PDA

View Full Version : Ma le note musicali...


ally
24-06-2004, 19:09
...secondo voi...le note musicali sono:

William_Wallace
24-06-2004, 19:15
Originariamente inviato da ally
...secondo voi...le note musicali sono:


non mi sembra una domandona!!! :confused:

Tetrahydrocannabin
24-06-2004, 19:15
Originariamente inviato da ally
...secondo voi...le note musicali sono:
non è una cosa su cui discutere tanto... le note sono 7

do - re - mi - fa - sol - la - si

eriol
24-06-2004, 19:17
do do# re re# mi fa fa# sol sol# la la#si

ally
24-06-2004, 19:17
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
non è una cosa su cui discutere tanto... le note sono 7

do - re - mi - fa - sol - la - si


...se per te sono sette rispondi sette ;)

squall01
24-06-2004, 19:17
http://digilander.libero.it/lauraweb1970/notemusicali.htm

squall01
24-06-2004, 19:18
Comunque non sono sette;)

William_Wallace
24-06-2004, 19:19
Originariamente inviato da squall01
http://digilander.libero.it/lauraweb1970/notemusicali.htm

:bimbo:

William_Wallace
24-06-2004, 19:20
Originariamente inviato da squall01
Comunque non sono sette;)

:eek: :eek: :eek: :eek:

e quante sono??? :confused:

sacd
24-06-2004, 19:22
Originariamente inviato da squall01
Comunque non sono sette;)


Guarda che ti confondi con qualcosa d'altro...

ally
24-06-2004, 19:22
...dove sono tutti gli strumentisti del forum?... :)

Loki86
24-06-2004, 19:23
7

eriol
24-06-2004, 19:23
ally cmq alla fine vogliamo la risposta esatta ;)

edit: thread interessante ;)

recoil
24-06-2004, 19:24
non so se è corretto contare diesis e bemolle
quindi direi anche io 7

ally
24-06-2004, 19:25
Originariamente inviato da eriol
ally cmq alla fine vogliamo la risposta esatta ;)


...la risposta esatta?!...e chi ti dice che io lo sappia? :)

freddy30
24-06-2004, 19:25
se consideriamo solo i toni sono 7, se si considerano pure i semitoni sono 12;)

eriol
24-06-2004, 19:26
Originariamente inviato da ally
...la risposta esatta?!...e chi ti dice che io lo sappia? :)


io non sono un musicista ( :cry: ) però se la sai la cosa mi interessa! :)

ally
24-06-2004, 19:48
Originariamente inviato da eriol
io non sono un musicista ( :cry: ) però se la sai la cosa mi interessa! :)


...diciamo che ho qualche idea ;)

Marco2000
24-06-2004, 19:50
secondo me sono 12 !!

Un Do# è una cosa diversa da un do o da un re quindi conto anche lui.

Han Solo
24-06-2004, 19:53
Originariamente inviato da Marco2000
secondo me sono 12 !!

Un Do# è una cosa diversa da un do o da un re quindi conto anche lui.



Credo che la dicitura corretta sia 7 più le loro alterazioni (che si possono contare come 5, un do# è uguale a un reb ad esempio), ovvio se poi andiamo a toccare le scale arabe è un altro discorso

ally
24-06-2004, 19:53
...chi ha risposto circa 30?...potrei sapere la motivazione? :)

Bardiel
24-06-2004, 20:00
Sono 7, le alterazioni sono, appunto, alterazioni, non note!

Han Solo
24-06-2004, 20:05
Originariamente inviato da Bardiel
Sono 7, le alterazioni sono, appunto, alterazioni, non note!


Magari mi sono espresso male ma è quello che intendevo dire io :)

Harvester
24-06-2004, 20:16
88 :O

freddy30
24-06-2004, 20:19
Originariamente inviato da Harvester
88 :O

no,88 sono i tasti del pianoforte:O

nin
24-06-2004, 20:26
Mah..sarannno anche alterazioni, ma cribbio come suonano diverse!

Qui si può fare una discussione da enciclopedia e allora magari sono 7, ma se si pensa un attimo alla diversità di una canzone in fa o fa#..allora sono proprio 12..

