PDA

View Full Version : Desktop remoto.


DadeX3
25-06-2004, 20:08
Ciao a tutti... spero che qlc di voi mi possa aiutare.

A casa ho un PC sempre acceso con IP statico, quando sono in giro con il portatile e ho a disposizione una connessione internet mi connetto al pc di casa con desktop remoto di winXP oppure con altri sw che permettono il controllo del pc da remoto.

La cosa è molto semplice, si avvia il programma, si scive l'IP e ci si connette.

Ora ho acquistato un router ADSL Wi-Fi in modo da sfruttare la linea di casa con il portatile senza collegare fili.

Il router è configurato in DHCP... e qui stà il mio problema!

Il mio PC ora nn ha più come indirizzo IP quello assegnato dal ISP ma ha quello assegnato dal router.

Come faccio a connettermi al mio pc sapendo che l'indirrizzo del router esterno è (esempio) 217.133.222.333 e quello del mio pc assegnato in DHCP dal router è (esempio) 192.168.1.1??

Grazie a tutti.

Ciao da DadeX3

Rottweiler
25-06-2004, 20:23
Non ti serve l'indirizzo interno del pc.

Devi forwardare le porte necessarie a quel pc e ti colleghi mettendo l'indirizzo ip della tua connessione esattamente come facevi prima...

adesso devo scappare, se non trovi quali porte sono posta che più tardi ti aggiorno.

DadeX3
25-06-2004, 22:13
Più che le porte... il mio problema è forwardare!!

Nel senso che posso intuire cosa sia (avanzare - reinstradare) ma nn ho la più pallida idea di come si faccia.

Attendo fiducioso il lume!

Intanto grazie!

Ciao da DadeX3.

Rottweiler
26-06-2004, 10:18
Allora, non è complicato:

il router "maschera" i pc che sono collegati trmite lui come se fossero un computer solo dal lato internet, quando fai una richiesta (per esempio una pagina web) lui ricorda l'host che la inoltrata e provvede a rimandare a lui la risposta...

Quando ci sono programmi che hanno bisogno di una connessione dall'interno devi specificare quale computer deve rispondere a determinate richieste.
Nel tuo caso devi specificare nel router quale computer risponde alle chiamate del desktop remoto che vengono effettuate al tuo Ip internet...

Nel tuo router ci deve essere un menu chiamato "virtal server" "port redirection" "nat table" o una cosa del genere..

All'interno ci devono essere i seguenti campi:
-un numero progressivo che identifica la regola
-la porta interna
-la porta esterna
-il tipo di porta (tcp/udp)
-l'indirizzo dell'host a cui vuoi inoltrare quella "chiamata"

Nel tuo caso la regola deve essere:
porta tipo: TCP
porta interna ed esterna: 3389
ip dell'host: 192.168.1.1

buona fortuna:)

DadeX3
26-06-2004, 18:51
Grazie ancora Rottweiler...

... ho provato a fare come mi hai detto ma nn sono riuscito!

Però ho fatto le cose di fretta e forse ho sbagliato qlc.

Domani mattina posso fare un po' di esperimenti.

Ciao.

jined
27-06-2004, 10:43
Prima di fare cio' che ti ha descritto Rottweiler, devi togliere il DHCP ed assegnare al PC un indirizzo di rete locale fisso, sottorete, gateway (cioe' router) e DNS (se attivi il DNS relay sul router, come DNS puoi mettere lo stesso indirizzo del router)

Solo fatto questo, puoi nattare le chiamate esterne verso il PC della rete locale con il remote access desktop, esattamente come ti e' stato descritto.

DadeX3
07-07-2004, 10:09
Ciao a tutti...

sono stato un po' impegnato... però sono riuscito a collegarmi con VNC per gestire il pc da remoto.... grazie a tutti (soprattutto a rottweiler)

@ jined: nn è necessario mettere l'IP statico

Adesso mi piacerebbe sapere un'altra cosa:

nel mio caso dietro al router ho 2 pc, il desktop e il portatile...
... VNC lavora sulla porta 5900 e io ho impostato il router che da porta 5900 a porta 5900 vada sul IP 192.168.1.1 (il desktop)

il portatile ha IP 192.168.1.2... posso da remoto sciegliere a quale pc connettermi?

Grazie ancora a tutti e ciao.

jined
07-07-2004, 10:31
Disattivare il DHCP ed assegnare l'IP statico di LAN E' NECESSARIO, altrimenti se si blocca il router e va resettato, o va via la corrente...il router potrebbe assegnare un indirizzo DHCP diverso, e magicamente il VNC smette di funzionare.

