PDA

View Full Version : premiere e masterizzazione su dvd


ch1971
27-06-2004, 21:54
Salve.
il mio problema è il seguente:
ho una sony dcr trv 19e (digitale) e mi piacerebbe passare su dvd i diversi montaggi che ho creato con premiere, ma come salvare il progetto per poterlo poi passare su dvd. Possiedo anche una versione di pinnacle 8.0, ma mi garberebbe eseguire i montaggi con premiere.
Grazie

MaaX
27-06-2004, 22:04
Originariamente inviato da ch1971
Salve.
il mio problema è il seguente:
ho una sony dcr trv 19e (digitale) e mi piacerebbe passare su dvd i diversi montaggi che ho creato con premiere, ma come salvare il progetto per poterlo poi passare su dvd. Possiedo anche una versione di pinnacle 8.0, ma mi garberebbe eseguire i montaggi con premiere.
Grazie

Se puoi permetterti Premiere, fai pure. Sicuramente è piu performante, ma molto più complesso:eek:

Casper8
27-06-2004, 22:28
Originariamente inviato da ch1971
Salve.
il mio problema è il seguente:
ho una sony dcr trv 19e (digitale) e mi piacerebbe passare su dvd i diversi montaggi che ho creato con premiere, ma come salvare il progetto per poterlo poi passare su dvd. Possiedo anche una versione di pinnacle 8.0, ma mi garberebbe eseguire i montaggi con premiere.
Grazie

Per passare su dvd i tuoi filmati NON ti basta Premiere; ti serve almeno un sw di authoring, tipo TMPGEnc DVD Author, Adobe Encore DVD ecc...
Mentre Pinnacle è un prodotto 'All-in-one'...fa' un po' tutto, dalla cattura all'authoring (creazione menù, capitoli ecc)

Premiere ti permette un maggior grado di libertà per il video editing, tagliare spezzoni, inserire colonne sonore, titoli, transizioni nei cambi di scena...è come dire più 'specializzato' rispetto a Pinnacle Studio il quale, invece, fa' un po tutto; quindi - come spesso avviene - non è il migliore in ogni campo, ma ti consente un'utilizzo più "amichevole"...

ciao

ch1971
27-06-2004, 22:37
Intanto Casper grazie per avermi risposto, a questo punto gradirei sapere come salvare il progetto di premiere per poterlo in seguito utilizzare con uno dei sw di authoring da te prima citati.
Nuovamente grazie

Casper8
27-06-2004, 22:50
Intanto prego....:cool: :D :cool:

Cmq come ti dicevo Premiere ti serve per preparare solo il video; quindi quando ritieni il risultato del tuo video montaggio soddisfacente devi esportare la time-line (o il video, secondo la versione di Premiere che usi) per poi importarla nel sw di authoring. Il formato devre essere conforme allo standard DVD-PAL (quindi MPEG2), ma questo lo imposti all'inizio, quando crei un nuovo progetto Premiere ti chiede di 'dichiarare' il formato...

Considerà che, comunque, in genere i sw di authoring, se il formato del video che gli passi non è MPEG2 standard DVD, si occupano di ricodificarlo; anche se ti consiglio di occuparti 'direttamente' di questa operazione.
Potresti, ad esempio, acquisire in formato DV nativo dalla videocamera, elaborare/editare il video con Premiere, esportare ancora in DV nativo - e fin qui non hai nessun decadimento della qualità - e poi codificare in MPEG2 con (p.es.) MainConcept. In questo modo farai una sola operazione di compressione in MPEG2...:sofico:

ciao alla prossima :cool:

ch1971
27-06-2004, 23:06
Approfitto della tua disponibilità e preparazione, quindi ti chiedo ulteriori lumi:
quando dici che devo esportare il progetto nel formato " DV nativo" vuol dire che nella finestra Export movie di premiere il tipo di file dovrà essere un "Microsoft Avi" senza alcun tipo di compressione. Grazie, vado a nanna e spero domani sera di poter trovare una tua risposta.

