunderbird è lentissimo sui vecchi pc, come alternative a Outlook raccomando anche AK-mail, Becky!, Poco, The Bat, FoxMail e Pegasus.
esistono estensioni per Mozilla che permettano di chiudere una finestra di navigazione (tab) cliccando due volte sulla linguetta ??
e più in generale, mozilla supporta le estensioni ?
ciao e grazie.
Ci sono circa 80 estensioni per Mozilla, contro le circa 170 per Firefox
http://update.mozilla.org/extensions/
Alcune sono comuni ai due browser, altre funzionano solo con uno dei due browser. Alcune estensioni non funzionano con tutte le versioni di Mozilla.
Personalmente ho notato un anomalia; importando tutti i miei preferiti (che sono oltre 6600) da IE a Mozilla questi mi vengono raddoppiati cosi' come il nome delle directory in cui ho diviso i preferiti (40)
Bug di IE, di Mozilla, oppure sopra un certo numero di preferiti l'operazione di importazione non funge bene (con Opera nessun problema nell'importazione) ? Con la 1.6 non me lo faceva......
Originariamente inviato da Adric
Ci sono circa 80 estensioni per Mozilla, contro le circa 170 per Firefox
http://update.mozilla.org/extensions/
Alcune sono comuni ai due browser, altre funzionano solo con uno dei due browser. Alcune estensioni non funzionano con tutte le versioni di Mozilla.
Personalmente ho notato un anomalia; importando tutti i miei preferiti (che sono oltre 6600) da IE a Mozilla questi mi vengono raddoppiati cosi' come il nome delle directory in cui ho diviso i preferiti (40)
Bug di IE, di Mozilla, oppure sopra un certo numero di preferiti l'operazione di importazione non funge bene (con Opera nessun problema nell'importazione) ? Con la 1.6 non me lo faceva......
una piccola precisazione :)
le extensions che si trovano su update.mozilla sono solo una piccola parte di quelle disponibili :)
Originariamente inviato da Leron
le extensions che si trovano su update.mozilla sono solo una piccola parte di quelle disponibili :)
175 non sono poche; ma effettivamente ho scoperto ora
http://www.extensionsmirror.nl/index.php?showforum=2
che non conoscevo, per Firefox sono circa 410 estensioni :eek:
non riesco a trovare un elenco esaustivo delle extention di Mozilla Suite , se ne trovate uno migliore di quello riportato da update.mozilla sarebbe molto gradito che lo postiate, grazie :)
Originariamente inviato da Adric
Ci sono circa 80 estensioni per Mozilla, contro le circa 170 per Firefox
http://update.mozilla.org/extensions/
Alcune sono comuni ai due browser, altre funzionano solo con uno dei due browser. Alcune estensioni non funzionano con tutte le versioni di Mozilla.
grazie per l'attenzione e per le risposte, ma visitando il collegamento di Adric con Mozilla1.7.2. e scegliendo la visualizzazione di tutte le extension, ne sono comparse solo 3 (ho scelto autodetect, nel menu a tendina per la scelta del browser). E' normale ?
ciao
Effettivamente è un po' strutturato male quell'elenco:
http://update.mozilla.org/extensions/showlist.php?numpg=10&os=windows&version=1.7&submit=Update
dovresti vederle tutte così
molto meglio, ora ne vedo 69, davvero grazie.
c'è modo di fare un back up delle estensioni istallate?
Se non sbaglio con firefox è possibile scaricare il file estensione e successivamente istallarlo, mentre per Mozilla, fino ad ora, sono riuscito solo ad istallare "on line" direttamente dal sito.
ciao
gromit60
31-10-2004, 10:41
Utilizzo da più di un mese sia Mozilla che Firefox. Li trovo ottimi entrambi.
A parte la fighissima possibilità di aprire le finestre in schede senza impestare il pc di finestre che volano da tutte le parti, mi pare veramente avanzata e utile la gestione delle password.
Innanzitutto sono criptate a loro volta per cui non c'è pericolo che qualcuno ve le possa rubare.
Inoltre l'accesso ad esse è protetto da una password principale che evita anche lo "sniffing" delle pwd stando seduti davanti al vostro pc.
Da ultimo, non vi ricordate più la password di quel sito? Bene, andate nel gestore e potete vederla in chiaro, previo - ovviamente - l'inserimento della password principale.
Fantastico!!!
Originariamente inviato da Adric
Uso Mozilla 1.7.3 e Opera 7.23, browser stabili che esistono da anni.
Avant Browser solo per quelle pagine che richiedono IE.
come client di posta Calypso/Courier; Thunderbird è lentissimo sui vecchi pc, come alternative a Outlook raccomando anche AK-mail, Becky!, Poco, The Bat, FoxMail e Pagasus.
Io avevo il mozillone (l'1.6 mi pare..) su Windows 98 ed era una roccia come stabilità. Avevo aggiornato IE a Internet Explorer 6 sp1 che invece crashava di brutto!!
143 extensions per Mozilla Suite:
http://extensionroom.mozdev.org/main.php/Mozilla :)
Violet sky
01-11-2004, 12:46
Originariamente inviato da whitearrow
C'è qualcuno che usa la suite mozilla oppure preferite la coppia firefox+thunderbird?
Io uso Mozilla... ma più che altro perchè non mi sono mai sbattuto a installare firefox... cosa che prima o poi dovrò fare...
