PDA

View Full Version : ZoneAlarm Security Suite: sicurezza home a 360°


Redazione di Hardware Upg
30-06-2004, 14:48
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza/1046/zonealarm-security-suite-sicurezza-home-a-360_index.html

ZoneLabs ha recentemete introdotto un nuovo prodotto per la sicurezza dell' home computer, la nuova suite integra le funzionalità di personal firewall, antivirus, ma anche altre utility per proteggere dati personali e privacy

Click sul link per visualizzare l'articolo.

HyperText
30-06-2004, 14:59
"ZoneAlarm Security Suite: sicurezza home a 360°".
Avrei scritto "sicurezza home a 90°" perchè con tutte le falle che ci sono i cracker te lo mettono proprio lì...

Cocorito
30-06-2004, 15:06
Originariamente inviato da HyperText
"ZoneAlarm Security Suite: sicurezza home a 360°".
Avrei scritto "sicurezza home a 90°" perchè con tutte le falle che ci sono i cracker te lo mettono proprio lì...

Mica hai torto :D

Son passato a Kerio di recente dopo anni di ZoneAllarm, e benchè mi ci trovi molto bene, credo che siamo ancora lontani dalla sicurezza e dal poco carico che solo un vero firewall hardware può offrire.

La release 5.x attualmente in circolazione è un passo avanti rispetto alla vecchia? vale la pena di provarlo?

FrankOttobre
30-06-2004, 15:08
Semplice ed efficace!

winnertaco
30-06-2004, 15:13
preferisco di gran lunga il Sygate personal Firewall!

lasa
30-06-2004, 15:26
Io con ZA mi sono sempre trovato benissimo, aggiornamenti costanti e grande efficacia, l'unico neo è che nel periodo di apprendimento qualche software si impalla alle richieste di permesso......

benotto
30-06-2004, 15:28
Scusate, ma che falle? Potete postare qualche riferimento per favore?

Trabant
30-06-2004, 16:06
Anche io mi sono trovato abbastanza bene con ZA, ho pure acquistato la versione Pro, però gli ultimi upgrade 5.x presentano qualche problema, ad esempio non sono riuscito in alcun modo a ospitare partite multiplayer UT2003 e Fifa 2004, cosa che facevo con le precedenti release 4.5.x per cui ho dovuto disinstallare e tornare alla versione precedente. Confermo poi il problema del modulo privacy, che non fa proprio passare determinati siti web (ad es. alcuni molto noti di vendita hw/sw) se non disabilitando le opzioni di controllo. E' molto valido il modulo di log e anche la ricerca dell'host dal quale parte il tentativo di accesso: a tal proposito di recente ho rilevato che mentre sono connesso ricevo mediamente un tentativo di accesso ogni 10s alla TCP 445, che mi ricorda Sasser: vorrei sapere se qualcun altro nota lo stesso comportamento e se può essere confermata la mia ipotesi.

Cimmo
30-06-2004, 16:09
Avete usato la versione 5 vero? Per ora ha un bug che se usato con emule va in freeze tutto il computer e riesci a sbloccarlo solo disconnettendoti da internet! Non e' subito carino e io sono dovuto ritornare alla 4.5 :(

Trabant
30-06-2004, 16:14
Dimenticavo, un altro elemento importantissimo è il Program Control, è incredibile scoprire quanti sono i programmi che a tua insaputa (se non hai un firewall con questa funzionalità) accedono ad Internet senza dare alcun segnale che lo stanno facendo, per quale motivo e senza darti possibilità di scelta ...

TheDarkAngel
30-06-2004, 18:09
meglio il sygate

Gandalf 82
30-06-2004, 21:59
Grande Sygate gli altri fanno troppi casini

JiUli0
30-06-2004, 23:06
Concordo, il sygate è un'altro pianeta :D

franz899
01-07-2004, 01:26
quoto, anche io uso il sygate e va alla grande ;)

Firedraw
01-07-2004, 06:12
scusate, forse vado un po' OT ma quali sono i programmi che effettivamente devono avere accesso. Perché io ho visto che ce ne sono un sacco microsoft, ma nn so se è giusto che comunichino o cmq nn sono essenziali per usare internet nell'uso comune!