DadeX3
07-07-2004, 10:49
Su questo ti dò ragione... in effetti però ho provato a fare come mi hai detto tu ma nn andava neanche iternet... ho disabilitato anche la funzione DHCP sul router... magari oggi riprovo!

però io ho fatto così:

ho configurato il router in modo da poterlo gestire da remoto, in questa maniera riesco a controllare la DHCP Table e posso inserire nel NAT l'indirizzo a cui voglio collegarmi.

Ciao

Rottweiler
07-07-2004, 11:00
Puoi configurare vnc con porte diverse sui due computer... e impostare la Nat table di conseguenza.

In questo modo non dovrai cambiarla ogni volta...

jined
07-07-2004, 11:01
ok...

se vuoi scegliere a quale PC collegarti e' sufficiente che nella configurazione di virtual server, apri le porte tcp 5800 e 5900 su entrambi gli indirizzi delle macchine.

Attenzione a lasciare chiuse le porte UDP

Poi dalla macchina remota e' sufficiente che inserisci l' indirizzo del PC al quale vuoi collegarti.

DadeX3
07-07-2004, 14:29
tutto ok... grazie al vostro contributo sono riuscito a far andare tutto... sia VNC che Destop remoto di WinXP, però nn posso aprire le stesse porte su 2 pc... almeno il mio router nn me la fà fare.

Quindi... cosa posso fare per poter scegliere a quale pc collegarmi?

Ciao

Rottweiler
07-07-2004, 14:35
Originariamente inviato da DadeX3
sia VNC che Destop remoto di WinXP, però nn posso aprire le stesse porte su 2 pc... almeno il mio router nn me la fà fare.


Questo non si puo' fare, ma puoi configurare vnc con porte diverse sui due client....

Oppure puoi collegarti ad una macchina e da questa aprire il desktop remoto dell'altra macchina in locale:):)

jined
07-07-2004, 15:07
Su uno dei due PC fai un port forwarding con un software tipo Winroute:

5801 -> 5800
5901 -> 5900

Dal computer remoto poi userai la porta 5801 e 5901...e se VNC non lo permette...allora anche sul PC remoto fai un port forward

DadeX3
07-07-2004, 18:14
questo nn mi è molto chiaro...

... io ho provato a impostare la porta 5900 sul pc desktop e 5800 sul pc portatile ma su VNC viewer nn c'è la possibilità di sciegliere la porta e di default va sulla 5900.

Farò altri smanetti... intanto grazie ancora e ciao a tutti.

jined
07-07-2004, 18:45
no..non puoi alternare quelle due porte, le usa tutte e due per la connessione, una per visualizzare l'interfaccia e l'altra per lanciare delle funzioni java di emulazione

DadeX3
08-07-2004, 11:39
Visto che siete così gentili... ne approfitto!

Se io volessi trasferire dei file da pc remoti, posso creare un server ftp su un computer?

Ci sono altre soluzioni?

Thx

jined
08-07-2004, 12:05
Puoi installare un software di FTP server su un qualsiasi PC (io conosco e consiglio SERV-U, la versione per uso personale e' gratis...funziona benissimo, ci gira FTP Server di Menu Italia che ha un traffico di centinaia di mega al giorno)

pnx
08-07-2004, 18:10
Originariamente inviato da DadeX3
Visto che siete così gentili... ne approfitto!

Se io volessi trasferire dei file da pc remoti, posso creare un server ftp su un computer?

Ci sono altre soluzioni?

Thx


Se usi UltraVNC (che secondo me è la migliore distribusione) hai anche la possibilità di trasferire file.

Puoi anche installare un server ftp. Io ti consiglio www.blackmoonftpserver.com che ti permette anche di bloccare la modalità passiva, e questo potrebbe evitarti noie col firewall.

;)

jined
08-07-2004, 22:25
Originariamente inviato da pnx
Se usi UltraVNC (che secondo me è la migliore distribusione) hai anche la possibilità di trasferire file.

Puoi anche installare un server ftp. Io ti consiglio www.blackmoonftpserver.com che ti permette anche di bloccare la modalità passiva, e questo potrebbe evitarti noie col firewall.

;)

Saresti cosi' gentile da darmi il link ad UltraVNC?

Grazie

DadeX3
08-07-2004, 23:18
Nn conoscevo questo programma... molto carino,
adesso devo solo capirlo un po' ma di primo acchito mi sembra simile a realVNC.

Il programma in questione si può trovare qua.
http://ultravnc.sourceforge.net/website/

thx... bye

jined
09-07-2004, 09:12
grazie

DadeX3
09-07-2004, 09:55
motlo carino... ci sono un mucchio di setteggi e come trasferimento files nn è male.