Originariamente inviato da Adric
175 non sono poche; ma effettivamente ho scoperto ora
http://www.extensionsmirror.nl/index.php?showforum=2
che non conoscevo, per Firefox sono circa 410 estensioni :eek:
non riesco a trovare un elenco esaustivo delle extention di Mozilla Suite , se ne trovate uno migliore di quello riportato da update.mozilla sarebbe molto gradito che lo postiate, grazie :)
qui ne trovi alcune :)
http://extensionroom.mozdev.org/list.php/Mozilla/all
in questo periodo sto usando mozilla suite 1.8a
niente male davvero
Ho installato Mozilla 1.7.3 e mi sembra più stabile di firefox nei siti tipo tuttogratis che lo facevano crashare. ;)
Io utilizzo un altro client di posta: COME POSSO CLICCARE SU UN LINK NEL MIO CLIENT ED APRIRLO AUTOMATICAMENTE IN UNA NUOVA SCHEDA DEL BROWSER DI MOZILLA SUITE?????
Grazie
Dovrebbe bastare impostare Mozilla come browser predefinito nelle Preferenze al pannello Navigator. Da dentro i client di posta che ho installato sul pc (Calypso, Courier e FoxMail) se clicco su un link web mi aprono Mozilla.
Originariamente inviato da Adric
Dovrebbe bastare impostare Mozilla come browser predefinito nelle Preferenze al pannello Navigator. Da dentro i client di posta che ho installato sul pc (Calypso, Courier e FoxMail) se clicco su un link web mi aprono Mozilla.
Adric grazie ma non sono così utonto :D Leggi bene la mia domanda per favore ;) (voglio aprire la pagina con un click in una nuova scheda (tab) come facevo con firefox con i tabbrowser preferences possibilmente senza installare su mozilla estensioni pesanti ;) )
restimaxgraf
04-11-2004, 11:11
lo stò provando ora, la 1.8.05, mi sembra molto veloce come caricamento e il fatto che si possa tenere residente in ram mi sembra davvero una buona cosa, è sempre pronto con 1 click, però venedo dà firefox, mi sembra molto complesso, mi spiegate il langpack come lo installo idem le estensioni non ho ancora trovato il pannello opzioni...:muro:
Originariamente inviato da restimaxgraf
lo stò provando ora, la 1.8.05, mi sembra molto veloce come caricamento e il fatto che si possa tenere residente in ram mi sembra davvero una buona cosa, è sempre pronto con 1 click, però venedo dà firefox, mi sembra molto complesso, mi spiegate il langpack come lo installo idem le estensioni non ho ancora trovato il pannello opzioni...:muro:
io ho la 1.7.3 E' diventato il mio browser predefinito!!! :cool: ;) Perchè è più stabile di firefox ed ha una gestione della memoria migliore. Per le estensioni io le apro con open file, non c'è un "riquadro" per le estensioni come per firefox e per settarle devi smanettare un pò sul programma. Il lang non lo uso mi spiace
restimaxgraf
04-11-2004, 11:57
Originariamente inviato da Keith
io ho la 1.7.3 E' diventato il mio browser predefinito!!! :cool: ;) Perchè è più stabile di firefox ed ha una gestione della memoria migliore. Per le estensioni io le apro con open file, non c'è un "riquadro" per le estensioni come per firefox e per settarle devi smanettare un pò sul programma. Il lang non lo uso mi spiace
io ho provato a installare il lang e purtroppo al riavvio schermata di errore....forse era meglio se invece di una così recente scaricavo la 1.7.3?
comunque mi sembra molto + complesso o sbaglio?
Originariamente inviato da restimaxgraf
io ho provato a installare il lang e purtroppo al riavvio schermata di errore....forse era meglio se invece di una così recente scaricavo la 1.7.3?
comunque mi sembra molto + complesso o sbaglio?
ma no complesso no, diciamo che c'è solo una disposizione diversa nelle opzioni... ma una volta che ci sei dentro te lo palleggi tranquillamente.. ;) Peccato solo che ormai sia privilegiato lo sviluppo di firefox e delle sue estensioni...
Originariamente inviato da restimaxgraf
io ho provato a installare il lang e purtroppo al riavvio schermata di errore....forse era meglio se invece di una così recente scaricavo la 1.7.3?
comunque mi sembra molto + complesso o sbaglio?
la 1.7.3 la trovi direttamente in ita
mozilla ha dalla sua il fatto che è stato segato gran parte del codice di debug in quanto è ritenut completamente stabile
questo consente di alleggerire tutto il programma velocizzandolo moltissimo
per firefox c'è molta strada da fare prima di arrivarci (ovviamente) ed è per questo che è più lento e pesante
Originariamente inviato da Keith
ma no complesso no, diciamo che c'è solo una disposizione diversa nelle opzioni... ma una volta che ci sei dentro te lo palleggi tranquillamente.. ;) Peccato solo che ormai sia privilegiato lo sviluppo di firefox e delle sue estensioni...
con molta probabilità quando firefox sarà maturo (se ne parlerà fra almeno 7-8 mesi se non anche un anno) andrà a equipaggiare come interfaccia web quella che attualmente è mozilla
Originariamente inviato da Leron
con molta probabilità quando firefox sarà maturo (se ne parlerà fra almeno 7-8 mesi se non anche un anno) andrà a equipaggiare come interfaccia web quella che attualmente è mozilla
Lo so Leron anch'io sono un "tifoso" di firefox. ;) Però quando faccio una ricerca su google la stabilità è indispensabile, poi ho 256 MB e quindi ora come ora il mozillone suite è per me la scelta migliore ;)
restimaxgraf
04-11-2004, 13:01
:eek: cavolo è estremamente veloce pure nel rendering....delle pagine, sbaglio o mi sembra + veloci di firefox?però mi sembra che la gui non sia drag and drop come quella di firefox e nemmeno molto modificabile dall'utente o sbaglio?ora ho messo la ita 1.7.3 una bomba...:yeah: :sborone:
ps: x la posta si può importare il setting dà thunderbird?sperem....
