PDA

View Full Version : Gentoo VS Debian


evil.angel
24-06-2004, 23:56
Ciao a tutti!!!

Ho un piccolo:muro: :muro: :muro: ...ma proprio piccolo dubbio!!!

Sono indeciso se installare gentoo...stage 1...ergo...ore e ore di sbattimenti,o una stabile debian...

Vorrei sapere bene,se qualcuno le conosce...le differenze esatte,a livello di prestazioni.....per quanto riguarda,velocità di esecuzione,stabilità....requisiti minimi di sistema...insomma,un po tutte le differenze...tra quete due distro...:rolleyes:

Ringrazio gia tutti voi per le risposte!!!

Bye bye!!!:D :D :D

e-Tip
25-06-2004, 00:38
mmm allora io adesso sto provando gentoo dopo aver passato due anni con la debbi..
le cose che mi piacciono di piu di gentoo e che applica automaticamente le patch.. cosa che non mi piace è il tempo che ci mette a compilare tutto ...
per il resto.... mmm buh non so cosa dire :-)

andretta
25-06-2004, 08:59
Mettiti una debian sid ;). Gentoo son due palle per compilarsi tutto, e alla fine hai sono un po' di prestazioni e di soddisfazione personale in piu'.

DjMix
25-06-2004, 09:02
Originariamente inviato da evil.angel
Sono indeciso se installare gentoo...stage 1...ergo...ore e ore di sbattimenti,o una stabile debian...

Vorrei sapere bene,se qualcuno le conosce...le differenze esatte,a livello di prestazioni.....per quanto riguarda,velocità di esecuzione,stabilità....requisiti minimi di sistema...insomma,un po tutte le differenze...tra quete due distro...:rolleyes:


Mettile tutte e due, così vedi la differenza. Hai chiesto una marea di cose soggettive, come ti si può dare una risposta precisa? Ogniuno risponderà secondo i suoi gusti. Ti conviene provarle tutte e due e decidere con la tua testa.

Duncan
25-06-2004, 10:08
Confrontare una Gentoo con una Debian Stable ha poco senso...

Troppe le differenze a livello di versioni dei programmi installati ;)

Come gestione sono simili apt ed emerge alla fine è solo questione di gusti...

Voglio solo ricordare che con Gentoo non è obbligatorio installare da stage1 si può benissimo installare da stage 2 o 3 e in poco tempo hai il sistema installato, scaricando lo stage per il propio processore sono anche abbastanza ottimizzati...

Grosso punto a favore della gentoo secondo me sono le molte guide disponibili sul sito, mltissime tradotte anche in italiano, e la comunità di utenti disponibile ;)

Per Debian non ti so dire molto perchè la uso solo su un server a lavoro ed è la versione stable...

evil.angel
25-06-2004, 13:06
Caspita,non pensavo di avere cosi tante risposte in cosi poco tempo!!!:D :D :D

Mi piacerebbe provarle entrambe,ma non ho il tempo materiale per farlo...

Cosi chiedevo se qualcuno magari avendole provate entrambe,mi poteva dire se veramente il mito di rapidità di escuzione della gentoo...è solo un mito,o è vero anche a confronto di una nobile Debian...?!

Cmq...ho ancora 3 giorni per decidere...
Poi mi toccherà andare da un mio amico provvisto di adsl...e iniziare a scaricare la distro scelta...

Grazie mille a tutti ancora una volta e...grazie anche alle future risposte!!!

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

crashd
25-06-2004, 13:09
[OT] secondo voi è più veloce una debian (sid, woody o sarge) o una slackware?

DjMix
25-06-2004, 13:11
Originariamente inviato da evil.angel
Caspita,non pensavo di avere cosi tante risposte in cosi poco tempo!!!:D :D :D

Mi piacerebbe provarle entrambe,ma non ho il tempo materiale per farlo...

