PDA

View Full Version : Disco da 7200 rpm al posto di un 4200 ... controindicazioni?


lore3d
28-06-2004, 23:24
A parte il consumo superiore, intendo,
(la batteria e' morta da un pezzo...)
posso incorrere in altre rogne?
Immagino la MB riesca ad alimentarlo
tranquillamente (ci mancherebbe...) ma...
I dischi da 7200 per NB sono molto,TROPPO, rumorosi?
Qualcuno ne ha uno?
Sono affidabili come gli analoghi a 5400 ?
Per la cronaca ne ho visto proprio oggi
uno da 60GB (su un sito tra quelli segnalati
anche da hwupgrade) e, dovendo cambiare il
mio "vecchio" 20GB@4200RPM,
ci stavo pensando...

Voi che ne dite?


lore.

teod
28-06-2004, 23:50
No, inconvenienti non ce ne sono, a parte un leggero aumento delle temperature (dissipa meglio dei vecchi 4200) e l'hitachi Travelstar 7K60 (l'unico in pratica in commercio) è anche più affidabile rispetto ai vecchi dischi, tanto che ne hanno fatta anche una versione per rack-server testata per lavorare 24 ore su 24 (E7K60).
Ciao

P.S. Rispetto ad un 4200 ti cambia la vita

lore3d
29-06-2004, 00:01
Ma rispetto ad un 5400 cambia molto, secondo te?
I tempi di accesso DICHIARATI pare siano confrontabili
(quelli di tom's hardware

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20030813&page=mini-harddisks-06

dicono ben altro...)

(10ms dei 7200 e 5400 contro i circa 12 dei 4200)

(il 5400 costa meno e si trova anche nel taglio da 80GB...)

Che tu sappia e' previsto l'arrivo di analoghi HD a 7200
da parte di altre case?

L'hitachi Travelstar 7K60 arrivera' anche a 80GB?

Grazie per le info.

lore

teod
29-06-2004, 00:09
Dovrebbero essere previsti hd a 7200 giri da Seagate se non ricordo male, ma dubito che siano migliori del 7K60 dato che integra già il meglio della tecnologia per hd. Esiste anche un fantomatico Toshiba da 50 GB (sigla Mk2024GAY mi pare), ma consuma di più ed è parecchio più lento. Per ora non sono previste versioni a 7200 giri con tagli superiori ai 60GB. Il gudagno prestazionale rispetto ad un hd a 5400 giri si aggira attorno ad un 20% sia il lettura che in scrittura random.
Ormai ho l'Hitachi 7K60 da 8 mesi che lavora per almeno 6 ore al giorno e ti assicuro che è molto meno rumoroso dei classici hd da 4200 giri.
Ciao

teod
29-06-2004, 00:20
P.S. L'Hitachi TRavelstar non è spinto al massimo di default, ma è impostato per un rumore ed un risparmio energetico equilibrato, volendo può essere anche più veloce ;)
Il transfer rate medio sui notebook si aggira attorno ai 40MB/sec contro i circa 20-25 MB/sec. di un 4200 giri

lore3d
29-06-2004, 00:21
Non avevo capito che ce l'hai...
Quindi hai notato un bell'aumento generale di
prestazioni,mi pare di capire...
:)
Un'info: l'hai comperato in rete?
Te lo sei fatto spedire o che?
Grazie.

lore.

(a proposito di storage hai visto il nuovo "floppy" iomega da 35 Giga?

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20040604&page=iomega-03

non c'entra,cmq...te lo dicevo per curiosita'.)

lore3d
29-06-2004, 01:00
Dimenticavo...

Che NB hai?
Non vorrei che sul mio Duron@1GHz il margine
guadagnato sia cosi' esiguo da non giustificare
l'acquisto del 7K60.
Se il guadagno è modesto magari converrebbe
ripiegare su un 5k80, dal prezzo circa simile ma
con 20 giga in piu'.

Fammi sapere che ne pensi.

Grazie!

lore

teod
29-06-2004, 13:40
Originariamente inviato da lore3d
Dimenticavo...

Che NB hai?
Non vorrei che sul mio Duron@1GHz il margine
guadagnato sia cosi' esiguo da non giustificare
l'acquisto del 7K60.
Se il guadagno è modesto magari converrebbe
ripiegare su un 5k80, dal prezzo circa simile ma
con 20 giga in piu'.

Fammi sapere che ne pensi.

Grazie!

lore


Mah io preferisco velocità che quantità... poi vedi tu, comunque se cambierai notebook l'hd ti rimarrà, quindi tanto vale prendersi quello più veloce a parità di prezzo. Io ho un Dell Inspiron 8200 (P4-M 2GHz) e passando da un 4200 a un 7200 i tempi di caricamento delle applicazioni pesanti (photoshop, 3Dstudio, autocad), di windows stesso, di file grossi e i tempi di swap, si sono quasi dimezzati... insomma l'ho pagato caro ai tempi (245€ da un'azienda di Torino che me lo ha importato e spedito... era introvabile, ci ho messo 6 mesi per reperirlo in Italia), ma è uno degli acquisti migliori che ho fatto; lavorando con file anche da più di 120MB mi ha praticamente cambiato la vita.
Ciao

P.S. Ho visto il nuovo Iomega e sembra molto interessante.... ho bisogno di una periferica di backup e sembra una valida soluzione a prezzi umani, però prima di prenderlo voglio provare i DVD dual-layer e la loro affidabilità.

bembo
08-09-2004, 16:13
Secondo te ci sono dei problemi di compatibilità con il chipset?
Io possiedo un Pentium 4 Mobile 1800 con chipset Intel 845

Psychnology
08-09-2004, 16:55
proprio di recente hwupgrade ha fatto un'ottima prova comp tra harddisk ci sono il 7k60 e il 5k80 leggila e decidi.
problemi di compatibilità ce ne possono essere, forse non ti vede tutti i 60gb. di che chipset monti. ciao

bembo
08-09-2004, 17:06
Infatti, l'ho appena letto e sono rimasto sconvolto e contento (non tanto dal prezzo :cry:) cmq il chipset è un Intel 845 MP e l'I/O controller è ICH3-M.

Psychnology
08-09-2004, 17:15
esluderei allora quasi categoricamente che tu possa avere problemi di compatibilità, al massimo ricorri a un disk mamager ma non credo proprio ti servirà.

teod
08-09-2004, 17:37
Garantisco che non c'è nessun problema di compatibilità tra i vari hd attuali (compresi 7k60 e 5k80) e il chipset 845.
Ciao

bembo
09-09-2004, 09:10
Tnx! Appena apparo i soldi lo prendo!