View Full Version : Virus worm attraverso siti web... questo l'ultimo canale di infezione
Redazione di Hardware Upg
29-06-2004, 16:23
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12711.html
Nei giorni scorsi si è assistito ad una massiccia epidemia di virus worm, ma la vera novità riguarda il metodo usato per la diffusione: siti web opportunamente modificati e trasformati in "spara virus"
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non sanno più cosa inventarsi per diffondere virus :rolleyes:
Del resto gli utonti, milioni di utonti, se li beccano a raffica, ormai non solo quando vanno a vedersi le donnine nude :D
In ogni caso, tenere almeno aggiornato il sistema per evitare di lamentarsi.
E in ogni caso, altra volta, (anche se lungi da me difendere microsoft con questo) speriamo di non vedere questo topic pieno dei soliti post inutili. Chissà, magari a dirlo in misura preventiva...
DeMonViTo
29-06-2004, 16:35
si ma forse non hai capito che tutti i browser ie sono vulnerabili ora ;)
dick diver
29-06-2004, 16:36
Mah, qui non sembra proprio che questo virus riguardi solo gli sventati utonti (come risulta chiaro dall'articolo, aggiornare il sistema non serve, non esistono patch al momento (per quanto riguarda IE))
a meno che, nella categoria "utonti", non si mettano tutti quelli che usano ancora iexplorer invece di firefox...
E' chiaro, mi sembra, che non difendo la microsoft; la falla è chiara come il sole e come al solito le patch arrivano tardi. Inutile dire che il mio discorso in secundis riguardava solo le solite polemiche che ormai hanno veramente sfaldato anche i più saldi marroni.
DioBrando
29-06-2004, 16:45
Da quanto si legge qui (http://punto-informatico.it/p.asp?i=48771) questa nuova ondata di virus si deve ad un gruppo di crackers russi che sfruttando due falle, una di Outlook Express e un'altra di Internet Explorer hanno inserito porzioni di "malicious code" per infettare i navigatori di tot siti ( che ovviamente erano sprovvisti di firewall, patch correttive e quant'altro).
Per i servers bastava il fix all'Internet Information Services 5, per i clients dato che manca ancora la toppa per Internet Explorer viene consigliata la disabilitazione dell'esecuzione di scripts.
Il consiglio spassionato ( che ripeterò fino alla noia :D) è quello, se si può, di fare a meno di utilizzare sia IE che OE perchè sn dei veri e propri colabrodi...alla fine ci si riduce nell'appesantire il Sistema Operativo con decine di patch correttive quando basterebbe utilizzare sw alternativi che spesso sn anche gratuiti oltre ad essere molto funzionali...
Questa cosa purtroppo non viene capita da quella fetta di persone ( molto grande) che si accontenta dei pacchetti sw preconfezionati all'interno dell'OS...fosse un danno che riguarda solo loro, beh io informo poi arrivati ad un certo punto "mors tua vita mea"; il problema è che queste stesse persone fanno poi da tramite per attacchi DDoS, diventano portatori di worms, spammers e così via...e allora la cosa mi dà sinceramente fastidio dato che basterebbe un pelo + di informazione.
E che la poca informazione porti ad un danno collettivo lo dimostrano i recenti fenomeni di "phishing"...
Casualmente oggi è uscito Firefox 0.9.1 così non ci si deve preoccupare di questi noiosi problemi, ma ci si può godere internet alla massima velocità ;-)
Originariamente inviato da UIQ
Casualmente oggi è uscito Firefox 0.9.1 così non ci si deve preoccupare di questi noiosi problemi, ma ci si può godere internet alla massima velocità ;-)
Infatti; personalmente uso explorer solo per gli update, visto ke li fa ovviamente solo con quello. Poi, al di là di tutto, browser come firefox, opera e company sono ben più veloci a navigare!
zerothehero
29-06-2004, 17:00
vergognoso che gli admin di sistema non abbiano applicato le patch di sicurezza microsoft...ma che fanno..si grattano?
sono dovuto andare io nella scuola di mio padre per sistemare tutti i pc da worm e virus...nonostante il contratto di fornitura servizio con i famigerati "tecnici pc"...
è vero che internet explorer è un colabrodo, dopo varie formattazioni io mi sono installato mozilla e da allora non ho più problemi!
mamastro
29-06-2004, 19:40
Io lavoro in un negozio e sono un "tecnico pc" e vorrei solo ricordarti che comunque non esiste solo la scuola di tuo papà e noi tecnici siamo sempre in giro ad aggiornare con windows update. il problema è che la maggiorparte dellepersone cheusano il pc nelle scuole (vedi segreteria ecc) sanno a malapena usare i loro gestionali e nulla di più.
Quindi prima di parlare e sentirti importante per aver aggiornati un pc pensa un momento agli impegni di chi comunwue sta lavorando...
nicgalla
29-06-2004, 19:54
x mamastro
zerothezero ha perfettamente ragione, purtroppo le assistenze tecniche alle scuole non valgono un tubo e fanno buttar via decine di migliaia di euro, perchè tanto nessuno capisce na mazza e sono statali.
Se poi tu sei un tecnico competente e onesto, che fossero tutti come te!
Non mi dimenticherò mai quanti problemi ho risolto alle scuole in cui sono stato perchè i tecnici non ci riuscivano, ricordo il preside delle medie che veniva in classe a chiamarmi... manodopera qualificata a costo zero. E alla scuola di mia mamma per tre computer in rete ci hanno messo un server HP con Windows Server 2003... ma che diamine se ne fanno...
ErminioF
29-06-2004, 19:57
"...hanno ovviamente collaborato i vari amministratori di sistema che non anno applicato ad IIS...."
MEtterci una "h"? :)
sidewinder
29-06-2004, 20:00
la soluzione piu semplice e':
http://www.mozilla.org/products/firefox/
e non pentirete....
aresmarte
29-06-2004, 20:13
Uso IE e uso OE. ho un firewall hardware (Router adsl con firewall integrato) e sistema aggiornato, ho avast! con antivirus. non ho MAI beccato un virus..MAI.