Io però nn ho ancora capito come configurare il router per + PC di una LAN.

Da quello che ho capito devo configurare il router così:
PC1 - 192.168.1.1 - porta TCP (pubblica o esterna) 5901 - porta TCP (privata o interna) 5900
PC2 - 192.168.1.2 - porta TCP (pubblica o esterna) 5902 - porta TCP (privata o interna) 5900

Sul router di casa ho il parametro virtual server su cui posso mettere le porte pubbliche e private, ho anche il parametro NAT ma nn sò a cosa serve

Sul router in ufficio ho il parametro NAT con 2 configurazioni SUA only su cui ho solo start port e end port e FULL FEATURE

Nn ne vengo fuori!

DadeX3
09-07-2004, 09:56
e questo...

DadeX3
09-07-2004, 09:57
ecco

DadeX3
09-07-2004, 09:58
utlima..

... thx

pnx
09-07-2004, 19:07
Se ti fidi, puoi mandarmi nome e password del router (in PVT) e te lo configuro io. ;)

DadeX3
11-07-2004, 22:28
Grazie ancora per l'aiuto, anche a pnx che mi ha dato una mano in pvt.

Alla fine ci sono arrivato... a ogni pc ho forwardato una porta: 5900, 5901, 5902... ecc.

Quando mi collego con il viewer o via browser nn faccio altro che spicificare la porta dopo l'IP e sono a posto.

Inoltre ho scoperto che UltraVNC prevede anche questa possibilità, basta lanciare VNCRepeater.

Qui (http://forum.ultravnc.net/viewtopic.php?t=34) ho trovato un forum in cui spiegano come funzia ma è in inglese... magari qlc pratico della lingua può darci un'occhiata e riferirci!!

W il forum!

Ciao a tutti.

pnx
12-07-2004, 08:51
Originariamente inviato da DadeX3
Grazie ancora per l'aiuto, anche a pnx che mi ha dato una mano in pvt.

Alla fine ci sono arrivato... a ogni pc ho forwardato una porta: 5900, 5901, 5902... ecc.

Quando mi collego con il viewer o via browser nn faccio altro che spicificare la porta dopo l'IP e sono a posto.

Inoltre ho scoperto che UltraVNC prevede anche questa possibilità, basta lanciare VNCRepeater.

Qui (http://forum.ultravnc.net/viewtopic.php?t=34) ho trovato un forum in cui spiegano come funzia ma è in inglese... magari qlc pratico della lingua può darci un'occhiata e riferirci!!

W il forum!

Ciao a tutti.

Figurati, ma io non ho fatto quasi nulla... ;)

DadeX3
12-07-2004, 19:03
Originariamente inviato da DadeX3
Grazie ancora per l'aiuto, anche a pnx che mi ha dato una mano in pvt.

Alla fine ci sono arrivato... a ogni pc ho forwardato una porta: 5900, 5901, 5902... ecc.

Quando mi collego con il viewer o via browser nn faccio altro che spicificare la porta dopo l'IP e sono a posto.

Inoltre ho scoperto che UltraVNC prevede anche questa possibilità, basta lanciare VNCRepeater.

Qui (http://forum.ultravnc.net/viewtopic.php?t=34) ho trovato un forum in cui spiegano come funzia ma è in inglese... magari qlc pratico della lingua può darci un'occhiata e riferirci!!

W il forum!

Ciao a tutti.


nessuno ha letto?

.. mi sà che dovrò migliorare il mio inglese!!

ale1
15-07-2004, 21:09
Gia che ci siete mi aiutate a configurare il mio router USR8054 in modo che dall'esterno della mia LAN utilizzando ultravnc possa connettermi ai miei due PC, che stanno dietro al router.
Ho letto qeusto post, che più o meno è l'unico che ho trovato relativo al mio problema ma direi che non ci ho capito quasi un H!! :cry:
La mia connessione ADSL, (quella a cui è collegata il router) non ha un IP fisso e il router è impostato con DHCP
danke

DadeX3
16-07-2004, 08:55
Io ho l'IP statico... ma anche il mio è configurato in DHCP.

Però ho anche uno switch che assegna sempre gli stessi indirizzi IP.

