View Full Version : Minolta dimage s414
Che ne pensate di QUESTA (http://www.pixmania.com/it/it/minolta/dimage-s414/32408/fiche.html) . Meglio questa minolta oppure la canon A75? Cos'è lo zoom 4x apocromatico GT, unico in questa gamma di fotocamere ?
continuiamocosì
25-06-2004, 17:05
dicono che a parte essere una "ciuccia batterie" è una buona fotocamera per quel prezzo.
Se ti è utile:
1) Obiettivo acromatico: Costruzione ottica corretta per consentire di convergere le radiazioni luminose del blu e del rosso sullo stesso piano focale
2) Obiettivo afocale Privo di lunghezza focale; applicato davanti ad un obiettivo ne modifica l’angolo di campo.
3) Obiettivo asferico Dotato di una o più lenti asferiche (superficie non sferica) per migliorare la resa dell’immagine ai bordi alle aperture massime di diaframma (corregge l’aberrazione sferica).
4) Obiettivo catadiottrico Obiettivo dalla lunghezza focale spinta (500 mm, 1000 mm) molto compatto, formato da lenti e da specchi Non dispone di diaframma.
5) Obiettivo apocromatico Consente di concentrare i raggi dei tre colori primari (Blu, verde e rosso) sullo stesso piano focale.
;)
Dovendo scegliere tra la minolta e la canon A75, quale mi consigliate? Voi quale prenderste? Da quello che ho capito la minolta nn ha comandi manuali mentre la canon sì. D'altra parte la minolta è un a 4mp. Qualcuno mi faccia un confronto tra le due, con pregi e difetti. Vi prego :cry: nn so più cosa scegliere.
Il bracketing cos'è? E la sincronizzazione lenta? Il formato tiff?
badtzmaru
25-06-2004, 18:30
Originariamente inviato da mpec82
Dovendo scegliere tra la minolta e la canon A75, quale mi consigliate? Voi quale prenderste? Da quello che ho capito la minolta nn ha comandi manuali mentre la canon sì. D'altra parte la minolta è un a 4mp. Qualcuno mi faccia un confronto tra le due, con pregi e difetti. Vi prego :cry: nn so più cosa scegliere.
Il bracketing cos'è? E la sincronizzazione lenta? Il formato tiff?
ti conviene aspettare che legga il tuo 3d il buon Naybet El Hassir, xke' se scopre che qualcuno ha chiesto info sulla sua macchina fotografica e ha preso per buone le risposte degli altri, senza aspettare la sua, sono cavoletti amari per tutti:asd:
Cmq il braketing e' una figata, se lo attivi scatti 3 foto, una esposta come avevi impostato tu (o come aveva impostato la macchina se in auto) e le altre 2 foto invece, vengono fatte una sotto esposta e l'altra sovraesposta.
Di regola la sovra/sottoesposizione e' di 1/3 di stop, ma se vuoi, puoi arrivare fino ad uno stop intero.
In pratica serve per essere piu' sicuro di avere una foto esposta decentemente!
La sincro lenta con il flash riguarda (se non mi ricordo male) la capacita' della macchina, sui tempi lunghi, di far partire il flash solo quando sta per partire la seconda tendina (chiusura otturatore). Serve ad avere foto piu' naturali.
Il file tiff e' un file tipo il raw mi pare, ovvero non compresso.
Non mi stupirei se qualcuno mi smentisse.
Badtz.
continuiamocosì
26-06-2004, 07:27
Originariamente inviato da badtzmaru
ti conviene aspettare che legga il tuo 3d il buon Naybet El Hassir, xke' se scopre che qualcuno ha chiesto info sulla sua macchina fotografica e ha preso per buone le risposte degli altri, senza aspettare la sua, sono cavoletti amari per tutti:asd:
Cmq il braketing e' una figata, se lo attivi scatti 3 foto, una esposta come avevi impostato tu (o come aveva impostato la macchina se in auto) e le altre 2 foto invece, vengono fatte una sotto esposta e l'altra sovraesposta.
Di regola la sovra/sottoesposizione e' di 1/3 di stop, ma se vuoi, puoi arrivare fino ad uno stop intero.
In pratica serve per essere piu' sicuro di avere una foto esposta decentemente!
La sincro lenta con il flash riguarda (se non mi ricordo male) la capacita' della macchina, sui tempi lunghi, di far partire il flash solo quando sta per partire la seconda tendina (chiusura otturatore). Serve ad avere foto piu' naturali.