Diablo cazador de hombres
29-06-2004, 20:13
.....tecnici della domenica che senza alcuna PROFESSIONALITA', i famosi "amici esperti di com+ter" che vanno in giro a sparare caxxate (almeno sono gratis) che adesso non voglio enunciare la gente avrebbe + fiducia nei tecnici veri, quelli che lo fanno pre lavoro, per vivere, quelli che si leggono tutti i giorni hwupgrade, che si tengono informati per passione e per lavoro, quelli che si sbattono per capire che cosa sia il DPS e come si redige (poi quando lo hanno forse capito lo rimandano a fine anno), quelli che quando esce un virus il giorno dopo sono in giro con la chiavetta usb con la patch e il tool, quelli che quando vengono chiamati perchè non gira il mouse si trovano con il pc che il cliente ha formattato, quelli che si pigliano degli idioti se non recuperi i dati dall'hd del cliente con il 90% di settori danneggiati, quelli che gli fai il lavoro bene ma sei troppo caro, quelli che se fai pagare poco ti chiamano ogni secondo e non vivi +, quelli che ogni giorno esce hw e sw nuovo e lo devono SAPERE IN ANTICIPO (meno male che c'è hwupgrade che da una mano), quelli che se esce la legge Urbani devono avvisare i clienti di smettere di scaricare roba dai p2p se non vogliono finire in gattabuia, quelli che devono sempre avere tutti i driver esistenti al mondo comprese stampanti mai viste che non so come i nostri clienti devono assolutamente far funzionare, quelli che vivono la crisi dell'IT degli ultimi 2 anni, quelli che non hanno + margine sui pc xchè la grande distribuzione ti vende i pc sottocosto, quelli che sono in giro a vendere nonostante tutto,.......insomma.....se siete bravi andate a farlo di mestiere e fatevi pagare poi vediamo.
Distinti saluti
El diblo cazador des hombres
responsabile commerciale e consulente informatico
Come al solito se si fa un discorso che guarda da una sola prospettiva viene fuori che ognuno è bravo o ognuno è incompetente. Ci sono tecnici bravi e ci sono tecnici che dovrebbero vergognarsi. Conosco anch'io tecnici che per disperazione hanno aumentato le prorpie tariffe ed applicate alla lettera. Conosco anch'io persone che si spacciano per tecnici, ma che dovrebbero vergognarsi per come lavorano.
Come al solito se si fa di tutta l'erba un fascio poi si finisce col discutere
teoprimo
29-06-2004, 21:27
Originariamente inviato da Diablo cazador de hombres
.....tecnici della domenica che senza alcuna PROFESSIONALITA', i famosi "amici esperti di com+ter" che vanno in giro a sparare caxxate (almeno sono gratis) che adesso non voglio enunciare la gente avrebbe + fiducia nei tecnici veri, quelli che lo fanno pre lavoro, per vivere, quelli che si leggono tutti i giorni hwupgrade, che si tengono informati per passione e per lavoro, quelli che si sbattono per capire che cosa sia il DPS e come si redige (poi quando lo hanno forse capito lo rimandano a fine anno), quelli che quando esce un virus il giorno dopo sono in giro con la chiavetta usb con la patch e il tool, quelli che quando vengono chiamati perchè non gira il mouse si trovano con il pc che il cliente ha formattato, quelli che si pigliano degli idioti se non recuperi i dati dall'hd del cliente con il 90% di settori danneggiati, quelli che gli fai il lavoro bene ma sei troppo caro, quelli che se fai pagare poco ti chiamano ogni secondo e non vivi +, quelli che ogni giorno esce hw e sw nuovo e lo devono SAPERE IN ANTICIPO (meno male che c'è hwupgrade che da una mano), quelli che se esce la legge Urbani devono avvisare i clienti di smettere di scaricare roba dai p2p se non vogliono finire in gattabuia, quelli che devono sempre avere tutti i driver esistenti al mondo comprese stampanti mai viste che non so come i nostri clienti devono assolutamente far funzionare, quelli che vivono la crisi dell'IT degli ultimi 2 anni, quelli che non hanno + margine sui pc xchè la grande distribuzione ti vende i pc sottocosto, quelli che sono in giro a vendere nonostante tutto,.......insomma.....se siete bravi andate a farlo di mestiere e fatevi pagare poi vediamo.
Distinti saluti
El diblo cazador des hombres
responsabile commerciale e consulente informatico
sono perfettamente d'accordo con quel che hai detto tranne per la frase: "amici esperti di computer"
Ci sono molte persone competenti che non hanno alcun titolo e passano le giornate davanti al pc solo per passione, diventando delle volte, migliori dei tecnici di professione...
:)
canislupus
29-06-2004, 21:39
x Diablo cazador de hombres
Perfettamente d'accordo. Io per esempio sono un tecnico per conto di IBM presso una società che conta oltre 1500 persone solo dove lavoro io (poi in tutta italia e nel mondo arriverà a qualche milione...). Beh vi posso dire che spesso mi tocca togliere i virus a mano (quindi no tool, no patch, no aggiornamenti av) lavorando tramite regedit e modalità provvisoria perchè spesso vi sono anche cosiddetti esperti di sicurezza che si ricordano di mettere le varie patch di sicurezza anche dopo qualche mese (roba che io magari sul mio pc l'avevo già messa da 4/5 mesi) perchè aspettano una certificazione dalla società che gli presta il servizio (IBM in questo mio caso specifico). Ovviamente anche io ho a che fare spesso con utenti che con i loro notebook da 2000 ? ci giocano a pallone e poi si lamentano sei il loro HDD non ha semplicemente dei settori danneggiati, ma ha proprio la meccanica rotta (classico cla-clank...) e non si riesce a recuperare nulla e a fare anche solo un ghost !!!
x tutti
Purtroppo il settore dell'IT è un settore che è in profonda crisi e i guadagni ormai non raggiungono neanche il 10%. Ci sono grosse società (come TC Sistema) che stanno sull'orlo del fallimento a causa dell'abbassamento continuo dei prezzi. I piccoli negozi sempre più spesso cercano di fare assistenza e quindi vendita di servizi piuttosto che vendita HW perchè ormai il gioco non vale la candela...
