View Full Version : Catturato Saddam Hussein
akilaracconti?
29-06-2004, 15:05
http://www.repubblica.it/2003/l/sezioni/esteri/irag11/irag11/irag11.html
LuPellox85
29-06-2004, 15:05
:old:
tatrat4d
29-06-2004, 15:06
E nessuno ha ancora sparato a Kennedy? :D
Originariamente inviato da akilaracconti?
http://www.repubblica.it/2003/l/sezioni/esteri/irag11/irag11/irag11.html
scusa.. ma dove hai vissuto sino ad oggi? :rolleyes:
hacker@70
29-06-2004, 15:06
:old: :old: :old: :old:
Viperfish
29-06-2004, 15:07
14 dicembre 2003
Originariamente inviato da tatrat4d
E nessuno ha ancora sparato a Kennedy? :D
ma no? avevo sentito di qualcuno che gli aveva sparato.. ma allora era una bufala... :D
va già bene. così alle prossime elezioni lo voto.. :rotfl:
Andreucciolo
29-06-2004, 15:07
E' morto J. Lennon, Napoleone e aimè...anche Scipine l'Africano:sofico:
Ragazzi ma Hitler è morto?no perchè cominciano a venirmi dei dubbi....
YZF Supersport
29-06-2004, 15:10
Originariamente inviato da akilaracconti?
http://www.repubblica.it/2003/l/sezioni/esteri/irag11/irag11/irag11.html
:D :D benvenuto tra noi!!! :yeah: :yeah:
Originariamente inviato da Andreucciolo
E' morto J. Lennon, Napoleone e aimè...anche Scipine l'Africano:sofico:
La risposta più divertente! :D :D :D :D :)
tatrat4d
29-06-2004, 15:11
Originariamente inviato da Mav80
Ragazzi ma Hitler è morto?no perchè cominciano a venirmi dei dubbi....
E' solo questione di tempo, mi serve l'ultima conferma.
Originariamente inviato da tatrat4d
E' solo questione di tempo, mi serve l'ultima conferma.
cerchiamo di averle certe queste conferme.. altrimenti si danno x morti certi personaggi quando poi nn lo sono... e nn è bello... ;)
morpheus85
29-06-2004, 15:14
Quello è Babbo natale un altro sosia di Saddam :O
tatrat4d
29-06-2004, 15:14
Originariamente inviato da naso
cerchiamo di averle certe queste conferme.. altrimenti si danno x morti certi personaggi quando poi nn lo sono... e nn è bello... ;)
Sto cercando il Maresciallo Zukhov ma non risponde al cellulare, non so che farci. :D
NOTIZIA FLASH ANSA
BOLLETTINO DELLA VITTORIA
COMANDO SUPREMO 4 NOVEMBRE 1918,ORE 12
La guerra contro l' Austria-Ungheria che, sotto l'alta guida di S.M.il Re, duce supremo, l'Esercito Italiano, inferiore per numero e mezzi, iniziò il 24 Maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi è vinta.
La gigantesca battaglia ingaggiata il 24 dello scorso Ottobre ed alla quale prendevano parte cinquantuno divisioni italiane, tre britanniche, due francesi, una cecoslovacca ed un reggimento americano, contro settantatre divisioni austroungariche è finita.
La fulminea, arditissima avanzata del XXIX corpo d'armata su Trento, sbarrando le vie della ritirata alle armate nemiche del Trentino, travolte ad occidente dalle truppe della VII armata e ad oriente da quelle della I, VI, e IV, ha determinato ieri lo sfacelo totale della fronte avversaria.
Dal Brenta al Torre l'irresistibile slancio della XII, dell'VIII, della X armata e delle divisioni di cavalleria, ricaccia sempre più indietro il nemico fuggente. Nella pianura S.A.R. il Duca d'Aosta avanza rapidamente alla testa della sua invitta III armata, anelante di ritornare sulle posizioni da essa già vittoriosamente conquistate, che mai aveva perdute. L'esercito Austro-Ungarico è annientato: esso ha subito perdite gravissime nell'accanita resistenza dei primi giorni e nell' inseguimento ha perdute quantità ingentissime di materiale di ogni sorta e pressochè per intero i suoi magazzini e i depositi. Ha lasciato finora nelle nostre mani circa trecentomila prigionieri con interi stati maggiori e non meno di cinquemila cannoni.