Casper8
28-06-2004, 00:13
No, intendo "Microsoft DV"; che equivale (a meno che tu non abbia usato una scheda di acquisizione Canopus) al formato con cui hai acquisito dalla FireWire della videocamera.

E' un AVI leggermente compresso, ma davvero poco 5:1 - bitrate 25Mbit/s (bitrate standard DVD da 6 a 8Mbit/s), e comunque metti in conto un'occupazione di spazio di circa 215Mb al min...
(per la cronaca: un minuto acquisito in AVI non compresso occupa circa 1Gb:eek:)

Se non hai grossi problemi di spazio ti consiglio di tenere il video in formato DV fino all'ultimo passaggio in cui sarà compresso in MPEG2-DVD......

ciao alla prossima:cool:

joany
28-06-2004, 22:28
Ciao a tutti, Ciao a Casper8 in particolare,
Caro Casper8 come puoi vedere ti inseguo dovunque.
javascript:smilie(':sofico:')

Vedo che si parla di Premiere e mi inserisco nella discussione.
Proprio oggi ho provato da un mio amico fotografo, Premiere 6.5, in verità l’ho trovato complesso come già l’ho conoscevo, ma la cosa che mi ha meravigliato è la lentezza.
A titolo di prova, ho inserito nella TileLine un file AVI di appena 32 sec, 800 fotogrammi e ho voluto fare il Render della Work Area, per questo richiedeva un tempo di 7 min, poi ho cercato di esportare la timeline sempre con un file AVI di 2 min e il tempo richiesto appariva di 32 min.
Se gli chiedo di esportare una clip di 30 min con effetti di transizione e file audio quanto ci vuole ?
Il PC del fotografo ha una scheda madre ASUS PC800, processore Intel 2.8 GHz 1 Gbyte di RAM.
Con Ulead Video Studio 7 sono abituato a tempi più veloci.
Sono questi i tempi o bisogna settare diversamente il programma ?

Ciao Joany
javascript:smilie(':)')

Casper8
28-06-2004, 22:50
Originariamente inviato da joany
Ciao a tutti, Ciao a Casper8 in particolare,
Caro Casper8 come puoi vedere ti inseguo dovunque.
javascript:smilie(':sofico:')

Vedo che si parla di Premiere e mi inserisco nella discussione.
Proprio oggi ho provato da un mio amico fotografo, Premiere 6.5, in verità l’ho trovato complesso come già l’ho conoscevo, ma la cosa che mi ha meravigliato è la lentezza.
A titolo di prova, ho inserito nella TileLine un file AVI di appena 32 sec, 800 fotogrammi e ho voluto fare il Render della Work Area, per questo richiedeva un tempo di 7 min, poi ho cercato di esportare la timeline sempre con un file AVI di 2 min e il tempo richiesto appariva di 32 min.
Se gli chiedo di esportare una clip di 30 min con effetti di transizione e file audio quanto ci vuole ?
Il PC del fotografo ha una scheda madre ASUS PC800, processore Intel 2.8 GHz 1 Gbyte di RAM.
Con Ulead Video Studio 7 sono abituato a tempi più veloci.
Sono questi i tempi o bisogna settare diversamente il programma ?

Ciao Joany
javascript:smilie(':)')

Rieccoti:eek: :eek:
Allora, intanto dipende da come hai definito la workarea...dipende molto dalle impostazioni perchè ogni volta che aggiungi un video nella timeline Premiere lo deve 'rendere conforme' alle caratteristiche (risoluzione ecc...) impostate all'inizio.
Poi dipende da se, quante e quali transizioni sono presenti nel video; da se, quanti e quali effetti sono presenti (anche un 'crop', ovvero ritaglio dell'inquadratura, va considerato un effetto ai fini della valutazione del tempo di rendering).
A titolo di esempio - ma prendi "con le molle" quello che ti dico in quanto le variabili sono diverse - considera che un video di 45 sec a 640x480, con effetti di ritaglio e correzioni cromatiche varie, più 6/7 transizioni 2D sul mio pc ha richiesto un rendering di circa 3/4min. Ed il mio pc è certamente meno performante di quello da te indicato.
Quindi, a meno che il video con cui hai provato e/o la workarea impostata non avessero impostazioni particolari mi sembra che qualcosa non quadri...:sofico:

Certo... Premiere non è propriamente definibile "una scheggia"...:O ma, sempre a mio parere, ripaga con una qualità davvero degna.

