PDA

View Full Version : collegamento piatto e piastra su pc


focuss
25-06-2004, 22:43
Vorrei passare alcune vecchie cassette e vinili su cd...ma che razza di collegamento devo fare?

Sia piatto che piastra hanno i classici connettori rca rosso e bianco...

DooM1
26-06-2004, 00:08
Serve un famoso cavo adattatore che appunto da una parte ha 2 RCA, e dall'altra uno jack che va a finire all'entrata della scheda audio.
Quindi in definitiva 1 cavo stereo con:
[ 2 x RCA maschi ] --> [ jack piccolo maschio ]
L'ho chiamato jack piccolo, ma non mi ricordo come si chiama.
Mi pare jack da 3/8 ... boo :confused:
Perchè il jack è quello grande, il mini jack è quello ancora più piccolo...

Attento che però il giradischi ha un segnale diverso, per il quale serve un adattatore di segnale.
Non so come si chiami, se decodificatore, o preamplificatore... ma non puoi attaccarlo direttamente al PC. Infatti se noti, gli amplificatori (quelli presisposti) hanno un entrata apposita (denominata "PHONO") per i giradischi, i quali funzionano solo se collegati li.
Questo perchè appunto il segnale che entra da quelle prese apposite passa prima in questo... "adattatore di segnale".
Esistono degli adattatori esterni, costano un po'.
Altrimenti,semplicemente il segnale del giradischi lo si fa passare dall'amplificatore che ha questo "adattatore" integrato.

In questo caso devi collegare il giradischi all'amplificatore (sulle apposite prese).
E l'uscita dell'amplificatore, al PC.
L'amplificatore deve stare acceso!

Invece per la piastra, come anche per la TV, per i lettori CD, VCR e moltissimi altri, utilizzano un segnale classico, che puoi far entrare direttamente al PC.

Già che c ho preso gusto, aggiungo anche qualche consiglio :D
magari lo sai già, magari no, ma te lo dico lo stesso :sofico:

Al PC devi far entrare solo segnali non amplificati, altrimenti gli dai troppa corrente. Forse non bruci niente (anche se il rischio comunque c'è), ma come minimo il segnale si distorce.
Un segnale amplificato esce non solo da un classico amplificatore, ma anche da una qualunque uscita cuffie.
Infatti, se per esempio vuoi collegare un lettore CD portatile al PC per poter registrare, e il tuo lettore CD non ha l'uscita "LINE" (cioè non pre-amplificata), puoi utilizzare l'uscita amplificata delle cuffie, a patto che non alzi troppo il volume. Lascialo più o meno a metà ;)

Spero di non averti annoiato, o meglio al contrario di averti aiutato.
Ciaux :D ;)

focuss
26-06-2004, 11:34
Altro che annoiato...stai dando preziosi consigli ad un povero ignorante....:huh: :D :D

Scherzi a parte, tanto per riepilogare...per passare le cassette sul pc basta che collego la piastra con un cavo che da pin-rca/mini-jack (si chiama così), giusto?
Dovendo solo registrare, c'è bisogno che dal lato piastra sia dotato di tutti e 4 gli spinotti rca (rec-out e playback) oppure bastano solo quelli del playbck?

Per quanto riguarda il piatto, invece, dovendo passare per forza dall'amplificatore, che uscita prendo dall'ampli per passare sul pc?

Già che ci sei, che programma mi consigli per fare la "pulitura" dei vinili e delle cassette? :D

DooM1
26-06-2004, 15:57
Si, per la piastra, la colleghi direttamente al PC tramite un cavo RCA -> jack piccolo.
Il mini jack è un altro ancora più piccolo (tipo quello che usano alcuni cellulari per collegare il vivavoce...). Comunque ormai ogniuno lo chiama come vuole :D

Se devi solo registrare sul PC, basta usare l'uscita della piastra, e l'entrata del PC ;)

Invece per il piatto, lo colleghi ad un entrata phono dell'amplificatore.
Poi colleghi un uscita qualunque (per esempio quella dedicata alle piastre, tanto sempre un uscita è) al PC.
In certi amplificatori quest'uscita si chiama Tape Out, o Tape Monitor Out... o simile.
Poi, non so che amplificatore hai, ma devi riuscire a far uscire il segnale Phono dall'uscita (Tape Out). Generalmente basta a selezionare l'entrata phono, e lasciare disattivate tutte le altre funzioni che eventualmente ha.

Se si sta parlando di un impianto compatto, tutto integrato, probabilmente e purtroppo, dovrai usare l'uscita delle cuffie, perchè molte volte questi impiantini non hanno uscite non pre-amplificate.
In questo caso, come ti ho già accennato, tieni il volume molto basso.
Ovviamente per l'uscita cuffie, il cavo da usare, non sarà lo stesso.

Ah dimenticavo, per poter registrare sul PC dal Phono, servono 2 cavi RCA -> jack, perchè 1 va dal piatto all'ampli, l'altro va dall'ampli al PC.