Da quello che ho capito su i 2 PC devi configuarare la rete con IP statici del tipo:

pc1 192.168.1.1
subnet 255.255.255.0
gateway: IP interno router

pc2 192.168.1.2
subnet 255.255.255.0
gateway: IP interno router

poi sul router devi impostare le porte sul NAT del tipo
porta 5900 TCP/IP vai al 192.168.1.1
porta 5901 TCP/IP vai al 192.168.1.2

inoltre
porta 5800 TCP/IP vai al 192.168.1.1
porta 5801 TCP/IP vai al 192.168.1.2

a questo punto se hai l'IP dinamico ogni volta che ti connetti devi tirartelo giù... altrimenti vai su dindns che ti mantiene sempre quello

per connetterti al pc1 sul browse scrivi: IP:5800
per connetterti al pc2 sul browse scrivi: IP:5801

con ultravnc invece devi usare le porte 590X

Non sò se sono stato chiaro... è + facile a farsi che a dirsi... cmq ci ho provato.

Buon smanettamento!

Ciao a tutti.

Qwertid
18-07-2004, 22:30
Ciao a tutti!

Mi inserisco nella discussione per segnalare un mio problema che credo sia molto più elementare di quello dell'altro utente e nonostante ciò non riesco a risolverlo!
Io ho realizzato una connessione wireless a casa mia per condividere una connessione adsl su due pc (pc1= quello principale che ha il modem della telecom e pc2= quello che sfrutta la connessione del pc1). Ebbene ora volevo riuscire a utlizzare qualche funzione del pc1 (per esempio lo spegnimento) stando seduto al pc2 e avevo pensato ad utilizzare desktop remoto. Inserisco l'ip del pc1 ma mi esce questo messaggio di errore:

è possibile che le connessioni remote non siano abilitate o che il pc sia troppo occupato per acvcettare nuove connessioni. è possibile che problemi di rete impediscano la connessione. Se il problema persiste contattare l'amministratore.

Devo settare dei parametri nei due pc? Potete essere così cortesi da postarli? Grazie a tutti!

P.S: Uso un access point della d-link e due ricevitori wireless della hamlet.

ale1
19-07-2004, 08:02
Originariamente inviato da DadeX3
Io ho l'IP statico... ma anche il mio è configurato in DHCP.

Però ho anche uno switch che assegna sempre gli stessi indirizzi IP.

Da quello che ho capito su i 2 PC devi configuarare la rete con IP statici del tipo:

pc1 192.168.1.1
subnet 255.255.255.0
gateway: IP interno router

pc2 192.168.1.2
subnet 255.255.255.0
gateway: IP interno router

poi sul router devi impostare le porte sul NAT del tipo
porta 5900 TCP/IP vai al 192.168.1.1
porta 5901 TCP/IP vai al 192.168.1.2

inoltre
porta 5800 TCP/IP vai al 192.168.1.1
porta 5801 TCP/IP vai al 192.168.1.2

a questo punto se hai l'IP dinamico ogni volta che ti connetti devi tirartelo giù... altrimenti vai su dindns che ti mantiene sempre quello

per connetterti al pc1 sul browse scrivi: IP:5800
per connetterti al pc2 sul browse scrivi: IP:5801

con ultravnc invece devi usare le porte 590X

Non sò se sono stato chiaro... è + facile a farsi che a dirsi... cmq ci ho provato.

Buon smanettamento!

Ciao a tutti.

Sostanzialmente il mio problema è che non so come configurare il router, magari posto qualche screeshot così mi delucidate

young
19-07-2004, 12:29
Originariamente inviato da Qwertid
Ciao a tutti!

Mi inserisco nella discussione per segnalare un mio problema che credo sia molto più elementare di quello dell'altro utente e nonostante ciò non riesco a risolverlo!
Io ho realizzato una connessione wireless a casa mia per condividere una connessione adsl su due pc (pc1= quello principale che ha il modem della telecom e pc2= quello che sfrutta la connessione del pc1). Ebbene ora volevo riuscire a utlizzare qualche funzione del pc1 (per esempio lo spegnimento) stando seduto al pc2 e avevo pensato ad utilizzare desktop remoto. Inserisco l'ip del pc1 ma mi esce questo messaggio di errore:

è possibile che le connessioni remote non siano abilitate o che il pc sia troppo occupato per acvcettare nuove connessioni. è possibile che problemi di rete impediscano la connessione. Se il problema persiste contattare l'amministratore.

Devo settare dei parametri nei due pc? Potete essere così cortesi da postarli? Grazie a tutti!

P.S: Uso un access point della d-link e due ricevitori wireless della hamlet.
Hai attivato la funzionalità di desktop remoto sul pc1 e hai selezionato gli utenti che hanno i permessi per accedere al desktop remoto?
In caso contrario devi andare col tasto destro su Risorse del Computer > Proprietà > Connessione remota metti il segno di spunta su Consenti agli utenti di connettersi in remoto al computer e infine selezioni gli utenti che hanno il permesso di accedere (seleziona un utente locale che ha privilegi sufficienti per compiere normali operazioni sul desktop remoto).