Poi come hanno giustamente detto alcuni, esistono tecnici validi e non, ma se un tecnico si fa pagare molto poco, poi non ci si deve lamentare se il servizio è scadente
DioBrando
30-06-2004, 00:03
Originariamente inviato da aresmarte
Uso IE e uso OE. ho un firewall hardware (Router adsl con firewall integrato) e sistema aggiornato, ho avast! con antivirus. non ho MAI beccato un virus..MAI.
buon per te ma se una falla ( non corretta) di IE ti permette di eseguire del codice malevolo, sei in panne con o senza firewall hw.
E dato che di queste falle ne capitano ogni tot sia per Outlook che per il browser, se le persone che poi si lamentano perchè il pc è pesante perchè devono fare svariati aggiornamenti ( non dico di te faccio un discorso in generale) si guardassero attorno senza aspettare la pappa pronta del pacchetto all-in-one forse buona parte di questi problemi n ci sarebbero...
Non si può lamentarsi per qlc e poi non fare niente rimanendo abbarbicati per pigrizia ai soliti programmi alle solite convinzioni...e ne conosco a palate di persone così, persone che ti fanno perdere le ore per risolvere un problema e che nonostante le spiegazioni e i consigli per tentare di rendersi autonomi poi appunto per pigrizia restano sempre lì.
Ripeto, fosse un problema solo loro, amen a un certo punto sn affari che n mi riguardano, ma dato che lo spam, i worms, passano ANCHE attraverso queste persone, la cosa mi dà enormemente fastidio...perchè un conto è non avere tempo per tenersi aggiornati o cmq la possibilità di imparare, un altro paio di maniche è la paura di "rischiare" solo perchè si cambiano 2 programmi usati da sempre.
Con questo modo di fare n si andrà da nessuna parte e mi sento di dire che questo è un modo di fare molto italiano che n a caso ci ha portati agli ultimi posti tra i grandi paesi industrializzati per quanto riguarda l'alfabetizzazione informatica.
E' una questione mentale, di apertura e di metodo soprattutto.
Poi per carità si possono utilizzare i programmi che si vuole, sapendo però a cosa si và incontro...
cdimauro
30-06-2004, 05:40
C'è da dire che i bug di IE in questo caso hanno un ruolo decisamente marginale: se tutti i sistemi con IIS fossero stati aggiornati correttamente, non saremmo in questa situazione.
Come al solito, quelli che si spacciano per "tecnici" non hanno fatto il loro dovere... :rolleyes: :muro:
canislupus
30-06-2004, 07:25
x cdimauro
Se si comportano come dove lavoro io, che aspettano di fare dei test prima di mettere qualsiasi aggiornamento, allora è normale che ci siano tanti server e client infetti (ti dico solo che fino a pochissimi mesi fa, noi usavano ANCORA il service pack 3 per windows 2000 !!! :rolleyes: ).
x DioBrando
Io uso costantemente Opera da qualche mese e mi trovo abbastanza bene (anche se purtroppo ci sono molti siti che non mi vengono visualizzati correttamente quando devo inserire in un box login e pwd). Come gestore della posta ancora non riesco a staccarmi completamente da Outlook e questo soprattutto per esigenze lavorative (dove lavoro abbiamo win2000 con office2000 e non vorrei che poi mi dimentico ad usare Word & Co... :p ).
Cmq sono sempre stato d'accordo che provare delle alternative sia il miglior passo per trovare i sw + adatti alle proprie esigenze.
Bloody Tears
30-06-2004, 08:40
x DioBrando
Mi sembra un ragionamento un pò forzato...nn credo ke la "kolpa" sia d ki nn ha voglia, tempo, nn sa, o semplicemente nn può kambiare sw sul pc...
Il problema d fondo credo rimangano i virus writer...
ciau ^_^
Ikitt_Claw
30-06-2004, 10:26
Originariamente inviato da Bloody Tears
Mi sembra un ragionamento un pò forzato...nn credo ke la "kolpa" sia d ki nn ha voglia, tempo, nn sa, o semplicemente nn può kambiare sw sul pc...
Il problema d fondo credo rimangano i virus writer...
Di certo senza i virus writer si starebbe tutti meglio.
Altrettanto certamente tenere il sistema alla bell'emmeglio e amministrarlo in modo, uhm, "allegro" e` una procedura che porta a sicuri danni, prima o poi.
magilvia
30-06-2004, 10:44
Il problema d fondo credo rimangano i virus writer...
Di certo senza i virus writer si starebbe tutti meglio.
Non sono affatto daccordo. Senza i virus writer le innumerevoli vulnerabilità rimarebbero nascoste e invisibili. Poi ci sarebbero pochi che per caso potrebbero venirne a conoscenza e sfruttarle per violare solo alcuni computer per anni, senza che nessuno se ne accorga.
Insomma i virus writer hanno il notevolissimo pregio di farci rendere conto di quanto siamo vulnerabili.
Ikitt_Claw
30-06-2004, 10:54
Originariamente inviato da magilvia
Non sono affatto daccordo. Senza i virus writer le innumerevoli vulnerabilità rimarebbero nascoste e invisibili.
Ho scrittu "senza virus writer", non "senza ricerca nel settore della sicurezza".
La maggior parte dei virus writer sfrutta quanto ottenuto dai ricercatori e adatta il codice proof of concept scritto da questi.
Sto parlando degli ultimi worm di largo impatto, beninteso.
Insomma i virus writer hanno il notevolissimo pregio di farci rendere conto di quanto siamo vulnerabili.
Opinione interessante.
Sarebbe come dire, facendo un paragone crudo, che gli assassini anno il notevolissimo pregio di farci rendere conto che la nostra vita puo` finire da un momento all'altro, quindi bisogna godersela.
Tornando a bomba, personalmente non ho bisogno di un'infezione su scala planetaria per spingermi a curare il comparto sicurezza (gia` abbastanza critico di per se senza scomodare i virus writer). Anzi, sapere di gente che cura la sicurezza solo perche` altrimenti si prende il worm di turno non mi fa stare granche` tranquillo.