I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli, che avevano disceso con orgogliosa sicurezza.
morpheus85
29-06-2004, 15:16
Originariamente inviato da Mav80
Ragazzi ma Hitler è morto?no perchè cominciano a venirmi dei dubbi....
Hitler nel lontano 1945 ha stretto un patto con alcuni alieni e adesso è vivo e vegeto su qualche pianeta :O
tatrat4d
29-06-2004, 15:16
Originariamente inviato da GhePeU
NOTIZIA FLASH ANSA
BOLLETTINO DELLA VITTORIA
COMANDO SUPREMO 4 NOVEMBRE 1918,ORE 12
La guerra contro l' Austria-Ungheria che,sotto l' alta guida di S.M.il
Re,duce supremo,l'Esercito Italiano,inferiore per numero e mezzi,inizio'
il 24 Maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi e' vinta.
La gigantesca battaglia ingaggiata il 24 dello scorso Ottobre ed alla
quale prendevano parte cinquantuno divisioni italiane,tre britanniche,
due francesi,una cecoslovacca ed un reggimento americano,contro set
tantatre divisioni austroungariche e' finita.
La fulminea,arditissima avanzata del XXIX corpo d' armata su Trento,
sbarrando le vie della ritirata alle armate nemiche del Trentino,travolte
ad occidente dalle truppe della VII armata e ad oriente da quelle della
I,VI,e IV,ha determinato ieri lo sfacelo totale della fronte avversaria.
Dal Brenta al Torre l' irresistibile slancio della XII,dell' VIII,della X armata
e delle divisioni di cavalleria,ricaccia sempre piu' indietro il nemico fuggente.Nella pianura S.A.R.il Duca d' Aosta avanza rapidamente alla
testa della sua invitta III armata,anelante di ritornare sulle posizioni da
essa gia' vittoriosamente conquistate,che mai aveva perdute.
L' esercito Austro-Ungarico e' annientato:esso ha subito perdite gravissime nell' accanita resistenza dei primi giorni e nell' inseguimento
ha perdute quantita' ingentissime di materiale di ogni sorta e pressoche'
per intero i suoi magazzini e i depositi.Ha lasciato finora nelle nostre mani circa trecentomila prigionieri con interi stati maggiori e non meno
di cinquemila cannoni.
I resti di quello che fu uno dei piu' potenti eserciti del mondo risalgono
in disordine e senza speranza le valli,che avevano disceso con orgogliosa sicurezza.
IL C.S.M. dell'esercito, Mar. Diaz (DUCA DELLA VITTORIA).
P.S. Anelante di tornare su quelle posizioni che mai avea perdute :rotfl:
Originariamente inviato da tatrat4d
Sto cercando il Maresciallo Zukhov ma non risponde al cellulare, non so che farci. :D
prova con sua moglie... magari ha sue notizie... (parlo di eva.. ) :rotfl:
ps
se chiudono questo 3d mi arrabbaio :mad: è TROPPO DIVERTENTE!!!!! :rotfl:
milli1979
29-06-2004, 15:18
Originariamente inviato da morpheus85
Hitler nel lontano 1945 ha stretto un patto con alcuni alieni e adesso è vivo e vegeto su qualche pianeta :O
anche Elvis:O
Originariamente inviato da morpheus85
Hitler nel lontano 1945 ha stretto un patto con alcuni alieni e adesso è vivo e vegeto su qualche pianeta :O
lo SAPEVO!!
vedi a fidarti dei giornali!!! le solite voci maligne dicevano che era morto suicida con tutta la famiglia... e invece ECCO QUA! la verità viene a galla!