Se poi ti doti di una Matrox RT.X10 (o RT.X100:sborone: ) il discorso cambia davvero:cool: :cool: ........ il rendering sarà solo un ricordo..... (mentre il tuo conto in banca se lo ricorderà molto bene:p)

Ciao...alla prossima:mano:

joany
29-06-2004, 19:54
Casper8 emana il fluido magnetico e Adobe risponde alle attese.

:sofico:
:lamer:

Ho acquisito 60 sec di video a 720x576 25 fps con Adobe, ho inserito il video nella time line, ho settato per ottenere lo stesso tipo di video e Adobe ha impiegato meno di un minuto per realizzarlo, ha impiegato tempi simili anche per ottenere altri formati.

Ti rinnovo i sentimenti di gratitudine, di stime e profonda considerazione
:confused:
:)

Ciao Joany

Casper8
30-06-2004, 08:41
Originariamente inviato da joany
Casper8 emana il fluido magnetico e Adobe risponde alle attese.

:sofico:
:lamer:

Ho acquisito 60 sec di video a 720x576 25 fps con Adobe, ho inserito il video nella time line, ho settato per ottenere lo stesso tipo di video e Adobe ha impiegato meno di un minuto per realizzarlo, ha impiegato tempi simili anche per ottenere altri formati.

Ti rinnovo i sentimenti di gratitudine, di stime e profonda considerazione
:confused:
:)

Ciao Joany


Bene bene.....mi fa' piacere:D :D :D :D che ti stia andando bene......

Quando vuoi conta su di me:sofico:
se sarò in grado di aiutarti lo farò volentieri:sborone:

Ciao alla prossima;)

joany
30-06-2004, 13:33
Sul fatto che tu possa essere in grado di risolvere problemi
non c'è assolutamente nessun dubbio.
:sofico:
I fatti ne danno ampia dimostrazione.
:winner: :winner:

Ciao Joany

:mano:

ciccio333
30-06-2004, 15:43
ciao casper, innanzi tutto scusatemi se mi intrometto nella discussione, ci siamo già incontrati in un'altra discussione, dove vi chiedevo aiuto per l'acquisto di un portatile per video editing e gentilmente mi hai risposto. adesso scopro con piacere che conosci bene premiere ed allora ne approfitto, sperando di non abusare della tua bontà! sono alle primissime armi con premiere, solitamente uso studio 8, e non riesco ad acquisire dalla videocamera digitale facendo in modo che riconosca automaticamente i cambi di scena dividendo il filmato acquisito in più clip, mi ritrovo sempre un unico clip. spero di essermi spiegato.
sicuro in un tuo aiuto ti ringrazio in anticipo.

Casper8
01-07-2004, 09:02
Originariamente inviato da ciccio333
ciao casper, innanzi tutto scusatemi se mi intrometto nella discussione, ci siamo già incontrati in un'altra discussione, dove vi chiedevo aiuto per l'acquisto di un portatile per video editing e gentilmente mi hai risposto. adesso scopro con piacere che conosci bene premiere ed allora ne approfitto, sperando di non abusare della tua bontà! sono alle primissime armi con premiere, solitamente uso studio 8, e non riesco ad acquisire dalla videocamera digitale facendo in modo che riconosca automaticamente i cambi di scena dividendo il filmato acquisito in più clip, mi ritrovo sempre un unico clip. spero di essermi spiegato.
sicuro in un tuo aiuto ti ringrazio in anticipo.