Il file tiff e' un file tipo il raw mi pare, ovvero non compresso.
Non mi stupirei se qualcuno mi smentisse.
Badtz.
Cavolo non avevo a Naybet El Hassir spero non si accanisca contro di me. D'altra parte credo di aver sintetizzato il suo pensiero.
Il Raw possiamo dire che è il formato "grezzo" non compresso di quello che vede il sensore. Dopodichè con un'apposito programma o plug-in puoi aprire il file e convertirlo in un formato a sua volta non compresso come il tiff oppure in jpeg.
Il vantaggio del Raw oltre ad essere quello di massima qualità è che in fase di conversione sei tu che decidi se salvare il file con le impostazioni preimpostate nella fotocamera oppure regolare (dopo aver visto la preview) l'esposizione, la saturazione, il contrasto il bilanciamento del bianco ecc.... Inoltre il formato Raw rispetto al tiff occupa molto meno.
In pratica fare foto
in tiff hai il vantaggio di avere un'ottima qualità, puoi portarle subito a stampare senza convertirle e con qualunque programma le vedi ma di contro ha che i file sono molto grossi e quindi poco conveniente.
in raw hai il vantaggio di avere il massimo della qualità con dimensioni dei file accettabili ma per contro prima di vederli o portarli a sviluppare li devi convertire con un'apposito programma.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
ciao
;)
nascimentos
26-06-2004, 10:39
Naybet, dove 6??? Aspettiamo tutti te!!! :D
Leggevo sul sito della minolta (http://www.minoltausa.com) le faq della dimage s414 e dicono che quando la macchina viene messa via senza le batterie, data e ora si resettano e devono essere reimpostate. Mi chiedevo se succede solo quando la macchina rimane senza batterei per lunghi periodi o anche quando tolgo le batterie per metterne un altro paio.
Inoltre, anche alle altre macchine (in particolare la A75) succede questa cosa? Viene resettata solo la data e l'ora o anche tutte le impostazioni personali?
Naybet El Hassir
28-06-2004, 12:15
Ops, non avevo notato... beh diciamo che l'ottica è splendida, lo zoom è insufficente già a 4x (non oso immaginare a 3...). Scatta a 4 MP quindi grandi ingrandimenti, ciuccia tante batterie ma comunque ti/vi ridirigo qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=5694
Poi se avete dubbi, ben felice di risolverveli... ;)
Dubbio: data e ora vanno reimpostate anche quando tolgo le batterie per cambiarle con altre?
Paragonandola con la A75? Perchè allo stato attuale delle cose sono indeciso tra la s414 e la A75. Mi piacerebbe sapere i pregi e i difetti di entrambe. Grazie in anticipo a chiunque risponderà. :)
Naybet El Hassir
28-06-2004, 13:09
No, data e orario non vanno reimpostati.
Un paragone molto semplice, la Canon fa foto più soft, non ha filtri in cam, ha uno zoom più scarso, ha un'ottica inferiore, ha una risoluzione inferiore.
La Minolta consuma TANTE batterie (il doppio della Canon) ed è nettamente più grossa e pesante.
Tutte e due sono completamente manuali. Con impostazioni automatiche probabilmente la Canon la spunta di più (è più recente, di conseguenza i vari bilanciamenti in Automatico sono più ricercati).
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
No, data e orario non vanno reimpostati.
Un paragone molto semplice, la Canon fa foto più soft, non ha filtri in cam, ha uno zoom più scarso, ha un'ottica inferiore, ha una risoluzione inferiore.
Sul sito della minolta dicono:
Question: When the camera is stored with the batteries removed, date/time setting is reset.
Answer: Lacking the backup power for the built-in clock, the camera is not able to keep the date/time setting if the batteries have been removed before storage. Date/time-set is available in SETUP mode.
perciò da quello che ho capito se togli le batterie devi reimpostare data e ora o nn è così. Sono niubbo in fatto di fotografia, potresti spiegarmi meglio il fatto delle foto + soft, dei filtri e dell'ottica inferiore? Grazie:D
badtzmaru
28-06-2004, 13:49
Allora, tutti gli oggetti elettronici tipo orologi cellulari videocamere fotocamere cippalippa etc etc, hanno una piccola batteria tampone saldata sul circuito stampato.
(Esistono anche eccezioni per le cose piu' economiche, per esempio il mio nokia 3510i non la ha:( , il vecchio 7110 la aveva:) ).