FastFreddy
24-06-2004, 20:28
Le note musicali sono 19.980! :O










(Il range di frequenze udibili dall'orecchio umano si estende dai 20 fino ai 20.000 Hz)

Han Solo
24-06-2004, 20:30
Originariamente inviato da FastFreddy
Le note musicali sono 19.980! :O










(Il range di frequenze udibili dall'orecchio umano si estende dai 20 fino ai 20.000 Hz)


Cazzata galattica :D :mc: un la è a 440HZ ma anche a 880 è sempre un la e così via :D :p

FastFreddy
24-06-2004, 20:33
Originariamente inviato da Han Solo
Cazzata galattica :D :mc: un la è a 440HZ ma anche a 880 è sempre un la e così via :D :p

Siamo noi che classifichiamo come un La un suono che parte dai 440 agli 880 Hz, si tratta solo di una convenzione! :O

In realta' le note potrebbero essere infinite!

Han Solo
24-06-2004, 20:37
Originariamente inviato da FastFreddy
Siamo noi che classifichiamo come un La un suono che parte dai 440 agli 880 Hz, si tratta solo di una convenzione! :O

In realta' le note potrebbero essere infinite!


non hai proprio capito, il la perfetto è a 440, poi si susseguono le altre note... a 880 si ritrova di nuovo il la :)

Se vuoi si può dire che teoricamente io posso variare in questo spazio di una quantità infinitesimale, arrivando così ad avere note infinite... un po' come per i numeri tra 440 e 880 ci sono numeri (non interi, ovvio) infiniti lo stesso si potrebbe dire per le note, ma proprio a voler cercare di salvarti :sofico:

BadMirror
24-06-2004, 20:39
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
non è una cosa su cui discutere tanto... le note sono 7

do - re - mi - fa - sol - la - si

sbagliato :D:p

BadMirror
24-06-2004, 20:40
Originariamente inviato da Bardiel
Sono 7, le alterazioni sono, appunto, alterazioni, non note!

No, sono note anche quelle, non farti trarre in inganno dai nomi, difatti le note sono 12 ;)

Ovviamente parliamo della maggior parte della musica mondiale che utilizza 12 frequenze, poi ci sono eccezioni.

Bardiel
24-06-2004, 20:46
Originariamente inviato da BadMirror
No, sono note anche quelle, non farti trarre in inganno dai nomi, difatti le note sono 12 ;)

Ovviamente parliamo della maggior parte della musica mondiale che utilizza 12 frequenze, poi ci sono eccezioni.
Sicuro sicuro? Ricordavo diversamente dai miei insegnamenti classici :p

William_Wallace
24-06-2004, 20:46
quante cazzate state dicendo??? :confused:
basta girare un po in internet e in tutti i siti c'è scritto che le note sono SETTE ecco un esempio:

http://www.eudida.it/Musica/01-03-02.htm

postatemi un esmpio che dimostri che sono di più :cool:

lunaticgate
24-06-2004, 20:49
Raga le note sono 7 e non fate confusione con altre cose! ;)

Confermo io (chitarra), mio padre (violino), mia sorella (canto e pianoforte)!

Diciamo che non siamo ignoranti in musica le note sono sette e basta!

lunaticgate
24-06-2004, 20:52
Un aggiunta mia sorella che ha sudiato anche Armonia della musica (in pratica la matematica delle note) mi ha specificato che le note sono 7 il resto sono delle varianti formate con l'accordo dove si possono variare ad esempio dal 1° al 7° grado!

Le note di base rimangono cmq 7!

BadMirror
24-06-2004, 20:53
Originariamente inviato da William_Wallace
quante cazzate state dicendo??? :confused:
basta girare un po in internet e in tutti i siti c'è scritto che le note sono SETTE ecco un esempio:

http://www.eudida.it/Musica/01-03-02.htm

postatemi un esmpio che dimostri che sono di più :cool:

No allora distinguiamo, non avevo capito la specificazione della domanda.

Se vogliamo la definizione "accademica" allora le note sono sette come il buon Guido d'Arezzo (e non l'ho cercato con google) ci insegna.
Ma se vogliamo parlare in maniera più "popolare" le frequenze di cui la maggior parte della musica mondiale fa uso nelle composizioni sono 12.
;)

Bardiel
24-06-2004, 20:54
Originariamente inviato da BadMirror
No allora distinguiamo, non avevo capito la specificazione della domanda.

