PDA

View Full Version : Boot lento sullo slave


Zoronel
28-06-2004, 17:21
Salve gente....
innanzitutto mi perdonini i mod se sbaglio sezione, ma sono stato 15 min a cercare dove postare ma non ho trovato nulla che mi sembrasse + consono di questo posto qui:

Sul pc avevo 2 hd, un 40 e un 20 gb maxtor. Andavano benissimo, nel senso che enllo specifico non avevo alcun problema di boot: Uno era primary master l'altro secondary slave, per cui a seconda del so che volevo selezionavo da bios e partivo. Un giorno mi son deciso a cambiare l'hd xchè ovviamente era diventato troppo troppo piccolo, ed ho deciso di passare ad un ibm da 100 gb. All'inizio non ci avevo fatto troppo caso, ma, senza alcuna variazione di configurazione (ad eccezione delle flat tonde) il boot dell'hd del secondary slave mi si è rallentato di un sacco. In pratica mi fa un 15-20 secondi di scermo nero in + rispetto al boot dall'altro hd dove tutto sembre scorrere abbastanza liscio.... Da che dipende secondo voi? aspetto un suggerimento, grazie e ciao :)

Dardalo
28-06-2004, 17:33
Configurazione globale della macchina?

Hai cambiato il disco secondario o il primario?

Nel bios il disco nuovo è settato con riconoscimento AUTO oppure user etc.?

Zoronel
28-06-2004, 19:45
ad eccezione degli hd, la macchina ha la configurazione che legg sotto nella mia firma. L'hd che ho cambiato era il primario.... ho tolto il 20 gb, ho passato il 40 da master primario a slave secondario ed ho messo il 100gb al posto del 40 mettendolo quindi come master primario. Nel boot è tutto in auto..

stemanca
28-06-2004, 21:14
Hai per caso montato solo l'hd in secondary slave? Ovvero, il canale secondary master è libero?

Perchè im tal caso il problema potrebbe essere quello, io sul vecchio pc della mia ragazza avevo lo stesso problema, montando un lettore ottico in secondary master magicamente ha cominciato ad avviare in modo normale :) Ovviamente, sarebbe stato sufficiente anche spostare l'hd in secondary master per risolvere il problema, configurando opportunamente il dentino posteriore :)

Zoronel
28-06-2004, 22:48
allora, il tutto è così organizzato:

primary master hd principale 100 gb
primary slave lettore dvd
secondary master masterizzatore
secondar slave hd 40 gb

il tutto settato opportunamente sulle flat e tramite jumper.

a quanto ho letto dovrebbe essere la configurazione migliore....

che ne dite?

Dardalo
29-06-2004, 08:40
Beh, il secondo disco mettilo secondary master :)

Zoronel
29-06-2004, 08:56
Proverò giusto a titoli di scrupolo, ma io ricordo di aver letto che se hai 2 hd questi devono stare su 2 canali separati e l'uno a master e l'altro a slave. E poi con questa configurazione non avveo prob fino al cambio hd.... che ne pensate?

Dardalo
29-06-2004, 09:54
Bah, io i dischi li ho sempre tenuti sullo stesso canale (da anni a questa parte), giacché pochissime mobo NON hanno l'ata100/133 sul canale secondario e di conseguenza mi rallentano il disco fisso...;)

Editato x' avevo dimenticato una negazione...

Zoronel
29-06-2004, 13:22
e non ti vanno in conflitto gli hd? Che mobo usi di solito? ciao:)

Dardalo
29-06-2004, 13:36
Non capisco in che senso...

Molte mobo (quasi tutti in realtà) hanno il canale primario ata133 e quello secondario ata66: con 2 dischi fissi ata100 (o superiore) preferisco di gran lunga avere il max. di transfer rate, anche se sullo stesso canale potrebbero ralletnare in caso di lettura su entrambi (il canale è lo stesso).

Ma con i jumper ben messi, non ci sono problemi :)

Zoronel
05-07-2004, 09:04
"APPARENTEMENTE" risolto sostituendo la flat del canale incriminato... Alla fine credo sia dipeso proprio da quello, per fortuna che npn s'è fuso nulla... Ciao e grazie a tutti