PDA

View Full Version : Ragazzi una domanda sulla F1


Schumy
29-06-2004, 18:11
Secondo voi quanto può arrivare in temperatura un motore tipo come la Ferrari e anche i freni?Xchè oggi sul lavoro con dei colleghi abbiamo un po discusso su questo argomento:p da parte mia ho detto che il motore credo arrivi sui 1500 gradi:O e i frenata sui 800-900 gradi :cool: ho azzeccato ho centrato?Senò domani mi tocca pagare da bere:eek: :D GioFx ci 6?:)

recoil
29-06-2004, 20:25
un bel up per te dato che mi interessa per curiosità

Lorekon
29-06-2004, 20:26
:eek:

mi sembrano altine... così a naso.

saranno raffreddati appalla, no?

non so mica se un motore può resistere molto a 1500 °C...
le proprietà meccaniche dei metalli cambiano con la T°....


bho!

Mecoita
29-06-2004, 20:47
ricordo che in occasione di una gara durante l'estate molto "calda " dello scorso campionato un tecnico BMW dichiarò che avevano preparato dei pistoni speciali in grado di lavorare a 1300° ... mentre per i freni credo arrivino sugli 800°

Mauro82
29-06-2004, 21:03
i freni normalmente sono sui 700-800°C ma possono raggiungere temperature superiori, per il motore dipende se intendi la temperatura massima raggiunta durante la combustione in camera di scoppio

canturio
29-06-2004, 21:30
Riporto un pezzo di intervista fatta all'ingegnere del team Renault F1, Pat Symonds
(indirizzo integrale http://www.f1racing.net/it/news.php?newsID=53743)

"I freni in carbonio-carbonio possiedono delle proprieta' molto particolari. Un freno in carbonio offre delle prestazioni relativamente scarse ad una temperatura al di sotto di circa 400°C e raggiunge l'optimum di frenata sopra i 650°C. Sfortunatamente, mentre i freni tradizionali si consumano attraverso il normale meccanismo di usura che e' proprio di ogni materiale d'attrito, un freno in carbonio si usura non soltanto attraverso questo meccanismo ma anche a causa di quello che e' chiamato processo di ossidazione. In parole povere, l'ossidazione e' una bruciatura della superficie del disco e, a temperature al di sopra dei 600°C, viene accelerata e diventa la principale causa di usura. Tenendo presente che, durante una frenata, le temperature dei dischi raggiungono circa 1200°C, si capisce che l'ossidazione e' estremamente significativa nel processo di usura dei freni. Sui rettilinei, naturalmente, i condotti portano aria ai freni, riducendone cosi' la temperatura al di sotto di quella che causa l'ossidazione; ma, dal momento che essi mantengono queste alte temperature per un tempo relativamente lungo, paradossalmente la stessa aria che viene usata per raffreddarli contiene un'alta quantita' di ossigeno che accelera il processo di usura."

Per il motore ho trovato questo "a fine compressione la miscela raggiunge temperature comprese fra i 400°C e i 600°C, con pressioni che a seconda del rapporto di compressione si attestano sui 15 - 25 bar, mentre nell'istante in cui scocca la scintilla si possono raggiungere i 2000°C" (http://www.f1webtech.com/it/motore/comb.html)

Spike
29-06-2004, 21:56
Le frizioni in partenza arrivano a più di 1000°C in meno di un secondo :eek:

Schumy
29-06-2004, 22:05
Grazie a tutti delle risposte siete stati molto gentili:)

Mauro82
29-06-2004, 22:39
se invece intendi la temperatura di esercizio l'acqua, almeno nei motori Ferrari, mi sembra che dovrebbe arrivare intorno ai 140°C (il motore è stato progettato per funzionare a temperature elevate in modo da aver bisogno di masse radianti minori a vantaggio dell'aerodinamica)

MarcoVigna17
29-06-2004, 22:46
Originariamente inviato da Schumy
Secondo voi quanto può arrivare in temperatura un motore tipo come la Ferrari e anche i freni?Xchè oggi sul lavoro con dei colleghi abbiamo un po discusso su questo argomento:p da parte mia ho detto che il motore credo arrivi sui 1500 gradi:O e i frenata sui 800-900 gradi :cool: ho azzeccato ho centrato?Senò domani mi tocca pagare da bere:eek: :D GioFx ci 6?:)


secondo me sono più basse