Se vogliamo la definizione "accademica" allora le note sono sette come il buon Guido d'Arezzo (e non l'ho cercato con google) ci insegna.
Ma se vogliamo parlare in maniera più "popolare" le frequenze di cui la maggior parte della musica mondiale fa uso nelle composizioni sono 12.
;)
Eh infatti mi tornavano alla mente le definizioni dei 5 anni di pianoforte :D

lunaticgate
24-06-2004, 20:58
Originariamente inviato da BadMirror
No allora distinguiamo, non avevo capito la specificazione della domanda.

Se vogliamo la definizione "accademica" allora le note sono sette come il buon Guido d'Arezzo (e non l'ho cercato con google) ci insegna.
Ma se vogliamo parlare in maniera più "popolare" le frequenze di cui la maggior parte della musica mondiale fa uso nelle composizioni sono 12.
;)

Forse questo chiarirà qualcosa!


Note convenzionali! (http://a2.pluto.it/a2483.html)

:)

sacd
24-06-2004, 21:53
Originariamente inviato da William_Wallace
quante cazzate state dicendo??? :confused:
basta girare un po in internet e in tutti i siti c'è scritto che le note sono SETTE ecco un esempio:

http://www.eudida.it/Musica/01-03-02.htm

postatemi un esmpio che dimostri che sono di più :cool:
:mano:

Ma Sara
24-06-2004, 22:14
La nostra scala cromatica, che viene definita più precisamente temperata, si basa sull'uso di 12 suoni, definiti note.
Di queste 7 sono le note tradizionali, 5 sono le note alterate.
E' di notevole interesse - e mi pare che nessuno lo abbia detto - che esistano 10 forme differenti per definire i suoni alterati (ad es: C# e Db sono la stessa nota) e che le stesse note tradizionali possano essere rappresentate con alterazione (ad es: il D è equivalente ad un C## - che si legge "doppio diesis").

Le note sono 12.

;)

guldo76
24-06-2004, 22:26
Boh, bisogna vedere cosa intendete per note...
Per conto mio sono 7; le varie alterazioni sono alterazioni, un DO# lo considero una variante del DO, altrimenti si poteva chiamarlo PIPPO. :D
E` pur vero che da circa 3 secoli a questa parte, sistema temperato rulez!, per cui la scala e` suddivisa in 12 suoni, e FA#=SOLb, ad esempio. Ma secondo me le note restano 7.
Del resto, prima dell'affermarsi del sistema temperato un violinista suonava tranquillamente un REb piu` vicino al DO, e un DO# piu` vicino al RE, a causa delle tonalita`, ma le note erano cmq 7, IMHO.
Poi, vabe`, e` inutile che stiamo qua a tirare in ballo anche l'enarmonia, tanto bella per le modulazioni (Chopin rulez!); non divaghiamo...

:D

p.s.: sugli appunti di Giacomini c'e` pure questo (http://a2.pluto.it/a2483.html)! :eek: Non l'avrei mai detto! :eek:
(grazie a lunaticgate)

redsith
24-06-2004, 22:34
Sono sette, i semitoni non contano come note.
Forse (ma non sono un esperto) nella musica dodecafonica si può dire che ci sono 12 note...

ally
24-06-2004, 22:38
Originariamente inviato da redsith
Sono sette, i semitoni non contano come note.
Forse (ma non sono un esperto) nella musica dodecafonica si può dire che ci sono 12 note...


...semitoni intesi come intervalli? :)

Ma Sara
24-06-2004, 22:44
Originariamente inviato da Ma Sara
La nostra scala cromatica, che viene definita più precisamente temperata, si basa sull'uso di 12 suoni, definiti note.
Di queste 7 sono le note tradizionali, 5 sono le note alterate.
E' di notevole interesse - e mi pare che nessuno lo abbia detto - che esistano 10 forme differenti per definire i suoni alterati (ad es: C# e Db sono la stessa nota) e che le stesse note tradizionali possano essere rappresentate con alterazione (ad es: il D è equivalente ad un C## - che si legge "doppio diesis").

Le note sono 12.

;)

Mi quoto e aggiungo che in realtà questa concezione, che definirei contemporanea, si è imposta solo col decadere della tonalità, con l'introduzione dell'atonalità (che Schoemberg definiva meglio "pantonalità") e della dodecafonia.
Coloro che ancora affermano che le 7 note tradizionali siano le uniche note, sono in realtà coloro che hanno una concezione armonica classica, ovvero tradizionale.

Consiglio a chiunque fosse interessato la lettura dell'Armonielehre di Schoemberg.

Ciao.

guldo76
24-06-2004, 23:15
Be', si`, Ma Sara non ha tutti i torti. Io in effetti mi riferivo implicitamente all'armonia tonale.
La musica dodecafonica non e` tonale, e le note in questo caso sono 12.
Diciamo che non e` sbagliato a priori dire che sono 7, e pure non e` sbagliato a priori dire che sono 12; dipende da che sistema armonico prendiamo come riferimento.
:D
Anche perche' ad esempio potremmo tirar fuori debussy e le sue belle scale esatonali e dire che invece di una scala di 7 note ce ne sono 2 di 6 note... e non sarebbe sbagliato neanche questo :D

Guldo

Ma Sara
24-06-2004, 23:26
Originariamente inviato da guldo76
Be', si`, Ma Sara non ha tutti i torti. Io in effetti mi riferivo implicitamente all'armonia tonale.
La musica dodecafonica non e` tonale, e le note in questo caso sono 12.
Diciamo che non e` sbagliato a priori dire che sono 7, e pure non e` sbagliato a priori dire che sono 12; dipende da che sistema armonico prendiamo come riferimento.
:D
Anche perche' ad esempio potremmo tirar fuori debussy e le sue belle scale esatonali e dire che invece di una scala di 7 note ce ne sono 2 di 6 note... e non sarebbe sbagliato neanche questo :D

Guldo

Grande Debussy. ;)

Come hai detto tu, ovviamente dipende sempre dal sistema di riferimento.
In linea di massima, però, oggi si tende a privilegiare (soprattutto dopo l'avvento della dodecafonia nella musica attraverso il jazz) la notazione cromatica.
Ciao. :)

Leron
24-06-2004, 23:41
Originariamente inviato da eriol
do do# re re# mi fa fa# sol sol# la la#si
la# fa impressione, meglio un sib :D


cmq

le note della scala musicale sono 7 + 5 alterazioni

(me lo sono fatto ribadire da un direttore di una scuola musicale, nonchè direttore d'orchestra che ha diretto varie volte alla scala :O)

GioFX
25-06-2004, 00:02
ha ragione ms, sono 12 nel sistema temperato, 7 della scala tonale e le 5 delle alterazioni.

Detto questo, se si parla di note se non viene specificato si intende le 7 note di base.

Ma Sara
25-06-2004, 00:07
Originariamente inviato da GioFX
ha ragione ms, sono 12 nel sistema temperato, 7 della scala tonale e le 5 delle alterazioni.

Detto questo, se si parla di note se non viene specificato si intende le 7 note di base.

Ehi, nessuno mi aveva mai chiamato MS. Sembro un pacchetto di sigarette. :uh: :D

TriacJr
25-06-2004, 00:22
Secondo me (sono musicista) le note sono 12. Le note di una scala sono sette (oddio... di quasi tutte le scale).

Se io vi chiedessi quali sono le note di lab maggiore voi cosa rispondereste? la - si -do - re - mi - fa - sol?! Non credo... credo voi mi rispondereste lab - sib - do - reb - mib - fa - sol. Quindi anche queste sono note.

Ribadisco... secondo me le note sono 12 e le note di una scala sono sette. Che poi il numero delle note di una scala sia uguale al numero dei nomi delle noti d'accordo... però io la penso così. :p

Ciao. :)

aunktintaun
25-06-2004, 00:25
eccomi!
:D
non esiste un numero preciso di note.......esiste la cultura che le utilizza;)

TriacJr
25-06-2004, 00:26
Originariamente inviato da aunktintaun
eccomi!
:D
non esiste un numero preciso di note.......esiste la cultura che le utilizza;)
Risposta un po' paraculo... :p scherzo, sia chiaro... ;)

Ok... utilizzando il nostro sistema quante sono?

aunktintaun
25-06-2004, 00:27
Originariamente inviato da Ma Sara
(soprattutto dopo l'avvento della dodecafonia nella musica attraverso il jazz)
ora questa me la spieghi perche non la ho capita:D

aunktintaun
25-06-2004, 00:29
Originariamente inviato da TriacJr
Risposta un po' paraculo... :p scherzo, sia chiaro... ;)

Ok... utilizzando il nostro sistema quante sono?
le note usate nella nostra cultura sono 12 e sono tali dala meta del 1600................non vi pare che sia un sistema un pò vetusto?:D
cmq il valore ed il ruolo armonico dalla meta del 1600 ad oggi è cambiato parecchio;)

aunktintaun
25-06-2004, 00:30
Originariamente inviato da TriacJr
Secondo me (sono musicista) ...........
cosa suoni?

Ma Sara
25-06-2004, 00:32
Originariamente inviato da aunktintaun
ora questa me la spieghi perche non la ho capita:D

In effetti rileggendola non ha molto senso. :D

Volevo dire che la dodecafonia si è diffusa parecchio anche in strati culturalmente meno elevati, grazie anche al fatto che il jazz ne abbia fatto uso.

aunktintaun
25-06-2004, 00:33
Originariamente inviato da Ma Sara
In effetti rileggendola non ha molto senso. :D

Volevo dire che la dodecafonia si è diffusa parecchio anche in strati culturalmente meno elevati, grazie anche al fatto che il jazz ne abbia fatto uso.
quandom il jazz ha fatto uso della dodecafonia?
sai che mi sfugge
:cool: :eek: :mc: :sofico: :sofico: :sofico:

toshiman
25-06-2004, 00:38
sono 7.
coltrane ha passato gli ultimi allucinati anni della sua vita a ricercare l'8ª nota... si aiutava con gli acidi, all'epoca erano di moda. :O

TriacJr
25-06-2004, 00:38
Originariamente inviato da aunktintaun
cosa suoni?
Non ti ricordi di me?! :sob: Ci siamo già incrociati sul forum... suono il tuo stesso strumento... ;)

Tornando IT e volendo essere puntigliosi potremmo dire che le note sono (udite udite :D) 34. Infatti, come alcuni sapranno, un mib è diverso rispetto a un re#, nel senso che hanno frequenze leggermente differenti, e le 12 note possono essere espresse tramite #,b,##,bb, creando 34 denominazione. Certo è un ragionamento un po' contorto e volendo si potrebbe andare avanti all'infinito, inserendo ### e bbb e così via...

Offro da bere a chi ha capito il mio contorto ragionamento... :D

Ma Sara
25-06-2004, 00:39
Originariamente inviato da aunktintaun
quandom il jazz ha fatto uso della dodecafonia?
sai che mi sfugge
:cool: :eek: :mc: :sofico: :sofico: :sofico:

Mah, mi viene in mente Zappa, così su due piedi.

toshiman
25-06-2004, 00:52
Originariamente inviato da TriacJr
Tornando IT e volendo essere puntigliosi potremmo dire che le note sono (udite udite :D) 34. Infatti, come alcuni sapranno, un mib è diverso rispetto a un re#, nel senso che hanno frequenze leggermente differenti, e le 12 note possono essere espresse tramite #,b,##,bb, creando 34 denominazione. Certo è un ragionamento un po' contorto e volendo si potrebbe andare avanti all'infinito, inserendo ### e bbb e così via...


ma sembra che tutto questo sia stato risolto già da molto tempo con l'introduzione della scala temperata... ;)

le note sono 7, e per andare da una nota alla sua ottava superiore, si è diviso questo spazio di note chiamato "ottava" in 12 intervalli uguali detti semitoni.
nella scala temperata un re# ed un mib sono identici, sul pianoforte infatti suoni lo stesso tastino nero.

questo non lo dico io, lo dice la musica ;)

http://www.soloclassica.it/scalatemperata.htm

BadMirror
25-06-2004, 01:15
Originariamente inviato da aunktintaun
le note usate nella nostra cultura sono 12 e sono tali dala meta del 1600................

Quello che cercavo di dire io :)

aunktintaun
25-06-2004, 06:49
Originariamente inviato da TriacJr
Non ti ricordi di me?! :sob: Ci siamo già incrociati sul forum... suono il tuo stesso strumento... ;)

Tornando IT e volendo essere puntigliosi potremmo dire che le note sono (udite udite :D) 34. Infatti, come alcuni sapranno, un mib è diverso rispetto a un re#, nel senso che hanno frequenze leggermente differenti, e le 12 note possono essere espresse tramite #,b,##,bb, creando 34 denominazione. Certo è un ragionamento un po' contorto e volendo si potrebbe andare avanti all'infinito, inserendo ### e bbb e così via...

Offro da bere a chi ha capito il mio contorto ragionamento... :D
ora ricordo!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao come stai.................cazzo ieri ero fuso ......sai sto facendo il secondo ne requiem di mozart e abbiamo 5 recite consecutive , spero che il tuba mirum venga fuori sempre bene.......sono stressatissimo:D

TriacJr
25-06-2004, 07:15
Originariamente inviato da toshiman
ma sembra che tutto questo sia stato risolto già da molto tempo con l'introduzione della scala temperata... ;)

le note sono 7, e per andare da una nota alla sua ottava superiore, si è diviso questo spazio di note chiamato "ottava" in 12 intervalli uguali detti semitoni.
nella scala temperata un re# ed un mib sono identici, sul pianoforte infatti suoni lo stesso tastino nero.

questo non lo dico io, lo dice la musica ;)

http://www.soloclassica.it/scalatemperata.htm
Vero, la scala temperata risolve questo problema da un punto di vista formale, ma quella non è un'intonazione naturale, nel senso che non è perfetta. ;) Io infatti quando suono cerco sempre di capire che posizione ha la mia nota all'interno dell'accordo. Se la mia nota è, ad esempio, una settima o una terza maggiore cercherò di farla calare. Questo con il pianoforte non lo puoi fare e difatti l'intonazione non è così perfetta come può essere (può, ma non sempre è) quella degli strumenti che possono cambiare l'intonazione. ;)

Ciao. :)

TriacJr
25-06-2004, 07:20
Originariamente inviato da aunktintaun
ora ricordo!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao come stai.................cazzo ieri ero fuso ......sai sto facendo il secondo ne requiem di mozart e abbiamo 5 recite consecutive , spero che il tuba mirum venga fuori sempre bene.......sono stressatissimo:D

Ciao. :) Io bene... a parte che non sono riuscito a preparare Storia della musica per giugno (maledetta università) e devo dare Storia + Diploma tutto a settembre... sperem... :D

In bocca al lupo per il requiem e se per caso una volta non dovesse venire bene pensa a quello che ha detto una volta Andrea Conti: "Se Mozart avesse voluto che il requiem fosse suonato davvero bene, non lo avrebbe dato al secondo". :D

Anche se son convinto che ti verrà sempre bene. ;)

Ciao. :)

giovane acero
25-06-2004, 08:27
Originariamente inviato da TriacJr
Vero, la scala temperata risolve questo problema da un punto di vista formale, ma quella non è un'intonazione naturale, nel senso che non è perfetta. ;) Io infatti quando suono cerco sempre di capire che posizione ha la mia nota all'interno dell'accordo. Se la mia nota è, ad esempio, una settima o una terza maggiore cercherò di farla calare. Questo con il pianoforte non lo puoi fare e difatti l'intonazione non è così perfetta come può essere (può, ma non sempre è) quella degli strumenti che possono cambiare l'intonazione. ;)

Ciao. :)

Violinista?

TriacJr
25-06-2004, 08:32
Originariamente inviato da giovane acero
Violinista?
Sbagliato proprio genere.:D Trombonista (a settembre, se tutto va bene:D).

giovane acero
25-06-2004, 08:35
Originariamente inviato da TriacJr
Sbagliato proprio genere.:D Trombonista (a settembre, se tutto va bene:D).

Ops... :D in bocca al lupo allora!

TriacJr
25-06-2004, 08:36
Originariamente inviato da giovane acero
Ops... :D in bocca al lupo allora!
Grazie. ;)

Ciao. :)

GioFX
25-06-2004, 09:15
Originariamente inviato da Ma Sara
Ehi, nessuno mi aveva mai chiamato MS. Sembro un pacchetto di sigarette. :uh: :D

No, Michael Schumacher... :p

aunktintaun
25-06-2004, 09:24
Originariamente inviato da TriacJr
Ciao. :) Io bene... a parte che non sono riuscito a preparare Storia della musica per giugno (maledetta università) e devo dare Storia + Diploma tutto a settembre... sperem... :D

In bocca al lupo per il requiem e se per caso una volta non dovesse venire bene pensa a quello che ha detto una volta Andrea Conti: "Se Mozart avesse voluto che il requiem fosse suonato davvero bene, non lo avrebbe dato al secondo". :D

Anche se son convinto che ti verrà sempre bene. ;)

Ciao. :)
andrea conti qui sbaglia perche io lo faccio benissimo:D
buona fortuna per storia..un esame veramente di merda!!!
il requiem fatto con il suono di conti a me fa cagare....... all'epoca di mozart il suono dei tromboni era molto piccolo;)

TriacJr
25-06-2004, 10:23
Condivido quanto detto per l'esame di storia. :D

Per il requiem è vero che ai tempi di Mozart il suono del trombone era molto piccolo, però ai giorni d'oggi la gente è abituata ad ascoltare un suono grosso, quindi bisogna vedere se si vuol "dar retta" al pubblico di allora o al pubblico di oggi. Scelte.

Ciao. :)

aunktintaun
25-06-2004, 10:52
Originariamente inviato da TriacJr
Condivido quanto detto per l'esame di storia. :D

Per il requiem è vero che ai tempi di Mozart il suono del trombone era molto piccolo, però ai giorni d'oggi la gente è abituata ad ascoltare un suono grosso, quindi bisogna vedere se si vuol "dar retta" al pubblico di allora o al pubblico di oggi. Scelte.

Ciao. :)
la cosa che comnada è il buon gusto e la musicalità;)

Athlon
25-06-2004, 10:58
il fatto che le alterazioni come Do# e Reb siano uguali e' dato da un limite strutturale degli strumenti a tastiera , in realta' il Do Diesis ha una frequenza piu' vicina al Do ed il re Bemolle e' piu' vicino al Re.

Biohunter
25-06-2004, 11:13
cmq le note sono 12, poi se vogliamo calcolare le sfumature timbriche e le varie intonazioni allora sono molte di + (calcoliamo ke solo per una nota esistono almeno 3 o 4 armonici diversi quindi 3 o 4 timbriche (note?) differenti...)

quindi se si parla di Note imho sono 12, se parliamo delle sfumature/timbriche/intonazioni allora siamo fuori dal sondaggio e soprattutto non si parla di note..poi se per voi una sfumatura/timbrica/intonazione è una nota allora il discorso cambia.

il discorso di dire ke il mib è diverso dal re# non lo capisco...è un fatto puramente teorico e non pratico, come l'esistenza del mi# nella scalda di do# ma non per questo il mi# è diverso dal fa...sono la stessa nota.

Ciao

aunktintaun
25-06-2004, 11:27
Originariamente inviato da Biohunter
cmq le note sono 12, poi se vogliamo calcolare le sfumature timbriche e le varie intonazioni allora sono molte di + (calcoliamo ke solo per una nota esistono almeno 3 o 4 armonici diversi quindi 3 o 4 timbriche (note?) differenti...)

quindi se si parla di Note imho sono 12, se parliamo delle sfumature/timbriche/intonazioni allora siamo fuori dal sondaggio e soprattutto non si parla di note..poi se per voi una sfumatura/timbrica/intonazione è una nota allora il discorso cambia.

il discorso di dire ke il mib è diverso dal re# non lo capisco...è un fatto puramente teorico e non pratico, come l'esistenza del mi# nella scalda di do# ma non per questo il mi# è diverso dal fa...sono la stessa nota.

Ciao
sono 12 nel sistema temperato........

TriacJr
25-06-2004, 12:27
Originariamente inviato da Biohunter
il discorso di dire ke il mib è diverso dal re# non lo capisco...è un fatto puramente teorico e non pratico, come l'esistenza del mi# nella scalda di do# ma non per questo il mi# è diverso dal fa...sono la stessa nota.

Ciao

Non è un discorso solo teorico. Chi suona un reb dovrebbe cercare una frequenza diversa da quando suona un do#. Poi il fatto che praticamente nessuno lo faccia è un altro discorso.

Ciao. :)

Biohunter
25-06-2004, 12:34
Originariamente inviato da TriacJr
Non è un discorso solo teorico. Chi suona un reb dovrebbe cercare una frequenza diversa da quando suona un do#. Poi il fatto che praticamente nessuno lo faccia è un altro discorso.

Ciao. :)

mmhhh non mi trovi d'accordo...:)

TriacJr
25-06-2004, 12:39
Originariamente inviato da Biohunter
mmhhh non mi trovi d'accordo...:)
Cioè... dipende tutto da cosa intendi. Se intendi dire che in verità non si fa... hai ragione... se intendi dire che un fab è identico a un mi, da quanto ne so io non è così.

Poi sono cose talmente sottili da essere irrilevanti.

aunktintaun
25-06-2004, 12:47
Originariamente inviato da TriacJr
Cioè... dipende tutto da cosa intendi. Se intendi dire che in verità non si fa... hai ragione... se intendi dire che un fab è identico a un mi, da quanto ne so io non è così.

