PDA

View Full Version : leasing auto - conviene veramente?a chi conviene?


thefrog
28-06-2004, 09:02
il mi babbo si è fatto qualche conto per vedere se gli conviene iniziare a prendere le auto in leasing invece che comprarsele da solo

dai conti che ha fatto praticamente gli viene uncosto mensile per l'auto di 430 € mi pare (Focus 1.8 TDCi calcolando ammortamenti, bollo, assicurazione, gomme, RCA ecc ecc) mentre in leasing una dello steso tipo/cilindrata insomma, stesso genere (Stilo JTD) ha guardato su qualche sito e verrebbe 490 €

qualcuno sa darmi qualche consiglio così glielo dico?

fa circa 30.000km/anno

c'è qualche formula conveniente che magari, non essendo molto informati, non sappiamo?

qualche ditta che propone leasing interessanti ?

La fascia di auto deve rimanere più o meno quella, diciamo che se di due anche più piccola, sicuramente non più grandi (quindi costose)

grazie

marall
28-06-2004, 09:08
Dipende da tanti fattori e dal tipo di impresa che ha.

Io per esempio ho il vecchio modello 90 cv. e 3 anni fa quando l'ho acquistata ho fatto un finanziamento a 18 mesi (ho dato circa la metà del valore in acconto).
Essendo agente di commercio porto in detrazione l'intero costo della macchina (fino ad un massimo di 20.000 euro) detraendo una % tot ogni anno.

Secondo me non c'è molto convenienza ad acquistare a leasing, anche perchè a fine piano di ammortamento ti costa un 20/30 % in +.

Ti consiglio di dire a i' tu babbo di informarsi anche dal commercialista per vedere quanto effettivamente conviene acquistare con questo metodo.

marall

thefrog
28-06-2004, 09:11
Originariamente inviato da marall
Dipende da tanti fattori e dal tipo di impresa che ha.

Io per esempio ho il vecchio modello 90 cv. e 3 anni fa quando l'ho acquistata ho fatto un finanziamento a 18 mesi (ho dato circa la metà del valore in acconto).
Essendo agente di commercio porto in detrazione l'intero costo della macchina (fino ad un massimo di 20.000 euro) detraendo una % tot ogni anno.

Secondo me non c'è molto convenienza ad acquistare a leasing, anche perchè a fine piano di ammortamento ti costa un 20/30 % in +.

Ti consiglio di dire a i' tu babbo di informarsi anche dal commercialista per vedere quanto effettivamente conviene acquistare con questo metodo.

marall


l'unica cosa è che il mi babbo è un privato e non ha nessun tipo di ditta ;)

Bet
28-06-2004, 09:15
bisogna calcolare il tasso effettivo
cmq il leasing è nato come strumento per le imprese
ora non sono aggiornato sulla normativa fiscale che lo riguarda: originariamente il vantaggio stava nel fatto che un bene potesse essere scaricato nella metà del tempo rispetto ad un acquisto in contanti; il suo tasso era di poco sopra ai normali fidi bancari e trattandosi di strumento x le imprese, sotto i tassi dei crediti al consumo
quindi anzi tutto bisogna vedere se una banca o una società finanziaria riconosce i presupposti a tuo padre x la stipula del contratto... quindi la prima domanda è: tuo padre ha una impresa?

marall
28-06-2004, 09:18
Originariamente inviato da thefrog
l'unica cosa è che il mi babbo è un privato e non ha nessun tipo di ditta ;)

Allora se non ha ditta secondo me NON conviene acquistare con il leasing, meglio ma molto meglio un finanziamento a 2/3 anni, il leasing ripeto ti costa almeno un 20% in +.

Un finanziamento riesci ad ottenerlo a tassi + bassi
;) ;)

Inoltre con il contratto di leasing l'assicurazione è intestata fino alla sua estinzione a chi ti eroga il leasing ;)

marall

marall
28-06-2004, 09:19
Originariamente inviato da Bet
bisogna calcolare il tasso effettivo
cmq il leasing è nato come strumento per le imprese
ora non sono aggiornato sulla normativa fiscale che lo riguarda: originariamente il vantaggio stava nel fatto che un bene potesse essere scaricato nella metà del tempo rispetto ad un acquisto in contanti; il suo tasso era di poco sopra ai normali fidi bancari e trattandosi di strumento x le imprese, sotto i tassi dei crediti al consumo
quindi anzi tutto bisogna vedere se una banca o una società finanziaria riconosce i presupposti a tuo padre x la stipula del contratto... quindi la prima domanda è: tuo padre ha una impresa?