Cosi chiedevo se qualcuno magari avendole provate entrambe,mi poteva dire se veramente il mito di rapidità di escuzione della gentoo...è solo un mito,o è vero anche a confronto di una nobile Debian...?!

Cmq...ho ancora 3 giorni per decidere...
Poi mi toccherà andare da un mio amico provvisto di adsl...e iniziare a scaricare la distro scelta...

Grazie mille a tutti ancora una volta e...grazie anche alle future risposte!!!

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Il mito della velocità è appunto solo un mito. Sono pochissimi i programmi che abbisognano di una ottimizzazione.... ad ogni modo ne gentoo ne debian sid le puoi usare se non hai una linea adsl tua.

DjMix
25-06-2004, 13:12
Originariamente inviato da crashd
[OT] secondo voi è più veloce una debian (sid, woody o sarge) o una slackware?

Che senso ha? Contengono sempre gli stessi programmi, sono uguali!! Cambia solo come sono organizzate.

crashd
25-06-2004, 13:14
Originariamente inviato da DjMix
Che senso ha? Contengono sempre gli stessi programmi, sono uguali!! Cambia solo come sono organizzate.
quindi dici che sono più o meno perfomanti allo stesso modo?

DjMix
25-06-2004, 13:25
Ma che cosa significa che una sia più performante dell'altra? Su tutte e due partono solo i programmi che gli indichi tu, quindi andranno come deciderai tu. Capisco le differenze fra mandrake e debian, dato che mandrake è fatta per essere pronta all'uso, ma fra debian e slackware cambia niente a parte come sono organizzate.

Mezzelfo
25-06-2004, 13:27
Se non hai una linea a banda larga invece della sid puoi usare la sarge (che ti consiglio se non vuoi sbatterti troppo o rischiare di avere il sistema inutilizzabile per qualche giorno in seguito ad aggiornamenti)

evil.angel
25-06-2004, 13:59
Alura....
La gentoo è compilata sulla macchina...ergo...dovrebbe avere prestazioni nettamente superiori....giusto?!?!!!

Io ho provato red hat....suse.....mdk.....ok....

Anzi...suse grandissima!!!pregio...anche se la piu' scattante è stata knoppix 3.3....che ho installato...ma cosi...booo...insomma non mi va di avere una knoppix...in fase di installazione fa tutto lei!!!

Quello che chiedo è qual'è la piu' scattanate..indipendantemente dai programmi...

In fase di avvio...per esempio...e poi la piu' stabile delle 2?!?!!!boooooo.......

Oggi sclero!!!
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

klaudyo
25-06-2004, 14:21
Io uso Gentoo da alcuni mesi e mi pare un po più performante in alcune cose rispetto a distro basate su binari per un'arch. generica.

Sul portatile avevo RH9 che era veramente lenta sia in fase di boot che nell'utilizzo. Poi ho installato Gentoo. Facendo partire più o meno i soliti servizi all'avvio ho riscontrato in generale una maggiore velocità.......

E' chiaro che il discorso "compilazione = velocità" non è sempre vero o sempre visibile. Ci sono prog. su cui si nota (GNOME, evolution o Mozilla) e su cui non si nota..... certo, spesso si tratta di uno snellimento di 1 sec. o due al caricamento del prog, non ti immaginare chissachè.....
Ad ogni modo il miglioramenteo c'è. D'altra parte il binario prodotto fa uso anche di istr. specifiche per la tua arch. cosa che un binario per x86 non fa.


Per in definitiva Gntoo mi piace. Portage è un ottimo sistema di gestione software e la comunità Gentoo è grande ed offre tanta doc..... io quindi te la consiglio.


P.S. è anche vero che c'è chi è ultra patito dell'ottimizzazione dei binari ed usa flag per il CC molto "spinte" o cose tipo il prelink. In questo caso credo che l'incremento di velocità sia ancora più evidente, solo che non tutti hanno troppo tempo o voglia di star dietro a queste cose.....