Questa batteria, si carica quando e' collegata la batteria principale (o le batterie in caso di stilo) e resta li inerme buona buona. Quando tu stacchi la batteria per sostituirla o ricaricarla, questa entra in funzione e manda la corrente alla eprom dove sono memorizzati i dati personali, dall'ora alla data, dalle preferenze alla lingua, dalle ultime chiamate fatte all'accoppiata tempo/diaframma se hai lavorato in manuale etc etc.
Se tu metti via una macchina fotografica (ad esempio x 15 giorni). E' ovvio che tale batteria si scarichi.
Questo e' quello che dicono sul sito minolta e questo e' quello che accade con tutte le macchine fotografiche.
Badtz.
(esistono infatti apparecchi, di solito costosi, che utilizzano una seconda mini batteria, da orologio, per tenere sempre memorizzate le impostazioni, le schede madri per esempio!)
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
No, data e orario non vanno reimpostati.
Un paragone molto semplice, la Canon fa foto più soft, non ha filtri in cam, ha uno zoom più scarso, ha un'ottica inferiore, ha una risoluzione inferiore.
La Minolta consuma TANTE batterie (il doppio della Canon) ed è nettamente più grossa e pesante.
Tutte e due sono completamente manuali. Con impostazioni automatiche probabilmente la Canon la spunta di più (è più recente, di conseguenza i vari bilanciamenti in Automatico sono più ricercati).
Quante foto "durano" approssimativamente le batterie?
Naybet El Hassir
29-06-2004, 06:37
Non ti saprei dire... comunque meno di quanto dichiara Minolta. Sicuramente più di cinquanta foto usando anche il flash. (parlo di 2300 mAh)
Mi interessa molto questa cam....ma cosa è lo "zoom 4x apocromatico GT" sono ignorante e dovrei prendere 1 fotocamera, e questa mi attira...
Naybet El Hassir
29-06-2004, 13:23
GT APO è il nome che gli ha dato Minolta, apocromatico significa che gli hanno aggiunto due lenti per evitare aberrazioni cromatiche.
Altra domanda...sai se minolta fa differenza tra granzia italia e garanzia europea? Perchè pixmania l'ha ad un buon prezo ;)
Ho visto che c'è differenza tra garanzia ita e non ita...ho un'altra domanda, nello scaricare le foto sul pc usi il cavo usb? Hai problemi nello scaricare le foto?
Naybet El Hassir
01-07-2004, 13:41
Si, il cavo USB da me non funziona. Non so' se sia difettosa la mia, uso quindi un lettore Compact esterno.
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Si, il cavo USB da me non funziona. Non so' se sia difettosa la mia, uso quindi un lettore Compact esterno.
Da quello che ho visto in giro è 1 difetto comune...sono indeciso (tanto per cambiare)... secondo te come sola qualità delle foto, tra la s414 e la z1 chi è messo meglio?
continuiamocosì
01-07-2004, 16:54
è un difetto che tranquillamente si aggira in quanto solitamente viene usato un card reader per scaricare foto sul computer. E' vero che è una cosa che urta lo stesso in quanto nell'acquisto della macchina una ha pagato anche questa opzione. :(
Per farti un'idea sulla qualità delle foto guarda
http://www.pbase.com/cameras/minolta
ciao.
Naybet El Hassir
02-07-2004, 09:14
Originariamente inviato da gotam
Da quello che ho visto in giro è 1 difetto comune...sono indeciso (tanto per cambiare)... secondo te come sola qualità delle foto, tra la s414 e la z1 chi è messo meglio?
Credo la S414.
Io però mi piglierei la Z1 avendo li sordi... (per lo zoom, per il viewfinder, per le batterie, per l'LCD più veloce, per i filmati se interessano).
(e volendo è pure fika)
P.S.: Ha anche i suoi contro eh...
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Credo la S414.
Io però mi piglierei la Z1 avendo li sordi... (per lo zoom, per il viewfinder, per le batterie, per l'LCD più veloce, per i filmati se interessano).
(e volendo è pure fika)
P.S.: Ha anche i suoi contro eh...
I contro secondo te quali sono? Io ho paura che la z1 sia un pò troppo fragile..
Naybet El Hassir
02-07-2004, 13:10
Originariamente inviato da gotam
I contro secondo te quali sono? Io ho paura che la z1 sia un pò troppo fragile..
Fragilità appunto, apparente... non appurata.
Qualità inferiore, qualche aberrazione cromatica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.