Infatti come ho suggerito io è + conveniente per le aziende che per i privati
;)

marall

Bet
28-06-2004, 09:22
:muro:
sta mattina è la seconda volta che leggo male o non leggo quello che è scritto: lo avevi già scritto che tuo padre non ha una impresa

non credo che costi il 20% in più, ma in ogni caso senza possibilità di scaricare non ci sono praticamente più vantaggi... oltre al fatto che non credo che la banca lo conceda perchè di solito richiede garanzie simile a quelle di un fido

thefrog
28-06-2004, 09:30
Originariamente inviato da Bet

non credo che costi il 20% in più, ma in ogni caso senza possibilità di scaricare non ci sono praticamente più vantaggi... oltre al fatto che non credo che la banca lo conceda perchè di solito richiede garanzie simile a quelle di un fido

mah

il vantaggio che ci vediamo io e lui sarebbe la macchina nuova ogni 2 o 3 anni senza i problemi di vendere la propria attuale macchina.

anche le case automobilistiche propongono qualche forma di leasing, me lo hanno proposto anche a me quando ho preso la fiesta ma non conveniva affatto

Bet
28-06-2004, 09:33
Originariamente inviato da thefrog
mah

il vantaggio che ci vediamo io e lui sarebbe la macchina nuova ogni 2 o 3 anni senza i problemi di vendere la propria attuale macchina.


sì ma dopo quei due o tre anni la macchina te la sei pagata tutta... da quel punto di vista non è che sia un vantaggio particolare

thefrog
28-06-2004, 09:37
Originariamente inviato da Bet
sì ma dopo quei due o tre anni la macchina te la sei pagata tutta... da quel punto di vista non è che sia un vantaggio particolare


ok, il leasing in quel senso abbiamo appurato che non conviene.

e per quanto riguarda i leasing offerti dalle case che dopo un tot ti danno la possibilità di dare in dietro l'auto con un valore garantito al momento della stipula e prenderne un altra della stessa casa?

la figlia di uno che la vora con la mi mamma l'ha fatto con una classe A

Bet
28-06-2004, 09:47
Originariamente inviato da thefrog
ok, il leasing in quel senso abbiamo appurato che non conviene.

e per quanto riguarda i leasing offerti dalle case che dopo un tot ti danno la possibilità di dare in dietro l'auto con un valore garantito al momento della stipula e prenderne un altra della stessa casa?

la figlia di uno che la vora con la mi mamma l'ha fatto con una classe A

vado un po' a senso
chiaramente da un punto di vista finanziario la società non ci rimette (anche xchè chi finanzia non è la mercedes, ma una società finanzaria probabilmente legata alla mercedes): quindi immagino si fara' un calcolo finanziario tenendo conto di un valore finale (il valore di riscatto) pari al presumibile valore di mercato dell'auto tra due anni (il tasso effettivo sostanzialmente non cambia)
Alla fine del contratto restituisci l'auto e ne prendi un altra: se c'è un minimo di vantaggio finanziaro per te, per la controparte c'è la garanzia commerciale di acquisto di una nuova auto della stessa marca

Fondamentale è controllare il tasso effettivo; e ovviamente se tu hai interesse ha riprendere la stessa auto

thefrog
28-06-2004, 09:53
Originariamente inviato da Bet
vado un po' a senso
chiaramente da un punto di vista finanziario la società non ci rimette (anche xchè chi finanzia non è la mercedes, ma una società finanzaria probabilmente legata alla mercedes): quindi immagino si fara' un calcolo finanziario tenendo conto di un valore finale (il valore di riscatto) pari al presumibile valore di mercato dell'auto tra due anni (il tasso effettivo sostanzialmente non cambia)
Alla fine del contratto restituisci l'auto e ne prendi un altra: se c'è un minimo di vantaggio finanziaro per te, per la controparte c'è la garanzia commerciale di acquisto di una nuova auto della stessa marca

Fondamentale è controllare il tasso effettivo; e ovviamente se tu hai interesse ha riprendere la stessa auto


ok, il discorso è chiaro, ovviamente è una garanzia di vendita per la casa costruttrice, ma a me se loro ci guadagnano non interessa, buon per loro.......
ma chi compra/noleggia la macchina ci guadagna?eventualmente quanto(in % o con un esempio)?