Qwertid
19-07-2004, 13:18
Originariamente inviato da young
Hai attivato la funzionalità di desktop remoto sul pc1 e hai selezionato gli utenti che hanno i permessi per accedere al desktop remoto?
In caso contrario devi andare col tasto destro su Risorse del Computer > Proprietà > Connessione remota metti il segno di spunta su Consenti agli utenti di connettersi in remoto al computer e infine selezioni gli utenti che hanno il permesso di accedere (seleziona un utente locale che ha privilegi sufficienti per compiere normali operazioni sul desktop remoto).

Grazie!!!! Finalmente ci sono riuscito anche non specificando nessuno utente particolare!
Ho messo l'ip del computer a cui voglio connettermi però ora ho un altro problema: Nel nome utente e password cosa devo metterci? Non posso lasciare bianco perchè vuole comunque qualcosa. Grazie dell'aiuto! :D :) ;)

young
19-07-2004, 13:27
Devi scegliere nel pc1 un utente locale che si connetterà da remoto (se per esempio nel pc1 hai l'utente pippo devi selezionare pippo nella finestra di Connessione remota). Dal pc2 entrerai con il nome utente e la password dell'utente pippo. Naturalmente l'utente pippo nel pc1 deve avere una password (non accetta password vuote). Se hai un utente (che non sia l'amministratore) con password vuota e non vuoi crearne un altro o dare a quello una password (perchè per esempio non vuoi ritrovarti la finestra di login sul pc1 all'accesso) puoi sempre dare una password all'utente administrator ed accedere con quello al pc1 da remoto.

Qwertid
19-07-2004, 13:29
Il problema è che nel pc1 non mi fa scegliere alcun utente. Come devo fare per inserirlo manualmente? Devo inserire un nome di fantasia o deve essere il nome del mio pc? Grazie!

young
19-07-2004, 13:33
Non è possibile che non ti consenta di aggiungere alcun utente. Segui questa procedura: tasto destro su Risorse del Computer > Proprietà > Connessione remota > Seleziona utenti remoti > Aggiungi > Avanzate > Trova > selezioni l'utente e clicchi su ok >ok >ok.

Qwertid
19-07-2004, 13:36
Originariamente inviato da Qwertid
Il problema è che nel pc1 non mi fa scegliere alcun utente. Come devo fare per inserirlo manualmente? Devo inserire un nome di fantasia o deve essere il nome del mio pc? Grazie!

EDIT: Avevo un account guest non attivato. L'ho attivato e ora va. Ma quando resetterò all'inizio dovrò scegliere con quale account accedere vero? Comunque ho navigato un pò e ho notato che non posso spegnere il pc1 stando seduto davanti al pc2. C'è qualche soluzione per questo? Grazie e scusami delle domande!

young
19-07-2004, 13:40
L'account Guest potevi anche non attivarlo anche perchè se accedi con quello potrai fare pochissime cose e certamente non potrai spegnere il computer da remoto. Ti conviene seguire la procedura che ti ho indicato selezionando un utente che ha pieni privilegi sul computer (se sei in ambito domestico e non hai problemi di sicurezza). Per spegnere il pc1 da remoto puoi utlizzare o la voce Impostazioni di protezione o cliccare con il destro sulla barra delle applicazioni. Entrambi apriranno la finestra di Task Manager e su Chiudi sessione scegli Spegni.

Qwertid
19-07-2004, 13:52
Scusami se ti dò tanto fastidio ma come hai potuto ben capire sono un pò a corto di conoscenze sull'argomento. Allora l'utente guest non l'ho più attivato. Ora ti scrivo qual è la mia situazione:

ACCOUNT

COMPUTER (AMMINISTRATORE DEL COMPUTER)
ASP.NET MACHINE A. (PROTETTO DA PASSWORD)
GUEST (ACCOUNT GUEST NON ATTIVATO)

Quando io accendo il computer prima di partire, windows mi fa uscire una schermata dove devo cliccare su computer per poter entrare proprio in windows xp (non so se questa è una cosa importante ma te l'ho detta. A proposito sai come posso fare per evitare questa comparsa di questa maschera?)


Ora seguendo il tuo percorso posso cliccare su questi utenti in avanzate da connessione remota:


ADMINISTRATOR
ASPNET
COMPUTER
GUEST

e poi ci sono ma con una crocetta rossa sopra

HELPASSISTANT
SUPPORT_388945a0


Cosa devo scegliere tra questi? Accompagnami con la manina nella scelta :)

Grazie e scusami ancora!

young
19-07-2004, 14:00
Di nulla, il forum è fatto proprio per questo per condividere e aiutare!

1) Se l'utente computer è protetto da password avrai sempre una finestra di login (o quella propria di Xp o quella stile Win2000); se l'utente non è protetto da password la finestra non compare;

2) quindi se l'utente computer è protetto da password nella finestra di Connessione remota scegli Computer come utente per l'accesso remoto

3) gli altri utenti sono: Administrator: l'utente amministratore (nascosto)del computer che non compare nella finestra di login di Xp; Aspnet: l'utente creato dal framework di Asp.net (hai installato il framework da solo o con Visual Basic.net); quelli con la croce rossa sono di sistema e sono sempre non attivati (credo che servano per l'assistenza remota)

Qwertid
19-07-2004, 14:03
Originariamente inviato da young
Di nulla, il forum è fatto proprio per questo per condividere e aiutare!

1) Se l'utente computer è protetto da password avrai sempre una finestra di login (o quella propria di Xp o quella stile Win2000); se l'utente non è protetto da password la finestra non compare;

2) quindi se l'utente computer è protetto da password nella finestra di Connessione remota scegli Computer come utente per l'accesso remoto

3) gli altri utenti sono: Administrator: l'utente amministratore (nascosto)del computer che non compare nella finestra di login di Xp; Aspnet: l'utente creato dal framework di Asp.net (hai installato il framework da solo o con Visual Basic.net); quelli con la croce rossa sono di sistema e sono sempre non attivati (credo che servano per l'assistenza remota)
L'utente computer non è protetto da password! Infatti io ci clicco solamente sopra e windows va avanti senza che ci sia bisogno di fare altro. Devo capire ancora una cosa: nel pc1 devo trovarmi gli utenti del pc2?

young
19-07-2004, 14:09
Scusa ho dato una indicazione sbagliata, non ho ricordato che l'utente Aspnet essendo protetto da password fa comparire la finestra di login. Non è necessario avere gli stessi utenti nel pc1 e nel pc2. E' importante invece avere un utente protetto con password con cui accedere al desktop remoto (in caso contrario chiunque in una rete potrebbe accedere con l'utente pippo conoscendone solo il nome utente). Nel tuo caso, quindi, non potendo utilizzare l'unico utente protetto con password che è Aspnet, i casi sono due:
1) dai una password all'utente Computer;
2) dai una password all'utente Administrator e accedi con quello.

Qwertid
19-07-2004, 14:20
Funzionaaaaaaaaaa! Ho dato una password all'utente computer e mi sono riuscito a connettere all'altro computer e spegnerlo.

Questo l'ho fatto dal pc1 verso il pc2 (ho spento cioè il pc2 stando seduto di fronte al pc1). Ho fatto così visto che era una prova per vedere eventuali effetti collaterali visto che il pc1 è di famiglia e troppe novità non sono bene accette.

Ora consideriamo il caso inverso spegnere il pc1 stando di fronte al pc2. Seguendo lo stesso iter accadono due cose negative: verrebbe a comparire la finestra di login e soprattutto bisognerebbe inserire una password. E visto che come ti ho detto il pc non è mio mio non vorrei che ciò accadesse. C'è qualche rimedio? Grazie del tuo aiuto preziosissimo! Da solo non ce l'avrei mai fatta ;)

P.S: Nel pc2 non posso eliminare quell'account ASP etc etc etc? E' utile? Io visual basic non lo uso mica.

young
19-07-2004, 16:00
Originariamente inviato da Qwertid
Ora consideriamo il caso inverso spegnere il pc1 stando di fronte al pc2. Seguendo lo stesso iter accadono due cose negative: verrebbe a comparire la finestra di login e soprattutto bisognerebbe inserire una password. E visto che come ti ho detto il pc non è mio mio non vorrei che ciò accadesse. C'è qualche rimedio? Grazie del tuo aiuto preziosissimo! Da solo non ce l'avrei mai fatta ;)