HyperText
01-07-2004, 09:04
Originariamente inviato da benotto
Scusate, ma che falle? Potete postare qualche riferimento per favore?
http://www.google.it/search?q=bug+zone+alarm&ie=UTF-8&hl=it&btnG=Cerca+con+Google&lr=

Fabio Boneschi
01-07-2004, 09:11
_________________________-
Commento # 1 di : HyperText pubblicato il 30 Jun 2004, 14:59
"ZoneAlarm Security Suite: sicurezza home a 360°".
Avrei scritto "sicurezza home a 90°" perchè con tutte le falle che ci sono i cracker te lo mettono proprio lì...
_____________________________
360° era riferito al fatto che in una suite trovi tutti i tools necessari ad "amministrare" la sicurezza di un pc home... sul discorso bug i commenti sono ovviamente scontati ;)

ErMeglio
01-07-2004, 09:18
A me ZA piaceva, mai nessun problema, sempre utile e completo, funzionava bene la rete e anke la condivisione di internet con l'altro computer in rete...
Adesso con questa nuova maledetta Suite, non posso usare Emule xké dopo poki min. si blokka tutto e si riesce a risolvere solo spegnendo e riaccendendo...
Non ho capito sinceramente se la cosa è VOLUTA(mi è parso ke proprio quando apro Emule si apra un certo ISAFE ke cerka di konnettersi a internet-potrebbe essere 1 cavolata xò puzza...), oppure è un BUG.Voi ke sapete dirmi?
Per ora sto provando Sygate in attesa di chiarimenti...magari di 1a nuova versione di ZA ke funzioni correttamente!
***OT*** qualkuno sa kome konfigurare Sygate x la connessione internet condivisa o cmq x la rete fra 2 computer....a me non funziona un bel NULLA e ho fatto tutto quello ke dice l'help...:mad:
...oppure se konoscete 1 altro firewall kompleto ke mi permetta di utilizzare la rete, la connessione condivisa, e internet in modo "sicuro"...

Genesio
01-07-2004, 10:09
Confermo l'appoggio totale a sygate, per semplicità, potenzialità e GRATUITA'.
Mi chiedo anch'io quali siano i programmi di stampo microsoft da autorizzare effettivamente all'uso di internet, perchè ci sono 4 o 5 applicazioni che non so se bloccare o no, tutte di stampo windowsxp. Qualcuno ha qualche link utile o può aiutarmi?

Cimmo
01-07-2004, 11:26
x ermeglio:
e' chiaramente un bug il fatto che non funzia emule.
Per il file isafe e' il file che ti permette di aggiornare il tuo antivirus quindi se gli dici che non si puo' connettere non si aggiorna ;)
http://www.dslreports.com/forum/remark,10313837~mode=flat

HyperText
01-07-2004, 11:39
Mi dispiace Fabio Boneschi, non volevo certo disprezzarti.
Era solo un commento un po' "ironico" per dire che Zone Alarm ha i suoi difetti, se così si possono chiamare.

Ciao :)

Muppolo
01-07-2004, 17:22
Anche Outpost Pro dicono che non è male...

indrema
01-07-2004, 17:32
... è usare un software che cerchi di bucarlo !
Provate a farvi uno scan del sistema con "Infiltrator 2.0" (http://www.infiltration-systems.com/news.shtml).
Quello che regge meglio è Outpost, Sygate e ZA sono totalmente deludenti.

Trabant
01-07-2004, 18:20
Originariamente inviato da indrema
... è usare un software che cerchi di bucarlo !
Provate a farvi uno scan del sistema con "Infiltrator 2.0" (http://www.infiltration-systems.com/news.shtml).
Quello che regge meglio è Outpost, Sygate e ZA sono totalmente deludenti.


Ti riferisci alle versioni Pro o free? anch'io ho provato Outpost free per un pò, mi bloccava molte applicazioni e allora sono tornato a ZA 4.5.x - mentre come molti hanno rilevato le 5.x soffrono di molti problemi.

ShadowX84
01-07-2004, 22:49
Sono poco ferrato in materia di sicurezza e volevo sapere in cosa consiste la differenza tra un firewall hardware ed uno software, e il perchè in teoria quelli hardware siano i più sicuri!!

Grazie in anticipo!;)

Haran Banjo
02-07-2004, 08:48
Anch'io ho una domanda da niubbo: perchè non esistono firewall hardware stand-alone, che cioè funzionino senza aver bisogno di una rete, per un single-user domestico?

DioBrando
03-07-2004, 11:48
Originariamente inviato da benotto
Scusate, ma che falle? Potete postare qualche riferimento per favore?

basta che fai qlc ricerca nei siti + famosi di warez/sicurezza.
ZA è notoriamente il firewall + subissato di exploits nel panorama Home Computer.

DioBrando
03-07-2004, 11:55
Originariamente inviato da ShadowX84
Sono poco ferrato in materia di sicurezza e volevo sapere in cosa consiste la differenza tra un firewall hardware ed uno software, e il perchè in teoria quelli hardware siano i più sicuri!!

Grazie in anticipo!;)

n è che sia un intenditore :D cmq ci provo ;)

Al di là del fatto che un firewall HW costa ( se sviluppato per una certa utenza) un botto di soldi e quindi a rigor di logica deve funzionare meglio :p, la differenza sostanziale stà nel poter creare un apparato indipendente dal tuo computer.

Mi spiego meglio...

Il firewall sw dato che lo installi sulla stessa macchina dove tu fai altro, è per forza di cose condizionato dallo stato della macchina ( che magari può essere chessò infettata, appesantita da altri applicativi ecc); e per quanto ci si sforzi di suddividere ( dal punto di vista logico ovvio) in diversi "strati" un programma, lo strato applicativo e quello di rete cmq si troveranno a cooperare.

Se invece dedichi una macchina, che può essere sia un FW già pronto disponibile in negozio sia uno fatto in casa ( vedi muletto configurato con linux), questo non succede perchè il filtro è esterno al tuo computer e lavorerà in totale indipendenza.

DioBrando
03-07-2004, 11:58
Originariamente inviato da Haran Banjo
Anch'io ho una domanda da niubbo: perchè non esistono firewall hardware stand-alone, che cioè funzionino senza aver bisogno di una rete, per un single-user domestico?

:confused:

al tuo pc puoi benissimo attaccare un Cisco Catalyst, il problema è che n sò quanto valga la pena visti i costi :D

A parte gli scherzi, non serve una rete di + pc, basta che colleghi via Ethernet il firewall e lo configuri ad hoc...anche se così facendo è già di per sè una rete, perchè hai collegato insieme + terminali seppur diversi fra loro ( mi stò incartando cmq spero il concetto sia chiaro :p)

plunderstorm
05-07-2004, 10:12
agnitum outpost rulez

oceanomare
09-07-2004, 10:39
Onestamente confermo che Sygate sia davvero ottimo e lo utilizziamo a livello user/home su moltissimi computer in quanto è sicuro,leggero,rapido,snello,presonalizzabile e facile. Outpost dà l'impressione di filtrare molto di più ma di fatto BLOCCA inutilmente parecchi servizi e porte,rallenta di più le prestazioni del SO e spesso è complesso da personalizzare relativamente alle applicazioni ed ai servizi (complesso perchè reagisce non come ci si attende). Outpost va bene per chi ha poche esigenze professionali. Col p2p non ne parliamo nemmeno...spesso ho visto gente disperata!!Outpost non è compatibile con alcuni antivirus e con alcune config di xp ad esempio. A volte non digerisce Emule...e nelle lan fa pasticci.Zone Alarm è da evitare come la peste!E' pieno di bug,di falle,di problemi.
In alternativa se volete una soluzione potente,affidabile,sicura,molto ampia e personalizzabile,che a noi non ha mai dato prolemi ma grandi soddisfazioni(anche se leggerissimo non è),è il Norton (meglio se usate a suite completa professional..2004)!Mai avuto problemi e se ci sono bug in meno di 24 risolvono tutto! So che alcuni storceranno il naso...ma è la pura verità. Testiamo tutti i firewall softaware da anni su una svariata gamma di macchine e penso di poter dare la mia opinione. Bhe ci sono anche altri firewall stranieri, leggeri e abbastanza affidabili ma qui cito i più famosi. Ovviamente meglio di sicuro quelli hardware...

oceanomare
09-07-2004, 10:42
Comunque per test sulla sicurezza del vostro pc, intrusioni, virus, eccetera...

www.symantec.com

Ma ce ne sono altri anche professionali...ma fin troppo lunghi !

gringo73
10-07-2004, 18:13
Originariamente inviato da Cimmo
Avete usato la versione 5 vero? Per ora ha un bug che se usato con emule va in freeze tutto il computer e riesci a sbloccarlo solo disconnettendoti da internet! Non e' subito carino e io sono dovuto ritornare alla 4.5 :(

..idem su WinXP. Su WinMe, va! :(

trix
14-09-2004, 22:51
Ho provato in tutti i modi con la versione 5.x concedendo tutti i possibili permessi a FlashFXP ma senza successo,(connection refused); solo chiudendo il firewall o settado LOW nella sezione firewall (che è poi la stessa cosa) FlashFXP torna a funzionare.
Ho dovuto reinstallare la versione 4.5 che invece non mi ha mai dato problemi di questo tipo.