Originariamente inviato da restimaxgraf
lo stò provando ora, la 1.8.05, mi sembra molto veloce come caricamento e il fatto che si possa tenere residente in ram mi sembra davvero una buona cosa, è sempre pronto con 1 click, però venedo dà firefox, mi sembra molto complesso, mi spiegate il langpack come lo installo idem le estensioni non ho ancora trovato il pannello opzioni...:muro:
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/gor/Appunti01.jpg
forse cercavi questo?
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/gor/Appunti02.jpg
mentre qui si trova il langpack installato,ciao.
Originariamente inviato da restimaxgraf
:eek: cavolo è estremamente veloce pure nel rendering....delle pagine, sbaglio o mi sembra + veloci di firefox?però mi sembra che la gui non sia drag and drop come quella di firefox e nemmeno molto modificabile dall'utente o sbaglio?ora ho messo la ita 1.7.3 una bomba...:yeah: :sborone:
ps: x la posta si può importare il setting dà thunderbird?sperem....
la velocità è la stessa, il motore è identico
la gui è un po' meno personalizzabile
occupa molta meno ram e è più snello
restimaxgraf
04-11-2004, 13:07
Originariamente inviato da Leron
la velocità è la stessa, il motore è identico
la gui è un po' meno personalizzabile
occupa molta meno ram e è più snello
non per insistere, ma o la suite è già ottimizzata col pipeling e il resto o senza aver fatto nulla corre come firefox ottimizzato....:p
ora però mi sorge il problema di quale usare....sono legato ormai a firefox...ma stò mozilla suite mi arrapa di brutto...:D
Aggiornato il post iniziale al quale sono stati aggiunti i link indispensabili; su Mozilla in rete c'è una quantità di risorse, documentazione e siti disponibili impressionante.
Originariamente inviato da Adric
Aggiornato il post iniziale al quale sono state aggiunti i link indispensabili; su Mozilla in rete c'è una quantità di risorse, documentazione e siti disponibili impressionante.
Grazie Adric! Esauriente come al solito!!! ;)
Ottimo c'è flashgot anche per il mozillone!! E supporta anche nuovi dm!!! ;)
Secondo voi spiderzilla pesa tanto come estensione? (la domanda vale anche per firefox... ;) ) . Se mi dite che pesa tanto uso solo httrack...
restimaxgraf
04-11-2004, 22:57
francamente mi trovo meglio col firefox, ormai ho + sù la mano, ma nella suite cè un'estensione per avere + funzioni sul mouse?tipo con firefox se premo la rotella centrale si attiva lo scorrimento con il movimento del mouse, mentre nella suita funziona solo col movimento delle rotella quindi molto + lento!l'ideale sarebbe la gui di firefox sulla suite....magari un giorno...:p
restimaxgraf
04-11-2004, 22:59
Originariamente inviato da Keith
Secondo voi spiderzilla pesa tanto come estensione? (la domanda vale anche per firefox... ;) ) . Se mi dite che pesa tanto uso solo httrack...
io lo utilizzo, ma francmante non mi sembra, anche se poi è attivo solo in quei pochi momenti in cui fai il download del sito
Originariamente inviato da restimaxgraf
francamente mi trovo meglio col firefox, ormai ho + sù la mano, ma nella suite cè un'estensione per avere + funzioni sul mouse?tipo con firefox se premo la rotella centrale si attiva lo scorrimento con il movimento del mouse, mentre nella suita funziona solo col movimento delle rotella quindi molto + lento!l'ideale sarebbe la gui di firefox sulla suite....magari un giorno...:p
io non ho questo problema perchè di solito mi muovo o con le frecce o con il page up e page down. Oppure se ho la mano sul mouse tenendo cliccato sulla barra di spostamento la faccio scorrere col mouse :D
Riguardo a spiderzilla volevo sapere se pesa sulla ram quando non è "attiva"... :)
restimaxgraf
04-11-2004, 23:37
Originariamente inviato da Keith
io non ho questo problema perchè di solito mi muovo o con le frecce o con il page up e page down. Oppure se ho la mano sul mouse tenendo cliccato sulla barra di spostamento la faccio scorrere col mouse :D
Riguardo a spiderzilla volevo sapere se pesa sulla ram quando non è "attiva"... :)
scusa, ma spiderzilla si apre quando devi downlodare e si chiude al termine....:confused:
Originariamente inviato da restimaxgraf
scusa, ma spiderzilla si apre quando devi downlodare e si chiude al termine....:confused:
Lo so ma siccome è voluminosa come estensione avevo paura che venga caricata in memoria all'avvio di mozilla e pesi così sulla ram...
ominiverdi
13-11-2004, 13:09
non mi e' chiara una cosa
mozilla suite continuera' ad essere portato avanti, o ci sara' l'abbandono in favore di firefox?
dopo aver provato firefox 1.0 e mozilla suite 1.7.3 posso dire che mozilla suite ha diversi punti di vantaggio rispetto a firefox (ma anche diverse limitazioni), anche se ormai utilizzo firefox
1 aspetto grafico migliore, meno pacioccoso (il tema di default di firefox e la maggior parte dei temi sono orridi)
2 minore utilizzo di risorse (anche se la differenza non e' molta), e utilizzo migliore delle stesse su pc con poca ram, oltre al caricamento veloce residente in taskbar
3 qualche funzione e opzione in piu' di default: zoom del testo selezionabile, modalita' offline con icona nella barra ecc. ecc.
