PDA

View Full Version : sharing di registrazioni di concerti. illegale?


spoonman
29-06-2004, 13:43
Si riescono a trovare tramite BitTorrent diverse registrazioni di concerti ed eventi live. tra l'altro qualitativamente valide. Da quello che ho capito non dovrebbero essere illegali. C'è un forum in cui gli utenti mettono a disposizione le proprie registrazioni e non mi pare che sia mai stato chiuso.
Però vorrei sapere se qualcuno ha notizie migliori riguardo alla questione legalità.

Se non ci fossero problemi metterei il link al forum.

potrebbe essere un buon metodo per scaricare musica legalmente per conoscere i vari artisti. oltretutto il live è dove meglio si possono valutare le vere qualità dell'artista.

chiedo soprattutto ai mod.

alphacygni
29-06-2004, 13:50
uhm... io sapevo che era vietata proprio la ripresa, ai concerti... ma forse dico una cazzata :D

spoonman
29-06-2004, 13:53
Originariamente inviato da alphacygni
uhm... io sapevo che era vietata proprio la ripresa, ai concerti... ma forse dico una cazzata :D

come fare a saperlo?

-kurgan-
29-06-2004, 13:54
in italia qualsiasi cosa non ha il bollino siae è illegale.

alphacygni
29-06-2004, 13:55
Originariamente inviato da spoonman
come fare a saperlo?

boh e' che mi pare di averlo letto proprio sui biglietti...

Nicky
29-06-2004, 13:56
Originariamente inviato da alphacygni
uhm... io sapevo che era vietata proprio la ripresa, ai concerti... ma forse dico una cazzata :D

Uhm lo sapevo pure io..
Anche perchè se tutti filmano i concerti: chi si compra più i dvd dei live? :p

Genjo Sanzo
29-06-2004, 13:56
Originariamente inviato da pais10
@ spoonman : mi mandi il link via pvt? Grazie! ;)

curiosità...ma spoonman dei soundgarden... ?

spoonman
29-06-2004, 14:00
Originariamente inviato da Nicky
Uhm lo sapevo pure io..
Anche perchè se tutti filmano i concerti: chi si compra più i dvd dei live? :p
io però sto parlando di registrazioni audio. non video

spoonman
29-06-2004, 14:02
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
curiosità...ma spoonman dei soundgarden... ?
yeah

majino
29-06-2004, 14:03
gli zwan permettevano di registrare direttamente dal mixer ai loro concerti.. :)

Nicky
29-06-2004, 14:04
Originariamente inviato da spoonman
io però sto parlando di registrazioni audio. non video

Beh siamo sempre lì.
Vendono anche cd e cassette di live quindi il discorso è più o meno lo stesso.
Credo che le uniche riprese/registrazioni possibili siano quelle autorizzate dall'artista.

-kurgan-
29-06-2004, 14:07
a questo proposito non posso fare a meno di segnalare la fantastica iniziativa dei Metallica: ogni concerto del loro tour viene registrato e i fans possono scaricarne gli mp3 dal sito ufficiale.. con tanto di copertina.
a breve mi scaricherò quello della data italiana :)
il tutto se non ricordo male non dovrebbe costare troppo.. è molto interessante questa cosa.

http://www.livemetallica.com/how.asp

spoonman
29-06-2004, 14:08
Originariamente inviato da majino
gli zwan permettevano di registrare direttamente dal mixer ai loro concerti.. :)
quindi sembrerebbe essere una questione un po' di difficile interpretazione. Non esiste una regola o una "legge" generale. Dipende da artista ad artista.

Brutta storia allora...

MaloBestino
29-06-2004, 14:09
[B]
Credo che le uniche riprese/registrazioni possibili siano quelle autorizzate dall'artista.