Un programma che ti consiglio per registrare, pulire e fare praticamente tutto è Cool Edit Pro 2 (della Syntrillium, spero di non aver sbagliato le "y" :D ), oppure meglio Adobe Audition (che praticamente sarebbe Cool Edit Pro 3, ma ora Cool Edit l'ha comprato la Adobe e ha cambiato il nome, ma è sempre lo stesso programma aggiornato).
Unico neo, è che questi programmi sono in inglese :rolleyes:

Comunque in un programma di audio, non c'è un granchè da tradurre. Ovvio che un po' di inglese lo devi comunque masticare.

Io uso quasi solo ed esclusivamente questo programma, che a parer mio è ottimo.

Poi se non ti ci trovi, puoi provare con l'editor audio di Nero Burning 6 che è in Ita, oppure mi pare che esiste Wavelab, se non sbaglio della creative.

Ma a parer mio Cool Edit / Audition è sempre il migliore.

Dovrei aver risposto a tutto :D

Se hai bisogno di altro, chiedimi pure.
Ciaux :D ;)

MarcoM
26-06-2004, 18:21
La cosa migliore è quella di collegare le uscite REC della seconda piastra dell'amplificatore al Line In della scheda audio con un cavetto che da un capo avrà i due classici RCA e dall'altra un minijack stereo. Ti basterà poi selezionare sull'ampli l'ingeresso da cui registrare (phono, tape, cd ecc...) e selezionare Tape 2 come uscita per la registrazione. Per registrare sul PC puoi usare vari programmi. Adobe audition è il migliore, ma va benissimo anche GoldWave. Ovviamente occhio al volume d'uscita dall'ampli: non esagerare... Fai un po' di prove e vedrai che non avrai difficoltà. Personalmente ho registrato molti miei vecchi dischi in vinile su PC (e poi su CD) con questo sistema. Il bello è che con i programmi opportuni si possono ripulire le registrazioni da tutti quei click e quei pop e quei fruscii tipici dei dischi analogici.

focuss
26-06-2004, 23:46
Originariamente inviato da DooM1
Si, per la piastra, la colleghi direttamente al PC tramite un cavo RCA -> jack piccolo.
Il mini jack è un altro ancora più piccolo (tipo quello che usano alcuni cellulari per collegare il vivavoce...). Comunque ormai ogniuno lo chiama come vuole :D

Se devi solo registrare sul PC, basta usare l'uscita della piastra, e l'entrata del PC ;)

Invece per il piatto, lo colleghi ad un entrata phono dell'amplificatore.
Poi colleghi un uscita qualunque (per esempio quella dedicata alle piastre, tanto sempre un uscita è) al PC.
In certi amplificatori quest'uscita si chiama Tape Out, o Tape Monitor Out... o simile.
Poi, non so che amplificatore hai, ma devi riuscire a far uscire il segnale Phono dall'uscita (Tape Out). Generalmente basta a selezionare l'entrata phono, e lasciare disattivate tutte le altre funzioni che eventualmente ha.

Se si sta parlando di un impianto compatto, tutto integrato, probabilmente e purtroppo, dovrai usare l'uscita delle cuffie, perchè molte volte questi impiantini non hanno uscite non pre-amplificate.
In questo caso, come ti ho già accennato, tieni il volume molto basso.
Ovviamente per l'uscita cuffie, il cavo da usare, non sarà lo stesso.

Ah dimenticavo, per poter registrare sul PC dal Phono, servono 2 cavi RCA -> jack, perchè 1 va dal piatto all'ampli, l'altro va dall'ampli al PC.

Un programma che ti consiglio per registrare, pulire e fare praticamente tutto è Cool Edit Pro 2 (della Syntrillium, spero di non aver sbagliato le "y" :D ), oppure meglio Adobe Audition (che praticamente sarebbe Cool Edit Pro 3, ma ora Cool Edit l'ha comprato la Adobe e ha cambiato il nome, ma è sempre lo stesso programma aggiornato).
Unico neo, è che questi programmi sono in inglese :rolleyes:

Comunque in un programma di audio, non c'è un granchè da tradurre. Ovvio che un po' di inglese lo devi comunque masticare.

Io uso quasi solo ed esclusivamente questo programma, che a parer mio è ottimo.

Poi se non ti ci trovi, puoi provare con l'editor audio di Nero Burning 6 che è in Ita, oppure mi pare che esiste Wavelab, se non sbaglio della creative.

Ma a parer mio Cool Edit / Audition è sempre il migliore.

Dovrei aver risposto a tutto :D

Se hai bisogno di altro, chiedimi pure.
Ciaux :D ;)


Gentilissimo e molto chiaro!!
Ehm...non è che dopo mi mandi la fattura??
:D

focuss
26-06-2004, 23:48
Scusate di nuovo, ma i programmi che elencate entrambi registrano solo o "ripuliscono" anche?

DooM1
26-06-2004, 23:49
Certo, ti sto per mandare in PVT il mio numero di CCP...!!!

:D :sofico: :D

DooM1
26-06-2004, 23:50
Originariamente inviato da focuss
Scusate di nuovo, ma i programmi che elencate entrambi registrano solo o "ripuliscono" anche?

No no, sono ottimi programmi per fare in generale Editing Audio.
Registrano, e filtrano tutto (o quasi :D) quello che vuoi. ;)

focuss
27-06-2004, 00:21
Bene! Grazie!
;)