View Full Version : Intel introduce nuove cpu Xeon con core Nocona
Redazione di Hardware Upg
28-06-2004, 10:28
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12697.html
Processo produttivo a 0.09 micron e supporto ai 64bit per le nuove versioni di processore Intel Xeon DP. Clock sino a 3,6 GHz e bus Quad Pumped finalmente a 800 MHz
Click sul link per visualizzare la notizia.
manuele.f
28-06-2004, 10:38
questo si sapeva...
il bus HT dei desktop è degno di nota...
ma nei sistemi multi-processor imho è l'asso nella manica di amd!
Lucrezio
28-06-2004, 10:39
ottimo! prevedo un calo di prezzo per le cpu opteron!
cmq xeon non è così male come processore... mi piacerebbe sapere qualcosa di più su TDP e requisiti energetici...
ciao
Melandir
28-06-2004, 11:07
OT
Una news utile per tutti i possessori di PRESCOTT
http://www.theinquirer.net/?article=16823
Dumah Brazorf
28-06-2004, 11:19
Se sapevi che era OT potevi fare a meno di postarlo, ci sono già dei thread nel forum dove se ne discute...
Sigh, l'ultima news nel Paolone pubblicata postuma! :asd:
maxilupo
28-06-2004, 11:36
è infatti anche per via del bus che gli Xeon e i vecchi AthlonMP funzionano solo a coppia.
p.s. ho finora sempre visto Opteron 8xx in configurazioni da 4.
qualcuno sa di configurazioni da 8?
Beh, forse il commento di Melandir non è del tutto OT: siccome il nuovo Xeon è derivato dal Prescott, non è da escludere a priori che anche le nuove CPU server possano avere i bug di cui si parla nell'artiolo di theinquier. ...A meno che alla Intel non se ne siano accorti prima.
Perchè dovrebe esserci un calo degli opteron? A me sembra che lo xeon sia due gradini sotto...
ShadowX84
28-06-2004, 11:51
Una piccola curiosità, ma il nocona è praticamente un Prescott con il Dual Processor abilitato?
Se si credo che quei 31 bug li abbia anche questo nuovo processore!
overclock80
28-06-2004, 11:52
tanto OT il commento sui numerosi bug del Prescott non è.
Attendiamo la news ufficiale di Corsini che chiarirà meglio la faccenda :cool:
zhelgadis
28-06-2004, 12:22
Sia gli Xeon sia gli Athlon MP possono andare benissimo in 4-way, anche se con problemi diversi...
Per gli Athlon, il guaio è che si dovrebbe implementare un bus EV6 per ogni processore, con mobo troppo complesse, per gli Xeon che si trovano con un solo bus e quindi strozzati nell'accesso alla RAM.
BTW almeno a 32 bit questi Xeon dovrebbero essere interessanti... l'unica cosa buona del Prescott è che scala meglio in frequenza del North, quindi dovrebbe soffrire meno del bus condiviso, soprattutto con 4 processori, secondo me in questo campo il cambio di architettura si farà sentire :cool:
Per i 64 bit, stiamo a vedere come li hanno implementati...
Per i bug di cui si parla, mi piacerebbe capire se si posssono risolvere con un aggiornamento del microcodice o no. Paolo, ne sai qualcosa? :)
^TiGeRShArK^
28-06-2004, 13:07
??? onestamente non vedo proprio la correlazione tra la migliore scalabilità in frequenza e il bus condiviso.....
inoltre i 64 bit, per quanto possano averli implementati bene, contribuiscono a penalizzare l'arkitettura del p4 a causa del raddoppio delle dimensioni delle istruzioni ke conseguentemente producono un effettivo dimezzamento del loro numero all'interno della cache e richiedono una banda maggiore nella memoria ke contribuirà a penalizzare ancora di più il bus dei nocona....
TheDarkAngel
28-06-2004, 14:16
una ciofeca come sempre :asd:
bhe guarda se me ne regalano un paio non li rifiuto...:D
zhelgadis
28-06-2004, 16:12
Il punto è che (vedere le varie recensioni apparse in rete) aumentando la frequenza, a parità di FSB, il Prescott guadagna mediamente più del Northwood. Ora, visto che ciò che limita maggiormente il guadagno prestazionale al salire della frequenza è proprio il divario che si crea tra frequenza della CPU e quella del FSB (e quindi la quantità di dati che arrivano alla CPU), questo significa che il Prescott dipende meno dal bus rispetto al Northwood.
Ora, visto che l'enorme problema degli Xeon è che questi hanno un bus condiviso (da avere 1 Xeon a averne 4 la banda resta quella), deriva che i Nocona dovrebbero andare discretamente meglio dei Gallatin in multiprocessore, proprio perché sono meno legati alla frequenza di bus.
Augh.
leoneazzurro
28-06-2004, 16:25
La differenza sta più che altro nella cache raddoppiata, quindi gli accessi alla memoria sono meno frequenti nel Prescott rispetto al Northwood.
cdimauro
28-06-2004, 21:23
Comunque di recente hanno fatto dei test in merito, e questa fantomatica maggior scalabilità di Prescott rispetto a Northwood è stata sfatata. L'unica cosa accertata è che i Prescott riescono ad raggiungere delle frequenze più elevate rispetto ai NW, ma neanche di tanto...
piottanacifra
29-06-2004, 01:56
Processori Intel Xeon Nocona........compatibili AMD.
:D :D :D
Salutt & Bazz
cdimauro
29-06-2004, 07:23
Sei sempre il solito: ma quando la smetterai di fare il bambino? :rolleyes: :muro:
leoneazzurro
29-06-2004, 09:08
A quanto pare (fonte The Inquirer) le architetture di Intel e AMD non sono esattamente "compatibili 100%". Questo è quantomeno interessante. C'erano voci in rete che parlavano di come la tecnologia Intel in pratica "emulasse" un 64 bit (e infatti Intel parla di 64-bit "extensions") e non fosse 64-bit nativa. Il che spiegherebbe anche gli insistenti rumors di scarse prestazioni in ambiente 64 bit dei processori Intel. Chissà. Vedremo a breve i primi benchmark, presumo.
cdimauro
29-06-2004, 20:54
Questa della mancata compatibilità non è che sia una cosa nuova: si sapeva già da un po' di tempo; è una cosa risolvibile a livello di s.o., ma comporterà una minor velocità a causa dell'utilizzo di un buffer di memoria nei primi 4GB da utilizzare per l'I/O.
Sull'implementazione "scarsa" dei 64 bit per adesso circolano voci, ma tra poco ci toglieremo il pensiero, visto che Nocona sta per arrivare... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.