Punti di vista.
magilvia
30-06-2004, 11:25
Sarebbe come dire, facendo un paragone crudo, che gli assassini anno il notevolissimo pregio di farci rendere conto che la nostra vita puo` finire da un momento all'altro, quindi bisogna godersela.
AHAHAH molto divertente ma calza solo superficialmente.
In ogni caso hai ragione che sarebbe bello senza virus writer in un mondo ideale dove ci sarebbe però la ricerca sulla sicurezza. Nel nostro mondo reale purtroppo se non c'è profitto non si fa niente e se le vittime degli attacchi informatici fossero poche e magari anche invisibili sarebbe poco conveniente anche la ricerca.
DioBrando
30-06-2004, 12:17
Originariamente inviato da Bloody Tears
x DioBrando
Mi sembra un ragionamento un pò forzato...nn credo ke la "kolpa" sia d ki nn ha voglia, tempo, nn sa, o semplicemente nn può kambiare sw sul pc...
Il problema d fondo credo rimangano i virus writer...
ciau ^_^
ma dato che n si possono eliminare i virus writers ( perchè è un'utopia sperare che queste persone smettano di fare quello che fanno o pensare che n ne arriveranno di nuove magari anche + brave) il discorso si sposta sulla capacità o incapacità altrui di provvedere, mezzi e tempo permettendo, alla sicurezza del proprio sistema.
Sicurezza del proprio sistema che significa sicurezza anche di quelli altrui, data l'importanza della rete e la presenza di computer ( anche privati) sempre accesi e sempre connessi.
Già ci sn persone che sfruttando falle di vario genere causano danni che sappiamo se poi si aggiungono pure gli utenti sconsiderati e "portatori" di infezioni allora n se ne uscirà mai fuori.
La sicurezza totale è una chimera ma se si vuole puntare a rendere un sistema + protetto bisogna farlo informando e alfabetizzando coloro che utilizzano per qls motivo un computer; perchè possiamo inventare tutte le tecnologie + accurate, ma finchè ci sarà gente che apre gli allegati della posta senza farne prima una scansione, tutte le innovazioni diventano inutili...
Ikitt_Claw
30-06-2004, 13:09
Originariamente inviato da magilvia
AHAHAH molto divertente ma calza solo superficialmente.
Beh, se vuoi mostrare perche` sono tutto orecchi :)
Nel nostro mondo reale purtroppo se non c'è profitto non si fa niente e se le vittime degli attacchi informatici fossero poche e magari anche invisibili sarebbe poco conveniente anche la ricerca.
Si, puo` anche starci bene, ma i virus non mi pare generino giro di affari, se non per i produttori di antivirus. I quali, a loro volta, non fanno certo ricerca sulla sicurezza.
Ikitt_Claw
30-06-2004, 13:10
Originariamente inviato da DioBrando
( perchè è un'utopia sperare che queste persone smettano di fare quello che fanno o pensare che n ne arriveranno di nuove magari anche + brave)
Oddio, comparando CIH o i virus polimorfici con nimda e iloveyou il sospetto inizia a essere legittimo...
DioBrando
30-06-2004, 13:24
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Oddio, comparando CIH o i virus polimorfici con nimda e iloveyou il sospetto inizia a essere legittimo...
:D
posso ribaltare il tuo sospetto dicendo però che con la diffusione di Internet e del computer sempre + utOnti ( lungi da me essere offensivo, solo una constatazione di fatti) si sn avvicinati all'IT e forse n c'è bisogno di scrivere virus così complessi per ottenere cmq gli effetti desiderati.
Il Chernobil ha fatto saltare il mio primo pc e c'è un voluto un mese e mezzo di lavoro per recuperare parzialmente i documenti...:muro:
bodyman2000
30-06-2004, 14:19
Vero che IE e OE sono colabrodi..ma se uno ha come me WinXP english il problema...anzi molti problemi non li conosce neppure.....
Vi dico la mia personale esperienza:
WINXP PRO ENGLISH
da quando l'ho installato ho sempre avuto il winupdate in automatico che non ha mai sgarrato un colpo....
Mi spiego meglio:
BLASTER & SASSER= patch con largo anticipo...NO INFECTION
WORM-FALLE DI SICUREZZA & ALTRO= patch anche qui con largo anticipo,anche per quella qui discussa.....NO INFECTION
insomma non sò se è perchè è in lingua madre..ma a me non hanno MAI dato problemi...
In ogni modo non uso OE...di quello ne faccio volentieri a meno.
;-)
magilvia
30-06-2004, 16:46
Beh, se vuoi mostrare perche` sono tutto orecchi
Insomma se paragoni i virus writer a degli assassini, i pochi cracker che avrebbero vita facile di cui io parlo a chi li potresti paragonare ? Comunque il succo era che se non esistono virus writer difficilmente osserveremmo regole di sicurezza, non che dovremmo goderci il computer poco sicuro finchè dura :)
Ikitt_Claw
30-06-2004, 17:03
Originariamente inviato da magilvia
Insomma se paragoni i virus writer a degli assassini, i pochi cracker che avrebbero vita facile di cui io parlo a chi li potresti paragonare ?
Ah, solo questo? Un'obiezione di forma, dunque.
Beh, potevo usare scassinatori/serrature, ma ho preferito un paragone particolarmente crudo.
D'altronde, sia in un caso sia nell'altro mi pare proprio che la motivazione di "ricerca" non stia ne in cielo ne in terra... :)
Comunque il succo era che se non esistono virus writer difficilmente osserveremmo regole di sicurezza
Beh, questo dipende dal contesto e dall'amministratore.
Nel mondo Unix, per dire, non esistono (in pratica) virus writer, ma in generale c'e` una certa (e sacrosanta) cura per la sicurezza.
cdimauro
30-06-2004, 21:59
Originariamente inviato da canislupus
x cdimauro
Se si comportano come dove lavoro io, che aspettano di fare dei test prima di mettere qualsiasi aggiornamento, allora è normale che ci siano tanti server e client infetti (ti dico solo che fino a pochissimi mesi fa, noi usavano ANCORA il service pack 3 per windows 2000 !!! :rolleyes: ).