4 completamento intelligente dominio
5 posta, composer e rubrica integrati
non ho capito come mai queste piccole cose non le aggiungono anche in firefox... speriamo vengano implementate nelle prossime versioni di firefox, magari anche una versione firefox suite con client email integrato che purtroppo non esiste
Estensioni da me installate:
Adblock
Copy Image
Copy Plain Text
Extension uninstaller (occhio!, se si vuole disistallare un'estensione cercate prima sul sito ufficiale dell'estensione o sul forum, usate questo come "ultima spiaggia")
Extension uninstaller api
Flashgot
ie view
image zoom
multizilla (fondamentale!! secondo me, aggiunge molte funzioni per le tabs che comunque possono essere disattivate, quindi non spaventatevi quando la vedete attivata ;) )
Paste and Go
User agent Switcher
Sto provando il mail client e lo trovo ottimo, anche se non si può ridurre nella barra degli strumenti, ma comunque se lo chiudete e il browser rimane attivo continua lo stesso a funzionare (io cmq preferisco non farlo ma poi va a gusti...)
Trick per emoticons: salvate una pagina html con degli emoticons, apritela col browser e trascinate direttamente gli emoticons che vi interessano nel messaggio (oppure potete anche trascinarli semplicemente da una cartella aperta) ;)
Browser+mail client sono un'accoppiata effientissima e molto leggera sicuramente da provare! Non dimenticate che rispetto a Firefox + Thunderbird risparmiate 15 mega di ram!! ;)
Se volete disattivare velocemente la visualizzazione di immagini da remoto in Mozilla Mail (gli spammers le utilizzano per iscrivere l'ignaro utente nelle liste di spam) andate su Visualizza - Message Body as - simple html ;)
Se volete eliminare lo Splash Screen iniziale basta che andate sull'icona di collegamento, click tasto destro mouse, proprietà, alla destinazione (ad esempio C:\Programmi\mozilla.org\Mozilla\mozilla.exe) aggiungete -nosplash ;)
ATTENZIONE, IMPORTANTE: qualunque modifica fate nelle opzioni (anche dopo che avete creato un nuovo account di posta) mettevi offline e chiudete e riavviate il programma!
Buon divertimento! ;)
restimaxgraf
17-11-2004, 17:08
:) io ogni tanto continuo a usarlo soppratutto in quei siti pesantini dove firefox, tende a incepparsi allora tiro fuori il mozillone....;)
Originariamente inviato da pais10
Quando uscirà la prossima versione stabile?
Sul sito ufficiale si trova già Mozilla 1.8a4 (http://ftp34.newaol.com/pub/mozilla.org/mozilla/releases/mozilla1.8a4/)......
Non so, comunque l'1.7.3 va benissimo ;)
Originariamente inviato da pais10
Per ora uso FireFox, però avevo letto un commento particolarmente positivo di Leron su Mozilla Suite 1.8 e così ero curioso di provarlo.
Bye! ;)
per forza che è positivo: è un ottimo browser e non risente dei problemi di giovinezza di firefox :)
Originariamente inviato da pais10
Sai tra quanto uscirà?
che cosa? la prossima versione di mozilla?
non so, l'ultima ha fatto passare parecchi mesi prima di uscire stable, cmq non che ce ne sia estremo bisogno
Originariamente inviato da Leron
che cosa? la prossima versione di mozilla?
non so, l'ultima ha fatto passare parecchi mesi prima di uscire stable, cmq non che ce ne sia estremo bisogno
estremo no però se hai poca ram rispetto a firefox + thunderbird è un bel risparmio :cool:
Originariamente inviato da Keith
estremo no però se hai poca ram rispetto a firefox + thunderbird è un bel risparmio :cool:
no, non dico estremo birogno di mozilla, ma della nuova versione :p
quella attuale è una bomba imho :cool:
Originariamente inviato da Leron
no, non dico estremo birogno di mozilla, ma della nuova versione :p
quella attuale è una bomba imho :cool:
ti riferisci alla 1.8 o alla 1.7.3?
Originariamente inviato da Keith
ti riferisci alla 1.8 o alla 1.7.3?
la 1.8 è quella che deve uscire, la 1.7.3 è quella che dico che è già ottima (dopo la pulizia e l'alleggerimento imho è diventata eccellente)
Per rimettere i preferiti su mozilla, come si fa? :cry:
(Non cazziatemi, non l'ho trovato da nessuna parte... :( )
i preferiti di internet explorer? non ho capito, dorebbe farlo automaticamente, spiegati meglio
Scusami:
Ho appena dovuto formattare, e volevo sapere come rimettere i preferiti di mozilla (pre-format )su mozilla (post Format)...