:rotfl:
ps
nn ce la faccio più! :rotfl:
tatrat4d
29-06-2004, 15:18
Originariamente inviato da naso
prova con sua moglie... magari ha sue notizie... (parlo di eva.. ) :rotfl:
ps
se chiudono questo 3d mi arrabbaio :mad: è TROPPO DIVERTENTE!!!!! :rotfl:
Niente, a Karlshorst non c'è campo. Provo con il Fronte bielorusso, magari ho più fortuna.
Originariamente inviato da tatrat4d
P.S. Anelante di tornare su quelle posizioni che mai avea perdute :rotfl:
nello spirito :O
:D
ucciso Giulio Cesare! :eek:
http://www.francescomorante.it/images/301_2.jpg
:eek:
finalmente lo hanno preso! è da mesi che aspettavo questa notizia!
ma che c'è in giro!
stanno morendo tutti come mosche!!
Originariamente inviato da milli1979
anche Elvis:O
No!!Elvis è rimasto sulla terra e si è reincarnato grazie agli alieni in Mike Bongiorno,vedi....non sei informata :O :cool:
tatrat4d
29-06-2004, 15:23
Originariamente inviato da naso
ma che c'è in giro!
stanno morendo tutti come mosche!!
Forse è coinvolto il Prof. Severino Antinori, almeno un gene pare coincidere tra Napoleone e S.E. il Pres.del.Cons.
Er Paulus
29-06-2004, 15:23
Originariamente inviato da akilaracconti?
http://www.repubblica.it/2003/l/sezioni/esteri/irag11/irag11/irag11.html
allora finirà la guerra
milli1979
29-06-2004, 15:23
Originariamente inviato da Mav80
No!!Elvis è rimasto sulla terra e si è reincarnato grazie agli alieni in Mike Buongiorno,vedi....non sei informata :O :cool:
azz..........che notizia...vado a chiamare i miei zii in america per avvertirli!
:D
Ragazzi ma lo sapevate che l'Italia è stata campione del mondo nell'82?????:eek: :eek: :eek: roba da non credere...
morpheus85
29-06-2004, 15:29
Sentite questa :eek:
21 LUGLIO 1969: IL PRIMO UOMO SULLA LUNA
I tre astronauti COLLINS, ARMSTRONG E ALDRIN si avviano alla rampa di lancio 39/A di Cape Canaveral ed entrano nell'APOLLO 11.
Inizia il conto alla rovescia prosegue fino a che un bagliore annuncia che sono partiti .
Col passare dei giorni la Luna si avvicina sempre di più.
Armstrong e Aldrin entrano nel LEM, il modulo lunare col quale dovranno atterrare sul satellite.
Il LEM, che viene chiamato L'AQUILA, si stacca.
Collins rimane sull'APOLLO11 e continua a girare intorno alla Luna.
La torre di controllo ordina l'atterraggio: e' il 21 luglio e in Italia sono le ore 4,55.
Lo sbarco avviene sei ore e mezzo dopo nel MARE DELLA TRANQUILLITA' Armstrong scende dal modulo ed è il primo uomo a mettere piede sulla Luna ed esclama:
"QUESTO E' UN PICCOLO PASSO PER UN UOMO, MA UN BALZO GIGANTESCO PER L'UMANITA'."
Quante novità in così pochi minuti :D
YZF Supersport
29-06-2004, 15:29
la battaglia di Canne e persa!!! oddio Annibale marcia su Roma!! :D
ecco i fatti salienti..........
I Romani arrivarono a Luglio nella pianura di Canne che avrebbe fatto da sfondo a quella che viene definita come la più grande battaglia della storia e che è stata presa a modello dalle scuole militari come esempio di strategia.
Annibale, sempre attento nella scelta della posizione, si era accampato sulla riva destra (sud) del fiume Aufido (Ofanto), in prossimità della cittadella di Canne che si trova sopra una piccola altura che domina tutta la pianura.
I Romani invece si erano invece attestati a nord del fiume.