P.S: Nel pc2 non posso eliminare quell'account ASP etc etc etc? E' utile? Io visual basic non lo uso mica.
Prego! Per evitare di far comparire la finestra di login e nello stesso tempo avere un utente con password per accedere con desktop remoto, credo che l'unica soluzione sia quella di impostare la password (che di default è vuota) dell'utente Administrator (che è l'amministratore nascosto, ma non tanto, del computer). Per impostare la password devi, naturalmente, avere i privilegi di amministratore (cioè non essere utente limitato). La password dell'utente Administrator si imposta nello snap-in degli strumenti amministrativi. Vai col tasto destro su Risorse del Computer > Gestione > Utenti e gruppi locali > Users e lì trovi l'utente Administrator. Clicchi col destro e scegli Impostazione password. La prima volta ti dovrebbe dare un messaggio di avviso circa il cambiamento della password dell'amministratore.
Non mi è mai capitato di dover eliminare l'account Aspnet. Credo che la sua eliminazione dovrebbe creare problemi con VisualStudio.Net, con il framework Asp.net e le pagine .aspx.
Forse vorresti il caricamento automatico dell'utente Computer senza la finestra di login. Con due o più utenti la finestra deve comparire per forza (se voglio accedere con uno e non con l'altro non posso ogni volta caricare il primo profilo e poi disconnetterlo). Si può. invece, modificare il registro per il logon automatico di un profilo (saltando. quindi la finestra di login). Si può fare manualmente ma è consigliabile utilizzare Tweak Ui per xp scaricabile sul sito della microsoft (http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/powertoys/xppowertoys.mspx). Se ti interessa questa soluzione fammelo sapere e ti dico come utilizzare il programma.

Qwertid
19-07-2004, 19:09
Scusami se non mi sono fatto più sentire ma purtroppo oggi mi hanno messo sotto le fatiche! :D

Se imposto la password vuota per l'administrator posso comunque utilizzare quel programma di cui hai postato l'indirizzo? Grazie! :)

young
19-07-2004, 19:40
L'utente administrator ha la password vuota di default. Quel programma può esserti utile se vuoi il login automatico di un utente in un computer in cui esistono due o più utenti normali (non di sistema come l'utente administrator). Si accede con l'utente administrator con l'interfaccia di login classica di win2000.

Qwertid
19-07-2004, 19:49
Originariamente inviato da young
L'utente administrator ha la password vuota di default. Quel programma può esserti utile se vuoi il login automatico di un utente in un computer in cui esistono due o più utenti normali (non di sistema come l'utente administrator). Si accede con l'utente administrator con l'interfaccia di login classica di win2000.

Quindi diciamo che io imposto una certa pasword per l'administrator in modo da potermi connettere al desktop remoto. Con quel programma posso evitare che esca la pagina di login?

young
19-07-2004, 19:53
L'utente administrator non compare nella schermata di login di xp ma vi si accede con la schermata tradizionale di win2000. Quindi se tu hai un solo utente senza password in windows xp e accedi normalmente senza schermata iniziale, se imposti la password dell'utente administrator non cambia nulla.

Qwertid
19-07-2004, 19:56
Originariamente inviato da young
L'utente administrator non compare nella schermata di login di xp ma vi si accede con la schermata tradizionale di win2000. Quindi se tu hai un solo utente senza password in windows xp e accedi normalmente senza schermata iniziale, se imposti la password dell'utente administrator non cambia nulla.

Sono un demente non riesco a capire ben bene ma ci provo. :D

Allora: ora io ho l'account Computer con una password (con la quale io riesco a connettermi al pc2). Se imposto la password dell'administrator non mi cambia la situazione. Quindi visto che ora all'inizio faccio il login per l'account "Computer" e inserisco la password stessa cosa farò quando metterò la password per l'administrator. La mia richiesta è (scusa se forse ripeterai delle cose ma è la prima volta che mi addentro in questo campo): come posso fare per riuscire ad accedere al computer remoto e contemporaneamente non fare alcun tipo di login ed entrare direttamente in windows? Grazie!

young
19-07-2004, 20:13
Originariamente inviato da Qwertid
Sono un demente non riesco a capire ben bene ma ci provo. :D

Allora: ora io ho l'account Computer con una password (con la quale io riesco a connettermi al pc2). Se imposto la password dell'administrator non mi cambia la situazione. Quindi visto che ora all'inizio faccio il login per l'account "Computer" e inserisco la password stessa cosa farò quando metterò la password per l'administrator. La mia richiesta è (scusa se forse ripeterai delle cose ma è la prima volta che mi addentro in questo campo): come posso fare per riuscire ad accedere al computer remoto e contemporaneamente non fare alcun tipo di login ed entrare direttamente in windows? Grazie!
Togli la password all'utente Computer, disabiliti l'utente Asp.net e imposti la password all'utente Administrator. Da quel momento puoi accedere da remoto al pc2 con l'account Administrator e il pc2 partirà senza schermata di login.

Qwertid
19-07-2004, 20:18
Originariamente inviato da young
Togli la password all'utente Computer, disabiliti l'utente Asp.net e imposti la password all'utente Administrator. Da quel momento puoi accedere da remoto al pc2 con l'account Administrator e il pc2 partirà senza schermata di login.

Grazie delle info. Una cosa: come disabilito l'utente Asp.net? Lo devo eliminare o usare un altro comando?

young
19-07-2004, 20:20
Non ti conviene eliminarlo. Se in un secondo momento ne hai bisogno lo puoi sempre riabilitare. Vai col tasto destro su Risorse del Computer > Gestione > Utenti e gruppi locali > Users utente Aspnet. Clicchi col destro e scegli proprietà e metti il segno di spunta ad Account disabilitato.

Qwertid
19-07-2004, 20:31
Funziona tutto perfettamente. Grazie dei numerosi consigli preziosi che mi hai dato! Oggi posso dire che ho imparato qualcosa! ;)

Un'altra cosa (Anzi 2) vorrei ancora chiedertele se permetti:

1) C'è qualche controindicazione particolare a mettere una password all'administrator (sempre per il discorso che il pc1 non è mio...)

2) Un pò OT rispetto al resto della discussione: Come mai dal pc2 non riesco a scambiare file mediante messenger?


Grazie mille ancora! :cincin: :mano:

young
19-07-2004, 20:42
1) Non vi sono controindicazioni se operi in ambito domestico e sai quello che fai. E' un utente con privilegi di amministratore e quindi può fare tutto quello che vuole. Ma in Xp il primo utente (nel tuo caso l'utente Computer) viene sempre creato come utente appartenente al gruppo Administrators e quindi possiede gli stessi privilegi dell'account predefinito per l'amministrazione del sistema;

2) Ti riferisci a MSN Messenger? Può dipendere da tanti fattori: dalla presenza di un firewall; dalla configurazione di Messenger; ecc. Io disinstallo sempre Messenger dai miei computer e quindi non posso esserti di grande aiuto.

Qwertid
19-07-2004, 20:45
Ok allora corro a fare le stesse operazione che ho fatto qui anche al pc1. Ti ringrazio ancora di tutto. Se posso fare qualcosa per te non hai che da chiedere (forse però nel settore hardware e software non posso esserti di grande aiuto :sofico: ). Ciao e grazie! :) ;)

Qwertid
26-07-2004, 20:36
Sono ancora io: ho un'altra cosina di chiedere. Fino a questo momento avevo provato sempre e solo a visualizzare i file condivisi del pc1 dal pc2. Quando ho provato a fare il contrario, mi esce una maschera che non mi permette di scegliere l'utente esce infatti (Davide\Guest) e posso solo inserire la password per poter vedere questi file. Avevo pensato di inserire la stessa password del computer davide ma non funziona. Come posso fare per visualizzare questi file? Grazie! :)

gohan
26-07-2004, 21:24
da opzioni cartella, devi disattivare la condivisione file semplice.

Qwertid
26-07-2004, 21:36
Purtroppo non funge... :(

Situazione invariata e ho disabilitato l'opzione su tutti i pc.

Grazie comunque per la risposta! :)

Qwertid
27-07-2004, 22:08
up :)

young
30-07-2004, 13:33
Nel computer in cui durante l'accesso compare la maschera di login bloccata con l'utente Guest devi effettuare questa modifica: Pannello di controllo > Strumenti di amministrazione > Criteri di protezione locali > Criteri locali > Opzioni di protezione, cerca la voce "Accesso alla rete:modello di condivisione e protezione per gli account locali" doppio click e modifica la voce con "Classico: gli utenti locali effettuano l'autenticazione di se stessi".

Qwertid
01-08-2004, 20:23
Ho un aggiornamento su questa situazione: non so perchè e in seguito a che modifica da me fatta, adesso riesco ad accedere dal PC1 al PC2 mentre quando tento di fare il contrario mi esce la finestra che "il nome utente, il dominio o la password non sono corretti". Io però di queste cose qui non ho alterato nulla!

P.S X YOUNG: L'opzione che mi hai indicato era già impostata nel PC2, computer dal quale non riesco ad accedere al Pc1.

Grazie dell'aiuto!

young
01-08-2004, 21:34
La modifica della voce delle Opzioni di protezione "Accesso alla rete:modello di condivisione e protezione per gli account locali" va effettuata sul computer verso il quale ci si connette. Se vuoi accedere dal pc2 al pc1 e vuoi che compaia la finestra di login che ti consenta di accedere come utente (quindi non bloccata), devi modificare quella voce sul pc1.

Qwertid
01-08-2004, 22:06
Sono davvero un indefinibile..... :rolleyes:

Avevo tolto la password dell'administrator al PC1. Una volta rimesso è di nuovo tutto ok. Comunque ho impostato anche l'opzione che mi hai detto sul PC1 dove risultava disabilitata. Non credo che abbia effetti nocivi no? :D

Adesso mi resta da risolvere solo l'altro problema e la mia rete è quasi perfetta :D

Grazie dell'aiuto ancora young! :)