Originariamente inviato da Kael
Scusami:
Ho appena dovuto formattare, e volevo sapere come rimettere i preferiti di mozilla (pre-format )su mozilla (post Format)...
si chiamano SEGNALIBRI su mozilla, preferiti su ie. Di solito sono salvati sulla partizione primaria. Li hai salvati prima di formattare? Se no sono persi :D
rimetti al suo posto il file bookmarks.html presente nel tuo profilo
restimaxgraf
27-01-2005, 14:04
stò provando la nuova release 1.8a6 con ita pack...sembra veloce e buona....sù un upp per questo bel browser...:)
la 1.8 è passata dallo stato di alfa a beta (1.8 Beta 1), uscita il 26 febbraio, mentre l'ultima versione ufficiale è la 1.7.5 dello scorso dicembre. Non dovrebbe mancare molto all'uscita della 1.8 stabile.
Originariamente inviato da Adric
la 1.8 è passata dallo stato di alfa a beta (1.8 Beta 1), uscita il 26 febbraio, mentre l'ultima versione ufficiale è la 1.7.5 dello scorso dicembre. Non dovrebbe mancare molto all'uscita della 1.8 stabile.
notizia di poco fa:
http://news.hwupgrade.it/14207.html
dato che dalla news non si capisce molto, spiego meglio quello che mi hanno detto su mozillaitalia: la 1.8 di Mozilla.org non vedrà mai la luce, ma appariranno solo aggiornamenti di sicurezza per la serie 1.7.x...
ff e th non verranno integrati, ma il codice di base di mozilla.org (e le versioni di test delle nuove funzionalità) saranno basati sul codice di FF e TB (per capirsi, le dir browser e mail dei sorgenti).
Detto questo, probabilmente la Suite diventerà un progetto parallelo della comunità, come lo sono Sunbird e Camino, ad esempio (o Nvu, anche se non c'è comunità ma una entità commerciale). Mozilla.org si impegna a fornire un supporto di infrastrutture e asistenza legale per trovargli un nome registrato e difendibile.
appena letto.non ne capisco il motivo,in fondo mozilla suite e più completo di firefox.
Originariamente inviato da gor
appena letto.non ne capisco il motivo,in fondo mozilla suite e più completo di firefox.
come già detto, mozilla è più maturo e completo di default, ma l'interfaccia non è così duttile e personalizzabile, così come le extensions disponibili sono molte di meno (dato appunto oltre che dal seguito che ha firefox anche dalla difficoltà di produrre extensions per mozilla)
chredo che quello che hanno pensato è stato: stiamo lavorando a due progetti troppo diversi, sprecando risorse che potrebbero essere sfruttate al meglio lavorando a una base unica migliore (quella di firefox)
d'altronde come biasimarli visto il successo che in pochi mesi ha avuto firefox?
firefox è ritenuto il futuro di mozilla, dato che partendo dal suo cuore si è costruita una struttura più personalizzabile ed efficiente (anche se ancora da affinare ovviamente)
dispiace molto anche a me, mozilla suite verrà comunque sicuramente portata avanti da team esterni come progetti paralleli
il team di mozilla si impegnerà invece nello sviluppo di firefox in modo da ottimizzarlo come è stato per mozilla suite, avendo una base più funzionale ci aspettano forse delle chicche interessanti
Originariamente inviato da Leron
così come le extensions disponibili sono molte di meno (dato appunto oltre che dal seguito che ha firefox anche dalla difficoltà di produrre extensions per mozilla
Le extensions disponibili per mozilla sono comunque tantissime:
se mozilla.org riporta solo 37 extensions contro le 215 di firefox
Extension room ne riporta ben 163 contro le 263 di firefox.
Ma le extensions di mozilla riportate da quest'ultimo sito non sono certo tutte. Su Extension mirror ci sono ben 587 extensions per firefox, ma non riportano quelle per mozilla. E' probabile che ci siano circa 350 extensions per mozilla. Fossero anche solo 200-250 sono comunque tantissime.
Originariamente inviato da Adric
Le extensions disponibili per mozilla sono comunque tantissime:
se mozilla.org riporta solo 37 extensions contro le 215 di firefox
Extension room ne riporta ben 163 contro le 263 di firefox.
Ma le extensions di mozilla riportate da quest'ultimo sito non sono certo tutte. Su Extension mirror ci sono ben 587 extensions per firefox, ma non riportano quelle per mozilla. E' probabile ci siano circa 350 extensions per mozilla.
verissimo, forse anche più di 350
il problema maggiore è che sono più difficili da creare, è anche questa una causa probabile dell'abbandono della suite
in ogni caso solo dell'interfaccia si parla
più che altro trovo strana l'idea di abbandonare la suite (intesa come browser+client+composer) completamente, senza concepirne una alternativa
restimaxgraf
12-03-2005, 19:13
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3950
non è giusto!:cry: :cry: :cry: :( :( :( :( :( :( :( :(
il futuro di mozilla
http://www.geocities.com/prometeo_uk/Il_futuro_di_Mozilla.html
interessante,ma da quel che ho letto sembra che partiranno col nuovo progetto con un braccio legato dietro la schiena,almeno e questa la sensazione che mi dà quell'articolo,ciao.
Originariamente inviato da gor
interessante,ma da quel che ho letto sembra che partiranno col nuovo progetto con un braccio legato dietro la schiena,almeno e questa la sensazione che mi dà quell'articolo,ciao.
legato in che senso? mozilla fornisce pienamente i sorgenti, la documentazione e pure le macchine per lo sviluppo
è naturale che non concedano il nome dato che gli sviluppatori non sono gli stessi altrimenti si farebbe solo confusione (se ne esce un programma schifoso mozilla si chiama giustamente fuori :D )
dubito di riuscire a spiegarmi,e la sensazione che mi ha trasmesso l'articolo,posso anche sbagliarmi,secondo me il nome lo potevano concedere,non sono certo dei dilettanti quelli che useranno i sorgenti di mozilla ma alcuni degli stessi che ci hanno lavorato per anni,ciao.
Originariamente inviato da gor
dubito di riuscire a spiegarmi,e la sensazione che mi ha trasmesso l'articolo,posso anche sbagliarmi,secondo me il nome lo potevano concedere,non sono certo dei dilettanti quelli che useranno i sorgenti di mozilla ma alcuni degli stessi che ci hanno lavorato per anni,ciao.
vero, ma il problema non è a livello etico ma legale: mozilla non è responsabile di quello che fanno altri team, se ci sono problemi la gente non può a lamentarsi da mozilla.org se il progetto non è più suo
fossi stato in loro avrei fatto la stessa cosa
messa cosi vorrà dire che dovranno trovare un nome che abbia piu attrattive e nel contempo abbia in se un richiamo a mozilla.
Domandina:
Ho erroneamente disabilitato l'opzione per avvertire quando si sta chiudendo una finestra con più tab aperti... Come si rimette?:confused:
Il 21 marzo è uscita la nuova versione 1.7.6, anche in italiano :)
restimaxgraf
06-04-2005, 08:17
:D :old:
Originariamente inviato da Adric
Il 21 marzo è uscita la nuova versione 1.7.6, anche in italiano :)
devo ancora installarla, oggi provvedo :cool:
PS: qualcuno ha idea se sia possibile far diventare portatile il mozillone?
Originariamente inviato da Leron
devo ancora installarla, oggi provvedo :cool:
PS: qualcuno ha idea se sia possibile far diventare portatile il mozillone?
in che senso?
Originariamente inviato da gor
in che senso?
funzionante da chiavetta usb
Originariamente inviato da Leron
funzionante da chiavetta usb
allora avevo inteso bene,integrandolo in bart'PEbuilder e rendendo la chiavetta usb avviabile credo si possa fare ma penso tu volessi usarlo su pc già accesi e funzionanti,forse scaricando una versione zippata e scompattandola in una directory della chiavetta potrebbe funzionare,ciao.
Originariamente inviato da gor
allora avevo inteso bene,integrandolo in bart'PEbuilder e rendendo la chiavetta usb avviabile credo si possa fare ma penso tu volessi usarlo su pc già accesi e funzionanti,forse scaricando una versione zippata e scompattandola in una directory della chiavetta potrebbe funzionare,ciao.
la fai troppo facile :D
tutte le estensioni e i riferimenti sono assoluti
per far andare da chiavetta firefox ad esempio ci vuole un launcher
cmq trovi info qui
http://xoomer.virgilio.it/gabriele.tittonel/MozUp/it/firefox.html
sito interessante,stò scaricando mozup dopo lo provo,una cosa ma le estensioni di mozilla se si fa partire da chiavetta usb non vengono caricate quelle sul disco?ciao.
Originariamente inviato da gor
sito interessante,stò scaricando mozup dopo lo provo,una cosa ma le estensioni di mozilla se si fa partire da chiavetta usb non vengono caricate quelle sul disco?ciao.
certo, ma perde il senso usare un programma da chiavetta se poi devi tenere il profilo in C :D
Originariamente inviato da Leron
cmq trovi info qui
http://xoomer.virgilio.it/gabriele.tittonel/MozUp/it/firefox.html
http://xoomer.virgilio.it/gabriele.tittonel/MozUp/it/Immagini/fatto_con_nvu_smallx.png
:eek: :)
Spero di leggerlo molto più spesso questo logo
Originariamente inviato da Adric
http://xoomer.virgilio.it/gabriele.tittonel/MozUp/it/Immagini/fatto_con_nvu_smallx.png
:eek: :)
Spero di leggerlo molto più spesso questo logo
già, lo ho letto in parecchi siti che trattano di open source
la versione 0.9 è migliorata parecchio e lo sviluppo si fa abbastanza interessante :cool:
Originariamente inviato da Leron
certo, ma perde il senso usare un programma da chiavetta se poi devi tenere il profilo in C :D
non intendevo usare il profilo corrente ma sapere se mozup interagiva con le estensioni gia presenti oppure e un ambiente a sè anche se mozilla risulta caricato in "C" ciao.
Originariamente inviato da gor
non intendevo usare il profilo corrente ma sapere se mozup interagiva con le estensioni gia presenti oppure e un ambiente a sè anche se mozilla risulta caricato in "C" ciao.
no, se mozup è configurato per partire con un profilo in chiavetta userà solo quello
niente non riesco a farlo funzionare,a dire il vero neppure si avvia,pazienza.
Originariamente inviato da gor
niente non riesco a farlo funzionare,a dire il vero neppure si avvia,pazienza.
mozup non è studiato per la suite
ho provato anche io ma non prende il profilo neanche facendosi un file batch
allora e per questo che chiedevi info,pensavo avessi già risolto invece no,speriamo che lo aggiorni in modo che funga in maniera piu semplice,ciao.
E' uscito Mozilla 1.7.10
da www.mozillazine.org/talkback.html?article=6994
Mozilla 1.7.10, a security update to the Mozilla Application Suite, is now available for download. There was no Mozilla 1.7.9 release: it was cancelled after it was discovered that changes in the equivalent 1.0.5 releases of Mozilla Firefox and Mozilla Thunderbird caused some problems.
The Mozilla 1.7.10 Release Notes have more information about this latest update, with the security fixes detailed on the Mozilla Foundation's known vulnerabilities page (the fixes are listed under Mozilla 1.7.9 despite this being version 1.7.10). Builds can be downloaded from the Mozilla 1.x Releases page or the mozilla1.7.10 directory of ftp.mozilla.org.
Although the Mozilla Foundation is not planning any further major releases of the Mozilla Application Suite, they are committed to releasing security and stability updates to Mozilla 1.7 as necessary. In a separate effort, the community-driven SeaMonkey project is continuing development of the Mozilla Application Suite under a new name.
Note that Mozilla 1.7.10 should not be confused with Mozilla 1.7.1. Thanks to Bryan Wellander for letting us know about the 1.7.10 release.
restimaxgraf
22-07-2005, 20:56
ma chi ha la 1.8 a? cosa dovrebbe fare?
Tutte le 1.8 uscite sono alpha o beta, pertanto sono meno stabili rispetto alle 1.7.x.
Essendo anche precedenti (la 1.8 Alpha 1 è uscita il 20 maggio del 2004, addirittura prima della 1.7) non vedo motivi per usarle al posto delle 1.7.x.
1.8.10
versione italiana:
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/mozilla/l10n/lang/moz1.710/mozilla-1.7.10.it-IT.win32.installer.exe
mozilla è compatibile con firefox e thunderbird? ...cioè,posso salvare profili,e-mail,preferiti dai 2 e importarli su mozilla?
restimaxgraf
30-07-2005, 23:00
sì! :O
Il 1 agosto è uscito Mozilla Suite 1.7.11, anche in italiano:
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/mozilla/l10n/lang/moz1.711/mozilla-1.7.11.it-IT.win32.installer.exe
Il 21 settembre è uscita la versione 1.7.12, anche in italiano:
www.mozillaitalia.org/archive/index.php#p1
"La Scimmia di Mare" di Mozilla (SeaMonkey) ha un'icona tutta sua.
http://www.mozilla.org/projects/seamonkey/images/seamonkey96.png
e questo è lo scherzoso logo antiFirefox e proMozilla SeaMonkey che ho trovato su un sito francese:
http://mjules.free.fr/moz/tinydontabusefirefox.png
restimaxgraf
14-12-2005, 20:28
passi il mare, ma la scimmia dove stà nell primo logo?il secondo è forte!l'hai mostrato a leron? :O
E' stato rilasciato SeaMonkey 1.0
http://www.hwupgrade.it/news/software/16270.html
qua il download della versione italiana:
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/seamonkey/releases/1.0/contrib-localized/seamonkey-1.0.it-IT.win32.installer.exe
l'ho provato; mi occupa troppa ram rispetto a mozilla 1.7.12, pertanto ho rimesso quest'ultimo.
E' stato rilasciato SeaMonkey 1.0
l'ho provato; mi occupa troppa ram rispetto a mozilla 1.7.12, pertanto ho rimesso quest'ultimo.
Ah! :( .... peccato .... altre impressioni? L'ho scaricata ma aspettavo ad installarla ....
passi il mare, ma la scimmia dove stà nell primo logo?il secondo è forte!l'hai mostrato a leron? :O
c'è una news sul mio sito da ottobre :read:
http://francesco.rebalton.com/contenuti/posts/nuovo-logo-per-seamonkey24.php?p=20
cmq le Scimmie di mare (o Sea Monkey) sono dei crostacei
http://img389.imageshack.us/img389/8301/p10105790iv.jpg
Il 21 aprile è uscita la versione 1.7.13 di Mozilla Suite:
www.mozilla.org/releases/#1.7.13
language pack multipiattforma:
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/mozilla/l10n/lang/moz1.77/mozilla-1.7.7.it-IT.langpack.xpi
Il 1 giugno è uscita la versione 1.0.2 di SeaMonkey, anche in italiano:
www.mozilla.org/projects/seamonkey/releases/
restimaxgraf
16-06-2006, 23:52
mi son perso qualcosa? :confused: non si diceva che mozilla lo si lasciava finire e un team separato avrebbe continuato con seamonkey?ora invece esistono entrambi? :stordita:
Volevo segnalarvi che finalmente e' uscita la versione 1.1 di Seamonkey basato sullo stesso motore di Firefox 2 e del futuro Thunderbird 2.
http://www.mozilla.org/projects/seamonkey/
Io l'ho appena installato al posto di Firefox e thunderbird, magari possiamo usare questo thread per scambiarci opinioni e consigli.
Link versione italiana Seamonkey 1.1:
http://www.mozillaitalia.it/files/seamonkey/1.1/seamonkey-1.1.it-IT.win32.installer.exe
Io l'ho appena installato al posto di Firefox e thunderbird, magari possiamo usare questo thread per scambiarci opinioni e consigli.
Come si comporta la nuova versione quanto a occupazione di ram ?
domanda,e da un pò che volevo farla ma mi sfuggiva sempre:con la versione 1.1 quando fate alt+s per mandare il messaggio invece di inviare mi apre il menù a tendina di"strumenti"della barra di sea monkey,lo fa anche a voi?se si, soluzioni?
Come si comporta la nuova versione quanto a occupazione di ram ?
Facendo una prova tenendo aperta sia la finestra mail che 2 finestre per navigare (forum e corriere.it) sono sui 50Mb. Pero' ho usato quell'opzione che vieta a Firefox di mantenere in memoria ram le pagine precentemente caricate e non ho installato nessuna estensione.