GhePeU
25-06-2004, 16:18
Originariamente inviato da evil.angel
Alura....
La gentoo è compilata sulla macchina...ergo...dovrebbe avere prestazioni nettamente superiori....giusto?!?!!!

Io ho provato red hat....suse.....mdk.....ok....

Anzi...suse grandissima!!!pregio...anche se la piu' scattante è stata knoppix 3.3....che ho installato...ma cosi...booo...insomma non mi va di avere una knoppix...in fase di installazione fa tutto lei!!!

Quello che chiedo è qual'è la piu' scattanate..indipendantemente dai programmi...

In fase di avvio...per esempio...e poi la piu' stabile delle 2?!?!!!boooooo.......

Oggi sclero!!!
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:


quale parte di "i programmi sono sempre gli stessi" non hai capito?

le opzioni di compilazione nel 95% dei casi provocano una variazione percepibile solo dai benchmark, senza contare che la maggior parte del tempo un pc lo passa in attesa che l'utente (o una periferica lenta) reagisca e se fai partire tutto, ma proprio tutto, gentoo può diventare uguale a red hat: stesso software, stessi servizi, stessi tempi

DjMix
25-06-2004, 18:15
Originariamente inviato da klaudyo
Io uso Gentoo da alcuni mesi e mi pare un po più performante in alcune cose rispetto a distro basate su binari per un'arch. generica.

Sul portatile avevo RH9 che era veramente lenta sia in fase di boot che nell'utilizzo. Poi ho installato Gentoo. Facendo partire più o meno i soliti servizi all'avvio ho riscontrato in generale una maggiore velocità.......

E' chiaro che il discorso "compilazione = velocità" non è sempre vero o sempre visibile. Ci sono prog. su cui si nota (GNOME, evolution o Mozilla) e su cui non si nota..... certo, spesso si tratta di uno snellimento di 1 sec. o due al caricamento del prog, non ti immaginare chissachè.....
Ad ogni modo il miglioramenteo c'è. D'altra parte il binario prodotto fa uso anche di istr. specifiche per la tua arch. cosa che un binario per x86 non fa.


Per in definitiva Gntoo mi piace. Portage è un ottimo sistema di gestione software e la comunità Gentoo è grande ed offre tanta doc..... io quindi te la consiglio.


P.S. è anche vero che c'è chi è ultra patito dell'ottimizzazione dei binari ed usa flag per il CC molto "spinte" o cose tipo il prelink. In questo caso credo che l'incremento di velocità sia ancora più evidente, solo che non tutti hanno troppo tempo o voglia di star dietro a queste cose.....

Mah, mah. Su debian c'è un programmetto, si chiama apt-build, che usa i pacchetti deb-src per installare i programmi compilandoli. Ho provato con un bel po di programmi (fra cui anche evolution) e alla fine, dopo ore passate ad aspettare, non è cambiato praticamente niente.... per assurdo su un P100 c'è sarge installata e ad arrivare al prompt ci mette meno che non sul K6 450 dove c'è sid. Alla fine la questione dei programmi scattanti è questione di preempt e prelink, la questione del sistema veloce a caricarsi è tutta su quanta roba viene caricata all'avvio, e cmq se un programma non fa cose particolari non va a usare istruzioni specifiche come le 3dnow o le sse... evolution ricompilarlo non serve a niente, ssh magari si. Anche io credevo in chissacchè, poi la dura verità: il gioco non vale la candela, specie se hai debian sid con i vari mega di upgrade giornalieri :sofico: Forse ci riprovo quando freezano sarge, così la ricompilo sul serverino, ma solo per sfizio ;)

khri81
25-06-2004, 18:22
cos'è prelink?

DjMix
25-06-2004, 18:27
Description: ELF prelinking utility to speed up dynamic linking
The prelink package contains a utility which modifies ELF shared libraries
and executables, so that far fewer relocations need to be resolved at
runtime and thus programs come up faster.

evil.angel
25-06-2004, 19:36
Ok...

Ma scusatemi....se tutto è davvero cosi...

Mi reistallo la carissima suse 9.0!!!

Non mi ha dato nessun tipo di problema...

Tanto la velocità di esecuzione dipende dai programmi e da ciò che lanci all'avvio...

bene...vado ad installare la Suse!!!

L'unico problema che avevo avuto tempo fa...è stato quello di far funziare il collegamento ad internet del mio cello(siemens M55),con cavo USB...

ora vado a reinstallare...se qualcuno sa come risolvere il problema del mio gprs.......lo straringrazio!!!

NA01
25-06-2004, 19:43
Originariamente inviato da crashd
[OT] secondo voi è più veloce una debian (sid, woody o sarge) o una slackware?
su configurazione appena installata la 9.1 dà milioni di punti alla debby, almeno sul mio pc. del resto è una delle due motivazioni per cui sono passato a slack (l'altra è perchè non mi piace deipendere per tutto da un repository).
sarà perchè è ottimizzata per 686 (compatibile fino a 486), ma a me pare molto più veloce

cia

DjMix
25-06-2004, 20:04
Ah, un'altra cosa.... di solito si trascura sempre un fatto: I DISCHI. Controllare che il disco rigido sia veloce è molto importante, nel senso che sia attivo il dma, che sia impostato bene il multcount, ecc ecc. Anche un raid0 software aiuta parecchio.

malanaz
26-06-2004, 09:36
Io un po' di mesi fa provai debian (sid), gentoo e slack 9.0...
Ho notato qualche differenza in avvio: slack e gentoo mi son sembrate più veloci ma non di tanto (forse perchè debian ha caratteristiche + orientate in direzione server).
Io ho scelto debian comunque per apt che secondo me è eccezionale.
Per me l'ottimizzazione in compilazione non serve a nulla per programmi office..
Io lavoro su codici numerici e lì ottimizzando puoi arrivare ad un 20% di guadagno...
Su un codice che gira 10 giorni non ottimizzato e 8 ottimizzato la differenza si sente, per un programma che ci mette 5 secondi ad aprirsi o 4 non c'è differenza..
Il prelink fa molto + effetto, rispetto alle flag in compilazione, sui programmi + lenti.

crashd
26-06-2004, 09:46
Originariamente inviato da evil.angel
Ok...

Ma scusatemi....se tutto è davvero cosi...

Mi reistallo la carissima suse 9.0!!!

Non mi ha dato nessun tipo di problema...

Tanto la velocità di esecuzione dipende dai programmi e da ciò che lanci all'avvio...

bene...vado ad installare la Suse!!!

L'unico problema che avevo avuto tempo fa...è stato quello di far funziare il collegamento ad internet del mio cello(siemens M55),con cavo USB...

ora vado a reinstallare...se qualcuno sa come risolvere il problema del mio gprs.......lo straringrazio!!!
ho anch'io quel cellulare e una volta trovai una guida per il c62 http://cslug.linux.it/index.php?module=subjects&func=listpages&subid=13 ma non so se va bene (anche perchè in realtà cercavo solo di utilizzare un modo per lo scambio di dati pc->cel e non gprs)
da vedere anche qui (http://www.physiol.usyd.edu.au/daved/linux/gsm-modem.html)
e qui (http://www.handy-datenkabel.de/deutsch/produkte/datenkabel/handy/siemens/usb/8720_siemens_m55.htm) ma credo che sia un software a pagamento

klaudyo
26-06-2004, 10:09
Originariamente inviato da DjMix
Ah, un'altra cosa.... di solito si trascura sempre un fatto: I DISCHI. Controllare che il disco rigido sia veloce è molto importante, nel senso che sia attivo il dma, che sia impostato bene il multcount, ecc ecc. Anche un raid0 software aiuta parecchio.


Credo anche io che questio sia un'altro punto su cui riflettere bene. Il mio portatitile in teoria è una macchina migliore del fisso, ma a causa dell'hdd spesso va molto più lento (ad es. in fase di avvio).

Non ho mai dedicato troppo tempo ad ottimizzare i parametri del'hdd, potete dare alcuni suggerimenti a riguardo? Cos'è il multcount? Come funziona il raid0 e quanto si guadagna?

Io ho questa situaizione:

root@pacman [~]$ hdparm -i /dev/hda

/dev/hda:

Model=TOSHIBA MK6021GAS, FwRev=GA024A, SerialNo=X2P66587A
Config={ Fixed }
RawCHS=16383/16/63, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=46
BuffType=unknown, BuffSize=0kB, MaxMultSect=16, MultSect=off
CurCHS=16383/16/63, CurSects=16514064, LBA=yes, LBAsects=117210240
IORDY=on/off, tPIO={min:120,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120}
PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
DMA modes: sdma0 sdma1 sdma2 mdma0 mdma1 mdma2
UDMA modes: udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 *udma5
AdvancedPM=yes: unknown setting WriteCache=enabled
Drive conforms to: device does not report version:

* signifies the current active mode




root@pacman [~]$ hdparm -Tt /dev/hda

/dev/hda:
Timing buffer-cache reads: 1376 MB in 2.01 seconds = 686.05 MB/sec
Timing buffered disk reads: 70 MB in 3.06 seconds = 22.89 MB/sec




root@pacman [~]$ hdparm /dev/hda

/dev/hda:
multcount = 0 (off)
IO_support = 0 (default 16-bit)
unmaskirq = 0 (off)
using_dma = 1 (on)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
geometry = 65535/16/63, sectors = 117210240, start = 0

DjMix
26-06-2004, 12:37
[QUOTE]Originariamente inviato da klaudyo
MaxMultSect=16, MultSect=off

/dev/hda:
Timing buffer-cache reads: 1376 MB in 2.01 seconds = 686.05 MB/sec
Timing buffered disk reads: 70 MB in 3.06 seconds = 22.89 MB/sec

multcount = 0 (off)
IO_support = 0 (default 16-bit)
unmaskirq = 0 (off)
using_dma = 1 (on)

In pratica il disco invece di leggere un settore per volta ne legge 16. Questo significa che se devi leggere un file contiguo fa meno operazioni di lettura, e così ci mette meno. Poi la faccenda dei 16bit non so quanto valga la pena impostarlo a 32, per il semplice fatto che sono i bit al colpo che arrivano al controller, non al disco (il cavo ide è cmq da 16bit).

Il raid0 invece vuol dire, e parecchio. I numeri parlano:

/dev/hda:
Timing buffer-cache reads: 1068 MB in 2.00 seconds = 533.81 MB/sec
Timing buffered disk reads: 112 MB in 3.00 seconds = 37.30 MB/sec

/dev/hdc:
Timing buffer-cache reads: 1064 MB in 2.00 seconds = 531.81 MB/sec
Timing buffered disk reads: 68 MB in 3.07 seconds = 22.16 MB/sec

/dev/md0:
Timing buffer-cache reads: 992 MB in 2.01 seconds = 493.61 MB/sec
Timing buffered disk reads: 130 MB in 3.01 seconds = 43.25 MB/sec

Certo, se invece di un ibm marcio avessi un altro maxtor come il primo, sfiorerei i 55MB/sec.... :cry:

Capirossi
07-08-2004, 17:16
Originariamente inviato da andretta
alla fine hai sono un po' di prestazioni e di soddisfazione personale in piu'.
Per alcuni è + importante

maxithron
07-08-2004, 22:36
Una domandina..... ma anche quando siete a letto con le vostre morose vi preoccupate della velocità?

In questo caso suggerirei di fare meno attenzione alla velocità e di spendere un pò più di tempo con i "contenuti" affinchè sia voi che il/la vostro/a partner siate soddisfatti..... informaticamente parlando ovviamente......