Poi sono cose talmente sottili da essere irrilevanti.
attenzione........nel sistema temperato nn esiste differenza tra un mib ed un re#.....esiste invece nel sistema naturale....ricordati che il trombone è uno strumento naturale e per tale deve essere preso.......quando tu suoni il sol in seconda posizione che fai?
non lo lasci calare come è naturale che sia ma lo corregi per avere un sol intonato al sistema cromatico temperato.;)
poi è ovvio che quando si suoan in sezione bisogna stare attenti a che nota della triade si ha per tirarla su o giù.....ma questo è un altro discorso

ShadowThrone
25-06-2004, 12:51
amo la donna che canta

do re mi fa sol si te la do

TriacJr
25-06-2004, 14:42
Originariamente inviato da aunktintaun
attenzione........nel sistema temperato nn esiste differenza tra un mib ed un re#.....

Certo, ma il sistema temperato è una forzatura del sistema naturale...

Arësius
25-06-2004, 14:59
nel sistema temperato le note sono 12

le sette note che contate sono semplicemente le note della scala definita "maggiore di DO"; cambiate tonalità e avrete NECESSARIAMENTE bisogno delle alterazioni. :)

StefAno Giammarco
25-06-2004, 15:02
Originariamente inviato da aunktintaun
quandom il jazz ha fatto uso della dodecafonia?
sai che mi sfugge
:cool: :eek: :mc: :sofico: :sofico: :sofico:

Della dodecafonia in senso stretto qualche esempio c'è ma è raro, invece nell'uso di tutte e 12 le note su un unica tonalità ci sono millemila casi. Ad esempio in un blues "jazzistico" è raro da molti decenni che non si usino tutti i semitoni.

toshiman
25-06-2004, 15:04
Originariamente inviato da TriacJr
Certo, ma il sistema temperato è una forzatura del sistema naturale...

a rigor di logica si può altrettanto affermare che il sistema naturale sia forzato rispetto al caos.
questo è un discorso che non ha vie d'uscita.
se stabilisci delle regole hai delle conseguenze.
se non ne stabilisci tutto è plausibile...

StefAno Giammarco
25-06-2004, 15:04
Originariamente inviato da Arësius
nel sistema temperato le note sono 12

le sette note che contate sono semplicemente le note della scala definita "maggiore di DO"; cambiate tonalità e avrete NECESSARIAMENTE bisogno delle alterazioni. :)

E direi che il ragionamento non fa una piega.

Comunque la risposta "più giusta" è stata la prima di aunkintaun

Arësius
25-06-2004, 15:05
vero :)

alla fine le note sono infinite.

pensiamo ai commi della microtonalità...

StefAno Giammarco
25-06-2004, 15:06
Originariamente inviato da toshiman
a rigor di logica si può altrettanto affermare che il sistema naturale sia forzato rispetto al caos.
questo è un discorso che non ha vie d'uscita.
se stabilisci delle regole hai delle conseguenze.
se non ne stabilisci tutto è plausibile...

Qua entreremmo nella psicoacustica: quando un suono da rumore diventa musica? E più facile rispondere sul sesso degli angeli. C'è stato un tempo ed un genere (la famosa "musica concreta") in cui il rumore era musica per il solo fatto di contestualizzarlo e stabilirlo tale.

Arësius
25-06-2004, 15:08
la voce non è altro che una modulazione forzata di rumore bianco :)

il cosidetto "bel canto" serve solo a rendere più "coerente" possibile il suono prodotto dall'apparato fonatorio.

nin
25-06-2004, 15:38
Originariamente inviato da Arësius
la voce non è altro che una modulazione forzata di rumore bianco :)


Cos'è il rumore bianco? :confused:

StefAno Giammarco
25-06-2004, 15:41
Originariamente inviato da nin
Cos'è il rumore bianco? :confused:

E' rumore privo di periodicità e che contiene frequenze di tutto lo spettro sonoro ad uguale ampiezza. E' così detto in analogia con la luce bianca, che ugualmente contiene tutte le frequenze dello spettro luminoso. (presa da un sito)

Arësius
25-06-2004, 15:47
Originariamente inviato da nin
Cos'è il rumore bianco? :confused:

immagina un televisore non sintonizzato: quello è rumore bianco.

prova ad alitare senza interpellare le corde vocali: quello è rumore bianco, movimento di aria "non coerente". :)