150.000 soldati si trovavano compressi in un fazzoletto di terra in attesa dello scontro finale: il loro reale problema diventava quello di trovare i rifornimenti necessari per sfamare quella moltitudine di uomini.
Le giornate passavano alla ricerca affannosa del cibo ed erano frequenti le scaramucce che si creavano tra i drappelli che venivano inviati fuori degli accampamenti con questo scopo.
Il grande caldo ed il vento secco che dominavano questa pianura rendendola invivibile, aumentavano il senso di impazienza dei soldati; impazienza che nello schieramento Romano trovava un solido appoggio nella imprudenza del console Varrone.
Paolo Emilio continuava a temporeggiare, convinto che la posizione di Annibale conferisse allo schieramento libico un buon vantaggio, ma il suo collega continuava a preparare lo scontro convinto che la superiorità numerica del suo esercito avrebbe rappresentato l'elemento decisivo.
Il 2 Agosto il console Caio Terenzio Varrone, in quel giorno insignito del comando generale dell'esercito, diede ordine alle sue truppe di superare il fiume Aufido e di schierarsi per la battaglia.
Annibale osservava dall'alto e preparava le sue contromosse cercando di sfruttare a suo vantaggio quello che era il punto di forza dei Romani e cioè la superiorità numerica.
La pianura era una fascia sottile e costrinse i 90.000 Romani ad ammassarsi in questo spazio esiguo. I Romani contavano sulla forza d'urto della loro fanteria e puntavano quindi a sfondare al centro lo schieramento avversario.
Annibale cercò di assecondare questo proposito, inserendo al centro del proprio schieramento la parte più debole del suo esercito, rappresentata dalle truppe Galliche arruolate sul territorio Italiano, condannandole al sacrificio.
L'obiettivo era quello di far infilare la fanteria Romana in una sorta di imbuto e di circondarla anche grazie all'apporto della cavalleria che, e questa per Annibale era una certezza, avrebbe avuto facilmente ragione della cavalleria Romana.
Per favorire questo piano, Annibale aveva schierato i suoi uomini con un originale struttura ad arco protesa verso lo schieramento Romano.
Il console Varrone espose il segnale di battaglia, una tunica scarlatta con cui provocava il nemico.
La battaglia incominciò e prese immediatamente l'andamento previsto dallo stratega punico. La fanteria Romana si infilò dentro l'angusto spazio lasciato dai Cartaginesi e si trovò schiacciata dagli avversari senza alcuna possibilità di manovra. L'arco predisposto da Annibale si rovesciò andando a chiudersi proprio sulle truppe Romane.
Il fattore decisivo risultò ancora una volta la superiorità della cavalleria Cartaginese posta alle due ali dello schieramento e che in poco tempo ebbe la meglio sulla cavalleria Romana comandata dai due consoli.
L'ala comandata da Paolo Emilio, combatté in modo risoluto, ma l'inferiorità numerica e la difficoltà di manovrare a ridosso del fiume, la fece soccombere; anche Paolo Emilio cadde sotto i colpi del nemico.
Sull'altro lato Terenzio Vallone, quando capì che la battaglia era persa, preferì fuggire e rifugiarsi a Venosa con un drappello di poche decine di cavalieri.
La cavalleria punica, vittoriosa chiuse l'accerchiamento e cominciò ad incalzare alle spalle la fanteria Romana, non lasciandole alcuno scampo e alcune possibilità.
Fu un'autentica carneficina: nello spazio di una giornata Roma perse un esercito composta da ben 8 legioni. Secondo Livio morirono 49.000 uomini, altri 28.000, la maggior parte dei quali feriti, furono fatti prigionieri. Solo alcuni uomini rimasti di riserva nell'accampamento, riuscirono a rifugiarsi presso Canosa.
Di contro Annibale perse solo 5000 uomini, per la maggior parte Galli.
Polibio se la prende in modo deciso con il console Caio Terenzio Vallone che definisce: "[...] uomo di animo ignobile, che durante il suo periodo di governo nulla aveva saputo compiere di vantaggioso per la sua patria".