X Gor: anche a me fa la stessa cosa, ma non ho mai usato Alt+s per mandare le mail quindi non e' un problema per me :D , sorry ma non so aiutarti ;)
Salve, ho un pc con Win XP sp3 e S.M. versione 2.20.
S.M. lo ho preso da Portable Apps, lo ho messo in d:\Programmi\USB\SeaMonkey\SeaMonkeyPortable.exe e ho rifatto i profili,
ma la Gestione profili non funziona in automatico, quando lo lancio mi apre sempre il profilo standard.
Ovviamente la casella "Non chiedere all'avvio" è deselezionata.
Per poter aprire il profilo voluto sono costretto ad aprire Strumenti->Passa al profilo e selezionare quello che mi serve.
Secondo voi cos'è che non va?
Grazie.
Prova a lanciarlo con l'opzione "-P", così come firefox e thunderbird.
Emmedi, io sono un pochino "gnurant".
Che cosa devo lanciare con -P?
Se ti riferisci a usare il prompt dei comandi mi sono fabbricato un file *.bat con il seguente contenuto: d:\Programmi\USB\SeaMonkey\SeaMonkeyPortable.exe -P nomedelprofilo ma,
salvo miei errori, non funziona nemmeno quello, parte sempre il profilo standard.
Salve, ho un pc con Win XP sp3 e S.M. versione 2.20.
S.M. lo ho preso da Portable Apps, lo ho messo in d:\Programmi\USB\SeaMonkey\SeaMonkeyPortable.exe e ho rifatto i profili,
ma la Gestione profili non funziona in automatico, quando lo lancio mi apre sempre il profilo standard.
Ovviamente la casella "Non chiedere all'avvio" è deselezionata.
Per poter aprire il profilo voluto sono costretto ad aprire Strumenti->Passa al profilo e selezionare quello che mi serve.
Secondo voi cos'è che non va?
Nella "versione PortableApps" dei programmi Mozilla la gestione profili non è la solita (anzi viene parzialmente inibita).
I profili multipli si possono usare... ma si gestiscono in modo un po' diverso rispetto alla "versione installata".
Vedi QUI (http://portableapps.com/support/seamonkey_portable#second_profile).
Lo stesso discorso vale anche per la "versione PortableApps" di Firefox e di Thunderbird.
Sì, intendevo proprio aggiungerlo all'eseguibile. E senza inserire il nome del profilo ma solo -P ?
Nella "versione PortbleApps" dei programmi Mozilla la gestione profili non è la solita (anzi viene parzialmente inibita).
È possibile disinibire il blocco dell'automatismo di Gestione profili?
@Emmedi
No, non funziona nemmeno così, comunque le informazioni portate da Toucan chiariscono la cosa e non credo sia possibile fare qualcosa da questo punto di vista.
Grazie per l'aiuto.
È possibile disinibire il blocco dell'automatismo di Gestione profili?
Credo di no (o almeno io non ci sono mai riuscito!). :(
Penso che questa "limitazione" dipenda dal meccanismo di portabilizzazione di PortableApps...
In ogni caso, è abbastanza semplice "emulare" il funzionamento della "Gestione profili" nativa.
È sufficiente che usi l'apposita utility SeaMonkeyPortable2ndProfile_1.2.paf.exe per creare i vari profili... poi potrai avviare ogni singolo profilo tramite un collegamento diretto (opportunamente predisposto).
In questo modo otterrai più o meno lo stesso meccanismo di funzionamento della "versione installata" (a parte la mancanza del "selettore dei profili" all'avvio).
È sufficiente che usi l'apposita utility SeaMonkeyPortable2ndProfile_1.2.paf.exe per creare i vari profili... poi potrai avviare ogni singolo profilo tramite un collegamento diretto (opportunamente predisposto).
Quale sarebbe questo collegamento diretto?
La procedura per poter gestire profili multipli su Seamonkey in "versione PortableApps" è questa:
- "installa" Seamonkey Portable in una cartella avente nome SeaMonkeyPortable (nella posizione che preferisci). In quella cartella ci saranno sia il programma sia il primo profilo;
- "installa" il secondo profilo in una cartella avente nome a piacere (ad esempio Seamonkey_Profilo2) tramite il tool SeaMonkeyPortable2ndProfile_1.2.paf.exe (reperibile QUI (http://downloads.sourceforge.net/portableapps/SeaMonkeyPortable2ndProfile_1.2.paf.exe?redirect_do_not_right_click)). Questa cartella può avere qualunque nome, ma deve avere lo stesso "livello gerarchico" della cartella principale SeaMonkeyPortable creata prima (cioè entrambe le cartelle devono essere a loro volta contenute in una stessa cartella);
- crea un collegamento al file ...\SeaMonkeyPortable\SeaMonkeyPortable.exe ed un altro collegamento al file ...\SeaMonkey_Profilo2\SeaMonkeyPortable2ndProfile.exe, e sposta questi collegamenti dove preferisci;
- usa i 2 collegamenti per avviare direttamente il primo o il secondo profilo di Seamonkey Portable.
Naturalmente in modo analogo possono essere aggiunti anche ulteriori profili (ognuno in una sua cartella appositamente predisposta).
Gli unici vincoli sono il nome SeaMonkeyPortable della cartella principale e la posizione gerarchica delle cartelle dei profili secondari.
Forse questi vincoli sono superabili modificando i file di configurazione: non ho provato, ma forse è possibile.
Naturalmente la stessa identica procedura vale anche per la "versione PortableApps" di Firefox e di Thunderbird.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.