Appunto. La colpa è dei soliti noti...
timido_79
30-06-2004, 22:11
Cmq io direi di finirla con la storia che i prodotti microsoft sono un colabrodo e propongo di ragionare un attimino. IE e OE sono i prog piu largamente usati. Qual'è la differenza con Opera o altri prog? entrambi hanno righe di codice. Non crediate che Opera o gli altri siano inattaccabili perche scritti bene mentre IE fatto da poveri imbecilli. Semplicemente se io fossi un creatore di virus non mi metterei certo a perder tempo su un software come opera che usano solo in pochi!!! Mi studio e ristudio IE e lo attacco! Semplicemete quando IE finira per essere usato da meno del 40% degli utenti allora sara sconveniente farci un virus o trovarci una falla, e allora passeremo agli attacchi per Opera, Firefox o gli altri. Idem per Linux.. quando sara d'uso planetario e non solo di "nicchia" per gli smanettoni e gli stessi che programmano virus. (non vanno mica ad attacare il loro mondo! che sono scemi?) ma quando tutti useranno RedHat vedrete che la gente fica mettera Slackware e verranno fuori i virus per RadHat (faccio esempi).
Invece per la critica suscitata sul lavoro dei tecnici alle scuole: ti ricordo che il problema principale percui in italia (non se anche nel mondo) le cose non vanno è semplicemente perche le gare sono fatte al ribasso. Per es. ho una scuola elem da 50Pc sparsi per vari comuni, piu che altro win98 con linea isdn. Hanno voluto fare una gara per contratto assistenza stimando circa 5h interventi al mese complessivi. SU 50 PC ?? in una scuola?!?! e secondo te il tecnico che vince la gara (circa 25€/h a cui togliere il 55% che sono tasse) dovrebbe mettersi ad aggiornare 50PC ???????
Oppure i Comuni, oramai qui dalle mie parti non fanno neanche piu il contratto d'assistenza. Ma preferiscono fare gare a chiamata forfettaria con tempi d'intervento di 3-4 giorni!!!! Secondo te sta gente ha bisogno del PC? e gli puoi andare a dire "spendiamo 200E per un raid nel pc dell'anagrafe" oppure "prevediamo un contratto con agg antivirus e update mensile dei client"???? sai quanta fame fai se ti metti a lavorare cosi? arriva il pinco pallino che si gli fa un'offerta di gara stracciata e ti frega tutti i lavori. Purtroppo nell'informatica oramai sono rare le aziende che ti danno non dico carta bianca per carita, ma almeno ASCOLTO ad un consiglio VALIDO e GIUSTIFICATO, poi quando succede un danno ti cercano di corsa e se gli hai venduto te il pc ti dicono anche male, come se rispondessi io delle falle progettuali dei software o se la meccanica EIDE è volta alla rottura dichiarata o se i virus entrano anche se c'è installato l'antivirus. (non ditemi di proporre l'acquisto di firewall a scuole o piccole aziende per favore.... parlateci voi)
Ikitt_Claw
30-06-2004, 22:46
Originariamente inviato da timido_79
Non crediate che Opera o gli altri siano inattaccabili perche scritti bene
Tecnicamente e` proprio cosi`, sostituendo "inattaccabili" con "meno vulnerabili".
jappilas
30-06-2004, 22:58
Originariamente inviato da timido_79
(non ditemi di proporre l'acquisto di firewall a scuole o piccole aziende per favore.... parlateci voi)
se i vecchi pc 486 o pentium non li hanno buttati via, non devono spendere altri € per il firewall... un floppy di coyotelinux/spycop/leaf è suff :rolleyes:
canislupus
30-06-2004, 23:07
ragazzi timido79 ha perfettamente colto nel segno.
Il problema di fondo è sempre il discorso economico. Spesso si stipulano contratti di assistenza con prezzi ridicoli (mi ricordo casi di grosse società che proponevano assistenza giornaliera a 60 ? al giorno !!! Ora se calcolate che a questi 60 ? bisogna togliere le tasse, un guadagno per la società che vince l'appalto, capirete che il lavoratore che dovrà andare lì verrà pagato meno di un operaio (e vi assicuro che è così perchè io l'ho vissuto e in parte lo vivo ancora). Adesso una persona che viene pagata così poco quanto potrà essere valida a livello tecnico ? Mi sembra logico che un tecnico valido difficilmente andrebbe a lavorare per meno di 700 ? netti al mese, 40 ore o giù di lì a settimana...
Ecco quindi che ci troviamo con dei presunti tecnici che in realtà a malapena sanno accendere un pc e spesso ne sanno anche meno degli utenti ai quali devono prestare assistenza (e vi assicuro che ne ho visti di casi simili...).
Questo l'ho visto accadere in gorsse società, pensate quindi cosa può succedere nei piccoli contratti !!!
Allora sarebbe importante che si comprendesse che i servizi non possono essere quantificabili solo nell'esborso economico, ma anche nella qualità. Insomma se ti fornisco tecnici di provata esperienza con tanto di certificazioni varie e un servizio con tempi di attesa dalla chiamata pari a pochissime ore, non puoi pretendere che tale servizio sia a costi irrisori !!!
Ritornando OT...
Io penso che spesso queste situazioni in un certo senso fanno comodo, perchè pensate a quanta gente andrebbe a spasso... Siete veramente sicuri che se non vi fossero virus, ci si preoccuperebbe molto della sicurezza ? Quale singola persona penserebbe di dotarsi di antivirus/firewall se non vedesse una minaccia imminente (non lo fanno le società ultra-miliardarie, figuriamoci una singola persona) ? Credo che sia nella natura umana porsi dei problemi quando questi incominciano ad emergere... Quindi se non c'è il problema (virus), non mi preoccupo assolutamente di cautelarmi...
canislupus
30-06-2004, 23:10
x jappilas
A malapena in alcune scuole sanno come stampare un documento word e tu pretendi che usino linux ? Cerchiamo di essere realisti. Linux è sicuramente molto potente e versatile, ma allo stato attuale non si può ancora dire totalmente user-friendly (provato con MDK 10 che dovrebbe essere una delle distro + semplici da usare del mondo...) e poi ci vorrebbero degli insegnati in gamba perchè altrimenti sarebbe tutto inutile.
Ikitt_Claw
30-06-2004, 23:16
Originariamente inviato da canislupus
A malapena in alcune scuole sanno come stampare un documento word e tu pretendi che usino linux ?
In un firewall/gateway?
E quale sarebbe il problema? Della sua presenza ci si accorgerebbe solo quando non funziona, e si risolverebbe chiamando il tecnico. Ne piu` ne meno che con una box hardware.
jappilas
30-06-2004, 23:18
Originariamente inviato da canislupus
x jappilas
A malapena in alcune scuole sanno come stampare un documento word e tu pretendi che usino linux ? Cerchiamo di essere realisti. Linux è sicuramente molto potente e versatile, ma allo stato attuale non si può ancora dire totalmente user-friendly (provato con MDK 10 che dovrebbe essere una delle distro + semplici da usare del mondo...) e poi ci vorrebbero degli insegnati in gamba perchè altrimenti sarebbe tutto inutile.
ho capito, ma a meno che mi sbagli, un firewall non viene "usato" in quanto è una scatola nera della cui esistenza l' utente non si accorge, senon per il fatto che i suoi pacchetti vnegono smistati e filtrati... :rolleyes:
dovrebbe essere suff configurarlo una tantum ( e se ne può occupare il tecnico/amministratore della rete, ma cmq il floppy di avvio di coyotelinux lo feci quando linux non sapevo assolutamente come funzionasse... c' è un wizard che gira da win :sofico: ) dopodichè lasciarlo andare, o al più farlo partire alla bisogna, oggettivamente non c' è nulla di complicato o comandi testuali da dare
Pericolo1
01-07-2004, 00:15
Qualcuno conosce le soluzioni di terze parti per chiudere il buco di IE?
Postatele.
BeppeLob
01-07-2004, 00:51
Originariamente inviato da Pericolo1
Qualcuno conosce le soluzioni di terze parti per chiudere il buco di IE?
Postatele.
Beh potrsti usare in questo periodo firefox...
Anzi penso che chiunque provi firefox difficilmente torni indietro... anche solo per l'occupazione in memoria e la tabbed navigation.
DioBrando
01-07-2004, 02:47
Originariamente inviato da cdimauro
Appunto. La colpa è dei soliti noti...
la colpa è di chi sfrutta queste falle ma anche di queste falle le provoca.
E se ancora l'aggiornamento di IE n è disponibile, al di là di bloccare tutti i permessi di questo mondo potrebbe essere un buon motivo per provare un altro browser che in definitiva è cmq sempre meno bucato e + ricco di accessori di IE...
DioBrando
01-07-2004, 03:01
Originariamente inviato da timido_79
Cmq io direi di finirla con la storia che i prodotti microsoft sono un colabrodo e propongo di ragionare un attimino. IE e OE sono i prog piu largamente usati. Qual'è la differenza con Opera o altri prog? entrambi hanno righe di codice. Non crediate che Opera o gli altri siano inattaccabili perche scritti bene mentre IE fatto da poveri imbecilli. Semplicemente se io fossi un creatore di virus non mi metterei certo a perder tempo su un software come opera che usano solo in pochi!!! Mi studio e ristudio IE e lo attacco! Semplicemete quando IE finira per essere usato da meno del 40% degli utenti allora sara sconveniente farci un virus o trovarci una falla, e allora passeremo agli attacchi per Opera, Firefox o gli altri. Idem per Linux.. quando sara d'uso planetario e non solo di "nicchia" per gli smanettoni e gli stessi che programmano virus. (non vanno mica ad attacare il loro mondo! che sono scemi?) ma quando tutti useranno RedHat vedrete che la gente fica mettera Slackware e verranno fuori i virus per RadHat (faccio esempi).
ma che siano i + attaccati non toglie che DI FATTO siano anche per quanto riguarda IE e OE i + buggati...questo è palese dalla quantità di aggiornamenti scaricabili con winupdate.
D'altra parte non capisco il ragionamento per cui si dice "quando sarà, se sarà" che sn venuti fuori in altri thread...Windows e programmi corrispondenti sn i + attaccati? Sì.
Allora è giusto dire che altre piattaforme lo sn di meno? Sì
Quindi perchè dovrebbe essere SBAGLIATO provare altri sw che DI FATTO sn - vulnerabili?
Non mi interessa il perchè è così e di chi è la colpa ma nella pratica è questo che avviene e io utente dovrei pensare ad utilizzare dei metodi alternativi che n siano quelli di barrarmi dietro a 2 antivirus, due firewall ecc...
Quando in tanti predicano l'utilizzo di Firefox/Thunderbird/Opera lo fanno n solo pensando alla sicurezza ma anche alle features in + che si hanno a disposizione, tipo blocco dei popups, tabs, una maggiore customizzazione in generale...anche qui mi chiedo, costa così tanta fatica provare altri applicativi?
Poi si può pure tornare indietro, ma sentire la gente che si lamenta "IE e OE sn pieni di bachi, n ne posso + con gli aggiornamenti sulla sicurezza" salvo poi continuare ad usare gli stessi perchè magari n hanno voglia n dico di cambiare ma di PROVARE, è irritante...
DioBrando
01-07-2004, 03:06
Originariamente inviato da canislupus
x jappilas
A malapena in alcune scuole sanno come stampare un documento word e tu pretendi che usino linux ? Cerchiamo di essere realisti. Linux è sicuramente molto potente e versatile, ma allo stato attuale non si può ancora dire totalmente user-friendly (provato con MDK 10 che dovrebbe essere una delle distro + semplici da usare del mondo...) e poi ci vorrebbero degli insegnati in gamba perchè altrimenti sarebbe tutto inutile.
come si chima un tecnico win se ne chiama uno esperto nell'amministrazione di sistemi Unix e Linux.