Nella notte successiva migliaia di fuochi ardevano nella pianura, in questi venivano bruciati più di 50.000 corpi senza vita, mentre le armature venivano ammucchiate a formare delle grandi pile.
La più grande battaglia della storia si era consumata ed aveva visto i Romani ancora una volta sconfitti dal grande generale punico
:(
morpheus85
29-06-2004, 15:33
Gli americani vanno sulla Luna e Annibale marcia su Roma
Qui c'è bisogno di una rivoluzione industriale :D
YZF Supersport
29-06-2004, 15:34
per chi si è perso la telecronaca della battaglia di Zama
:D
In una pianura circondata da colline, si trovarono di fronte più di 80.000 uomini, i Romani in inferiorità numerica ma per paradosso con una cavalleria superiore a quella Cartaginese. Infatti con l'esercito guidato da Scipione, si erano schierati i fenomenali cavalieri Numidi del Re Massinissa, quei cavalieri che spesso erano stati decisivi a sostegno di Annibale, il quale a sua volta non avrebbe potuto contare sui cavalieri di Siface, dopo la disfatta subita ai Campi Magni.
Su proposta di Annibale i due generali si incontrarono a metà strada, loro due soli, e in questo frangente il generale Cartaginese proponeva nuovamente al Romano quel trattato di pace che Scipione e Siface avevano discusso in precedenza, tranne il riferimento alla flotta punica.
Al rifiuto deciso di Scipione, che considerava esauriti i tempi della pace, i due generali si separarono preparandosi allo scontro.
La mattina dopo i due eserciti presero posizione. Ancora una volta Annibale sconvolse i normali canoni di schieramento ponendo il suo esercito su 3 file con la terza, composta dai veterani d'Italia, a più di 200 metri dall'altra: una riserva da utilizzare in base all'andamento del conflitto. Infine, sulle ali schierò la sua debole cavalleria, senza riporre in questa alcuna particolare fiducia.
Anche Scipione cambiò radicalmente il modo di disporre le truppe romane. Dalle tre linee composte da astati, principi e triari si passò a 3 colonne autonome. Questo rendeva lo schieramento più agile e lasciava tra una colonna ed un'altra dei corridoi dove far sfilare gli elefanti che non mancavano mai nello schieramento Cartaginese. Alle ali, lo schieramento Romano presentava poi dei possenti contingenti di cavalleria: Caio Lelio da una parte e Massinissa dall'altra.
Nella prima fase della battaglia successero delle cose quasi scontate, i Romani ebbero decisamente la meglio sulle ali ma anche al centro dove le colonne di fanteria prevalsero senza grandi problemi sulle prime due linee della fanteria Cartaginese.
Ma in fondo questa cosa se l'aspettava anche Annibale che puntava tutto sulla sua riserva. E le truppe di Scipione, in effetti ci stavano finendo contro in modo disordinato.
Ma quando il comandante Romano si rese conto del pericolo, riuscì a richiamare le sue truppe e a ricompattarle. Ci fu una sorta di pausa che diede modo alla cavalleria di tornare a supporto della fanteria e tutti insieme attaccarono con decisione la riserva Cartaginese.
Fu un'autentica strage: più di 20.000 morti e altrettanti feriti tra le file Cartaginesi.
Annibale riuscì a fuggire, ma ai pochi superstiti che si riunirono intorno a lui parlò in modo molto chiaro: "la guerra è finita, ora speriamo di ottenere una pace senza vergogna
:D
tatrat4d
29-06-2004, 15:35
Originariamente inviato da morpheus85
Gli americani vanno sulla Luna e Annibale marcia su Roma
Qui c'è bisogno di una rivoluzione industriale :D
Si devono però tenere in conto i notevoli sconvolgimenti sociali che questa provocherebbe. :O
L'inter ha vinto lo scudetto...questa è troppo vecchia...persino x questo thread :cry: :D
Originariamente inviato da Ser21
L'inter ha vinto lo scudetto...questa è troppo vecchia...persino x questo thread :cry: :D
mitico ser! :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.