Per spiegarti ti sei spiegato:D :D

solo che non mi dici che versione di Premiere usi...:O

cmq quando dall'interno del progetto scegli File->Capture (o premi F5) ti si apre la finestra 'Capture'; qui in basso sulla destra hai un frame - chiamato ancora 'Capture' dove c'è una check-box 'Scene detect' che devi spuntare se vuoi che Premiere riconosca automaticamente i cambi di scena.
Ti avevo preparato un jpeg con l'immagine della schermata e la check evidenziata... ma non riesco a ridurla a 25Kb per potertela postare lasciandola leggibile...:( :( per cui se hai ancora problemi fammi sapere che te la mando direttamente:cool:

Ciao alla prossima:sborone:

ciccio333
01-07-2004, 10:07
grazie casper come al solito sei gentile, preparato e sempre presente in caso di bisogno, in poche parole sei un'amico:) . comunque uso premiere 6.5 e tu sei stato chiarissimo, appena vado a casa domani provo e lunedì ti farò sapere.
grazie ancora

Casper8
01-07-2004, 10:43
Originariamente inviato da ciccio333
grazie casper come al solito sei gentile, preparato e sempre presente in caso di bisogno, in poche parole sei un'amico:) . comunque uso premiere 6.5 e tu sei stato chiarissimo, appena vado a casa domani provo e lunedì ti farò sapere.
grazie ancora

Prego...........

le indicazioni che ti ho dato si riferiscono alla versione 1.5pro, anche se credo che dovresti trovare qualcosa di simile nella 6.5...
in ogni caso magari domani vedo sul pc di un mio amico che usa la 6.5 così, nel caso, lunedì saprò essere più preciso rispetto al Premiere che usi tu:cool: :cool:

Ciao;)

ciccio333
05-07-2004, 08:32
ciao casper, sono appena rientrato a lavoro, questo fine settimana ho provato con premiere 6.5 a trovare "scene detect" ma nella finestra "cattura" non c'è, o non la trovo io :( ti prego aiutami perchè quella funzione mi farebbe molto comodo.
un'altra cosa ma per vedere l'anteprima del lavoro effettuato come bisogna fare? (ti spiego: ho applicato delle transizioni tra due video ma quando vedo il tutto sul monitor arrivando sulla transizione vedo semplicemente una x in alto a sinistra ma della transizione niente :( ) scusami ma mi rendo conto che con premiere sono proprio una pippa. spero che con il vostro aiuto riuscirò, prima o poi, a fare qualche montaggio.
ciao a presto

Casper8
06-07-2004, 08:44
Originariamente inviato da ciccio333
ciao casper, sono appena rientrato a lavoro, questo fine settimana ho provato con premiere 6.5 a trovare "scene detect" ma nella finestra "cattura" non c'è, o non la trovo io :( ti prego aiutami perchè quella funzione mi farebbe molto comodo.
un'altra cosa ma per vedere l'anteprima del lavoro effettuato come bisogna fare? (ti spiego: ho applicato delle transizioni tra due video ma quando vedo il tutto sul monitor arrivando sulla transizione vedo semplicemente una x in alto a sinistra ma della transizione niente :( ) scusami ma mi rendo conto che con premiere sono proprio una pippa. spero che con il vostro aiuto riuscirò, prima o poi, a fare qualche montaggio.
ciao a presto

Ciao
intanto scusa per il ritardo con cui ti rispondo, ho avuto qualche problema personale:cry:
Non sono riuscito ad andare da quell'amico che ha il 6.5 per vedere esattamente dov'è l'opzione.
Per quanto riguarda l'anteprima delle transizioni nota che sulla timeline è indicato 'lo stato'; cioè se c'è una linea rossa vuol dire che devi fare il rendering di quella parte. Quando invece l'anteprima è aggiornato la linea è verde ed in quel caso l'anteprima sarà aggiornato.
Per forzare il rendering basta premere il tasto invio...ed armarsi di pazienza:eek: :eek:

In intanto cerco di trovare il detect su un 6.5; se nessun altro qui ti sa dire magari postami così vedo se sono riuscito...farò il possibile;) ;)

Ciao alla prossima:sofico: