View Full Version : ZOOM
giocava7
27-06-2004, 10:48
ciao a tutti.... a me la cosa che piu interessa è lo zoom.... tenendo conto che spedendo sui 300/400 euro il resto non puo essere uno schifo...... cosa mi consigliate? dai..... grazie..... :D
se fai una piccola ricerca trovi tante discussioni su le macchine con zoom spinti.. oppure cerca queste macchine:
fuji s5000
canon s1
kodak 6490
minolta z1/z2
giocava7
27-06-2004, 11:17
nikon che mi dici? secondo la tua esperienza qual'è la marca migliore per una macchina con uno zoom piuttosto spinto? grazie mille....
Nikon non fa macchine con zoom spinti in quella fascia di mercato, per avere buoni zoom devi andare su macchine come la Coolpix 5700 o 8700 che costano parecchio di più.
La Canon S1 ha lo zoom stabilizzato, ma come qualità di immagine lascia un po' desiderare da quello che ho visto.
Lo zoom migliore lo trovi sulla Panasonic FZ-10 con un 12x stabilizzato, ma anche qui il prezzo sale....
Ciao
restando in 300/400 euro cisono solo
minolta z1
fujis5000
non credo che per la kodak bastino.. per la canon neanche..:mc:
giocava7
27-06-2004, 11:33
cavolo ma qui siamo sui 600/700 euro..... o se no le fz1/2 ma solo 2.1 megapixel..... approffitto della vostra gentiliezza..... diciamo su uno zoom ottico 8 e 3/4 megapixel cosa mi consigliate? grazie mille....
Originariamente inviato da teod
Nikon non fa macchine con zoom spinti in quella fascia di mercato, per avere buoni zoom devi andare su macchine come la Coolpix 5700 o 8700 che costano parecchio di più.
La Canon S1 ha lo zoom stabilizzato, ma come qualità di immagine lascia un po' desiderare da quello che ho visto.
Lo zoom migliore lo trovi sulla Panasonic FZ-10 con un 12x stabilizzato, ma anche qui il prezzo sale....
Ciao
Ho visto centinaia di foto della S1 di ottima qualità anche al massimo zoom http://www.pbase.com/thoots/s1
ovviamente dipende dalla mano del fotografo, se me ne fai vedere un paio di bassa qualità te ne darei grato.
La Panasonic l'avevo addochiata ma ha troppe cose che non mi convincono, le memory card SD/MMC (la S1 usa le CF typ I e II, quindi anche i microdrive che hanno il miglior rapporto prezzo capienza), le batterie dedicate, tempo massimo di esposizione di soli 8s, zoom 12x ma anche 550g di peso.
Se contiamo poi la possibilità di fare filmati di alta qualità con la S1 (anche se, a mio avviso, richiederebbe un bel microdrive capiente), la FZ-10 li fa solo a bassa risoluzione.
Ciao
badtzmaru
27-06-2004, 14:26
Originariamente inviato da Mark75
Ho visto centinaia di foto della S1 di ottima qualità anche al massimo zoom http://www.pbase.com/thoots/s1
ovviamente dipende dalla mano del fotografo, se me ne fai vedere un paio di bassa qualità te ne darei grato.
La Panasonic l'avevo addochiata ma ha troppe cose che non mi convincono, le memory card SD/MMC (la S1 usa le CF typ I e II, quindi anche i microdrive che hanno il miglior rapporto prezzo capienza), le batterie dedicate, tempo massimo di esposizione di soli 8s, zoom 12x ma anche 550g di peso.
Se contiamo poi la possibilità di fare filmati di alta qualità con la S1 (anche se, a mio avviso, richiederebbe un bel microdrive capiente), la FZ-10 li fa solo a bassa risoluzione.
Ciao
La S1 non ha ragione di esistere visto che esiste la fz-10, e' peggio in tutto tranne che nell'autofocus e nella marca "acchiappabischeri", Canon:D
Poi e' ovvio che se uno non ci arriva coi soldi (100 euro di differenza) o non ci arriva proprio (hey, si chiama Canon, da paura!!) allora potra prendere in considerazione la S1...
Badtz.
Originariamente inviato da badtzmaru
La S1 non ha ragione di esistere visto che esiste la fz-10
cut cut
Badtz.
Si sono proprio uguali come fotocamere, infatti la canon le compra dalla Panasonic e poi le rimarchia :D :O
Invece di bla bla bla, dammi prove o informazioni tecniche di ciò che dici. Ho speso dei soldi e stai sicuro che non è come dici tu, non ho la minima intenzione di fare beneficienza verso la canon, mi sono informato per un bel pò di tempo su molti forum ed era l'unica che mi convinceva di più (ovviamente la fotocamera su misura non me la fa nessuno).
Ciao
badtzmaru
27-06-2004, 14:42
Originariamente inviato da Mark75
Si sono proprio uguali come fotocamere, infatti la canon le compra dalla Panasonic e poi le rimarchia :D :O
Chi ha mai detto che sono uguali?
La FZ10 come fa ad essere uguale ad una macchina inferiore che costa quasi uguale solo perche' marchiata canon??:confused:
Originariamente inviato da Mark75
Ho visto centinaia di foto della S1 di ottima qualità anche al massimo zoom http://www.pbase.com/thoots/s1
ovviamente dipende dalla mano del fotografo, se me ne fai vedere un paio di bassa qualità te ne darei grato.
La Panasonic l'avevo addochiata ma ha troppe cose che non mi convincono, le memory card SD/MMC (la S1 usa le CF typ I e II, quindi anche i microdrive che hanno il miglior rapporto prezzo capienza), le batterie dedicate, tempo massimo di esposizione di soli 8s, zoom 12x ma anche 550g di peso.
Se contiamo poi la possibilità di fare filmati di alta qualità con la S1 (anche se, a mio avviso, richiederebbe un bel microdrive capiente), la FZ-10 li fa solo a bassa risoluzione.
Ciao
Nota il rumore e il dettaglio impastato:
http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/s1is/samples/img_1412.jpg
Qui di rumore ce n'è meno, ma i dettagli mancano:
http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/s1is/samples/img_1427.jpg
Ovviamente zoom così spinti e sensori piccoli non vanno molto d'accordo con la qualità di immagine... purtroppo si deve sempre scendere a compromessi.
Ciao
badtzmaru
27-06-2004, 15:31
Se devo essere sincero, la s1 non mi pare faccia foto qualitativamente brutte, anzi!
Il fatto che sia una signora 3 megapixel non vuol dire pero' che le faccia meglio della fz-10 (che e' universalmente riconosciuta come la migliore 4 megapixel, come qualita' di immagine).
Le foto della pana oltre ad avere un po' di risoluzione in piu', hanno minor rumore, piu' definizione e maggior gamma dinamica.
quindi dal punto di vista primario per una macchina fotografica, la fz-10 vale tutti quegli 80 euro di differenza.
se poi pensi che la fz10 ha un obbiettivo leica f2.8 fisso (contro il f2.8-f3.1 della canon) con range di focale 35 - 420 (contro il 38 - 380 della canon), viene ancora piu' facile domandarsi come faccia il prezzo ad essere cosi' simile.
E' vero', la s1 ha la mitica messa a fuoco canon, contro quella non proprio brillante della panasonic ed ha pure il display lcd orientabile ma, la panasonic ha la ghiera di messa a fuoco sull'obiettivo (utile per chi fotografa spesso in manuale come me) e il display della pana e' di 2" con una qualita' spettacolare (come sara' immagino sulla canon dove pero' e solo da 1.5").
La s1 fara' anche i filmati a 640 ma quando si giudica una macchina fotografica si prendono principalmente in considerazione i fattori primari della capacita' fotografica stessa (qualita'), poi i secondari (autofocus lampo assistito etc etc) e per ultimo i bonus piu' marginali (fare i filmati per una macchina fotografica lo e').
Certo, se poi uno ha esigenze particolari, tipo filmati o autoritratti, certe caratteristiche secondarie possono diventare primarie, mica dico di no, ma quando si giudica una macchina al livello assoluto, si segue una scala di valori.
E' per questo che la s1 non ha senso per me, xke' costa poco meno della fz10. Da qlk in piu' ma da tanto di meno proprio nel campo che piu' conta in una macchina fotografica: le foto.
Non sto dicendo che e' una cattiva macchina, anzi, mi pare che come 3 mega sia spettacolare, ma non puo' costare 500 euro solo perche' si chiama canon, perche' allora la fz10 dovrebbe costare 900 euro.
E cmq dove sarebbe scritto che le cf siano meglio delle sd lo devo ancora trovare...le sd costano un 20% in piu' a fronte di una maggiore velocita' e di un minore ingombro (guarda caso la canon eos 1 le supporta entrambe).
Badtz.
Senz'altro, la FZ-10 sarà un ottima fotocamera, mai provata ma ho visto foto su internet molto belle.
Però ho anche letto che è lenta nello scatto al contrario della S1.
Canon non è solo un marchio che abbindola i clienti come dici tu, ma è esperienza nel settore fotografico, l'adozione del processore digic ad esempio si sente in tutti i modelli che lo montano, anche quelli più piccoli.
L'lcd è un 2" con una risoluzione superiore anche se di poco alla S1. Questo particolare non credo faccia la differenza, le foto vanno viste su PC per vedere il risultato. Senza dubbio però è molto più piacevole del 1,5".
Di secondaria importanza anche l'alta qualità dei filmati, personalmente l'ho considerato un punto a favore della S1.
F2.8 fisso sono una gran cosa ma ho letto che al massimo zoom si perde un pò di luminosità.
Il CCD è un pelo più grosso e lavora meglio in certe circostanze... in altre non riesco a vedere differenze.
Quando fai foto in sequenza rapida il mirino e l'lcd si bloccano e non mostrano più immagini. La S1 fa vedere quella precedente, non è come seguire l'azione ma è decisamente meglio.
Non credo abbia la funzione per le foto panoramiche, non l'ho trovato da nessuna parte quindi non penso.
Ha batterie dedicate quindi di poca capienza, 640mAh sono troppo pochi! Quindi al prezzo aggiungi un altra batteria. Inoltre la cosa che non mi piace di queste batterie è se fra 3-4 anni se ne guasta una e ne voglio comprare un altra, la trovo??
Le stilo ricaricabili Ni-Mh costano poco, durano molto (2300mAh), le troverò sempre e se succede qualcosa in vacanza posso sempre comprare le duracell!!
Le SD io le considero un difetto rispetto ad una che usa le CF typ I e II, a parte il costo non dimenticare la possibilità di utilizzare microdrive o in genere supporti con file system FAT32 quindi maggiori di 2Gb. Pensa ...quando si potranno comprare microdrive da 4, 8, 16 Gb a un buon prezzo.
Il mirino ha una buona definizione tuttavia non ti consente una buona messa a fuoco manuale ...ma qualcuno usa il fuoco manuale?
La S1 l'ho pagata 428€, la FZ-10 costava 535€ poi metti la batteria aggiuntiva, la SD... la differenza diventa 150-160€
Come fai a dire che la S1 non ha ragione di esistere? Io tirando le somme ho preferito questa Canon.
Guardate le foto quà sotto. La canon fa pietà, non è neanche messa a fuoco idem la V1 (che ha il miglior autofocus) quella della panasonic invece mi sembra la migliore. :confused:
Io darei la colpa al fotografo più che alla fotocamera.
Canon S1 IS
http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/s1is/samples/img_1496.jpg
Panasonic FZ-10
http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/fz10/samples/P1010418.JPG
Sony DSC-V1
http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/sony_v1/samples/DSC00105.JPG
badtzmaru
28-06-2004, 01:44
Originariamente inviato da Mark75
Però ho anche letto che è lenta nello scatto al contrario della S1.
La fz10 fa 3 scatti al secondo, arrivando a farne fino a 5 di seguito prima di dover fare una piccola pausa:)
Forse ti riferisci al fatto che l'autofocus e' peggiore, il che lo porta ad essere piu' lento nelle condizione di luce critica
Originariamente inviato da Mark75
Canon non è solo un marchio che abbindola i clienti come dici tu, ma è esperienza nel settore fotografico, l'adozione del processore digic ad esempio si sente in tutti i modelli che lo montano, anche quelli più piccoli.
Se e' per questo la Panasonic monta il venus engine che migliora la qualita' dei colori etc etc. Ogni marca ha il suo chip o la sua feature tecnologica, quello che conta alla fine sono i risultati e quelli della fz10 sono indiscutibili.
Originariamente inviato da Mark75
L'lcd è un 2" con una risoluzione superiore anche se di poco alla S1. Questo particolare non credo faccia la differenza, le foto vanno viste su PC per vedere il risultato. Senza dubbio però è molto più piacevole del 1,5".
L'lcd e' molto comodo per inquadrare e fare le foto, piu' grande e definito e', meglio e'. Fa la differenza eccome, se no perche' sulle reflex (canon comprese) li monterebbero da 2"?
Originariamente inviato da Mark75
Di secondaria importanza anche l'alta qualità dei filmati, personalmente l'ho considerato un punto a favore della S1.
Ovvio che sia un punto a favore, ma in generale di secondaria importanza. Certo poi ognuno deve valutare anche in base alle proprie esigenze.
Originariamente inviato da Mark75
F2.8 fisso sono una gran cosa ma ho letto che al massimo zoom si perde un pò di luminosità.
Il CCD è un pelo più grosso e lavora meglio in certe circostanze... in altre non riesco a vedere differenze.
Non ci puo' essere perdita di luminosita' alle alte focale, se no non sarebbe un f2.8 fisso ma a luminosita' variabile (tipo s1). E' una questione di definizione.
Lascia perdere poi i confronti fra grandezze di sensori, vanno bene solo per i paragoni sulla carta. Quello che conta sono i risultati sul campo. Giudica in base alla qualita' delle foto e non alla grandezza del sensore. Certo, poi molto spesso le cose sono consequenziali, grosso sensore: miglior definizione, minor rumore e maggior gamma dinamica ma non sempre e' così.
Se confronti i risultati invece non ti puoi sbagliare:)
Originariamente inviato da Mark75
Quando fai foto in sequenza rapida il mirino e l'lcd si bloccano e non mostrano più immagini. La S1 fa vedere quella precedente, non è come seguire l'azione ma è decisamente meglio.
Non credo abbia la funzione per le foto panoramiche, non l'ho trovato da nessuna parte quindi non penso.
Credo che tutte le fotocamere di un certo livello facciano cosi', non solo le nostre.
Originariamente inviato da Mark75
Ha batterie dedicate quindi di poca capienza, 640mAh sono troppo pochi! Quindi al prezzo aggiungi un altra batteria. Inoltre la cosa che non mi piace di queste batterie è se fra 3-4 anni se ne guasta una e ne voglio comprare un altra, la trovo??
Le stilo ricaricabili Ni-Mh costano poco, durano molto (2300mAh), le troverò sempre e se succede qualcosa in vacanza posso sempre comprare le duracell!!
boh, non so che dirti, io una seconda batteria non me la compro di certo, ne ho una e mi basta. Ci ho fatto fino a 250 scatti (molti col flash) usando il visore da 2" e la batteria non era ancora scarica. Certo, le stilo sono piu' pratiche ma anche piu' scomode, io in poche ore ricarico un quadratino di 2 cm quadrati che non mi ha mai piantato in asso.
Originariamente inviato da Mark75
Le SD io le considero un difetto rispetto ad una che usa le CF typ I e II, a parte il costo non dimenticare la possibilità di utilizzare microdrive o in genere supporti con file system FAT32 quindi maggiori di 2Gb. Pensa ...quando si potranno comprare microdrive da 4, 8, 16 Gb a un buon prezzo.
Beh certo, uno puo' anche considerare l'abs su una macchina un difetto invece di un pregio, ma nessuno su una rivista di motori direbbe mai una simile cosa. Le sd sono tecnologicamente piu' avanzate, sono molto piu' piccole, non hanno un connettore dotato di pin che si possono piegare e arrivano fino a 1 Gb di memoria. Quando le cf da 16 Gb avranno prezzi umani esisteranno prob anche in formato sd e le nostre 2 macchine le troveremo in omaggio nelle patatine:p
Originariamente inviato da Mark75
Il mirino ha una buona definizione tuttavia non ti consente una buona messa a fuoco manuale ...ma qualcuno usa il fuoco manuale?
Acc, come mai nelle macchine fotografiche professionali (reflex) ma anche sulla sony828, sulla minolta A2 etc etc, la messa a fuoco manuale tramite ghiera e' sempre presente?;)
Io personalmente la uso e sono "felice" che ci sia!
Originariamente inviato da Mark75
La S1 l'ho pagata 428€, la FZ-10 costava 535€ poi metti la batteria aggiuntiva, la SD... la differenza diventa 150-160€
Come fai a dire che la S1 non ha ragione di esistere? Io tirando le somme ho preferito questa Canon.
La differenza va valutata solo tra fotocamera e fotocamera che per solo 100 euro mi pare troppa in termini di prestazioni. Le sd costano di piu' ma mica sono identiche alle cf...e' come se uno dice, "meglio la Lancia della Mercedes, costa meno!". Le sd costano di piu' perche' sono piu' miniaturizzate e piu' veloci.
La batteria ripeto, quella che danno e' una bomba, ho sempre finito prima la memoria (256Mb) rimanendo a meta' batteria.
Originariamente inviato da Mark75
Guardate le foto quà sotto. La canon fa pietà, non è neanche messa a fuoco idem la V1 (che ha il miglior autofocus) quella della panasonic invece mi sembra la migliore. :confused:
Io darei la colpa al fotografo più che alla fotocamera.
Canon S1 IS
http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/s1is/samples/img_1496.jpg
Panasonic FZ-10
http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/fz10/samples/P1010418.JPG
Sony DSC-V1
http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/sony_v1/samples/DSC00105.JPG
Non so che dirti, la differenza di rumore e di gamma dinamica e' cmq evidente al di la' della messa a fuoco. (anche se va detto che tutta una parte della grana che fa vedere la V1 sia imputabile al fatto che la giornata fosse nuvolosa!).
Nota per esempio che la V1 ha un po' d'effetto purple fringing sul palo.
La messa a fuoco e' buona mi pare, se cosi' non fosse le linee bianche tra le mattonelline non le vedresti cosi' nidite in tutte e 3 le foto;)
Quando affermo che la qualita' della fz10 e' superiore alla media non lo dico per caso.
Stesso discorso quando affermo che la s1 se fosse stata marca "pizze e fichi" sarebbe costata 100 euro di meno!
Io credo che la canon faccia macchine stupende ma che costino un po' di piu' in per via del nome (seppur nikon in questo non e' seconda a nessuno) e credo anche che la gente compri in base al principio del "monkey see, monkey do" (la scimmia vede, la scimmia fa). Tutti tendiamo a seguire quello che fa la massa delle persone.
Poi non ti nascondo che la s1 sia una ottima macchina, per quel che ho visto, anche per me!
Quello che affermavo era che, salvo esigenze particolari, la troppo ridotta differenza di prezzo con la fz10 la rendeva inutile.
Complimenti cmq perche' per essere "solo" una 3 megapixel mi pare faccia foto superiori a quasi tutte le altre 3 mega.
Badtz.
Nel paragone del prezzo ho messo anche le batterie e la memorycard perchè in genere le si includono nella spesa soprattutto quando la batteria è poco capiente. Ho fatto lo stesso ragionamento di quando la stavo valutando. Se dici che ti trovi bene anche con una, tanto di guadagnato per te, una spesa in meno.
Come qualità delle foto effettivamente la Panasonic ha qualcosa in più anche se la S1 si difende molto bene.
La S1 la giudico più completa e la continuo a preferire, sarà che ha molte cose che mi interessano.
Ciao
Naybet El Hassir
28-06-2004, 16:26
Z1.
rimanendo dentro prezzi umani:D, ci sono solo 4 fotocamere con un buon zoom e prezzo contenuto:
monolta dimage z1, zoom 10x e 3.2mpx, 290 euro circa.
fuji finepix s5000, zoom10x e 3.2mpx, 300 euro circa.
kodak dx6490, zoom10x e 4mpx, 340 euro circa.
minolta dimage z2, zoom10x e 4mpx, 390 euro circa.
ho messo le fotocamere in ordine di prezzo, fra le prime 3 voi cosa scegliereste?
A me piace molto la fuji s5000, ma essendo niubbo nel campo penso che la mia opinione non conti molto. :cry:
anche a me interessa.....ho appena comprato una a60 ma devo informarmi per mio zio che vorrebbe comprare una fotocam a 10* zoom stando dentro 400 euro.....anche io da niubbo nel campo direi la fuji ma non so a dire la verita.....la z1 come qualita com e rispetto alla s5000? se volessi spendere poco ci sonon solo le 3 citate da riaw entro le 350 euro?
Dalla Germania la differenza fra una s1 e una Fz 10 si paga intorno alle 150€..
E' ancora un divario così "minimo" da scartare in principio la S1??
Lo chiedo senza polemica, sono interessato alla S1 e voglio approfondire..
morph_it
27-08-2004, 10:49
Ma la kodak non convince nessuno?
Anch'io vorrei acquistare una digitale con un buon zoom,
Da tutte le mie ricerche esce fuori che la 6490 è un'ottima macchina.
Ma qui sul forum qualcuno dice che non è così.
Quindi sarei orientato sulla fuji s5000 (anche se, nel caso, preferirei aspettare la s5500).
La minolta non mi piace, mi sembra molto delicata come costruzione.
E poi il nero delle altre due dona un bell'aspetto pro.
Quindi vorrei chiedere per quale motivo la kodak sarebbe da scartare,
mi sembra che l'unico difetto ravvisabile sia un algoritmo di compressione molto agressivo ma rimane sempre una 4Mp contro i 3Mp della fuji.
Per lo stesso prezzo e con lenti come quelle non sarebbe da preferire la 6490?
Magari potessi permettermi una panasonic fz10, ma non riesco a trovarla neanche usata!
Originariamente inviato da morph_it
Ma la kodak non convince nessuno?
Anch'io vorrei acquistare una digitale con un buon zoom,
Da tutte le mie ricerche esce fuori che la 6490 è un'ottima macchina.
Ma qui sul forum qualcuno dice che non è così.
Quindi sarei orientato sulla fuji s5000 (anche se, nel caso, preferirei aspettare la s5500).
La minolta non mi piace, mi sembra molto delicata come costruzione.
E poi il nero delle altre due dona un bell'aspetto pro.
Quindi vorrei chiedere per quale motivo la kodak sarebbe da scartare,
mi sembra che l'unico difetto ravvisabile sia un algoritmo di compressione molto agressivo ma rimane sempre una 4Mp contro i 3Mp della fuji.
Per lo stesso prezzo e con lenti come quelle non sarebbe da preferire la 6490?
Magari potessi permettermi una panasonic fz10, ma non riesco a trovarla neanche usata!
l'unico difetto, a mio avviso, della 6490 è la scarsità (o assenza?) di controlli manuali, che da quanto ho visto con la mia fuji, servono tantissimo in determinate situazioni.
pure io volevo prenderne una con uno zoom 10x, ma da quanto ho sentito la maggior parte delle persone sconsiglia di comprare fotocamere con zoom elevato (oltre i 200mm, quindi oltre il 6x) senza stabilizzatore, ed in effetti non hanno tutti i torti.
le uniche, che io sappia, fra le "non-reflex" ad avere lo stabilizzatore sono la panasonic e la canon s1, che hanno un costo decisamente elevato......
la s5000 è imho un'ottima macchina, io volevo comprarla poi ho trovato una s602z (simile alla s5000, ma con lo zoom 6x invece del 10x e con molti più controlli manuali) e mi ci sono trovato benissimo :)
io personalmente ti sconsiglio una fotocamera con quello zoom, perchè per usarla alla massima focale dovresti usare un cavalletto, oppure un tempo di scatto bassissimo e stare ben fermo, altrimenti la foto viene mossa.....
morph_it
27-08-2004, 11:58
Per uno che si avvicina alla fotografia, come me, non importa che non abbia tutti i controlli manuali.
Spero tu mi dica però quali sono questi controlli che mancancano.
La tua 602 l'ho usata per parecchio tempo ed è una gran macchina, ma un costo ancor oggi troppo elevato.
E' vero che è preferibile non usare uno zoom spinto senza stabilizzatore, ma se con gli stessi soldi posso prendere un 10X invece di un 6, io credo sia solo un vantaggio. Quando avrò la necessità potrò usarlo seppure con un cavalletto, mentre a te questa possibilità è preclusa a prescindere.
Non sono un sostenitore di kodak ne tantomeno di fuji, ma prima di spendere i miei soldi preferirei essere ben informato e prendere in considerazione anche marche non proprio blasonate(pubblicità) come fuji.
Non ti nascondo però che la s5000 per il momento mi affascina di più.
Originariamente inviato da morph_it
Per uno che si avvicina alla fotografia, come me, non importa che non abbia tutti i controlli manuali.
Spero tu mi dica però quali sono questi controlli che mancancano.
La tua 602 l'ho usata per parecchio tempo ed è una gran macchina, ma un costo ancor oggi troppo elevato.
E' vero che è preferibile non usare uno zoom spinto senza stabilizzatore, ma se con gli stessi soldi posso prendere un 10X invece di un 6, io credo sia solo un vantaggio. Quando avrò la necessità potrò usarlo seppure con un cavalletto, mentre a te questa possibilità è preclusa a prescindere.
Non sono un sostenitore di kodak ne tantomeno di fuji, ma prima di spendere i miei soldi preferirei essere ben informato e prendere in considerazione anche marche non proprio blasonate(pubblicità) come fuji.
Non ti nascondo però che la s5000 per il momento mi affascina di più.
per dirne una, le foto di sera.
la macchina, in automatico, tende a usare un diaframma basso con un tempo di scatto basso. il risultato è che la foto non viene mossa ma non viene bene a fuoco quello che sta intorno al soggetto. manualmente posso impostare un diaframma più alto perchè tanto il flash riesce a illuminare, e viene a fuoco molto di più rispetto all'automatico, dato che il tempo di scatto. preferisco fare delle foto migliori alla sera che avere uno zoom 10x che posso usare solo con un cavalletto che so già che non avrò voglia di portarmi dietro ;)
così la vedo io, poi con le macchine fotografiche vale il detto "a ognuno la sua";):)
morph_it
27-08-2004, 12:58
la mia ovviamente non voleva essere una risposta polemica, vorrei solo dire che non credo tu possa paragonare la kodak con la tua fuji, nel senso che la tua appartiene ad un segmento più alto(stessa cosa per la s5000).
Infatti, almeno secondo fujifilm, è più imparentata con la s7000 che con la s5000.
Ciò che credo interessi in questo post è sapere se questa kodak è un buon acquisto per il prezzo, rispetto alla s5000 ed alla minolta(credo).
Se potessi spendere di più penserei ad una Pana FZ10.
Se poi il fuoco manuale compensa quello automatico dov'è il problema.
Per lo zoom, mi sembra riduttivo quello che hai detto, se nella tua 602z avessi avuto un 10x piuttosto che un 6 non saresti stato più contento?
Almeno hai la possibilità di scegliere se usarlo oppure no.
Penso sia come dire che un'auto che va a 50KM/h è meglio di una che va a 100KM/H perchè così corri meno rischi!
Questo per quanto riguarda lo zoom in generale, è ovvio che non mi riferisco alla bonta della tua fuji.
Cmq come hai detto tu ad ognuno la sua.
Però non mi(ci) hai ancora detto, visto che mi sembra, tu ne capisca qualcosa, quale tra le tre citate sarebbe da preferire.
badtzmaru
29-08-2004, 12:34
Originariamente inviato da morph_it
Se potessi spendere di più penserei ad una Pana FZ10.
Io aspetterei...
http://www.dpreview.com/news/0407/04072202panasonicfz20prev.asp
(anke solo per prendere la fz10 a prezzo ribassato;) )
Originariamente inviato da morph_it
la mia ovviamente non voleva essere una risposta polemica, vorrei solo dire che non credo tu possa paragonare la kodak con la tua fuji, nel senso che la tua appartiene ad un segmento più alto(stessa cosa per la s5000).
Infatti, almeno secondo fujifilm, è più imparentata con la s7000 che con la s5000.
Ciò che credo interessi in questo post è sapere se questa kodak è un buon acquisto per il prezzo, rispetto alla s5000 ed alla minolta(credo).
Se potessi spendere di più penserei ad una Pana FZ10.
Se poi il fuoco manuale compensa quello automatico dov'è il problema.
Per lo zoom, mi sembra riduttivo quello che hai detto, se nella tua 602z avessi avuto un 10x piuttosto che un 6 non saresti stato più contento?
Almeno hai la possibilità di scegliere se usarlo oppure no.
Penso sia come dire che un'auto che va a 50KM/h è meglio di una che va a 100KM/H perchè così corri meno rischi!
Questo per quanto riguarda lo zoom in generale, è ovvio che non mi riferisco alla bonta della tua fuji.
Cmq come hai detto tu ad ognuno la sua.
Però non mi(ci) hai ancora detto, visto che mi sembra, tu ne capisca qualcosa, quale tra le tre citate sarebbe da preferire.
ovvio che sarei stato più contento se avesse avuto il 10x :)
il problema è che non l'ho trovata usata (o meglio,c'era chi la vendeva usata la s5000 ma a un prezzo superiore al nuovo...).
ho trovato la s602 usata a buon prezzo e ho preso quella, tutto qua :)
tra le tre la migliore mi sembra la fz10, il problema è trovarla :)
tra la kodak e la s5000, io personalmente sceglierei la seconda, i controlli manuali preferisco averli......
cmq secondo me ti conviene aspettare la s5500 e vedere come va :)
morph_it
29-08-2004, 18:40
Il problema dell'usato lo stò passando anch'io, iil bello e che non mi capita neanche una come la tua a prezzo interessante altrimenti l'avrei presa al volo.
Per la s5500, quella di aspettare che esca è' una cosa a cui avevo pensato, ho anche inviato una e-mail a sanmarinophoto, che ce l'ha già in listino (senza prezzo), ma ha risposto dicendo di aspettare il 3 settembre.
Il prezzo della nuova, però, dai siti che ce l'hanno (all'estero) mi sembra molto più costosa.
E poi mi spaventano 4Mpx in un sensore così piccolo.
Mi sa che mi conviene aspettare che esca la Fz20, come dice baltz...balzam...badtzmaru e poi mi prendo la 10.
Se continuo così sono dell'idea che non comprerò mai nulla, aspetta oggi...aspetta domani...ci sarà sempre qualche nuovo modello.
Mi sono dato tempo fino alla fine di settembre quando avrò terminato gli esami all'università ed avrò più tempo per decidere e magari anche qualche soldo in più dai miei genitori come giusta ricompensa per i miei sforzi.
A proposito, mi pare di capire che la Fz15 sia l'evoluzione della Fz10 (praticamente è lo stesso modello) e la Fz20 abbia alcune migliorie
oppure mi sono perso qualcosa?
devil_one
29-08-2004, 18:51
Originariamente inviato da morph_it
Il problema dell'usato lo stò passando anch'io, iil bello e che non mi capita neanche una come la tua a prezzo interessante altrimenti l'avrei presa al volo.
Per la s5500, quella di aspettare che esca è' una cosa a cui avevo pensato, ho anche inviato una e-mail a sanmarinophoto, che ce l'ha già in listino (senza prezzo), ma ha risposto dicendo di aspettare il 3 settembre.
Il prezzo della nuova, però, dai siti che ce l'hanno (all'estero) mi sembra molto più costosa.
E poi mi spaventano 4Mpx in un sensore così piccolo.
Mi sa che mi conviene aspettare che esca la Fz20, come dice baltz...balzam...badtzmaru e poi mi prendo la 10.
Se continuo così sono dell'idea che non comprerò mai nulla, aspetta oggi...aspetta domani...ci sarà sempre qualche nuovo modello.
Mi sono dato tempo fino alla fine di settembre quando avrò terminato gli esami all'università ed avrò più tempo per decidere e magari anche qualche soldo in più dai miei genitori come giusta ricompensa per i miei sforzi.
A proposito, mi pare di capire che la Fz15 sia l'evoluzione della Fz10 (praticamente è lo stesso modello) e la Fz20 abbia alcune migliorie
oppure mi sono perso qualcosa?
trovi una FZ10 superaccessoriata sul mercatino di PHOTO4U (http://www.photo4u.it) a 550 euro!!
morph_it
29-08-2004, 18:53
Pensa che su ebay si stanno scannando per una s5000 a 337Euro.
Cose da pazzi.
@devil. Grazie per il link, c'ero già stato ma mi pare che fossero 650 e non 550.
Controllo meglio.
Hai ragione, non avevo letto tutto il 3D e zelphir(il venditore) non aveva aggiornato la prima pagina.
devil_one
29-08-2004, 19:35
Originariamente inviato da morph_it
Pensa che su ebay si stanno scannando per una s5000 a 337Euro.
Cose da pazzi.
@devil. Grazie per il link, c'ero già stato ma mi pare che fossero 650 e non 550.
Controllo meglio.
Hai ragione, non avevo letto tutto il 3D e zelphir(il venditore) non aveva aggiornato la prima pagina.
;)
Secondo me 400€ per una S1 non è male, da felice possessore non posso che parlarne bene.
Un esempio di foto le trovate nella mia sign ma cmq in giro per internet ce ne sono a bizzeffe.
Paragoni con l'FZ10 ce ne sono tanti in questo forum, basta fare una ricerca.
Ciao
morph_it
29-08-2004, 23:45
non ho fatto una ricerca sull'usato per la canon e nuova mi pare che costi un po' più di 400.
mi posti un link con quel prezzo?
morph_it
30-08-2004, 10:53
Una cosa vorrei chiedere a livello tecnico che non ho ben capito:
La fuji s5000 ha un range ISO da 200 a 800(mi pare) in manuale e da 160 in auto.
Non è un po' alto come valore?
Mi chiedo se non fosse meglio che partisse da 100 ISO.
Ad ISO più alti, non aumenta il rumore?
Originariamente inviato da morph_it
Una cosa vorrei chiedere a livello tecnico che non ho ben capito:
La fuji s5000 ha un range ISO da 200 a 800(mi pare) in manuale e da 160 in auto.
Non è un po' alto come valore?
Mi chiedo se non fosse meglio che partisse da 100 ISO.
Ad ISO più alti, non aumenta il rumore?
Esatto, il problema è proprio quello, come le altre compatte a questi iso il rumore aumenta molto, solo che nelle altre è possibile abbassare il valore a 50-100. Quando c'è molta luce è un vincolo non di poco conto avere un minimo di 200 iso primo per il rumore secondo per l'esposizione.
morph_it
30-08-2004, 11:12
grazie mark
ma le Olympus,che praticamente sono state le prime con ZOOM ottico 10x le avete dimenticate?
Io ho una "vecchia" C-730 e riesco a fare ottime foto con zoom al massimo a mano libera.
E non costano molto:)
Prendi l' Hp 945 e non ci pensi più.
Originariamente inviato da morph_it
Una cosa vorrei chiedere a livello tecnico che non ho ben capito:
La fuji s5000 ha un range ISO da 200 a 800(mi pare) in manuale e da 160 in auto.
Non è un po' alto come valore?
Mi chiedo se non fosse meglio che partisse da 100 ISO.
Ad ISO più alti, non aumenta il rumore?
sì.
io ad esempio sulla s602 posso settare da 160 a 400 in manuale.
poi posso selezionare anche 800 e 1600, ma lo scatto viene limitato a 1024x768.
ecco, più che un iso a 100, io avrei preferito avere gli 800 e i 1600 anche alle risoluzioni superiori (3megapixel almeno).
alla sera mi son trovato a fare le foto in un kartodromo a gli iso 800 e 1600 servono tutti e forse pure di più :(
morph_it
02-09-2004, 15:01
la mia ricerca si è ristretta a queste 2
fuji s5000
minolta z2
+o- lo stesso prezzo.
Aspetto ancora qualche giorno di vedere la s5500, soprattutto per la prova sul campo, poi mi dò agli acquisti.
Anche perchè secondo altri utenti (nel forum di photo4u) la nuova fuji è solo una trovata commerciale.
La z2 mi pare sia buona, ma vorrei delle informazioni/impressioni da chi ce l'ha. Il design è curato ma dal vivo mi sembra meno resistente e pratica della fuji.
Aspetto un vostro aiuto...grazie.
Io ho una kodak 6490 e sarà che non sono un fotografo professionista ma sarei contentissimo di saper usare decentemente le modalità manuali che ha!
Spezzo una lancia in favore delle SD, sono calate molto di prezzo e dai miei rivenditori le pago pressapoco come le compact flash.
Ho preso una Kingston da 512 mb a 97 euro + iva (a giugno quindi prezzo vecchiotto) e una da 256mb a 37 euro + iva (sempre a giugno).
p.s.
Avete visto in rete le foto della Panasonic FZ20? a me sono sembrate pessime, l'FZ10 gli dà due giri.
Mi sa che 5 mpixel su un sensore così microscopico servono solo per attirare la gente con i numeri!
Originariamente inviato da AUTOMAN
Spezzo una lancia in favore delle SD, sono calate molto di prezzo e dai miei rivenditori le pago pressapoco come le compact flash.
Ho preso una Kingston da 512 mb a 97 euro + iva (a giugno quindi prezzo vecchiotto) e una da 256mb a 37 euro + iva (sempre a giugno).
p.s.
Avete visto in rete le foto della Panasonic FZ20? a me sono sembrate pessime, l'FZ10 gli dà due giri.
Mi sa che 5 mpixel su un sensore così microscopico servono solo per attirare la gente con i numeri!
Cavolo io sono indeciso tra la Minolta Z3 e la Panasonic FZ20 ma tu mi dici che le foto della Pana fanno schifo!?
Voi cosa mi consigliate di fare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.