Gli si chiede di configurare un pc scamorza come firewall hardware ( con iptables e balle varie) e lo si colloca tra il server di rete e i vari clients.
Non è necessario nessun insegnante, la scatola stà lì e fà il suo lavoro oscuro senza ( se impostata con tutti i crismi del caso) disturbare alcunchè...
Non vedo il problema.
cdimauro
01-07-2004, 06:28
Originariamente inviato da DioBrando
la colpa è di chi sfrutta queste falle ma anche di queste falle le provoca.
E se ancora l'aggiornamento di IE n è disponibile, al di là di bloccare tutti i permessi di questo mondo potrebbe essere un buon motivo per provare un altro browser che in definitiva è cmq sempre meno bucato e + ricco di accessori di IE...
Che le falle di IE si debbano sistemare, non puoi che trovarmi d'accordo. Ma la causa primaria di questi problemi non sono queste.
Poi, sull'uso degli altri browser mi trovi parzialmente d'accordo: purtroppo alcune pagine non si possono aprire (tipo con alcune banche). :rolleyes: :muro:
ragazzi...una domanda
firefox va in conflitto con il mio firewall..praticamente ci mette una vita ad avviarsi..se tolgo il firewall.. la volpe di fuoco gira benissimo xò nn mi fido ..navigare senza il mio neowatch ..proprio no..
c'è qualcosa da impostare?
canislupus
01-07-2004, 08:15
xDioBrando
Certo, ma un sistemista/tecnico linux sicuramente non lo paghi come uno windows... E questo le scuole non lo capirebbero...
DioBrando
01-07-2004, 11:42
Originariamente inviato da canislupus
xDioBrando
Certo, ma un sistemista/tecnico linux sicuramente non lo paghi come uno windows... E questo le scuole non lo capirebbero...
eh madonna n è che sn così esosi :D
Poi avere un tecnico linux che paghi ma fà il suo lavoro +ttosto che uno win che paghi sì ma magari ci mangia sopra...n sò
In generale però è vero che nelle istituzioni ( e questo è un segnale di come la conoscenza informatica anche basilare n è diffusa e sarà un grosso limite italiano in futuro...) c'è poca informazione e molto magna-magna.
DioBrando
01-07-2004, 11:44
Originariamente inviato da cdimauro
Che le falle di IE si debbano sistemare, non puoi che trovarmi d'accordo. Ma la causa primaria di questi problemi non sono queste.
Poi, sull'uso degli altri browser mi trovi parzialmente d'accordo: purtroppo alcune pagine non si possono aprire (tipo con alcune banche). :rolleyes: :muro:
Lo sò ed è lo stessa cosa che ho detto nel thread ufficiale di firefox: manca poco mi magnano vivo perchè pensavano avessi dato la colpa al programma di questa cosa :D
invece è chiaro sia un problema di chi sviluppa i siti, i quali invece di renderli il + portabili possibile lo fanno avendo in testa solo uno o due browsers max. :muro:
Diablo cazador de hombres
01-07-2004, 12:31
tecnico windows= ci mangia sopra.
tecnico linux= sa fare il suo lavoro.
spiegatemi xchè uno è 5tr0nz0 e l'altro un figo per favore.
Si lavora per soldi o per beneficenza?
IMHO il vero figo è quello che conosce e sa risolvere le problematiche di entrambi i sistemi e ne sa consigliare l'uso per le diverse esigenze dei suoi clienti.
Ikitt_Claw
01-07-2004, 12:36
Originariamente inviato da Diablo cazador de hombres
tecnico windows= ci mangia sopra.
tecnico linux= sa fare il suo lavoro.
spiegatemi xchè uno è 5tr0nz0 e l'altro un figo per favore.
Si lavora per soldi o per beneficenza?
IMHO il vero figo è quello che conosce e sa risolvere le problematiche di entrambi i sistemi e ne sa consigliare l'uso per le diverse esigenze dei suoi clienti.
Il vero problema e` che anche troppo spesso a sistemare/configurare windows ci si manda un ragazzotto pescato chissa` dove o il figlio del collega che "smanetta col PC", tanto e` facilissimo da configurare e non serve saper nulla per farlo.
E talvolta si trova anche gente che non sa configurare windows ma che si spaccia per tecnico perche` sa avviare il wizard di turno. Questa gente "ci mangia sopra".
Tutto bello e tutto facile, sino al primo worm...
Inciso: sinora con linux era piu` difficile fregare il committente, perche` di fronte a
root@somebox root # o si sa fare il proprio lavoro, o si torna a casa.
Se te non hai mai visto queste situazioni dimmi dove stai che mi trasferisco in quella zona entro breve...
DioBrando
01-07-2004, 12:43
Originariamente inviato da Diablo cazador de hombres
tecnico windows= ci mangia sopra.
tecnico linux= sa fare il suo lavoro.
spiegatemi xchè uno è 5tr0nz0 e l'altro un figo per favore.
Si lavora per soldi o per beneficenza?
IMHO il vero figo è quello che conosce e sa risolvere le problematiche di entrambi i sistemi e ne sa consigliare l'uso per le diverse esigenze dei suoi clienti.
se n leggi bene quello che c'è scritto n è colpa mia :rolleyes:
te lo riquoto
Poi avere un tecnico linux che paghi ma fà il suo lavoro +ttosto che uno win che paghi sì ma magari ci mangia sopra...n sò
il "magari" deriva dal fatto che come ti hanno scritto sopra, specialmente nelle istituzioni pubbliche ( dove il controllo e la richiesta di qualità non vengono sempre tenuti in grossa considerazione) ci sn dei contratti forfettari dove il + delle volte vedi scuole arriva il tecnico che a malapena sà installare Windows ( perchè linux inizia a girare nella P.A. solo ora) e farlo funzionare decentemente in tot computers.