Esattamente... o meglio sarebbe dire autorizzate dal titolare dei diritti d'autore, che molto più verosimilmente (si sta parlando di dirtti patrimoniali) appartengono alla casa discografica più che agli artsisti
:rolleyes:

Per quanto riguarda il bollino siae, la situazione è ancora parecchio controversa.... :mc:

spoonman
29-06-2004, 14:09
Se stanno così le cose, evito di mettere il link qui pubblicamente. Chi vuole mi contatti.

cmq aspetto ancora il parere di qualche mod :)

-kurgan-
29-06-2004, 14:11
Originariamente inviato da MaloBestino
Per quanto riguarda il bollino siae, la situazione è ancora parecchio controversa.... :mc:

mica tanto, loro ti multano..

spoonman
29-06-2004, 14:14
Originariamente inviato da -kurgan-
mica tanto, loro ti multano..
ma se scarico la registrazione di un concerto loro come fanno a multarmi, se quella registrazione non esiste in vendita?

questa cosa non mi è chiara

Genjo Sanzo
29-06-2004, 14:15
Originariamente inviato da spoonman
Chi vuole mi contatti.

'azie ;)

Adric
29-06-2004, 14:19
Una registrazione live di un concerto, se non è autorizzata dagli artisti stessi, è un bootleg.

I bootleg (in Lp o in Cd) per essere venduti nei negozi di dischi senza essere sequestrati, devono sia riportare un timbro SIAE che prevedere un deposito a favore degli esecutori per ciascuna copia stampata a titolo di equo compenso.

Questo timbro SIAE è diverso dal bollino SIAE ed è una prassi che esiste da diversi anni

Ad esempio un bootleg di Pat Metheny in cd che possiedo dal 1990 riporta quanto segue:
"Si rende noto ai componenti del gruppo come appresso indicati che all'atto della pubblicazione del seguente disco è stato effettuato deposito a loro favore, e/o dei loro aventi causa, di una somma per ogni copia stampata a titolo di equo compenso cosi' come previsto dall'art. 80 e agg. L. 22/4/1941 n.633
Tale deposito è stato effettuato mediante...... (modalità e nome della banca) e potrà essere messo a disposizione degli aventi diritto che ne facciano espressa richiesta alla..... "

Ad esempio su Ebay non possono essere messi in vendita i bootleg
http://pages.ebay.it/help/community/png-bootleg.html

http://pages.ebay.it/help/community/png-copies.html

Penso che anche qualora non vengano violati i diritti delle case discografiche (non essendo le esecuzioni dal vivo opere ufficialmente in commercio), vengono comunque violati i diritti di autore, di esecuzione e di edizione (all'estero di solito le edizioni sono distinte dalle case discografiche, diversamente che qua in Italia. dove sono pochissimi gli artisti ad avere il controllo economico delle proprie opere). Pertanto se leggo link a forum del genere li edito, mi dispiace.

-kurgan-
29-06-2004, 14:22
Originariamente inviato da spoonman
ma se scarico la registrazione di un concerto loro come fanno a multarmi, se quella registrazione non esiste in vendita?

questa cosa non mi è chiara

adric è stato piuttosto chiaro ;)

pensa che per la siae i cd usati e i promo che mi sono comprato a londra sono tutti illegali finchè loro non mi consegneranno i relativi bollini :rolleyes:

AlexGatti
29-06-2004, 14:31
Originariamente inviato da -kurgan-
mica tanto, loro ti multano..

Se compro un cd all'estero mi multano? se incido un dvd con il filmino delle vacanze mi multano?
non credo proprio!

tutto sta a vedere dove è il limite, una registrazione di un concerto non è proprio uguale al filmino delle vacanze, ma non è neanche qualcosa venduto dalle major, e allora? dov'è il limite?
Non è possibile fare tagli così netti come quelli che fai tu kurgan

RiccardoS
29-06-2004, 14:31
azz... io avevo video-registrato quasi tutto il concerto dei Jethro Tull l'estate scorsa ad Udine... proprio alla fine, dopo che mi era fatto andare in cancrena il braccio per tenerlo più su delle testacce che avevo davanti, mi arriva dietro un energumeno con la mano piena di cassette e mi fa: "Ti si vede lontano un miglio dalla console... dammi la cassetta và là!"

e io "MA BAFFFFF!!!"

spoonman
29-06-2004, 14:34
Originariamente inviato da Adric
Una registrazione live di un concerto, se non è autorizzata dagli artisti stessi, è un bootleg.

