View Full Version : CHI ME LO SPIEGA???
jamaica2
24-06-2004, 11:20
ciao ragazzi chi è così gentile che mi spiega brevemente cos'è sto seti@home???
grazie
in breve questo prg consente di analizzare uno spezzone di segnale radio proveniente dallo spazio in cerca di qualche segnale "interessante", se leggi la guida in rilievo troverai ulteriori informazioni. Comunque sei arrivato in una fase molto "calda" del progetto SETI in quanto si sta per abbandonare il vecchio programma di elaborazione per passare a quello nuovo, un po' complicato e tutto da scoprire!
pazzokramaz
24-06-2004, 12:32
:eek: :eek:
jamaica2
24-06-2004, 20:55
Originariamente inviato da pazzokramaz
:eek: :eek:
:confused:
Si tratta di calcolo distribuito; praticamente con il client metti (mettevi) a disposizioni i cicli inutilizzati del tuo processore per aiutare l' Università della California a Berkeley ad analizzare i dati del radiotelescopio di Arecibo; il programma S.E.T.I. cerca tra i vari segnali provenienti dallo spazio qcno che potrebbe essere non "naturale".
Se hai domande posta pure.
Ciauz
jamaica2
24-06-2004, 22:42
Originariamente inviato da udj
Si tratta di calcolo distribuito; praticamente con il client metti (mettevi) a disposizioni i cicli inutilizzati del tuo processore per aiutare l' Università della California a Berkeley ad analizzare i dati del radiotelescopio di Arecibo; il programma S.E.T.I. cerca tra i vari segnali provenienti dallo spazio qcno che potrebbe essere non "naturale".
Se hai domande posta pure.
Ciauz
:eek: azz io lo ho scoperto solo oggi!!!
come mai si metteva???
Maestro Joda
24-06-2004, 23:02
Sta emigrando su BOINC
FlatEric
24-06-2004, 23:16
:O a regola si dovrebbe dire che seti@home è un programma di distribuzione per calcolo distribuito dei dati raccolti tramite SERENDIPITY IV :O
:D
jamaica2
25-06-2004, 23:14
Originariamente inviato da jamaica2
:eek: azz io lo ho scoperto solo oggi!!!
come mai si metteva???
CIOè??
Originariamente inviato da Maestro Joda
Sta emigrando su BOINC
E' partita una nuova piattaforma per il calcolo distribuito denominata boinc proprio 2 gg fa.
Stiamo cercando di capire come funziona.
Praticamente è cambiato il modo di elaborare le Work Unit e di inviarle a Berkeley.
Nel 3d in rilievo ("BOINC si parte") trovi tutto
Ciau Udj
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.