Questo non significa che tutti i tecnici Win siano dei beoti e che all'opposto tutti quelli che mettono le mani in linux siano dei geni, ma è evidente che + di qlc1 se ne approfitta perchè intorno, insegnanti e alunni, non ha persone competetenti in materia.
Mi sembrava di aver utilizzato l'italiano non il cirillico nella mia riflessione :rolleyes:
Diablo cazador de hombres
01-07-2004, 13:05
....perchè passando a Linuz la logica dovrebbe cambiare?
In teoria le scuole farebbero altri contratti forfettari dove, ancora in teoria, arriva il tecnico che sa a malapena installare Linux ecc ecc.
Ho capito che con Linux ADESSO è più difficile per uno "smanettone" mettere le mani, ma se IPOTETICAMENTE dovessimo avere una diffusione tipo 50% win 50% linux il discorso non funzionerebbe +.
Sono daccordo che allo stato attuale delle cose è come dite voi, ma se applichiamo le vostre regole (da domani tutti con Linux), tempo un anno o due siamo punto e a capo e il problema non lo si risolve.
E' qui secondo me che sta il vero nocciolo della questione: riuscire a far capire ai clienti che un click del mouse a volte è frutto di esperienza, come la scrittura di 2 righe di comando Linux. La vera sfida consiste nel far capire ai clienti che la professionalità si paga sia che sia di un tecnico win o Linux....siamo sempre in giro a fare lo stesso lavoro: risolvere i problemi dei nostri clienti.
Scusa se non avevo afferrato bene il concetto di quello che volevi dire Diobrando, ma adesso è molto + chiaro.
Ikitt_Claw
01-07-2004, 13:08
Originariamente inviato da Diablo cazador de hombres
....perchè passando a Linuz la logica dovrebbe cambiare?
In teoria le scuole farebbero altri contratti forfettari dove, ancora in teoria, arriva il tecnico che sa a malapena installare Linux ecc ecc.
Infatti non cambia affatto, IMHO.
Adesso e` cosi`, se fosse come dici tu 50/50, avremmo furbacchioni da ambo le parti.
E' qui secondo me che sta il vero nocciolo della questione: riuscire a far capire ai clienti che un click del mouse a volte è frutto di esperienza, come la scrittura di 2 righe di comando Linux. La vera sfida consiste nel far capire ai clienti che la professionalità si paga sia che sia di un tecnico win o Linux....siamo sempre in giro a fare lo stesso lavoro: risolvere i problemi dei nostri clienti.
Esattamente. In questo, IMHO, il culto del "tutto facile" non aiuta granche.
Diablo cazador de hombres
01-07-2004, 14:10
siamo passati da:
DOS: stringhe di comando in cui pochi capivano e con una diffusione limitata all'ambiente di lavoro
windows: dove tutto è + facile, tutti sanno ma pochi capiscono, ma la cui diffusione si è ampliata a dimensione domestica.
poi un giorno apparve:
Linux: comandi che in pochi capiscono e qualche interfaccia grafica che pochi sanno installare....una diffusione prettmente da ambiente di lavoro
ma se un giorno apparisse
winux: tutto facile dove tutti sanno e pochi capiscono?
IMHO...se Linux volesse aggredire il mercato Desktop queste sarebbe l'unica strada percorribile e poi saremmo tutti punto e a capo.
Purtroppo o per fortuna......stiamo, secondo me, arrivando a Winux.....
Vediamola così: 2 sono sempre meglio di 1 e non dimentichiamoci di Mac Os: un'altra filosofia ma giustamente un altro prezzo, e un altro tipo di fascia di mercato, utenza.
Ma siamo davvero al sicuro dai virus? Secondo me non lo saremo mai....ogni sistema si basa su delle regole e queste regole possono essere violate o eluse (DA MATRIX). La diffusione di altri sistemi attirerebbe l'attenzione dei virus/worm writers verso di loro e quindi nessuno è al sicuro, è solo questione di tempo.
Chi si salverà?
IMHO, chi avrà tempi di rilascio patch minori della concorrenza.
jappilas
01-07-2004, 14:26
Originariamente inviato da BeppeLob
Beh potrsti usare in questo periodo firefox...
Anzi penso che chiunque provi firefox difficilmente torni indietro... anche solo per l'occupazione in memoria e la tabbed navigation.
quoto ... addio IE :cool:
Ikitt_Claw
01-07-2004, 15:34
Originariamente inviato da Diablo cazador de hombres
windows: dove tutto è + facile, tutti sanno ma pochi capiscono, ma la cui diffusione si è ampliata a dimensione domestica.
Dove il marketing (e varie leggende popolari) dicono che tutto e` piu` facile...
Purtroppo o per fortuna......stiamo, secondo me, arrivando a Winux.....
Piu` o meno sono d'accordo, con qualche considerazione a margine per ridurre il pessimismo. Ma qui e` OT.
Ma siamo davvero al sicuro dai virus? Secondo me non lo saremo mai....ogni sistema si basa su delle regole e queste regole possono essere violate o eluse (DA MATRIX).
Gia, il problema e` come...
Che poi, alla luce di Reloaded e Revolutions, questa citazione appare alquanto ironica IMHO ;)
Diablo cazador de hombres
01-07-2004, 16:09
io qualche sospetto sul come i virus vengano creati ce l'ho.........magari con qualche fughettina di notizie dalla casa di Redmond....
Certe taglie sulla testa dei virus writer servono per capire CHI sta trafugando notizie fuori dall'azienda a mio avviso....ma queste sono solo possibilità.....comunque credo poco nei geni di 10 anni che creano supermegavirus....
Ikitt_Claw
01-07-2004, 16:12
Originariamente inviato da Diablo cazador de hombres
comunque credo poco nei geni di 10 anni che creano supermegavirus....
Beh, non e` difficile, basta seguire bugtraq o analoghe, lavorare un po` sul codice proof of concept e rilasciare, contando sulla lazzoraneria degli utenti.
Di solito questo metodo riscuote un certo successo.
Diablo cazador de hombres
01-07-2004, 22:47
sasser non era stato scritto sfruttando un bug cui solo mamma Microsoft era a conoscenza?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.