I bootleg (in Lp o in Cd) per essere venduti nei negozi di dischi senza essere sequestrati, devono sia riportare un timbro SIAE che prevedere un deposito a favore degli esecutori per ciascuna copia stampata a titolo di equo compenso.

Questo timbro SIAE è diverso dal bollino SIAE ed è una prassi che esiste da diversi anni

Un bootleg di Pat Metheny in cd che possiedo dal 1990 riporta quanto segue:
"Si rende noto ai componenti del gruppo come appresso indicati che all'atto della pubblicazione del seguente disco è stato effettuato deposito a loro favore, e/o dei loro aventi causa, di una somma per ogni copia stampata a titolo di equo compenso cosi' come previsto dall'art. 80 e agg. L. 22/4/1941 n.633
Tale deposito è stato effettuato mediante...... (modalità e nome della banca) e potrà essere messo a disposizione degli aventi diritto che ne facciano espressa richiesta alla..... "

Ad esempio su Ebay non possono essere messi in vendita i bootleg
http://pages.ebay.it/help/community/png-bootleg.html

http://pages.ebay.it/help/community/png-copies.html

Penso che anche se non vengono violati i diritti delle case discografiche (non essendo le esecuzioni dal vivo opere ufficialmente in commercio), vengono comunque violati i diritti di autore, di esecuzione e di edizione (all'estero di solito le edizioni sono distinti dalle case discografiche, diversamente che qua in Italia). Pertanto se leggo link a forum del genere li edito, mi dispiace.
ok tutto chiaro.

certo che però tutto ciò è un po' allucinante. capisco gli album (sono completamente contrario alla pirateria, e non ho 1 solo disco che non sia originale) ma i concerti... per la miseria.

e tutto questo per cosa? una squallida questione di principio, perchè non credo che l'industria della musica monetizzi poi molto con i bootleg

RiccardoS
29-06-2004, 14:40
Originariamente inviato da spoonman
....
e tutto questo per cosa? una squallida questione di principio, perchè non credo che l'industria della musica monetizzi poi molto con i bootleg

figurati... il 99% dei bootleg sono di qualità pessima... fra tutti quelli che ho io (rigorosamente originali) ce ne sono solo un paio di accettabili: uno dei Pink Floyd, live in Austria (mi pare) dell'inizio '70 ed un altro non mi ricordo di chi.

-kurgan-
29-06-2004, 14:52
Originariamente inviato da AlexGatti
Se compro un cd all'estero mi multano? se incido un dvd con il filmino delle vacanze mi multano?
non credo proprio!

tutto sta a vedere dove è il limite, una registrazione di un concerto non è proprio uguale al filmino delle vacanze, ma non è neanche qualcosa venduto dalle major, e allora? dov'è il limite?
Non è possibile fare tagli così netti come quelli che fai tu kurgan

sono andato a chiedere, non parlo a vanvera ;)
secondo la siae dovresti chiedere un bollino anche per quanto compri all'estero.
per la siae vale solo il bollino come garanzia di autenticità: se lo perdi, si strappa, ecc. ecc. ti multano.
se metto uno di quei cd in una serata mi becco un migliaio di euro di multa.
stessa cosa se metto un demo di un amico.

questa è la dura realtà che pochi conoscono, la vergogna italiana che sta uccidendo la nostra musica.

RiccardoS
29-06-2004, 14:54
Originariamente inviato da -kurgan-
...
questa è la dura realtà che pochi conoscono, la vergogna italiana che sta uccidendo la nostra musica.

quoto... avevo molti amici facenti parti di gruppi che hano dovuto abbandonare proprio per questi motivi... l'unico rimasto ora paga, all'anno, il 90% di quanto guadagna alla siae. :muro:

spoonman
29-06-2004, 14:58
Originariamente inviato da RiccardoS
quoto... avevo molti amici facenti parti di gruppi che hano dovuto abbandonare proprio per questi motivi... l'unico rimasto ora paga, all'anno, il 90% di quanto guadagna alla siae. :muro:
sapevo che c'era la possibilità di "iscriversi" ad una sorta di controparte canadese della siae.

avevo letto questa cosa tempo fa.

sapete se è vera questa cosa?

:dissident:
29-06-2004, 14:59
Originariamente inviato da RiccardoS
quoto... avevo molti amici facenti parti di gruppi che hano dovuto abbandonare proprio per questi motivi... l'unico rimasto ora paga, all'anno, il 90% di quanto guadagna alla siae. :muro:

:confused:

ma che dici?
l'iscrizione alla siae (del tutto facoltativa peraltro) è una quota fissa annuale..

RiccardoS
29-06-2004, 15:00
Originariamente inviato da spoonman
sapevo che c'era la possibilità di "iscriversi" ad una sorta di controparte canadese della siae.

avevo letto questa cosa tempo fa.

sapete se è vera questa cosa?


mai sentito.

spoonman
29-06-2004, 15:01
Originariamente inviato da RiccardoS
mai sentito.
io che vivo in europa non posso "iscrivermi" alla siae francese o tedesca o inglese?

RiccardoS
29-06-2004, 15:02
Originariamente inviato da :dissident:
:confused:

ma che dici?
l'iscrizione alla siae (del tutto facoltativa peraltro) è una quota fissa annuale..

facoltativa sto par di balle, scusa il termine, voglio proprio vedere se ti tanano a suonare in qualche locale o a qualche festa (quello che fanno i miei amici) e proprio per il fatto che è una quota fissa annuale e non una tantum gli tocca ogni anno versare la quasi totalità dei loro guadagni (ovviamente pochi dato il carattere amatoriale del gruppo).

:dissident:
29-06-2004, 15:02
Originariamente inviato da spoonman
io che vivo in europa non posso "iscrivermi" alla siae francese o tedesca o inglese?

certo
ma l'iscrizione alla SIAE serve solo per incassare le royalties
una ottima alternativa è la controparte tedesca, che si chiama GEMA

-kurgan-
29-06-2004, 15:03
Originariamente inviato da :dissident:
:confused:

ma che dici?
l'iscrizione alla siae (del tutto facoltativa peraltro) è una quota fissa annuale..

sai bene però come è ripartita la distribuzione degli introiti..

l'iscrizione poi non è mica poi tanto facoltativa, se un dj mette durante la serata un tuo demo senza bollino si becca una multa.
quindi o ti iscrivi o suoni in cameretta..

:dissident:
29-06-2004, 15:04
Originariamente inviato da RiccardoS
facoltativa sto par di balle, scusa il termine, voglio proprio vedere se ti tanano a suonare in qualche locale o a qualche festa (quello che fanno i miei amici) e proprio per il fatto che è una quota fissa annuale e non una tantum gli tocca ogni anno versare la quasi totalità dei loro guadagni (ovviamente pochi dato il carattere amatoriale del gruppo).


:confused:
per suonare nei locali serve l'agibilità ENPALS che costa 12,50 euro a persona, non l'iscrizione alla SIAE

inoltre i diritti dei brani eseguiti in pubblico e riportati sull'apposito borderò vengono pagati dalla venue, non dagli artisti

RiccardoS
29-06-2004, 15:05
Originariamente inviato da :dissident:
:confused:
per suonare nei locali serve l'agibilità ENPALS che costa 12,50 euro a persona, non l'iscrizione alla SIAE

inoltre i diritti dei brani eseguiti in pubblico e riportati sull'apposito borderò vengono pagati dalla venue, non dagli artisti

io so che il mio amico mi ha raccontato questo.
forse perchè fanno anche delle demo che registrano in sala d'incisione? :confused:

-kurgan-
29-06-2004, 15:06
Originariamente inviato da :dissident:
:confused:
per suonare nei locali serve l'agibilità ENPALS che costa 12,50 euro a persona, non l'iscrizione alla SIAE

inoltre i diritti dei brani eseguiti in pubblico e riportati sull'apposito borderò vengono pagati dalla venue, non dagli artisti

tutto giusto finchè non decidi di vendere un cd.
lì senza iscrizione siae la vedo molto dura.

spoonman
29-06-2004, 15:07
Originariamente inviato da :dissident:
:confused:

ma che dici?
l'iscrizione alla siae (del tutto facoltativa peraltro) è una quota fissa annuale..
facoltativa non mi pare...

:dissident:
29-06-2004, 15:09
Originariamente inviato da -kurgan-
tutto giusto finchè non decidi di vendere un cd.
lì senza iscrizione siae la vedo molto dura.


senza iscrizione puoi vendere i tuoi bei CD, semplicemente non prendi royalties sulle vendite.
per apporre il bollino non serve essere iscritti alla siae, basta inoltrare una pratica e depositare una copia su supporto musicale e una con lo spartito...

-kurgan-
29-06-2004, 15:11
Originariamente inviato da :dissident:
senza iscrizione puoi vendere i tuoi bei CD, semplicemente non prendi royalties sulle vendite.
per apporre il bollino non serve essere iscritti alla siae, basta inoltrare una pratica e depositare una copia su supporto musicale e una con lo spartito...

scusami, mi sembra un discorso che non sta in piedi.
se fai un cd e non incassi royalties sulle vendite, perchè lo fai? per buon cuore? e sulle spese come rientri?
tutto questo sempre tralasciando il meccanismo di riparto degli incassi, che è una truffa bella e buona..
secondo punto: senza bollino nessun dj passerà mai i tuoi pezzi.
terzo punto: iscrizione o meno, se paghi il bollino paghi la siae.

:dissident:
29-06-2004, 15:18
Originariamente inviato da -kurgan-
scusami, mi sembra un discorso che non sta in piedi.
se fai un cd e non incassi royalties sulle vendite, perchè lo fai? per buon cuore? e sulle spese come rientri?
tutto questo sempre tralasciando il meccanismo di riparto degli incassi, che è una truffa bella e buona..
secondo punto: senza bollino nessun dj passerà mai i tuoi pezzi.
terzo punto: iscrizione o meno, se paghi il bollino paghi la siae.

1) si parla di autoproduzioni, quindi gli artisti percepiscono direttamente tutto il ricavo di ogni singola copia, non essendoci di mezzo case discografiche (e nel momento in cui ci sono, vuol dire che girano già un bel po' di soldi)

4) I bollini non sono in alcun modo legati all'iscrizione alla SIAE

3) i bollini costano 0,0310 euro per le copie in vendita e 0,0181 euro per quelle promozionali gratuite, quindi non vedo come possano mangiarsi i compensi delle date live di cui parlava

-kurgan-
29-06-2004, 15:21
Originariamente inviato da :dissident:
1) si parla di autoproduzioni, quindi gli artisti percepiscono direttamente tutto il ricavo di ogni singola copia, non essendoci di mezzo case discografiche (e nel momento in cui ci sono, vuol dire che girano già un bel po' di soldi)

4) I bollini non sono in alcun modo legati all'iscrizione alla SIAE

3) i bollini costano 0,0310 euro per le copie in vendita e 0,0181 euro per quelle promozionali gratuite, quindi non vedo come possano mangiarsi i compensi delle date live di cui parlava

- vendendo ai banchetti.. si parla di piccole cifre (molto piccole)

- i bollini cmq si pagano alla siae, iscrizione o meno.

- su questo concordo.. ma cmq dei soldi alla siae devi darli.

-kurgan-
29-06-2004, 15:24
ps .. i soldi cmq ricavati dai concerti bisogna dichiararli e pagarci su le tasse, in un modo o nell'altro mi pare che lo stato incassi.. qualsiasi sia il nome della società che pretende il denaro ;)

:dissident:
29-06-2004, 15:26
Originariamente inviato da -kurgan-
ps .. i soldi cmq ricavati dai concerti bisogna dichiararli e pagarci su le tasse, in un modo o nell'altro mi pare che lo stato incassi.. qualsiasi sia il nome della società che pretende il denaro ;)

bhé, questo non centra con la siae :confused:

e comunque, le royalties sono una piccolissima parte del costo di copertina..

sta di fatto che il discorso era che nessun gruppo può aver dovuto smettere di suonare perché la SIAE gli comportava costi troppo elevati

Bilancino
29-06-2004, 15:27
Originariamente inviato da -kurgan-
in italia QUALSIASI COSA non ha il bollino siae è illegale.

Anche una mela......? Mela siae una mela 10 e lode......:D

Ciao

-kurgan-
29-06-2004, 15:30
Originariamente inviato da :dissident:
bhé, questo non centra con la siae :confused:

qualsiasi sia l'ente che ti chiede soldi, cmq devi pagarli in qualche modo.
in generale mi pare che il mondo della musica sia un pò troppo bersagliato dallo stato.

Originariamente inviato da :dissident:
e comunque, le royalties sono una piccolissima parte del costo di copertina..

sul prezzo di un cd, un artista in genere incassa un euro, un euro e mezzo (questo è quanto dicevano vari gruppi poco tempo fa in un'interessante inchiesta)

Originariamente inviato da :dissident:
sta di fatto che il discorso era che nessun gruppo può aver dovuto smettere di suonare perché la SIAE gli comportava costi troppo elevati

si, questo sembrava strano anche a me in effetti.

RiccardoS
29-06-2004, 15:31
Originariamente inviato da :dissident:
bhé, questo non centra con la siae :confused:

e comunque, le royalties sono una piccolissima parte del costo di copertina..

sta di fatto che il discorso era che nessun gruppo può aver dovuto smettere di suonare perché la SIAE gli comportava costi troppo elevati


io ti dico che il mio mio amico, ancora tempo fa, mi ha detto così... poi non sono entrato nel dettaglio... cmq era alla siae che davano quei soldi.
Gli altri si sono sciolti in quanto quasi nessuno era disposto a buttare dei soldi in questa maniera....

boh... forse non hanno parlato con le persone giuste o sono stati indirizzati male... io non me ne intendo molto ma mi sembri così sicuro... :boh:

-kurgan-
29-06-2004, 15:31
Originariamente inviato da Bilancino
Anche una mela......? Mela siae una mela 10 e lode......:D

Ciao

:D

:dissident:
29-06-2004, 15:35
Originariamente inviato da -kurgan-
qualsiasi sia l'ente che ti chiede soldi, cmq devi pagarli in qualche modo.
in generale mi pare che il mondo della musica sia un pò troppo bersagliato dallo stato.



sul prezzo di un cd, un artista in genere incassa un euro, un euro e mezzo (questo è quanto dicevano vari gruppi poco tempo fa in un'interessante inchiesta)


bhé, le tasse le pagano tutti, mi sembra

comunque il discorso era che se è un'autoproduzione che vendi al banchetto non ti serve avere l'iscrizione SIAE perché tanto prendi l'intero ricavato
se invece hai una casa discografica che ti distribuisce è vero che prendi quella cifra a copia, ma di solito girano ben altri numeri e quindi non ti poni il problema, tuto qui

PS
tra l'altro l'iscrizione alla siae costa comunque tra i 300 e i 400 euro all'anno se non sbaglio, e basta che ce l'abbia un solo membro del gruppo, quindi sono sono certo cifre iperboliche anche se molto più alte ad esempio di quelle della controparte tedesca GEMa, ce credo costi circa un decimo
:D

RiccardoS
29-06-2004, 15:41
Originariamente inviato da :dissident:
...
PS
tra l'altro l'iscrizione alla siae costa comunque tra i 300 e i 400 euro all'anno se non sbaglio, e basta che ce l'abbia un solo membro del gruppo, quindi sono sono certo cifre iperboliche anche se molto più alte ad esempio di quelle della controparte tedesca GEMa, ce credo costi circa un decimo
:D

immagino volessi dire "... non sono certo cifre iperboliche..."... se pensi che in un anno guadagnano circa 500€ (tolte spese varie ecc...), dato (ripeto) il carattere amatoriale del gruppo... a me sembrano un'esagerazione.

:dissident:
29-06-2004, 15:44
sì, scusa, ho dimenticato il NON!

bhé, guarda se fai serate almeno 300-400 euro a serata li devi prendere, sennò non suoni! e poi come vi dicevo, l'iscrizione SIAE non è strettamente necessaria all'attività live e di studio, vale la pena solo se iniziano a girare pezzi in radio e in TV

-kurgan-
29-06-2004, 15:48
Originariamente inviato da :dissident:
sì, scusa, ho dimenticato il NON!

bhé, guarda se fai serate almeno 300-400 euro a serata li devi prendere, sennò non suoni! e poi come vi dicevo, l'iscrizione SIAE non è strettamente necessaria all'attività live e di studio, vale la pena solo se iniziano a girare pezzi in radio e in TV

per me invece è necessaria, è un mondo di squali.

Puccio Bastianelli
29-06-2004, 15:49
bootleg rulez :D

:dissident:
29-06-2004, 15:49
Originariamente inviato da -kurgan-
per me invece è necessaria, è un mondo di squali.

e perché dovrebbe esserlo secondo te?

-kurgan-
29-06-2004, 15:50
Originariamente inviato da :dissident:
e perché dovrebbe esserlo secondo te?

per fregarti i pezzi, no? ;)

:dissident:
29-06-2004, 15:51
Originariamente inviato da -kurgan-
per fregarti i pezzi, no? ;)

sei automaticamente tutelato contro il plagio nel momento in cui depositi il pezzo in siae per avere i bollini :O

-kurgan-
29-06-2004, 15:53
Originariamente inviato da :dissident:
sei automaticamente tutelato contro il plagio nel momento in cui depositi il pezzo in siae per avere i bollini :O

ah, quindi la siae la paghi! :D

cmq io considero l'iscrizione necessaria perche' la vendita ai banchetti è nulla, non serve quasi a niente.

:dissident:
29-06-2004, 15:55
Originariamente inviato da -kurgan-
ah, quindi la siae la paghi! :D

cmq io considero l'iscrizione necessaria perche' la vendita ai banchetti è nulla, non serve quasi a niente.

se non vendi ai banchetti, a che ti serva allora la siae, scusa? ;)
non prendi royalties se non vendi!

-kurgan-
29-06-2004, 15:57
Originariamente inviato da :dissident:
se non vendi ai banchetti, a che ti serva allora la siae, scusa? ;)
non prendi royalties se non vendi!

ti cerchi seriamente un'etichetta indipendente.
oddio, un discorso generico però è un pò assurdo, dipende dal livello del gruppo di cui si parla.

:dissident:
29-06-2004, 15:59
Originariamente inviato da -kurgan-
ti cerchi seriamente un'etichetta indipendente.
oddio, un discorso generico però è un pò assurdo, dipende dal livello del gruppo di cui si parla.

idem come sopra...finché non vendi migliaia di copie o non hai passaggi radio non vale la pena essere iscritti alla siae (non conviene comunque, meglio le consorelle europee, in realtà)

RiccardoS
29-06-2004, 16:02
Originariamente inviato da :dissident:
sì, scusa, ho dimenticato il NON!

bhé, guarda se fai serate almeno 300-400 euro a serata li devi prendere, sennò non suoni! e poi come vi dicevo, l'iscrizione SIAE non è strettamente necessaria all'attività live e di studio, vale la pena solo se iniziano a girare pezzi in radio e in TV

ihih forse dove abiti tu... nelle grandi città... qui da noi in Polesine se ti danno un centone è già tanto... le poche volte che suonai io (anni fa) lo feci addirittura gratis. :D